F 800 S
BMW Motorrad
Prima immatricolazione
Avvertenze generali
Attualità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
z
Vista generale proteggere il proprio veicolo Coppia di serraggio.
1 Il capitolo 2 del presente li-
da eventuali danni.
6 bretto Uso e manutenzione Avvertenze speciali per Dato tecnico.
offre un quadro generale della facilitare la manipola-
moto. Nel capitolo 10 si do- zione nelle procedure di co-
cumentano tutti gli interventi mando, controllo e registro ES Equipaggiamento spe-
di manutenzione e riparazione nonché negli interventi di ma- ciale
Avvertenze generali
Avvertenze generali
Tutti i dati relativi a dimensio-
Equipaggiamento ni, pesi e prestazioni conte- ne.
Quando ha acquistato la Sua nuti nel libretto Uso e manu-
moto BMW, Lei ha scelto un tenzione si riferiscono al Deu-
modello con un equipaggia- tsche Institut für Normung e.
mento personalizzato. Il pre- V. (DIN) e rispettano le pre-
sente libretto Uso e manuten- scrizioni per le tolleranze da
zione descrive gli equipag- esso prescritte. Sono possi-
giamenti speciali (ES) offerti bili scostamenti nelle versioni
da BMW e gli accessori spe- per i singoli Paesi.
ciali (AS). Ovviamente qui Le z
saranno descritte anche ver- Attualità
sioni di equipaggiamento che
L'elevato livello di sicurezza e
Lei forse non ha scelto. So-
qualità delle moto BMW è ga-
no inoltre possibili differenze
rantito da una costante evo-
specifiche per Paese rispetto
luzione nella progettazione,
alla moto illustrata in figura.
nell'equipaggiamento e negli
Nell'eventualità in cui la Sua
accessori. Da ciò possono
BMW comprenda equipag-
derivare divergenze tra questo
z
8
1
Avvertenze generali
Vista generale
Vista generale da sinistra . . . . . . 11
2
9
Vista generale da destra . . . . . . . 13
Sotto la sella . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Sotto il coperchio del vano
Vista generale
batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Comandi sul manubrio, lato
sinistro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Comandi sul manubrio, lato
destro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
z
Strumento combinato . . . . . . . . . . 18
Fari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
z
2
10
Vista generale
Vista generale da
sinistra 2
1 Regolazione della profon- 11
dità del fascio luminoso
sotto lo strumento com-
binato ( 53)
2 Serratura della sella
Vista generale
( 55)
3 Apertura di riempimento
olio motore e astina di
livello olio ( 89)
z
z
2
12
Vista generale
Vista generale da
destra 2
1 Foro di rifornimento ser- 13
batoio carburante ( 69)
2 Serbatoio del liquido fre-
ni, lato anteriore ( 93)
3 Indicatore del livello li-
Vista generale
quido di raffreddamento
( 95)
4 Presa ( 78)
5 Regolazione del pre-
carico molla posteriore
( 56)
6 Serbatoio del liquido fre- z
ni, lato posteriore ( 94)
7 Regolazione dell'am-
mortizzazione posteriore
( 57)
Sotto la sella
2 1 Tabella della pressione
14 dei pneumatici
2 Inserto per cacciavite
Torx 25 / a croce
3 Impugnatura del caccia-
vite
Vista generale
Vista generale
z
Comandi sul
2 manubrio, lato sinistro
16 1 Tasto INFO per computer
di bordoES ( 44)
2 Tasto avvisatore acustico
3 Tasto indicatore di di-
rezione sinistro ( 53),
Vista generale
Tasto lampeggiatori di
emergenza ( 40)
4 Interruttore luce abba-
gliante e lampeggio fari
( 52)
z
Comandi sul
manubrio, lato destro 2
1 Interruttore arresto d'e- 17
mergenza ( 49)
2 Tasto motorino d'avvia-
mento ( 65)
3 Riscaldamento manopo-
Vista generale
leES ( 50)
4 Tasto indicatore di di-
rezione destro ( 54),
Tasto lampeggiatori di
emergenza ( 40)
5 Tasto indicatori di dire-
zione off ( 54), Tasto z
lampeggiatori di emer-
genza OFF ( 41)
Strumento combinato
2 1 Spie di avvertimento e
18 controllo ( 24)
2 Tachimetro
3 Uso dell'orologio ( 42),
Uso del cronometroES
( 47)
Vista generale
4 Display multifunzione
( 22)
5 Uso del contachilometri
( 41), Uso del crono-
metroES ( 47)
6 Spia di controllo impianto
antifurto (ES), Sensore di
z
illuminazione strumento
combinato, Spia di avvi-
so regime
7 Contagiri
L'illuminazione dello
strumento combinato
è dotata di un commutatore
automatico giorno-notte.
Fari
1 Luce anabbagliante 2
2 Luce abbagliante 19
3 Luce di posizione
Vista generale
z
z
2
20
Vista generale
Indicatori
Display multifunzione . . . . . . . . . . 22
3
21
Spie di avvertimento e
controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Indicatori di funzionamento
Indicatori
(ES) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Spie di avvertimento generali . . 24
Spie di avvertimento RDCES ... 29
Spie di avvertimento ABSES .... 33 z
Display multifunzione
3 1 Campo per spie di avver-
22 timento ( 24)
2 Orologio ( 42)
3 Indicatore del contachi-
lometri ( 41), Spia del
cronometroES ( 47),
Indicatori
Indicatori
4 Spia di controllo luce ab-
bagliante
5 Spia di avvertimento ge-
nerale
6 Spia di avvertimento ri- z
serva carburante
7 Spia di avvertimento
pressione olio motore
8 Spia di avvertimento ABS
(ES)
Indicatori di inoltre la spia di controllo del
3 funzionamento (ES) folle.
Indicatori
EWS
Si accende Riserva carburante ( 26)
Indicatori
tore ( 89) da un Concessionario BMW
cializzata, preferibilmente Motorrad.
In caso di livello dell'olio in-
da un Concessionario BMW
sufficiente:
Motorrad. Avaria lampada
Rabboccare l'olio motore
( 90) La spia di avvertimento
Pressione olio motore z
generale si accende di
insufficiente
In caso di avvertenza "Pres- colore giallo.
La spia di avvertimento sione olio motore insufficien-
pressione olio motore Viene indicata con l'av-
te" nonostante il livello sia vertimento LAMP.
lampeggia. corretto:
La pressione nel circuito del- L'avaria di una lampadi-
l'olio di lubrificazione è troppo Oltre ad un livello insuffi-
na della moto costituisce
bassa. ciente di olio, anche altri
problemi nel motore possono un pericolo per la sicurezza,
L'avvertenza della pres- far attivare l'avvertimento della poiché riduce fortemente la
sione dell'olio motore in- pressione olio motore insuffi- visibilità del pilota e del vei-
sufficiente non espleta la fun- ciente. In questi casi prose- colo per gli altri utenti della
zione di controllo del livello. Il strada.
guire la marcia può provocare
livello dell'olio motore corret- danni al motore. Sostituire il più presto pos-
Se questo avvertimento com- sibile le lampadine difettose,
conservare preferibilmente a Batteria dell'impianto Spia di avvertimento
3 bordo lampadine di riserva. antifurto (ES) esaurita ghiaccio (ES)
Lampadina luce anabbaglian- La spia di avvertimento L'indicatore di temperatura
28
te, luce di posizione, luce po- generale si accende di lampeggia.
steriore, luce del freno o indi- colore giallo. La temperatura esterna misu-
catore di direzione guasta. Viene indicata con l'av- rata dal veicolo è inferiore a
Individuare la lampadina ad vertimento dWA. 3 °C.
Indicatori
Indicatori
z
La pressione del pneumati-
co della ruota anteriore 1 e
della ruota posteriore 2 vie-
ne visualizzata preceduta da
un triangolo 3. La pressione
critica lampeggia. A secon-
da dell'intensità della perdita
di pressione, la spia di avver-
timento generale si accende
in giallo o lampeggia in rosso
( 71).
Schema generale spie di avviso
3 Rappresentazione Significato
30
Si accende di co- La pressione del- Pressione di gonfiaggio dei pneu-
lore giallo l'aria critica lam- matici entro la tolleranza ammessa
peggia ( 31)
Lampeggia di co- La pressione del- Pressione di gonfiaggio dei pneuma-
Indicatori
lore rosso l'aria critica lam- tici fuori della tolleranza ammessa
peggia ( 31)
Viene indicata Disturbo di trasmissione ( 32)
con -- o -- --.
z Si accende di co- Viene indicata Sensore o sistema difettoso ( 32)
lore giallo con -- o -- --.
Si accende di co- Viene indicata Batteria sensore di pressione di
lore giallo con l'avvertimen- gonfiaggio pneumatici poco carica
to RdC. ( 32)
Pressione di gonfiaggio calcolare la differenza tra il Se i pneumatici sono ancora
dei pneumatici entro la valore nominale del libret- idonei: 3
tolleranza ammessa to Uso e manutenzione e il Una pressione di gon-
valore calcolato del sistema 31
La spia di avvertimento fiaggio inadeguata peg-
generale si accende di RDC. Modificare la pressio- giora le condizioni di guida
colore giallo. ne del pneumatico di questa della moto.
differenza con l'aiuto dell'ap- Adattare tassativamente lo
La pressione dell'aria
parecchio di controllo in una
Indicatori
critica lampeggia. stile di guida alla pressione se
stazione di servizio. non è regolare.
La pressione di gonfiaggio dei
pneumatici misurata rientra Pressione di gonfiaggio Correggere la pressione di
nella tolleranza ammessa. dei pneumatici fuori della gonfiaggio dei pneumatici
Correggere la pressione di
tolleranza ammessa appena possibile. z
gonfiaggio dei pneumatici La spia di avvertimento Far controllare l'integrità dei
secondo le indicazioni ripor- generale lampeggia di pneumatici da un'officina
tate a tergo del libretto Uso colore rosso. specializzata, preferibilmen-
e manutenzione. La pressione dell'aria te da una Concessionario
critica lampeggia. BMW Motorrad
Le indicazioni della pres-
Nell'incertezza circa l'idoneità
sione riportate sul retro La pressione di gonfiaggio all'uso dei pneumatici:
si riferiscono alla temperatu- rilevata è fuori della tolleranza Non proseguire la marcia
ra dell'aria dei pneumatici di ammessa.
20 °C. Per poter adattare la Informare il servizio di soc-
Controllare l'integrità dei corso stradale.
pressione dell'aria anche in pneumatici e la loro idoneità
caso di altre temperature dei Far controllare l'integrità dei
all'uso. pneumatici da un'officina
pneumatici, procedere come
segue: specializzata, preferibilmen-
te da un Concessionario Il collegamento radio con i Sono montati pneumatici sen-
3 BMW Motorrad sensori RDC è disturbato. La za sensori RDC.
causa possono essere im- Montare a posteriori il kit di
32 Disturbo di trasmissione
pianti radio disposti nelle vici- ruote con sensori RDC.
Viene indicata con -- o -- nanze che disturbano il colle-
--. gamento tra la centralina RDC Uno o due sensori RDC sono
La velocità del veicolo non ha e i sensori. in avaria.
superato la soglia di 30 km/ Osservare la spia RDC in Far eliminare l'anomalia da
Indicatori
Indicatori
chiamato successivamente accendersi a luce fissa o può
alternativamente all'indicazio- lampeggiare.
ne del contachilometri.
