Sei sulla pagina 1di 1

Cerca

MORFOSINTASSI

Riepilogo morfologia, pronomi, costrutti


sintattici essenziali

La mia casa (Cicerone, De legibus, II, 3) -


versione

La mia casa (Cicerone, De legibus, II, 3) -


1
comprensione A

L'anello di Gige (Cicerone, De officiis, III,


38) - versione

L'anello di Gige (Cicerone, De officiis, III,


38) - comprensione A

Riepilogo sintassi dei casi

Le gesta di Romolo (Eutropio, Breviarium, I,


2) - versione

Le gesta di Romolo (Eutropio, Breviarium, I,


2 2) - comprensione A

Sogni premonitori (Cicerone, De


divinatione, I, 46) - versione

Sogni premonitori (Cicerone, De


divinatione, I, 46) - comprensione A

L’uso dei modi finiti: l'indicativo

Delusione di Cicerone (Cicerone, Epistulae


ad Atticum, XIV, 10) - versione

Delusione di Cicerone (Cicerone, Epistulae


3 ad Atticum, XIV, 10) - comprensione A

I nobili si oppongono ai Gracchi (Sallustio,


Bellum Iugurthinum, 42) - versione

I nobili si oppongono ai Gracchi (Sallustio,


Bellum Iugurthinum, 42) - comprensione A

L’uso dei modi finiti: il congiuntivo

Alessandro e il medico (Curzio Rufo,


Historiae Alexandri Magni, III, 6) - versione

Alessandro e il medico (Curzio Rufo,


Historiae Alexandri Magni, III, 6) -
4
comprensione B

Tiberio sceglie Capri per il suo ritiro


(Tacito, Annales, IV, 67) - versione

Tiberio sceglie Capri per il suo ritiro


(Tacito, Annales, IV, 67) - comprensione B

L'uso dei modi indefiniti: l'infinito

Aderbale sotto assedio (Sallustio, Bellum


Iugurthinum, 23-24) - versione

Aderbale sotto assedio (Sallustio, Bellum


5 Iugurthinum, 23-24) - comprensione B

Garante di pace (Cicerone, Epistulae ad


Atticum, IX, 11A) - versione

Garante di pace (Cicerone, Epistulae ad


Atticum, IX, 11A) - comprensione B

L’uso dei modi indefiniti: il participio

Il destino di Servio (Livio, Ab Urbe condita,


I, 39) - versione

Il destino di Servio (Livio, Ab Urbe condita,


I, 39) - comprensione A
6

La terza guerra messenica (Giustino,


Historiae Philippicarum, III, 6) - versione

La terza guerra messenica (Giustino,


Historiae Philippicarum, III, 6) -
comprensione A

L’uso dei modi indefiniti: il gerundio, il


gerundivo e il supino

Il coraggio di Porcia (Valerio Massimo,


Factorum et dictorum memorabilium libri
IX, III, 2, 15) - versione

Il coraggio di Porcia (Valerio Massimo,


7
Factorum et dictorum memorabilium libri
IX, III, 2, 15) - comprensione A

Attacco dei Liguri (Livio, Ab Urbe condita


libri, XL, 25) - versione

Attacco dei Liguri (Livio, Ab Urbe condita


libri, XL, 25) - comprensione A

Il periodo latino: coordinazione e


subordinazione

Generosità di Augusto (Seneca, De


8
beneficiis, III, 27) - versione

Generosità di Augusto (Seneca, De


beneficiis, III, 27) - comprensione A

Le proposizioni completive (o sostantive)


con ut

Una lettera recapitata con furbizia (Cesare,


De bello Gallico, V, 48) - versione

Una lettera recapitata con furbizia (Cesare,


9
De bello Gallico, V, 48) - comprensione B

Astuzia di Annibale (Cornelio Nepote,


Hannibal, 9) - versione

Astuzia di Annibale (Cornelio Nepote,


Hannibal, 9) - comprensione B

Le proposizioni completive (o sostantive)


