VALVOLE ED ELETTRONICA
Catalogo Tecnico
Maggio
2018
web edition
® VALVOLE E ELETTRONICA
CATALOGO TECNICO 2018
VALV/00-INTRO_I/05-2011 1
INDICE PRODOTTI
ADP5E... ____________ CAP. I • 41 AM5VI...____________ CAP. IV • 24
A
ADP5V... ____________ CAP. I • 44 AM5VM...___________ CAP. IV • 24
A66.. ______________ CAP. IV • 19
ADPH5... ____________ CAP. I • 50 AM5VR... ___________ CAP. IV • 27
A88.. ______________ CAP. IV • 34
AM2QF... ____________ CAP. IV • 5 AM5VS... ___________ CAP. IV • 29
AD2E... ______________ CAP. I • 4
AM2UD... ____________ CAP. IV • 2 AM7QF... ___________ CAP. IV • 38
AD3D... _____________ CAP. I • 18
AM2UP... ____________ CAP. IV • 3 AM7UP... ___________ CAP. IV • 37
AD3E... _____________ CAP. I • 11
AM2VM...____________ CAP. IV • 4 AM66... ____________ CAP. IV • 18
AD3E...J*____________ CAP. I • 12
AM3ABU... __________ CAP. III • 4 AM88... ____________ CAP. IV • 33
AD3I... ______________ CAP. I • 46
AM3CP... ___________ CAP. IV • 11
AD3L... _____________ CAP. I • 15
VALV/00-INDEX _I/05-2011 2 ®
INDICE PRODOTTI
BC350...___________ CAP. VII • 12 BS216...____________ CAP. VII • 3 BSH531... ___________ CAP. I • 56
BC507...___________ CAP. VII • 27 BS3.**... ____________ CAP. VII • 7 BSH713... ___________ CAP. I • 60
BC5107...__________ CAP. VII • 27 BS310/11... _________ CAP. VII • 8 BSH714... ___________ CAP. I • 60
BC530/32... ________ CAP. VII • 26 BS312/13... _________ CAP. VII • 8 BSH715... ___________ CAP. I • 61
BC536/28... ________ CAP. VII • 24 BS314/15... _________ CAP. VII • 8 BSH716... ___________ CAP. I • 61
BC53A... __________ CAP. VII • 27 BS316/17... _________ CAP. VII • 8 BSH717... ___________ CAP. I • 61
BC541/*... _________ CAP. VII • 25 BS320/21... _________ CAP. VII • 9 BSH813... ___________ CAP. I • 65
BC550...___________ CAP. VII • 26 BS3W... ____________ CAP. VII • 9 BSH815... ___________ CAP. I • 65
BC551...___________ CAP. VII • 26 BS5.**... ___________ CAP. VII • 19 BSH817... ___________ CAP. I • 65
BM260... ___________ CAP. VII • 5 BS515...___________ CAP. VII • 20 CDL046... ___________ CAP. I • 66
BM270... ___________ CAP. VII • 6 BS516...___________ CAP. VII • 21 CDL066... ___________ CAP. I • 68
BM3... ____________ CAP. VII • 16 BS517...___________ CAP. VII • 21 CDL106 _____________ CAP. I • 71
BM350... __________ CAP. VII • 17 BS529...___________ CAP. VII • 23 CEPS... _____________ CAP. IX • 2
BM352... __________ CAP. VII • 18 BS53...____________ CAP. VII • 21 CMP10... __________ CAP. VII • 30
BM360... __________ CAP. VII • 16 BS530/31... ________ CAP. VII • 22 CMP16/25./CMPE16/25..__ CAP. V • 12
BM5... ____________ CAP. VII • 28 BSVMP10... _________ CAP. VII • 9 CUP16/25../CUPE16/25.. __ CAP. V • 12
BS2.**... ____________ CAP. VII • 2 BSC569... ___________ CAP. X • 7 JCFD... ____________ CAP. IX • 30
VALV/00-INDEX _I/05-2011 3 ®
INDICE PRODOTTI
CETOP 5 ___________ CAP. IV • 36
K M
KEC... ______________ CAP. V • 5 MAV1152 ___________ CAP. IX • 17
L
LAB3 ______________ CAP. IX • 13
T
TIRANTI - VALVOLE MODULARI
LVDT _______________ CAP. I • 22
CETOP 2 ___________ CAP. IV • 6
LE VARIANT ___________ CAP. I • 21
CETOP 3 __________ CAP. IV • 21
VALV/00-INDEX _I/05-2011 4 ®
INFORMAZIONI TECNICHE
200
20
FLUIDO IDRAULICO 150
100 IS
Osservare le prescrizioni della pagina di catalogo della valvola. Usare sola- O
10 IS VG
IS O V
70
mente olio minerale (HL, HLP) in accordo alla norma DIN 51524. L’uso di fluidi 8 60 10
50 IS O V G 6 0
diversi potrebbe causare malfunzionamenti della valvola. 6 O G 8
40 VG 4
6
IS
32
O
30
VG
4
22
25
VISCOSITÀ 3
20
17
Osservare le prescrizioni della pagina di catalogo della valvola. La viscosità 15
13
dell’olio deve essere compresa nell’intervallo da 10 mm²/s a 500 mm²/s. 2 12
11
Viscosità consigliata 46 mm2/s (32 mm2/s per valvole a cartuccia) 1.8 10
9
8
Tabella 1: Gradi di viscosità ISO 1.6
7
6
Viscosità Limiti viscosità
1.4
Grado di cinematica cinematica 5
4.5
viscosità media mm²/s @ 40°C
1.3 4
mm²/s @ 40°C min. max. 3.5
TABELLA DI CONVERSIONE SSU / °E / mm²/s Per garantire l’affidabilità e una lunga durata a tutti gli organi oleodinamici
dell’impianto si raccomanda di mantenere il livello di contaminazione del flu-
ido ai valori indicati nella pagina di catalogo della valvola.
600 5000
20000
500 4000
15000 400
3000 E’ necessario assicurarsi che il fluido idraulico sia ad un livello di pulizia ade-
10000 300
2000 guato anche prima del riempimento del circuito idraulico, facendo partico-
200
5000 1500 lare attenzione alla prima fase di funzionamento di un nuovo impianto dove
150 1000 generalmente l’olio raggiunge i livelli massimi di contaminazione dovuti al
100
2000 flussaggio dei componenti, dal rodaggio della pompa, ecc.
500
1500 50 400 Il livello massimo di contaminazione ammesso in accordo a ISO 4406:1999 è
40 300 specificato sulla scheda tecnica della valvola.
1000 30
200
500 20 100 Lo standard ISO 4406:1999 esprime la contaminazione con tre numeri che in-
400 dicano rispettivamente il numero di particelle di diametro uguale o superiore
300 10 50
40
a 4 μm, 6 μm e 14 μm, contenute in 1 ml di fluido.
200 5 30
150 4 Nella seguente tabella si riporta un’indicazione dei livelli di contaminazione
20 raccomandati e la corrispondenza con la norma superata NAS 1638 a scopo
100 3
50 10 informativo.
2
0 1 0
SSU °E mm²/s
VALV/00-INFO _I/05-2011 5 ®
INFORMAZIONI TECNICHE
Tabella 2: Livelli di contaminazione raccomandati dissipazione del calore adeguati. Le bobine difettose possono essere sosti-
Filtrazione olio raccomandata tuire solamente da altre nuove, intercambiabili, testate della stessa qualità
Tipo di sistema Classe di contaminazione Filtrazione del componente originale. Prima di rimuovere una bobina, la tensione deve
Tipo di valvola NAS 1638 nominale essere disconnessa. Durante la sostituzione della bobine, ricordare di inserire
ISO 4406 : 1999
(*) micron ( ** ) gli O-Rings che impediscono le inflitrazioni di acqua.
Sistemi o componenti operanti ad ALTA
pressione > 250 bar (3600 psi).
CICLI AD ALTA FREQUENZA. 18 / 16 / 13 7-8 5 INSTALLAZIONE
Sistemi con componenti FORTEMENTE
sensibili ai contaminanti. La superficie di montaggio deve avere la finitura specificata nella pagina di
Sistemi o componenti operanti a MEDIA/ catalogo della valvola: ad esempio per valvole Cetop è richiesta Ra d 1.6μm
ALTA pressione. e planarità d 0.03 mm su 100 mm di lunghezza. Normalmente nelle valvo-
Sistemi con componenti 19 / 17 / 14 9 10 le a cartuccia, per i diametri di tenuta delle cavità, è richiesta una rugosità
MODERATAMENTE sensibili ai Ra d 1.6μm. La superficie e le aperture nell’interfaccia di montaggio devono
contaminanti.
essere esenti da impurità e sporco. Assicurarsi che gli O-Rings siano corret-
Sistemi o componenti operanti a BASSA
pressione < 100 bar (1500 psi). tamente inseriti nella loro sede. Le viti utilizzate per il fissaggio della valvola
CICLI A BASSA FREQUENZA. devono essere conformi alle prescrizioni di dimensione e classe di resistenza
Sistemi con componenti
20 / 18 / 15 10 - 11 20 specificate a catalogo, e devono essere avvitate con la coppia di serraggio
SCARSAMENTE sensibili ai prescritta. Completare quindi il collegamento elettrico. Per lo schema di col-
contaminanti. legamento e la assegnazione dei pin, fare riferimento al catalogo.
* Classe di contaminazione NAS 1638: determina la quantità totale di particelle di
diveso diametro contenute in 100 ml di fluido. USO E MANUTENZIONE
** Filtrazione assoluta: è una caratteristica di ogni filtro, identifica la dimensione (in
micron) delle particelle più grandi che possono attraversare il filtro.
Durante l’uso è obbligatorio rispettare i limiti di impiego indicati a catalogo.
Con frequenza stabilita in base alle condizioni di uso, verificare la pulizia, lo
TEMPERATURE DI ESERCIZIO stato di usura, eventuali segni di frattura ed il corretto funzionamento della
valvola. Se gli O-Rings sono danneggiati, sostituirli con altri forniti dal pro-
Temperatura ambiente: da -25°C a +60°C duttore. Per assicurare nel tempo le migliori condizioni di lavoro è necessa-
Temperatura del fluido (con guarnizioni NBR): da -25°C a +75°C rio controllare con frequenza l’olio ed eseguire la sua periodica sostituzione
Rapidi cambi di temperatura possono pregiudicare la prestazione della valvola (mediamente dopo le prime 100 ore di lavoro, poi ogni 2000 ore o comunque
e la sua durata di vita, per cui è necessario proteggere il prodotto da tali eventi. almeno una volta all’anno).
Attenzione: tutte le operazioni di installazione e manutenzione devo-
no essere eseguiti da personale tecnico qualificato.
GUARNIZIONI
Gli O-Rings montati sulle valvole normalmente sono in materiale Acrilo-nitrile Bu- TRASPORTO E CONSERVAZIONE
tadiene (NBR). Anche gli anelli antiestrusione impiegati per proggere gli O-Rings
sono in NBR, oppure in alcuni casi in PTFE. Entrambi gli O-Rings e gli anelli antie- La valvola deve essere maneggiata con cura per evitare danneggiamenti cau-
strusione sono adatti all’impiego per gli intervalli di temperatura indicati sopra. sati da impatti, che potrebbero compromettere l’efficienza.
Nel caso che la temperatura del fluido di lavoro sia > 75°C, occorre impiegare In caso di immagazzinamento, mantenere la valvola in un ambiente asciutto e
guarnizioni in FKM (identificate con la variante “V1”). proteggerla dalla polvere e da sostanze corrosive.
Nel caso di immagazzinamento per un tempo superiore a 6 mesi, riempire la
valvola con fluido idraulico per preservarne i componenti interni, e sigillarla.
ALIMENTAZIONE ELETTRICA
Le bobine delle elettrovalvole sono progettate per operare in sicurezza con GARANZIA E CONDIZIONI DI FORNITURA
tensioni comprese tra ±10% della tensione nominale alla temperatura am-
biente massima di 60°C. La combinazione di temperatura molto elevata con Per le condizioni generali di fornitura, si prega di consultare lo specifico con-
la contemporanea sovratensione potrebbe portare ad un sovraccarico della tratto di vendita, oppure il documento “Condizioni generali di vendita” IOP
bobina. Pertanto è sempre consigliabile mantenere un livello di tensione e 7-2-05. Scaricabile dal sito: www.brevinifluidpower.com.
