Sei sulla pagina 1di 34

TESTI

La Didachè.
Il giorno del Signore, riunitevi, spezzate il pane e rendete grazie, però dopo aver
confessato i vostri peccati affinché il vostro sacrificio sia puro. Chi è in lite con il suo
compagno, non si riunisca a voi, prima di esserci riconciliato, affinchè il vostro sacrificio
non sia profanato. Poichè questa è la parola detta dal Signore: “In ogni luogo [e in ogni
tempo] mi si offre un sacrificio puro, poichè io sono un grande re –dice il Signore-, e il mio
nome è mirabile fra le genti” (Ml 1,11)1.

“Dopo esservi saziati, ringraziate così: “Rendiamo grazie a Te, Padre santo, per il
tuo santo nome, che hai fatto abitare nei nostri cuori, e per la conoscenza, la fede e
l’immortalità, che hai rivelato ai noi per mezzo di Gesù tuo Servo [Figlio]. A Te la gloria
nei secoli! Tu, Signore onnipotente, che ogni cosa hai creato a gloria del tuo nome; che agli
uomini hai dato cibo e bevanda in godimento, affinchè ti rendano grazie; e a noi hai
elargito un cibo e bevanda spirituale e la vita eterna per mezzo di tuo Servo [Figlio].
Innanzituto ti ringraziamo perché sei potente; a Te la gloria nei secoli! Ricordati, Signore,
della tua Chiesa, liberala di ogni male e rendila perfetta nel tuo amore; santificata
raccoglila dai quattro venti nel tuo regno, che ad essa hai preparato, perché tua è la
potenza e la gloria nei secoli. Venga la grazie e passi questo mondo! Osanna al Dio di
David”. Chi è santo, si avvicini; qui non lo è, faccia penitenza, Maranathà. Amen. Lasciate
que i profeti [i sacerdoti que presiedono] rendano grazie a loro piacimento”2.

S. Ignazio d’Antioquia (+ 117 ca.)


“Sforzatevi di non partecipare che ad una sola Eucaristia. Una infatti è la carne di
nostro Signore Gesù Cristo e uno è il calice che ci unisce nel suo sangue: uno è l’altare, così
come uno è il vescovo unito al collegio dei presbiteri e dei diaconi, compgani di
ministero”3.

La preghiera eucaristica della Tradizione Apostolica4.


Dopo que (l’eletto) è stato ordinato vescovo, tutti lo salutino e gli diano il bacio della
pace, poiché ne è diventato degno. I diaconi gli porgano l’offerta ed egli, imponendo su di
essa le mani insieme con tutti i presbiteri, renda grazie dicendo: -“Il Signore sia con voi”, e
tutti rispondano: “E con il tuo spirito”. – “In alto i cuori”. “Li teniamo rivolti al Signore”.-
“Ringraziamo il Signore”. “È cosa degna e giusta”. E continua così: Ti ringraziamo, o Dio,
per mezzo del tuo diletto Figlio Gesù Cristo, che in questi ultimi tempi ci hai inviato come
Salvatore, Redentore e Messaggero della tua volontà, che è il tuo Verbo inseparabile, per

1
Didaché, 14,1-3: SChr 248, 192.
2
Didaché, 10, 1-6: SChr 248, 178-182.
3
Cf. IGNAZIO D’ANTIOCHIA, Ad Philad., 4: FISCHER, 196
4
Si tratta di un’opera molto antica. Il testo originale greco è andato perduto. si conservano soltanto
traduzioni di alcune parti in arabo, siriaco, copto saidico, boaritico e latino. La question del suo autore
(attribuita a sant’Ippolito di Roma) e della sue origini è molto controversa, ma non inficia il suo notevole
valore documentario. La preghiera eucaristica che riporta e composta tra el 215 e il 225.

1
mezzo del quale hai creato tutte le cose e nel quale hai riposto la tua compiacenza, che hai
mandato dal cielo nel seno di una Vergine ed è stato concepito, si è incarnato e si è
manifestato come figlio tuo, nato dallo Spirito Santo e dalla Vergine. Per compiere la tua
volontà e per conquistarti un popolo santo, Egli ha steso le mani nella passione per
liberare dalla sofferenza coloro che hanno creduto in te. E, accetando volontariamente la
sofferenza per distruggere la morte, spezzare le catene del demonio, schiacciare l’inferno,
illuminare i giusti, confermare il testamento e manifestare la risurrezione, prendendo il
pane ti rese grazie e disse: “Prendete, mangiate, questo è il mio corpo che sarà spezzato
per voi”. Lo stesso fece con il calice dicendo: “Questo è il mio sangue que sarà sparso per
voi. Quando fate questo, fatelo in memoria di me”. Ricordando, dunque la sua morte e la
sua risurrezione, noi ti offriamo il Pane e il Calice e ti ringraziamo di averci giudicati degni di
stare alla tua presenza e di servirti. Inoltre ti preghiamo di inviare il tuo Spirito Santo
sull’offerta della santa Chiesa, di dare unità a tutti coloro che vi partecipano e di concedere
loro di essere riempiti dello Spirito Santo e fortificati nella fede della verità, affinché ti lodiamo
e ti glorifichiamo per Gesù Cristo tuo figlio, per il quale Tu, Padre e Figlio con lo Spirito
Santo nella santa Chiesa, hai onore e gloria ora e nei secoli” Amen”5

San Cipriano (+258)


“Sappi quindi che noi abbiamo ricevuto l’ordine di rispettare la tradizione
nell’offerta del calice e di non fare altro che quello che il Signore ha fatto per primo. Il
calice che viene offerto in sua memoria (in commemoratione eius) deve contenere vino misto
ad acqua. Infatti quando cristo afferma: “Io sono la vera vite”, il sangue del Signore non è
dato certamente dall’aqua ma dal vino. Non si può ritenere che nel calice ci sia il suo
sangue da cui siamo redenti e vivificati, quando manchi il vino, che rappresenti appunto il
sangue di Cristo, secondo la tipologia e la testimonianza di tutta la Scrittura” 6.

“Se non è lecito violare il più piccolo dei comandamenti del Signore, tanto meno
quando si tratta di prescrizioni così grandi, così importanti, così direttamente legate al
sacramento della passione del Signore e della nostra redenzione (ad ipsum dominicae
passionis et nostrae redemptionis sacramentum pertinentiae); in questo caso non è
permesso calpestare e variare tali ordini per seguire una tradizione umana. Infatti se Cristo
Gesù, signore e Dio nostro, è sommo sacerdote di Dio Padre e ha offerto se stesso per
primo in sacrificio al Padre e comandò di ripetere tale offerta in suo ricordo (et hoc fieri in
sui commemorationem praecepit), certamente fa le veci di Cristo qual sacerdote che ripete ciò
che Cristo ha fatto; egli offre nella Chiesa a Dio Padre un sacrificio vero e pieno soltanto
quando lo offre seguendo le modalità indicate da Cristo”7.

San Giustino (+165 ca.), Prima Apologia 65, 66, 67.

5
IPPOLITO, Trad. Apost., 4: SChr 11bis, 46-52.
6
CIPRIANO, Epist. 63, 2: CSEL 3,702.
7
CIPRIANO, Epist. 63, 4: CSEL 3,703.

2
“Questo nutrimento, noi lo chiamamo eucaristia e nessuno può prendervi parte se
non crede alla verità di ciò che si insegna da noi e se non ha ricevuto il lavacro per la
remissione dei peccati e la rinascita ed infine se non vive secondo i comandamenti di
Cristo. Noi, infatti, non lo prendiamo come un pane ed una bevanda ordinari. Come Gesù
Cristo, nostro salvatore, essendosi incarnato in virtù della parola di Dio, prese carne e
sangue per la nostra salvezza, così il nutrimento eucaristizzato attraverso la preghiera e la
parola che vengono da lui, da cui sono nutriti per assimilazione il nostro sangue e le nostre
carni, sono carne e sangue di Gesù incarnato. Gli Apostoli infatti, nelle loro memorie
chiamate Vangeli ci tramandano che fu loro lasciato questo comando da Gesù, il quale
prese il pane e rese grazie dicendo: Fate questo in memoria di me; questo è il mio corpo. E allo
stesso modo, preso il calice rese grazie, disse: Questo è il mio sangue e solamente ad essi ne
fece prendere parte”8.

Catechismo 1345: Fin dal secondo secolo, abbiamo la testimonianza di san Giustino
martire riguardo alle linee fondamentali dello svolgimento della celebrazione eucaristica.
Esse sono rimaste invariate fino ai nostri giorni in tutte le grandi famiglie liturgiche. Ecco
ciò che egli scrive, verso il 155, per spiegare all’imperatore pagano Antonino Pio (138-161)
ciò che fanno i cristiani: “Nel giorno chiamato del sole ci si raduna tutti insieme, abitanti
delle città o delle campagne. Si leggono le memorie degli Apostoli o gli scritti dei profeti,
finché il tempo consente. Poi quando il lettore ha terminato, il preposto con un discorso ci
ammonisce ed esorta ad imitare questi buoni esempi. Poi tutti insieme ci alziamo in piedi
ed innalziamo preghiere sia per noi stessi [...] sia per tutti gli altri, dovunque si trovino,
affinché, appresa la verità, meritiamo di essere nei fatti buoni cittadini e fedeli custodi dei
precetti, e di conseguire la salvezza eterna. Finite le preghiere, ci salutiamo l’un l’altro con
un bacio. Poi al preposto dei fratelli vengono portati un pane e una coppa d’acqua e di
vino temperato. Egli li prende ed innalza lode e gloria al Padre dell’universo nel nome del
Figlio e dello Spirito Santo, e fa un rendimento di grazie (in greco: euxaristia), per essere
stati fatti degni da lui di questi doni. Quando egli ha terminato le preghiere ed il
rendimento di grazie, tutto il popolo presente acclama: Amen. Dopo che il preposto ha
fatto il rendimento di grazie e tutto il popolo ha acclamato, quelli che noi chiamiamo
diaconi distribuiscono a ciascuno dei presenti il pane, il vino”(San Justino, Apologia, 1, 65).

