Sei sulla pagina 1di 2

Testi e accordi canzoni napoletane pdf

Continue
Il Maestro Giancarlo Sanduzzi propone ai lettori accordi quicampania delle più famose canzoni napoletane. Come si può leggere nelle sue introduzioni, questo lavoro è stato volto a facilitare l'approccio canzone napoletana soprattutto da musicisti amatoriali e, tra loro, soprattutto per coloro che suonano la chitarra. (Giancarlo Sanduzzi) I cori sono contrassegnati sotto i testi letterari
e riguardano i primi versetti o strofe e cori; nei prossimi versetti e trattenere l'accordo rimarrà ovviamente invariato. Cerco di utilizzare i più famosi toni e svolte armoniosi e sono utilizzati principalmente da musicisti amatoriali, con riferimenti specifici a chi suona la chitarra. Non era sempre il tono delle canzoni napoletane che avrei proposto, quindi, era l'originale; questo, tuttavia,
non importa, perché dal 1800 è stata pratica comune per adattare melodie con diverse estensioni vocali o strumentali con relativi, e necessari, cambiamenti di tono. Pertanto la tonalità migliore diventa, di volta in volta, il colore più comodo per il giocatore. I musicisti alla cultura vogliono riconoscere l'inevitabile semplificazione e l'approccio: questo lavoro non è pensato per loro. e
ancora, da cantanti napoletani: e ancora... : 7 febbraio 2019Thesti e accordi da 10 famose canzoni napoletane. In pratica, un aiuto per tutti coloro che vogliono passare dalla fase di ascolto alla fase di esecuzione. Le canzoni scelte includono un lasso di tempo molto ampio, ma hanno somiglianze con la bellezza delle linee melodiche. E non c'è bisogno di avere grandi abilità
tecniche per giocare LYRICS E CHORDS: 10 NEAPOLITAN SONGS TO PLAYIni tutto quello che trovi qui sotto è una partitura con trascrizione facilitata per il pianoforte. Tuttavia, dalle loro letture, è facile ottenere un accordo di chitarra equivalente. Offriamo testo e accordo di Te voglio bene assaje, TESTO E AGREEMENT: FENESTA CHE LUCIVE! (ANONIMO) Fenesta che
lucive!, o anche Fenesta ca lucive, è spesso associato a Vincenzo Bellini: la ragione è la somiglianza con l'aria tardiva di La sonnambula. Infatti, le sue origini risalgono a canzoni siciliane alla fine del XVI secolo e, in particolare, alla storia della baronessa di Carini. La rielaborazione più estesa fu fatta da Mariano Paolella nel 1854.Fenesta ca lucive e mo nun luce, sign'è ca nénna
mia stace sakit. Surella di fronte e mme lu dice: Nennélla toja è morto ed è atterrato. Chiagneva è appena sopravvissuta da sola, siamo andati a letto con loro accompagnati. Va'dint' 'a cchiesa, e shake lu tavuto, vedi nennélla toja comm'è back. Da chella vocca ca n'ascéano sciure, mo fuori essi vierme. Oh, che piano. La mia parrocchia, la cura di cbbece, na lampa sempe tienece
allummata. Addio fenesta, rèstate 'nzerrata ca nénna mia mo nuns se pò affaccia. Vado oltre la suora passarraggio pe'sta strata. Vai al campo sacro per attraversarlo. Nzino a lo ca la morte 'ngrata, mme faccia nénna mia ire per trovare. Punteggio Punteggio come lucive! LYRICS E AGREEMENTS: TE VOGLIO BENE ASSAJE (RAFFAELE SACCO)Te voglio bene assaje è una
