La Didachè.
Il giorno del Signore, riunitevi, spezzate il pane e rendete grazie, però dopo aver
confessato i vostri peccati affinché il vostro sacrificio sia puro. Chi è in lite con il suo
compagno, non si riunisca a voi, prima di esserci riconciliato, affinchè il vostro sacrificio
non sia profanato. Poichè questa è la parola detta dal Signore: “In ogni luogo [e in ogni
tempo] mi si offre un sacrificio puro, poichè io sono un grande re –dice il Signore-, e il mio
nome è mirabile fra le genti” (Ml 1,11)1.
“Dopo esservi saziati, ringraziate così: “Rendiamo grazie a Te, Padre santo, per il
tuo santo nome, che hai fatto abitare nei nostri cuori, e per la conoscenza, la fede e
l’immortalità, che hai rivelato ai noi per mezzo di Gesù tuo Servo [Figlio]. A Te la gloria
nei secoli! Tu, Signore onnipotente, che ogni cosa hai creato a gloria del tuo nome; che agli
uomini hai dato cibo e bevanda in godimento, affinchè ti rendano grazie; e a noi hai
elargito un cibo e bevanda spirituale e la vita eterna per mezzo di tuo Servo [Figlio].
Innanzituto ti ringraziamo perché sei potente; a Te la gloria nei secoli! Ricordati, Signore,
della tua Chiesa, liberala di ogni male e rendila perfetta nel tuo amore; santificata
raccoglila dai quattro venti nel tuo regno, che ad essa hai preparato, perché tua è la
potenza e la gloria nei secoli. Venga la grazie e passi questo mondo! Osanna al Dio di
David”. Chi è santo, si avvicini; qui non lo è, faccia penitenza, Maranathà. Amen. Lasciate
que i profeti [i sacerdoti que presiedono] rendano grazie a loro piacimento”2.
1
Didaché, 14,1-3: SChr 248, 192.
2
Didaché, 10, 1-6: SChr 248, 178-182.
3
Cf. IGNAZIO D’ANTIOCHIA, Ad Philad., 4: FISCHER, 196
4
Si tratta di un’opera molto antica. Il testo originale greco è andato perduto. si conservano soltanto
traduzioni di alcune parti in arabo, siriaco, copto saidico, boaritico e latino. La question del suo autore
(attribuita a sant’Ippolito di Roma) e della sue origini è molto controversa, ma non inficia il suo notevole
valore documentario. La preghiera eucaristica che riporta e composta tra el 215 e il 225.
1
mezzo del quale hai creato tutte le cose e nel quale hai riposto la tua compiacenza, che hai
mandato dal cielo nel seno di una Vergine ed è stato concepito, si è incarnato e si è
manifestato come figlio tuo, nato dallo Spirito Santo e dalla Vergine. Per compiere la tua
volontà e per conquistarti un popolo santo, Egli ha steso le mani nella passione per
liberare dalla sofferenza coloro che hanno creduto in te. E, accetando volontariamente la
sofferenza per distruggere la morte, spezzare le catene del demonio, schiacciare l’inferno,
illuminare i giusti, confermare il testamento e manifestare la risurrezione, prendendo il
pane ti rese grazie e disse: “Prendete, mangiate, questo è il mio corpo che sarà spezzato
per voi”. Lo stesso fece con il calice dicendo: “Questo è il mio sangue que sarà sparso per
voi. Quando fate questo, fatelo in memoria di me”. Ricordando, dunque la sua morte e la
sua risurrezione, noi ti offriamo il Pane e il Calice e ti ringraziamo di averci giudicati degni di
stare alla tua presenza e di servirti. Inoltre ti preghiamo di inviare il tuo Spirito Santo
sull’offerta della santa Chiesa, di dare unità a tutti coloro che vi partecipano e di concedere
loro di essere riempiti dello Spirito Santo e fortificati nella fede della verità, affinché ti lodiamo
e ti glorifichiamo per Gesù Cristo tuo figlio, per il quale Tu, Padre e Figlio con lo Spirito
Santo nella santa Chiesa, hai onore e gloria ora e nei secoli” Amen”5
“Se non è lecito violare il più piccolo dei comandamenti del Signore, tanto meno
quando si tratta di prescrizioni così grandi, così importanti, così direttamente legate al
sacramento della passione del Signore e della nostra redenzione (ad ipsum dominicae
passionis et nostrae redemptionis sacramentum pertinentiae); in questo caso non è
permesso calpestare e variare tali ordini per seguire una tradizione umana. Infatti se Cristo
Gesù, signore e Dio nostro, è sommo sacerdote di Dio Padre e ha offerto se stesso per
primo in sacrificio al Padre e comandò di ripetere tale offerta in suo ricordo (et hoc fieri in
sui commemorationem praecepit), certamente fa le veci di Cristo qual sacerdote che ripete ciò
che Cristo ha fatto; egli offre nella Chiesa a Dio Padre un sacrificio vero e pieno soltanto
quando lo offre seguendo le modalità indicate da Cristo”7.
5
IPPOLITO, Trad. Apost., 4: SChr 11bis, 46-52.
6
CIPRIANO, Epist. 63, 2: CSEL 3,702.
7
CIPRIANO, Epist. 63, 4: CSEL 3,703.