8
GIUSTINO, Apol. I, 66,1-3: PTS 38, 127-128.

3
ORDO ROMANUS PRIMUS

1. La processione del papa dal Laterano alla Chiesa [i primi 23 paragrafi]

2. La preparazione alla celebrazione


- la preparazione del vangelo
- il Papa si toglie le vesti secolari e indossa le vesti liturgiche
- il Papa è informato sul lettore e sul cantore
- la preparazione della “schola cantorum” e dell’incenso per la processione

3. I riti dell’ingresso
- la venerazione del “Fermentum”
- La preghiera personale del celebrante davanti all’altare
- Il saluto dell’altare
- Il Kyrie eleison
- Il Gloria in excelsis Deo
- L’inizio “ufficiale” della celebrazione
- La “Colletta”

4. La liturgia della Parola


- Il rito del Vangelo
- preghiera
- ad altare
- Processione
- Venerazione del Vangelo per il clero

5. I riti dell’offertorio
- Raccolta delle offerte mentre la schola esegue l’antifona dell’offertorio
- Il Papa finita la raccolta generale ritorna a la cattedra e si lava le mani.
- Disposizione delle offerte sull’altare

6. Liturgia eucaristica
- Dialogo introductorio. Prefazio. Sanctus.
- Canone a voce alta. Piccola elevazione delle espezie (“Per Ipsum”)
- Il Pater noster non viene menzionato esplicitamente.

7. Riti di immistione, di pace e di frazione (Inocenzo I –416- e il Fermentum)


- Scambio del segno di pace.
- Rito della frazione del pane. Agnus Dei.

8. Seconda immistione e Communione

9. Riti conclusivi

4
Preghiere “apologetiche” o dette in privato nel Ordo Missae del Messale Romano 1570

OFFERTORIO
Quando il sacerdote offre l’ostia sull’altare dica questa orazione:
* Suscipe, sancte Pater, omnipotens aeterne Deus, hanc immaculatam hostiam,
quam ego indignus famulus tuus offero tibi Deo meo vivo et vero pro innumerabilibus
peccatis, et offensionibus, et neglegentiis meis, et pro omnibus circumstantibus, sed et pro
omnibus fidelibus christianis vivis atque defunctis, ut mihi et illis proficiat ad salutem in
vitam aeternam. Amen9.

Quando mette l’acqua nel calice dice:


- Deus, qui humanae substantiae dignitatem mirabiliter condidisti et mirabilius
reformasti: da nobis, per huius aquae et vini mysterium, eius divinitatis esse consortes, qui
humanitatis nostrae fieri dignatus est particeps, Iesus Christus, Filius tuus, Dominus
noster: Qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti Deus: per omnia saecula
saeculorum. Amen10.

Quando pone il calice sull’altare dice:


* Offerimus tibi, Domine, calicem salutaris, tuam deprecantes clementiam: ut in
conspectu divinae maiestatis tuae, pro nostra et totius mundi salute, cum odore suavitatis
ascendat. Amen11.

Poi dice questa antifona:


- In spiritu humilitatis et in animo contrito suscipiamur a te, Domine: et sic fiat
sacrificium nostrum in conspectu tuo hodie, ut placeat tibi, Domine Deus12.

Segue l’orazione sull’ostia e il calice:


- Veni sanctificator omnipotens aeterne Deus: et bene+dic hoc sacrificum, tuo sancto
nomini praeparatum.

9
Eleva la patena con il pane: Ricevi, Padre santo, Dio eterno ed onnipotente questa offerta senza
macchia che io, indigno tuo servo, presento a te, Dio vivo e vero, per i miei peccati, le mie offese, e
negligenze sensa numero, per quanti mi circondano, come pure per tutti i fedeli vivi e defunti: essa giovi a
me ed a loro per la salvezza e per la vita eterna. Amen.
10
Mette il vino nel calice, poi l’acqua: Dio che in modo mirabile hai creato la natura umana nella sua
nobiltà e l’hai restaurata in modo ancor più mirabile, concedici, secondo il mistero di quest’acqua e di questo
vino, di prender parte alla divinità di colui che s’è degnato di condividere la nostra umanità, Gesù Cristo tuo
Figlio e nostro Signore che, Dio, vive e regna con te nell’unità dello Spirito Santo per tutti i secoli dei secoli.
Amen.
11
Eleva il calice: Noi ti offriamo, o Signore, il calice della salvezza e imploriamo dalla tua bontà che
s’innalzi in gradito profumo davanti alla tua divina maestà, per la nostra salvezza e quella del mondo intero.
12
S’inchina: Vedi l’umiltà del nostro spirito ed il pentimento dei nostri cuori; accoglici, Signore, ed il
nostro sacrificio oggi si compia davanti a te in modo che ti sia gradito.

5
Dopo si lava le mani:
- Lavabo inter innocentes manus meas: et circumdabo altare tuum, Domine: Ut
audiam vocem laudis, et enarrem universa mirabilia tua. Domine, dilexi decorem domus
tuae et locum habitationis gloriae tuae. Ne perdas cum impiis, Deus, animam meam, et
cum viris sanguinum vitam meam: In quorum manibus iniquitates sunt: dextera eorum
repleta est muneribus. Ego autem in innocentia mea ingressus sum: redime me, et
miserere mei. Pes meus stetit in directo: in ecclesiis benedicam te Domine. Gloria Patri, et
Filio, et Spiritui Sancto. Sicut erat in principio, et nunc et semper: et in saecula saeculorum.
Amen13.

Poi si china verso l’altare e dica questa orazione:


- Suscipe, sancta Trinitas, hanc oblationem, quam tibi offerimus ob memoriam
passionis, resurrectionis et ascensiones Iesu Christi, Domini nostri, et in honorem beatae
Mariae semper Virginis, et beati Ioannis Baptistae, et sanctorum : ut illis proficiat ad
honorem, nobis autem ad salutem : et illi pro nobis intercedere dignantur in caelis,
quorum memoriam agimus in terris. Per eundem Christum Dominum nostrum. Amen 14.

COMUNIONE
Inchinato dice questa orazione prima della comunione :
- Domine Iesu Christe, Fili Dei vivi, qui ex voluntate Patris, cooperante Spiritu
Sancto, per mortem tuam mundum vivificasti: libera me per hoc sacrosanctum Corpus et
Sanguinem tuum ab omnibus iniquitatibus meis et universis malis: et fac me tuis semper
inhaerere mandatis,et a te numquam separari permitas: Qui cum eodem Patre et Spiritu
Sancto vivis et regnas Deus in saecula saeculorum. Amen 15.

Altra orazione:
- Perceptio Corporis tui, Domine Iesu Christe, quod ego indignus sumere
praesumo, non mihi proveniat in iudicium et condemnationem: sed pro tua pietate prosit
mihi ad tutamentum mentis et corporis, et ad medelam percipiendam: qui vivis et regnas
cum Deo Patre in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen 16.

13
Si lava le mani: Mi lavo le mani in segno d’innocenza, per avvicinarmi al tuo altare, Signore, per
dire a voce spiegata l’azzione di grazie, ricordando le tue innumerevoli meraviglie. Signore, amo la casa
dove tu abiti, il luogo dove dimora la tura gloria. Non trattarmi come un peccatore, risparmiami il castigo
degli empi; essi tramano la corruzione, ammucchiano profitto su profitto; la mia condotta è senza biasimo:
per pietà, liberami! Sotto i miei passi il cammino è sicuro: nell’assemblea io benedirò il Signore.
14
S’inchina: Ricevi, Santa Trinità questa offerta che ti presentiamo in memoria della passione, della
risurrezione e dell’ascensione di Gesù Cristo nostro Signore, ad onore anche della beata Maria sempre
vergine, di S. Giovanni Battista, dei santi Apostoli Pietro e Paolo, dei santi le cui reliquie sono conservate in
questo altare; questa offerta sia per essi fonte d’onore e per noi causa di salvezza e si degnino d’intercedere
per noi in cielo coloro la cui memoria celebriamo sulla terra. Per Cristo nostro Signore.
15
Signore Gesù Cristo, Figlio del Dio vivo, che per volontà del Padre e con l’opera dello Spirito Santo
morendo hai dato la vita al mondo, per il santo mistero del tuo Corpo e del tuo Sangue liberami da ogni
colpa e da ogni male, fa’ che sia sempre fedele alla tua legge e non sia mai separato da te.
16
La comunione con il tuo Corpo e il tuo Sangue, Signore Gesù Cristo, non diventi per me giudizio
di condanna, ma per tua misericordia sia rimedio e difesa dell’anima e del corpo.

6
- Panem caelestem accipiam, et nomen Domini invocabo 17.
- Corpus Domini nostri Iesu Christi custodiat animam meam in vitam aeternam.
18
Amen .

- Quid retribuam Domini, pro omnibus, quae retribuit mihi? Calicem salutaris
accipiam, et nomen Domini invocabo. Laudans invocabo Dominum, et ab inimicis meis
salvus ero19.
- Sanguis Domini nostri Iesu Christi custodiat me in vitam aeternam. Amen 20.

- Quod ore sumpsimus, Domine, pura mente capiamus; et de munere temporali fiat
nobis remedium sempiternum. Corpus tuum Domine quod sumpsi et sanguis quem
potavi adhaereat visceribus meis, et preaesta ut in me non remaneat scelerum macula
quem pura et sancta refecerunt sacramenta. Qui vivis.

