Sei sulla pagina 1di 29

Corso di Idraulica

ed Idrologia Forestale

Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone

Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema

Lezione n. 2: Sistemi di misura - generalità sui fluidi


- idrostatica (parte I - sforzi e spinte)

Anno Accademico 2008-2009 1


Indice
¾ Sistemi di misura
9 Unità di misura
9 Sistema tecnico e sistema internazionale

¾ Fluidi
9 Generalità
9 Definizione di fluido

¾ Idrostatica (parte I)
9 forze di massa e di superficie
9 sforzo
9 spinta
9 distribuzione degli sforzi intorno ad un punto
9 teorema di Cauchy
Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale - Lezione 2 2
Materiale didattico
Slides delle lezioni frontali
Dispensa “Sistemi di misura”
Citrini-Noseda (pagg. 1-8)

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale - Lezione 2 3


Sistemi di misura

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale - Lezione 2 4


Unità di misura
La misura di una grandezza fisica è l’operazione con
la quale questa viene confrontata con una grandezza
della stessa specie assunta come unità di riferimento

Le grandezze con cui si ha a che fare nella fisica


sono numerose

Benché esistano unità specifiche per ciascuna di


esse, risulta necessario esprimerle tutte con
riferimento a poche grandezze prescelte tenendo
presenti le leggi fisiche che tra queste intercorrono

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale – Lezione 2 5


Unità di misura

Ad esempio, la velocità v è una funzione del tempo t e


dello spazio s
s
v=
t

Se scegliamo lunghezza e tempo come grandezze


fondamentali e poniamo [L] e [T] le rispettive
dimensioni, le dimensioni di v risultano:

[V ] = [LT −1 ]
Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale – Lezione 2
6
Unità di misura

Per esempio, nella legge del moto uniformemente


accelerato con velocità iniziale nulla,

1 2
s = at
2
scelte come fondamentali lunghezza e tempo, risulta:

[L] = [LT −2T 2 ]

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale – Lezione 2


7
Unità di misura
¾A seconda della scelta delle grandezze
fondamentali, si possono stabilire diversi sistemi di
misura

¾ Unica condizione è che le grandezze scelte come


fondamentali siano tra di loro meccanicamente
indipendenti

¾ Ciò significa che non deve esistere un legame fisico


tra dette grandezze tale che le dimensioni dell’una
risultino pari al prodotto delle dimensioni delle altre
elevate ad esponenti numerici

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale – Lezione 2


8
Sistema tecnico e sistema internazionale

¾ Il Sistema Internazionale (SI) ha come grandezze


fondamentali la lunghezza, la massa ed il tempo: L, M, T

¾ Il Sistema Tecnico (ST) ha come grandezze


fondamentali la lunghezza, la forza ed il tempo: L, F, T

¾ È facile verificare che dette grandezze rispondono al


requisito di essere dimensionalmente indipendenti

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale – Lezione 2


9
Sistema tecnico e sistema internazionale

Definizione di chilogrammo (kg) nel S.T. e nel S.I.

ST:
L, F, T
F=P=1 kg
M=0,102 kg s 2/m
M=[FL-1T2]
P = mg
10 c m

4°C SI:
L, M, T
M=1 kg
P=9,806 N
cm F=[LMT-2]
10
10 c m

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale – Lezione 2


10
Sistema tecnico e sistema internazionale

Riepilogando:

M P
SI 1 kg 9,806 N

ST 0,102 kg s2/m 1 kg

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale – Lezione 2


11
Sistema tecnico e sistema internazionale

Esempio:

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale – Lezione 2


12
Sistema tecnico e sistema internazionale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale – Lezione 2


13
Fluidi

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale – Lezione 2


14
Generalità

Distinzione tra solidi, liquidi ed aeriformi:

¾ Solido: corpo che ha volume e forma propri

¾ Liquido: corpo che ha proprio volume, ma non ha


propria forma

¾ Aeriforme: corpo che non ha né volume né forma


propri

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale – Lezione 2


15
Definizione di fluido

Solido Liquido Aeriforme


Volume proprio Si Si No
Forma propria Si No No
Superficie libera Si Si No
Resistenza alla
Si Si No
variazione di volume

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale – Lezione 2


16
Definizione di fluido

¾ Liquidi ed aeriformi cosituiscono le due classi in cui si


possono distinguere i fluidi

¾ Un fluido è pertanto un corpo materiale che, a causa


della mobilità delle particelle che lo compongono, può
subire variazioni di forma rilevanti sotto forze di piccola
entità, che tendono a divenire trascurabili quando la
velocità con cui avviene la deformazione tende ad
annullarsi (Citrini, 1999)