La batteria del sensore di
pressione gonfiaggio pneu- z
matici non dispone più della
capacità completa. Il funzio-
namento del controllo della
pressione è garantito solo per
un periodo di tempo limitato.
Rivolgersi ad un'officina
specializzata, preferibilmen-
te ad un Concessionario
BMW Motorrad.
Schema generale spie di avviso
3 Rappresentazione Significato
34
Lampeggia Autodiagnosi non completata
( 35)
Si accende Difetto ABS ( 35)
Indicatori
z
Autodiagnosi non considerare attentamente
completata che la funzione ABS non è 3
La spia di avvertimento disponibile. Si osservino an-
che alle ulteriori informazioni 35
ABS lampeggia.
sulle situazioni che possono
La funzione ABS non è dispo- causare anomalie dell'ABS
nibile perché l'autodiagnosi ( 75).
non è stata ultimata. Per ef- Far eliminare al più presto
Indicatori
fettuare il controllo dei sensori il difetto da un'officina spe-
ruota, la moto deve percorre- cializzata, preferibilmente
re alcuni metri. da un Concessionario BMW
Eseguire lentamente la par- Motorrad.
tenza. Occorre considerare z
con attenzione che la fun-
zione ABS non sarà dispo-
nibile fino alla conclusione
dell'autodiagnosi.
Difetto ABS
La spia di avvertimento
ABS si accende.
La centralina ABS ha rilevato
un errore. La funzione ABS
non è disponibile.
È possibile proseguire la
marcia. È però necessario
z
3
36
Indicatori
Comandi
Blocchetto di accensione e Luci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
4
bloccasterzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38 37
Fari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Immobilizzatore elettronico
Indicatori di direzione . . . . . . . . . . 53
(EWS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Sella del pilota e sella del
Lampeggiatori di emergenza . . . 40
Comandi
passeggero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Contachilometri . . . . . . . . . . . . . . . 41
Portacasco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
Orologio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Specchietti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56 z
Avvertimento regime. . . . . . . . . . . 43
Precarico molle . . . . . . . . . . . . . . . 56
Controllo pressione pneumatici
Ammortizzatori . . . . . . . . . . . . . . . . 57
RDCES . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Computer di bordoES . . . . . . . . . . 44
Interruttore arresto
d'emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Riscaldamento manopoleES .... 50
Frizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Blocchetto di Inserimento Oltre ai punti sopra menzio-
4 accensione e dell'accensione nati, viene eseguita l'auto-
diagnosi ABS. ( 66)
38 bloccasterzo
Chiave del veicolo Disinserimento
Con la moto vengono fornite dell'accensione
una chiave principale e una
Comandi
Comandi
attivare alcuna funzione ag- Se alla chiave d'accen-
giuntiva. Grazie ad esso il sione utilizzata per l'av-
motore può essere avviato viamento è fissata una chiave
solo con le chiavi del veicolo. di riserva, l'elettronica può "ir- z
È anche possibile, ad esem- ritarsi" e non consentire l'av-
pio in caso di smarrimento, viamento del motore. Nel di-
far disabilitare singole chia- splay multifunzione viene vi-
Girare il manubrio verso si-
vi dal Concessionario BMW sualizzato l'avvertimento EWS.
nistra.
Motorrad. Con una chiave Custodire la chiave di riserva
Ruotare la chiave in posizio-
bloccata il motore non può sempre separatamente dalla
ne 3 muovendo leggermen-
più essere avviato. chiave d'accensione.
te il manubrio.
Accensione, luci e tutti i cir- Elettronica nella chiave
cuiti di funzionamento disin- Nelle chiavi è integrato un
seriti. componente elettronico. At-
Bloccasterzo bloccato. traverso un'antenna ad anello
La chiave può essere nel blocchetto d'accensio-
estratta. ne, l'impianto elettronico della
Chiave di riserva e rimane azionato. Quando il
4 chiave supplementare tasto degli indicatori di dire-
Chiavi di riserva e chiavi sup- zione non viene più aziona-
40 to, la funzione lampeggio di
plementari sono reperibili solo
presso i Concessionari BMW emergenza viene riattivata.
Motorrad. Il Concessionario Lampeggiatori di emergenza
è tenuto a verificare la legitti- accesi.
Comandi
Comandi
Nel campo di visualizzazione
del contachilometri, parten-
do dal valore corrente, viene z
visualizzato in successione
Azionare il tasto dell'indica-
quanto segue:
tore di direzione spostando-
Chilometraggio totale
lo dalla posizione 1.
Chilometraggio parziale 1
Lampeggiatori di emergenza Se necessario, con il tasto (Trip I)
spenti. orologio 1 commutare da Chilometraggio parziale 2
cronometro a contachilome- (Trip II)
Contachilometri tri. Pressione di gonfiaggio dei
Selezione delle Azionare una volta breve- pneumatici (ES)
indicazioni mente il tasto contachilome- event. avvertenze
tri 2.
Inserire l'accensione.
Azzeramento del Orologio Le ore aumentano progres-
4 contachilometri parziale Regolazione dell'ora
sivamente ad ogni aziona-
Inserire l'accensione. mento.
42 La regolazione dell'ora
Selezionare il contachilome- Azionare il tasto 1 per più di
durante la marcia può 2 sec.
tri parziale desiderato.
essere causa di incidenti. L'indicatore dei minuti 4 ini-
Regolare l'ora solo a moto zia a lampeggiare.
ferma. Azionare brevemente il ta-
Comandi
Comandi
attive e viene visualizzata
l'ultima indicazione.
Se non si effettua la confer-
ma dell'impostazione, viene z
L'avvertimento del regime se- mantenuta l'ultima imposta-
gnala al pilota il raggiungi- Premere il tasto 1 e il ta- zione valida.
mento del settore rosso del sto 2 contemporaneamente
numero di giri. Questo se- fino a quando l'indicazione
gnale viene visualizzato a luce si modifica.
rossa mediante il lampeggia- Vengono visualizzati FLASH
mento della spia di controllo (accensione della spia di
impianto antifurto 1. controllo) e ON o OFF.
Il segnale rimane attivo fino a Premere il tasto 1 finché
quando il pilota innesta una viene visualizzata la con-
marcia superiore o riduce il dizione desiderata.
regime. Questa funzione può ON: avvertimento del regi-
essere attivata o disattivata me attivato.
dal pilota.
Controllo pressione Computer di bordoES
4 pneumatici RDCES Selezione delle
44 Selezione della spia RDC indicazioni
Comandi Inserire l'accensione.
La pressione di gonfiaggio
dei pneumatici è indicata in
z modo alternato con il chilo-
metraggio. Il valore di sinistra
Azionare il tasto 2 fino a vi- indica la pressione dell'aria
sualizzare la pressione di della ruota anteriore, il valore
gonfiaggio dei pneumatici. di destra la pressione dell'aria Azionare una volta il tasto
della ruota posteriore. Imme- INFO 1.
diatamente dopo l'inserimento
dell'accensione viene indica-
to -- --, poiché la trasmis-
sione dei valori di pressione
dell'aria inizia solo a velocità
superiore a 30 km/h.
Indica la pressione di
gonfiaggio dei pneumati-
ci.
Temperatura ambiente l'impostazione selezionata sul
display. L'indicatore lampeg- 4
gia, finché non viene selezio-
nata un'altra indicazione. 45
Velocità media
Comandi
Nel campo di visualizzazione
del computer di bordo, par- La rappresentazione della
tendo dal valore corrente, vie- temperatura ambiente 3 è at- z
ne visualizzato in successione tiva solo con motore in funzio-
quanto segue: ne, altrimenti compare --.
Temperatura ambiente
Velocità media Se la temperatura ambien- Il calcolo della velocità me-
Consumo medio te scende sotto i 3 °C, l'in- dia 3 si basa sul tempo tra-
Autonomia dicatore della temperatura scorso dall'ultimo "RESET".
lampeggia come avvertimen- Non vengono considerate le
to prima di un'eventuale di interruzioni della marcia du-
ghiaccio. Dopo la prima re- rante le quali il motore è rima-
gistrazione di una temperatu- sto spento.
ra inferiore a 3 °C, il sistema
commuta automaticamente
sull'indicatore della tempera-
tura, indipendentemente dal-
Azzeramento della Consumo medio Azzeramento del
4 velocità media consumo medio
46
Comandi
Comandi
livello di carburante, l'autono-
mia viene visualizzata in modo
più preciso.
L'autonomia 3 segnala quale In fase di rifornimento, il com- In alternativa al contachilo-
chilometraggio è ancora pos- metri è possibile visualizzare z
puter di bordo registra il car-
sibile effettuare con la quan- burante solo se la quantità il cronometro 3. La visualiz-
tità residua di carburante. Il aggiunta è pari a più litri. zazione è composta da ore,
calcolo necessario per tale minuti, secondi e decimi di
previsione viene effettuato in L'autonomia rilevata è un secondo separati da puntini.
base al livello del carburante valore approssimativo. Per utilizzare il cronometro
e al consumo medio duran- BMW Motorrad raccoman- come Lap-Timer, l'aziona-
te i chilometri già percorsi. In da quindi di non sfruttare fino mento può avvenire, invece
caso di variazione dello stile all'ultimo chilometro la percor- che con il tasto 2, anche me-
di guida, il dato del consumo renza residua indicata. diante il tasto INFO presente
medio utilizzato per il calcolo sui comandi sul manubrio.
si adegua più lentamente del Impostando l'azionamento del
valore richiamabile nel relativo cronometro mediante il tasto
indicatore. INFO, il computer di bordo
deve essere azionato tramite Azionamento del Il cronometro visualizza
4 il tasto 2. cronometro 0.00.00.0.
Se di tanto in tanto il pilota
48 commuta sul contachilome- Utilizzare il cronometro
tri, il cronometro continua ad come Lap-Timer
avanzare in background. Il
cronometro continua ad avan-
zare, anche se l'accensione
Comandi
Attivazione del
z cronometro Con il cronometro fermo
premere il tasto 2.
Il cronometro avanza a par-
tire dal tempo visualizzato Premere il tasto 1 e il ta-
con passaggi di un decimo sto 2 contemporaneamente
di secondo. fino a quando l'indicazione
Con il cronometro in movi- si modifica.
mento premere il tasto 2. Vengono visualizzati FLASH
Il cronometro segnala il (indicazione avvertimento
tempo trascorso. del regime) e ON o OFF.
Tenere premuto il tasto 2 Azionare il tasto 2.
Commutare da cronome- Vengono visualizzati LAP
fino a quando l'indicazione
tro a contachilometri con il (Lap-Timer) e ON o OFF.
viene azzerata.
tasto 1.
Azionare il tasto 1 fino a vi- Interruttore arresto può disinserirsi rapidamente
sualizzare la condizione de- d'emergenza in modo semplice. 4
siderata.
49
ON: azionamento del cro-
nometro mediante il tasto
INFO sui comandi sul manu-
brio.
OFF: azionamento del cro-
Comandi
nometro mediante il tasto 2
nello strumento combinato.
Per confermare l'imposta-
zione tenere premuti il ta- z
sto 1 e il tasto 2 contempo- 1 Interruttore arresto d'e- A Posizione di funziona-
raneamente finché l'indica- mergenza. mento.
zione si modifica. B Motore spento.