17
Qui tolta la palla da sopra il calice, prenda la patena, la rialzi alquanto e con la mano destra prenda
il corpo del Signore e lo tenga sulla patena dicendo con riverenza e umiltà.
18
Qui assuma il corpo di Cristo e dica:
19
Qui prenda il calice con riverenza e dice:
20
Qui (si segni con lo stesso calice) assuma il sangue di Cristo e dice:

7
Missale S. Pii V ex Concilii Tridentini Missale Pauli VI ex Concilii Vaticani II
mandato mandato
Sacerdos Missam celebraturus orationi
aliquantulum vacet, precis
inférius positis ad libitum adhibitis. Deinde
accedit ad locum in Praeparatio ad Missam.
sacristia...

Praeparatio ad Missam. Pro opportunitate


sacerdotis facienda.
Ant. Ne reminiscaris Domine delicta
nostra...
Psalmus 83. Quam dilecta habitatio tua...
Psalmus 84. Propitius fuisti, Domine, terme
tuae...
Psalmus 85. Inclina, Domine, aurem tuarn...
Psalmus 115. Confisus sum, etiam cum
dixi... Oratio S. Ambrosii ante Missam: Ad
Psalmus 129. De profundis clamo ad te, mensam...
Domine... Oratio S. Thomae Aquinatis: Omnipotens
Ant. Ne reminiscaris Domine delicta nostra sempiterne...
Kyrie. Pater noster. Oratio ad B. Mariam Virginem: O Mater
Orernus: Aures tuae pietatis, mitissime pietatis...
Deus ...
Oratio sacerdotis ante Missam.
Oratio S. Ambrosii ante Missam: Ad
mensam ... Formula intentiones ante Missam: Ego volo
Oratio S. Thomae Aquinatis: Omnipotens celebrare...
sempiterne...
Oratio ad B. Mariam Virginem: O Mater
pietatis...
Preces ad S. loseph: O félicem virum...
Oratio ad omnes Angelos et Sanctos:
Angeli...
Oratio ad Sanctum in cuius honorem Missa
celebratur: O sancte N.,...
Formula intentiones ante Missam: Ego volo
celebrare...

Orationes dicendae cum sacerdos induitur


sacerdotalibus paramentis
Postea lavat manus, dicens orationem

8
inférius positam.
Cum lavat manus, dicat: Da Domine
virtutem
manibus meis
Accedit ad paramenta ubi calceatus Ritus initiales
pedibus, et indutus vestibus Populo congregato sacerdos, cum ministris
sibi convenientibus, quarum exterior mitent ad altare accedit, durn
talum pedis attingat, cantus ad introitum peragitur.
induit se, dicens ad singula singulas Cum ad altare pervenerit, facta cum
orationes inférius positas. ministris profunda
Ad amictum, dum ponitur super caput, inclinatione, osculo altare veneratur et, pro
dicat: Impone opportunitate, crucem
Domine, capite meo galeam salutis et altare incensat. Postea cum ministris
Ad albarn, cum ea induitur: Dealba me, sedern petit.
Domine Cantu ad introitum absoluto, sacerdos et
Ad cingulum, dum se cingit: Praecinge me, fideles, stantes, signant
Domine, se signo crucis, dum sacerdos, ad populurn
cingulo puritatis conversus, dicit
Ad manipulum, dum imponitur bracchio
sinistro: Merear, In nomine Patris, et Fiiii, et Spiritus
Domine portare manipulum fletus et doloris Sancti.
Ad stolam, dum imponitur collo: Redde
mihi, Domine, Populus respondet
stolam immortalitatis Amen.
Ad casulam, cum assumitur: Domine, qui Deinde sacerdos, manus extendens,
dixisti: iugum populum salutat, dicens:
meum suave est, et onus meurn leve Dominus vobiscum
Sacerdos, omnibus paramentis indutus, Populus respondet:
accipit manu sinistra Et cum Spiritu tuo.
calicem et facta reverentia Crucis, vel
imagini illi, quae in
sacristia erit, accedit ad altare. ( ) Procedit
autem oculis
demissis, incessu gravi, erecto corpore.

De initio Missae
Sacerdos paratus cum ingreditur ad altare,
facta debita reverentia,
signat se signo crucis a fronte ad pectus, et
nisi peculiari rubrica
aliter statuatur clara voce dicit:

9
In nomine Patris, et Fiiii, et Spiritus Sancti.

Deinde, iunctis manibus ante pectus, incipit


antiphonam: Introibo ad altare Dei.
Ministri respondent: Ad Deum qui
laetificat iuventutem meam.
Postea alternatim cum ministris dicit
sequentem:

Ps. 42: ludica me, Deus, et discerne causam


meam...
M. Quia Tu es Deus...
S. Emittte lucem tuam...
M. Et introibo ad altare Dei ...
S. Confitebor tibi in cithara ...
M. Spera in Deo...
S. Gloria Patri...
M. Sicut erat in principio...
Sacerdos repitit antihonam: Introibo ad
altare Dei.
R. Ad Deum qui laetificat iuventutem
meam. Signat se dicens:

V. Adiutorium nostrum in nomine Domini


R. Qui fécit caelum et terram.

Deinde, manibus iunctis, profunde Deinde sequitur actus paenitentialis ad


inclinatus facti confessionern. quem sacerdos fideles invitat, dicens:
Confiteor Deo omnipotenti, beatae Mariae
semper Virgini, beato Michaeli Fratres agnoscamus peccata nostra, ut apti
Archangelo, beato loanni Baptistae, santis simus ad sacra mysteria celebranda.
Apostolis Petro et Paulo, omnibus Sanctis, Fit brevis pausa silentii. Postea omnes simul
et vobis fratrer: quia peccavi nimis formulam confésionis generalis perficiunt
cogitatione, verbo et opere: (percutit sibi Confiteor Deo omnipotenti et vobis fratres,
pectus ter, dicens) mea culpa, mea culpa, quia peccavi nimis cogitatione, verbo,
mea maxima culpa. Ideo precor beatam opere et omissione:
Mariam semper Virginem, beatum et, percutientes sibi pectus, dicunt:
Michaelem Archangelum, beatum mea culpa, mea culpa, mea maxima culpa.
loannem Baptistam, sanctos Apostolos Deinde prosequitur:
Petrum et Paulum, omnes sanctos, et vos Ideo precor beatam Mariam semper
10
fratres, orare pro me ad DominumDeum Virginem, omnes Angelos et Sanctos, et
nostrum. vos, fratres, orare pro me ad Dominum
Deum nostrum.
Ministri respondent:
Misereatur tui omnipotens Deus, et
dimissis peccatis tuis, perducat te ad vitam
aeternam. Sacerdos dicit: Amen, et erigit se.
Sequitur absolutio sacerdotis:
Misereatur nostri omnipotens Deus et,
Deinde ministri repetunt confessionem: et dimissis peccatis nostris, perducat nos ad
ubi a sacerdote vitam aeternam.
dicebatur vobis fratres, et vos, fratres, a Populus respondet. Amen. Fit brevis pausa
ministris dicitur tibi, pater, et te, pater. silentii.

Confiteor Deo omnipotenti, beatae Mariae


semper Virgini, beato Michaeli
Archangelo, beato loanni Baptistae, santis
Apostolis Petro et Paulo, omnibus Sanctis,
ettibi pater: quia peccavi nimis cogitatione,
verbo et opere: (percutit sibi pectus ter,
dicens) mea culpa, mea culpa, mea maxima
culpa. Ideo precor beatam Mariam semper
Virginem, beatum Michaelem
Archangelum, beatum Ioannem Baptistam,
sanctos Apostolos Petrum et Paulum,
omnes sanctos, et te pater, orare pro me ad
Dominum Deum nostrum.
Postea sacerdos, iunctis manibus, facti
absolutionem, dicens:
Misereatur vestri omnipotens Deus, et,
dimissis peccatis vestris, perducat vos ad
vitam aeternam.
R. Amen
Signat se signo crucis, dicens:
Indulgentiam, absolutionem et
remissionem peccatorum nostrorum
tribuat nobis omnipotens et misericors
Dominus. R. Amen Et inclinatus
prosequitur:

11
V. Deus, tu conversus vivificabis nos.
R. Et plebs tua laetabitur in te.
V. Ostende nobis. Domine, misericordiam Sequuntur invocationes Kyrie, eleison, nisi
tuam. iam praecesserint in aliqua forma actus
R. Et salutare tuum da nobis. paenitentialis.
V. Domine, exaudi orationem meam. R. Et
clamor meus ad te veniat. V. Kyrie, eleison. R. Kyrie, eleison
V. Dominus vobiscum. R. Et cum spiritu V. Christe, eleison. R. Christe, eleison
tuo. V. Kyrie, eleison. R. Kyrie, eleison
Et, extendens ac iungens manus, clara voce Deinde, quando praescribitur, cantatur vel
dicit: Oremus, et, dicitur hymnus:
ascendens ad altare, dicit secreto Gloria in excelsis Deo...
Aufer a nobis, quaesumus, Domine,
iniquitates nostras: ut ad Sancta sanctorum Quo hymno expleto, sacerdos, manibus
puris mereamur mentibus introire. Per iunctis, dicit:
Christum Dominum nostrum. Amen. Oremus.
Deinde, manibus iunctis super altare, Et omnes una cum sacerdote aliquod
inclinatus dicit: temporis spatium sin
Oramus te, Domine, per merita Sanctorum silentio orat.
tuorum (osculatur altare in medio) quorum Tunc sacerdos, manibus extensis, dicit
reliquiae hic sunt, et omnium Sanctorum: orationem collectam, qua expleta, populus
ut indulgere digneris omnia peccata mea. acclamat. Amen.
Amen.
Deinde celebrans, signans se signo crucis,
incipit antiphonam ad
Introitum: qua finita, iunctis manibus,
alternatim cum ministris
dicit:
Kyrie, eleison (3 veces),
Christe eleison (3 veces),
Kyrie, eleison (3 veces)
Postea in rnedio altaris extendens et iungit
manus, caputque
aliquantuluin inclinans, dicit, si dicendum
est, Gloria in
excelsis Deo, et prosequitur iunctis
manibus. Cum dicit
Adoramus te, Gratias agimus tibi, et lesu
Christe, et Suscipe
deprecationem, inclinat caput: et in fine
dicens: Cum Sancto
Spiritu, signat se a fronte ad pectus.
Deinde osculatur altare in medio et versus
ad populum dicit:
12
V. Dominus vobiscum.
R. Et cum Spiritu tuo.
Postea dicit: Oremus, et orationes, unam aut
plures, ur Ordo
Officii postulat.

