Sei sulla pagina 1di 3

PROGETTO POTENZIAMENTO MUSIALE

“CANTARE E SUONARE DIVERTENDOSI”

OBIETTIVO GENERALE

Creazione di un coro e di una orchestra della scuola (ensemble strumentale).

DESTINATARI

• Gli alunni motivati da un desiderio di divertirsi con la musica, soprattutto quelli che hanno
già semplici conoscenze di base di uno strumento musicale.
• Gli insegnanti che desiderano aiutare gli alunni nelle esibizioni e nella realizzazione del
progetto, specialmente supportandoli nella parte strumentale.
• Musicisti esterni che parteciperanno a titolo gratuito per le eventuali esibizioni.
• I genitori che sanno suonare uno strumento musicale.
• L’orchestra d’archi della Scuola primaria “B. Caccin”.

ALUNNI CON DISABILITA’

Nessuna limitazione di partecipazione all’attività proposta, secondo il celebre aforisma:

“… da ciascuno secondo le sue capacità, a ciascuno secondo il suo bisogno”.

COMPETENZE

1. Competenze di base:

• Comunicare nella madrelingua.

• Comunicare in lingue straniere (inglese).

• Imparare ad imparare.

• Competenze sociali.

• Consapevolezza ed espressione culturale.

2. Competenze strategiche trasversali:

• Relazionali (saper interagire, saper lavorare in gruppo, saper comunicare).


PAROLE CHIAVE

• Lavoro collettivo.
• Rispetto delle regole.
• Cooperazione sociale.
• Cooperazione artistico-musicale.

MODALITA’ DI REALIZZAZIONE

• Reclutamento in tutte le classi della scuola “G. Galilei” degli alunni interessati e motivati.
• Scelta di brani graditi agli allievi, preferibilmente in lingua inglese (massimo 5 o 6 brani).
• Riutilizzo dei brani cantati l’anno precedente (“Progetto Coro” della prof.ssa Michela
Franzoi).
• Arrangiamento dei brani per le capacità di tutti gli alunni.
• Valorizzazione delle potenzialità degli alunni più bravi, più dotati.
• Studio a casa dei brani da eseguire.
• Prove d’insieme che saranno fatte preferibilmente al sabato mattina o qualche pomeriggio,
sempre con modalità e orari compatibili con le attività didattiche.
• Prove generali con gli insegnanti e tutti gli altri partecipanti prima di ogni esibizione esterna.
• Concerti/esibizioni esterne da decidere con la Dirigente Scolastica.

LOGISTICA

Per l’organizzazione logistica delle esibizioni (microfoni, casse, mixer, ecc.) si chiederà la
collaborazione dell’Arena Artis, già impegnata con l’Istituto Comprensivo “Chioggia 5” nella
creazione dell’orchestra d’archi della scuola primaria, oppure l’aiuto di tecnici esterni che
collaboreranno a titolo gratuito.

COINVOLGIMENTO DEGLI STUDENTI

• Creazione di un ambiente di lavoro informale per imparare divertendosi.


• Approccio ludico all’attività (to play, spielen, jouer), come in tutti i giochi si devono avere
delle regole condivise e l’attività deve essere molto seria, ma mai seriosa.
• Apprendere per imparare ad imparare e non per competere.

COMPETENZE IN USCITA

Il progetto “Cantare e suonare divertendosi” porterà l’allievo ad apprendere conoscenze e abilità


legate

• al repertorio studiato e all’utilizzo della propria vocalità.


• alla genesi e alla struttura musicale dei brani studiati.
• all’espressività del testo cantato e al suo messaggio artistico.
• al riconoscere i vari tipi di vocalità (declamato, cantato, parlato ecc.).
• al fare musica d’insieme seguendo le indicazioni del direttore (attacchi, chiuse, dinamiche,
segni d’espressione ecc.).
• alla creazione di una performance collettiva significativa ed espressiva.

Potrebbero piacerti anche