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale – Lezione 2


17
Idrostatica (parte I - sforzi e spinte)

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale – Lezione 2


18
Generalità

¾ E’ la parte della Meccanica che studia l’equilibrio dei


corpi

¾ Anche se ogni corpo è composto da molecole in


continua agitazione nello spazio, la meccanica dei
sistemi continui si fonda sulla possibilità di trattare i
corpi come sistemi rigorosamente continui

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale – Lezione 2


19
Forze di massa e di superficie

Forze esterne che possono agire su un sistema continuo:

¾ Le forze di massa agiscono su tutte le particelle in


proporzione alla loro massa (es. forze di gravità)

¾ Le forze di superficie si esercitano attraverso la


superficie esterna del continuo (es. forze esercitate su di
un fluido dalle pareti del recipiente che lo contiene)

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale – Lezione 2


20
Sforzo

¾ Nella meccanica dei sistemi continui hanno importanza non


solo le forze esterne, ma anche le sollecitazioni interne

¾ Per caratterizzare lo stato della sollecitazione in un sistema


di forze a risultante nulla che ha dato luogo alla rottura, è
necessario far riferimento ad una particolare grandezza qual è
la forza per unità di superficie

R R
A
A

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale – Lezione 2


21
Sforzo

Se consideriamo il solido diviso in due parti da una


superficie A ed assumiamo pari a R la risultante delle
forze agenti dall’esterno sulla parte di sinistra, il rapporto
R/A dà un’idea dello stato di sollecitazione cui
internamente è sottoposto il corpo

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale – Lezione 2


22
Sforzo
¾ Si voglia conoscere lo stato di sollecitazione in un
punto M della superficie A

¾ Individuato un elemento superficiale infinitesimo


dA intorno al punto, si definisce sforzo nel punto M
dell’elemento dA di normale n il rapporto φn = dR/dA,
dove R è la risultante delle forze agenti su tale
elemento

¾ Lo sforzo φn è un vettore e le sue dimensioni sono


quelle di una forza su una superficie

¾ La sua unità di misura nel S.I. è il pascal (Pa), pari


ad 1 N/m2, mentre nel S.T. è il kg/m2
Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale – Lezione 2
23
Sforzo

¾ Per definire lo sforzo φn è essenziale fare riferimento


alla superficie su cui tale sforzo agisce

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale – Lezione 2


24
Spinta

La spinta su una superficie A è la risultante degli sforzi


elementari agenti sulla superficie stessa:

Π = ∫ φ n dA
A

Essa, ovviamente, ha le dimensioni di una forza

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale – Lezione 2


25
Distribuzione degli sforzi intorno ad un punto
Si consideri un tetraedro e siano: φn lo sforzo agente
sulla faccia A di normale n (attenzione: φn non è
necessariamente orientato secondo n!); φx, φy e φz gli
sforzi agenti sulle facce Ax, Ay e Az di normale x, y e z
rispettivamente z

Per convenzione la faccia su


cui agisce φn è individuata
φ
dalla normale n; questa ha
φ
n
φ y
verso positivo "entrante" x

nella faccia: si considerano n


cioè positivi gli sforzi che M
A
tendono a comprimere la x
faccia A
y
φ z

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale – Lezione 2


26
Equazione di Cauchy

La normale n è definita quando si conoscano i coseni


direttori cos nx, cos ny, cos nz, ossia i coseni degli
angoli fra le normali e gli assi x, y e z
Equazione di Cauchy
z
φn = φx cos nx + φy cos ny + φz cos nz

Questa relazione permette, φ


φ
n
φ
una volta noti φx, φy, φz ed i
y
x

n
coseni direttori dell’elemento A
M
di normale n, di calcolare lo x
sforzo φn in un punto di una φ
y z

superficie di normale n
Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale – Lezione 2
27
Equazione di Cauchy

Essa può essere proiettata sui tre assi x, y e z,


ricavando tre equazioni scalari:

φnx = φxx cos nx + φyx cos ny + φzx cos nz

φ ny = φxy cos nx + φyy cos ny + φzy cos nz

φ nz = φxz cos nx + φyz cos ny + φzz cos nz

in cui al primo membro compaiono le componenti del


vettore φn ed al secondo membro le componenti dei
vettori φx, φy, φz

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale – Lezione 2


28
Equazione di Cauchy

E’ possibile dimostrare infine che:

φ xy = φ yx
φ xz = φ zx
φ yz = φ zy

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale – Lezione 2


29

Potrebbero piacerti anche