13
Ritus offertorii Liturgia eucharistica

De antiphona ad Offertorium et aliis Presentatio donorum


usque ad Canonem.
Deinde osculatur altare. et, versus ad His absolutis, incipit cantus ad offertorium.
populum dicit: V. Interim ministri
Dominus vobiscum. corporale, purificatorium, calicem, pallam et
R. Et cum Spiritu tuo. missale super altare
Postea dicit: Oremus, et antiphonam ad collocant. Expedit ut fideles participationem
Offertorium. suam oblatione
(Antiphona ad Offertorim absoluta, manifestent, offérende sive panem et vinum
discoprit calicem et ad latus ad Eucharistiae
Epistolae asistit, et manu dextera amoveat celebrationem sive alia dona, quibus
parvam pallam necessitatibus Ecclesiae et
desuper hostiarn, accipit patenam cum pauperum subveniatur.
hostia, et ambabus Sacerdos, stans ad altare, accipit patenam
manibus usque ad pectus earn elevatam cum pane, eamque
tenens, oculis ad Deum ambabus manibus, aliquantulum elevatam
elevatis, statim demissis, dicit: super altare tenet,
Qua dicta, si est Missa solemnis, diaconus submissa voce dicens
porrigit celebranti cum
hostia. secus sacerdos ipse accipit patenam
cum hostia quam
offerens, dicit:
Suscipe, sancte Pater, omnipotens aeterne Benedictus es, Domine Deus universi,
Deus, hanc immaculatam hostiam, quam quia de tua largitate accepimus panem,
ego indignus famulus tuus offéro tibi Deo quem tibi offérimus, fructum terrae et
meo vivo et vero pro innumerabilibus operis manuum hominum: ex quo nobis
peccatis, et offensionibus, et neglegentiis fiet panis vitae.
meis, et pro omnibus circunstantibus, sed
et pro omnibus fidelibus christianis vivis
atque defunctis: ut mihi et ilis proficiat ad
salutem in vitam aeternam. Amen Deinde deponit patenam cum pane super
Deinde faciens crucem cum eadem patena, corporale.
deponit hostiam super
corporale. Si vero cantus ad offertorim non peragitur,
sacerdoti licet haec verbo elevata voce
proferre; in fine populus aclainare potest:
Benedictus Deus in saecula.

Diaconus ministrat vinum subdiaconus Diaconus, vel sacerdos, infundit vinum et


aquam in calice: vel si Missa sine sacris parum aquae in calicem. dicens secreto:
ministris celebratur infundit sacerdos, et
aquam miscendam in calice benedicit signo Per huius aquae et vini mysterium eius
14
crucis, dicens: efficiamur divinitatis consortes, qui
Deus, qui humanae substantiac dignitatem humanitatis nostrae fieri dignatus est
mirabiliter condidisti, et mirabilius particeps.
reformasti: da nobis, per huius aquae et
vini mysterium, eius divinitatis consortes,
qui humanitatis nostrae irieri dignatus est
particeps, lesus Christus; Filius tuus,
Dominus noster: Qui tecum vivit et regnat Postea sacerdos accipit calicem, eumque
in unitate Spiritus Sancti Deus: per omnia ambabus manibus aliquantulum elevatum
saecula saeculorum. Amen. super altare tenet, submissa voce dicens:
Postea accipit calicem et offerens, dicens:
Benedictus es, Domine Deus universi,
Offérimus tibi, Domine, calicem salutaris quia de tua largitate accepimus vinum,
tuam deprecantes clementiam: ut in quod tibi offérimus, fructum vitis et operis
conspectu divinae maiestatis tuae, pro manuum hominum: ex quo nobis fiet
nostra et totius mundi salute, cum odore potus spiritalis.
suavitatis ascendat. Amen. Deinde facit Deinde calicem super corporale deponit.
signum crucis cum calice et illum ponit Si vero cantus ad offertorium non peragitur,
super corporale, et palla cooperit: sacerdoti licet haec verbo elevata voce
proferre; in fine populus aclamare potest:
Benedictus Deus in saecula

Tum, iunctis manibus super altare, Postea sacerdos, profunde inclinatus, dicit
aliquantulum inclinatus, dicit: secreto:
In spiritu humilitatis et in animo contrito In spiritu humilitatis et in animo contrito
suscipiamur a te, Domine: et sic fiat suscipiamur a te, Domine: et sic fiat
sacrificium nostrum in conspectu tuo sacrificium nostrum in conspectu tuo
hodie, ut placeat tibi, Domine Deus. hodie, ut placeat tibi, Domine Deus.
Erectus expandit manis, easque in altum
prorrectas erigens,
elevatis ad caelum oculis, et statim demissis,
dicit: Et, pro opportunitate, incensat oblata,
Veni, sanctificator omnipotens aeterne crucem et altare. Posteas vero diaconus vel
Deus: alius minister incensat sacerdotem et
benedicit oblata, prosequendo: bene+dic populum
hoc
sacrificium, tuo sancto nomini
praeparatum.
Postea, si solemniter celebrat, benedicit
incensum, dicens

Per intercessionem beati Michaelis


Archangeli,

15
stantis a dextris altaris incensi, et omnium
electorum suorum, incensum istud
dignetur
Dominus bene+dicere, et in odorem
suavitatis accipere. Per Christum
Dominum nostrum. Amen.
Et accepto thuribulo a diacono, incensat
oblata, modo in rubricis
praescripto, dicens:
Incensum istud a te benedictum ascendat
ad te, Domine: et descendat super nos
misericordia tua.
Deinde incensat altare, dicens

Dirigatur, Domine, oratio mea, sicut


incensum, in conspectu tuo: elevatio
manuum mearum sacrificium
vespertinum. Pone, Domine, custodiam ori
meo, et ostium circumstantiae labiis meis:
ut non declinet cor meum in verba
malitiae, ad excusandas excusationes in
peccatis.
Dum reddit thuribulum diacono, dicit:

Accedat in nobis Dominus ignem sui


amoris et flammam aeternae caritatis.
Amen.
Postea incensatur sacerdos a diacono,
deinde alii per ordinem.
Interim sacerdos lavat manus, dicens: Deinde sacerdos, stans ad latus altaris, lavat
Lavabo inter innocentes manus meas: et manus, dicens
circumdabo altare tuum, Domine. Ut secreto:
audiam Lava me, Domine, ab iniquitate mea, et a
vocem laudis, et enarrem universa peccato meo munda me.
mirabilia tua. Domine, dilexi decorem
domus tuae et locum habitationis gloriae
tuae. Ne perdas cum impiis, Deus, animam
meam, et cum viris sanguinum vitam
meam: In quorum manibus iniquitates
sunt: dextera eorum repleta est muneribus.
Ego autem in innocentia mea ingressus
sum: redime, et
miserere mei. Pes meus stetis in directo: in
ecclesiis benedicam te, Domine. Gloria

16
Patri
Deinde aliquantulum inclinatus in medio
altaris, iunctis manibus
super eum, dicit:
Suscipe Sancta Trinitas, hanc oblationem,
quam tibi offérimus ob memoriam
passionis,
resurrectionis et ascensionis Iesu Christi
Domini nostri: et in honorem beatae
Mariae semper Virginis, et beati Ioannis
Baptistae, et sanctorum Apostolorum Petri
et Pauli, et istorum et omnium Sanctorum:
ut illis proficiat ad honorem, nobis autem
ad salutem: et illi pro nobis intercedere
dignentur in caelis, quorum memoriam
agimus in terris. Per eundem.
Postea osculatur altare, et, versus ad
populum, extendens et
iungens manus, voce paululum elevata,
dicit: Stans postea in medio altaris, versus ad
Orate, fratres: ut meum ac vestrum populurn, extendens et
sacrificiaum acceptabile fiat apud Deum iungens manus, dicit:
Patrem Omnipotentem. Orate, fratres: ut meurn ac vestrum
Minister seu circumstantes respondent sacrificiaum acceptabile fiat apud Deum
alioquin ipse sacerdos: Patrem Omnipotentem.
Suscipiat Dominus sacrificium de manibus Populus surgit et respondet:
tuis (vel meis) ad laudem et gloriam Suscipiat Dominus sacrificium de manibus
nominis sui, ad utilitatem quoque tuis ad laudem et gloriam nominis sui, ad
nostram, totiusque Ecclesiae suae sanctae. utilitatem quoque nostram, totiusque
Ecclesiae suae sanctae.
Sacerdos submissa voce dicit: Amen
Deinde, manibus extensis, absolute sine Deinde sacerdos, manibus extensis, dicit
Oremus subiungit orationem super oblata, qua conclusa,
orationes secretas. Quibus finitis, cum populus acclamat:
pervenerit ad
conclusionern, clara voce dicit: Per omnia Amen.
saecula saeculorum.

