” Lucién Febvre
La storia è una ques one che interessa chiunque fondi il proprio mes ere sul ragionamento teorico. Il nostro punto
di vista sulla situazione a uale dipende dal modo in cui la storia viene interpretata; in mol hanno cercato di
screditare l’archite ura moderna, interpretandola come disprezzo nei confron della storia, a ribuendo a
quest’ul ma le perversioni della ci à contemporanea. Esistono diverse posizioni per affrontare la ques one: la
posizione ecle ca che concepisce la storia come uno spazio piano e indifferenziato e quella teologica che la
interpreta come un tragi o obbligato. Sarebbe necessario considerare la storia come un terreno che si può
percorrere seguendo svaria i nerari in cui alcune cose rimangono nascoste ai nostri occhi. Da qui il pensiero
sincronico che ci perme e di considerare l’esperienza passata come parte del presente, non imitando il passato
bensì cercando la sua capacità di trasformarsi in una possibilità del presente. Due conce di base della cultura
contemporanea sono vincola al pensiero sincronico: il luogo, all’interno del quale si sovrappongono e convivono
diversi momen storici, e la memoria, considerata motore dell’immaginazione.