Le impostazioni risultano L'azionamento dell'inter-
attive e viene visualizzata ruttore arresto d'emer- Il motore può essere av-
l'ultima indicazione. genza durante la marcia può viato solo in posizione di
Se non si effettua la confer- bloccare la ruota posteriore, esercizio.
ma dell'impostazione, viene con conseguente caduta.
mantenuta l'ultima imposta- Non azionare l'interruttore ar-
zione valida. resto d'emergenza durante la
marcia.
Con l'ausilio dell'interruttore
arresto d'emergenza il motore
Riscaldamento scaldamento manopole viene Frizione
4 manopoleES disattivato al fine di preserva-
Regolazione della leva
re la capacità di avviamento.
50 della frizione
Regolare la leva della
frizione durante la marcia
può essere causa di incidenti.
Regolare la leva della frizione
Comandi
z
1 Interruttore riscaldamen-
to manopole 2 Riscaldamento spento.
3 50 % di potenza di riscal-
damento (è visibile un
Le manopole si possono ri-
scaldare in due stadi. Il riscal- punto).
damento manopole è attivo 4 100 % di potenza di ri-
solo con motore in funzione. scaldamento (sono visibili
tre punti). Ruotare la vite di registro 1
Il riscaldamento mano- in senso orario.
pole determina un eleva-
to consumo di corrente che, La vite di registro dispo-
a basso regime, può provo- ne di un fermo e può es-
care lo scaricamento della sere ruotata più facilmente
batteria. Se la batteria non è spingendo in avanti la leva
sufficientemente carica, il ri- della frizione.
La distanza tra la manopola Luci
e la leva della frizione au-
Accendere la luce di 4
menta.
Ruotare la vite di registro 1 posizione 51
in senso antiorario. La luce di posizione si accen-
La distanza tra la manopo- de automaticamente inseren-
la e la leva della frizione si do l'accensione.
riduce. Le luci di posizione sca-
Comandi
ricano la batteria. Inseri-
Freni Ruotare la vite di registro 1 re l'accensione solo per breve
Regolazione della leva in senso orario. tempo.
manuale del freno La vite di registro dispo- z
Accensione della luce
Se si modifica la posi- ne di un fermo e può es-
sere ruotata più facilmente
anabbagliante
zione del serbatoio del
spingendo in avanti la leva del La luce anabbagliante si ac-
liquido freni, può infiltrarsi aria
freno. cende automaticamente dopo
nell'impianto frenante.
aver avviato il motore.
Non ruotare né i comandi sul La distanza tra la manopola
manubrio né il manubrio. e la leva manuale del freno
Regolare la leva del fre- aumenta.
no durante la marcia può Ruotare la vite di registro 1
essere causa di incidenti. in senso antiorario.
Regolare la leva del freno solo La distanza tra la manopola
a veicolo fermo. e la leva manuale del freno
si riduce.
Accensione della luce Premere la parte inferiore fin quando la luce di par-
4 abbagliante dell'interruttore della luce cheggio è azionata.
abbagliante 1.
52 Spegnimento della luce
La luce abbagliante è acce-
sa per tutto il tempo dell'a- di parcheggio
zionamento (lampeggio fari). Inserire e disinserire nuova-
mente l'accensione.
Accensione della luce di Luce di parcheggio spenta.
Comandi
parcheggio
Disinserire l'accensione. Fari
La luce di parcheggio Regolazione del faro
z Premere la parte superiore può essere accesa solo per la circolazione a
dell'interruttore della luce immediatamente dopo aver destra/sinistra
abbagliante 1. disinserito l'accensione.
Viaggiando in Paesi nei quali
A motore spento è pos- si circola sul lato della stra-
sibile accendere le luci da opposto a quello del Pae-
attivando la luce abbagliante se di immatricolazione della
o azionando il lampeggio fari moto, la luce anabbagliante
ad accensione inserita. asimmetrica abbaglia i veicoli
provenienti in senso contrario.
Luce abbagliante accesa.
Far adattare il faro da un'offi-
Portare l'interruttore della
cina specializzata, preferibil-
luce abbagliante 1 in posi-
mente da un Concessionario
zione centrale.
BMW Motorrad.
Luce abbagliante spenta. Azionare il tasto dell'indica-
tore di direzione sinistro 1
I normali nastri adesivi In caso di dubbi sulla re corretto regolando la leva
danneggiano la superfi- corretta regolazione del mobile. 4
cie sintetica delle luci. faro, rivolgersi a un'officina
specializzata, preferibilmente 53
Per evitare danni al diffusore
in materiale sintetico rivolgersi ad un Concessionario BMW
ad un'officina specializzata, Motorrad.
preferibilmente ad un Con-
cessionario BMW Motorrad. Regolazione della
Comandi
profondità del fascio
Profondità del fascio luminoso
luminoso e precarico
molle z
Adattando il precarico molle A Posizione neutra
allo stato di carico della mo- B Posizione in caso di cari-
to la profondità del fascio lu- co elevato
minoso rimane normalmente
costante. Indicatori di direzione
Solo in caso di carico molto
Accensione
elevato l'adattamento del pre-
carico molle può non essere dell'indicatore di
1 Regolazione della profon-
sufficiente. In questo caso la direzione sinistro
dità del fascio luminoso
profondità del fascio luminoso Inserire l'accensione.
deve essere adattata al peso. Per non abbagliare i veicoli
provenienti in senso contrario,
l'assetto del faro può esse-
Spegnimento
4 dell'indicatore di
54 direzione
Comandi
Comandi
Rimuovere la sella 2.
Posare la sella su una su- Spingere la sella 2 in avanti,
perficie pulita con la seduta dentro il supporto 3. z
rivolta verso il basso. Premere con forza la sella
verso il basso.
La sella scatta percettibil-
mente in sede.
Con la chiave del veicolo
sbloccare la serratura della
sella 1 e tenerla.
Portacasco Specchietti
4 Portacasco sotto la sella Regolazione degli
56 specchietti
Comandi
Comandi
Un'eventuale regolazione
più rigido, la diminuzione un
discordante tra precari-
ammortizzatore più morbido.
co molle e ammortizzazione Per aumentare il precarico
peggiora il comportamento di molle, ruotare il volantino Regolazione degli
marcia della moto. in senso orario servendosi ammortizzatori sulla z
Adattare l'ammortizzazione al dell'attrezzo di bordo 1.
ruota posteriore
precarico molle. Per ridurre il precarico mol-
le, ruotare il volantino in Un'eventuale regolazione
Arrestare la moto prestando
senso antiorario servendosi discordante tra precari-
attenzione che il terreno sia
dell'attrezzo di bordo 1. co molle e ammortizzazione
in piano e solido.
peggiora il comportamento di
Regolazione di base marcia della moto.
del precarico molla Adattare l'ammortizzazione al
precarico molle.
Ruotare la vite di registro
in senso antiorario fino a Arrestare la moto prestando
fondo corsa, quindi girarla attenzione che il terreno sia
indietro di 12 clic (A pieno in piano e solido.
carico, con pilota 85 kg)
Per ridurre l'ammortizzazio- Alle alte velocità, le val-
4 ne, ruotare la vite di regi- vole tendono ad aprirsi
stro 1 in senso antiorario. autonomamente per effetto
58 delle forze centrifughe.
Registrazione base
Per evitare perdite improvvise
dell’ammortizzazione
di pressione nei pneumatici,
ruota posteriore
utilizzare sulla ruota poste-
Ruotare la vite di registro riore un cappuccio valvola in
Comandi
Comandi
Pressione di gonfiag-
gio del pneumatico
posteriore
2,8 bar (Solo pilota, con z
pneumatico freddo)
2,8 bar (Funzionamento
con passeggero e/o cari-
co, a pneumatico freddo)
Con pressione dei pneumatici
insufficiente:
Correggerla.
z
4
60
Comandi
Guida
Avvertenze di sicurezza . . . . . . . . 62
5
61
Check list . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Avviamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Rodaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67
Guida
Arresto della moto . . . . . . . . . . . . . 68
Rifornimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69 z
Controllo della pressione dei
pneumaticiES . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
Impianto frenante - aspetti
generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
Impianto frenante con BMW
Motorrad ABSES . . . . . . . . . . . . . . . 73
Avvertenze di Velocità Alcool e droghe
5 sicurezza Guidando ad alta velocità, di- Già una piccola quanti-
62 verse condizioni concomitanti tà di alcool o di droghe
Equipaggiamento per il possono influenzare negati- può pregiudicare sensibilmen-
motociclista vamente il comportamento di te la capacità di percezione,
Non guidare mai senza indos- marcia della moto: valutazione e decisione, non-
sare l'abbigliamento corretto! Regolazione delle sospen- ché i riflessi. L'assunzione di
Indossare sempre
Guida
Guida
tore a moto ferma per
essere causa di scariche. attenersi assolutamente agli un lungo periodo, il raffred-
Con motore in funzione non intervalli di manutenzione damento non è sufficiente e
previsti. z
toccare componenti dell'im- possono verificarsi fenomeni
pianto d'accensione. di surriscaldamento. In ca-
Il carburante incombusto
si estremi è possibile che la
Catalizzatore rovina il catalizzatore.
moto prenda fuoco.
Prestare attenzione ai punti
Se, a causa di una mancata Non far girare inutilmente il
indicati per la protezione del
accensione, al catalizzatore motore a moto ferma. Partire
catalizzatore.
viene condotto carburante in- subito dopo l'avviamento.
combusto, sussiste il pericolo
Pericolo di incendio
di surriscaldamento e di dan- Manipolazione della
ni. Nell'impianto di scarico si rag-
centralina dell'elettronica
Prestare quindi attenzione ai giungono temperature eleva-
te. del motore
seguenti punti:
Se materiali facilmente Eventuali manipolazioni
non lasciare svuotare com-
infiammabili (ad es. fie- nella centralina di ge-
pletamente il serbatoio car-
no, foglie, erba, indumenti e stione elettronica del motore
burante
bagagli ecc.) toccano lo sca- possono danneggiare il vei-
colo e di conseguenza creare Funzionamento del freno letto laterale aperto, il motore
5 incidenti. Livello del liquido freni ante- si spegne.
Non manipolare la centrali- riore e posteriore
64 na di gestione elettronica del Cambio
Funzionamento della frizione
motore. Regolazione degli ammortiz- La moto può essere avviata
zatori e precarico molle in folle o con marcia innestata
La manipolazione della
Profondità del battistrada e e frizione tirata. Azionare la
centralina dell'elettroni-
pressione dei pneumatici frizione solo dopo l'inserimen-
Guida
Guida
viamento si interrompe au-
Viene eseguita l'autodiagno- tomaticamente. Prima di ef-
si ABS. ( 66) fettuare ulteriori tentativi di z
Interruttore arresto avviamento, caricare la batte-
d'emergenza 1 in posizione ria o ricorrere all'avviamento
di esercizio A. ausiliario.