2
“Questo nutrimento, noi lo chiamamo eucaristia e nessuno può prendervi parte se
non crede alla verità di ciò che si insegna da noi e se non ha ricevuto il lavacro per la
remissione dei peccati e la rinascita ed infine se non vive secondo i comandamenti di
Cristo. Noi, infatti, non lo prendiamo come un pane ed una bevanda ordinari. Come Gesù
Cristo, nostro salvatore, essendosi incarnato in virtù della parola di Dio, prese carne e
sangue per la nostra salvezza, così il nutrimento eucaristizzato attraverso la preghiera e la
parola che vengono da lui, da cui sono nutriti per assimilazione il nostro sangue e le nostre
carni, sono carne e sangue di Gesù incarnato. Gli Apostoli infatti, nelle loro memorie
chiamate Vangeli ci tramandano che fu loro lasciato questo comando da Gesù, il quale
prese il pane e rese grazie dicendo: Fate questo in memoria di me; questo è il mio corpo. E allo
stesso modo, preso il calice rese grazie, disse: Questo è il mio sangue e solamente ad essi ne
fece prendere parte”8.
Catechismo 1345: Fin dal secondo secolo, abbiamo la testimonianza di san Giustino
martire riguardo alle linee fondamentali dello svolgimento della celebrazione eucaristica.
Esse sono rimaste invariate fino ai nostri giorni in tutte le grandi famiglie liturgiche. Ecco
ciò che egli scrive, verso il 155, per spiegare all’imperatore pagano Antonino Pio (138-161)
ciò che fanno i cristiani: “Nel giorno chiamato del sole ci si raduna tutti insieme, abitanti
delle città o delle campagne. Si leggono le memorie degli Apostoli o gli scritti dei profeti,
finché il tempo consente. Poi quando il lettore ha terminato, il preposto con un discorso ci
ammonisce ed esorta ad imitare questi buoni esempi. Poi tutti insieme ci alziamo in piedi
ed innalziamo preghiere sia per noi stessi [...] sia per tutti gli altri, dovunque si trovino,
affinché, appresa la verità, meritiamo di essere nei fatti buoni cittadini e fedeli custodi dei
precetti, e di conseguire la salvezza eterna. Finite le preghiere, ci salutiamo l’un l’altro con
un bacio. Poi al preposto dei fratelli vengono portati un pane e una coppa d’acqua e di
vino temperato. Egli li prende ed innalza lode e gloria al Padre dell’universo nel nome del
Figlio e dello Spirito Santo, e fa un rendimento di grazie (in greco: euxaristia), per essere
stati fatti degni da lui di questi doni. Quando egli ha terminato le preghiere ed il
rendimento di grazie, tutto il popolo presente acclama: Amen. Dopo che il preposto ha
fatto il rendimento di grazie e tutto il popolo ha acclamato, quelli che noi chiamiamo
diaconi distribuiscono a ciascuno dei presenti il pane, il vino”(San Justino, Apologia, 1, 65).
8
GIUSTINO, Apol. I, 66,1-3: PTS 38, 127-128.
3
ORDO ROMANUS PRIMUS
3. I riti dell’ingresso
- la venerazione del “Fermentum”
- La preghiera personale del celebrante davanti all’altare
- Il saluto dell’altare
- Il Kyrie eleison
- Il Gloria in excelsis Deo
- L’inizio “ufficiale” della celebrazione
- La “Colletta”
5. I riti dell’offertorio
- Raccolta delle offerte mentre la schola esegue l’antifona dell’offertorio
- Il Papa finita la raccolta generale ritorna a la cattedra e si lava le mani.
- Disposizione delle offerte sull’altare
6. Liturgia eucaristica
- Dialogo introductorio. Prefazio. Sanctus.
- Canone a voce alta. Piccola elevazione delle espezie (“Per Ipsum”)
- Il Pater noster non viene menzionato esplicitamente.
9. Riti conclusivi
4
Preghiere “apologetiche” o dette in privato nel Ordo Missae del Messale Romano 1570
OFFERTORIO
Quando il sacerdote offre l’ostia sull’altare dica questa orazione:
* Suscipe, sancte Pater, omnipotens aeterne Deus, hanc immaculatam hostiam,
quam ego indignus famulus tuus offero tibi Deo meo vivo et vero pro innumerabilibus
peccatis, et offensionibus, et neglegentiis meis, et pro omnibus circumstantibus, sed et pro
omnibus fidelibus christianis vivis atque defunctis, ut mihi et illis proficiat ad salutem in
vitam aeternam. Amen9.
9
Eleva la patena con il pane: Ricevi, Padre santo, Dio eterno ed onnipotente questa offerta senza
macchia che io, indigno tuo servo, presento a te, Dio vivo e vero, per i miei peccati, le mie offese, e
negligenze sensa numero, per quanti mi circondano, come pure per tutti i fedeli vivi e defunti: essa giovi a
me ed a loro per la salvezza e per la vita eterna. Amen.
10
Mette il vino nel calice, poi l’acqua: Dio che in modo mirabile hai creato la natura umana nella sua
nobiltà e l’hai restaurata in modo ancor più mirabile, concedici, secondo il mistero di quest’acqua e di questo
vino, di prender parte alla divinità di colui che s’è degnato di condividere la nostra umanità, Gesù Cristo tuo
Figlio e nostro Signore che, Dio, vive e regna con te nell’unità dello Spirito Santo per tutti i secoli dei secoli.
Amen.
11
Eleva il calice: Noi ti offriamo, o Signore, il calice della salvezza e imploriamo dalla tua bontà che
s’innalzi in gradito profumo davanti alla tua divina maestà, per la nostra salvezza e quella del mondo intero.
12
S’inchina: Vedi l’umiltà del nostro spirito ed il pentimento dei nostri cuori; accoglici, Signore, ed il
nostro sacrificio oggi si compia davanti a te in modo che ti sia gradito.
