Eleocharis carniolica, specie tipica di ambienti Marsilea strigosa, specie tipica di stagni e piccoli
umidi e palustri (Foto G. Oriolo). corsi d’acqua temporanei, presente in Italia in Pu-
glia e Sardegna (Foto G. Bacchetta).
Nei grafici seguenti (Fig. 2.23, 2.24) vengono riportati i risultati del reporting per quanto riguarda
le pressioni e le minacce, espressi con il numero di volte in cui è stata segnalata ciascuna pres-
sione/minaccia nell’apposita sezione della scheda (cfr. Fig. 2.6); per ottenere un quadro dei
fattori più significativi sono state selezionate solo quelle con grado di impatto alto e medio. Per
l’elenco completo delle pressioni/minacce si veda l’allegato 2 al presente volume.
La situazione più critica, come già evidenziato nel caso della qualità dell’habitat per la specie,
viene rilevata nella regione biogeografica mediterranea, dove le specie sono soggette ad un mag-
gior numero di pressioni/minacce rispetto a quelle delle altre bioregioni. Se si considerano com-
plessivamente le tre regioni biogeografiche i fattori di pressione prevalenti (Fig. 2.23) sono quelli
legati alle attività agricole e pastorali (A), alle modifiche dei sistemi naturali (J) e ai processi na-
turali biotici ed abiotici (K). Tra questi ultimi prevalgono le pressioni dovute all’evoluzione delle
biocenosi (successioni) (K02), secondariamente ai danni da erbivori (K04.05) ed alla riduzione della
fertilità e depressione genetica (K05.02) spesso connessa alla presenza di popolazioni piccole e iso-
late (es. Bassia saxicola, Trichomanes speciosum).
34