Classicismo solitamente fatto coincidere con tutta la letteratura del 1500 1600. Esso si pone come
tendenza, non è una scuola poiché non c’è stata un’unità di artisti
Gli studi e i punti salienti della sua filosofia si ritrovano nel classicismo – ci sono tendenze comuni nelle
varie opere
REGOLE
-> VRAISEMBLANCE: non ha una definizione in base al reale ma bisogna partire dal gusto del pubblico, il
pubblico non va shockato – BISOGNA FILTRARE IL REALE ATTRAVERSO DEI CANONI BEN PRECISI PER NON
INQUIETARE IL PUBBLICO – CONCETTO DI HONNETETè – FILTRARE LA STORIA BASANDOSI SUL GUSTO DEL
PUBBLICO
PER Rapin la verità fa le cose così come sono. Il verosimile fa le cose così come devono essere (per questo
viene filtrato)
Bienseance – biensenace interne: rifiutare di inserire in una storia le incorenze soprattutto di tipo
psicologico // bienseances esterne: non si devono shokare i gusti del pubblico
TRE UNITà ARISTOTELICHE: luogo tempo e azione
Il classicismo attraversa tutto il 1600, l’estetica classica si lega alla filosofia – Vediamo imperativi morali e
sociali
Gli honnete hommes passano le giornate in società praticando l’arte del parlare, essi sonoesseri sociali,
mondani, persone distinte nell’eloquio -> uomini ispirati agli ideali di armonia e sobrietà -> figure centrali
del 1600
L’estetica classica non si fonda solo sui trattati ma anche su una lingua che prima d’essere scritta è parlata
Il Barocco è una categoria estetica – nasce ametà del 1500, sono gli storici dell’arte a definire questa
categoria – non è esistita una scuola barocca, ci sono stati studi posteriori
Il barocco è una categoria antitetica a quella classica, basata sulla ricerca dell’irregolarità, asimmetria, del
bizzarro , effetti di sorpresa
Periodizzazione – 1580 1660 (dal 1660 al 1680 classico) per altri va ben altro, si arriva anche al 1700
Malherbe ad esempio vive la sua vita piu nel 1500 che nel 1600 eppure è il massimo teorico del classicismo
“La lingua deve essere pura” le radici del 1600 vanno ricercate nel 1500
Boileau – Art poetique – riporta tutta la teoria del purismo che Malherbe aveva postulato
Questo classicismo esiste in tutto il 1600 ma altri autori prferiscono l’irregolarità barocca
Che il 1600 sia un secolo tagliato con l’accetta è un’idea falsa, le due correnti estetiche sono ampiamente
sovrapposte
Rivoluzione scientifica del 1500 con Galileo, Copernico, Giordano Bruno -> nomi che torneranno
nell’opera di Cyrano -> questi scienziati mettono in crisi la visione del mondo – si arriva alla
postulazione di un’infinità di mondi scuote l’esistenza dell’uomo del 1500 – si va a toccare l’intimo
dell’uomo, la bibbia era il caposaldo della cultura occidentale
1517 Riforma Luterana che conquista molti paesi nel mondo – la chiesa lancerà la controriforma –
l’architettura romana è legata alla controriforma – serie di edifici che devono colpire, shokare,
sorprendere il fedele – la chiesa deve colpire la pancia del fedele , i luterani sono iconoclasti
Rivoluzione di tipo politico -> Francesco 1, Enrico 2, guerre di religione – ribaltamento delle
credenza che portano a scontro bellico
Honorè d’Urfé – l’Astrèe – “nulla è così costante come l’incostanza” – al centro della sua visione c’è la
mobilità perenne dell’uomo e del mondo – lui non ha più certezze, se non l’incostanza – cifra dell’esistenza
di questi uomini
Metamorfosi: tutto cambia, non esistono verità ultime – l’uomo è un soggetto incostante –
Montaigne “sull’incostanza”
Illusione -> teatro – tromp d’oil – tele spesso usate come quinte che danno illusione di una
profondità prospettica – i personaggi talvolta si fingono quello che non sono come nell’opera di
Corneille l’illusion comique – travestimento pratica ricorrente a teatro e anche nei romanzi
Ostentazione -> gusto x il monumentale, volontà di colpire lo spettatore – in letteratura
l’ostentazione si ha tramite l’utilizzo di figure retoriche (antitesi, ossimori, iperboli, metafore)
Preciosité – elaborata nei salon, ostentazione dell’arte del parlare, sovraccarica di figure retoriche –
Molière – le preziose ridicole
Estetica del burlesco – tipo parodico – parodia stravgante, beffarda, che si può confondere col
grottesco – Scarron prende in giro Virgilio – Virgilio travestito – riprende l’eneide e la riporta con un
linguaggio sboccato, volgare, basso
Libertinaggio – libertà di pensiero – il libertiono è un libero pensatore che ama ragionare non
attraverso i dogmi poiché egli rifiuta fi aderire ad un sapere autoritario (bibbia dei filofi classici –
ipse dixit) i libertino si iverte a smontare le opinioni comuni -> Cyrano metterà a confronto le varie
versioni ma non prenderà mai una posizione, c’è un grande relativismo
Il romanzo moderno nasce in un contesto europeo costituito da un asse formato da Italia Spagna e Francia-
bisogna tenere in considerazione quello che accade in questi paesi tra il 500 e il 600
Vi sono influenze reciproche – non si può parlare di romanzo francese del 1600 senza sapere che esso è
nato in uno contesto internazionale
Il romanzo ha una definizione a livello teorico a cavallo tra il 1500 e il 1600 fino ad allora non era una forma
cdificata
L’italia produce romanzi che però non hanno influenza all’estero – Novellistica rinascimentale – la novella è
un genere più codificato del romanzo uno dei modelli fondanti del romanzo francese
Matteo Bardello ha scritto oltre 200 novelle – narrazione che trova spunto in occasione reali che si svolgono
nella sua quotidianità, vere e proprie cronache – tipologia realistica
Tasso e Ariosto -> Gerusalemme liberata (poema eroico) e L’orlando furioso (poema cavalleresco) poemi
lunghi che hanno una narrazione estesa -> alla base del romanzo francese
Pastorale -> Aminta di Tasso e il Pastor fido di Guarini (dramma pastorale) – con la pastorale si ha un’analisi
dei sentimenti
Il modello teorico è la trattatistica sul poema epico ed eroico, serviranno ai teorici francesi per definire il
romanzo