La lubrificazione del Il motore si avvia.
cambio è garantita solo Se il motore non dovesse
con il motore in funzione. Una avviarsi, può essere d'aiuto
lubrificazione insufficiente può la tabella anomalie nel capi-
causare danni al cambio. tolo "Dati tecnici". ( 128)
Non far avanzare la moto a
motore spento per un lungo
Pre-Ride-Check
Azionare il tasto del motori-
periodo né spingerla a mano Dopo l'inserimento dell'ac-
no d'avviamento 1.
per lunghi tratti. censione, lo strumento com-
In presenza di tempe- binato esegue un test degli
Inserire l'accensione. rature molto basse può strumenti indicatori e delle
essere necessario azionare spie di controllo e di avver-
la manopola dell'accelera- timento. Questo controllo,
chiamato Pre-Ride-Check, Con l'ES BMW Motorrad Se una lancetta non si è mos-
5 viene interrotto non appena ABS: sa o se una delle spie di av-
viene avviato il motore. Spia di avvertimento ABS vertimento e di controllo men-
66 Fase 1 zionate non si è accesa:
Le lancette del contagiri e del Fase 2
Se una delle spie di av-
tachimetro vengono portate La spia di avvertimento vertimento non ha potuto
fino a fondo corsa. generale passa da luce accendersi, è possibile che
gialla a luce rossa.
Guida
Guida
veicolo fermo. da un Concessionario BMW 5000 min-1
La spia di avvertimento Motorrad. Evitare accelerazioni a pieno
ABS lampeggia. carico.
z
Rodaggio A pieno carico evitare regimi
Fase 2 I primi 1000 km bassi.
Controllo dei sensori ruota Durante il periodo di rodag- Far eseguire tassativamente
durante la fase di partenza. gio, viaggiare alternando la prima ispezione dopo 500
La spia di avvertimento spesso gli intervalli di regi- - 1200 km.
ABS lampeggia. me e di carico.
Pastiglie dei freni
Preferire percorsi legger-
Autodiagnosi ABS conclusa mente collinosi e tortuosi, Le pastiglie dei freni nuove
La spia di avvertimento ABS evitando possibilmente le devono essere rodate, per-
si spegne. autostrade. tanto durante i primi 500 km
non hanno ancora l'ottimale
Se dopo la conclusione del- Superare il regime di ro- forza d'attrito. Si potrà sop-
l'autodiagnosi ABS viene vi- daggio aumenta l'usura perire alla riduzione dell'effet-
sualizzato un errore ABS: del motore. to frenante esercitando mag-
giore pressione sulla leva del Arresto della moto Inclinare lentamente la moto
5 freno.
Appoggio della moto sul
sul cavalletto laterale, alzarsi
Le pastiglie dei freni e scendere a sinistra.
68 cavalletto laterale Girare a fondo il manubrio
nuove possono allungare
notevolmente lo spazio di In caso di terreno morbi- verso sinistra o destra.
frenata. do o accidentato non è Controllare la stabilità della
Azionare i freni garantito un appoggio sicuro. moto.
Verificare che il cavalletto
Guida
Guida
Sedersi e chiudere con il passeggero o sul telaietto
finché i pattini poggiano al
piede sinistro il cavalletto reggisella.
laterale. suolo.
Togliere la moto dal caval- z
Fare leva con tutto il peso
letto centrale spingendola in
Posizionamento della del corpo sul cavalletto cen-
avanti
moto sul cavalletto trale e, contemporaneamen-
Controllare che il cavalletto
centraleAS te, tirare indietro la moto.
centrale sia completamente
In caso di terreno morbi- Il cavalletto centrale può chiuso.
do o accidentato non è chiudersi in caso di mo-
garantito un appoggio sicuro. vimenti troppo energici, pro- Rifornimento
vocando la caduta della moto.
Verificare che il cavalletto Il carburante è facilmente
poggi in piano e su terreno Non sedersi sul veicolo
infiammabile. Lo svilup-
compatto. quando il cavalletto centrale è
po di fiamme nel serbatoio
aperto.
Spegnere il motore. carburante può provocare in-
Controllare la stabilità della cendi o esplosioni.
Alzarsi sostenendosi con la
moto. Nell'effettuare qualunque ope-
mano sinistra sull'impugna-
tura sinistra. razione non fumare e non av-
vicinare fiamme o scintille al Per il rifornimento utilizzare feriore della bocchetta di
5 serbatoio. solo benzina senza piombo. rifornimento.
70 Sotto l'effetto del calore Arrestare la moto prestando I valori nominali di po-
il carburante si espande. attenzione che il terreno sia tenza e consumo si ri-
Con serbatoio rifornito ecces- in piano e solido. feriscono ai tipi di carburante
sivamente il carburante può raccomandati.
fuoriuscire e venire a contat-
Tipi di carburante rac-
Guida
Guida
Estrarre la chiave e richiu- minuti i valori misurati. tifunzione.
dere lo sportellino di prote- La centralina può gestire
zione. quattro sensori, in tal modo Intervalli di pressione z
possono essere controllate aria
Controllo della due coppie di ruote con La centralina RDC distingue
pressione dei sensori RDC. Se è montata tre intervalli della pressione
pneumaticiES una centralina RDC con ruote aria tarati sul veicolo:
prive di sensori, viene emesso pressione dell'aria entro la
Funzione un messaggio d'errore. tolleranza ammessa.
Nei pneumatici è presente un pressione dell'aria al limite
sensore che rileva la tempe- Compensazione della della tolleranza ammessa.
ratura dell'aria e la pressione temperatura pressione dell'aria oltre la
interna trasmettendo questi La pressione di gonfiaggio dei tolleranza ammessa.
valori alla centralina. pneumatici è rappresentata
I sensori sono dotati di un re- nel display multifunzione con
golatore centrifugo che con- temperatura compensata, i
sente la trasmissione dei va- valori si riferiscono alla tem-
lori di misura solo a partire da peratura dell'aria dei pneuma-
Impianto frenante - te i freni, finché non si sono schi e sulle pastiglie dei freni
5 aspetti generali asciugati con il vento di mar- non vi siano tracce di olio e
cia o frenando. grasso.
72 Percorsi in discesa
Frenando esclusivamen- Strato di sale sul freno Freni sporchi
te con il freno ruota po- Percorrendo strade su Quando si percorrono
steriore in strade a forte pen- cui è stato sparso sale strade non asfaltate o
denza, si corre il rischio di
Guida
Guida
to della superficie del fondo le ruote continuino a girare e coefficienti d'attrito estrema-
stradale. La presenza di pie- venga mantenuta la stabilità mente bassi (pietrisco, ghiac-
trisco, ghiaccio, neve o acqua di marcia indipendentemente cio, neve), affinché le ruote z
sul fondo stradale determina dalle caratteristiche del fondo possano girare in qualunque
un coefficiente d'attrito no- stradale. caso immaginabile, e sia così
tevolmente peggiore rispetto assicurata la stabilità di mar-
a quello offerto da un man- Cosa succede in cia. Dopo il riconoscimento
to d'asfalto pulito e asciutto. presenza di irregolarità delle condizioni effettive, il
Quanto inferiore è il coeffi- del manto stradale? sistema regola la pressione
ciente d'attrito del fondo stra- In presenza di ondulazioni o frenante ottimale.
dale, tanto maggiore risulterà irregolarità del manto stradale
lo spazio di frenata. può verificarsi una breve per-
Com'è possibile ottenere
Se, a causa di un aumen- dita di contatto tra il pneuma- lo spazio di frenata più
to della pressione frenante tico e la superficie del fondo breve?
comandata dal pilota, viene stradale; tale perdita di con- In fase di frenata la distribu-
superata la massima forza tatto riduce a zero la forza fre- zione dinamica dei pesi tra
frenante trasferibile, le ruo- nante trasferibile. Se in una la ruota anteriore e la ruota
te iniziano a bloccarsi e ciò simile situazione il pilota azio- posteriore è soggetta a va-
riazioni. Quanto più forte è seguire l'incremento della de- Sollevamento della ruota
5 la frenata, tanto maggiore è celerazione e la forza frenante posteriore
il carico gravante sulla ruota non viene trasferita completa-
74 Con elevata aderenza tra
anteriore. Quanto più eleva- mente al fondo stradale. Deve
pneumatici e strada, in
to è il carico sulla ruota, tanto intervenire l'ABS al fine di ri-
caso di frenata brusca la
maggiore è la forza frenante durre la pressione del freno,
ruota anteriore si blocca
che può essere trasmessa. affinché la ruota anteriore non
solo con un notevole ritardo
Per ottenere il minore spa- si blocchi; lo spazio di frenata
Guida
Guida
ottimizzato per le esigenze Qual è l'importanza
speciali che si presentano in Condizioni di marcia
particolari: di una manutenzione
condizioni atmosferiche estre- z
me durante la guida fuoristra- Guida sulla ruota posteriore regolare?
da o sui circuiti sportivi. (wheely) per un lungo perio- Qualunque impianto tec-
do. nico funziona tanto cor-
Situazioni particolari Ruota posteriore che gira rettamente quanto corretta-
Per il riconoscimento della sul posto con il freno ruota mente è stata eseguita la ma-
tendenza al bloccaggio del- anteriore tirato (burn out). nutenzione.
le ruote vengono, tra l'altro, Fase di riscaldamento sul Per garantire che il BMW Mo-
confrontati i numeri di giri del- cavalletto centrale o ausilia- torrad Integral ABS si trovi in
la ruota anteriore e della ruota rio al regime del minimo o perfette condizioni di manu-
posteriore. Se per un lungo con la marcia innestata. tenzione, è necessario rispet-
periodo di tempo vengono ri- Ruota posteriore bloccata tare scrupolosamente gli in-
levati valori non plausibili, la per un lungo periodo, ad tervalli d'ispezione prescritti.
funzione ABS viene disattivata esempio percorrendo tratti
per motivi di sicurezza e viene fuoristrada in discesa.
segnalata un'anomalia del-
l'ABS. Condizione indispen-
z
5
76
Guida
Accessori
Avvertenze generali . . . . . . . . . . . 78
6
77
Presa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78
Bagaglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
ValigieAS ...................... 80
Accessori
TopcaseAS .................... 83
z
Avvertenze generali BMW Motorrad non può Presa
6 BMW Motorrad raccomanda
valutare per ogni pro-
Amperaggio
dotto esterno se esso può
78 di utilizzare per la Sua moto
essere impiegato nelle moto
ricambi e accessori espressa-
BMW senza rischi per la sicu-
mente approvati da BMW per
rezza. Questa garanzia non
questa funzione.
è comunque data anche in
Il Concessionario BMW Mo- presenza di un'approvazione
Accessori
Accessori
Posa dei cavi ammesso e prestare attenzio- Fissaggio del bagaglio
I cavi della presa diretti agli ne alle avvertenze sul carico. Smontaggio della sella
apparecchi supplementari de- ( 55)
Adattare la regolazione del
vono essere posati in modo
precarico molle, dell'am-
che
mortizzazione e della pres- z
non intralcino il pilota sione dei pneumatici al pe-
non limitino o impediscano so totale.
la sterzata e le caratteristi- Verificare che il volume delle
che di marcia valigie sia uniforme sui due
non possano rimanere inca- lati.
strati Verificare che il peso sia ri-
I cavi non posati ade- partito uniformemente a si-
guatamente possono nistra e a destra.
Gli oggetti più pesanti devo- Far passare la cinghia di fis-
ostacolare il pilota.
no essere sistemati in bas- saggio bagagli 1 sotto la
Posare i cavi come descritto
so e all'interno. sella, in corrispondenza del-
sopra.
la zona 2 dell'apertura di
riempimento del serbatoio
carburante. Verificare che la Accertarsi che il bagaglio Apertura delle valigie
6 cinghia sia posizionata da- sia correttamente assicura-
vanti ai traversini presenti to.
80 sul lato inferiore della sella.
Montare la sella ( 55) ValigieAS
Far passare la cinghia di Leva di sbloccaggio
fissaggio sul bagaglio nel
A sinistra e a destra della ser-
settore previsto, fino alle
Accessori
Accessori
aperta. valigia.