Missale S. Pii V ex Concilii Tridentini Missale Pauli VI ex Concilii Vaticani II


mandato mandato
De oratione dominica et alius usque ad Liturgia eucharistica
factam Communionem Ritus communionis

17
lungit manus Calicem et patena depositis, sacerdos,
Oremus: Praeceptis salutaribus moniti, et iunctis manibus, dicit: Oremus: Praeceptis
divina institutione formati audemus salutaribus moniti, et divina institutione
dicere: formati audemus dicere: Extendit manus et,
Extendit manus una cum populo, pergit Pater noster...
Pater noster Manibus extensis, sacerdos solus
Sacerdos secrete dicit: prosequitur, dicens:
Amen.
Deinde manu dextera accipit inter indicem
et medium digitos
patenam, quam tenens super altare erectam,
dicit secrete: Libera nos, quaesumus Domine, ab
Libera nos, quaesumus Domine, ab omnibus
omnibus malis,
malis, praeteritis, praesentibus et futuris:
et
intercedente beata et gloriosa semper
Virgine Dei Genetrice Maria, cum beatis
Apostolis tuis Petro et Paulo, atque
Andrea, et omnibus sanctis, da propitius pacem in diebus nostris:
signat se cum patena a fronte ad pectus
da propitius pacem in diebus nostris: ut, ope misericordiae tuae adiuti, et a
patenam osculatur peccato simus semper liberi et ab omni
ut, ope misericordiae tuae adiuti, et a perturbationi securi.
peccato simus semper liberi et ab omni
perturbationi securi. exspectantes beatam spem et adventum
Submittit patenam hostiae, discooperit Salvatoris nostri Iesu Christi.
calicem, genuflectit,
surgit, accipit hostiam, et eam super calicem Populus orationem concludit, acclamans
tenens utraque
manu, frangit per medium, dicens:
Per eundem Dominum nostrum Iesum Quia tuum est regnum, et potestas, et
Christum, Filium tuum. gloria in saecula
Et mediam partem, quam in dextera manu Deinde sacerdos, manibus extensis, clara
tenet, ponit super voce dicit:
patenam. Deinde, ex parte quae in sinistra
remanserat, frangit
particulam, dicens:
Qui tecum vivit et regnat in unitate
Spiritus Sancti Deus.
Aliam mediam partem, quam in sinistra
Domine Iesu Christe, qui dixisti Apostolis
manu habet, adiungit
tuis: Pacem relinquo vobis, pacem meam
mediae super patenam positae, et
18
particulam parvam dextera do vobis: ne respicias peccata nostra, sed
retinens super calicem, quem sinistra per fidem Ecclesiae tuae; eamque secundum
nodum infra cuppam voluntatem tuam pacificare et coadunare
tenet, dicit intellegibili voce vel cantat: digneris. lungit manus. Qui vivis et
Per omnia saecula saeculorum. R. Amén. regnans in saecula saeculorum.

Populus respondet: Amen

Sacerdos, ad populuin conversus, extendens


et iungens rnanus,
subdit:

Pax Domini sit semper vobiscum


Populus respondet: Et cum Spiritu tuo
Deinde, pro opportunitate, diaconus, vel
sacerdos, subitingit:
Cum ipsa particula signat ter super calicem, Offerte vobis pacem.
dicens: Et omnes, iuxta locorum consuetudines,
pacem, communionem et
Pax + Domini sit + semper vobis + cum. caritatem sibi invicem significant -sacerdos
R. Et cum Spiritu tuo. pacem dat diacono
vel rninistro.
Deinde accipit hostiam eamque super
patenam frangit, et
particulam immitit in calicern, dicens
secreto.
Particulam ipsam immittit in calicem dicens Haec commixtio Corporis et Sanguinis
secrete: Domini nostri Iesu Christi fiat
Haec commixtio, et consecratio, Corporis accipientibus nobis in vitam aeternam.
et Amen.
Sanguinis Domini nostri Iesu Christi, fiat
accipientibus nobis in vitam aeternam. Interum cantatur vel dicitur.
Amen. Agnus Dei, qui tollis peccata mundi:
Cooperit calicem, genuflectit, surgit, et miserere nobis.
inclinatus Sacramento, Agnus Dei, qui tollis peccata mundi:
iunctis manibus, et ter pectus percutiens, miserere nobis.
intellegibili voce dicit: Agnus Dei, qui tollis peccata mundi: dona
Agnus Dei, qui tollis peccata mundi: nobis pacem.
miserere nobis. Sacerdos deinde, manibus iunctis, dicit
Agnus Dei, qui tollis peccata mundi: secreto:
miserere nobis.
Agnus Dei, qui tollis peccata mundi: dona
nobis pacem.
Deinde, iunctis manibus super altare,

19
inclinatus dicit secrete
sequentes orationes:
Domine lesu Christe, qui dixisti Apostolis
tuis: Pacem relinquo vobis, pacem meam
do vobis: ne respicias peccata mea, sed
fidem Ecclesiae tuae; eamque secundum
voluntatem tuam pacificare et coadunare
digneris: Qui vivis et regnas Deus per
omnia saecula saeculorum. Amén. Domine lesu Christe, Fili Dei vivi, qui ex
Si danda est pax. osculatur altare et, dans voluntate Patris cooperante Spiritu Sancto,
pacem, dicit: per mortem tuarn mundum vivificasti:
V. Pax tecum. libera me per hoc sacrosanctum Corpus et
R. Et cum Spiritu tuo. Sanguinem tuum ab omnibus
iniquitatibus meis et universis malis: et fac
Domine Iesu Christe, Fili Dei vivi, qui ex me tuis semper inhaerere mandatis, et a te
voluntate Patris cooperante Spiritu Sancto, numquam separari permittas.
per mortem tuam mundum vivificasti:
libera me per hoc sacrosanctum Corpus et Vel:
Sanguinem tuum ab omnibus Perceptio Corporis et Sanguinis tui,
iniquitatibus meis et universis malis: et fac Domine lesu Christe, non mihi proveniat
me tuis semper inhaerere mandatis, et a te in iudiciurn et condemnationem: sed pro
numquam separari permittas. Qui cum tua pietate prosit mihi ad tutamenturn
eodem Deo Patre et Spiritu Sancto vivis et mentis et corporis, et ad medelam
regnas Deus in saecula saeculorum. Amen. percipiendam.

Perceptio Corporis tui, Domine lesu


Christe, quod ego indignus sumere
praesumo, non mihi proveniat in iudicium
et condemnationem: sed pro tua pietate
prosit mihi ad tutamentum mentis et
corporis et ad medelam percipiendam: Qui Sacerdos genuflectit, accipit hostiam,
vivis et regnas cum Deo Patre in unitate eamque aliquantulum elevatarn super
Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula patenam vel super calicem tenens, versus ad
saeculorum. Amen. populum clara voce dicit:
Genuflectit, surgit, et dicit: Ecce Agnus Dei, ecce qui tollit peccata
mundi. Beati qui ad cenam Agni vocati
sunt.

Panem caelestem accipiam, et nomen


Domini invocabo.
Deinde parum inclinatus accipit ambas Et una cum populo semel subdit:
partes hostiae inter pollicem et indicem Domine, non sum dignus, ut intres sub
sinistrae manis, et patenam inter eundem tectum meum: sed tantum die verbo, et
indicem et rnedium supponit, et dextera sanabitur anima mea.

20
tribus vicibus percutiens
pectus, elata aliquantulurn voce, ter dicit Et sacerdos, versus ad altare, secreto dicit:
devote et humiliter: Corpus Christi custodiat me in vitam
aeternam.
Domine, non sum dignus, ut intres sub
tectum meum: sed tanturn dic verbo, et Et reverenter sumit Corpus Christi.
sanabitur anima mea.

Postea, dextera signans curn hostia super


patenam, dicit.
Corpus Domini nostri lesu Christi
custodiat
animam meam in vitam aeternam. Amen.
Et se inclinans, reverenter sumit ambas
partes hostiae: quibus sumptis, deponit
patenam super corporale, et erigens se
iungit manus, et quiescit aliquantulum in Deinde accipit calicem et secreto dicit:
meditatione Sanctissimi Sacramenti. Sanguis Christi custodiat me in vitam
Deinde discooperit calicem, genuflectit, aeternam.
colligit fragmenta, si quae sint, extergit
patenam super calicem, interim dicens: Postea accipit patenam vel pyxidem, acedit
Quid retribuam Domino pro omnibus ad corninunicandos, et hostiam parum
quae elevatam unicuique eorum ostendit dicens
retribuit mihi? Calicem salutaris accipiam, Corpus Christi.
et nomen Domini invocabo. Laudans Communicandus respondet: Amen. Dum
invocabo Dominum, et ab inimicis meis sacerdos sumit Corpus Christi, inchoatur
salvus ero. cantus ad Communionem.

