Sei sulla pagina 1di 20

INTRODUZIONE AL CORSO DI

IDRAULICA
Corso di Laurea in Ingegneria Civile - Ambiente e Territorio

Marco Pilotti
marco.pilotti@ing.unibs.it
http://www.ing.unibs.it/hydraulics/

M. Pilotti - Introduzione al corso di Idraulica


L’ESAME DI IDRAULICA

M. Pilotti - Introduzione al corso di Idraulica


IDRAULICA

L'Idraulica è quella parte della Meccanica che si occupa dello studio del
comportamento dello stato fluido della materia (in particolar modo
liquido), sia in situazioni di quiete che di moto, con particolare attenzione
alle situazioni tipiche delle reti in pressione e a superficie libera e delle
problematiche ambientali. Il corso introduce gli aspetti di base della
meccanica dei fluidi (con particolare riferimento ai fluidi newtoniani
incomprimibili e isotermi), mostrandone l'utilizzo in problemi stilizzati
tipici della ingegneria civile, ambientale e meccanica. Esso mira a fornire
alcuni strumenti fondamentali per la soluzione di problemi progettuali
affrontati nei corsi successivi.

MODALITÀ DI ESPOSIZIONE

L'esposizione sarà effettuata avvalendosi prevalentemente della lavagna,


per consentire un apprendimento graduale dei concetti esposti. Nell'ambito
del corso saranno effettuate, se possibile, un’esercitazione in laboratorio e
un seminario monografico di approfondimento. Per vincoli di orario, la
visita di impianti o di situazioni di rilevante importanza in campo idraulico
saranno effettuate nel successivo corso di Environmental Hydraulics.

MODALITÀ D'ESAME

L'esame consiste in una prova orale preceduta da una prova scritta. La


prova orale deve venir sostenuta entro 20 giorni da quella scritta. Al
termine della prova scritta, lo studente consegna il tema svolto ed assiste
quindi alla correzione alla lavagna del tema assegnato. Quindi, sulla base
delle indicazioni di autovalutazione fornite nel testo del tema assegnato e
di un possibile confronto con il docente, lo studente decide se confermare
o meno la consegna dello scritto. Il tema così consegnato che venga
valutato insufficiente in sede di correzione finale implica l’esclusione
dall'appello successivo.

ORARIO DI RICEVIMENTO E COLLABORATORI

Giovedì pomeriggio dalle 16.30 alle 17.30


Dr. Ing. Giulia Valerio (in maternità), Dr. Ing. Luca Milanesi

M. Pilotti - Introduzione al corso di Idraulica


COME SI SVOLGE UN ESAME SCRITTO E QUALI SONO I
CRITERI DI VALUTAZIONE ?

ESAME DI IDRAULICA A - prova scritta -


1/4/ 2003

Esercizio 1

Il serbatoio in figura, di profondità unitaria in direzione ortogonale al foglio, è


limitato alla sua sinistra da un setto di sagoma ABCD. Si chiede di determinare la I 4 ❏
lunghezza minima della base CD affinchè il setto, a tenuta in C, sia in equilibrio. VN 6 ❏

Y=4m
γ1 = 9806 N/m3
γ2= 12000 N/m3
R = 0.5 m (raggio dell’arco BC)

Esercizio 2

Dato il serbatoio in figura, di superficie planimetica S, caratterizzato dalla presenza di una luce a
battente circolare a spigolo vivo di area A:
si chiede di scrivere l’equazione di conservazione della massa nella ipotesi che la portata
entrante sia ½ di quella uscente 4 ❏
si chiede poi di mostrare come vari il livello nel tempo, posto che
il livello al tempo 0 sia Y0. 6 ❏

Esercizio 3

Si chiede di determinare la portata di liquido che fluisce nel condotto di figura, in


assenza di ogni dissipazione. Il serbatoio di monte A è in pressione ed è nota la
lettura n del manometro metallico 3 ❏
Si chiede poi di tracciare la linea dei carichi totali e piezometrici 7 ❏

n = 0.3 bar
Y1 = 4 m D1 = 0.2 m
Y2 = 2 m D2 = 0.4 m

Nota bene:
• I= impostazione del problema e equazioni risolventi
VN= valori numerici finali
• Si riquadrino le equazioni risolventi, la prima volta che vengono formulate
e si evidenzino i risultati finali dei calcoli

COME SI SVOLGE L'ESAME ORALE ?


M. Pilotti - Introduzione al corso di Idraulica
L'esame orale prende spunto dal risultato dello scritto: allo studente
vengono assegnate tre domande di teoria e circa 1 ora per rispondere. La
mancata risposta a domande fondamentali di teoria implica l’insufficienza
della prova orale. Terminata positivamente questa fase lo studente inizia
l'esame orale vero e proprio, che consiste nella discussione dei punti
trattati nella fase precedente, per una durata di 20 minuti.