VALV/00-INFO _I/05-2011 6 ®
CONTROLLO DIREZIONE
SIGLE
AP
AS
ATTACCO ALTA PRESSIONE
ANGOLO DI SFASAMENTO 1
BP ATTACCO BASSA PRESSIONE
C CORSA (MM)
CH CHIAVE ESAGONALE
CH CHIAVE AD ESAGONO INTERNO
DA DECADIMENTO DI AMPIEZZA (DB)
DP DIFFERENZIALE DI PRESSIONE (BAR)
F FORZA (N) CONTROLLO DIREZIONE
I% CORRENTE (A)
M ATTACCO MANOMETRO
NG NUMERO GIRI POMOLO
OR ANELLO DI TENUTA
P PRESSIONE DI CARICO (BAR) CETOP 2/NG04
PARBAK ANELLO ANTIESTRUSIONE
PL COLLEGAMENTO PARALLELO
PR PRESSIONE RIDOTTA (BAR)
Q PORTATA (L/MIN) CETOP 3/NG06
QP PORTATA POMPA (L/MIN)
SE SPINA ELASTICA
SF SFERA CETOP 3
SR COLLEGAMENTO IN SERIE
X PILOTAGGIO
Y DRENAGGIO
Prodotti secondo direttiva
ATEX 2014/34/UE
CETOP 5/NG10
CETOP 5/NG10
Alte prestazioni
Valvole ad inversione
automatica
Valvole pilotate
e basi di montaggio
Selettori di flusso
VALV/01-INTRO _I/05-2011 7 ®
1
VALV/01-INTRO _I/05-2011 8 ®
CONTROLLO DIREZIONE
BSH8... CAP. I • 65
ALTE PRESTAZIONI
CETOP 5/NG10 SELETTORI DI FLUSSO A SEI VIE
CONTROLLO DIREZIONE CETOP 3 CAP. I • 8
AD3E... CAP. I • 11
AD3E...J* CAP. I • 12
AD3V... CAP. I • 14
AD3L... CAP. I • 15
AD3P... E AD3O... CAP. I • 17 CONTROLLO DIREZIONE ADP5E... CAP. I • 41 CDL046... "SETTORE MOBILE" CAP. I • 66
AD3M... E AD3D... CAP. I • 18 SOLENOIDI D19 IN DC CAP. I • 41 CDL066... "SETTORE MOBILE" CAP. I • 68
BOBINE D15 IN DC CAP. I • 19 CONTROLLO DIREZIONE ADP5V... CAP. I • 43 ADL066... "SETTORE MOBILE" CAP. I • 69
SOLENOIDI B14 IN AC CAP. I • 19 SOLENOIDI D19 IN DC CAP. I • 45 BDL066... "SETTORE MOBILE" CAP. I • 70
VALV/01-INTRO _I/06-2017 I • 1 ®
CONTROLLO DIREZIONE CETOP 2
Le valvole di controllo direzione NG04, predisposte per montaggio a piastra con superficie di
attacco a norme UNI ISO 4401 - 02 - 01 - 0 - 94 (ex CETOP R 35 H 4.2-4-02), sono caratte-
rizzate dalle dimensioni più ridotte esistenti sul mercato nella loro categoria, pur mantenendo
1
prestazioni di assoluto interesse.
L'impiego di solenoidi in bagno d'olio consente una soluzione costruttiva particolarmente
silenziosa, l'eliminazione di tenute dinamiche e l'accettazione di importanti livelli di contropres-
sione sul canale di scarico. Il cannotto del solenoide è avvitato direttamente al corpo valvola,
mentre la bobina è tenuta in posizione mediante ghiera di bloccaggio.
La particolare cura dei canali di passaggio con il corpo di fusione e l'esecuzione a 5 camere
CETOP 2/NG04 hanno permesso un'ottimizzazione dei cursori elevando considerevolmente i limiti di impiego
AD2E... CAP. I • 4 con accettabili cadute di pressione ('p).
BOBINE A09 IN DC CAP. I • 4 Le posizioni di riposo del cursore sono realizzate tramite molle che lo ricentrano al cessare
CONNETTORI STANDARD CAP. I • 20 dell'impulso elettrico. I solenoidi sono costruiti a norme DIN 40050 sono alimentati tramite
connettori a norme DIN 43650 ISO 4400, che opportunamente assemblati, garantiscono un
grado di isolamento IP65.
L'alimentazione elettrica avviene attraverso connettori a norme DIN 43650 ISO 4400 (versione
standard). Su richiesta sono disponibili le seguenti varianti: connessioni AMP Junior; bobine
con fili, con o senza diodo integrato; e connessioni Deutsch con diodo bidirezionale integrato.
L'alimentazione è possibile nelle più comuni tensioni, sia continue che alternate (con l'uso
del connettore con raddrizzatore).
Si consiglia l'utilizzo di olii minerali idraulici secondo DIN 51524 e si raccomanda di dotare
l'impianto di un filtro che assicuri un livello di contaminazione massimo classe 10 secondo
NAS 1638, ß25t75.
PERDITE DI CARICO
1 2 Tipo di Passaggi
20
cursore P oA P oB A oT B oT P oT
18 3
01 4 4 6 6
16
02 6 6 7 7 5
14 4 03 4 4 7 7
12 5 04 1 1 2 2 3
'p (bar)
10 6 05 6 6 4 4
8
7 66 5 5 5 7
6
06 5 5 7 5
4
15 4 4 4 4
2 16 5 5 6 6
0 20* 5 5 6 6
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20
Curve No.
Q (l/min)
* = con magneti eccitati
Nel diagramma a fianco sono rappresentate le curve delle perdite di carico per i cursori di
normale impiego. Il fluido impiegato è un olio minerale avente viscosità 46 mm2/s a 40° C; le
prove sono state eseguite ad una temperatura del fluido di 40°C.
Per portate superiori a quelle riportate nei diagrammi le perdite di carico saranno espresse
dalla relazione che segue:
'p1 = 'p x (Q1/Q)2
dove Dp sarà il valore delle perdite di carico per una determinata portata Q rilevabile dal
diagramma, 'p1 sarà il valore delle perdite di carico per la portata Q1 da voi utilizzata.
CODICE DI ORDINAZIONE
AD Distributore
2 CETOP 2/NG04
E Tipo di comando
3 N° di serie
VALV/AD2E003_I/21-2016 I • 2 ®
CONTROLLO DIREZIONE CETOP 2
01 +
• Il montaggio D riguarda solo
elettrovalvole con detent (aggancio 02 -
TAB.2 - BOBINA A09 (27W) meccanico)
• Nel montaggio D (detent) con il 03 +
TENSIONI IN DC ** cursore tipo 20, l’alimentazione al
L 12V magnete deve avere una durata non
115Vac/50Hz 04* -
M 24V 120Vac/60Hz inferiore a 100 ms.
N 48V* con raddrizzatore • Le connessioni AMP Junior, Deutsch 05 +
P 110V* con diodo bidirezionale integrato e
230Vac/50Hz
Z 102V* 240Vac/60Hz le bobine con fili (con o senza diodo
X 205V* 66 +
con raddrizzatore integrato) sono disponibili solo a 12V
W senza bobina o 24V, tensioni in DC. 06 +
Le tensioni non vengono stampigliate sulle
targhette, ma sono leggibili sulla bobina. * Tensioni speciali 15 -
** Dati tecnici vedi CAP. I • 4
16 +
LIMITI DI IMPIEGO (MONTAGGI C-E-F)
Tipo di UN SOLENOIDE (LATO B) MONTAGGIO F
Curva n°
250 1 cursore Tipo di Ricoprimento Posizione di transito
2 01 1 cursore
7 02 3
200 01 +
3 03 1
4
04 4
150 02 -
6 05 1
5 66 1
100 06 1 03 +
15 1(7*)
50 16 2(6*) 04* -
20 5
0
05 +
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20
(6*) = Per il cursore 16, quando la
valvola viene usata a due o tre vie, 66 +
la curva dei limiti d’impiego è la n°6
(7*) = con bobina 8W 06 +
Le prove sono state eseguite con solenoidi caldi, alimentati con una tensione inferiore
del 10% di quella nominale e con una temperatura del fluido di 40°C. Il fluido impiegato
15 -
è un olio minerale avente una viscosità di 46 mm2/s a 40°C. I valori dei diagrammi sono
riferiti a prove eseguite con il flusso d'olio in due direzioni simultaneamente (es. da P
in A e nello stesso tempo B in T). Nei casi in cui le valvole 4/2 e 4/3 sono utilizzate 16 +
solo con passaggio in una direzione, i limiti di impiego possono avere variazioni
negative. Tempi di risposta: tempi medi di eccitazione: 20 msec. - tempi medi di
diseccitazione: 40 msec. I valori sono indicativi ed in funzione del circuito idraulico, DUE SOLENOIDI MONTAGGIO D
del fluido utilizzato e della variazione delle grandezze idrauliche (pressione P, portata Tipo di Ricoprimento Posizione di transito
Q, temperatura T). Le prove sono state eseguite con cursore “centro chiuso”, a 125 cursore
bar con 10 l/min ed una alimentazione al 100% con bobina calda standard, senza
l’aggiunta di componenti elettronici. Per ulteriori informazioni su tempi di risposta e 20* +
trafilamenti contattare il nostro servizio tecnico.
NOTA: i limiti di impiego riportati sono validi per i montaggi C, E, D. * Cursori con maggiorazione
VALV/AD2E003 _I/21-2016 I • 3 ®
AD2E... COMANDO ELETTRICO CONTROLLO DIREZIONE CETOP 2
Pressione max. sulle vie P/A/B 250 bar
Pressione max. sulla via T (dinamica) 250 bar
Portata max. 20 l/min
E = Emergenza manuale
Caratteristiche piano
di appoggio
BOBINE A09 IN DC
Tipo di protezione • Le connessioni AMP Junior,
(in relazione al connettore utilizzato) IP 65 Deutsch con diodo bidirezionale
Numero di inserzioni 18.000/h integrato e le bobine con fili (con
Tolleranza di alimentazione ±10% o senza diodo integrato) sono
Temperatura ambiente -30°C ÷ 60°C disponibili solo a 12V o 24V, ten-
Inserimento 100% ED sioni in DC.
Classe di isolamento filo H
Peso 0,215 Kg
TENSIONE TEMPERAT. MAX DI AVVOLGIM. POTENZA RESISTENZA A 20°C ** La direttiva CE per la bassa tensione si
AMP JUNIOR (AJ)
(V) (TEMPERAT. AMBIENTE 25°C) NOMIN. (W) (OHM) ±7% applica al materiale elettrico destinato
12V 123°C 27 5.3 ad essere adoperato ad una tensione
nominale compresa tra 50 e 1000 VAC
24V 123°C 27 21.3 e fra i 75 e i 1500 VDC. Per il rispetto
48V* 123°C 27 85.3 della direttiva occorre che in ogni parte
102V(*)(**) 123°C 27 392 del supporto o del blocco su cui è
110V(*)(**) 123°C 27 448 montata questa elettrovalvola la resi-
205V(*)(**) 123°C 27 1577 stenza del collegamento di protezione
verso terra risulti inferiore a 0,1 ohms.
* Tensioni speciali
(*) Emergenza chiave 22 con forza di serraggio 6÷9 Nm / 0.6 ÷ 0.9 Kgm max.
VALV/AD2E003 _I/21-2016 I • 4 ®
ADC.3... CONTROLLO DIREZIONE CETOP 3
COMPATTE AD INGOMBRO RIDOTTO
Le valvole di controllo direzione NG06 sono predisposte per montaggio a piastra con superficie
di attacco a norme UNI ISO 4401 - 03 - 02 - 0 - 94 (ex CETOP R 35 H 4.2-4-03).
L’impiego di solenoidi in bagno d’olio consente una costruzione molto sicura eliminando com-
pletamente le tenute dinamiche; il tubo del solenoide è avvitato direttamente al corpo valvola
mentre la bobina è tenuta in posizione da una ghiera di bloccaggio. 1
L’azionamento delle valvole direzionali è elettrico. La posizione di centro è ottenuta mediante
molle di lunghezza calibrata che una volta cessata l’azione dell’impulso riposizionano imme-
ADC3E... diatamente il cursore nella posizione di equilibrio, per ottimizzare i limiti d’impiego si sono
adottate molle diverse a seconda dei vari tipi di cursore.
BOBINE A09 IN DC CAP. I • 7
CONNETTORI STANDARD CAP. I • 20 I solenoidi costruiti con classe di protezione IP65 secondo normativa BS 5490 possono es-
sere forniti in corrente continua in diverse tensioni. I comandi elettrici sono equipaggiati di un
comando manuale di emergenza inserito nel tubo.
La valvola ADC.3.E.. utilizza magneti compatti che le permettono di contenere gli ingombri in
lunghezza rispetto alla normale AD.3.E.
L’alimentazione elettrica avviene attraverso connettori a norme DIN 43650 ISO 4400 (versione
standard). Su richiesta sono disponibili le seguenti varianti: connessioni AMP Junior; bobine
con fili, con o senza diodo integrato; e connessioni Deutsch con diodo bidirezionale integrato.
L’alimentazione è possibile nelle più comuni tensioni, sia continue che alternate (con l’uso del
connettore con raddrizzatore).
Per i fluidi da impiegare si consigliano olii minerali idraulici secondo DIN 51524 e si raccomanda
di dotare l’impianto di un filtro che assicuri un livello di contaminazione massimo classe 10
secondo NAS 1638, ß25t75.
Per altri fluidi si prega di contattare il nostro servizio tecnico.
Pressione max. sulle vie P/A/B/T 250 bar
Portata max. 30 l/min
Frequenza max. di eccitazione 3 Hz
Inserimento 100% ED
Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/s
Temperatura fluido -25°C ÷ 75°C
Temperatura ambiente -25°C ÷ 60°C
Livello di contaminazione max. classe 10 secondo
NAS 1638 con filtro ß25t75
Peso con un solenoide in DC 1,25 Kg
Peso con due solenoidi in DC 1,5 Kg
PERDITE DI CARICO
1
2
3
Tipo di Passaggi
4
cursore PoA PoB AoT BoT PoT
'p (bar)
5
01 4 4 4 4
6 02 6 6 6 6 6
03 4 4 6 6
04 3 3 2 2 5
15E-16E 6 3 1 5
15F-16F 3 6 5 1
Q (l/min) Curve No.
Nel diagramma sono rappresentate le curve delle perdite di carico per i cursori di normale
impiego. Il fluido impiegato è un olio minerale avente viscosità 46 mm2/s a 40° C; le prove
sono state eseguite ad una temperatura del fluido di 40°C.