Accipit calicem manu dextera et, eo signans,


dicit:
Sanguis Domini nostri lesu Christi
custodiat
animam meam in vitam aeternam. Amen.
Et, sinistra supponens patenam calici,
reverenter sumit totum Sanguinem cum
particula. Quo sumpto, si qui sunt
corninunicandi, eos comunicent ( ...) Distributione Communionis expleta,
Postea accipit manu sinistra pyxidem seu sacerdos vel diaconus vel acolythus
patenam cum purificat patenam super calicem et ipsum
Sacramento, dextera vero sumit unam calicem. Dum purificationem peragit,
particulam, quam inter pollicem et indicem sacerdos dicit secreto: Quod ore
tenet aliquantulum elevatam super sumpsimus Domine, pura mente
pyxidem seu patenam, et conversus ad capiamus: et de munere temporali rat

21
communicandos in medio altaris dicit: Ecce nobis remedium sempiternum.
Agnus Dei, ecce qui tollit peccata mundi.
Deinde dicit: Domine non sum dignus ut
intres sub
tectum meum, sed tantum dic verbo et
sanabitur anima mea.
Quibus verbis tertio repetitis, accedit ad
eorum dexteram, hoc est, ad latus Epistolae,
et unicuique porrigit Sacramentum faciens
cum eo signum crucis super pyxidem vel
patenam, et simul dicens: Corpus Domini
nostri Iesu Christi custodiat animam tuam
in vitam aeternam. Amen.
antequam se purificet. Postea dicit:
Quod ore sumpsimus Domine, pura mente
capiamus: et de munere temporali rat
nobis remedium sempiternum.
Interim porrigit calicem ministro, qui
infundit in eo parum vini, quo se purificat: Tunc sacerdos ad sedem redire potest. Pro
deinde prosequitur: opportunitate sacrum
Corpus tuum,Domine, quod sumpsi, et silentium, per aliquod temporis spatium,
Sanguis, quem potavi, adhaereat servari, vel psalmis aut
visceribus meis: et praesta; ut in me non aliud canticum laudis aut hymnus proferri
remaneat scelerum macula, quem pura et potest. Deinde, stans
sancta refecerunt sacramenta: Qui vivis et ad altare vel ad sedem sacerdos, versus ad
regnas in saecula saeculorum. Amen. populum iunctis manibus dicit: Oremus. Et
Abluit et extergit digitos, ac sumit omnes una cum sacerdote per
ablutionem: extergit os et calicem, quem aliquod temporis spatium in silentio orant,
plicato corporali, operit et collocat in altari nisi silentium iam
ut prius: deinde prosequitur Missam. Dicto, praecesserit. Deinde sacerdos, manibus
post ultimam orationem, extensis, dicit orationem
post Communionem. Populus in fine
acclamat. Amen.
Sequuntur, si necessariae sunt, breves
annuntiationes ad populum.
Deinde fit dirnissio. Sacerdos, versus ad
populum, extendens
manus, dicit
V. Dominus vobiscum.
R. Et cum Spiritu tuo.
Sacerdos benedicit populum dicens
Benedicat vos omnipotens Deus,
Pater, et Filius, + et Spiritus Sanctus.
Populus respondet: Amen.

22
Deinde diaconus, vel ipse sacerdos,
manibus iunctis, versus ad
populum dicit:
Ite Misssa est.
Populus respondet: Deo gratias

V. Dominus vobiscum.
R. Et cum Spiritu tuo.
dicit

V. Ite Misssa est.


R. Deo gratias
Deinde sacerdos altare osculo de more
Tunc celebrans inclinat se ante medium veneratur, ut initio.
altaris, et, manibus Facta denique profunda inclinatione cum
iunctis, super illud, dicit secrete: ininistris, recedit.
Placeat tibi, Sancta Trinitas, obsequium
servitutis meae: et praesta; ut sacrificium,
quod oculis tuae maiestatis indignus
obtuli, tibi sit acceptabile, mihique et
omnibus, pro quibus illud obtuli, sit, te
miserante, propitiabile. Per Christum
Dominum
nostrum. Amen.
Deinde osculatur altare: et elevatis oculis,
extendens, elevans et
iungens marins caputque Cruci inclinans,
dicit:
Benedicat vos omnipotens Deus,
et versus ad populum semel tantum
benedicens prosequitur:
Pater + et Filius + et Spiritus Sanctus. R.
Amen.
Deinde sacerdos in latere Evangelii, iunctis
manibus dicit:
V. Dominus vobiscum.
R. Et cum Spiritu tuo.
Et signans signo crucis primum altare vel
librum, deinde se in
fronte, ore et pectore, dicit:

23
+ Initium sancti Evangelii secundum
Ioannem: In principio erat Verbum Gratiarum actio post Missam. Pro
R. Deo gratias. opportunitate sacerdotis facienda.
(osculato altari recedit quibus omnibus
absolutis, sacerdos
accipit sinistra calicem, dexteram ponens
super bursam ne aliquid
cadat, descendit ante infimum gradum
altaris, et, ibi in medio
vertens se ad illud, se profunde inclinat vel,
si in eo est
tabernaculum sanctissimi Sacramenti
genutlectit )

Gratiarum actio post Missam. Pro


opportunitate sacerdotis facienda.
Canticurn trium Puerorum. Dan 3, 57-88 et
56:
Benedicite, omnia opera Domini, Domino... Oratio S. Thomae Aquinatis: Gratias tibi
Psalmus 150: Laudate Dorninum in ago,
sanctuario eius... Domine...
Kyrie eleison...
Pater noster...
V. Et ne... Aspirationes ad Ssmum Redemptorem
R. Sed libera nos a malo Anima Christi...
V. Confiteantur... Oblatio sui: Suscipe, Domine, universam
R. Et sancti tui benedicant tibi meam libertatem
V. Exultabunt sancti in gloria. Oratio ad D. N. I. C. Crucifixum: En ego, o
R. Laetabuntur ni cubilibus suis. bone et dulcissime lesu...
V. Non nobis, Domine, lion nobis Oratio universalis: Credo Domine, sed
R. Sed nomini tuo da gloriam credam firmius, spero...
V. Domine exaudi orationem meam
Oratio ad B. Mariam Virginem: O Maria,
R. Et clamor meus ad te veniat
Virgo et Mater...
Oremus: Deus, qui tribus...
Oratio S. Thomae Aquinatis: Gratias tibi
ago,
Domine...
Alia oratio: Transfige, dulcissime Domine
Iesu..
Rhytmus S.Thomae Aquinatis: Adoro te
devote...
Aspirationes ad Ssmum Redemptorem
24
Anima Cliristi...
Oblatio sui: Suscipe, Domine, universam
meam libertatem
Oratio ad D. N. I. C. Crucifixum: En ego, o
bone et dulcissime lesu
Oratio universalis: Credo Domine, sed
credam firmius, spero
Alia oratio: Obsecro te, dulcissime Domine
Iesu Christe...
Oratio ad B. Mariam Virginem: O Maria,
Virgo et Mater
Oratio ad S. Ioseph: Virginum custos et
pater, sancte Ioseph...
Oratio ad Sanctum in cuius honorem Missa
celebrata est: Sancte N. ...

17 aprilis 1964.
INVESTIGATIONES FACIENDAE DE MISSALI ROMANO RECOGNOSCENDO21.

Investigagiones normae

21
Nella seconda Adunanza plenaria, che si svolse dal 17 al 20 aprile 1964, la relazione di Wagner
sulla Messa (Investigationes faciendae de Missali Romano recognoscendo) rifletteva la necessità e l'urgenza di
approntare un piano di lavoro che tenesse conto dei criteri metodologici da adottare e delle problematiche
più urgenti da affrontare, in modo da avviare al più presto la macchina della riforma. Non si poteva
certamente non partire da quanto era stato approvato in aula conciliare: chiaro punto di riferimento, dunque,
furono le direttive formulate da parte del Concilio ed espresse nella Costituzione sulla Sacra Liturgia. In
questa prima fase di chiarificazione sia dell'oggetto da trattare sia dell'ambito di indagine, vennero delineate
sommariamente solo alcune questioni, fornendo al gruppo di studio una base epistemologica circa
l'impostazioni dei suoi lavori. La risposta, infatti, agli interrogativi formulati dal relatore confermò il
consenso da parte dei Padri del Consilium che accettarono l'impostazione generale circa le norme da seguire
nella ricerca.

25
Norma primaria debet esse mandatum Concilii in constitutione de sacra
Liturgia expressum.
Ad mentem Concilii inveniendam relationum respectivarum nomine
Comissionis Conciliaris de sacra Liturgia Aulae propositarum ratio habenda
erit.
(…)
5. Non opus, quod archeologicum sapit, apparandum est; tamen ars in eo erit, ut
in quantum fieri potest, “novae formae ex formis iam exteantibus organice
quodammodo crescant” (art. 23 SC)

Quaestionum conspectus

1. Ad art. 50
a) Textus articuli
“L'ordinamento della messa sia riveduto in modo che appariscano più chiaramente
la natura specifica delle singole parti e la mutua connessione, e sia resa più facile la pia e
attiva partecipazione dei fedeli. Per questo, i riti, conservata fedelmente la loro sostanza,
siano resi più semplici; si tralascino quegli elementi che col passare dei secoli furono
duplicati o meno utilmente aggiunti; alcuni elementi, invece, che col tempo andarono
ingiustamente perduti, siano riportati alla primitiva tradizione dei padri, nella misura che
sembreranno opportuni o necessari”.

b) Mandata huius articuli


- Singularum partium propria ratio necnon mutua connexio clarius pateant
- Pia et actuosa participatio facilior reddatur
- Ritus simpliciores fiant
- Duplicata vel minus utiliter addita omittantur
- Nonnulla quae deciderunt, restituantur
- Rituum substantia probe servetur

c) Mandata eiusdem articuli per “Declarationem” Commisionis Praeparatoriae illustrantur