5
Dopo si lava le mani:
- Lavabo inter innocentes manus meas: et circumdabo altare tuum, Domine: Ut
audiam vocem laudis, et enarrem universa mirabilia tua. Domine, dilexi decorem domus
tuae et locum habitationis gloriae tuae. Ne perdas cum impiis, Deus, animam meam, et
cum viris sanguinum vitam meam: In quorum manibus iniquitates sunt: dextera eorum
repleta est muneribus. Ego autem in innocentia mea ingressus sum: redime me, et
miserere mei. Pes meus stetit in directo: in ecclesiis benedicam te Domine. Gloria Patri, et
Filio, et Spiritui Sancto. Sicut erat in principio, et nunc et semper: et in saecula saeculorum.
Amen13.
COMUNIONE
Inchinato dice questa orazione prima della comunione :
- Domine Iesu Christe, Fili Dei vivi, qui ex voluntate Patris, cooperante Spiritu
Sancto, per mortem tuam mundum vivificasti: libera me per hoc sacrosanctum Corpus et
Sanguinem tuum ab omnibus iniquitatibus meis et universis malis: et fac me tuis semper
inhaerere mandatis,et a te numquam separari permitas: Qui cum eodem Patre et Spiritu
Sancto vivis et regnas Deus in saecula saeculorum. Amen 15.
Altra orazione:
- Perceptio Corporis tui, Domine Iesu Christe, quod ego indignus sumere
praesumo, non mihi proveniat in iudicium et condemnationem: sed pro tua pietate prosit
mihi ad tutamentum mentis et corporis, et ad medelam percipiendam: qui vivis et regnas
cum Deo Patre in unitate Spiritus Sancti Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen 16.
13
Si lava le mani: Mi lavo le mani in segno d’innocenza, per avvicinarmi al tuo altare, Signore, per
dire a voce spiegata l’azzione di grazie, ricordando le tue innumerevoli meraviglie. Signore, amo la casa
dove tu abiti, il luogo dove dimora la tura gloria. Non trattarmi come un peccatore, risparmiami il castigo
degli empi; essi tramano la corruzione, ammucchiano profitto su profitto; la mia condotta è senza biasimo:
per pietà, liberami! Sotto i miei passi il cammino è sicuro: nell’assemblea io benedirò il Signore.
14
S’inchina: Ricevi, Santa Trinità questa offerta che ti presentiamo in memoria della passione, della
risurrezione e dell’ascensione di Gesù Cristo nostro Signore, ad onore anche della beata Maria sempre
vergine, di S. Giovanni Battista, dei santi Apostoli Pietro e Paolo, dei santi le cui reliquie sono conservate in
questo altare; questa offerta sia per essi fonte d’onore e per noi causa di salvezza e si degnino d’intercedere
per noi in cielo coloro la cui memoria celebriamo sulla terra. Per Cristo nostro Signore.
15
Signore Gesù Cristo, Figlio del Dio vivo, che per volontà del Padre e con l’opera dello Spirito Santo
morendo hai dato la vita al mondo, per il santo mistero del tuo Corpo e del tuo Sangue liberami da ogni
colpa e da ogni male, fa’ che sia sempre fedele alla tua legge e non sia mai separato da te.
16
La comunione con il tuo Corpo e il tuo Sangue, Signore Gesù Cristo, non diventi per me giudizio
di condanna, ma per tua misericordia sia rimedio e difesa dell’anima e del corpo.
6
- Panem caelestem accipiam, et nomen Domini invocabo 17.
- Corpus Domini nostri Iesu Christi custodiat animam meam in vitam aeternam.
18
Amen .
- Quid retribuam Domini, pro omnibus, quae retribuit mihi? Calicem salutaris
accipiam, et nomen Domini invocabo. Laudans invocabo Dominum, et ab inimicis meis
salvus ero19.
- Sanguis Domini nostri Iesu Christi custodiat me in vitam aeternam. Amen 20.
- Quod ore sumpsimus, Domine, pura mente capiamus; et de munere temporali fiat
nobis remedium sempiternum. Corpus tuum Domine quod sumpsi et sanguis quem
potavi adhaereat visceribus meis, et preaesta ut in me non remaneat scelerum macula
quem pura et sancta refecerunt sacramenta. Qui vivis.
17
Qui tolta la palla da sopra il calice, prenda la patena, la rialzi alquanto e con la mano destra prenda
il corpo del Signore e lo tenga sulla patena dicendo con riverenza e umiltà.
18
Qui assuma il corpo di Cristo e dica:
19
Qui prenda il calice con riverenza e dice:
20
Qui (si segni con lo stesso calice) assuma il sangue di Cristo e dice:
7
Missale S. Pii V ex Concilii Tridentini Missale Pauli VI ex Concilii Vaticani II
mandato mandato
Sacerdos Missam celebraturus orationi
aliquantulum vacet, precis
inférius positis ad libitum adhibitis. Deinde
accedit ad locum in Praeparatio ad Missam.
sacristia...
8
inférius positam.
Cum lavat manus, dicat: Da Domine
virtutem
manibus meis
Accedit ad paramenta ubi calceatus Ritus initiales
pedibus, et indutus vestibus Populo congregato sacerdos, cum ministris
sibi convenientibus, quarum exterior mitent ad altare accedit, durn
talum pedis attingat, cantus ad introitum peragitur.
induit se, dicens ad singula singulas Cum ad altare pervenerit, facta cum
orationes inférius positas. ministris profunda
Ad amictum, dum ponitur super caput, inclinatione, osculo altare veneratur et, pro
dicat: Impone opportunitate, crucem
Domine, capite meo galeam salutis et altare incensat. Postea cum ministris
Ad albarn, cum ea induitur: Dealba me, sedern petit.