Per portate superiori a quelle riportate nei diagrammi le perdite di carico saranno espresse
dalla relazione che segue:
'p1 = 'p x (Q1/Q)2
dove 'p sarà il valore delle perdite di carico per una determinata portata Q rilevabile dal
diagramma, 'p1 sarà il valore delle perdite di carico per la portata Q1 da voi utilizzata.
VALV/ADC3001 _I/19-2016 I • 5 ®
ADC.3... ELETTROVALVOLE COMPATTE CONTROLLO DIREZIONE CETOP 3
E 01 +
E Comando elettrico
F 02 -
** Cursori (vedi tabelle a fianco)
SPECIALI (CON MAGGIORAZIONE) 03 +
* Tensione (tab.2) H
UN SOLENOIDE (LATO A) MONTAGGIO E
** Varianti (tab.3) Tipo di Ricoprimento Posizione di transito
cursore
1 N° di serie
01 +
02 -
01 +
TAB.3 - VARIANTI 02 -
Variante Codice
Nessuna variante (senza connettori) S1(*) 03 +
Viton SV(*)
Emergenza manuale ES(*) 04* -
Emergenza rotante P2(*)(**)
Emergenza rotante 180° R5(*)(**) 15 -
Variante per leva di emergenza manuale LF(*)
Connessione AMP Junior AJ(*) 16 +
Bobina con fili (250 mm) FL
Bobina con fili (130 mm) e diodo integrato LD
Connessione Deutsch e diodo bidirez. int. CX
Altre varianti disponibili a richiesta.
LIMITI DI IMPIEGO (MONTAGGI C-E-F) Le prove sono state eseguite con solenoidi caldi, alimentati con una
1 tensione inferiore del 10% di quella nominale e con una temperatura
Tipo di n° del fluido di 50°C. Il fluido impiegato è un olio minerale avente una
cursore curva
viscosità di 46 mm2/s a 40°C. I valori dei diagrammi sono riferiti a
2 01 2 prove eseguite sempre con il flusso d’olio in due direzioni simulta-
02 1 neamente (es. da P in A e nello stesso tempo B in T).
03 3 Nei casi in cui le valvole 4/2 e 4/3 sono utilizzate solo con
P (bar)
VALV/ADC3001 _I/19-2016 I • 6 ®
ADC.3... ELETTROVALVOLE COMPATTE CONTROLLO DIREZIONE CETOP 3
DIMENSIONI DI INGOMBRO
E = Emergenza manuale
Caratteristiche piano
Viti di fissaggio previste UNI 5931 di appoggio
M5x30 in materiale min. 8.8
Forza di serraggio 5 ÷ 6 Nm / 0.5 ÷ 0.6 Kgm
BOBINE A09 IN DC
Tipo di protezione • Le connessioni AMP Junior,
(in relazione al connettore utilizzato) IP 65 Deutsch con diodo bidirezionale
Numero di inserzioni 18.000/h integrato e le bobine con fili (con
Tolleranza di alimentazione ±10% o senza diodo integrato) sono
Temperatura ambiente -30°C ÷ 60°C disponibili solo a 12V o 24V, ten-
Inserimento 100% ED sioni in DC.
Classe di isolamento filo H
Peso 0,215 Kg
(*) Emergenze chiave 22 con forza di serraggio 6÷9 Nm / 0.6 ÷ 0.9 Kgm max.
VALV/ADC3001 _I/19-2016 I • 7 ®
CONTROLLO DIREZIONE CETOP 3
GENERALITÀ
Le valvole di controllo direzione NG06 predisposte per montaggio a piastra con superficie di
1 attacco a norme UNI ISO 4401 - 03 - 02 - 0 - 94 (ex CETOP R 35 H 4.2-4-03) sono utilizzabili
in ogni campo per le loro elevate caratteristiche di portata e pressione con ingombri ridotti.
L'impiego di solenoidi in bagno d'olio consente una costruzione molto razionale e sicura elimi-
nando completamente le tenute dinamiche; il cannotto del solenoide è avvitato direttamente
CETOP 3/NG06 al corpo valvola mentre la bobina è tenuta in posizione mediante una ghiera di bloccaggio.
CURSORI STANDARD CAP. I • 10 L'esecuzione particolarmente accurata dei canali di passaggio e un'ottimizzazione dei cur-
AD3E... CAP. I • 11 sori permette di usare portate relativamente elevate con minime cadute di pressione ('p).
L'azionamento delle valvole direzionali può essere elettrico, pneumatico, oleodinamico,
AD3E...J* CAP. I • 12 meccanico, a leva.
AD3E...KJ CAP. I • 13
La posizione di centro è ottenuta mediante molle di lunghezza calibrata che una volta cessata
AD3V... CAP. I • 14 l'azione dell'impulso o del comando riposizionano il cursore in centro o a fine corsa.
AD3L... CAP. I • 15
I solenoidi costruiti con classe di protezione IP66 secondo normativa DIN 40050 possono
ALTRI COMANDI CAP. I • 16
essere forniti in corrente continua o alternata in diverse tensioni e frequenze.
AD3P... CAP. I • 17 I solenoidi in corrente continua, ad elevata forza, consentono un incremento dei limiti di impiego
AD3O... CAP. I • 17 rispetto alla serie precedente.
AD3M... CAP. I • 18 Tutti i tipi di comandi elettrici possono essere equipaggiati, a richiesta, con diversi tipi di
comandi manuali di emergenza.
AD3D... CAP. I • 18
BOBINE D15 IN DC CAP. I • 19 L'alimentazione elettrica avviene attraverso connettori a norme DIN 43650 ISO 4400 (versione
standard); a richiesta come varianti, sono disponibili connessioni AMP Junior, AMP Junior
SOLENOIDI B14 IN AC CAP. I • 19
con diodo integrato, bobine con fili e connessioni tipo Deutsch DT04-2P. Si forniscono anche
CONNETTORI STANDARD CAP. I • 20 connettori con raddrizzatore incorporato o con spia luminosa.
VARIANTI LE CAP. I • 21
Per i fluidi da impiegare si consigliano olii minerali idraulici secondo DIN 51524 e si raccomanda
L.V.D.T. CAP. I • 22 di dotare l'impianto di un filtro che assicuri un livello di contaminazione massimo classe 10
secondo NAS 1638, ß25t75.
PERDITE DI CARICO
1 2 3 4 5 6 Nel diagramma a fianco sono rappresentate le
20
18 7
curve delle perdite di carico per i cursori di normale
impiego. Il fluido impiegato è un olio minerale avente
16
viscosità 46 mm2/s a 40° C; le prove sono state
14 eseguite ad una temperatura del fluido di 40°C.
12 Per portate superiori a quelle riportate nei diagrammi
P (bar)
VALV/AD3E$$3 _I/21-2016 I • 8 ®
CONTROLLO DIREZIONE CETOP 3
3 CETOP 3/NG06
A
B
J
24V/50-60Hz
48V/50-60Hz
115V/50Hz - 120V/60Hz
C 1
Y 230V/50Hz - 240V/60Hz D
E Tipo di comando elettrico K Senza bobine AC
Per altri comandi e comando Altre tensioni disponibili su richiesta E
a leva vedi pagine successive BOBINA D15 (IN DC - 30W)**
L 12V 115Vac/50Hz F
M 24V 120Vac/60Hz
** Cursori vedi CAP. I • 10 V 28V* con raddrizzatore SPECIALI (CON MAGGIORAZIONE)
N 48V*
Z 102V* 230Vac/50Hz G
* Tipo di montaggio (tab.1) 240Vac/60Hz
P 110V*
con raddrizzatore
X 205V* H
* Tensione (tab.2) K Senza bobine AC
W Senza bobine DC
** Varianti (tab.3)
I
Le tensioni non vengono stampigliate sulle targhette,
ma sono leggibili sulla bobina
* N° di serie: L
• Le bobine AMP Junior (con o senza diodo
3 = Standard M
integrato), le bobine tipo Deutsch e le bobine
4 = Solo per varianti RS - R6 - KJ - 7J con fili sono disponibili solo a 12 o 24 Volt.
• La bobina con rivestimento eCoat (variante • Il montaggio D riguarda solo
RS) è disponibile solo nelle tensioni 12V, valvole con detent (aggancio di tipo
24V, 28V e 110V in DC. meccanico).
• Per le elettrovalvole con detent
* Tensioni speciali (montaggio D) il tempo di inserzione
** Dati tecnici vedi Cap. I • 19 consentito è massimo di 2 secondi
(solo per tensioni in AC).
TAB.3 - VARIANTI
VARIANTE SIGLA i VEDI PAGINA
Nessuna variante (senza connettore) S1(*)
Viton SV(*)
Leva di emergenza manuale per elettrovalvole ADC3 e AD3E LE-LF-AX-CE(*)i Cap. I • 21
Emergenza manuale ES(*) Cap. I • 19
Predisposizione per microinterruttore - solo montaggi E/F/G/H (vedi nota ¡) MS(*) i Cap. I • 11 - Cap. I • 15
Emergenza rotante P2(*) Cap. I • 19
Emergenza rotante 180° (solo per bobine in DC) R5(*) Cap. I • 19
Accoppiamento 5 micron SQ(*) i
Controllo velocità spostamento cursore (solo VDC) con grani foro ø 0.3 mm 3S(*) i Cap. I • 12
Controllo velocità spostamento cursore (solo VDC) con grani foro ø 0.4 mm JS(*) i Cap. I • 12
Controllo velocità spostamento cursore (solo VDC) con grani foro ø 0.5 mm 5S(*) i Cap. I • 12
Controllo velocità spostamento cursore (solo VDC) con grani foro ø 0.6 mm 6S(*) i Cap. I • 12
Bobina connessione AMP Junior - solo tensioni 12 e 24 Volt AJ(*) Cap. I • 19
Bobina connessione AMP Junior e diodo integrato - solo tensioni 12 e 24 Volt AD(*) Cap. I • 19
Bobina con fili (175 mm) - solo tensioni 12 e 24 Volt SL Cap. I • 19
Bobina Hirschmann con rivestimento eCoat - solo tensioni 12, 24, 28 e 110 Volt RS(*) Cap. I • 19
Bobina Deutsch DT04-2Pcon rivestimento eCoat - solo tensioni 12 e 24 Volt R6 Cap. I • 19
Valvola ad alta resistenza alla corrosione - Connettore Hirschmann KJ Cap. I • 13
Valvola ad alta resistenza alla corrosione - Connettore Deutsch DT04-2P - solo 12 e 24 Volt 7J Cap. I • 13
Connessione Deutsch DT04-2P - solo tensioni 12 e 24 Volt CZ Cap. I • 19
Altre varianti disponibili a richiesta.
i= Sigle delle varianti stampigliate sulla targhetta
¡= Contropressione massima ammessa su T: 8 bar - Il microinterruttore tipo AM1107 codice V79000001 può essere ordinato separatamente.
(*) Bobine con connessione Hirschmann e AMP Junior fornite senza connettori. I connettori possono essere ordinati separatamente, Cap. I • 20.
VALV/AD3E$$3 _I/21-2016 I • 9 ®
DUE SOLENOIDI CENTRAGGIO A MOLLE MONT. C CURSORI STANDARD
Tipo di
cursore
Ricoprimento Posizione di transito
CONTROLLO DIREZIONE CETOP 3
01 +
ATTENZIONE
02 - (*) Cursori con maggiorazione
01 +
07* +
02 -
08* +
03 +
09* +
04* -
10* +
44* -
22* +
05 +
11* +
66 +
12* +
06 +
13* +
08* +
14* -
09* +
28* -
10* +
22* +
UN SOLENOIDE (LATO A) MONTAGGIO E
Tipo di Ricoprimento Posizione di transito 12* +
cursore
13* +
01 +
07* +
02 -
15 -
03 +
16 +
04* -
17 +
44* -
14* -
05 +
28* -
66 +
06 +
08* +
DUE SOLENOIDI MONTAGGIO D
10* +
Tipo di Ricoprimento Posizione di transito
cursore
12* +
19* -
15 -
20* +
16 +
21* +
17 +
14* -
28* -
VALV/TCRS003 _I/05-1999 I • 10 ®
AD3E... COMANDO ELETTRICO CONTROLLO DIREZIONE CETOP 3
Pressione max. sulle vie P/A/B (1) 350 bar DIAFRAMMI
Pressione max. sulla via T (in DC) (2) 250 bar (3)
CALIBRATI
Pressione max. sulla via T (in AC) (2) 160 bar Ø mm Codice
Portata max.
Frequenza max. di eccitazione
Inserimento
80 l/min
3 Hz
100% ED
cieco
0.5
M52.05.0023/4
M52.05.0023/1
1
0.6 M52.05.0023/6
Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/s
Temperatura del fluido -25°C ÷ 75°C 0.7 M52.05.0023/8
Temperatura ambiente -25°C ÷ 60°C 0.8 M52.05.0023
Nella variante con microinterruttore (MS) è Livello di contaminazione max. classe 10 secondo 1.0 M52.05.0023/2
consentita una pressione max. di 8 bar su T. NAS 1638 con filtro ß25 t75 1.2 M52.05.0023/3
(1) Pressione dinamica ammessa su P per 800.000 cicli . Peso con un solenoide in DC 1,65 Kg 1.5 M52.05.0023/7
(2) DC: Pressione dinamica ammessa per 2 milioni Peso con due solenoidi in DC 2 Kg 2.0 M52.05.0023/10
di cicli. Peso con un solenoide in AC 1,31 Kg 2.2 M52.05.0023/9
AC: Pressione dinamica ammessa per 350.000 cicli. Per Peso con due solenoidi in AC 1,72 Kg
pressione dinamica di 100 bar ammessi 1 milione di cicli. 2.5 M52.05.0023/5
(3) Per un elevato differenziale di pressione
contattare il nostro servizio Tecnico.