“Hodiernus Ordo Missae, qui decursu saeculorum succrevit, retinendus est. Nonnulla
tamen passim recognoscenda et aliquatenus emendanda videntur, ope studiorum quae,
nostra praesertim aetate, peracta sunt sive circa originem, sive circa evolutionem
singulorum rituum Missae, ita ut cuiusque partis natura et significatio in clariore luce
ponatur, necnon fidelium participatio actuosa facilior et magis immediata reddatur. (...)
Inter singulas vero partes Ordinis Missae, illae potissimum recognoscendae videntur
quae in initio, ad Offertorium, ad Communionem et in fine accesserunt, praesertim cum
ritus romanus in Gallia assumptus et ex indole gallico-germanica in formam novam
redactus est, quam Ecclesia romana postea adoptavit.
Inter alia, haec aliquomodo recognoscenda proponuntur:

a. Rariores fiant in Missa crucesignationes, altaris oscula, genuflexiones, inclinationes


et alia huismodi.
26
b. Preces ad gradus altaris essent aliquatenus minuendae, et forma simpliciore
redigendae.
c. Lectiones proclementur versus populum, cui directe annuntiantur.
d. Ritus Offertorii ita describatur et aptetur, ut populi participatio appareat
processione oblationis, quae fieri posset saltem diebus solemnioribus, vel ab ipso
populo vel ab ipsius raepresentatibus (ut adhuc fit in Liturgia Ambrosiana). Item
orationes quae oblationem comitantur ita recognoscantur ut magis respondeant
sensui oblationis donorum postea consecrandorum. Orationi super oblata suum
momentur restituatur, clara voce cum proferendo. (...)

d) Animadversiones
1. - Totius instaurationes initium, centrum ac finis non debet esse Missa “privata” sed
“quae concurrente populo celebratur” (art. 49)
- Et quidem non Missa lecta, sed in cantu
- Quae Missa in cantu: Pontificalis, sollemnis, vel simpliciter cantata?
Condicionibus plurimarum Ecclesiarum prae oculis habitis, Missae descriptio
convenienter exordium habenda videtur ab ea, quae celebratur a presbytero cum lectore,
ministrantibus, schola cantorum (vel uno cantore) et populo. (...)
- (...)
- Distinctio vere maior adesse potest inter omnes formas Missae quae cum, vel sine
cantu, concurrente populo et propter populum celebratur, ab una parte, et Missas sic
dictas “privatas”, quas sacerdotes ex devotione tantum personali celebrat, ab altera
parte.
Dum illae quoad typum, dispositione, locorum et cetera inter se congruere ac -sicut
experientia novissima iam docet- breviores quoad textus esse debent (quia in executione
sunt ipso facto longiores), missas “privatas” diversitatem locorum (altare, scamnum,
ambo) non exigere, sed in uno tantum loco (altare) etiam in posterum celebrari necnon
textus uberiores ad devotionem personalem celebrantis servare posse videtur.

27
MEMORANDUM SULL'ATTIVITÀ DEL COETUS X “DE ORDINE MISSAE” E SULLE
ESIGENZE, POSSIBILITÀ E METE DELLA RIFORMA DELL'ORDO MISSAE IN
CONFORMITÀ AI DECRETI CONCILIARI (24 maii 1966)

Per ridare ai riti del sacrificio eucaristico la loro piena efficacia anche pastorale, il
Concilio Vaticano II ha dato, nel cap. 2 della Costituzione “De sacra Liturgia” una serie de
disposizioni per quanto riguarda la Messa celebrata “cum populi participatione”. Nel loro
complesso tali disposizioni rappresentano una riforma generale della Messa.

La Santa Sede non ha mancato, già durante il Concilio, di dare inizio a tale riforma,
come chiaramente attestano la Lettera Apostolica “Sacram Liturgiam” del 25 gennaio 1964,
l'Istruzione “Inter Oecumenici” del 26 settembre 1964, il Decreto sulla Concelebrazione e la
Comunione “sub utraque specie” del 7 marzo 1965 e sopratutto l' “Ordo Missae” con il
relativo “Ritus servandus” provissorio del 27 gennaio 1965. Della preparazione della
riforma definitiva dell’Ordo Missae è stato incaricato il Coetus X del “Consilium ad
exsequendam Constitutionem de Sacra Liturgia” il quale ha cercato di adempierlo con 7
Adunanza Plenarie, molti incontri particolari e una ricchissima corrispondenza. Il Coetus
ha riferito del suo operato ai Padri del “Consilium” in 5 Sessioni, chiedendo il benestare su
quanto era statto fatto e sul da farsi. Nel mese di ottobre 1965 è stato finalmente sottoposto
all’esame degli stessi Padri lo schema di un Ordo Missae riformato, proponendo in pari
tempo che tale Ordo venisse sperimentato per un congruo periodo di tempo. Detto Ordo è
stato accettato nel suo insieme e nelle singole parti del Padri del “Consilium”, con votazine
fatte a maggioranza qualificata dei 2/3.

I. PARTE
A. La situazione all'inizio del Concilio Vaticano II (...)
B. L'Incarico conciliare

L’Incarico generale del Concilio è praticamente contenuto nel n. 48 della


Costituzione “De sacra Liturgia”: “Perciò la chiesa volge attente premure affinché i fedeli
non assistano come estranei o muti spettatori a questo mistero di fede, ma,
comprendendolo bene per mezzo dei riti e delle preghiere, partecipino all'azione sacra
consapevolmente, piamente e attivamente; siano istruiti nella parola di Dio; si nutrano alla
mensa del corpo del Signore; rendano grazie a Dio; offrendo l'ostia immacolata, non
soltanto per le mani del sacerdote, ma insieme con lui, imparino ad offrire se stessi, e di
giorno in giorno, per mezzo di Cristo mediatore siano perfezionati nell'unità con Dio e tra
di loro, di modo che Dio sia finalmente tutto in tutti”

In particolare occorre che (cf. SC n. 5022)

22
L'ordinamento della messa sia riveduto in modo che appariscano più chiaramente la natura
specifica delle singole parti e la mutua connessione, e sia resa più facile la pia e attiva partecipazione dei
fedeli. Per questo, i riti, conservata fedelmente la loro sostanza, siano resi più semplici; si tralascino quegli
elementi che col passare dei secoli furono duplicati o meno utilmente aggiunti; alcuni elementi, invece, che
col tempo andarono ingiustamente perduti, siano riportati alla primitiva tradizione dei padri, nella misura

28
- Singularium partium propria ratio necnon mutua connexio clarius pateant
- Pia et actuosa participatio facilior reddatur
- Ritus simpliciores fiant
- Ea omittantur quae temporum decursu duplicata fuerunt vel minus utiliter addita
- Restituantur vero ad pristinam sanctorum Patrem normam nonnulla quae temporum
iniuria deciderunt, prout opportuna vel necessaria vedeantur
- Rituum substantia probe servetur

C. I primi passi verso l’espletamento dell’incarico conciliare


Le direttive così chiaramente fomulate da parte del concilio hanno reso possibile al
“Consilium ad exsequendam Constitutionem de sacra Liturgia” di muovere speditamente i
primi passi per eseguire l'incarico ricevuto. È uscito così, già nel settembre 1964,
l’Istruzione e l’Ordo Missae provissorio che ne è la base, come pure è stato pubblicato il
nuovo rito della concelebrazione e delle comunione “sub utraque specie” (...)
D. I principio per la riforma definitiva
Oltre alla direttive generali che hanno già trovato la loro applicazione nelle precitate
disposizioni, il “Consilium” nell’Adunanza Planaria del 5 e 6 ottobre 1964, ha stabilito per
il Coetus X “De Ordine Missae” alcune altre norme che dovevano guidarlo nella
elaborazione dell’Ordo Missae definitivo: (...)
Durante la stessa Adunanza Plenaria sono state sottoposte ai Padri del “Consilium”
e a un certo numero di Consultori presenti una serie di altre questioni, che, in parte sono
state anche discusse. Esse furono:
- I riti iniziali della Messa
- il Kyrie e il Gloria
- il Canto interlezionale
- le preghiere e i riti dell'Ofertorio
- il Canone della Messa
- il riordinamento dei riti tra la fine del Canone e la Comunione
- le formule di congedo

Queste questioni tuttavia, su proposta del Relatore del Coetus X, non sono ancora
state messe ai voti. Il Coetus X, nelle sue riunione, ha sempre nuovamente preso in esame
questi problemi e ha chiesto anche, secondo un metodo adottato fin dall'inizio dei suoi
lavori, dei pareri a studiosi particolarmente qualificati, per poter prender una decisione
documentata e giustificabile in ogni sua parte. Esso dispone inoltre degli scritti che
Vescovi, sacerdoti, laici, dotti e gente del popolo, hanno inviato direttamente alla Santa
Sede, al Segretariato del “Consilium” oppure al Coetus X stesso: materiale tanto copioso
da formare numerosi inserti.
A conclusione di tutto questo lavoro, il coetus X è stato in grado di sottoporre,
all'Adunanza plenaria del “consilium” dell'ottobre 1965, un primo progetto del nuovo
Ordo Missae.

che sembreranno opportuni o necessari.

29
II. PARTE
(...)
A. Lo “schema primum Ordinis Missae normativae” in generale
(b) La descrizione del rito
La celebrazione è ordinata in modo che inizi “a populo congregato”. Il celebrante,
quale rappresentante di Cristo e Presidente, fa l'ingresso nell'assemblea e ne dichiara
l'apertura. Terminata la liturgia della parola e la liturgia eucaristica, i due momenti cioè
che constituiscono un solo atto di culto, l'assemblea si chiude con il congedo dei fedeli.
(...) Anche altri dettagli circa la preparazione della Messa, l'ordinamento delle
processioni d'entrata, dell'Offertorio e della Comunione, come pure una determinazione
più precisa di tutti i riti e gesti e la loro adattabilità “ad diversos coetus, regiones, populos”
(SC n. 38) non sono stati riportati dall'Ordo Missae, perché vengono rimandati appunto a
detta “Institutio”. L'Ordo Missae infatti non deve essere appesantito dalla descrizione di
troppi particolari o delle possibilità di eventuali variazioni, ma contenere solo ciò che
occorre ritenere per la celebrazione della Messa Romana “cum populi participatione” e
“ubique terrarum”.