con quin e quominus

Filosofia, vera maestra di vita (Seneca,


10 Epistulae ad Lucilium, XIV, 90) - versione

Filosofia, vera maestra di vita (Seneca,


Epistulae ad Lucilium, XIV, 90) -
comprensione B

Le proposizione completive (o sostantive)


con quod

Conforto nella lettura e nella scrittura


(Cicerone, Epistulae ad Atticum, XII, 14) -
11
versione

Conforto nella lettura e nella scrittura


(Cicerone, Epistulae ad Atticum, XII, 14) -
comprensione A

Le preposizioni interrogative indirette

Cicerone e Roma (Cicerone, Epistulae ad


12 Atticum, V, 10) - versione

Cicerone e Roma (Cicerone, Epistulae ad


Atticum, V, 10) - comprensione A

Le proposizioni relative proprie


(attributive) e improprie (circostanziali)

La gloria dei grandi uomini (Cicerone, De


13
re publica, VI, 13-14) - versione

La gloria dei grandi uomini (Cicerone, De


re publica, VI, 13-14) - comprensione A

Le proposizioni finali e consecutive

Nobiltà d'animo di Scipione (Livio, Ab Urbe


14 condita, XXVI, 50) - versione

Nobiltà d'animo di Scipione (Livio, Ab Urbe


condita, XXVI, 50) - comprensione B

Il periodo ipotetico

Gli inizi del regno di Eumene (Cornelio


Nepote, Liber de excellentibus ducibus
exterarum gentium, Eumenes, 2) - versione

Gli inizi del regno di Eumene (Cornelio


Nepote, Liber de excellentibus ducibus
15
exterarum gentium, Eumenes, 2) -
comprensione B