DIMENSIONI DI INGOMBRO
E E
E = Emergenza manuale
MS = Microinterruttore
Diaframma calibrato
MS
P (bar)
16
44 1 9 160
14
150 5 6 17
8 05 1 16 120 11
5
7 06-66 5 13 13
100
80
11-22 4 17 12
50 14-28 7 12 40
0 15 8 14 0
0 10 20 30 40 50 60 70 80 16 6 11 0 10 20 30 40 50 60
Q (l/min) Q (l/min)
Curve
VALV/AD3E003 _I/14-2018 I • 11 ®
AD3E...J* CONTROLLO VELOCITÀ SPOSTAMENTO CURSORE CETOP 3
Valvole tipo AD3.E... con controllo della velocità di spostamento Pressione max. sulle vie P/A/B 320 bar
del cursore. Pressione max. sulla via T (*) 250 bar
Portata max. 30 l/min
1
• È necessario verificare il funzionamento di questa valvola nel Frequenza max. di eccitazione 2 Hz
contesto dell’applicazione. Inserimento 100% ED
Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/s
Queste valvole del tipo ON-OFF vengono impiegate quando si richiede Temperatura del fluido -25°C ÷ 75°C
una velocità di spostamento del cursore minore di quella generalmente Temperatura ambiente -25°C ÷ 60°C
presente nell’elettrovalvola tradizionale onde evitare quegli urti che Peso con un solenoide in DC 1,65 Kg
potrebbero compromettere il buon funzionamento dell’impianto. Il Peso con due solenoidi in DC 2 Kg
sistema consiste nel ridurre la sezione di trasferimento del fluido da
un solenoide all’altro tramite grani calibrati. (*) Pressione dinamica ammessa per 2 milioni di cicli.
• Per ordinazione valvole versione AD.3....J* specificare il codice del GRANI DISPONIBILI
grano. CON FORI CALIBRATI
DIMENSIONI DI INGOMBRO
E = Emergenza manuale
Caratteristiche piano
Viti di fissaggio previste UNI 5931 di appoggio
M5x40 in materiale min. 8.8
Forza di serraggio 5 Nm / 0.5 Kgm
VALV/AD3EJ$3 _I/04-1999 I • 12 ®
AD3E...KJ / 7J ALTA RESISTENZA ALLA CORROSIONE
• Questa variante ha un rivestimento superficiale con Zinco-
Nichel sui particolari metallici per una elevata resistenza alla
corrosione.
DIMENSIONI DI INGOMBRO
Ø 9,5
Ø 5,5
95,7
83,7
68,7
65,2
51
22
24
88 88
OR-2-012/90
21,5 19
10,4
Ø 46
Ø 46
32,5
31
10,4
8,8 8,7
VALV/AD3EKJ4 _I/00-2016 I • 13 ®
AD3V... CONTROLLO DIREZIONALE CETOP 3
CON SENSORE DI POSIZIONE L.V.D.T.
La valvola direzionale tipo AD3V viene Pressione max. sulle vie P/A/B (*) 350 bar
utilizzata in applicazioni nelle quali è Pressione max.
necessaria la monitorizzazione della sulla via T (dinamica) (**) 250 bar
1
posizione “attuale” della valvola per la Portata max. 60 l/min
gestione dei cicli di sicurezza macchina Frequenza max. di eccitazione 3 Hz
imposti dalla legislazione in merito Inserimento 100% ED
alla prevenzione anti-infortunistica. Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/s
AD3V... Equipaggiata di sensore di prossimità Temperatura fluido -25°C ÷ 75°C
BOBINE D15 IN DC CAP. I • 19 induttivo collocato orizzontalmente Temperatura ambiente -25°C ÷ 60°C
CONNETTORI STANDARD CAP. I • 20 dalla parte opposta al magnete, è in Tipo di protezione IP 66
grado di rilevare la prima apertura (in relazione al connettore usato)
SENSORI L.V.D.T. CAP. I • 22
che abilita il passaggio della minima Peso 1,7 Kg
portata. La valvola, in funzione della
(*) Pressione dinamica ammessa su P per 800.000 cicli.
collocazione all’interno di un sistema
(**) Pressione dinamica ammessa per 2 milioni di cicli.
di sicurezza, provvede ad intercettare
movimenti pericolosi sia per l’integrità Montaggi possibili: E / F / H
dell’operatore che della macchina Il solenoide è fornito solo in corrente continua (DC)
stessa.
Tipo di Passaggi
PERDITE DI CARICO
CODICE DI ORDINAZIONE cursore PoA PoB AoT BoT PoT
1 2
3
AD Distributore 01 5 5 5 5
4 02 6 6 6 6 5
06 5 5 6 5
3 CETOP 3/NG06 5
16 5 5 4 4
'p (bar)
6 17 1 3
V Singolo solenoide con sensore 66 5 5 5 6
di posizione tipo L.V.D.T. 32 1 1 2 2
Curve No.
*** Cursori e tipo di
Nel diagramma a fianco sono rappresentate le curve
montaggio (tab.1) delle perdite di carico per i cursori di normale impiego.
Il fluido impiegato è un olio minerale avente viscosità
* Tensione solo in DC (tab.2) Q (l/min) 46 mm2/s a 40° C; le prove sono state eseguite ad
una temperatura del fluido di 40°C.
** Varianti (tab.3)
TAB.2 - TENSIONI TAB1 - CURSORI STANDARD PER AD3V
3 N°. di serie BOBINA D15 (IN DC - 30W)** MONTAGGI POSSIBILI E / F / H
L 12V Tipo di Ricoprimento Posizione di transito
M 24V 115Vac/50Hz
cursore
V 28V* 120Vac/60Hz
N 48V* con raddrizzatore 01E +
Marchio registrato in riferimento
alle Norme europee sulla compatibilità Z 102V* 230Vac/50Hz 01F +
elettromagnetica: P 110V* 240Vac/60Hz
R 205V* con raddrizzatore 02E -
- EN50082-2 Normativa generica sull’immunità-
ambiente industriale W senza bobina né connettori 06H* +
- EN50081-1 Normativa generica sull’emissio- Le tensioni non vengono stampigliate sulle
targhette, sono leggibili sulla bobina. 16E +
ne - ambiente residenziale
* Tensioni speciali 17F +
** Dati tecnici vedi Cap. I • 19 66F +
32E +
* Cursori con maggiorazione
55
51
TAB.3 - VARIANTI
Nessuna variante (senza connettore) S1(*)
80 69.5 112.8
Viton SV(*)
262.3 Emergenza ES(*)
Elettrovalvola senza connettore LVDT S3
Ch. 27
E = Emergenza manuale Elettrov. senza connettori (bobine e LVDT) S4
Ch. 24
Bobina AMP Junior AJ(*)
Bobina AMP Junior e diodo integrato AD(*)
Bobina con fili (175 mm) SL
Ø 39
Ø 45
A
Bobina Deutsch DT04-2P CZ
32.5
46
31
B
Altre varianti disponibili a richiesta.
40.5
(*) Bobine con connessione Hirschmann e AMP Junior
Viti di fissaggio previste UNI 5931 fornite senza connettori. I connettori possono essere
Caratteristiche piano
M5x30 in materiale min. 8.8 di appoggio ordinati separatamente, Cap. I • 20.
Forza di serraggio 5 Nm / 0.5 Kgm
VALV/AD3V002 _I/13-2018 I • 14 ®
AD.3.L... COMANDO A LEVA
CONTROLLO DIREZIONE CETOP 3
* Varianti (tab.3) E
4 N° di serie
F (1)
DIMENSIONI DI INGOMBRO
TAB.3 - VARIANTI
VARIANTE SIGLA (i
Nessuna variante 00
Viton V1
Predisposizione per M1 (i)
M1 microinterruttore
Il microinterruttore tipo AM1107
codice V79000001 può essere
ordinato separatamente.
(VARIANTE L2)
(VARIANTE L1)
(STANDARD)
Predisposiz. per
microinterruttore + Viton MV (i
Con Detent (*)
(aggancio meccanico) D1 (i
Le molle sono diverse
da quelle standard
VALV/AD3L004 _I/06-2015 I • 15 ®
CONTROLLO DIREZIONE
ALTRI COMANDI CETOP 3
GENERALITÀ
Le valvole di controllo direzione NG06 predisposte per montaggio a piastra con super-
PERDITE DI CARICO
1 2 Tipo di Passaggi Tipo di Passaggi
3
cursore PoA PoB AoT BoT PoT cursore PoA PoB AoT BoT PoT
4
01 5 5 5 5 11 4 6
5 02 6 6 6 6 5 22 4 6
03 5 5 6 6
'p (bar)
12 5 6
6
04 1 1 2 2 4 13 5 6 6
05 5 5 5 5 14 2 1 1 1 2
06 5 5 6 5 28 1 2 1 1 2
66 5 5 5 6 15 - 19 4 4 6 6
07 4 6 16 5 5 4 4
08 6 6 17 - 21 1 3
09 5 5 18 5 5
Q (l/min) 10 5 5 5 5 20 4 4 4 4
Curve No. Curve No.
Nel diagramma a fianco sono rappresentate le curve delle perdite di carico per i cursori di normale impiego. Il fluido impiegato è un olio minerale
avente viscosità 46 mm2/s a 40° C; le prove sono state eseguite ad una temperatura del fluido di 40°C.
Per portate superiori a quelle riportate nei diagrammi le perdite di carico saranno espresse dalla relazione che segue:
'p1 = 'p x (Q1/Q)2
dove 'p sarà il valore delle perdite di carico per una determinata portata Q rilevabile dal diagramma, 'p1 sarà il valore delle perdite di carico
per la portata Q1 da voi utilizzata.
VALV/AD3002 _I/05-2001 I • 16 ®
AD3P... COMANDO PNEUMATICO CONTROLLO DIREZIONE CETOP 3
Pressione max. sulle vie P/A/B 320 bar • Montaggi possibili:
Pressione max. sulla via T 160 bar C/D/E/F/G/H/I L/M
Portata max. 60 l/min
1
Pressione min. di pilotaggio 2 + [0.027 x (pt*)] bar - vedi nota Codice di ordinazione
Pressione max. di pilotaggio 20 bar pagina precedente
Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/s (pt*) = pressione sulla
Temperatura fluido -25°C ÷ 75°C via T
Temperatura ambiente -25°C ÷ 60°C
Livello di contaminazione max. classe 10 secondo NAS
1638 con filtro ß25t75
Peso (versione singolo comando) 1,2 Kg
Peso (versione doppio comando) 1,8 Kg
DIMENSIONI DI INGOMBRO
Caratteristiche piano
di appoggio
IAD3P - 03/1999/i
E = Emergenza manuale
Caratteristiche piano
di appoggio
IAD3O - 04/2015/i
VALV/AD3P002 _I/08-2015 I • 17 ®
AD3M... COMANDO MECCANICO CONTROLLO DIREZIONE CETOP 3
Pressione max. sulle vie P/A/B 320 bar • Montaggi possibili:
Pressione max. sulla via T 160 bar E/F/G/H
Portata max. 60 l/min • Codice di ordinazione
Caratteristiche piano
di appoggio
IAD3M - 02/1999/i
Caratteristiche piano
di appoggio
IAD3D - 02/1999/i
VALV/AD3M002 _I/04-1999 I • 18 ®
BOBINE D15 IN DC PER CETOP 3
Tipo di protezione • Le bobine AMP Junior (con o
(in relazione al connettore utilizzato) IP 66 senza diodo integrato), le bobine
Numero di inserzioni 18.000/h tipo Deutsch e le bobine con fili
sono disponibili solo a 12 o 24 Volt.
1
Tolleranza di alimentazione ±10%
Temperatura ambiente -25°C ÷ 60°C • La bobina in plastica (variante RS)
Inserimento 100% ED è disponibile solo nelle tensioni
Classe di isolamento filo H 12V, 24V, 28V e 110V in DC.
Peso 0,354 Kg
12
24V 110°C 30 18.8 1000 VAC e fra i 75 e i 1500
110°C 30 25.6
*** VDC
31.2
48V* 110°C 30 75.2 tiva occorre che in ogni parte
Ø 27
Ø 23
Ø 45
102V(*)(**) 110°C 30 340 del supporto o del blocco su
110V(*)(**) 110°C 30 387 cui è montata questa elettro-
valvola la resistenza del colle- 1.1
205V(*)(**) 110°C 30 1375
gamento di protezione verso 54
* Tensioni speciali terra risulti inferiore a 0,1 ohms.
CON FILI (FL) AMP JUNIOR (AJ) DEUTSCH EMERGENZE (BOBINE CON CONNESSIONE HIRSCHMANN)
AJ + DIODO (AD) DT04 - 2P (CZ) ROTANTE SENZA CONNETTORE (P2 ) ROTANTE SENZA CONNETTORE 180° (R5)
CZ + ECOAT (R6) ROTANTE CON CONNETTORE (P1) ROTANTE CON CONNETTORE 180° (P5)
TENSIONE TEMPERAT. MAX DI AVVOLGIM. RESISTENZA A 20°C POTENZA NOMIN. ASSORBIMENTO ALLO SPUNTO
(V) (TEMPERAT. AMBIENTE 25°C) (OHM) ±10% (VA) (A)
24V/50Hz - 24V/60Hz 100°C - 96°C 1.7 54 - 40 5.6 - 5
48V/50Hz - 48V/60Hz 112°C - 98°C 6.8 45 - 34 5.3 - 5
115V/50HZ - 120V/60HZ * 133°C - 101°C 32.5 61 - 51 3.2 - 3.2
230V/50Hz - 240V/60Hz * 120°C - 103°C 134 62 - 52 1.6 - 1.6
* La direttiva CE per la bassa tensione si applica al materiale il rispetto della direttiva occorre che in ogni parte del supporto o
elettrico destinato ad essere adoperato ad una tensione nomi- del blocco su cui è montata questa elettrovalvola la resisenza del
nale compresa tra 50 e 1000 VAC e fra i 75 e i 1500 VDC. Per collegamento di protezione verso terra risulti inferiore a 0,1 ohms.