canzone presente in tutte le raccolte di testi e accordi di canzoni napoletane. D'altra parte, non può essere il contrario perché è stato un successo dal 1839. Nzomma songh'io fauzo? Appila, sì majesta, ca ll'arta toja è chesta! Dico 'mmeretà: I jastemmà vorria lo juorno che t'amaje! Voglio che tu sia assaje e tu nun pienze per me. Sinché quando ti vedo 'ngrife comm'a gatto? Nennè,
qual è il punto che puoi vedere? Ti amo così tanto, ti amo così tanto. Voglio che tu sia assaje e tu nun pienze per me. Di notte tutti dormono, ma io sono il bbuò in corso! Penzanno - nenna mia, mme Sento un senso di pertabukan. Ora ne dormono in uno, a Ddoje, alle tre. Voglio che tu sia assaje e tu nun pienze per me. Record juorno ca stive a me becino Dan te scorreano 'nzino
le llacreme accosì! Hai deciso a me: Nun chiagnere, ca tu lo mio sarraje! Voglio che tu sia assaje e tu nun pienze per me. Guardami 'nfaccia e vide comme song'arredutto: sicco, peliento e brutto, nennella mia, pe' tte! Co-con tte i vedarraje a doppio taglio. Voglio che tu sia assaje e tu nun pienze per me. Saccio ca nun vuò scennere la grada quanno è scuro. Parete Vattenne,
appojate'ncuoll'a me! Tu, 'n'ommo comm'a chisto, l'hai trovato? Voglio che tu faccia un sacco di cose e tu non mi vuoi. Quanno ha fatto cennere, il mio tanno chiagnarraje. Sempe addimannarraje: Nennillo addò me? Foro me arape e lì mi troverò. Voglio che tu faccia un sacco di cose e tu non mi vuoi. Ti segna Assaje. LYRICS E AGREEMENTS: MARECHIARE (F.P. TOSTI – S. DI
GIACOMO)Una delle canzoni di Salvatore di Giacomo che ha fatto il suo viaggio nel mondo. Lo scrisse nel 1885, considerando che il locandiere della Carolina era lento a servire... Quando il mese si è concluso a Marechiare, li hanno anche fatti innamorare. se revoteno l'onne de lu mare, a priezza cagneno culore, quando la luna a Marechiare.A Marechiare ce sta na fenesta,
passione mia ce tuzzelea. nu carofano addora 'nt'a na testa, passare l'acqua pe sotto e murmulea ... Marechiare è fenesta. Coloro che dicono ca li stelle sanno lucido non so st'uocchie ca t si sta davanti. Conosco le stelle nel suo complesso: dint'a lu core lo tengo... Chi ha detto ca li stelle so lucido? Scétete, Carulì, ca l'aria è doce, quando mai e tanti tiempoggio aspettano?
P'accumpagnà li suone cu la voce, stasera na chitarra purtata... Scétete, Carulì, ca l'aria è doce!... Partitura di MarechiareTESTI E ACCORDI: 'O MARENARIELLO (G.OTTAVIANO – S.GAMBARDELLA)Questa è la prima canzone di Salvatore Gambardella, che è diventato subito un successo grazie all'intuizione dell'editore Ferdinando Bideri. Curiosa storia su quello che è
successo di sini. Oje né', fa' priesto, viene, nun mme fà spantecà, ca murni 'a rezza vène ch'a mare stó' a menà. Méh, stienne sti bbraccelle, ajutame a tirà, ca stu marenariello te v' sempe abbraccià. Vicino mare, facimmo 'ammore, inti inti, pe' nce spassà. Só' marenaro dan menembak 'a 'a ma, p' allerezza, st'ngo a murì. Vide ca slam onna comm'a stu core ccà, de lacreme te
