Sei sulla pagina 1di 3

Educazione 

elementare alla musica e agli altri linguaggi


Un percorso laboratoriale per la scuola primaria e secondaria di I° grado

a cura di
Maurizio Chiantone

PERCHÉ QUESTO CORSO

L’idea di un corso annuale laboratoriale e di sperimentazione nasce dall’esigenza di CREARE UN LUOGO CHE ACCOGLIE,
FORMA E DISPONE ALLE ARTI.

Lo scopo, quindi, è quello di costituire un ambiente dove far confluire i linguaggi creativi, verbali e non-verbali.
Sviluppare un sistema didattico-creativo, attraverso l’impiego di metodologie MISTE, utilizzando cioè, sia strumenti legati
alla progettazione e alla realizzazione di forme d’arte tradizionali (pennelli, gestualità, percussioni, carta, …) sia quelli
che impiegano supporti tecnologici avanzati (audiovisivi, multimodalità, streaming, campioni sonori, …)

OBIETTIVI

- Stabilire e percepire i LEGAMI naturali tra CORPO, MENTE e SFERA EMOTIVA, finalizzati ad una assimilazione
profonda di tutti gli elementi musicali.
- Acquisizione di CAPACITÀ TECNICHE, ma anche CREATIVE ed ESPRESSIVE: LA TEORIA MUSICALE SI APPRENDE PARTENDO DALLA PRATICA:
l'analisi e la teorizzazione di un elemento musicale avvengono soltanto dopo averlo sperimentato e praticato
attraverso l’approccio fisico, esperienzale, multisensoriale.
- Sviluppare nel bambino una propria dimensione di MUSICISTA CREATORE ED ESECUTORE, CAPACE DI COLLEGARSI, MANIPOLARE E
DIALOGARE CON GLI ALTRI LINGUAGGI DELLA COMUNICAZIONE.
- Considerare la musica e altre espressioni dell’arte e della creatività come strumenti fondamentali della propria
FORMAZIONE CULTURALE
- Realizzare un corto: VIAGGIO AL CENTRO DEL SUONO. Un video, raccoglitore e rappresentazione di un percorso che
attraverso le musiche del mondo, avvicinerà i bambini alle civiltà, gli usi, i costumi e le tradizioni dei tanti popoli e delle
diverse culture.

LE LINEE GUIDA DEL PERCORSO DIDATTICO [1. La creatività e il gioco musicale]

Il referente principale alla base di questa proposta didattico-formativa è costituito dall’Orff-Schulwerk, un pensiero
pedagogico in grado di rispondere all’esigenza di un apprendimento globale, significativo ed emotivamente
partecipato, ma soprattutto in grado di favorire processi che coinvolgano l’intera persona, la sua immaginazione,
sensibilità, corporeità.
Alla base di questa metodologia è l’integrazione di musica-danza-parola, il movimento come fondamento
dell’apprendimento musicale, la costante associazione tra corpo, voce e suono. Si tratta di un approccio che privilegia
la creatività, attraverso processi che vanno dal gioco alla libera esplorazione, all’improvvisazione strutturata, alla
composizione.

FONDAMENTI DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA


- principi metodologici dell’educazione elementare alla musica e al movimento
- unità di musica, movimento e parola come fondamento della musica elementare
- attivazione globale delle dimensioni antropologiche - motoria, cognitiva, emotivo-relazionale
- educazione alla creatività e realizzazioni didattiche: dall’improvvisazione alla strutturazione dei materiali
- apprendimento nel gruppo: socializzazione, condivisione, cooperazione
- ampiezza di prospettive sul concetto di musica: spunti da altri ambiti culturali
- didattica musicale orientata all’azione e alla persona
- relazioni fra pedagogia e arte

MATERIALI E ATTIVITÀ PROPEDEUTICI ALLA CONOSCENZA DI SÈ [2. La corporeità]

USO DEGLI STRUMENTI - ARRANGIAMENTO E PRODOTTO


- il movimento del suonare: body percussion come propedeutica, elementi di tecnica delle percussioni
- tipologie di utilizzo dello strumentario ritmico di base
- brani strumentali, accompagnamento di testi e melodie, accompagnamento di musiche preregistrate, elementi di
improvvisazione di gruppo
- materiali e attività integrate per la scuola elementare
- uso del flauto dolce nella scuola elementare
- arrangiamento e sequenze didattiche di montaggio di un brano: dalla concezione alla realizzazione
- criteri di orchestrazione
CONOSCERE LA VOCE [3. La Verbalità e il Linguaggio]

BASI DI TECNICA VOCALE


- la voce, il corpo, l’orecchio: basi di fisiologia
- dal parlato al cantato: l’articolazione delle vocali, l’estensione vocale
- modelli e strutture di improvvisazione vocale
- norme di igiene vocale

CANTARE LA VOCE [4. La Vocalità e il canto]

VOCI IN MOVIMENTO - EDUCAZIONE ALL’USO DELLA VOCE PER BAMBINI


- giochi e attività di training vocale: riscaldamento della voce, postura, respirazione, fonazione, articolazione,
intonazione
- voce informale: esplorazione delle potenzialità sonore della voce, imitazione di suoni dell’ambiente naturale e umano
- voce parlata, voce cantata: percorsi didattici per l’uso di testi e melodie
- giochi cantati, danze cantate, canzoni, materiali integrati