85,5 112
VALV/TD15K12_I/13-2017 I • 19 ®
CONNETTORI STANDARD PER ELETTROVALVOLE SECONDO NORME
DIN 43650 / ISO 4400
Grado di
4.5 28.5 29.5 Connettore Tipo Serracavo Codice
protezione
Colore nero PG09 V86 05 0002
1
M3
Circuiti elettrici
1 1
Ø 4÷7 mm 1 1
2 2 2
2
Serracavo
Guarnizione
20 81.5
Sezione Portata max.
Connettore Tipo Codice
conduttori contatti
23.5
Connettore tipo AMP Junior Timer 2 contatti Colore nero 0,5 ÷ 1,5 mm2 10A RKRC0808000
Ø 2 ÷ 3 mm
VALV/TCNT000 _I/10-2015 I • 20 ®
VARIANTI (*) - LEVA DI EMERGENZA
PER ELETTROVALVOLE ADC.3.. E AD.3.E...
Il “Comando di emergenza manuale a leva per elettrovalvole” rappresenta uno sviluppo
in fatto di sicurezza e flessibilità nella componentistica idraulica applicata.
A favore della sua flessibilità, il componente è stato progettato per essere inserito
1
fra corpo valvola e bobina, con garanzia di una totale intercambiabilità rispetto alle diverse
tipologie di elettrovalvole a cassetto; la compatibilità di montaggio é prevista per corpi valvola
a standard CETOP 3/NG06 e moduli Componibili con attacchi filettati - G3/8” o 9/16-18UNF
(SAE 6). Il componente sarà disponibile, per ambedue le serie, controllo on-off e controllo
proporzionale (per questo tipo di controllo contattare il nostro Servizio Tecnico).
In qualità di “leva di emergenza” applicata ad elettrovalvole, il comando si presta ad
essere inserito come dispositivo di “sicurezza” in rispetto alla normativa dei settore e riveste
inoltre un ruolo utile in caso di assenza di corrente. Il comando trova ampia applicazione nel
settore agricolo e mobile; l’azionamento manuale permette dunque di effettuare la manuten-
zione periodica dei componenti mobili del mezzo, in estrema sicurezza operativa
(*) VARIANTI
Variante Descrizione Pressione max. di esercizio sulla via T
dinamica 160 bar
bobina standard con connettore SIMBOLO IDRAULICO
statica 210 bar
LE Hirschmann (con connettore) o
senza bobina (tensione W) Pressione max. di esercizio sulla via P
bobina standard Hirschmann (sen- nei circuiti con collegamento in serie 160 bar
LF
za connettore)(*)
AX bobina AMP Junior(*) • MONTAGGI POSSIBILI: C / F / H
CE bobina Deutsch • CURSORI TIPO: 01/02/03*/04/16/17/66
Altre varianti disponibili a richiesta. * Il montaggio del cursore 03 è consentito solo su AD3E. Non è ammesso con le ADC3
DIMENSIONI DI INGOMBRO
28° 28°
VERSIONE
CONADC.3...
135
18,5
26,5
182 46
231,5
28° 28°
VERSIONE
CONAD.3.E..
134,5
18,5
Caratteristiche piano
26,5 46
di appoggio
208
282,5
VALV/TLEAD3E _I/06-2010 I • 21 ®
SENSORI DI POSIZIONE INDUTTIVI L.V.D.T.
Tensione di alimentazione 20..32 VDC
Protezione contro l’ inversione di polarità si
Isteresi di segnalazione d 0,05 mm
1 Riproducibilità
Corrente massima in uscita
Protezione al cortocircuito
± 0,02 mm
d 400 mA; duty ratio 100%
sì
Temperatura di funzionamento -25°C ÷ 80°C
Tipo di allacciamento connettore
Tipo di protezione IP65
Pressione massima 400 bar
Certificato CE secondo la direttiva 89/336/EEC EMC garantito solo con l’utilizzo di
connettore metallico e cavo schermato.
I sensori di posizione LVDT (sensore di posizione induttivo) consentono di monitorare con precisione l’istante in cui avviene il cambiamento
di stato della valvola.
Sono composti di 2 elementi:
- un perno di segnalazione mobile, meccanicamente solidale al cursore della valvola;
- un sensore fisso con il quale si esegue la regolazione del punto di monitoraggio.
Vengono utilizzati nelle valvole direzionali utilizzate in applicazioni nelle quali è necessaria la monitorizzazione della posizione “attuale” della
valvola per la gestione dei cicli di sicurezza macchina imposti dalla legislazione in merito alla prevenzione anti-infortunistica.
Hub
A=3:1 Stroke
Switching point
Switching point
Tipo di protezione IP67
NB:
Temperatura ambiente -40°C ÷ 85°C
collegando l’uscita rispettivamente al Pin 4 o al Pin 2 si può decidere il tipo
Codice di ordinazione: V86400003 di contatto, che può essere normalmente aperto o normalmente chiuso
VALV/TLVDT000 _I/03-2018 I • 22 ®
CONTROLLO DIREZIONE CETOP 3 IN
CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA ATEX 2014/34/UE
Fra le principali cause/sorgenti potenziali di innesco di una esplosione, quali scintille, fiamme, archi elettrici ecc.., la temperatura
superficiale massima gioca un ruolo rilevante. Le disposizioni della direttiva stabiliscono un criterio di valutazione per la temperatura massima
ammissibile in funzione al tipo di atmosfera esplosiva in cui dovrà operare l’apparecchio.
Per ambienti caratterizzati da presenza di gas-aria, sono forniti alcuni valori di temperatura a cui gli apparecchi dovranno fare riferimento
indicati dalla lettera T seguita da un numero. Il criterio da applicare é quello per cui la temperatura dell’apparecchio non dovrà mai superare
l’80% del valore indicato per la propria classe.
In ambienti caratterizzati da presenza di polveri-aria, per evitare l’infiammazione delle polveri in sospensione, le temperature
superficiali degli apparecchi devono essere nettamente inferiori alla temperatura di infiammazione della miscela aria+polvere prevedibile. In
fase di progettazione occorre dunque dichiarare direttamente la temperatura superficiale massima di esercizio (in gradi centigradi).
Devono essere presi in considerazione anche gli aumenti di temperatura derivanti da un accumulo di calore e da reazioni chimiche.
Occorre infatti tener conto anche dello spessore dello strato di polveri che si depositano e, se necessario, prendere misure di limitazione delle
temperature, allo scopo di evitare un accumulo di calore.
VALV/AD3X0001 _I/00-2017 I • 23 ®
CONTROLLO DIREZIONE CETOP 3 IN
CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA ATEX 2014/34/UE
1 i rischi derivanti dall’uso di alcuni prodotti all’interno o in relazione a un’atmosfera potenzialmente esplosiva. La probabilità che un’atmosfera
esplosiva si manifesti deve essere considerata non solo come “una tantum” o da un punto di vista statico: occorre dunque tener conto di tutte
le condizioni operative che possono derivare dal processo di trasformazione.
• Un’atmosfera esplosiva ai fini della direttiva 2014/34/UE è costituita da una miscela di sostanze infiammabili (allo stato di gas, vapori,
nebbie e polveri), con aria, in determinate condizioni atmosferiche in cui, dopo l’innesco, la combustione si propaga all’insieme della miscela
non bruciata.
• Un’atmosfera suscettibile di trasformarsi in atmosfera esplosiva a causa delle condizioni locali e/o operative è definita atmosfera
potenzialmente esplosiva.
Le atmosfere esplosive non si formano solo in presenza di sostanze palesemente pericolose quali combustibili, solventi ecc., ma anche in
presenza di prodotti apparentemente innocui come polvere di legno, polveri metalliche, farine, granaglie, zucchero ecc. Dunque può riguardare non
solo industrie del settore chimico o petrolifero, ma anche quelle del settore agro-alimentare tessile, manifatturiero ecc.. E’ importante considerare
che per rientrare nella direttiva 2014/34/UE un prodotto deve essere applicato in presenza di uno o più degli elementi caratteristici sopra elencati:
presenza di sostanze infiammabili e di aria, in condizione atmosferiche che favoriscono la propagazione della combustione. La direttiva non definisce le
condizioni atmosferiche di per sé. Le relative norme indicano una gamma di temperatura, ma ciò non esclude che i prodotti possano essere progettati
e valutati specificamente per funzionare occasionalmente anche al di fuori di tali gamme, apportando le opportune trasformazioni costruttive.
Per determinare una procedura di valutazione della conformità adeguata alla direttiva il Fabbricante deve, in base
all'uso previsto, stabilire le condizioni di funzionamento del prodotto (vale a dire prevedereil tipo di zona di esercizio, il tipo di
miscela esplosiva con cui verrà a contatto e il grado di probabilità che si verifichi un'atmosfera esplosiva); in seguito dovrà
determinare a quale Gruppo il prodotto appartiene e all'interno del Gruppo, individuarne la categoria.
Con la Direttiva Atex 99/92/CE (Per la sicurezza dei lavoratori) sono indicate le condizioni di impiego in cui i prodotti sottoposti a
conformità dalla Direttiva Atex 99/4/CE si troveranno a funzionare. Queste sono espresse in "Zone" e definite secondo il grado di probabilità
che si verifichi un'atmosfera potenzialmente esplosiva, rispettivamente per ogni tipo di atmosfera (miscela gas-aria o miscela polvere-aria).
Zona 0 e 20 Luoghi in cui un'atmosfera esplosiva é presente in forma costante o per lunghi periodi o frequentemente.
Zona 1 e 21 Luoghi in cui un'atmosfera esplosiva è probabile che si verifichi in normali condizioni di funzionamento e di esercizio.
Zona 2 e 22 Luoghi in cui un'atmosfera esplosiva ha scarsa probabilità di verificarsi o, nel caso, persisterà solo per breve tempo.
GRUPPO I
Comprende gli apparecchi destinati a essere utilizzati nei lavori in sotterraneo nelle miniere e nei loro impianti di superficie, esposti al rischio
di sprigionamento di grisù e/o di polveri combustibili. La suddivisione in categorie dipende dal fatto che l'alimentazione di energia debba essere o
meno interrotta in caso si manifesti un'atmosfera esplosiva dovuta sia miscele di aria e gas, vapori, nebbie (D) che a miscele di aria e polveri (G).
Categoria M1 Livello di protezione molto elevato. Questi prodotti devono poter rimanere operativi, per ragioni di sicurezza, in
presenza di atmosfera esplosiva e presentare specifiche prestazioni o configurazioni di protezione ai guasti in caso di esplosioni.
Categoria M2 Livello di protezione elevato. Con questi prodotti bisogna poter interrompere l’alimentazione di energia in presenza
di atmosfera esplosiva. E’ necessario incorporare mezzi di protezione tali da garantire il livello di protezione oltre che durante il funzionamento
normale, anche in condizioni di funzionamento gravose o risultanti da forti sollecitazioni.
GRUPPO II
Comprende gli apparecchi destinati ad essere utilizzati in altri ambienti (dalle miniere) in cui vi sono probabilità che si
manifestino atmosfere esplosive. La loro suddivisione in categorie dipende da due fattori: il luogo, dove il prodotto sarà utilizzato
e se la probabilità che si verifichi un'atmosfera potenzialmente esplosiva, dovuta sia miscele di aria e gas, vapori, nebbie (D)
che a miscele di aria e polveri (G), avvenga in modo costante od occasionale e, nel caso si verifichi, questa probabilità possa
permanere per lunghi o per brevi periodi di tempo.
Categoria 1 Livello di protezione molto elevato. Questi prodotti devono essere progettati per funzionare conformemente
ai parametri operativi stabiliti dal fabbricante in ambienti in cui vi è un’elevata probabilità che si manifestino o si rilevino sempre, spesso o per
lunghi periodi atmosfere esplosive. Devono presentare specifiche prestazioni e configurazioni di protezione ai guasti in caso di esplosioni.
Categoria 2 Livello di protezione elevato. Questi prodotti devono essere progettati per funzionare conformemente
ai parametri operativi stabiliti dal fabbricante in ambienti in cui vi è probabilità che si manifestino atmosfere esplosive. La protezione
contro le esplosioni relativa a questa categoria deve funzionare in modo da garantire il livello di sicurezza richiesto anche in presenza
di difetti di funzionamento degli apparecchi o in condizioni operative pericolose di cui occorre abitualmente tener conto.
Categoria 3 Livello di protezione normale. Questi prodotti devono essere progettati per funzionare conformemente ai parametri
operativi stabiliti dal fabbricante in ambienti in cui vi sono scarse probabilità che si manifestino, e comunque solo raramente o per breve tempo,
atmosfere esplosive. Questo tipo di prodotti appartenenti alla categoria in questione deve garantire il livello di sicurezza richiesto in condizioni
di funzionamento normale.
VALV/AD3X0001_I/00-2017 I • 24 ®
AD3XD... CONTROLLO DIREZIONE CETOP 3
IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA ATEX 2014/34/UE
Tutte le valvole serie AD3XD sono sottoposte a collaudo funzionale al 100%. Tali controlli
permettono di garantire che i prodotti venduti siano conformi a quanto riportato nel File Tecnico
depositato e dichiarato in marcatura con AD3X/ATX/10.