Domine Cantu ad introitum absoluto, sacerdos et
Ad cingulum, dum se cingit: Praecinge me, fideles, stantes, signant
Domine, se signo crucis, dum sacerdos, ad populurn
cingulo puritatis conversus, dicit
Ad manipulum, dum imponitur bracchio
sinistro: Merear, In nomine Patris, et Fiiii, et Spiritus
Domine portare manipulum fletus et doloris Sancti.
Ad stolam, dum imponitur collo: Redde
mihi, Domine, Populus respondet
stolam immortalitatis Amen.
Ad casulam, cum assumitur: Domine, qui Deinde sacerdos, manus extendens,
dixisti: iugum populum salutat, dicens:
meum suave est, et onus meurn leve Dominus vobiscum
Sacerdos, omnibus paramentis indutus, Populus respondet:
accipit manu sinistra Et cum Spiritu tuo.
calicem et facta reverentia Crucis, vel
imagini illi, quae in
sacristia erit, accedit ad altare. ( ) Procedit
autem oculis
demissis, incessu gravi, erecto corpore.
De initio Missae
Sacerdos paratus cum ingreditur ad altare,
facta debita reverentia,
signat se signo crucis a fronte ad pectus, et
nisi peculiari rubrica
aliter statuatur clara voce dicit:
9
In nomine Patris, et Fiiii, et Spiritus Sancti.
11
V. Deus, tu conversus vivificabis nos.
R. Et plebs tua laetabitur in te.
V. Ostende nobis. Domine, misericordiam Sequuntur invocationes Kyrie, eleison, nisi
tuam. iam praecesserint in aliqua forma actus
R. Et salutare tuum da nobis. paenitentialis.
V. Domine, exaudi orationem meam. R. Et
clamor meus ad te veniat. V. Kyrie, eleison. R. Kyrie, eleison
V. Dominus vobiscum. R. Et cum spiritu V. Christe, eleison. R. Christe, eleison
tuo. V. Kyrie, eleison. R. Kyrie, eleison
Et, extendens ac iungens manus, clara voce Deinde, quando praescribitur, cantatur vel
dicit: Oremus, et, dicitur hymnus:
ascendens ad altare, dicit secreto Gloria in excelsis Deo...
Aufer a nobis, quaesumus, Domine,
iniquitates nostras: ut ad Sancta sanctorum Quo hymno expleto, sacerdos, manibus
puris mereamur mentibus introire. Per iunctis, dicit:
Christum Dominum nostrum. Amen. Oremus.
Deinde, manibus iunctis super altare, Et omnes una cum sacerdote aliquod
inclinatus dicit: temporis spatium sin
Oramus te, Domine, per merita Sanctorum silentio orat.
tuorum (osculatur altare in medio) quorum Tunc sacerdos, manibus extensis, dicit
reliquiae hic sunt, et omnium Sanctorum: orationem collectam, qua expleta, populus
ut indulgere digneris omnia peccata mea. acclamat. Amen.
Amen.
Deinde celebrans, signans se signo crucis,
incipit antiphonam ad
Introitum: qua finita, iunctis manibus,
alternatim cum ministris
dicit:
Kyrie, eleison (3 veces),
Christe eleison (3 veces),
Kyrie, eleison (3 veces)
Postea in rnedio altaris extendens et iungit
manus, caputque
aliquantuluin inclinans, dicit, si dicendum
est, Gloria in
excelsis Deo, et prosequitur iunctis
manibus. Cum dicit
Adoramus te, Gratias agimus tibi, et lesu
Christe, et Suscipe
deprecationem, inclinat caput: et in fine
dicens: Cum Sancto
Spiritu, signat se a fronte ad pectus.
Deinde osculatur altare in medio et versus
ad populum dicit:
12
V. Dominus vobiscum.
R. Et cum Spiritu tuo.
Postea dicit: Oremus, et orationes, unam aut
plures, ur Ordo
Officii postulat.
13
Ritus offertorii Liturgia eucharistica
Tum, iunctis manibus super altare, Postea sacerdos, profunde inclinatus, dicit
aliquantulum inclinatus, dicit: secreto:
In spiritu humilitatis et in animo contrito In spiritu humilitatis et in animo contrito
suscipiamur a te, Domine: et sic fiat suscipiamur a te, Domine: et sic fiat
sacrificium nostrum in conspectu tuo sacrificium nostrum in conspectu tuo
hodie, ut placeat tibi, Domine Deus. hodie, ut placeat tibi, Domine Deus.
Erectus expandit manis, easque in altum
prorrectas erigens,
elevatis ad caelum oculis, et statim demissis,
dicit: Et, pro opportunitate, incensat oblata,
Veni, sanctificator omnipotens aeterne crucem et altare. Posteas vero diaconus vel
Deus: alius minister incensat sacerdotem et
benedicit oblata, prosequendo: bene+dic populum
hoc
sacrificium, tuo sancto nomini
praeparatum.
Postea, si solemniter celebrat, benedicit
incensum, dicens
15
stantis a dextris altaris incensi, et omnium
electorum suorum, incensum istud
dignetur
Dominus bene+dicere, et in odorem
suavitatis accipere. Per Christum
Dominum nostrum. Amen.
Et accepto thuribulo a diacono, incensat
oblata, modo in rubricis
praescripto, dicens:
Incensum istud a te benedictum ascendat
ad te, Domine: et descendat super nos
misericordia tua.