I voti vanno dal 18 al 30 e lode. Prendendo atto di questo fatto, ogni


studente scelga il proprio livello di preparazione. Tuttavia, attenzione agli
aspetti fondamentali e alla comprensione del significato fisico dei
procedimenti adottati e delle argomentazioni, conditio sine qua non per il
superamento dell'esame.

Una delle cose più utili che uno studente possa fare (ma anche una delle
meno praticate) è assistere ad un esame orale, non appena si sia raggiunto
un livello sufficiente di comprensione della disciplina

Le domande ? Sono sempre le stesse e ne trovate un elenco sul sito di


idraulica:
Linea dei carichi per il moto di una corrente ideale in una condotta,relazione di Laplace,
dimostrazione della costanza di h nel caso di liquido pesante e incomprimibile in quiete,Spinta su
superficie curva,Esperienza di Couette e viscosità: fluidi newtoniani, f.la di funzionamento
manometro differenziale ed altri strumenti di misura di pressione,profilo di pressione in liquido
comprimibile,Equazione di conservazione della massa,derivazione del T.ma di bernoulli,Significato
dei termini che compaiono nel t.ma di Bernoulli,profilo di pressione in atmosfera secondo il
modello idrostatico, isotermo e politropico,avviamento al moto in una condotta,...

Alcuni dati:
studenti che hanno superato l'esame / numero di iscritti regolari
Idraulica A 90/133 (4/06 –1/07)
87/120 (4/07 –1/08)
98 (4/08 –1/09)

M. Pilotti - Introduzione al corso di Idraulica


LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI

Cengel,Y., Cimbala, J. Fluid Mechanics, McGraw-Hill

A. Ghetti Idraulica, Cortina, Padova


D. Citrini, G. Noseda Idraulica, Ed. CEA, Milano

TESTI CONSIGLIATI DI EVENTUALE APPROFONDIMENTO

Relativamente all'impostazione generale del corso:

E.Marchi, A.Rubatta Meccanica dei Fluidi: principi e applicazioni idrauliche, Ed.


UTET. , Torino.
Tritton, D.J. Physical Fluid Dynamics, Oxford Science Publications, 1988
White, F.M., Fluid Mechanics, McGraw-Hill
Munson, B.Young, D.,Okiishi, T. Fundamentals of Fluid Mechanics,McGraw-Hill

Relativamente alle eq.ni di Navier Stokes, alla nozione di strato limite e di


turbolenza:
Schlichting, H., Boundary Layer Theory, McGraw-Hill, New York, 1979

Relativamente alle correnti a superficie libera:


G. De Marchi, D. Citrini, G. Noseda Nozioni di Idraulica, Edagricole, Bologna, 1977
Henderson, F.M Open Channel Flow, MacMillan Publishing Inc., New York, 1966.
V.T. Chow Open Channel Hydraulics, McGraw-Hill, 1959.

Relativamente allo sviluppo storico delle discipline idrauliche:


G.A. Tokaty A History and Philosophy of fluid mechanics
Tolle R., Kastenbein Archeologia dell'acqua - la cultura idraulica nel mondo classico,
Longanesi

Infine, l'idraulica è una materia che si presta alla visualizzazione, la quale


può aiutare e guidare nella comprensione fisica del fenomeno. A tale
scopo, oltre alla attenta osservazione della realtà che ci circonda, può
essere utile sfogliare per puro diletto

M. Van Dyke An Album of Fluid Motion

Tutti questi testi sono disponibili presso le biblioteche della Facoltà

M. Pilotti - Introduzione al corso di Idraulica


INFINE, LA PAGINA WEB DI IDRAULICA...
http://www.ing.unibs.it/hydraulics/

• Area di accesso al materiale didattico protetta da password di accesso


• Elenco di alcune tesi assegnate negli anni
• Elenco di possibili argomenti di Tesi future (da considerare solo se con esame già sostenuto
e se media > 24)

M. Pilotti - Introduzione al corso di Idraulica


ARGOMENTI DI RICERCA DEL DOCENTE

modellistica ambientale, trasporto solido, correnti a superficie libera, moto nei mezzi porosi,
sicurezza idraulica delle dighe, limnologia fisica