2 N° di serie
VALV/AD3XD002 _I/00-2017 I • 25 ®
AD3XD... CONTROLLO DIREZIONE CETOP 3
IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA ATEX 2014/34/UE
1 C
E
Due solenoidi centraggio a molle
Un solenoide (lato A)
350
1
L e p r ove s o n o s t a t e
eseguite con solenoidi
300 caldi, alimentati con una
F Un solenoide (lato B) tensione inferiore del 10%
250 di quella nominale e ad una
Speciali (con maggiorazione) 2
temperatura del fluido di
200
P (bar)
G 40°C. Il fluido impiegato è
150 un olio minerale avente una
H 3 viscosità di 46 mm2/s a 40°C.
100 I valori dei diagrammi sono
4
riferiti a prove eseguite sempre
TAB.2 TENSIONI
50
con il flusso d'olio in due
Tensione in AC 0 direzioni simultaneamente
0 10 20 30 40 50 60
(es. da P in A e nello stesso
Q (l/min)
A 24V 50Hz/60Hz tempo B in T).
C 110V 50HZ/60Hz Nei casi in cui le valvole
NOTA: I limiti di impiego riportati
D 220V 50Hz/60Hz 4/2 e 4/3 sono utilizzate
sono validi per i montaggi C, E, F.
I 230V 50Hz/60Hz solo con passaggio in
Tensione in DC una direzione, i limiti di
Tipo di impiego possono avere
L 12V Curva
cursore variazioni negative.
M 24V
P 110V 01 2
N 48V 02 1
03 3
La sigla della tensione é sempre stampigliata sulla targhetta.
04 4
16 1
Un solenoide - Montaggio F
Tipo di Ricoprimento Posizione di transito Tipo di Passaggi
cursore cursore PoA PoB AoT BoT PoT
01 + 01 5 5 5 5
02 7 7 7 7 6
02 - 03 5 5 6 6
04 2 2 2 2 4
03 +
16 5 5 4 4
04* - Curve No.
16 +
(*) Cursori con maggiorazione
VALV/AD3XD002_I/00-2017 I • 26 ®
AD3XD... CONTROLLO DIREZIONE CETOP 3
IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA ATEX 2014/34/UE
ISTRUZIONI DI SICUREZZA
• Prima dell’installazione leggere attentamente quanto riportato nel foglio di istruzione allegato alle valvole. Tutte le operazioni di manuten-
zione devono essere eseguite secondo quanto riportato nel manuale.
• Le valvole serie AD3XD devono essere installate e mantenute in accordo con le norme impiantistiche e di manutenzione per ambienti
classificati rispettivamente contro il rischio di esplosione per presenza di gas e polveri e gas (esempio: CEI EN 60079-14, CEI EN 60079-
17, CEI EN 61241-14, CEI EN 61241-17 oppure altre norme/standard nazionali).
• Le valvole devono essere collegate a terra mediante apposito elemento di connessione antiallentante e antirotazione.
• Per gli aspetti di sicurezza legati all’utilizzo delle bobine vedi le istruzioni d’uso e manutenzione e le istruzioni di sicurezza relative. Le
apparecchiature / componenti elettrici non devono essere aperti sotto tensione.
• L’utilizzatore deve controllare periodicamente, in funzione delle condizioni di utilizzo e delle sostanze, la presenza di incrostazioni, la
pulizia, lo stato di usura ed il corretto funzionamento delle valvole.
Attenzione: tutte le operazioni di installazione e manutenzione devono essere fatte da personale qualificato.
VALV/AD3XD002 _I/00-2017 I • 27 ®
AD3XD... CONTROLLO DIREZIONE CETOP 3
IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA ATEX 2014/34/UE
DIMENSIONI DI INGOMBRO
1 AD3XD...
Caratteristiche
32,5
31
piano di appoggio
8,8 8,7
M5x30 in materiale min. 8.8
189,4 Coppia di serraggio 5 Nm / 0.5 kgm
299
AD3XD...LE.
134,5
110
18,50
26,5
OR 2-012/90SH
46
167,7 69,5 114,7
27,8
21,5 19
10,4
31
32,5
0.03
1.6
10,4
VALV/AD3XD002 _I/00-2017 I • 28 ®
AD3XG... CONTROLLO DIREZIONE CETOP 3
IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA ATEX 2014/34/UE
Tutte le valvole serie AD3XG sono sottoposte a collaudo funzionale al 100%. Tali controlli
permettono di garantire che i prodotti venduti siano conformi a quanto riportato nel File Tecnico
depositato e dichiarato in marcatura con AD3X/ATX/10.
1 N° di serie
VALV/AD3XG001_I/05-2018 I • 29 ®
AD3XG... CONTROLLO DIREZIONE CETOP 3
IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA ATEX 2014/34/UE
1 C
E
Due solenoidi centraggio a molle
Un solenoide (lato A)
350 1
L e p r ove s o n o s t a t e
eseguite con solenoidi
300 caldi, alimentati con una
F Un solenoide (lato B) 2
6 tensione inferiore del 10%
3
250 di quella nominale e ad una
Speciali (con maggiorazione)
temperatura del fluido di
200
P (bar)
G 40°C. Il fluido impiegato è
150 6 un olio minerale avente una
H viscosità di 46 mm2/s a 40°C.
100 I valori dei diagrammi sono
TAB.2 TENSIONI 50
riferiti a prove eseguite sempre
con il flusso d'olio in due
Tensione in AC 0 direzioni simultaneamente
0 10 20 30 40 50 60 70 80
A 24V 50Hz/60Hz (es. da P in A e nello stesso
Q (l/min)
B 48V 50Hz/60Hz tempo B in T).
C 110V 50HZ/60Hz Nei casi in cui le valvole
NOTA: I limiti di impiego riportati
D 220V 50Hz/60Hz 4/2 e 4/3 sono utilizzate
sono validi per i montaggi C, E, F.
I 230V 50Hz/60Hz solo con passaggio in
una direzione, i limiti di
Tensione in DC Tipo di
Curva impiego possono avere
L 12V cursore variazioni negative.
M 24V
01 1
P 110V
02 1
N 48V
03 3
U 36V
04 2
6 60V
16 6
G 125V
La sigla della tensione é sempre stampigliata sulla targhetta.
Un solenoide - Montaggio F
Tipo di Passaggi
Tipo di Ricoprimento Posizione di transito
cursore cursore PoA PoB AoT BoT PoT
01 5 5 5 5
01 +
02 7 7 7 7 6
02 - 03 5 5 6 6
04 2 2 2 2 4
03 +
16 5 5 4 4
04* - Curve No.
16 +
(*) Cursori con maggiorazione
VALV/AD3XG001 _I/05-2018 I • 30 ®
AD3XG... CONTROLLO DIREZIONE CETOP 3
IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA ATEX 2014/34/UE
ISTRUZIONI DI SICUREZZA
• Prima dell’installazione leggere attentamente quanto riportato nel foglio di istruzione allegato alle valvole. Tutte le operazioni di manuten-
zione devono essere eseguite secondo quanto riportato nel manuale.
• Le valvole serie AD3XG devono essere installate e mantenute in accordo con le norme impiantistiche e di manutenzione per ambienti
classificati rispettivamente contro il rischio di esplosione per presenza di gas e polveri e gas (esempio: CEI EN 60079-14, CEI EN 60079-
17, CEI EN 61241-14, CEI EN 61241-17 oppure altre norme/standard nazionali).
• Le valvole devono essere collegate a terra mediante apposito elemento di connessione antiallentante e antirotazione.
• Per gli aspetti di sicurezza legati all’utilizzo delle bobine vedi le istruzioni d’uso e manutenzione e le istruzioni di sicurezza relative. Le
apparecchiature / componenti elettrici non devono essere aperti sotto tensione.
• L’utilizzatore deve controllare periodicamente, in funzione delle condizioni di utilizzo e delle sostanze, la presenza di incrostazioni, la
pulizia, lo stato di usura ed il corretto funzionamento delle valvole.
Attenzione: tutte le operazioni di installazione e manutenzione devono essere fatte da personale qualificato.
VALV/AD3XG001 _I/05-2018 I • 31 ®
AD3XG... CONTROLLO DIREZIONE CETOP 3
IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA ATEX 2014/34/UE
DIMENSIONI DI INGOMBRO
1 AD3XG...
303.4
Ø 9.5
Ø 5.5
88.5
64.5
22
OR 2- 012/90SH 46
10.4
= =
32.5
= =
31
0.03
1.6
10.4
8.8 8.7
191.7 Caratteristiche
303.4
piano di appoggio
(A)
Qualora si renda necessario modificare l'orientamento delle bobine, serrare la
ghiera A come indicato nelle Istruzioni per il montaggio del solenoide allegate .
B T P
AD3XG...LE.
356.4
Ø 9.5
134.5
Ø 5.5
88.5
22
OR 2- 012/90SH 46
0.03
21.5 19 1.6
10.4
Caratteristiche
32.5
= =
= =
31
piano di appoggio
10.4
VALV/AD3XG001_I/05-2018 I • 32 ®
CONTROLLO DIREZIONE CETOP 5
GENERALITÀ
Le valvole di controllo direzione NG10 predisposte per montaggio a piastra con super-
ficie di attacco a norme UNI ISO 4401 - 05 - 04 - 0 - 94 (ex CETOP R 35 H 4.2-4-05)
sono utilizzabili in ogni campo per le loro elevate caratteristiche di portata e pressione. 1
L’impiego di solenoidi in bagno d’olio consente una costruzione molto razionale e sicura elimi-
nando completamente le tenute dinamiche. Il cannotto del solenoide è avvitato direttamente
al corpo valvola mentre la bobina è tenuta in posizione da una ghiera di bloccaggio.
CETOP 5/NG10 L’esecuzione accurata dei canali di passaggio e un’ottimizzazione dei cursori permette di
usare portate relativamente elevate con minime cadute di pressione ('p). L'azionamento
CURSORI STANDARD CAP. I • 35 delle valvole direzionali può essere elettrico, pneumatico, oleodinamico, meccanico, a leva.
AD5E... CAP. I • 36
La posizione di centro è ottenuta mediante molle di lunghezza calibrata che, una volta cessata
AD5E...J* CAP. I • 37 l’azione dell’impulso o del comando, riposizionano il cursore in centro o a fine corsa.
AD5E...Q5 CAP. I • 37
I solenoidi costruiti con classe di protezione secondo normativa DIN 40050 possono essere
AD5O... CAP. I • 38 forniti in corrente continua (IP65) o alternata (IP66) in diverse tensioni e frequenze. Tutti i
AD5D... CAP. I • 38 tipi di comandi elettrici possono essere equipaggiati, a richiesta, con diversi tipi di comandi
AD5L... CAP. I • 39 manuali di emergenza.
SOLENOIDI A16 IN DC CAP. I • 40 L’alimentazione elettrica avviene attraverso connettori a norme DIN 43650 ISO 4400, si for-
SOLENOIDI K16 IN AC CAP. I • 40 niscono anche connettori con raddrizzatore incorporato o con spia luminosa.
CONNETTORI STANDARD CAP. I • 20 Per i fluidi da impiegare si consigliano olii minerali idraulici secondo DIN 51524 e si raccomanda
di dotare l’impianto di un filtro che assicuri un livello di contaminazione massimo classe 10
secondo NAS 1638, ß25t75.
PERDITE DI CARICO
1 2
4
'p (bar)
VALV/AD5002 _I/09-2014 I • 33 ®
CONTROLLO DIREZIONE CETOP 5
D
* Comando (tab.1)
E
** Cursori (tabelle Cap. I • 35) TAB.3 - TENSIONI / SPECIFICHE
Tensione
F
* Tipo di montaggio (tab.2) Comando Descrizione Note
Specifica SPECIALI (CON MAGGIORAZIONE)
A 24V/50Hz
* Tensioni / specifiche (tab.3) G
B 48V/50Hz*
Tensioni
** Varianti (tab.4) J 115V/50Hz - 120V/60Hz in AC**
H
Y 230V/50Hz - 240V/60Hz (Dati tecnici
vedi Cap.
2 N°. di serie E 240V/50Hz*
I • 40) I
F 24V/60Hz*
K Senza bobine AC
L
L 12V
M 24V
E M
N 48V*
P 110V*
Tensioni • Il montaggio D riguarda solo
102V* in DC** valvole con detent (aggancio
115Vac/50Hz (Dati tecnici
Z 120Vac/60Hz di tipo meccanico).
vedi Cap.
con raddrizzatore
I • 40) • Per le elettrovalvole con de-
205V* tent (montaggio D) il tempo
230Vac/50Hz
X 240Vac/60Hz di inserzione consentito è
con raddrizzatore massimo di 2 secondi (solo
W Senza bobine DC per tensioni in AC).