Deinde incensat altare, dicens
16
Patri
Deinde aliquantulum inclinatus in medio
altaris, iunctis manibus
super eum, dicit:
Suscipe Sancta Trinitas, hanc oblationem,
quam tibi offérimus ob memoriam
passionis,
resurrectionis et ascensionis Iesu Christi
Domini nostri: et in honorem beatae
Mariae semper Virginis, et beati Ioannis
Baptistae, et sanctorum Apostolorum Petri
et Pauli, et istorum et omnium Sanctorum:
ut illis proficiat ad honorem, nobis autem
ad salutem: et illi pro nobis intercedere
dignentur in caelis, quorum memoriam
agimus in terris. Per eundem.
Postea osculatur altare, et, versus ad
populum, extendens et
iungens manus, voce paululum elevata,
dicit: Stans postea in medio altaris, versus ad
Orate, fratres: ut meum ac vestrum populurn, extendens et
sacrificiaum acceptabile fiat apud Deum iungens manus, dicit:
Patrem Omnipotentem. Orate, fratres: ut meurn ac vestrum
Minister seu circumstantes respondent sacrificiaum acceptabile fiat apud Deum
alioquin ipse sacerdos: Patrem Omnipotentem.
Suscipiat Dominus sacrificium de manibus Populus surgit et respondet:
tuis (vel meis) ad laudem et gloriam Suscipiat Dominus sacrificium de manibus
nominis sui, ad utilitatem quoque tuis ad laudem et gloriam nominis sui, ad
nostram, totiusque Ecclesiae suae sanctae. utilitatem quoque nostram, totiusque
Ecclesiae suae sanctae.
Sacerdos submissa voce dicit: Amen
Deinde, manibus extensis, absolute sine Deinde sacerdos, manibus extensis, dicit
Oremus subiungit orationem super oblata, qua conclusa,
orationes secretas. Quibus finitis, cum populus acclamat:
pervenerit ad
conclusionern, clara voce dicit: Per omnia Amen.
saecula saeculorum.
17
lungit manus Calicem et patena depositis, sacerdos,
Oremus: Praeceptis salutaribus moniti, et iunctis manibus, dicit: Oremus: Praeceptis
divina institutione formati audemus salutaribus moniti, et divina institutione
dicere: formati audemus dicere: Extendit manus et,
Extendit manus una cum populo, pergit Pater noster...
Pater noster Manibus extensis, sacerdos solus
Sacerdos secrete dicit: prosequitur, dicens:
Amen.
Deinde manu dextera accipit inter indicem
et medium digitos
patenam, quam tenens super altare erectam,
dicit secrete: Libera nos, quaesumus Domine, ab
Libera nos, quaesumus Domine, ab omnibus
omnibus malis,
malis, praeteritis, praesentibus et futuris:
et
intercedente beata et gloriosa semper
Virgine Dei Genetrice Maria, cum beatis
Apostolis tuis Petro et Paulo, atque
Andrea, et omnibus sanctis, da propitius pacem in diebus nostris:
signat se cum patena a fronte ad pectus
da propitius pacem in diebus nostris: ut, ope misericordiae tuae adiuti, et a
patenam osculatur peccato simus semper liberi et ab omni
ut, ope misericordiae tuae adiuti, et a perturbationi securi.
peccato simus semper liberi et ab omni
perturbationi securi. exspectantes beatam spem et adventum
Submittit patenam hostiae, discooperit Salvatoris nostri Iesu Christi.
calicem, genuflectit,
surgit, accipit hostiam, et eam super calicem Populus orationem concludit, acclamans
tenens utraque
manu, frangit per medium, dicens:
Per eundem Dominum nostrum Iesum Quia tuum est regnum, et potestas, et
Christum, Filium tuum. gloria in saecula
Et mediam partem, quam in dextera manu Deinde sacerdos, manibus extensis, clara
tenet, ponit super voce dicit:
patenam. Deinde, ex parte quae in sinistra
remanserat, frangit
particulam, dicens:
Qui tecum vivit et regnat in unitate
Spiritus Sancti Deus.
Aliam mediam partem, quam in sinistra
Domine Iesu Christe, qui dixisti Apostolis
manu habet, adiungit
tuis: Pacem relinquo vobis, pacem meam
mediae super patenam positae, et
18
particulam parvam dextera do vobis: ne respicias peccata nostra, sed
retinens super calicem, quem sinistra per fidem Ecclesiae tuae; eamque secundum
nodum infra cuppam voluntatem tuam pacificare et coadunare
tenet, dicit intellegibili voce vel cantat: digneris. lungit manus. Qui vivis et
Per omnia saecula saeculorum. R. Amén. regnans in saecula saeculorum.
19
inclinatus dicit secrete
sequentes orationes:
Domine lesu Christe, qui dixisti Apostolis
tuis: Pacem relinquo vobis, pacem meam
do vobis: ne respicias peccata mea, sed
fidem Ecclesiae tuae; eamque secundum
voluntatem tuam pacificare et coadunare
digneris: Qui vivis et regnas Deus per
omnia saecula saeculorum. Amén. Domine lesu Christe, Fili Dei vivi, qui ex
Si danda est pax. osculatur altare et, dans voluntate Patris cooperante Spiritu Sancto,
pacem, dicit: per mortem tuarn mundum vivificasti:
V. Pax tecum. libera me per hoc sacrosanctum Corpus et
R. Et cum Spiritu tuo. Sanguinem tuum ab omnibus
iniquitatibus meis et universis malis: et fac
Domine Iesu Christe, Fili Dei vivi, qui ex me tuis semper inhaerere mandatis, et a te
voluntate Patris cooperante Spiritu Sancto, numquam separari permittas.
per mortem tuam mundum vivificasti:
libera me per hoc sacrosanctum Corpus et Vel:
Sanguinem tuum ab omnibus Perceptio Corporis et Sanguinis tui,
iniquitatibus meis et universis malis: et fac Domine lesu Christe, non mihi proveniat
me tuis semper inhaerere mandatis, et a te in iudiciurn et condemnationem: sed pro
numquam separari permittas. Qui cum tua pietate prosit mihi ad tutamenturn
eodem Deo Patre et Spiritu Sancto vivis et mentis et corporis, et ad medelam
regnas Deus in saecula saeculorum. Amen. percipiendam.
