Sei sulla pagina 1di 2

canzone napoletana

periodizzazione
primordi
periodo pre-classico
periodo classico - aureo
periodo post-classico - argenteo?
dopoguerra…

tipologie espressive
malinconica
appassionata (lacrimogena)
scherzosa (bozzetto)

tipologie vocali
filo 'e voce
tenor(in)o
attore-cantante
voce popolaresca
cantante moderno/a

formati strumentali / arrangiamento


pianoforte (spartito)
posteggia - diffusione urbana informale
chitarra - formato intimo
orchestra pseudo-operistica - modello romanza
orchestra moderna - arrangiamenti sofisticati
ensemble connotato - swing, rock & roll, blues…
etnico straniato - strumenti particolari
folclore ricreato
ensemble barocco
(dialettica tradizione/filologia/innovazione)

interazione erudito-popolare
difficoltà di attribuzione periodo pre-classico
diverse versioni circolanti
testi eruditi - melodie di tradizione orale
permeabilità fra i diversi strati sociali
polemica popolare vs. artificioso

tipologia di produzione
editori-compilatori
poeti-parolieri
musicisti colti, autodidatti, di formazione interna al genere

tipologie di diffusione e fruizione


editoria - fogli volanti, spartiti, copielle
posteggiatori
café chantant
teatro - sceneggiata
intimo, domestico

forme
strofica integrale
strofica con culmine (intercalare)
strofa e ritornello (minore/maggiore)

temi - situazioni
casistica amorosa non banale
situazioni originali
(voce 'e notte, dicitenciello vuje, i' te vurria vasà, nuttata 'e sentimento…)
intreccio tematica amorosa con esaltazione delle bellezze della città e dintorni
(Sorrento, Posillipo, Marechiaro…)
spunti di cronaca (funiculì…)
contatto con temi sociali
emigrazione (santa lucia lontana, era de maggio…)
soldati al fronte ('o surdato 'nnammurato)
difficoltà immediato dopoguerra (tammurriata nera)

Potrebbero piacerti anche