D Z standard — • Le molle per la versione con
O Z standard — detent (montaggio D) sono
— diverse da quelle per versioni
Z valvola con asta
L standard
X valvola senza asta —
* Tensioni speciali
** Le tensioni non vengono stampigliate sulle targhette, ma
sono leggibili sulla bobina
TAB.4 - VARIANTI
VARIANTE SIGLA i VEDI PAGINA
Nessuna variante (senza connettori) S1(*)
Viton SV(*)
Emergenza manuale ES(*) Cap. I • 40
Predisposizione per microinterruttore - solo montaggi E/F/G/H (vedi nota ¡) MS(*) i Cap. I • 36 - Cap. I • 39
Emergenza rotante P2(*) Cap. I • 40
Versione marina (AD.5.O..) H1 i
Predisposizione per microinterruttore + Viton MV i
Controllo velocità spostamento cursore (solo VDC) con grani foro ø 0.5 mm 5S(*) i Cap. I • 37
Controllo velocità spostamento cursore (solo VDC) con grani foro ø 0.6 mm 6S(*) i Cap. I • 37
Controllo velocità spostamento cursore (solo VDC) con grani foro ø 0.7 mm 7S(*) i Cap. I • 37
Controllo velocità spostamento cursore (solo VDC) con grani foro ø 0.8 mm 8S(*) i Cap. I • 37
Con drenaggio esterno camere solenoidi (solo comando elettrico) S5(*) i Cap. I • 37
Microinterruttore + Detent (per comando a leva) MD i
Detent per comando a leva D1 i
Altre varianti disponibili a richiesta.
¡= Contropressione massima ammessa su T: 4 bar - Il microinterruttore tipo AM1107 codice V79000001 può essere ordinato separatamente.
i= Sigle delle varianti stampigliate sulla targhetta
(*) Bobine con connessione Hirschmann fornite senza connettori. I connettori possono essere ordinati separatamente, Cap. I • 20.
VALV/AD5002 _I/09-2014 I • 34 ®
CURSORI STANDARD CONTROLLO DIREZIONE CETOP 5
DUE SOLENOIDI CENTRAGGIO A MOLLE MONT. C
ATTENZIONE
Tipo di Ricoprimento Posizione di transito
cursore (*) Cursori con maggiorazione
01 +
06 +
02 -
07* +
03 +
08* +
04* -
10* +
05 +
22* +
66 +
11* +
06 +
12* +
08* +
13* +
10* +
14* -
22* +
28* -
12* +
13* +
07* +
UN SOLENOIDE (LATO A) MONTAGGIO E
Tipo di Ricoprimento Posizione di transito 15 -
cursore
16 +
01 +
17 +
02 -
14* -
03 +
28* -
04* -
05 +
66 +
19* -
10* +
20* +
12* +
21* +
15 -
16 +
17 +
14* -
28* -
VALV/TCRS005 _I/00-1999 I • 35 ®
AD5E... CONTROLLO DIREZIONE COMANDO ELETTRICO CETOP 5
Pressione max. sulle vie P/A/B 350 bar
Pressione max. sulla via T (in DC) vedi nota (*) 160 bar
Pressione max. sulla via T (in AC) 160 bar
1 Portata max.
Frequenza max. di eccitazione
Inserimento
100 l/min
3 Hz
100% ED
Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/s
Temperatura fluido -25°C ÷ 75°C
Temperatura ambiente -25°C ÷ 60°C
Livello di contaminazione max. classe 10 secondo NAS
1638 con filtro ß25t75
Peso (versione con una bobina in DC) 4 Kg
Nella variante con microinterrutore (MS) è Peso (versione con due bobine in DC) 5,1 Kg
consentita una pressione max. di 4 bar su T. Peso (versione con una bobina in AC) 3,5 Kg
Peso (versione con due bobine in AC) 4,3 Kg
(*) Pressione dinamica ammessa per 2 milioni di cicli
DIMENSIONI DI INGOMBRO
E = Emergenza manuale
MS
MS = Microinterruttore
Caratteristiche piano
di appoggio
Tipo di Solenoidi
1 6
cursore DC AC
2 01 1 8
02 1 6 8
3
03 2 7
P (bar)
P (bar)
4 04 4 10 7
9
5
05 1 6
06 - 66 3 9 10
14-28 5 11
15 3 10 11
16 1 6
Curve
Q (l/min) Q (l/min)
VALV/AD5E002_I/07-2016 I • 36 ®
AD5E...J* CONTROLLO VELOCITÀ SPOSTAMENTO CURSORE CETOP 5
Valvole tipo AD5.E... con controllo della velocità di spostamento
del cursore. Pressione max. sulle vie P/A/B 320 bar
• È necessario verificare il funzionamento di questa valvola nel Pressione max. sulla via T - vedi nota (*) 250 bar
contesto dell’applicazione. Portata max. 100 l/min
Queste valvole del tipo ON-OFF vengono impiegate quando si richiede
una velocità di spostamento del cursore minore di quella generalmente
presente nell’elettrovalvola tradizionale onde evitare quegli urti che
Frequenza max. di eccitazione
Inserimento
Viscosità fluido
2 Hz
100% ED
10 ÷ 500 mm2/s
1
potrebbero compromettere il buon funzionamento dell’impianto. Il Temperatura del fluido -25°C ÷ 75°C
sistema consiste nel ridurre la sezione di trasferimento del fluido da Temperatura ambiente -25°C ÷ 60°C
un solenoide all’altro tramite grani calibrati. Peso con un solenoide in DC 3,6 Kg
Peso con due solenoidi in DC 4,5 Kg
• L’utilizzo di questa versione è possibile solo in corrente
continua (DC) ed inoltre comporta una riduzione dei limiti di (*) Pressione dinamica ammessa per 2 milioni di cicli
impiego. • Per ordinazione valvole versione AD5J* specificare
il codice del grano. • Il funzionamento è legato ad una minima
contropressione sullo scarico (min.1 bar).
Il tempo di commutazione riferito alla corsa del cursore rilevato
con trasduttore LVDT, può variare per la valvola NG10 da un
minimo di 200 a un massimo di 400 ms in funzione di 5 variabili
fondamentali:
1) Diametro dei grani calibrati (vedi tabella); 2) Potenza idraulica
in gioco riferita ai valori di portata e pressione attraverso la
valvola; 3) Tipo di cursore (schema da realizzare); 4) Viscosità
e temperatura dell’olio; 5) Contropressione su T.
• Montaggi possibili: C / E / F / G / H
• Cursori tipo 19 / 20 / 21 non previsti per AD5E...J*
GRANI DISPONIBILI
CON FORI CALIBRATI
ø (mm) M6x6 Sigla
0.5 M89.10.0031 5S (J5+S1)* E = Emergenza manuale
0.6 M89.10.0026 6S (J6+S1)*
0.7 M89.10.0032 7S (J7+S1)* Viti di fissaggio previste UNI 5931 Caratteristiche piano
0.8 M89.10.0033 8S (J8+S1)* M6x40 in materiale min. 8.8 di appoggio
Forza di serraggio 8 Nm / 0.8 Kgm
* Codifica precedente IAD5E... J - 02/1999/i
E = Emergenza manuale
VALV/AD5EJ$2_I/04-1999 I • 37 ®
AD5O... COMANDO OLEO-PNEUMATICO CONTROLLO DIREZIONE CETOP 5
Pressione max. sulle vie P/A/B 320 bar • Montaggi possibili:
Pressione max. sulla via T 160 bar Comando oleodinamico:
Portata max. 100 l/min C/D/E/F/G/H/
La pressione minima di
pilotaggio è influenzata
dal tipo di cursore, por-
Viti di fissaggio previste UNI 5931 tata e pressione.
M6x40 in materiale min. 8.8 Per consentire al cursore
Forza di serraggio 8 Nm / 0.8 Kgm di tornare in posizione
centrale, la pressione di
pilotaggio deve scendere
Caratteristiche piano sotto 2 bar.
di appoggio
IAD5O - 01/1999/i
DIMENSIONI DI INGOMBRO
Corsa 8 mmm
Extracorsa 2 mm
Corsa di lavoro 4 mm
Caratteristiche piano
di appoggio
IAD5D - 02/1999/i
VALV/AD5O002 _I/07-2016 I • 38 ®
AD.5.L... COMANDO A LEVA
CONTROLLO DIREZIONE CETOP 5
DIMENSIONI DI INGOMBRO
M1
M1 = Microinterruttore
Lato A Lato B
Viti di fissaggio previste UNI 5931 Caratteristiche piano
M6x40 in materiale min. 8.8 di appoggio
Forza di serraggio 8 Nm / 0.8 Kgm
VALV/AD5L002 _I/03-2015 I • 39 ®
SOLENOIDI A16 IN DC PER CETOP 5
Tipo di protezione (in relazione al connettore utilizzato) IP 65
Numero di inserzioni 18.000/h
Tolleranza di alimentazione ±10%
1 Temperatura ambiente
Inserimento
Classe di isolamento filo
-30°C ÷ 60°C
100% ED
H
Peso 0,9 Kg
TENSIONE TEMPERAT. MAX DI AVVOLGIM. RESISTENZA A 20°C ** La direttiva CE per la bassa tensione si
POTENZA NOMIN. (W)
(V) (TEMPERAT. AMBIENTE 25°C) (OHM) ±7% applica al materiale elettrico destinato ad
12V 106°C 45 3.2 essere adoperato ad una tensione nominale
24V 113°C 45 12.4 compresa tra 50 e 1000 VAC e fra i 75 e i
48V* - 45 - 1500 VDC. Per il rispetto della direttiva oc-
corre che in ogni parte del supporto o del
102V(*)(**) - 45 -
blocco su cui è montata questa elettroval-
110V(*)(**) 118°C 45 268 vola la resistenza del collegamento di prote-
205V(*)(**) - 45 - zione verso terra risulti inferiore a 0,1 ohms.
* Tensioni speciali
TENSIONE TEMPERAT. MAX DI AVVOLGIM. POTENZA ASSORBIMENTO RESISTENZA A 20°C ** La direttiva CE per la bassa tensione si
(V) (TEMPERAT. AMBIENTE 25°C) NOMIN. (VA) ALLO SPUNTO(VA) (OHM) ±10% applica al materiale elettrico destinato
24V/50Hz 134°C 124 454 0.56 ad essere adoperato ad una tensione
24V/60Hz* 115°C 103.5 440 0.55 nominale compresa tra 50 e 1000 VAC
e fra i 75 e i 1500 VDC. Per il rispetto
48V/50Hz* 134°C 113 453 2.10 della direttiva occorre che in ogni parte
115V/50Hz-120V/60Hz(*)(**) 121°C - 138°C 121-101 471-487 10.8 del supporto o del blocco su cui è
230V/50Hz-240V/60Hz(*)(**) 121°C - 138°C 120-101 478-485 43.0 montata questa elettrovalvola la resi-
240V/50Hz(*)(**) 134°C 120 456 47.39 stenza del collegamento di protezione
* Tensioni speciali verso terra risulti inferiore a 0,1 ohms.
VALV/TA16K16 _I/06-2013 I • 40 ®
CONTROLLO DIREZIONE CETOP 5
ELETTROVALVOLE AD ALTE PRESTAZIONI
Le valvole di controllo direzione NG10 sono predisposte per montaggio a piastra con superficie
di attacco a norme UNI ISO 4401 - 05 - 04 - 0 - 94 (ex CETOP R 35 H 4.2-4-05).
L’impiego di solenoidi in bagno d’olio consente una costruzione molto sicura eliminando com-
pletamente le tenute dinamiche; il tubo del solenoide è avvitato direttamente al corpo valvola
mentre la bobina è tenuta in posizione da una ghiera di bloccaggio. Lo studio e l’esecuzione
accurata dei canali di passaggio e un’ottimizzazione dei cursori permette il passaggio di portate
tra le più elevate della sua dimensione con minime cadute di pressione ('p).
1
ADP5E...
L’azionamento delle valvole direzionali è elettrico. La posizione di centro è ottenuta mediante
SOLENOIDI D19 IN DC CAP. I • 43
molle di lunghezza calibrata che una volta cessata l’azione dell’impulso riposizionano imme-
CONNETTORI STANDARD CAP. I • 20 diatamente il cursore nella posizione di equilibrio. I solenoidi costruiti con classe di protezione
IP66 secondo normativa BS 5490 possono essere forniti in corrente continua in diverse
tensioni. I comandi elettrici sono equipaggiati di un comando manuale di emergenza inserito
nel tubo. La valvola ADP.5.E.. ha alcune peculiarità costruttive che le permettono di “gestire”
una potenza idraulica pari a Q = 120 l/min con una P = 320 bar, mantenendo un notevole
margine di sicurezza. Queste peculiarità si possono così riassumere:
- Solenoide D19 con ottimo rapporto fra potenza assorbita e forza magnetica (42W)
- Diametro del cursore 18 mm, con geometria studiata ed ottimizzata per compensare le
forze di flusso
- Corpo valvola in ghisa a grafite compatta ad alta resistenza meccanica
- Differenti molle, ottimizzate in funzione dello schema realizzato dal cursore
L’alimentazione elettrica avviene attraverso connettori a norme DIN 43650 ISO 4400; si for-
niscono anche connettori con raddrizzatore incorporato o con spia luminosa.
Per i fluidi da impiegare si consigliano olii minerali idraulici secondo DIN 51524 e si raccomanda
di dotare l’impianto di un filtro che assicuri un livello di contaminazione massimo classe 10
secondo NAS 1638, ß25t75.
Per altri fluidi si prega di contattare il nostro servizio tecnico.