20
tribus vicibus percutiens
pectus, elata aliquantulurn voce, ter dicit Et sacerdos, versus ad altare, secreto dicit:
devote et humiliter: Corpus Christi custodiat me in vitam
aeternam.
Domine, non sum dignus, ut intres sub
tectum meum: sed tanturn dic verbo, et Et reverenter sumit Corpus Christi.
sanabitur anima mea.
21
communicandos in medio altaris dicit: Ecce nobis remedium sempiternum.
Agnus Dei, ecce qui tollit peccata mundi.
Deinde dicit: Domine non sum dignus ut
intres sub
tectum meum, sed tantum dic verbo et
sanabitur anima mea.
Quibus verbis tertio repetitis, accedit ad
eorum dexteram, hoc est, ad latus Epistolae,
et unicuique porrigit Sacramentum faciens
cum eo signum crucis super pyxidem vel
patenam, et simul dicens: Corpus Domini
nostri Iesu Christi custodiat animam tuam
in vitam aeternam. Amen.
antequam se purificet. Postea dicit:
Quod ore sumpsimus Domine, pura mente
capiamus: et de munere temporali rat
nobis remedium sempiternum.
Interim porrigit calicem ministro, qui
infundit in eo parum vini, quo se purificat: Tunc sacerdos ad sedem redire potest. Pro
deinde prosequitur: opportunitate sacrum
Corpus tuum,Domine, quod sumpsi, et silentium, per aliquod temporis spatium,
Sanguis, quem potavi, adhaereat servari, vel psalmis aut
visceribus meis: et praesta; ut in me non aliud canticum laudis aut hymnus proferri
remaneat scelerum macula, quem pura et potest. Deinde, stans
sancta refecerunt sacramenta: Qui vivis et ad altare vel ad sedem sacerdos, versus ad
regnas in saecula saeculorum. Amen. populum iunctis manibus dicit: Oremus. Et
Abluit et extergit digitos, ac sumit omnes una cum sacerdote per
ablutionem: extergit os et calicem, quem aliquod temporis spatium in silentio orant,
plicato corporali, operit et collocat in altari nisi silentium iam
ut prius: deinde prosequitur Missam. Dicto, praecesserit. Deinde sacerdos, manibus
post ultimam orationem, extensis, dicit orationem
post Communionem. Populus in fine
acclamat. Amen.
Sequuntur, si necessariae sunt, breves
annuntiationes ad populum.
Deinde fit dirnissio. Sacerdos, versus ad
populum, extendens
manus, dicit
V. Dominus vobiscum.
R. Et cum Spiritu tuo.
Sacerdos benedicit populum dicens
Benedicat vos omnipotens Deus,
Pater, et Filius, + et Spiritus Sanctus.
Populus respondet: Amen.
22
Deinde diaconus, vel ipse sacerdos,
manibus iunctis, versus ad
populum dicit:
Ite Misssa est.
Populus respondet: Deo gratias
V. Dominus vobiscum.
R. Et cum Spiritu tuo.
dicit
23
+ Initium sancti Evangelii secundum
Ioannem: In principio erat Verbum Gratiarum actio post Missam. Pro
R. Deo gratias. opportunitate sacerdotis facienda.
(osculato altari recedit quibus omnibus
absolutis, sacerdos
accipit sinistra calicem, dexteram ponens
super bursam ne aliquid
cadat, descendit ante infimum gradum
altaris, et, ibi in medio
vertens se ad illud, se profunde inclinat vel,
si in eo est
tabernaculum sanctissimi Sacramenti
genutlectit )
17 aprilis 1964.
INVESTIGATIONES FACIENDAE DE MISSALI ROMANO RECOGNOSCENDO21.
Investigagiones normae
21
Nella seconda Adunanza plenaria, che si svolse dal 17 al 20 aprile 1964, la relazione di Wagner
sulla Messa (Investigationes faciendae de Missali Romano recognoscendo) rifletteva la necessità e l'urgenza di
approntare un piano di lavoro che tenesse conto dei criteri metodologici da adottare e delle problematiche
più urgenti da affrontare, in modo da avviare al più presto la macchina della riforma. Non si poteva
certamente non partire da quanto era stato approvato in aula conciliare: chiaro punto di riferimento, dunque,
furono le direttive formulate da parte del Concilio ed espresse nella Costituzione sulla Sacra Liturgia. In
questa prima fase di chiarificazione sia dell'oggetto da trattare sia dell'ambito di indagine, vennero delineate
sommariamente solo alcune questioni, fornendo al gruppo di studio una base epistemologica circa
l'impostazioni dei suoi lavori. La risposta, infatti, agli interrogativi formulati dal relatore confermò il
consenso da parte dei Padri del Consilium che accettarono l'impostazione generale circa le norme da seguire
nella ricerca.
25
Norma primaria debet esse mandatum Concilii in constitutione de sacra
Liturgia expressum.
Ad mentem Concilii inveniendam relationum respectivarum nomine
Comissionis Conciliaris de sacra Liturgia Aulae propositarum ratio habenda
erit.