(c) Lo spirito del nuovo Ordo Missae


Del resto il Coetus era preoccupato di non caedere nè nell'archeologismo nè nel
razionalismo, come pure di evitare la mania delle innovazioni, cercando tendenzialmente
di conservare la Messa Romana come tale. Ben inteso, occorreva ritoccare il rito di tale
Messa per adattarla ad un modo profondamente mutato, onde ridarle piena efficacia
pastorale; ma questo senza portare danno al suo “genio romano”. La Messa Romana
quindi deve subire dei ritocchi che non ne guastino la sua autentica trasparenza, sì da
rimanere, anche in avvenire, a tutti riconoscibile quale “Messa Romana”.

Il Coetus X infatti è profondamente persuaso che la Messa Romana corrisponde


fondamentalmente e in larghissima misura anche alle esigenze pastorali del nostro tempo,
a condizione che i suoi riti siano a un tempo perspicui ai partecipanti e da loro facilmente
eseguibili “ne christifideles huic fidei mysterio tamquam extranei vel muti spectatores intersint,
sed per ritus et preces id bene intellegentes, sacram actionem conscie, pie et actuose participent ”(SC
n. 48)

Per questo il Coetus X ha ritenuto di poter ottenere con semplici ritocchi, omissioni,
aggiunte o accentuazioni quanto la Costituzione Consiliare richiede al n. 34: “Ritus nobili
simplicitate fulgeant, sint brevitate perspicui et repetitiones inutiles evitent, sint fidelium captui
accommodati, neque generatim multis indigeant explanationibus”.
B. Lo “schema primum” in specie

(a) I riti d'inizio


I riti iniziali della Messa Romana, con l'andare del tempo, sono diventati sempre
meno intelligili. Tutti si lamentano che essi protraggono l'effetivo inizio della liturgia
della parola e pertanto nuocciono all'insieme della celebrazione. Abbiamo infatti tre
canti che si susseguono senza interruzione: l'introito, il Kyrie, il Gloria. Questa congestione
30
non è giovevole alla natura stessa di una assemblea e soprattutto ritarda indebitamente
l'apertura dell'assemblea stessa che avviene con il saluto da parte del Presidente. Sarebbe
molto più connaturale che il canto di entrata accompagnasse l'ingresso del Presidente e
che questi salutasse subito il popolo convenuto, iniziando così i riti dell'assemblea, già
descritti da S. Agostino: “procedimus ad populum, plena erat ecclesia... Salutavi
populum... Facto tandem silentio scripturarum divinarum sunt lecta sollemnia. Ubi autem
ventum est, ad mei sermonis locum, dixi pauca pro tempore et pro illius iucunditate
laetitia (Corpus Christianorum, Series latina XLVII, turnholti - 1955, p. 826, 442-448).

Per questo nel nuovo Ordo si prevede il saluto da parte del Presidente
immediatamente dopo il canto di entrata. Tale saluto verrebbe messo in maggiore rilievo,
qualora si volesse accettare il proposto ampliamento con un testo paolino.

Attualmente, mentre “schola” e popolo cantano l'Introito e il Kyrie, il celebrante


deve recitare le preghiere ai piedi dell'altare insieme con i ministri. Le due cose si
infastidiscono a vicenda e si sovrappongono. Non v'è dubbio quindi che la situazione
attuale è insoddisfacente e che occorre qualque cambiamento o tralasciare uno degli
elementi, oppure giustapporli e coordinarli in modo che l'atto penitenziale, contenuto
nelle preghiere ai piedi dell'altare diventi un atto di tutta la comunità, perdendo il suo
carattere privato. Il “Consilium” ha optato per questa seconda soluzione.

Nel qual caso però, questo atto penitenziale non può precedere l'Introito, poiché
questo ha la caratteristiche di un canto di apertura e acompagna l'ingresso processionale
del celebrante. L'atto penitenziale della comunità, quindi, trova il suo posto naturale dopo
il saluto del Presidente, come è descrito nello shema.

Non si può tuttavia dimenticare che l'introduzione di un atto penitenziale colletivo,


quale elemento autonomo, non risolve il problema del prolungarse dei riti introduttivi
della liturgia della Parola è stato da più parti suggerito di tralasciare addiritura il Kyrie
(perché sarebbe da rimettersi al suo posto naturale che è la prece dei Fedeli), oppure di
lasciarlo “ad libitum”; come pure di spostare il Gloria alla fine della Messa (prima della
Postcommunio)

Ma né la soppresione del Kyrie, né la trasposizione del gloria sembra accettabile. Lo


shema propone di lasciare Kyrie e Gloria dove si trovano attualmente, riservando però il
Gloria alle domeniche extra Quadragesimam e alle feste di I e II classe e lasciando il Kyrie
“ad libitum” in quei giorni in cui il Gloria è obbligatorio. (...)

(c) L'Offertorio fino all'orazione sopra le offerte inclusa


Già in data 30 settembre 1964, il coetus X riferiva ai Padri del “Consilium” in merito
alla riforma dell'Offertorio, facendo presente che era necesario apportarvi cambiamenti tali
da renderlo più facilmente accessibile al popolo, evitando una terminologia che anticipa
indibitamente il linguaggio sacrificale. (...)

31
3. Una particolare difficoltà proviene dai testi. Il “Consilium” è unanime nel ritenere
che le preghiere attuali dell'offertorio non devono essere mantenute perché anticipano il
Canone. E questo vale tanto per il “Suscipe, Sancte Pater... hanc immaculatam hostiam... quam
offero” come pure per l'“Offerimus tibi, Domine, calicem...” e ancora più per il “Suscipe,
Sancta Trinitas, hanc oblationem quam tibi offerimus...”: nessuna di queste tre preghiere è
d'origine romana e la terza, soprattutto, già nell'invocazione iniziale, contrasta con il genio
della liturgia romana.

Pareri di notevole peso insistevano che in questo luogo si ritornasse “ad primam
sanctorum Patrum normam” (SC art. 50), tralasciando ogni preghiera che accompagni
l'offerta, salvo l'orazione sulle offerte, tenuto conto anche che queste preghiere si dicono
sottovoce e vengono sopraffate dal canto dell'offertorio. Perquanto grave possa essere il
peso di così qualificati pareri, il Coetus X ha ritenuto non fosse possibile accoglierli, sia per
ragioni di ordine psicologico, sia perché si è pensato che le preghiere di accompagnamento
della “depositio” dei doni preverrebbero da un'eventuale fretta poco decorosa, garantendo
nel contempo anche l'auspicata “gravitas” e “sollemnitas”. Non era tuttavia facile trovare i
testi; ma finalmente il “Consilium” si è deciso per i testi che sono riportati nello schema.

(e) I riti della Comunione del Padre nostro fino al “Postcommunio”


(...)
3. Le preghiere prima della Comunione
L'attuale “Ordo Missae” romano elenca tre preghiere prima della Comunione. La
prima di queste è prescrita solo quando si deve dare la pace: si tratta di una orazione che è
stata accolta molto tardivamente come preghiera preparatoria alla pace. Siccome però il
saluto “Pax Domini” segue ora immediatamente l'embolismo del Padre nostro come
solenne saluto di pace e come richiamo al perdono e alla fratellanza, questa preghiera resta
priva del suo significato. Qualora la si volesse trasporre a prima del bacio di pace, essa
creerebbe un’interruzione in giustificata nello svolgimento dei riti che, invece, in questo
momento devvono procedere speditamente verso la Comunione.

Anche le due rimanenti preghiere “Domine Iesu Christe, qui ex voluntate” e “Perceptio”
non sono originarie romane; anzi, non sono neppure uguali in tutti i riti latini. Nella Messa
cantata, poi, vengono completamente sopraffatte dal canto dell'Agnus Dei, testo, che
propriamente parlando, il celebrante dovrebbe cantare insieme con la comunità dei fedeli.
Quindi, in esecuzione delle direttive del Concilio di restaurare l'“Ordo Missae” ad pristinam
sanctorum Patrum normam” le due orazioni dovrebbero essere soppresse. In verità i Padri
del “Consilium” decisero invece mantenere una e precisamente la seconda: “Domine Iesu
Christe, qui ex voluntate...”.

5. La questione di una “azione di grazie” dopo la Comunione


La distribuzione della Comunione viene acompagnata dal canto del Communio, come
è
tradizione.
32
Molto discusso, invece, è ciò che deve seguire immediatamente la Comunione. Da
molto tempo si è fatta sentire una critica per la conclusione quasi precipitosa della Messa
romana, la quale non ammete né una sosta nella preghiera meditativa, né una lode di
ringraziamento per il dono ricevuto. Questa critica acquista ancora maggiore pero ora che,
con ragione, è stato eliminato l'ultimo vangelo e soppresse le preghiere alla fine della
Messa.

Molti avrebbero voluto mettere il Gloria prima del Postcommunio, dato che questo
canto all'inizio della Messa ritarda l'apertura dell'assemblea. Il Coetus, come si è detto, non
ha ritenuto opportuno appoggiare tale spostamento. D'altra parte vi è una tendenza
diffusa che vede nella conclusione rapida della Messa dopo la Comunione, più che un
difetto, una caratteristica della Messa romana che andrebbe mantenuta. Nel Coetus X
erano rappresentate due tendenze e quindi ci si è dovuti accordare su una formula di
compromesso: “Pro opportunitate deinde, praemissa, si placet, admonitione, canuntur vel
dicuntur sive hymnus, sive psalmus, sive aliae preces laudis”.

33
34

Potrebbero piacerti anche