Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Scrittura
I. Introduzione generale.
2. Il Dio unico e trascendente nell’Antico
Testamento
3. Gli attributi del Dio dell’Alleanza
II. Il mistero di Dio nella Sacra Scrittura 4. Dio nel Nuovo Testamento
5. La rivelazione del Mistero Trinitario
6. La rivelazione di Dio Spirito Santo
7. Espressioni trinitarie del Nuovo
Testamento
III. Il Mistero di Dio nella Tradizione della Chiesa
0
Capitolo 5: La rivelazione del Mistero Trinitario
1
La rivelazione del Padre: AT
2
La rivelazione del Padre: NT
MA
• Eternità
il Figlio è Gesù, Abbà, Padre mio e Padre
vostro, da sempre e per sempre • Intensità
3
Filiazione naturale
A: Dio è un Padre
Come
4
Gesù fanciullo ed il Padre
5
NT: il Figlio eterno
6
La rivelazione del Figlio: AT
1. Angelo di Yahvé
2. Parola di Dio
3. Sapienza di Dio
7
1. Angelo di Yahvé
8
2. Parola di Dio
Parola di Dio
= Comandamento di Dio
= Cristo
Efficace,
Logos di Codice, British Museum
forte,
Gv
sapiente
PUSC Giulio Maspero
I anno, I sem (ver. 2006-7)
9
3. Sapienza di Dio
Questo Figlio, che è irradiazione della Egli è immagine del Dio invisibile,
sua gloria e impronta della sua generato prima di ogni creatura;
sostanza e sostiene tutto con la poiché per mezzo di lui sono state
potenza della sua parola, dopo aver create tutte le cose, quelle nei cieli
compiuto la purificazione dei peccati e quelle sulla terra, quelle visibili e
si è assiso alla destra della maestà quelle invisibili: Troni, Dominazioni,
nell'alto dei cieli, ed è diventato tanto Principati e Potestà. Tutte le cose
superiore agli angeli quanto più sono state create per mezzo di lui
eccellente del loro è il nome che ha e in vista di lui. (Col 1, 15-16)
ereditato. (Eb 1, 3-4)
10
Divinità di Gesù
Tu sei il Cristo, il
Figlio del Dio vivente
(Mt 16, 16)
Gesù è il signore
(Fil 2, 11)
11
Sinottici
Toglie velo
Allora il sommo sacerdote, levatosi in mezzo all'assemblea, interrogò Gesù
dicendo: «Non rispondi nulla? Che cosa testimoniano costoro contro di te?».
Ma egli taceva e non rispondeva nulla. Di nuovo il sommo sacerdote lo
interrogò dicendogli: «Sei tu il Cristo, il Figlio di Dio benedetto?». Gesù
rispose: «Io lo sono! E vedrete
il Figlio dell'uomo
seduto alla destra della Potenza
e venire con le nubi del cielo».
Allora il sommo sacerdote,
stracciandosi le vesti, disse:
«Che bisogno abbiamo ancora di
testimoni? Avete udito la
bestemmia; che ve ne pare?».
Tutti sentenziarono che era reo
di morte. (Mc 14, 60-64)
PUSC Giulio Maspero
I anno, I sem (ver. 2006-7)
12
Paolo: Filippesi
Abbiate in voi gli stessi sentimenti che furono in Cristo Gesù, il quale,
pur essendo di natura (forma) divina, non considerò un tesoro geloso la
sua uguaglianza con Dio; ma spogliò se stesso, assumendo la
condizione (forma) di servo e
divenendo simile agli uomini; apparso in
forma umana, umiliò se stesso
facendosi obbediente fino alla morte e
alla morte di croce. Per questo Dio l’ha
esaltato e gli ha dato il nome che è al
di sopra di ogni altro nome; perché nel
nome di Gesù ogni ginocchio si pieghi
nei cieli, sulla terra e sotto terra; e ogni
lingua proclami che Gesù Cristo è il
Signore, a gloria di Dio Padre (Fil 2, 5-
11)
13
Paolo: vocabolario
Kyrios Cristo
Theos Padre
14
Giovanni: il prologo
15
Giovanni: teologia
Gv 8, 58:
prima che Abramo fosse, Io Sono
πρὶν Ἀβραὰµ γενέσθαι ἐγὼ εἰµί
Es 3, 14:
καὶ εἶπεν ὁ θεὸς πρὸς Μωυσῆν
Ἐγώ εἰµι ὁ ὤν
Tilman Riemenschneider
(1460-1531)
16
Giovanni: Io sono
17
Una cosa sola
18
Riassunto
19
Domande finali
1. Qual è il rapporto tra la filiazione ed il popolo nell’AT e nel NT? Quale ruolo
svolge la figura del Messia?
2. Dio è come un Padre o è un Padre? Come lo sappiamo?
3. Che rapporto c’è la tra filiazione di Gesù e l’eternità? Gesù è da sempre Figlio?
4. Cita un episodio evangelico importante per la presa di coscienza della filiazione
di Cristo.
5. Quali figure dell’AT possono essere considerate preludi della rivelazione del
Figlio?
6. Che ruolo svolge il riferimento al Figlio dell’uomo di Daniele nel NT?
7. Come esprime Paolo la divinità di Cristo?
8. Da dove prende Giovanni il riferimento al Verbo?
9. Perché Giovanni usa spesso “Io sono”?
10. In che senso il Padre ed il Figlio sono una cosa sola?
20