(…)
5. Non opus, quod archeologicum sapit, apparandum est; tamen ars in eo erit, ut
in quantum fieri potest, “novae formae ex formis iam exteantibus organice
quodammodo crescant” (art. 23 SC)
Quaestionum conspectus
1. Ad art. 50
a) Textus articuli
“L'ordinamento della messa sia riveduto in modo che appariscano più chiaramente
la natura specifica delle singole parti e la mutua connessione, e sia resa più facile la pia e
attiva partecipazione dei fedeli. Per questo, i riti, conservata fedelmente la loro sostanza,
siano resi più semplici; si tralascino quegli elementi che col passare dei secoli furono
duplicati o meno utilmente aggiunti; alcuni elementi, invece, che col tempo andarono
ingiustamente perduti, siano riportati alla primitiva tradizione dei padri, nella misura che
sembreranno opportuni o necessari”.
d) Animadversiones
1. - Totius instaurationes initium, centrum ac finis non debet esse Missa “privata” sed
“quae concurrente populo celebratur” (art. 49)
- Et quidem non Missa lecta, sed in cantu
- Quae Missa in cantu: Pontificalis, sollemnis, vel simpliciter cantata?
Condicionibus plurimarum Ecclesiarum prae oculis habitis, Missae descriptio
convenienter exordium habenda videtur ab ea, quae celebratur a presbytero cum lectore,
ministrantibus, schola cantorum (vel uno cantore) et populo. (...)
- (...)
- Distinctio vere maior adesse potest inter omnes formas Missae quae cum, vel sine
cantu, concurrente populo et propter populum celebratur, ab una parte, et Missas sic
dictas “privatas”, quas sacerdotes ex devotione tantum personali celebrat, ab altera
parte.
Dum illae quoad typum, dispositione, locorum et cetera inter se congruere ac -sicut
experientia novissima iam docet- breviores quoad textus esse debent (quia in executione
sunt ipso facto longiores), missas “privatas” diversitatem locorum (altare, scamnum,
ambo) non exigere, sed in uno tantum loco (altare) etiam in posterum celebrari necnon
textus uberiores ad devotionem personalem celebrantis servare posse videtur.
27
MEMORANDUM SULL'ATTIVITÀ DEL COETUS X “DE ORDINE MISSAE” E SULLE
ESIGENZE, POSSIBILITÀ E METE DELLA RIFORMA DELL'ORDO MISSAE IN
CONFORMITÀ AI DECRETI CONCILIARI (24 maii 1966)
Per ridare ai riti del sacrificio eucaristico la loro piena efficacia anche pastorale, il
Concilio Vaticano II ha dato, nel cap. 2 della Costituzione “De sacra Liturgia” una serie de
disposizioni per quanto riguarda la Messa celebrata “cum populi participatione”. Nel loro
complesso tali disposizioni rappresentano una riforma generale della Messa.
La Santa Sede non ha mancato, già durante il Concilio, di dare inizio a tale riforma,
come chiaramente attestano la Lettera Apostolica “Sacram Liturgiam” del 25 gennaio 1964,
l'Istruzione “Inter Oecumenici” del 26 settembre 1964, il Decreto sulla Concelebrazione e la
Comunione “sub utraque specie” del 7 marzo 1965 e sopratutto l' “Ordo Missae” con il
relativo “Ritus servandus” provissorio del 27 gennaio 1965. Della preparazione della
riforma definitiva dell’Ordo Missae è stato incaricato il Coetus X del “Consilium ad
exsequendam Constitutionem de Sacra Liturgia” il quale ha cercato di adempierlo con 7
Adunanza Plenarie, molti incontri particolari e una ricchissima corrispondenza. Il Coetus
ha riferito del suo operato ai Padri del “Consilium” in 5 Sessioni, chiedendo il benestare su
quanto era statto fatto e sul da farsi. Nel mese di ottobre 1965 è stato finalmente sottoposto
all’esame degli stessi Padri lo schema di un Ordo Missae riformato, proponendo in pari
tempo che tale Ordo venisse sperimentato per un congruo periodo di tempo. Detto Ordo è
stato accettato nel suo insieme e nelle singole parti del Padri del “Consilium”, con votazine
fatte a maggioranza qualificata dei 2/3.
I. PARTE
A. La situazione all'inizio del Concilio Vaticano II (...)
B. L'Incarico conciliare
22
L'ordinamento della messa sia riveduto in modo che appariscano più chiaramente la natura
specifica delle singole parti e la mutua connessione, e sia resa più facile la pia e attiva partecipazione dei
fedeli. Per questo, i riti, conservata fedelmente la loro sostanza, siano resi più semplici; si tralascino quegli
elementi che col passare dei secoli furono duplicati o meno utilmente aggiunti; alcuni elementi, invece, che
col tempo andarono ingiustamente perduti, siano riportati alla primitiva tradizione dei padri, nella misura
28
- Singularium partium propria ratio necnon mutua connexio clarius pateant
- Pia et actuosa participatio facilior reddatur
- Ritus simpliciores fiant
- Ea omittantur quae temporum decursu duplicata fuerunt vel minus utiliter addita
- Restituantur vero ad pristinam sanctorum Patrem normam nonnulla quae temporum
iniuria deciderunt, prout opportuna vel necessaria vedeantur
- Rituum substantia probe servetur
Queste questioni tuttavia, su proposta del Relatore del Coetus X, non sono ancora
state messe ai voti. Il Coetus X, nelle sue riunione, ha sempre nuovamente preso in esame
questi problemi e ha chiesto anche, secondo un metodo adottato fin dall'inizio dei suoi
lavori, dei pareri a studiosi particolarmente qualificati, per poter prender una decisione
documentata e giustificabile in ogni sua parte. Esso dispone inoltre degli scritti che
Vescovi, sacerdoti, laici, dotti e gente del popolo, hanno inviato direttamente alla Santa
Sede, al Segretariato del “Consilium” oppure al Coetus X stesso: materiale tanto copioso
da formare numerosi inserti.