CONDIVIDERE E COMUNICARE [5. La pratica dello strumento musicale e la musica d’insieme]

IL TEMA “MUSICA” COME CORNICE PER L’INTEGRAZIONE DI DIVERSI LINGUAGGI ESPRESSIVI


- Stabilire e percepire i legami naturali tra corpo, mente e sfera emotiva, finalizzati ad una assimilazione profonda della
prassi musicale.
- Raffinamento delle capacità tecniche, creative ed espressive: l'analisi e l’interpretazione di un elemento musicale
avvengono attraverso pratica e sperimentazione.
- Sviluppare negli bambini una propria dimensione di musicista creatore ed esecutore, capace di collegarsi,
manipolare e dialogare con ogni forma di linguaggio compositivo e in rapporto con gli altri.
Considerare la musica, inserita nel contesto di altre espressioni d’arte e della creatività, come
strumento fondamentale per la propria formazione culturale.
- uso di melodie, canzoni, brani strumentali, sonorizzazioni

UN’ACUSTICA DEL MONDO [6. L’Ascolto attivo]

ALFABETIZZAZIONE E PERCEZIONE
- musica come linguaggio; riflessioni sulla natura e lo sviluppo dell’intelligenza musicale;
- pattern ritmici e pattern tonali: procedure per la pratica (dall’imitazione all’invenzione)
- livelli di competenza musicale: audio-orale, associazione verbale, associazione simbolica
- world music come legame con le culture, i costumi, gli idiomi, i colori e i suoni diversi
- parametri musicali (intensità, durata, timbro, altezza, densità, tessitura, struttura,…) e vocabolario specifico
- ascoltare le immagini - i suoni visti dagli occhi

INTERDISCIPLINARITÀ [7. L’Integrazione della musica con altri linguaggi]

MUSICA - LETTURA - IMMAGINE


- modelli interdisciplinari a partire da teatro, illustrazioni, cinema, cartoon, pupazzi, forme grafiche
- integrazione tra diverse aree espressive: linguistica, iconica, musicale e motoria
- approccio alla lettura e al libro come acquisizione di significati da rimodulare attraverso l’esperienza creativa
- partecipazione emotiva come prerequisito per l’accesso all’azione scenica.
- la comunicazione corporeo-sonoro-musicale
- forme interattive di gioco con diversi metodi e materiali: oggetti sonori, strumenti musicali,
- Aiutare lo sviluppo delle specificità e delle potenzialità di ogni singolo discente, capacità all’aggregazione e allo
svolgimento di un lavoro in gruppo.
- L’uso di differenti strumenti di lavoro – gestualità, ricerca, lettura e scrittura, disegno – da utilizzare come medium di
comprensione delle necessità e dell’impegno richiesto per raggiungere gli obbiettivi.
- Apprendimento dell’interconnettività fra discipline, concetti e linguaggi; come da un terreno fondamentalmente
semplice e familiare insito nella parola/suono, si possa costruire una rappresentazione spettacolare complessa.
*LABORATORI, PERCORSI DIDATTICI E NUOVE STRUMENTI [8. Le tecnologie e la musica]
1. Profilo storico
Origini della musica e il suo sviluppo nelle diverse civiltà
2. Introduzione al suono
Principi fondamentali del suono, il funzionamento dell’orecchio. Introduzione alle tecniche di ripresa e alla
registrazione magnetica.
3. Acustica
4. Computer music
Le tecnologie analogiche e quelle digitali: le influenze sulle produzioni e sulla concezione
musicale. Spazializzazione del suono.
5. Riproduzione del suono
6. MIDI
Il linguaggio MIDI. Analisi degli standard di trasmissione e le possibili applicazioni di tale
protocollo nell’audio professionale.
7. La scrittura in notazione musicale tradizionale
La scrittura e la stampa di partiture e parti. L'emulatore e l’editor di timbri strumentali
8. Audio digitale e digital audio workstation
Concetti fondamentali della digitalizzazione di un suono: dalla conversione al campionamento.
9. Imparare a registrare
10. Laboratorio per la musica, l'mmagine statica e in movimento
Interazione fra immagine e musica tramite la sincronizzazione ed editing simultaneo audio
video. Editing del suono. Riprese video. Realizzazione di CD e CDrom.
11. Laboratorio per la musica strumentale
La stampa della musica tradizionale.
Esecuzione di una partitura tramite suoni sintetici.
Composizione musicale assistita al computer.
La composizione ellettroacustica.
12. Cinema e Video
colonna sonora: gli stili, colonna effetti: le tecniche, dialoghi, dolby surround, montaggio
audiovideo
13. Altre operatività didattiche
Analisi del suono e studio dell’acustica

* Tutte le attività saranno modulate al grado di ricettività, all’età e ai livelli di consapevolezza raggiunti durante il
percorso didattico.

Saranno realizzate

Attività di concerti, di opere musicali e di performance musicali a scuola con la partecipazione attiva
dei discenti.

Nota:
Si ritiene utile, ai fini della formazione e della educazione alla musica, un impiego complessivo degli scenari previsti
dal progetto. Essi verranno applicati ad ogni ordine e grado secondo un criterio di controllo espresso da un naturale
osservatorio costituito dalla presenza del docente e dei tutor previsti, che rappresenta un parametro di misura per
applicare, dove occorra, talune tematiche piuttosto che altre.

Potrebbero piacerti anche