Gratitudine di Cicerone per Archia


(Cicerone, Pro Archia, 1) - versione

Gratitudine di Cicerone per Archia


(Cicerone, Pro Archia, 1) - comprensione B

Condizionali con valore restrittivo,


concessive, comparative reali e
ipotetiche, avversative

16 Antonio nemico pubblico (Cicerone,


Philippicae, IV, 1-2) - versione

Antonio nemico pubblico (Cicerone,


Philippicae, IV, 1-2) - comprensione A

Le proposizioni narrative, temporali,


causali

Una tempesta improvvisa (Livio, Ab Urbe


17
condita, XXI, 58) - versione

Una tempesta improvvisa (Livio, Ab Urbe


condita, XXI, 58) - comprensione A

Oratio recta e oratio obliqua

Dario arringa i suoi (Curzio Rufo, Historiae


18 Alexandri Magni, V, 1) - versione

Dario arringa i suoi (Curzio Rufo, Historiae


Alexandri Magni, V, 1) - comprensione A

Brani d'autore per il recupero

Trittolemo (Igino, Fabulae, Triptolemus) -


19 versione

Trittolemo (Igino, Fabulae, Triptolemus) -


comprensione B

20 Versioni assegnate all'esame di Stato

VERSIONI PER L'ECCELLENZA

Versioni per la valorizzazione delle


21
eccellenze

AUTORI DELL'ETÀ REPUBBLICANA

Plauto

Tutto secondo programma (Plauto,


Pseudolus, vv. 574-585) - versione

Tutto secondo programma (Plauto,


Pseudolus, vv. 574-585) - comprensione B
22

Giove interviene in aiuto di Alcmena


(Plauto, Amphitruo, vv. 861-879) - versione

Giove interviene in aiuto di Alcmena


(Plauto, Amphitruo, vv. 861-879) -
comprensione B

Catone

Le Origines di Catone (Cornelio Nepote,


Liber de latinis historicis, Cato, 3, 3) -
versione

Le Origines di Catone (Cornelio Nepote,


23 Liber de latinis historicis, Cato, 3, 3) -
comprensione A

L'eroismo di Cedicio (Catone, Origines) -


versione

L'eroismo di Cedicio (Catone, Origines) -


comprensione A

Terenzio

La vita di Terenzio (Svetonio, De viris


illustribus, De poetis, I) - versione

La vita di Terenzio (Svetonio, De viris


illustribus, De poetis, I) - comprensione A
24

La difesa di Terenzio contro i suoi


detrattori (Terenzio, Andria, vv. 1-16) -
versione

La difesa di Terenzio contro i suoi


detrattori (Terenzio, Andria, vv. 1-16) -
comprensione A

Cesare

I druidi (Cesare, De bello Gallico, VI, 13) -


versione

I druidi (Cesare, De bello Gallico, VI, 13) -


comprensione B
25

Pompeo prepara i suoi per la guerra civile


(Cesare, De bello civili, I, 3) - versione

Pompeo prepara i suoi per la guerra civile


(Cesare, De bello civili, I, 3) -
comprensione B

Sallustio

L'inizio della fine (Sallustio, De Catilinae


coniuratione, 9-10) - versione

L'inizio della fine (Sallustio, De Catilinae


coniuratione, 9-10) - comprensione A
26

Catilina arringa i suoi (Sallustio, De


Catilinae coniuratione, 20) - versione

Catilina arringa i suoi (Sallustio, De


Catilinae coniuratione, 20) - comprensione
A

Cicerone

La forza della poesia (Cicerone, Pro


Archia, 19) - versione

La forza della poesia (Cicerone, Pro


27 Archia, 19) - comprensione A

Via da Roma! (Cicerone, In Catilinam, I, 10-


11) - versione

Via da Roma! (Cicerone, In Catilinam, I, 10-


11) - comprensione A

Lucrezio

Primo elogio di Epicuro (Lucrezio, De


rerum natura, I, vv. 62-79) - versione
28

Primo elogio di Epicuro (Lucrezio, De


rerum natura, I, vv. 62-79) - comprensione
B

Catullo

Un mondo di baci (Catullo, Carmina, VII) -


versione

Un mondo di baci (Catullo, Carmina, VII) -


29 comprensione A

Ritorno a casa (Catullo, Carmina, XXXI) -


versione

Ritorno a casa (Catullo, Carmina, XXXI) -


comprensione A

Autori minori del I secolo a.C. - Nepote,


Varrone

Dione torna a Siracusa (Cornelio Nepote,


Liber de excellentibus ducibus exterarum
gentium, Dion, 5) - versione

Dione torna a Siracusa (Cornelio Nepote,


30
Liber de excellentibus ducibus exterarum
gentium, Dion, 5) - comprensione B

Prime imprese di Amilcare (Cornelio


Nepote, Hamilcar, 1) - versione

Prime imprese di Amilcare (Cornelio


Nepote, Hamilcar, 1) - comprensione B

AUTORI DELL'ETÀ AUGUSTEA

Augusto

Opere pubbliche (Augusto, Res gestae,


20-21) - versione

Opere pubbliche (Augusto, Res gestae,