Chiudere i ganci di arre-
Chiusura delle valigie
sto 2.
Premere il coperchio contro
il corpo della valigia.
z
Il volume della valigia viene
adattato al contenuto.
Accessori
Svitare le viti 1. Ribaltare completamente
Regolare l'altezza del fermo. la leva di bloccaggio 2 in
Serrare le viti 1. posizione di apertura.
Ruotare il cilindretto di chiu- Aprire il coperchio.
z
sura 1 in posizione OPEN.
Premere il cilindretto di
chiusura.
La leva di bloccaggio 2
scatta all'esterno.
Chiusura del topcase La maniglia 3 scatta all'e-
6 sterno.
Ribaltare la maniglia 3 com-
84 pletamente verso l'alto.
Sollevare il topcase dalla
zona posteriore e sfilarlo
dalla piastra di supporto.
Accessori
Accessori
Agganciare il topcase nella Premere completamente la
piastra portabagagli. Duran- maniglia 3 verso il basso.
te questa operazione accer- La maniglia scatta percetti-
tarsi che i ganci 4 si inseri- bilmente in sede.
z
scano correttamente negli
attacchi corrispondenti.
z
6
86
Accessori
Manutenzione
Avvertenze generali . . . . . . . . . . . 88 Dispositivo di avviamento
7
ausiliario esterno . . . . . . . . . . . . . 115 87
Kit di attrezzi di bordo per il
Service . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88 Batteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116
Olio motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
Manutenzione
Impianto frenante - aspetti
generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
Pastiglie dei freni . . . . . . . . . . . . . . 91
Liquido freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
Liquido di raffreddamento. . . . . . 95
z
Frizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97
Pneumatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
Cerchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
Ruote . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
Cavalletto ruota anteriore . . . . . 105
Cavalletto ruota posteriore . . . . 107
Lampadine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 108
Avvertenze generali Kit di attrezzi di bordo
7 Nel capitolo Manutenzione per il Service
88 sono descritte le operazioni Per gli interventi da esegui-
di controllo e sostituzione di re presso il Concessionario
parti usurate eseguibili in mo- BMW Motorrad di fiducia è
do economico. disponibile il kit di attrezzi di
Se nel montaggio occorre te- bordo per il Service.
Manutenzione
Manutenzione
Attacco per bit da 1/4"
Tenere la moto verticale a
Chiave fissa aggiuntiva temperatura d'esercizio pre-
amp. 13 stando attenzione che il ter-
reno sia in piano e solido.
Smontaggio e montaggio
con AS Cavalletto centrale: Smontare il tappo dell'aper-
del supporto silenziatore
Posizionare la moto sul ca- tura di riempimento olio 1
terminale
valletto centrale con il mo- ruotandolo in senso antiora- z
tore a temperatura di eser- rio.
Olio motore
cizio, prestando attenzione
Controllo del livello olio che il terreno sia in piano e
motore solido.
Un livello troppo basso
di olio motore può far Lasciare girare il motore al
bloccare il motore, con con- minimo finché il ventilato-
seguente rischio di incidenti. re non si mette in funzione,
quindi lasciarlo ancora gira-
Verificare che il livello dell'olio
re per un minuto.
sia corretto.
In caso di livello dell'olio al di pimento 1 fino al raggiungi-
7 sotto della tacca MIN: mento del livello prescritto.
Procedere al rabbocco.
90 Impianto frenante -
In caso di livello dell'olio al di aspetti generali
sopra della tacca MAX:
Far correggere il livello del- Sicurezza dei freni
l'olio da un'officina specia- Un impianto frenante efficien-
Manutenzione
Manutenzione
freno. fortemente l'effetto frenante
Deve essere chiaramente e, in determinate circostanze, Effettuare un controllo visivo
percepibile un punto di resi- danneggia i freni. dello spessore delle pasti-
stenza. Per garantire la sicurezza di glie freno, sinistra e destra.
Azionare il pedale del freno. esercizio dell'impianto frenan- Punto di osservazione: tra
Deve essere chiaramente te, non scendere al di sotto la ruota e il tubo della for-
percepibile un punto di resi- dello spessore minimo delle cella sulla pinza freno. z
stenza. pastiglie.
Non si percepiscono evidenti Arrestare la moto prestando
punti di resistenza: attenzione che il terreno sia
Far controllare i freni da in piano e solido.
un'officina specializzata,
preferibilmente da un Con-
cessionario BMW Motorrad.
Concessionario BMW Mo-
7 torrad.
92 Controllo dello spessore
delle pastiglie freno
posteriore
Uno spessore delle pa-
Manutenzione
Manutenzione
insufficiente nel relati-
vo serbatoio, nell'impianto
Rilevare il livello del liquido
Limite di usura delle frenante può infiltrarsi aria.
freno sulla zona anteriore
pastiglie freno poste- Questo può far ridurre note-
del serbatoio del liquido fre-
riore volmente l'effetto frenante.
ni 1.
Controllare periodicamente il
1 mm (Solo guarnizione A causa dell'usura delle
livello del liquido freni. z
d'attrito senza lamiera di pastiglie dei freni il livello
rinforzo) Tenere la moto verticale del liquido freni scende nel
I contrassegni di usura prestando attenzione che il serbatoio del liquido freni.
devono essere chiara- terreno sia in piano e solido.
mente visibili. Portare il manubrio in posi-
zione di marcia rettilinea.
Se il contrassegno di usura
non è più visibile:
Far sostituire le pastiglie dei
freni da un'officina specializ-
zata, preferibilmente da un
Controllare il livello del re del serbatoio del liquido
7 liquido freno posteriore freni 1.
94 In caso di liquido freni A causa dell'usura delle
insufficiente nel relati- pastiglie dei freni il livello
vo serbatoio, nell'impianto del liquido freni scende nel
frenante può infiltrarsi aria. serbatoio del liquido freni.
Questo può far ridurre note-
Manutenzione
Manutenzione
Liquido di Controllare il livello del liqui-
Livello nom. liquido di
raffreddamento do di raffreddamento sulla
raffreddamento
scala 1 del relativo serbato-
Controllo del livello del
io. tra il riferimento MIN e
liquido di raffreddamento
MAX del serbatoio di
Arrestare la moto prestando
espansione z
attenzione che il terreno sia
in piano e solido. Se il livello del liquido di raf-
freddamento è troppo basso:
Rabboccare il liquido di raf-
freddamento.
Rabbocco con liquido di
7 raffreddamento
96 Smontaggio della sella
( 55)
Smontaggio del coperchio
del vano batteria. ( 118)
Manutenzione
Manutenzione
frizione
Azionare la leva della frizio-
Spingere l'elemento laterale Applicare le tre viti 3
ne.
dietro la carenatura laterale Applicare la vite corta 2.
inferiore; durante l'operazio- Si deve percepire una chia-
Applicare le due viti 1
ne verificare che la guida 4 ra resistenza.
dell'elemento laterale si in- Non si percepisce alcuna re-
serisca nell'attacco 5. sistenza: z
Far controllare la frizione
da un'officina specializzata,
preferibilmente da un Con-
cessionario BMW Motorrad.
Applicare lo specchietto.
Applicare le viti 1.
Pneumatici dei contrassegni, il pneuma- Ruote
7 Controllo della
tico è completamente usu-
Ruote e pneumatici
rato. Le posizioni dei con-
98 profondità del battistrada trassegni sono identificate sul approvati
La stabilità del veicolo bordo del pneumatico, ad es. Per ogni dimensione di pneu-
può peggiorare già prima dalle lettere TI, TWI o da una matico, BMW Motorrad ha
di raggiungere la scolpitura freccia. testato determinate marche,
minima del battistrada pre- classificate come sicure e
Manutenzione
Manutenzione
Posizionare la moto su un
cavalletto ausiliario; BMW In stato di smontaggio,
Motorrad consiglia il caval- le pastiglie dei freni pos-
I sensori RDC posso- letto ruota posteriore BMW sono essere compresse in
no danneggiarsi in caso Motorrad. modo che, nella successiva
di montaggio irregolare dei Montare il cavalletto ruota fase di montaggio, non pos-
pneumatici. posteriore ( 107) sano più essere inserite sul z
Informare il Concessionario con AS Cavalletto centrale: disco freno.
BMW Motorrad o l'officina Sistemare la moto sul caval- Non azionare la leva manuale
specializzata che la ruota è letto centrale. del freno con le pinze freno
dotata di sensore RDC. smontate.
Nelle moto equipaggiate con Togliere le viti di fissaggio 1
RDC sul cerchio, in corrispon- delle pinze freno sinistra e
denza del sensore RDC, è di- destra.
sposta un'etichetta corrispon-
dente. In caso di sostituzione
del pneumatico prestare at-
tenzione a non danneggiare
attenzione che il cavo del Smontare l'asse flottante 5
7 sensore ABS non venga sostenendo la ruota.
danneggiato. Far rotolare in avanti la ruota
100
anteriore.
Sollevare la parte anteriore
della moto, finché la ruo- con ES Sistema
ta anteriore giri liberamen- antibloccaggio (ABS):
te. Per il sollevamento della
Durante l'operazione di
Manutenzione
con ES Sistema
antibloccaggio (ABS): Allentare la vite di bloccag- Estrarre la boccola distan-
gio asse 4. ziatrice 6 sul lato sinistro dal
Durante l'estrazione della
pinza freno sinistra prestare mozzo ruota.
Montaggio della ruota La ruota anteriore deve con ES Sistema
anteriore essere montata nel sen- antibloccaggio (ABS): 7
so di rotazione. In fase di rotolamento del-
I collegamenti a vite ser- 101
Prestare attenzione alle frec- la ruota prestare attenzio-
rati alla coppia errata
ce del senso di rotazione sui ne al sensore ABS sul lato
possono allentarsi o danneg-
pneumatici o sul cerchio. sinistro.
giarsi.
Far controllare tassativamen-
Manutenzione
te le coppie di serraggio da
un'officina specializzata, pre-
feribilmente da un Concessio-
nario BMW Motorrad.
Effettuando le seguen-
ti operazioni è possibile
danneggiare componenti del z
freno ruota anteriore, in par-
ticolare del BMW Motorrad Inserire la boccola distan-
Sollevare la ruota anteriore
ABS. ziatrice 6 sul mozzo ruota
e montare l'asse flottante 5
Prestare attenzione a non sul lato sinistro.
alla coppia di serraggio pre-
danneggiare alcun compo- Far rotolare la ruota anterio- scritta.
nente dell'impianto frenan- re nella forcella della ruota
te, in particolare del sensore anteriore. Asse flottante nell'al-
ABS con cavo e dell'anello loggiamento
sensore dell'ABS.
50 Nm
Serrare la vite di bloccaggio con ES Sistema
7 asse 4 alla coppia di serrag- antibloccaggio (ABS):
gio prescritta.
102
Bloccaggio asse flot-
tante
20 Nm
Manutenzione
Manutenzione
Montare il cavalletto ruota
posteriore ( 107)
con AS Cavalletto centrale: Ruotare il silenziatore 3 ver-
Sistemare la moto sul caval- so il basso e riporlo.
letto centrale. Innestare la prima marcia.