M. Pilotti - Introduzione al corso di Idraulica


IL CORSO DI IDRAULICA

M. Pilotti - Introduzione al corso di Idraulica


MAPPA DEL CORSO DI IDRAULICA

Richiami sui campi e sugli operatori vettoriali


Definizione di fluido e Proprietà dei fluidi
(proprietà termodinamiche e di trasporto)
Proprietà del campo di moto
(velocità, accelerazione, cinematica…)
Postulati di base della meccanica
particolarizzati per i continui fluidi
(principi di conservazione della massa,
di bilancio della quantità di moto e della energia)
Comportamento dei fluidi in quiete
(statica dei fluidi)
Modello di fluido ideale
(eq.ne di Eulero, T.ma di Bernoulli,
foronomia,...)
legame costitutivo Modello di fluido Viscoso Newtoniano
(eq.ne di Navier, eq.ni di Reynolds, leggi
di resistenza...)
Moto dei fluidi viscosi in impianti in pressione, in moto
permanente e vario (principi basilari della progettazione idraulica
di impianti in pressione,...)
Moto delle correnti a superficie libera in alvei prismatici
(principi basilari per la comprensione del moto nei canali,...)

• Capacità di operare con gli strumenti necessari


all'inquadramento generale delle problematiche
di moto dei fluidi
• Sollecitazioni statiche su superfici
COMPETENZE • Interazioni dinamiche fluido-struttura
ACQUISIBILI • Principi di comportamento delle correnti in
pressione e delle correnti a superficie libera
(Acquedotti e Fognature, impianti in pressione
in genere, canali e fiumi)
• Impianti di pompaggio e di produzione di
energia idroelettrica
• aspetti di base della Fluidodinamica ambientale

M. Pilotti - Introduzione al corso di Idraulica


OGGETTO DEL CORSO

Restringendo l'attenzione ai fluidi newtoniani, in estrema sintesi potremmo


affermare che oggetto del corso è lo studio delle conseguenze fisiche del
sistema di equazioni (1)-(3), scritte con riferimento ad un campo
approssimato ad isotermo e a viscosità omogenea (eq.ni di Navier-Stokes,
1845):

∂ρ
+ ∇ ⋅ ρv = 0
∂t (1)
∂v (2)
ρ f − ∇p + ( µ + µ ' )∇(∇ ⋅ v) + µ ∇ 2 v = ρ + ρ v∇ v
∂t
ρ = f ( p) (3)

Dalla non linearità del sistema (1)-(2)-(3) consegue:


Posso predire il moto dei
corpi celesti ma non posso
• ricchezza della fenomenologia fisica dire nulla del movimento di
una piccola goccia d'acqua
• ardua trattabilità matematica (Galileo Galilei)

Se si ragiona di acqua
quindi: anteponi l'esperienza alla
teoria (Leonardo da Vinci)
• indagine sperimentale
• indagine teorica su modelli semplificati
• indagine numerica e problema
computazionale

COLLOCAZIONE DEL CORSO NELL’ORDINAMENTO


TRADIZIONALE

L'idraulica occupa una posizione di transizione tra i corsi di base e i corsi a taglio più
progettuale.
Analisi, Costruzioni Idrauliche,
Meccanica ⇒ IDRAULICA ⇒ Idrologia,
Razionale, Idraulica ambientale
Fisica Acquedotti ...
⇒ Scienza delle ⇒ Tecnica delle Costruzioni
Costruzioni
M. Pilotti - Introduzione al corso di Idraulica
GLI INGEDIENTI IDEALI DEL CORSO

• Ogni argomento è visto alla luce di un problema ingegneristico da


risolvere

• Inquadramento fisico del problema

• Modello matematico per rappresentare il problema (equazioni


differenziali, relazioni empiriche)

• Metodo numerico (vedremo solo 2 metodi per la ricerca delle radici)

• Linguaggio di programmazione e Computer (solo per i volontari)

M. Pilotti - Introduzione al corso di Idraulica


LA VARIETÀ DELLA FENOMENOLOGIA FISICA...

Re →0

Re = 32

Re = 55

Re = 65

Re = 225

M. Pilotti - Introduzione al corso di Idraulica


This Landsat 7 image of clouds off the Chilean coast near the Juan Fernandez Islands (also known as the Robinson
Crusoe Islands) on September 15, 1999, shows a unique pattern called a “von Karman vortex street.” This pattern has
long been studied in the laboratory, where the vortices are created by oil flowing past a cylindrical obstacle, making a
string of vortices only several tens of centimeters long. Study of this classic “flow past a circular cylinder” has been
very important in the understanding of laminar and turbulent fluid flow that controls a wide variety of phenomena, from
the lift under an aircraft wing to Earth’s weather.
Here, the cylinder is replaced by Alejandro Selkirk Island (named after the true “Robinson Crusoe,” who was stranded
here for many months in the early 1700s). The island is about 1.5 km in diameter, and rises 1.6 km into a layer of
marine stratocumulus clouds. This type of cloud is important for its strong cooling of the Earth’s surface, partially
counteracting the Greenhouse warming. An extended, steady equatorward wind creates vortices with clockwise flow off
the eastern edge and counterclockwise flow off the western edge of the island. The vortices grow as they advect
hundreds of kilometers downwind, making a street 10,000 times longer than those made in the laboratory. Observing
the same phenomenon extended over such a wide range of sizes dramatizes the “fractal” nature of atmospheric
convection and clouds. Fractals are characteristic of fluid flow and other dynamic systems that exhibit “chaotic”
motions.
(see more at http://earthobservatory.nasa.gov/IOTD/view.php?id=625&src=fb )

