Sei sulla pagina 1di 2

PSICOANALISI

DI FREUD

5 MAGGIO

GAROFALO GIUSEPPE
VA

1
LA PSICOANALISI
Freud ricopre un posto molto importante nella storia non solo medica, ma anche filosofica, perché lui può
essere paragonato a Copernico e Darwin. Questo perché, come i precedenti personaggi qui citati, fece
comprendere all’uomo, ancora una volta, che non ha il pieno controllo della vita. “L’Io non è padrone in casa
sua”. Questa celebre frase rappresenta appieno la rivoluzione frudiana, basata sull’inconscio, che non può
essere controllato dagli uomini. Lo scopo della psicoanalisi, oltre che curare malattie mentali, quali nevrosi e
isteria, si prefiggeva l’obbiettivo di capirne la natura e comprenderne i meccanismi. Le tecniche adottate da
Freud sono molteplici. Una è l’ipnosi. Tramite i ricordi dei pazienti ipnotizzati, si comprendevano la natura e
le motivazioni delle malattie della mente, in oltre questa tecnica seguiva un metodo catartico, il quale tramite
il ricorrdo della causa di un determnato trauma, la persona lo “metabolizza” e i sintomi della malattia
spariscono. Celebre impiego dell’ipnosi come cura è il caso di Anna O. Questa ragazza, tra le tante malattie
della mente, riportava l’idrofobia. L’ipnosi portò alla luce un trauma subito dalla paziente: vide il cane della
badante bere in un bicchiere d’acqua per le persone. Dopo che Anna ricordò l’accaduto, i sintomi di questa
fobia scomparsero. Altra tecnica usata da Freud era il Transfert. Consiste nel far riversare le emozioni del
paziente sul terapista, così da comprendere le ragioni dei disturbi. Le libere associazioni rientra ta le
metodiche freudiane. Qui il paziente parla di tutto ciò che gli viene in mente e, anche se gli episodi sono
apparentemente privi di un filo logico, il terapista capirà qual è il problema. Altra celebre tecnica nella
psicoanalisi di Freud è L’interpretazione dei sogni. Per Freud, il sogno narrato è solo la parte emergente del
sogno stesso. Il vero senso del sogno verrà poi compresa tramite le associazioni. Tutte queste teorie si basano
sul punto rivoluzionario freudiano, l’inconscio. Un “calderone dove ribolliscono” desideri, paure represse
legate all’aggressività e alla sessualità. Anche le rimozioni della ragione finiscono nell’inconscio. Questo da
Freud viene denominato “ES”, ove risiedono le pulsioni. L’uomo oltre che dall’Es, è formato dal “SUPER IO”,
anchesso facente parte dellinconscio. Questo è costituito dagli obblighi della società, della famglia, che
costituisce la morale. Ciò che mantiene l’equilibrio nella mente delle persone è l’’IO”. L’Io è in perenne
conflitto con l’ES e il SUPER IO, infatti viene definito “IO nevrotico. Quando l’IO viene sopraffatto da una delle
due parti, avviene la psicosi, quindi la follia.
Altro punto importante della psicoanalisi frudiana è “EROS e TANATHOS”. Il primo viene definito come
impulso di vita, il secondo come impulso di morte. Questi due insieme costituiscono il caos della spiche
umana. Esiste qualcosa che mitiga il caos umano, ed è il SUPER IO COLLETTIVO. Ha lo stesso ruolo dell’IO ma
ha una grande differenza: provoca disagio. Infatti Freud precisa sempre “l’uomo ha barattato gran parte della
sua felicità per un po' di sicurezza”. Questo insieme di regole, che costituisce la società, previene il caos. Nel
campo delle pulsioni, dell’Es e dell’inconscio, Freud compose una teoria riguardo la formazione della psiche
delle persone, partendo dall’infanzia. Tramite il mito di Edipo Re, Freud divide la formazione dei bambini e
delle bambine. I primi sono propensi ad imitare il padre per prenderne il posto e stare con la madre, mosso
da pulsioni anche “sessuali”. Per le bambine è più complicato. Infatti queste nascono anche con la relazione,
perché porta in sé la generazione e quindi il rapporto con l’altro. Queste vogliono prendere il posto della
madre per sedurre il padre. Per quanto riguarda l’arte, per Freud l’artista è colui il quale riesce a sublimare le
pulsioni dell’ES sottoforma di opere d’arte, privo di SUPER IO, proprio come un bambino. Mentre per quanto
riguarda la religione, per Freud essa funge da “padre”, spiegando e “curando” tutte quelle paure delle
persone dove né la ragione né la società riescono ad arrivare.

Potrebbero piacerti anche