Manutenzione
riore. Questo cavalletto ruota
Serrare la vite 2 del suppor- anteriore è reperibile presso
to del silenziatore terminale qualunque Concessionario
sul poggiapiedi del passeg- BMW Motorrad con il nume-
Serrare la fascetta al silen- gero alla coppia di serraggio ro di attrezzo speciale BMW
ziatore terminale alla coppia prescritta. 36 3 970.
di serraggio prescritta. z
Silenziatore su telaiet- Il cavalletto ruota ante-
Silenziatore su collet- to reggisella riore di BMW Motorrad
tore non è predisposto per soste-
19 Nm nere le moto senza cavalletto
35 Nm centrale o altri cavalletti ausi-
liari. La moto sostenuta solo
dal cavalletto ruota anteriore
o posteriore può cadere.
Prima di sollevare la moto con
il cavalletto ruota anteriore
BMW Motorrad, posizionarla
sul cavalletto centrale o su un
7 cavalletto ausiliario.
Spingere uniformemente
verso il basso il cavalletto
ruota anteriore per sollevare Montaggio del cavalletto
la moto. ruota posteriore 7
Cavalletto ruota 107
posteriore
Cavalletto ruota
posteriore
Manutenzione
Per poter intervenire in modo
sicuro anche sulle moto sen-
Spingere da destra il caval-
za cavalletto centrale, BMW
letto ruota posteriore nel-
Motorrad offre un cavallet-
Regolare l'altezza del caval- l'asse posteriore.
to ruota posteriore. Questo
letto ruota posteriore con Infilare da sinistra la rondella
cavalletto ruota posteriore è
l'ausilio delle viti 1. di fermo, premendo il pul-
reperibile presso qualunque z
Rimuovere la rondella di fer- sante di sbloccaggio.
Concessionario BMW Motor-
mo 2 premendo il pulsante Mano sinistra sulla maniglia
rad con il numero di attrezzo
di sbloccaggio 3. di sostegno presente sulla
speciale BMW 36 3 980.
moto per sella del passeg-
gero, mano destra sulla leva
del cavalletto ruota poste-
riore 4.
L'avaria di una lampadi- Non toccare il vetro delle
7 na della moto costituisce lampadine ad incande-
un pericolo per la sicurezza, scenza nuove a mani nude.
108 poiché riduce fortemente la Per il montaggio utilizzare un
visibilità del pilota e del vei- panno pulito e asciutto. De-
colo per gli altri utenti della positi di sporco, soprattutto
strada. oli e grassi, pregiudicano l'ir-
Sostituire il più presto pos- radiazione di calore. Ne con-
Manutenzione
Manutenzione
Estrarre il connettore 4. Smontare la lampadina ad
incandescenza 6.
Sostituire la lampadina ad
incandescenza difettosa.
Mezzo luminescen-
te della luce anabba-
Disimpegnare la staffa ela- gliante
stica 5 dai fissaggi e aprirla
di lato. H7 / 12 V / 55 W
7
110
Manutenzione
Manutenzione
Staccare il collegamento a Estrarre la lampadina ad in-
spina 2. candescenza 4 dal porta-
lampada.
Sostituire la lampadina ad
incandescenza difettosa.
Estrarre il coperchio 1. z
Mezzo luminescente
della luce di posizione
W5W / 12 V / 5 W
Smontare il portalampada 3
ruotandolo in senso antiora-
rio.
Sostituzione delle
7 lampadine luce freno e
112 luce posteriore
Effettuando gli interventi
che seguono, se la moto
non è posizionata in modo
stabile, può cadere.
Manutenzione
Montare il coperchio 1.
Montare il portalampada 3
ruotandolo in senso orario.
Togliere le viti 1.
Estrarre l'alloggiamento del- Per afferrare la lampadina
le lampadine tirandolo in di- ad incandescenza nuova 7
rezione posteriore. utilizzare un panno pulito e
asciutto. 113
Manutenzione
Montare l'alloggiamento del-
le lampadine con le viti 1.
Sostituzione delle
Premere la lampadina ad lampadine degli
incandescenza 2 nel porta- Premere la lampadina ad indicatori di direzione z
lampada e smontarla ruo- incandescenza 2 nel porta- anteriori o posteriori
tandola in senso antiorario. lampada e montarla ruotan-
Sostituire la lampadina ad dola in senso orario. Effettuando gli interventi
incandescenza difettosa. che seguono, se la moto
non è posizionata in modo
Mezzo luminescente stabile, può cadere.
della luce posteriore/ Verificare che la moto sia
luce freno stabile.
R10W / 12 V / 10 W
con ES Indicatori di
direzione bianchi:
Manutenzione
RY10W / 12 V / 10 W
Togliere la vite 1. Smontare la lampadina ad
incandescenza 2 dal porta-
lampada ruotandola in sen-
so antiorario.
Sostituire la lampadina ad
z incandescenza difettosa.
Mezzo luminescente
degli indicatori di dire-
zione anteriori
Manutenzione
riore a 12 V può danneggiare
Una corrente eccessiva può
l'elettronica del veicolo.
bruciare i cavi o danneggiare
Inserire il diffusore nel por- La batteria del veicolo di soc-
talampada sul lato veicolo e l'elettronica del veicolo.
corso deve avere una tensio-
chiuderlo. Per l'avviamento di emergen-
ne di 12 V.
za della moto non utilizzare la
presa di bordo. Smontaggio della sella
( 55) z
Con motore in funzione il
Smontaggio del coperchio
contatto con componen-
del vano batteria. ( 118)
ti del sistema di accensione
che conducono tensione può Per effettuare l'avviamento
di emergenza non scolle-
essere causa di scariche.
gare la batteria dalla rete di
Con motore in funzione non
bordo.
toccare componenti dell'im-
pianto d'accensione.
Applicare la vite 1. Il contatto fortuito tra
le pinze isolate del ca-
vo d'avviamento ausiliario e
mancato avviamento, ripe- Batteria
7 tere il tentativo solo dopo
Avvertenze di
alcuni minuti, per protegge-
116 re il motorino e la batteria di manutenzione
soccorso. Cura, carica e conservazione
Prima di scollegarli, far gi- corrette aumentano la durata
rare entrambi i motori per della batteria e sono indispen-
alcuni minuti. sabili per eventuali prestazioni
Manutenzione
Manutenzione
BMW Motorrad ha svi- di bordo può essere effettuato
luppato un caricabatteria poli e la batteria deve essere
solo utilizzando un caricabat-
di mantenimento specifico per terie adatto. Caricabatterie scollegata.
l'elettronica della Sua moto. non adatti possono provocare Caricare la batteria collega-
Grazie a questo apparecchio danni all'elettronica del veico- ta mediante la presa.
si potrà conservare la carica lo. Prestare attenzione
della batteria anche dopo lun- Utilizzare il caricabatterie alle Istruzioni d'uso del
ghi periodi di inattività con la BMW con il numero caricabatteria. z
batteria collegata. Per ulteriori categorico 71 60 7 688 864 L'elettronica del veico-
informazioni rivolgersi al Con- (220 V) o 71 60 7 688 865 lo riconosce quando la
cessionario BMW Motorrad di (110 V). In caso di dubbio batteria è completamente ca-
fiducia. caricare la batteria scollegata rica. In tal caso la presa si
direttamente dai poli. disinserisce.
Carica della batteria
Se le spie di controllo e
collegata il display multifunzione Carica della batteria
La carica della batteria restano spenti con accen- scollegata
collegata direttamente ai sione inserita, significa che Caricare la batteria con un
la batteria è completamente caricabatteria adatto.
Prestare attenzione Montaggio del coperchio
7 alle Istruzioni d'uso del del vano batteria
caricabatteria.
118
Al termine della carica, scol-
legare i morsetti del carica-
batteria dai poli della batte-
ria.
Manutenzione
Manutenzione
Arrestare la moto prestando
attenzione che il terreno sia Spingere la staffa di ritegno
in piano e solido. sopra la batteria e applicare
Disinserire l'accensione. la vite 3.
Posizionare la batteria nel
vano batteria con il polo po- Una sequenza di mon-
taggio errata aumenta il
sitivo sul lato destro rispetto
pericolo di cortocircuito.
z
Sequenze di scollega- al senso di marcia.
Attenersi assolutamente alla
mento errate aumentano corretta sequenza.
il pericolo di cortocircuito.
Attenersi assolutamente alla Montare il cavo positivo 2.
corretta sequenza. Montare il cavo negativo 1.
Montaggio del coperchio
Smontare prima il cavo ne- del vano batteria ( 118)
gativo 1.
Montare la sella ( 55)
Quindi smontare il cavo po-
Regolare l'ora ( 42)
sitivo 2.
z
7
Manutenzione
120
Cura
Prodotti per la cura . . . . . . . . . . . 122
8
121
Lavaggio del veicolo . . . . . . . . . . 122
Pulizia di parti sensibili del
veicolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123
Cura
Cura della vernice . . . . . . . . . . . . 124
Protezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124 z
Arresto della moto . . . . . . . . . . . . 124
Accensione della moto . . . . . . . 125
Prodotti per la cura Lavaggio del veicolo nante potrebbe intervenire
8 BMW Motorrad raccomanda BMW Motorrad raccoman-
con ritardo a causa di dischi e
pastiglie dei freni bagnati.
122 di utilizzare prodotti per la pu- da, prima di lavare il veicolo,
Azionare tempestivamen-
lizia e la cura forniti dal Con- di bagnare accuratamente e
te i freni, finché non si sono
cessionario BMW Motorrad asportare gli insetti e lo spor-
asciugati con il vento di mar-
di fiducia. I BMW CarePro- co ostinato dalle parti verni-
cia o frenando.
ducts sono controllati, testati ciate con un detergente per
Cura
Cura
questo trattamento: Parabrezza freddamento insufficiente.
Il parabrezza Utilizzare ad es. una mani- z
Rimuovere lo sporco e gli in-
I vetri dei fari in materiale chetta a bassa pressione.
setti con una spugna morbida
plastico e abbondante acqua. Le lamelle del radiatore
Il vetro di copertura dello possono piegarsi facil-
strumento combinato Carburante e solventi
mente.
Le parti non verniciate, di chimici aggrediscono il
Nel pulire il radiatore prestare
colore nero materiale del parabrezza; il
attenzione a non piegare le
parabrezza è poco trasparen-
lamelle.
Pulendo parti in materia- te o diventa opaco.
le plastico con un deter- Non usare detergenti Gomma
gente non idoneo, si rischia di
Cromo Trattare le parti in gomma con
danneggiare la superficie.
acqua o con prodotti appositi
Per la pulizia di tali parti non Pulire con cura le parti croma-
BMW.
utilizzare detergenti a base te, in particolare in presenza
alcolica, con solvente o abra- di sale antigelo, con abbon- L'utilizzo di spray al si-
sivi. dante acqua e shampoo per licone per la cura del-
auto BMW. Per una migliore
le guarnizioni in gomma può vernice protettiva per auto o Se occorre proteggere la ver-
8 provocare danni. detergente per vernici BMW. nice, lo si vede dal fatto che
Non impiegare spray al silico- È possibile riconoscere facil- l'acqua non forma più gocce.
124 ne o altri prodotti per la cura mente la presenza di impurità
a base siliconica. sulla superficie verniciata do- Arresto della moto
po aver lavato il veicolo. Eli- Pulire la moto.
Cura della vernice minare immediatamente tali Smontare la batteria.
impurità utilizzando un panno
Cura
Accensione della
moto
Cura
Rimuovere la cera esterna.