M. Pilotti - Introduzione al corso di Idraulica


L'INDAGINE SPERIMENTALE E NUMERICA...

Stramazzo Bazin
Confronto fra il profilo sperimentale
e numerico del getto

Larghezza del canale b = 18 cm;


Portata defluente Q = 4 l/s;
Altezza del petto dello stramazzo
p = 15 cm;

M. Pilotti - Introduzione al corso di Idraulica


L'INDAGINE SPERIMENTALE E NUMERICA...

Problematiche di crollo diga

M. Pilotti - Introduzione al corso di Idraulica


IL SIGNIFICATO DEL CORSO DI
IDRAULICA NEL PERCORSO CULTURALE
DEL FUTURO INGEGNERE

M. Pilotti - Introduzione al corso di Idraulica


A COSA SERVONO
L’IDRAULICA E LA Παντα ρει (Eraclito)
MECCANICA DEI FLUIDI ? se Deborah < 1

Quasi tutto sulla terra


o è fluido o si muove
dentro un fluido.

Queste discipline forniscono gli strumenti


interpretativi di base per la comprensione di
una vastissima serie di processi. Sono quindi
fondamentali per ogni attività di previsione e
progettazione in tutte le discipline che si
interfaccino con i fluidi

QUALI SONO ALCUNE Corpo umano: pompaggio e circolazione,


APPLICAZIONI ? respirazione, filtrazione...

Flusso dell'aria in Ambiente antropizzato: distribuzione


un tubo bronchiale
dell'acqua e del gas; impianti di
condizionamento; drenaggio e collettamento
delle acque reflue; elettrodomestici
simulazione numerica bidimensionale del
comportamento dell'acqua all'interno del
(frigoriferi, lavatrici, computer...);
cestello di una lavatrice in varie fasi componentistica varia: rubinetti, valvole di
del ciclo di lavaggio
regolazione della portata, misuratori di
portata. Sollecitazioni statiche e dinamiche
esercitate da fluidi su grandi strutture (ponti,
ciminiere, tetti...)...
Distribuzione spaziale della temperatura
all'interno di un Auditorium Mezzi di comunicazione: automobile
(riduzione della resistenza areodinamica e
della deportanza, servomeccanismi, impianti
di raffreddamento, areazione e lubrificazione,
ottimizzazione del disegno del battistrada...),
aerei, navi, sommergibili...

Ambiente naturale: ciclo dell'acqua, clima,


ridistribuzione del calore a scala planetaria,
convezione e diffusione, moto delle grandi
masse

M. Pilotti - Introduzione al corso di Idraulica


ALTRI ESEMPI SONO SOTTO GLI OCCHI DI TUTTI, AL PUNTO DA
PASSARE QUASI INOSSERVATI

INFRASTRUTTURE IDRAULICHE AL
SERVIZIO DEL TERRITORIO:
APPROVIGIONAMENTO IDRICO E
COLLETTAMENTO, BONIFICA,
IRRIGAZIONE, TRASPORTO DI MERCI
(e.g., pianura tra Oglio e Mella, medio
Chiese bresciano, Naviglio bresciano...)

PROGETTAZIONE DI OPERE PER IL


CONVOGLIAMENTO DELL'ACQUA E LO
SFRUTTAMENTO DELLE RISORSE
ENERGETICHE RINNOVABILI
(Centrale di Edolo)

PROTEZIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO


(T. Rossiga, Gleno...)

M. Pilotti - Introduzione al corso di Idraulica


ULTIMI RIFERIMENTI
FONDAMENTALI

fatti non foste a viver come


bruti ma per seguir
virtute e canoscenza
(Dante, Inf., XXVI).

Nihil sine magno labore vita dedit mortalibus (Orazio, "Satire")

Non cerco alleati sul campo di battaglia nella vita


ma cerco la mia forza.
Non imploro con ansiosa paura di essere salvato
ma spero di avere la pazienza per conquistare la mia libertà (Tagore)

M. Pilotti - Introduzione al corso di Idraulica

Potrebbero piacerti anche