3. SCHEMA GENERALE.
-1-
ISTRUZIONI: IN-6000
Data: 26-01-2005 Revisione: 00
Il disegno dei paracadute istantanei DYNATECH stato realizzato in modo che il loro fissaggio
allarcata sia compatibile con quello dei paracadute progressivi PR-2500, PR-2500-UD E PR-
2000-UD.
Inoltre, questi paracadute si possono scambiare perfettamente con il vecchio paracadute
istantaneo IN-4000 giacch sia i fori sia la posizione del blocco rispetto alla guida identica in
entrambi i modelli..
In seguito viene proposto un esempio sul modo in cui attua il paracadute istantaneo, tenendo
presente la sopraindicata compatibilit dei progressivi; bisogna anche tener presente la posizione
della barra di azionamento per un funzionamento corretto del paracadute istantaneo.
Linterpretazione finale dellassieme istantaneo-progressivo-barra di azionamento responsabilit
del fabbricante delle arcate, tenendo presente le sue preferenze.
La principale ripercussione per un fabbricante di arcate si trova nel risparmio negli stocks.
Alla fine dellanno viene garantita una riduzione dei costi finanziari dovuta a non avere la necessit
di immagazzinare diversi tipi dei montanti o elementi di fissaggio.
Dallaltra parte, ci sono una serie di vantaggi aggiuntivi per quanto riguarda alla sicurezza,
in confronto ad altri paracadute istantanei:
- Il sistema di guida della leva di comando fa s che il rullino colpisca la guida sempre in linea
retta, impedendo che si metta di traverso.
- Onde evitare che i rullini si smarriscano nei cantieri, questi sono uniti alla leva di comando.
Inoltre, nella posizione di riposo, si trovano alloggiati allinterno della scatola dei cunei, protetti da
qualsiasi sfregamento con la guida.
-2-
ISTRUZIONI: IN-6000
Data: 26-01-2005 Revisione: 00
ASSE DELLE
GUIDE
TIMONERIA
CAVO DEL
LIMITATORE
GUIDA 8-9 mm
TIMONERIA
-3-
ISTRUZIONI: IN-6000
Data: 26-01-2005 Revisione: 00
FISSAGGIO IN-3000
Telaio
-4-
ISTRUZIONI: IN-6000
Data: 26-01-2005 Revisione: 00
Qualora la barra di azionamento utilizzata non sia della Dynatech, i fabbricante dellarcata dovr
rispettare, in ogni modo, quanto descritto in precedenza.
Riguardo al campo di utilizzo, tipo di guide e stato delle stesse, lubrificanti, dimensioni, ecc..., si
dovr agire unicamente e esclusivamente in conformit ai dati riportati nei Certificati di Esame
C.E.E. di tipo o di Marchio CE del relativo paracadute.
Onde evitare rischi non necessari che potrebbero provocare una situazione di azionamento non
corretto del paracadute, dovranno essere tenuti presenti due criteri fondamentali: pulizia e
controllo della corrosione. In qualsiasi tipo di paracadute ci sono elementi mobili che sono quelli
che eseguono lazione frenante. Laccumulo di sporcizia tra questi elementi e le superfici sulle
quali scorrono potrebbe provocare un cattivo funzionamento o persino impedirlo. perci
fondamentale che linstallatore, in primo luogo, e poi il manutentore si assicurino che questi
elementi siano perfettamente puliti.
-5-
ISTRUZIONI: IN-6000
Data: 26-01-2005 Revisione: 00
Per ultimo, dovr essere ispezionato lo stato del paracadute dopo ogni suo azionamento al fine
di verificare non ci siano guasti come deformazioni permanenti, crepe o fessure in nessuno dei
componenti.
Sia in questa situazione sia per quanto riguarda la corrosione, si consiglia la sostituzione
dellelemento o degli elementi danneggiati con altri nuovi. Vi preghiamo di mettervi direttamente in
contatto con la Dynatech, o con il suo rappresentante o distributore pi vicino, il quale vi indicher
la procedura da seguire.
Dynatech non potr essere ritenuta responsabile di possibili problemi o incidenti derivanti
dallinosservanza delle prescrizioni e dei consigli riportati sia in queste istruzioni che nella
documentazione dei certificati desame C.E.E. di tipo.
-6-
ISTRUZIONI: IN-6000
Data: 26-01-2005 Revisione: 00
3- SCHEMA GENERALE:
-7-
ISTRUZIONI: IN-6000
Data: 26-01-2005 Revisione: 00
-8-
ISTRUZIONI: IN-6000
Data: 26-01-2005 Revisione: 00
-9-
ISTRUZIONI: IN-6000
Data: 26-01-2005 Revisione: 00
- 10 -
ISTRUZIONI: IN-6000
Data: 26-01-2005 Revisione: 00
- 11 -