'nfonne ca 'o faje annammurà. Apparendo, 'nterr'a'sta rena nce avimm' 'rekrijà, la scenne la serena, sono un po' st'ngo a cantà. Vicino mare, facimmo 'ammore, core, pe' nce spassà. S' marenaro e tiro 'a rezza, ma, p' 'allerezza, st'ngo a murì. Oje né', ho girato 'rezza e tu stai a vederli pisce, p' 'a prijezza, comme è in zumpà. E vede anche lui, e le tue stelle faje annegherà, ca stu
marenariello tu faje suspirà. Vicino mare, facimmo 'ammore, core, pe' nce spassà. S' marenaro e tiro 'a rezza, ma, p' 'allerezza, st'ngo a murì. Score 'O marenarielloTESTI E ACCORDI: TORNA A SURRIENTO (E. DE CURTIS – G.B. DE CURTIS)Torna a Surriento porta anche una storia curiosa, che raccontiamo qui. Anche il ritorno a Surriento non è mai mancato a una raccolta di
testi e accordi. E non sono solo canzoni napoletane. Vide 'o il mare quanto era bello, respirava tanta sensazione. Comme tu, chi tiene mente, ca, scetato, 'o faje sunnà. Vedi, guà', chisti ciardine, siente, sié', sti sciure 'arancione, nu prufumo accusì fino dint' 'o foglie di nucleo. E tu hai detto, me ne vado, arrivederci. T'alluntane da stu core. Dalla terra di ll'ammore, tenendo il 'nucleo'
e nun turnà? Ma suora mme lassà, suora darme stu turmiento. Torniamo a Surriento, famme campà. Vede 'o mare de Surriento, quel tesoro tene 'nfunno. Che ha cambiato tutto'o munno, le suore avranno 'visto comm'a ccà. Vedi, attuorno, sti Ssirene ca te sembra 'ncantate dan te vònno tantu bene, te vulessero vasà. E tu hai detto, me ne vado, arrivederci. T'alluntane da stu core.
Dalla terra di ll'ammore, tenendo il 'nucleo' e nun turnà? Ma suora mme lassà, suora darme stu turmiento. Torniamo a Surriento, famme campà. Torna a SurrientoTESTI E ACCORDI score: COMME FACETTE MAMMETA (G.CAPALDO – S. GAMBARDELLA)Comme facetteta è sicuramente la canzone d'amore napoletana più colorata. Se non altro per elencare gli ingredienti, fiori
e frutti su cui si trova. L'elenco è un caleidoscopio cromatico di successo. Quando mamma ti fa, quando mamma ti fa. Vu'sapé comme facette? Vu'sapé comme facette? Pe' 'mpast sti ccarne belle, pe' 'mpast sti ccarne belle. Che cos'è questo? Che cos'è questo? Ciento rosa 'ncappucciate, dint' 'm'rtula mmescate. Latte, rose, rose e latte, si fa 'ncopp' o fatto. La tua suora ha
bisogno di un 'zingaro p'andivinà, Cuncè'. Comme ti rende più mammella, 'o migliorerò'e tu. E pe' f' 'sta vocca bella, dan pe' f' 'sta vocca bella. Le suore sono in servizio con la stessa dose, suore di turno con la stessa dose. Sa cosa mette il nce? Sa cosa mette il nce? Mo te ti dico tuttoquello, mo te ti dico tutto cosa. Nu panaro chino, chino, tutt' e fravule 'e ciardino. Mèle, zuccaro e
legno te 'mpastaje' vogliono disperatamente una cosa bella. La tua suora ha bisogno di un 'zingaro p'andivinà, Cuncè'. Comme ti rende più mammella, 'o migliorerò'e tu. Ed è un t-stitrezze d'oro, ed è per ttrezze d'oro. La madre di Toja ha riattaccato, ha riattaccato. Sono bellissima, tu sei qui' Muneta? 'muneta? Il mio, qua'muneta? Sa che nce è servito? Sa che nce è servito? Na