Pulire la moto.
z
Montare la batteria in condi-
zioni di operatività.
Prima dell'avviamento: pre-
stare attenzione alla checkli-
st.
8
126
Cura
z
Dati tecnici
Tabella dei guasti . . . . . . . . . . . . . 128
9
127
Collegamenti a vite . . . . . . . . . . . 129
Motore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 130
Prestazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132
Dati tecnici
Frizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 132
Cambio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133
Gruppo trazione posteriore . . . 133
Telaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134 z
Freni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134
Ruote e pneumatici . . . . . . . . . . . 135
Impianto elettrico . . . . . . . . . . . . . 136
Telaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138
Dimensioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138
Pesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139
Tabella dei guasti
9 Il motore non si avvia o si avvia con difficoltà
128 Causa Eliminazione
Interruttore arresto d'emergenza azionato. Interruttore arresto d'emergenza in posizione
di esercizio.
Cavalletto laterale aperto e marcia innestata. Chiudere il cavalletto laterale ( 64).
Dati tecnici
Marcia innestata e frizione non azionata. Portare il cambio in folle o azionare la frizione
( 64).
Frizione azionata con accensione disinserita. Inserire dapprima l'accensione, quindi azio-
nare la frizione.
z Serbatoio carburante vuoto. Rifornimento ( 69)
Batteria non sufficientemente carica. Caricare la batteria collegata ( 117)
Collegamenti a vite
Ruota anteriore Valore Valido 9
129
Bloccaggio asse flottante
M8 x 40 20 Nm
Asse flottante nell'alloggia-
mento
Dati tecnici
M24 x 1,5 50 Nm
Pinza freno sul fodero
M10 x 35 10.9 30 Nm
Ruota posteriore Valore Valido z
Ruota posteriore su albero pri-
mario
M10 x 1,25 60 Nm
Silenziatore su collettore
M8 x 60 10.9 35 Nm
Silenziatore su telaietto reggi-
sella
M8 x 35 19 Nm
Motore
9 Tipo di motore Motore a quattro tempi a due cilindri, coman-
130 do DOHC con trasmissione a catena, 4 val-
vole azionate da bilanciere, biella di compen-
sazione, raffreddamento a liquido per cilin-
dri e testata cilindri, pompa acqua integrata,
cambio a 6 marce e lubrificazione a carter
Dati tecnici
secco
Cilindrata effettiva 798 cm3
Diametro alesaggio cilindri 82 mm
Corsa del pistone 75,6 mm
z
Rapporto di compressione 12 : 1
Potenza nominale 62,5 kW, a regime: 8000 min-1
con ES Benzina normale senza piombo 61 kW, a regime: 8000 min-1
(NORM 91):
con ES Riduzione di potenza: 25 kW, a regime: 7000 min-1
Coppia di serraggio massima 86 Nm, a regime: 5800 min-1
con ES Benzina normale senza piombo 83 Nm, a regime: 5800 min-1
(NORM 91):
con ES Riduzione di potenza: 55 Nm, a regime: 3500 min-1
Regime minimo 1250±50 min-1
Carburante
Tipi di carburante raccomandati Super senza piombo (95 NORM / 85 NOMM)
9
131
con ES Benzina normale senza piombo Benzina normale (91 NORM / 82,5 NOMM)
(NORM 91):
Quantità di carburante utilizzabili 16 l
Riserva di carburante 4l
Dati tecnici
Olio motore
Quantità di riempimento d'olio motore 3 l, con sostituzione del filtro
0,3 l, nello smontare il coperchio dei bracci
oscillanti, in aggiunta
z
Lubrificante Olio motore 15W-40
Rabbocco olio motore 0,3 l, Differenza tra MIN e MAX
Qualità di olio Oli motore minerali con classificazione API
SF - SH. BMW Motorrad consiglia di non
utilizzare additivi per oli, perché potrebbe-
ro peggiorare il funzionamento della frizio-
ne. Per le informazioni relative agli oli motore
adatti alla propria moto rivolgersi ad un Con-
cessionario BMW Motorrad.
9 Classi di viscosità ammissibili
SAE 10 W-40 L-20 °C, Impiego in presenza di temperature
132 esterne basse
SAE 15 W-40 L-10 °C
Prestazioni
Dati tecnici
Frizione
z
Tipo di frizione Frizione a dischi multipli in bagno d'olio
Cambio
Tipo di cambio Cambio a 6 marce a innesti frontali integrato
9
nel carter motore 133
Rapporti di trasmissione
Rapporti del cambio 1,943 (35/68 denti), Rapporto primario
1:2,462 (13/32 denti), 1ª marcia
Dati tecnici
1:1,750 (16/28 denti), 2ª marcia
1:1,381 (21/29 denti), 3ª marcia
1:1,174 (23/27 denti), 4ª marcia
1:1,042 (24/25 denti), 5ª marcia
1:0,960 (25/24 denti), 6ª marcia
z
Gruppo trazione posteriore
Tipo di gruppo trazione posteriore Trasmissione a cinghia con ammortizzatori
parastrappo in alloggiamento separato
Telaio
9 Tipo di guida della ruota anteriore Forcella telescopica
134
Escursione elastica totale della guida della 140 mm, Sulla ruota
ruota anteriore
Tipo di sospensione ruota posteriore Gruppo molla ammortizzatore centrale ad
articolazione diretta con ammortizzazione in
Dati tecnici
Freni
z
Tipo di freno ruota anteriore Freno a doppio disco a comando idraulico,
con pinza fissa a 4 pistoncini e dischi freno
su supporto flottante
Materiale della guarnizione del freno anterio- Metallo sinterizzato
re
Tipo di freno della ruota posteriore Pinza flottante ad azionamento idraulico a 1
pistoni con disco freno fisso
Materiale pastiglie freno posteriore Metallo sinterizzato
Ruote e pneumatici
Tipo di ruota anteriore Pezzo fuso in allumino, MT H2
9
135
Misura cerchio ruota anteriore 3,5" x 17"
Denominazione del pneumatico anteriore 120/70 ZR 17
Tipo di ruota posteriore Pezzo fuso in allumino, MT H2
Dati tecnici
Misura cerchio ruota posteriore 5,5" x 17"
Denominazione del pneumatico ruota poste- 180/55 ZR 17
riore
Pressione dei pneumatici
Pressione di gonfiaggio del pneumatico ante- 2,5 bar, Solo pilota, con pneumatico freddo z
riore 2,5 bar, Funzionamento con passeggero e/o
carico, a pneumatico freddo
Pressione di gonfiaggio del pneumatico po- 2,8 bar, Solo pilota, con pneumatico freddo
steriore 2,8 bar, Funzionamento con passeggero e/o
carico, a pneumatico freddo
Impianto elettrico
9 Capacità di carico della presa elettrica 5 A, una presa
136
Fusibili Tutti i circuiti elettrici sono assicurati da fusi-
bili elettronici. Se un circuito elettrico è stato
disinserito dal fusibile elettronico e il difetto è
stato eliminato, il circuito si riattiva all'inseri-
Dati tecnici
mento dell'accensione.
Batteria
Tipo di cambio Batteria AGM (Absorptive Glass Matt)
Tensione nominale della batteria 12 V
z Capacità nominale della batteria 14 Ah
Candele d'accensione
Produttore delle candele di accensione e de- NGK DCPR 8 E
nominazione
Distanza fra gli elettrodi delle candele d'ac- 0,9±0 mm, Nuovo
censione
1,2 mm, Limite di usura
Mezzo luminescente
Mezzo luminescente della luce abbagliante H7 / 12 V / 55 W
9
137
Mezzo luminescente della luce anabbagliante H7 / 12 V / 55 W
Mezzo luminescente della luce di posizione W5W / 12 V / 5 W
Mezzo luminescente della luce posteriore/ P21/5W / 12 V / 5...21 W
luce freno
Dati tecnici
Mezzo luminescente degli indicatori di dire- R10W / 12 V / 10 W
zione anteriori
con ES Indicatori di direzione bianchi: RY10W / 12 V / 10 W
Mezzo luminescente degli indicatori di dire- R10W / 12 V / 10 W
zione posteriori z
con ES Indicatori di direzione bianchi: RY10W / 12 V / 10 W
Telaio
9 Tipo di telaio Telaio Deltabox in alluminio
138
Collocazione targhetta Testa di comando, a destra
Collocazione numero di telaio Testa di comando, a destra
Dimensioni
Dati tecnici
Dati tecnici
z
z
9
Dati tecnici
140
Assistenza
Servizio Assistenza BMW
10
Motorrad . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142 141
Assistenza
BMW Motorrad Service Card -
Soccorso stradale . . . . . . . . . . . . 143
Rete del Servizio Assistenza
BMW Motorrad . . . . . . . . . . . . . . . 143
Lavori di manutenzione . . . . . . . 143 z
Schemi di manutenzione . . . . . . 144
Conferme dei lavori di
manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . 145
Conferme dei lavori di
assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150
Servizio Assistenza pitolo "Servizio Assistenza" eseguire gli interventi di ma-
10 BMW Motorrad del presente libretto. nutenzione prescritti, preferi-
Il Concessionario BMW Mo- bilmente presso il Suo Con-
142 La tecnica d'avanguardia ri- torrad di fiducia riceve tutte le cessionario BMW Motorrad.
chiede metodi di manutenzio- informazioni tecniche aggior- Per ottenere prestazioni in
ne e riparazione specifici per nate e dispone del necessa- correntezza dopo il periodo di
le diverse soluzioni tecniche. rio know how tecnico. BMW garanzia, occorre documen-
In caso di interventi di Motorrad raccomanda di rivol- tare la regolare manutenzione
Assistenza
Assistenza
quali il soccorso stradale, il Germania sono disponibili cir- percorsi.
trasporto della moto ecc. (in ca 200 Concessionari BMW
determinati Paesi sono pos- Motorrad. Controllo rodaggio BMW
sibili differenze di normativa Tutte le informazioni sulla rete Il controllo rodaggio BMW
in materia). In caso di panne, internazionale dei Concessio- va effettuato tra i 500 km e i
z
contattare il Servizio di Assi- nari sono reperibili nel fasci- 1200 km.
stenza mobile di BMW Mo- colo "Contatti Service Euro-
torrad. I nostri specialisti sa- pa" o "Service Contact Afri- Ispezione annuale BMW
ranno a Sua disposizione con ca, America, Asia, Australia, Alcuni lavori di manutenzione
consigli e assistenza fattiva. Oceania". devono essere effettuati alme-
Nel fascicolo Service Contact no una volta all'anno. Ad essi
è disponibile un elenco degli si aggiungono i lavori che di-
indirizzi a cui rivolgersi nei di- pendono dal chilometraggio.
versi Paesi e relativi numeri di
chiamata, nonché informazio-
ni sul Servizio di Assistenza
mobile e sulla rete di Conces-
sionari.
Servizio di manutenzione fettuato. È possibile ottenere
10 BMW uno schema di manutenzio-
Dopo i primi 10.000 km ne aggiornato rivolgendosi al
144
e successivamente ogni Concessionario BMW Motor-
20.000 km (30.000 km, rad di fiducia.
50.000 km, 70.000 km…),
se questa percorrenza viene
Assistenza
Ispezione BMW
Dopo i primi 20.000 km
z e successivamente ogni
20.000 km (40.000 km,
60.000 km, 80.000 km…),
se questa percorrenza viene
raggiunta prima che sia
trascorso un anno.