A conclusione di tutto questo lavoro, il coetus X è stato in grado di sottoporre,
all'Adunanza plenaria del “consilium” dell'ottobre 1965, un primo progetto del nuovo
Ordo Missae.
29
II. PARTE
(...)
A. Lo “schema primum Ordinis Missae normativae” in generale
(b) La descrizione del rito
La celebrazione è ordinata in modo che inizi “a populo congregato”. Il celebrante,
quale rappresentante di Cristo e Presidente, fa l'ingresso nell'assemblea e ne dichiara
l'apertura. Terminata la liturgia della parola e la liturgia eucaristica, i due momenti cioè
che constituiscono un solo atto di culto, l'assemblea si chiude con il congedo dei fedeli.
(...) Anche altri dettagli circa la preparazione della Messa, l'ordinamento delle
processioni d'entrata, dell'Offertorio e della Comunione, come pure una determinazione
più precisa di tutti i riti e gesti e la loro adattabilità “ad diversos coetus, regiones, populos”
(SC n. 38) non sono stati riportati dall'Ordo Missae, perché vengono rimandati appunto a
detta “Institutio”. L'Ordo Missae infatti non deve essere appesantito dalla descrizione di
troppi particolari o delle possibilità di eventuali variazioni, ma contenere solo ciò che
occorre ritenere per la celebrazione della Messa Romana “cum populi participatione” e
“ubique terrarum”.
Per questo il Coetus X ha ritenuto di poter ottenere con semplici ritocchi, omissioni,
aggiunte o accentuazioni quanto la Costituzione Consiliare richiede al n. 34: “Ritus nobili
simplicitate fulgeant, sint brevitate perspicui et repetitiones inutiles evitent, sint fidelium captui
accommodati, neque generatim multis indigeant explanationibus”.
B. Lo “schema primum” in specie
Per questo nel nuovo Ordo si prevede il saluto da parte del Presidente
immediatamente dopo il canto di entrata. Tale saluto verrebbe messo in maggiore rilievo,
qualora si volesse accettare il proposto ampliamento con un testo paolino.
Nel qual caso però, questo atto penitenziale non può precedere l'Introito, poiché
questo ha la caratteristiche di un canto di apertura e acompagna l'ingresso processionale
del celebrante. L'atto penitenziale della comunità, quindi, trova il suo posto naturale dopo
il saluto del Presidente, come è descrito nello shema.
31
3. Una particolare difficoltà proviene dai testi. Il “Consilium” è unanime nel ritenere
che le preghiere attuali dell'offertorio non devono essere mantenute perché anticipano il
Canone. E questo vale tanto per il “Suscipe, Sancte Pater... hanc immaculatam hostiam... quam
offero” come pure per l'“Offerimus tibi, Domine, calicem...” e ancora più per il “Suscipe,
Sancta Trinitas, hanc oblationem quam tibi offerimus...”: nessuna di queste tre preghiere è
d'origine romana e la terza, soprattutto, già nell'invocazione iniziale, contrasta con il genio
della liturgia romana.
Pareri di notevole peso insistevano che in questo luogo si ritornasse “ad primam
sanctorum Patrum normam” (SC art. 50), tralasciando ogni preghiera che accompagni
l'offerta, salvo l'orazione sulle offerte, tenuto conto anche che queste preghiere si dicono
sottovoce e vengono sopraffate dal canto dell'offertorio. Perquanto grave possa essere il
peso di così qualificati pareri, il Coetus X ha ritenuto non fosse possibile accoglierli, sia per
ragioni di ordine psicologico, sia perché si è pensato che le preghiere di accompagnamento
della “depositio” dei doni preverrebbero da un'eventuale fretta poco decorosa, garantendo
nel contempo anche l'auspicata “gravitas” e “sollemnitas”. Non era tuttavia facile trovare i
testi; ma finalmente il “Consilium” si è deciso per i testi che sono riportati nello schema.
Anche le due rimanenti preghiere “Domine Iesu Christe, qui ex voluntate” e “Perceptio”
non sono originarie romane; anzi, non sono neppure uguali in tutti i riti latini. Nella Messa
cantata, poi, vengono completamente sopraffatte dal canto dell'Agnus Dei, testo, che
propriamente parlando, il celebrante dovrebbe cantare insieme con la comunità dei fedeli.
Quindi, in esecuzione delle direttive del Concilio di restaurare l'“Ordo Missae” ad pristinam
sanctorum Patrum normam” le due orazioni dovrebbero essere soppresse. In verità i Padri
del “Consilium” decisero invece mantenere una e precisamente la seconda: “Domine Iesu
Christe, qui ex voluntate...”.
Molti avrebbero voluto mettere il Gloria prima del Postcommunio, dato che questo
canto all'inizio della Messa ritarda l'apertura dell'assemblea. Il Coetus, come si è detto, non
ha ritenuto opportuno appoggiare tale spostamento. D'altra parte vi è una tendenza
diffusa che vede nella conclusione rapida della Messa dopo la Comunione, più che un
difetto, una caratteristica della Messa romana che andrebbe mantenuta. Nel Coetus X
erano rappresentate due tendenze e quindi ci si è dovuti accordare su una formula di
compromesso: “Pro opportunitate deinde, praemissa, si placet, admonitione, canuntur vel
dicuntur sive hymnus, sive psalmus, sive aliae preces laudis”.
33
34