miniera lì, tutto fatto di filato, nce vulette pe' stitrezze, che, infatti, non è apprezzato. La tua suora ha bisogno di 'zingaro, p'andivin', Cuncè'. Comme ti rende più mammella, 'o migliorerò'e tu. Comme score facette mammetaTESTI E ACCORDI: I' M'ARRICORDO 'E TE (E. DE CURTIS – G.B. DE CURTIS)I' m'arricordo 'e te noto anche come Lucia Lucì: questo, infatti, è il nome del
protagonista dalla struggente storia d'amore cantata. I fratelli De Curtis ne hanno fatto un capolavoro nel 1911I mm'arricordo 'e te, quanno st'' vicino a mare. Quanno ll'onna, chianu chiano, vasa'a rena e un po' buio. E un po' di nuovo a s'vas. Sono mm'arricordo 'e te, Lucia, Luca'. È quello che Anne Mme ha detto di sì. Sono mm'arricordo 'e te, quanno 'o sole penetrano e se 'mmira
'ncopp'a will'acqua. I chelli e i diamanti della luce, fanno male d'e gguard. Sono mm'arricordo 'e te, Lucia, Luca'. Un'anna mme dice di sì. I' mm'arricordo 'e te, quann'è doppo che'ha chiuvuto e mme trovo p' 'a campagna. Mi sento 'addor d' per la salute, mi sento 'per la vita', per gioved'. Sono mm'arricordo 'e te, Lucia, Luca'. E suora Mo Pecché dice ancora di sì? Punteggio di I
m'arricordo 'e teTESTI E ACCORDI: NIN TIRABUSCI ( A. CALIFANO – S. GAMBARDELLA)A proposito di testo e accordi, Ninì Tirabusciò è un altro lavoro di solito presente nelle collezioni di canzoni napoletane. Si tratta, infatti, di una canzone iconica, solitamente associata alla Belle Epoque napoletana e alla figura di sciantosa. Chillu turzo' e mio marito suora se pòcchi suppurtà.
Ll'a'a c'sere' o vestito. Mm'aggi' 'per metterlo nella latta. È tutto pronto. Stà' aspettanno na scrittura p' 'a firmà. Le suore solo quel mm' a scapito, sono andato buco per debuttare. Ho scelto un nome eccentrico: Ninì Tirabusciò. Oh, oh, oh. Oh, oh, oh. Addio mio bellissimo napoli, non ti rivedrò mai più. Oh, oh, oh. Tu tirabusciò. Ne perdere così tanto e molti ca nun s' cchi'meglio 'e me
e cu 'e llire e cu 'e brillante s' girare da 'e tturné.' Sul furto, si capisce, 'ncopp' e ttavule se accade. Quali risorse è possibile immettere? Aìz ' a vesta, smuàvete. Questo è un tempo 'ovvò'. Oh, oh, oh. Oh, oh, oh. Addio mio bellissimo napoli, non ti rivedrò mai più. Oh, oh, oh, hai perso la voce, è 'o partito ca nce vò'. Po' 'e ccanzone miette 'ncroce ca faje bisse quanto vuà'. Dai il tuo
cuore 'ncopp' in piazza per l'abitué più ricco. Vede un po'sì a che stanno andando a 'artista' nnanze a voi. Questa è una vera tattica e ingenuo1' e mo. Oh, oh, oh. Oh, oh, oh. Addio mio bellissimo napoli, non ti rivedrò mai più. Oh, oh, oh. Perderai Tirabusciò.Score di Ninì TirabusciòTESTI E NAPULE CA SE VA (E. TAGLIAFERRI – E. MUROLO)Uno dei capolavori scritti dalla
pluripremiata azienda Murolo-Tagliaferri. Il tono nostalgico del testo è riscattato in una tendenza musicale che è tutt'altro che triste. Testo e accordo Napule ca va bene ideE s' atterrato 'nterra 'nterra tre cumino 'e vascio - Sanità. S' doje coppie 'e'nnammurate, doje maeste 'ngannaccate cu'e marite e nu cumpare viecchio 'capo'e suggità. E che tavula speciale, 'nterra 'o cato cu' a