Schemi di
manutenzione
Lo schema di manutenzione
di ciascun veicolo dipende dal
relativo equipaggiamento, dal-
l'età e dal chilometraggio ef-
Conferme dei lavori di manutenzione
10
Controllo gratuito Controllo rodaggio
145
preconsegna BMW BMW
Intervento eseguito cor- Intervento eseguito cor-
rettamente secondo le rettamente secondo le
prescrizioni della Casa. prescrizioni della Casa.
Assistenza
A km
A km A km A km
z Nuovo liquido freni Nuovo liquido freni Nuovo liquido freni
Assistenza
Intervento eseguito cor- Intervento eseguito cor- Intervento eseguito cor-
rettamente secondo le rettamente secondo le rettamente secondo le
prescrizioni della Casa. prescrizioni della Casa. prescrizioni della Casa.
A km A km A km
A km A km A km
z Nuovo liquido freni Nuovo liquido freni Nuovo liquido freni
Assistenza
Intervento eseguito cor- Intervento eseguito cor- Intervento eseguito cor-
rettamente secondo le rettamente secondo le rettamente secondo le
prescrizioni della Casa. prescrizioni della Casa. prescrizioni della Casa.
A km A km A km
z
Lavoro eseguito A km Data
10
151
Assistenza
z
A B Carburante
11 Abbreviazioni e simboli, 6
ABS
Bagaglio
Carico corretto, 79
Dati tecnici, 4, 131
Indicatore di quantità, 22,
152 Spia di avvertimento, 23 Fissaggio, 79 24
Accensione Batteria, 15 Rifornimento, 69
Accensione, 38 Avvertenze di manutenzio- Spia di avvertimento, 23
Spegnimento, 38 ne, 116 Spia di avvertimento riserva
Accessori Carica della batteria carburante, 26
Indice analitico
Indice analitico
medio, 46 pneumatici Olio motore, 131
Azzeramento della velocità Etichetta sul cerchio, 99 Pesi, 139
media, 46 Spie di avvertimento, 29 Ruote e pneumatici, 135
Consumo medio, 46 Coppie di serraggio, 129 Telaio, 134, 138
Cronometro, 47 Cronometro, 18, 22, 47 Dimensioni
Programmazione della Attivazione, 48 Dati tecnici, 138
modalità di azionamento del Azionamento, 48 Display multifunzione, 18
cronometro, 48 Come lap-timer, 48 Dispositivo di avviamento z
Selezionare le indicazio- Cura, 121 ausiliario esterno, 115
ni, 44
Temperatura ambiente, 45 D E
Velocità media, 45 Dati tecnici Equipaggiamento, 7
Batteria, 136 EWS
Conferme dei lavori di
manutenzione, 145 Cambio, 133 Descrizione del funziona-
Candele d'accensione, 136 mento, 39
Carburante, 4, 131 Sicurezza antifurto, 39
Dimensioni, 138 Spia di avvertimento, 26
Freni, 134
Frizione, 132
F I Luce di posizione, 19
11 Fari
Regolazione della circola-
Immobilizzatore
Spia di avvertimento, 26
Sostituzione della lam-
154 padina degli indicatori di
zione a destra/sinistra, 52 Impianto antifurto, 18 direzione anteriori, 113
Regolazione della profondità Impianto elettrico Sostituzione della lam-
del fascio luminoso, 53 Dati tecnici, 136 padina degli indicatori di
Freni Indicatore della marcia, 22, direzione posteriori, 113
Avvertenze di sicurezza, 72 24
Indice analitico
Indice analitico
parcheggio, 52
Indicatore di temperatu- Spia di avvertimento
ra, 22, 24 M pressione olio motore, 27
Rabbocco, 96 Manutenzione Orologio, 22
Liquido freni Avvertenze generali, 88 Regolazione, 18, 42
Controllo del livello del liqui- Intervalli, 143
do nella parte anteriore, 93 Messa fuori servizio, 124 P
Messa in funzione, 125 Pastiglie dei freni
Controllo del livello del liqui-
Motore Controllo della parte z
do nella parte posteriore, 94
Avviamento, 64 anteriore, 91
Luce abbagliante, 16, 19
Dati tecnici, 130 Controllo nella parte
Spia di controllo, 23
Spia di avvertimento posteriore, 92
Luce anabbagliante, 19
elettronica del motore, 26 Rodaggio, 67
Luce di posizione, 19
Motorino d'avviamento, 17 Pesi
Luci Dati tecnici, 139
Accensione della luce
abbagliante, 52
Accensione della luce
anabbagliante, 51
Pneumatici Riserva Specchietti
11 Controllo della pressio- Spia di avvertimento, 26 Regolazione, 56
ne, 58 Rodaggio, 67 Spia di avvertimento genera-
156
Controllo della profondità Ruote le, 23
del battistrada, 98 Dati tecnici, 135 Spie di avvertimento, 18
Dati tecnici, 135 Montaggio della ruota Vista generale, 23
Pneumatici approvati, 98 anteriore, 101 Visualizzazione, 24
Montaggio della ruota
Indice analitico
Indice analitico
Rimozione, 81
Veicolo
Arresto, 68
Cura, 121
Messa fuori servizio, 124
Messa in funzione, 125
Panoramica lato destro, 13
Panoramica lato sinistro, 11 z
Pulizia, 121
A seconda dell'equipaggia-
mento e degli accessori scelti
per la Sua moto, ma anche
in funzione delle versioni per
i diversi Paesi, possono veri-
ficarsi scostamenti rispetto a
quanto riportato nelle figure
o nel testo. Ciò non dà diritto
ad alcuna rivendicazione.
Le indicazioni di misure, pesi,
consumi e prestazioni sono
da intendere con le relative
tolleranze.
Con riserva di modifiche co-
struttive, di equipaggiamento
e degli accessori.
Salvo errori ed omissioni.
BMW raccomanda
*01447706174*
N° d'ordinazione: 01 44 7 706 174 *01447706174*
*01447706174*
06.2006, 2ª edizione
The clearance in the inclined position is
D
reduced by 3.5°.
Bei Fahrzeugen mit der Sonderausstattung
„Tieferlegung“ gelten folgende abweichende F 1
technische Daten:
Sur les véhicules dotés de l'équipement
Sitzhöhe 790 mm optionnel « Ligne surbaissée », les
mit SA niedrige Sitzbank 760 mm caractéristiques techniques suivantes
Gesamtfederweg am Vorderrad 104 mm sont différentes :
Gesamtfederweg am Hinterrad 104 mm Hauteur d'assise 790 mm
Grundeinstellung Federvor- 4 Klicks (statt avec option selle surbaissée 760 mm
spannung hinten (S. 55) 12 Klicks) Course totale de débattement de
Die Schräglagenfreiheit reduziert sich um 3,5°. suspension de la roue avant 104 mm
Course totale de débattement de
GB USA suspension de la roue arrière 104 mm
For motorcycles with the "lowering" optional Réglage de base du tarage de la 4 clics (au lieu
equipment, the following differing technical data suspension arrière (p. 60) de 12 clics)
apply: En fonction de la garde au sol réduite, l'angle
limite d'inclinaison est réduit de 3,5°.
Height of seat 31 in (790 mm)
with low seat OE 30 in (760 mm)
Total spring travel at front
wheel 4 in (104 mm)
Total spring travel at rear wheel 4 in (104 mm)
Basic setting for spring preload 4 clicks (instead
at rear (Pg. 55) of 12 clicks)
E Corsa complessiva della molla su
ruota posteriore 104 mm
Para los vehículos con el equipo opcional Regolazione di base del precarico 4 clic
2 «Rebajado», los datos técnicos válidos son los molle posteriore (pag. 57) (anziché 12)
siguientes:
Riduzione dell'angolo di inclinazione a 3,5°.
Altura del asiento 790 mm
con EO asiento bajo 760 mm S
Carrera total de muelle en la rueda
delantera 104 mm För motorcyklar med extrautrustning "sänkning"
gäller följande avvikande tekniska data:
Carrera total de muelle en la rueda
trasera 104 mm Sitshöjd 790 mm
Ajuste básico del pretensado de 4 clics (en vez med FE låg sits 760 mm
muelle trasero (pág. 57) de 12 clics) Total fjädringsväg vid framhjulet 104 mm
La libertad de inclinación se reduce en 3,5°. Total fjädringväg vid bakhjulet 104 mm
4 spärrlägen
I Grundinställning fjäderförspän- (i stället
ning bak (sid 54) för 12)
Per i veicoli con equipaggiamento speciale
Snedlägesvinkeln reduceras med 3,5°.
«Regolazione della profondità» valgono i
seguenti dati tecnici fra loro divergenti:
Altezza sella
con equipaggiamento speciale 790 mm
SA Sella bassa 760 mm
Corsa complessiva della molla su
ruota anteriore 104 mm
NL Curso total da mola na roda
traseira 104 mm
Bij motorfietsen met de speciale uitrusting 4 cliques
"Verlaging" gelden de volgende afwijkende Ajuste básico da tensão prévia da (em vez de 3
technische gegevens: mola traseira (cons. 57) 12 cliques)
Zithoogte 790 mm A liberdade de inclinação reduz-se em 3,5°.
met SU lage buddyseat 760 mm
Totale veerweg voorwiel 104 mm J
Totale veerweg achterwiel 104 mm
4 klikken ローダウン仕様(オプション)車両の場合のテ
Basisinstelling veervoorspanning (i.p.v. 12 クニカルデータは、以下のようになります:
achter (pag. 55) klikken) シート高 790 mm
De grondspeling in bochten wordt met 3,5° ver- オプションローシート 760 mm
minderd. 総スプリングトラベル(フロント
ホイールで) 104 mm
P 総スプリングトラベル(リヤホ
イールで) 104 mm
Nos veículos com o equipamento extra "Posição
mais baixa", aplicam-se os seguintes dados 4 クリック
técnicos divergentes: リヤスプリングプリロードの基本(12 クリック
設定(p54) ではない)
Altura do banco 790 mm
com SA Assento baixo 760 mm 最大許容バンク角が 3.5° 減少します。
Curso total da mola na roda
d i a nt e i r a 104 mm
PL
**
104 mm
Dla pojazdów z opcj wyposaenia "Obnienie
**
4 zawieszenia" obowizuj nastpujce rónice w +
104 mm
danych technicznych:
-
/ 8
4
(
Wysoko#$ siedzenia 790 mm
+ (. 57) 12
)
z OW niskie siedzenie 760 mm !
3,5°.
Ca%kowity skok amortyzatora na
przednim kole 104 mm FIN
Ca%kowity skok amortyzatora na
Moottoripyörässä, jossa on lisävaruste "Madal-
tylnym kole 104 mm
lus", ovat voimassa seuraavat tekniset tiedot:
Podstawowe ustawienie 4 kliknicia
wstpnego nacigu spryny z ty%u (zamiast Istuinkorkeus
(str. 55) 12 klikni$) kun lisävaruste matala 790 mm
istuin 760 mm
Wolna przestrze nachylenia zredukowana
zostaje o 3,5°. Kokonaisjoustomatka
edessä 104 mm
GR Kokonaisjoustomatka
takana 104 mm
Takajousen 4 naksahdusta
"
"
esijännityksen perussäätö (12 naksahduksen
: (s. 54) sijaan)
&' 790 mm Kallistuskulma pienenee 3,5°.
SA 760 mm
BMW Motorrad Order No: 01 40 7712 499 02/2007