Sei sulla pagina 1di 2

Appunti di Storia dell’Arte.

LEON BATTISTA ALBERTI:


Figlio di un notaio esiliato da Firenze, nasce a Genova. È definito un uomo colto,
tanto da laurearsi in Diritto Canonico nel 1428. Scrisse varie opere in latino, tra cui
una commedia autobiografica: era scritta in maniera talmente disinvolta che si pensò
fosse autentica. Scrisse anche opere in volgare. Aveva una visione umanista del
mondo.
Si trasferisce a Firenze dopo la laurea. Contro il volere della sua famiglia, decide di
intraprendere la carriera ecclesiastica, divenendo funzionario del papa. Dedica un
trattato a Brunelleschi, suo amico, conosciuto proprio a Firenze. Si sofferma
sull’armonia delle proporzioni.
Muore a Roma all’età di 68 anni.
Influenza con il suo stile i posteri a partire dalle opere del Bramante. Scrisse tre
trattati: uno sulla pittura, uno sulla scultura ed uno sull’architettura (ognuno per le
arti maggiori); per quest’ultimo si ispira a Vitruvio.
Riconoscere la bellezza è una facoltà che ciascun uomo possiede. Noi riconosciamo
la bellezza quando riconosciamo la completezza dell’opera: quando non possiamo né
aggiungere né togliere nulla. La bellezza fa sì che le opere d’arte si preservino dalla
distruzione.

Tempio Malatestiano:
Sigismondo Malatesta voleva una riedificazione per farlo diventare il suo monumento
funerario. In pietra bianca di Verona (vicino Rimini), è una pietra luminosa. Alberti
prende un monumento medievale e lo trasforma in rinascimentale. Si basa molto
sull’architettura romana (cupola emisferica che si rifà al Pantheon, successione di tre
archi come l’arco di trionfo, successione di archi laterali come nel Colosseo o nel
mausoleo di Teodorico). Le colonne sono poggiate su un basamento che unifica tutto
e sono delle colonne composite: vengono usate delle teste di cherubini. L’altezza e la
larghezza della facciata equivalgono a 100 piedi romani come la Colonna Traiana.

Palazzo Rucellai:
Giovanni Rucellai, mercante di stoffe, vuole realizzare il suo palazzo. 3 livelli di
facciata e dunque 3 ordini architettonici, che scandiscono la campata. Travata ritmica:
un ritmo per cui abbiamo a a b a a b. Poco sporgente rispetto alla superficie
retrostante (dolce) e liscio. Paraste di ordine: tuscanico, ionico e corinzio. Opus
reticulatum nella panca di via: un sedile alla base dei palazzi in modo che il passante
stanco potesse sedersi per riposarsi.

Secondo Brunelleschi gli archi vanno sorretti dalle colonne, mentre secondo Alberti
vanno sorretti da pilastri come nel Colosseo e negli Archi di Trionfo.

Ovo video: sito per il video riguardante la vita di Leon Battista Alberti.

Potrebbero piacerti anche