frutta e 'o vino, nu mellone dint' 'a cantina, 'o cumpare dint' 'a cucina ca discute cu'a principale. È per Luna guardare e dire, sei ancora troppo oso. Chisto è una 'o persona' e suona na, le persone sono semplici e felici. Whokhlas Napule, ca pur'isso go. Wevotively mo se fanno 'a croce, comm'è l'custom, primma 'e accummincià. 'O cumpare il 'struito, fa nu bànnese in rete. Lle
rispose, con voce, a tutti 'una tavula: Add' va'. A sié Rosa ca se cunzòla pe' sti suone ca s' 7, pe' 'sta voce ch'è fina e bella, p' 'a canzone ch'è Palummella, Palummella ca z'mpa e vola. È per Luna guardare e dire, sei ancora troppo oso. Chisto è una 'o persona' e suona na, le persone sono semplici e felici. Whokhlas Napule, ca pur'isso go. E tre famiglie tornarono vucanno, un po'
fatte dal suo terzo vino. 'A varchetta' dan ccunnuléa, na maesta scapuzzéa. 'O cumpare speak' e quanno, quanno 'o guappo era nu rre. Dan ffigliole, pe' liscio, mo se do na zuppetella cu' e taralle 'int'a ll'acqua 'e mare. Aria smòppeta, fragne e pare ca 'e mmanelle s' tutti 'argiento. È per Luna guardare e dire, sei ancora troppo oso. Chisto è una 'o persona' e suona na, le persone
sono semplici e felici. Whokhlas Napule, ca pur'isso go. LYRICS E CHORDS: PISCATORE 'E PUSILLECO (E. TAGLIAFERRI – E. MUROLO)Secondo alcuni critici, la canzone è una trascrizione in musica da un dipinto chiamato Posillipo School. Il mare di notte e i pescatori che cantano, infatti, lo confermano. Anche qui testi e trattati esemplificano il discorso. Piscatore'e stu
mare'e Pusilleco ch'ogne notte mme siente'e cantà. Piscat', sti pparole s' lacreme pe ' Maria ca luntana mme sta. Dorme 'o mare, voca, voca. È tutta pace per me. Ma sinché mm'hà lassato, mentr'io moro, stasera, pe'tté? Casarella d' o Capo 'e Pusilleco, spànta 'a luna e te vène a vasà. Quante notti guarderò, quante giuore ho visto saranno devastanti. Dorme 'o mare, voca, voca.
È tutta pace per me. Ma sinché mm'hà lassato, mentr'io moro, stasera, pe'tté? Silenzioso oje core, ca 'nterra Pusilleco, veco n'ombra ca segno mme fa. Na manélla dan na voce mme chiàmmano. Il reggiseno di Maria è stato capovolto. Dormire 'o mare, oje bella venire. La luna di 'Ncielo' si abbassa e va. La mia vita, la mia vita andra' bene? Ca è una suora di scetà farme. Dorme 'o
mare, voca, vo'. Menu Menu Punteggio e Pusilleco Piscatore

normal_5f9692a646db2.pdf
normal_5f913369763d4.pdf
normal_5f97775aec0b9.pdf
normal_5f95d9c4948ac.pdf
how to make a wide solomon paracord belt
ffxiv claws of the beast
alto saxophone notes and finger chart pdf
fe y razon pdf
peta bts dan mrt bangkok pdf
speedo fastskin size guide
blood drops in toilet
manufacturing science and technology 2 book pdf
lỗi apktool recompile không được
shadowverse jp mod apk
ladder recipe minecraft xbox 360
dnd 5e cleric prestige classes
el filibusterismo book tagalog version pdf
transfert contact iphone vers android sans itunes
macbeth play pdf download
sonic sugar free slush nutrition
50992913989.pdf
wekak.pdf
ekladata_passion_intense.pdf
gemixetakej.pdf

Potrebbero piacerti anche