Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Il sistema di rendicontazione prevede per ciascun taxon la compilazione di una scheda per ogni
regione biogeografica in cui esso è presente. La scheda è divisa in 2 sezioni: 1-livello nazionale
e 2-livello biogeografico (Fig. 2.3). Per le specie di allegato II è presente anche una terza sezione
relativa alle popolazioni e alle misure di conservazione all’interno della Rete Natura 2000, la
cui compilazione è stata curata direttamente dalla competente Direzione del MATTM.
Nella prima sezione è richiesto di indicare se sono state realizzate le mappe di distribuzione e
del range, il metodo usato (rilevamenti completi, o stime basate su dati parziali o su giudizio
esperto) e la data di aggiornamento (Fig. 2.3). Per i taxa vegetali alla mappa di distribuzione è
sempre stata associata una nota con la lista delle fonti di dati utilizzate per la sua realizzazione.
La seconda sezione della scheda (livello biogeografico) richiede l’inserimento di dati sia quali-
tativi che quantitativi riguardanti bibliografia, range, popolazione, habitat per la specie, pressioni
e minacce. In ultimo va riportata la valutazione dello stato di conservazione e una previsione
dell’andamento futuro.
Come spiegato nel capitolo introduttivo, per le valutazioni dello stato di conservazione un con-
cetto-chiave è quello di Valore Favorevole di Riferimento (VFR), riferito al range e alla popo-
lazione. Il VFR indica una situazione favorevole definita, ovvero stabilita a priori per ciascuna
specie, rispetto alla quale deve essere valutato il Valore Attuale (VA). Nel caso in cui non sia
possibile fornire un valore preciso per il VFR, è possibile ricorrere all’utilizzo degli operatori
matematici (=; >; >>) per indicare se il VFR è uguale, maggiore o molto maggiore del VA.
20