31 20-21) - comprensione A

Le province (Augusto, Res gestae, 26) -


versione

Le province (Augusto, Res gestae, 26) -


comprensione A

Virgilio

Lo stratagemma del cavallo (Virgilio,


Eneide, II, vv. 13-24) - versione

Lo stratagemma del cavallo (Virgilio,


32 Eneide, II, vv. 13-24) - comprensione B

Laocoonte (Virgilio, Eneide, II, vv. 40-56) -


versione

Laocoonte (Virgilio, Eneide, II, vv. 40-56) -


comprensione B

Orazio

L'incontentabilità degli uomini (Orazio,


33 Sermones, I, 1, vv. 1-14) - versione

L'incontentabilità degli uomini (Orazio,


Sermones, I, 1, vv. 1-14) - comprensione A

Vitruvio

Dinocrate e Alessandro (Vitruvio, De


architectura, II, Praefatio, 1-2) - versione
34

Dinocrate e Alessandro (Vitruvio, De


architectura, II, Praefatio, 1-2) -
comprensione B

I poeti elegiaci: Tibullo e Properzio

Il coraggio dell'amante (Tibullo, Elegie, I, 2,


35 vv. 15-24) - versione

Il coraggio dell'amante (Tibullo, Elegie, I, 2,


vv. 15-24) - comprensione A

Ovidio

Lettera di Didone a Enea (Ovidio,


36 Heroides, VII, vv. 9-20) - versione

Lettera di Didone a Enea (Ovidio,


Heroides, VII, vv. 9-20) - comprensione B

Tito Livio

Il ratto delle Sabine (Livio, Ab Urbe condita


libri, I, 9) - versione

Il ratto delle Sabine (Livio, Ab Urbe condita


37 libri, I, 9) - comprensione A

Le oche del Campidoglio (Livio, Ab Urbe


condita libri, V, 47) - versione

Le oche del Campidoglio (Livio, Ab Urbe


condita libri, V, 47) - comprensione A

AUTORI DELL'ETÀ IMPERIALE

38 Autori minori del I sec. d.C.

39 Seneca

Petronio

La fine dell'eloquenza (Petronio, Satyricon,


40 2) - versione

La fine dell'eloquenza (Petronio, Satyricon,


2) - comprensione B

41 Lucano

Plinio il Vecchio

Meraviglie dell'India (Plinio il Vecchio,


Naturalis Historia, VII, 21-22) - versione
42

Meraviglie dell'India (Plinio il Vecchio,


Naturalis Historia, VII, 21-22) -
comprensione A

Quintiliano

Il buon esempio (Quintiliano, Institutio


43 oratoria, I, 2) - versione

Il buon esempio (Quintiliano, Institutio


oratoria, I, 2) - comprensione A

Tacito

La poesia e le origini dell'eloquenza


(Tacito, Dialogus de oratoribus, 12) -
44 versione

La poesia e le origini dell'eloquenza


(Tacito, Dialogus de oratoribus, 12) -
comprensione B

Plinio il Giovane

L'adozione del migliore (Plinio il Giovane,


45 Panegyricus, VII) - versione

L'adozione del migliore (Plinio il Giovane,


Panegyricus, VII) - comprensione A

Marziale

L'inaugurazione del Colosseo (Marziale,


46 Liber de spectaculis, 1) - versione

L'inaugurazione del Colosseo (Marziale,


Liber de spectaculis, 1) - comprensione B

Giovenale

A Roma non c'è più posto per un uomo


onesto (Giovenale, Saturae, III, vv. 41-52) -
47 versione

A Roma non c'è più posto per un uomo


onesto (Giovenale, Saturae, III, vv. 41-52) -
comprensione A

Svetonio

I liberti di Claudio (Svetonio, De vita


Caesarum, Divus Claudius, 28) - versione
48

I liberti di Claudio (Svetonio, De vita


Caesarum, Divus Claudius, 28) -
comprensione B

Apuleio

Lavarsi i denti non può essere una colpa


49 (Apuleio, De magia, 8) - versione

Lavarsi i denti non può essere una colpa


(Apuleio, De magia, 8) - comprensione A

50 Ammiano Marcellino

51 Agostino

Altri autori cristiani: Minucio Felice,


52
Tertulliano, Ambrogio, Gerolamo

TESTI SCIENTIFICI

Versioni sull'agricoltura

Il buon podere (Catone, De agri cultura, 1) -


53 versione

Il buon podere (Catone, De agri cultura, 1) -


comprensione A

Versioni sull'architettura

Qualità dei mattoni (Vitruvio, De


54 architectura, II, 3, 1-2) - versione

Qualità dei mattoni (Vitruvio, De


architectura, II, 3, 1-2) - comprensione A

Compiti di realtà
Versioni sull'astronomia

Assistenza
Il mondo è stato creato per gli uomini
(Cicerone, De natura deorum, II, 157-158) -
55 versione
FAQ

Il mondo è stato creato per gli uomini


Profilo
(Cicerone, De natura deorum, II, 157-158) -
comprensione B
Classi

Versioni sui fenomeni naturali

Sull'ambra (Tacito, Germania, 45) -


56 versione

Potrebbero piacerti anche