Il solenoide è fornito solo in corrente continua (DC)
Tipo di Passaggi
PERDITE DI CARICO
1 2 Nel diagramma a fianco sono rappresentate cursore PoA PoB AoT BoT PoT
3
le curve delle perdite di carico per i cursori di 01 4 4 7 7
4 normale impiego. 02 6 6 8 8 7
5
6
Il fluido impiegato è un olio minerale avente 03 3 3 8 8
viscosità 46 mm2/s a 40° C; le prove sono state 04 4 4 2 2 3
7 eseguite ad una temperatura del fluido di 40°C. 05 6 6 6 6
'p (bar)
TAB.1 - MONTAGGI
CODICE DI ORDINAZIONE
C
ADP Distributore alte prestazioni
E
5 CETOP 5/NG10 F
TAB.3 - VARIANTI
E Comando elettrico VARIANTE SIGLA D*
Nessuna variante (senza connettore) S1(*)
** Cursori (vedi a seguito) Viton SV(*) (*) Elettrovalvola con detent
Emergenza rotante P2(*)
* Montaggio (tab.1) Controllo velocità spostamento
cursore regolabile 4S(*) TAB.2 - COMANDO TIPO E
* Tensione (tab.2) Con drenaggio esterno camere TENSIONI IN DC**
solenoidi (Y) S5(*) L 12V 115Vac/50Hz
Controllo velocità spostamento cursore M 24V 120Vac/60Hz
** Varianti (tab.3)
(solo VDC) con grani foro ø 0.5 mm 5S(*) N 48V* con raddrizzatore
Controllo velocità spostamento cursore P 110V* 230Vac/50Hz
1 N° di serie (solo VDC) con grani foro ø 0.8 mm 8S(*) Z 102V* 240Vac/60Hz
X 205V* con raddrizzatore
Altre varianti disponibili a richiesta.
W Senza bobine DC
(*) Bobine con connessione Hirschmann fornite Le tensioni non vengono stampigliate sulle targhette,
senza connettori. I connettori possono essere ma sono leggibili sulla bobina
ordinati separatamente, Cap. I • 20.
* Tensioni speciali
** Dati tecnici vedi Cap. I • 43
VALV/ADP5E001 _I/12-2017 I • 41 ®
ADP5E... ALTE PRESTAZIONI CON COMANDO ELETTRICO CETOP 5
01 +
02 -
03 -
04* -
05 -
66 -
DUE SOLENOIDI MONTAGGIO D
Tipo di Ricoprimento Posizione di transito
06 -
cursore
14* - 19* -
28* - 20* +
01 + 01 +
02 - 02 -
03 - 03 -
04* - 04* -
05 - 05 -
66 - 66 -
06 - 06 -
14* - 14* -
15 - 15 -
16 + 16 +
28* - 28* -
VALV/ADP5E001 _I/12-2017 I • 42 ®
ADP5E... ALTE PRESTAZIONI CON COMANDO ELETTRICO CETOP 5
Variante 4S - Queste valvole del tipo ON-OFF vengono impiegate quan- Pressione max. sulle vie P/A/B 350 bar
do si richiede una velocità di spostamento del cursore minore di quella Pressione max. sulla via T, vedi nota sotto (*) 250 bar
generalmente presente nell’elettrovalvola tradizionale onde evitare urti Portata max. 120 l/min
1
che potrebbero compromettere il buon funzionamento dell’impianto. Il Frequenza max. di eccitazione 3 Hz
sistema consiste nell’obbligare il fluido a passare attraverso il gioco tra vite Inserimento 100% ED
e madrevite del filetto M8x1, restringendo quindi la sezione di passaggio Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/s
tra le 2 camere dei solenoidi. Temperatura fluido -25°C ÷ 75°C
L’utilizzo di questa variante può comportare una riduzione dei limiti di Temperatura ambiente -25°C ÷ 60°C
impiego in funzione del cursore utilizzato fino al bloccaggio completo Livello di contaminazione max. classe 10 secondo
della commutazione stessa. Il funzionamento è legato ad una minima NAS 1638 con filtro ß25t75
contropressione sullo scarico (min.1 bar). Il tempo di commutazione Peso con un solenoide in DC 5 Kg
riferito alla corsa del cursore è influenzato da variabili fondamentali: po- Peso con due solenoidi in DC 6,5 Kg
tenza idraulica in gioco riferita ai valori di portata e pressione attraverso (*) Per pressione dinamica valore ammesso fino a 2 milioni di cicli
la valvola; tipo di cursore (schema da realizzare); viscosità e temperatura
dell’olio; contropressione su T. Per pressione sulla via T in generale, valore valido in caso di Y
bloccato (senza drenaggio esterno). In configurazione standard il
drenaggio esterno Y è bloccato mediante vite S.T.E.I M6x6 UNI 5923
Variante S5 - Trattasi di valvole con drenaggio camere solenoidi separato dalla linea T ricavato su interfaccia CETOP R05 e contraddistinto
dalla lettera Y. Questa soluzione consente di operare con una contropressione massima sulla via T fino a 320 bar utilizzando solo viti
di fissaggio in materiale 12.9 per garantire la massima sicurezza del fissaggio dell’elettrovalvola e l’utilizzo di un drenaggio supplementare.
E = Emergenza manuale
GSQ = Guarnizione a sezione quadrata
Caratteristiche piano
di appoggio
Viti di fissaggio previste UNI 5931 M6x40 in materiale 12.9
Forza di serraggio 8 ÷ 10 Nm / 0.8 ÷ 1 Kgm
VALV/ADP5E001 _I/12-2017 I • 43 ®
ADP.5.V... CON SENSORE
DI POSIZIONE L.V.D.T. CETOP 5
Le valvole di controllo direzione Pressione max. sulle vie P/A/B 350 bar
NG10 sono predisposte per montag- Pressione max. sulla via T, vedi nota (*) 250 bar
gio a piastra con superficie di attacco Portata max. 120 l/min
1
a norme UNI ISO 4401 - 05 - 04 - 0 Frequenza max. di eccitazione 3 Hz
- 94 (ex CETOP R 35 H 4.2-4-05). Inserimento 100% ED
La valvola direzionale tipo AD5V Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/s
ADP5V... viene utilizzata in applicazioni nelle Temperatura fluido -25°C ÷ 75°C
quali è necessaria la monitoriz- Temperatura ambiente -25°C ÷ 60°C
SOLENOIDI D19 IN DC CAP. I • 44
zazione della posizione “attuale” Livello di contaminazione max. classe 10 secondo
CONNETTORI STANDARD CAP. I • 20 NAS 1638 con filtro ß25t75
della valvola per la gestione dei cicli
L.V.D.T. CAP. I • 22 di sicurezza macchina imposti dalla Tipo di protezione IP 66
legislazione in merito alla prevenzio- (in relazione al connettore usato)
ne anti-infortunistica. Peso 6,2 Kg
Equipaggiata di sensore di prossimi- (*) Per pressione dinamica valore ammesso fino a 2
tà induttivo collocato orizzontalmen- milioni di cicli
te dalla parte opposta al magnete, è
in grado di rilevare la prima apertura che abilita il passaggio della minima portata.
La valvola, in funzione della collocazione all’interno di un sistema di sicurezza, provvede ad
intercettare movimenti pericolosi sia per l’integrità dell’operatore che della macchina stessa.
PERDITE DI CARICO
1 2 Tipo di Passaggi
Nel diagramma a fianco sono rappresentate le
3 curve delle perdite di carico per i cursori di normale cursore PoA PoB AoT BoT PoT
impiego. 01 3 3 5 5
4 Il fluido impiegato è un olio minerale avente viscosità 02 4 4 6 6 5
46 mm2/s a 40° C; le prove sono state eseguite ad 66 3 3 6 5
5
'p (bar)
CODICE DI ORDINAZIONE TAB.2 - TENSIONI IN DC** TAB1 - CURSORI STANDARD PER ADP5V
L 12V MONTAGGI POSSIBILI E / F
ADP Distributore alte prestazioni
M 24V 115Vac/50Hz Tipo di Ricoprimento Posizione di transito
N 48V* 120Vac/60Hz cursore
con raddrizzatore
P 110V*
5 CETOP 5/NG10 01E +
Z 102V* 230Vac/50Hz
X 205V* 240Vac/60Hz 01F +
con raddrizzatore
V Comando elettrico a W Without DC coils
02E -
singolo solenoide con and connectors
sensore di posizione L.V.D.T. Le tensioni non vengono stampigliate sulle 02F -
targhette, ma sono leggibili sulla bobina
66E -
*** Cursori e tipo di * Tensioni speciali
** Dati tecnici vedi Cap. I • 45 06F -
montaggio (tab.1)
16E +
* Tensione (tab.2) 16F +
32E +
** Varianti (tab.3)
1 N° di serie
TAB.3 - VARIANTI
VARIANTE SIGLA
Nessuna variante (senza connettori) S1(*)
Marchio registrato in riferimento Emergenza rotante P2(*)
alle Norme europee sulla compatibilità Elettrovalvola senza connettore LVDT S3
elettromagnetica: Elettrov. senza connettori (bobine e LVDT) S4
- EN50082-2 Normativa generica Con drenaggio esterno camere
sull’immunità - ambiente industriale solenoidi (Y) S5(*)
- EN50081-1 Normativa generica Altre varianti disponibili a richiesta.
sull’emissione - ambiente residenziale
(*) Bobine con connessione Hirschmann fornite sen-
za connettori. I connettori possono essere ordinati
separatamente, Cap. I • 20.
VALV/ADP5V001_I/13-2017 I • 44 ®
ADP5V... CON SENSORE DI POSIZIONE L.V.D.T. CETOP 5
DIMENSIONI DI INGOMBRO
E = Emergenza manuale
GSQ = Guarnizione a sezione quadrata
N°4 GSQ Q25981014 / OR 2 -014/90 1
6,
5
T T
42
E
46
69
=
A B
Y
P
ISO4401-05 54
(CETOP5) GSQ Q25981 012 / OR 2-012/90
= =
72
43,5
39
30
VALV/ADP5V001_I/13-2017 I • 45 ®
AD3I... VALVOLE DI INVERSIONE AUTOMATICA AD
ANNULLAMENTO DELLA PORTATA CETOP 3
Questo tipo di invertitore con su- Pressione max. sulla via P 320 bar
perficie di attacco a norme UNI ISO Portata max. 30 l/min
4401 - 03 - 02 - 0 - 94 (ex CETOP Portata minima ammessa 3 l/min
3 CETOP 3/NG06
I Inversione automatica ad
annullamento della portata
1 N° di serie A oT
'p (bar)
DIMENSIONI DI INGOMBRO
VALV/AD3I001_I/04-2014 I • 46 ®
AD3RI... VALVOLE AD INVERSIONE AUTOMATICA
A COMANDO IDRAULICO CETOP 3
Questo tipo di valvole sono caratte- Pressione max.di esercizio 320 bar
rizzate da un funzionamento comple- Pressione max. sulla via T 160 bar
tamente oleodinamico che, sfruttando Pressione minima consigliata 15 bar
la salita di pressione dell’impianto,
realizzano una inversione automatica
e continua dell’utilizzo. La commuta-
Portata max.
Portata minima
Campi di regolazione: Molla 1
25 l/min
2 l/min
15 ÷ 50 bar
1
zione avviene quando la pressione del Molla 2 20 ÷ 140 bar
sistema supera la pressione di taratura Molla 3 50 ÷ 320 bar
AD3RI... delle valvole di inversione e pertanto Viscosità fluido 10 ÷ 60 mm2/s
anche in posizioni non predeterminate. Temperatura fluido -20°C ÷ 75°C
Occorre regolare la valvola di massima Livello di contaminazione max. classe 10 secondo
pressione generale, a fine corsa del NAS 1638 con filtro ß25t75
cilindro, al 30% superiore di quella Peso 2,3 Kg
di esercizio.
211 Schema
Z Nessuna tensione
PERDITE DI CARICO
* Campi di regolazione:
1 = 15 ÷ 50 bar A oT
B oT
2 = 20 ÷ 140 bar
3 = 50 ÷ 320 bar
** 00 = Nessuna variante
'p (bar)
V1 = Viton P oA
P oB
3 N° di serie
E = Emergenza manuale
VALV/AD5I001_I/05-1999 I • 47 ®
AD5I... VALVOLE DI INVERSIONE AUTOMATICA AD
ANNULLAMENTO DELLA PORTATA CETOP 5
Questo tipo di invertitore con superfi- Pressione max. sulla via P 320 bar
cie di attacco a norme UNI ISO 4401 Portata max. 100 l/min
- 05 - 04 - 0 - 94 (ex CETOP R 35 Portata minima ammessa 10 l/min
1
H 4.2-4-05), basa il suo funzionamen- Viscosità fluido 32 ÷ 60 mm2/s
to sullo sbilanciamento di pressione Temperatura fluido -20°C ÷ 60°C
che si crea all'interno dello stesso a Livello di contaminazione max.(*) classe 10 secondo
causa del passaggio della portata. NAS 1638 con filtro ß25t75
Forza d’azionamento posizionatore 190 N
Alla partenza dell'impianto la valvola (rilevata con 1 bar su T)
assume sempre una posizione pre- Peso versione senza posizionatore 3,4 Kg
AD5I... ferenziale con configurazione P o Peso versione con posizionatore 3,6 Kg
B e A o T.
(*) Per un corretto funzionamento della valvola è
Quando sul cilindro si verifica una necessario rispettare il livello di contaminazione max.
pressione tale da superare il valore
di taratura della valvola di massima
dell'impianto, (es. fine corsa attua-
tore), si crea uno sbilanciamento
CODICE DI ORDINAZIONE idraulico tale da commutare la val-
vola invertendo il senso di marcia
AD Distributore del cilindro.
5 CETOP 5/NG10
AD.5.I.P.2T.1 PER SISTEMA RIGENERATIVO
I Inversione automatica ad
annullamento della portata
** 00 = Nessuna
variante
V1 = Viton PERDITE DI CARICO
2T = Variante per
sistema rigenerativo
B oT
1 N° di serie
P oB
'p (bar)
P oA
A oT
Variante AD5IP2T1 integrata in un sistema rigenerativo per compat-
tatori scarrabili, soluzione utile per tutte quelle applicazione dove non
Prove eseguite con olio minerale è possibile inserire microinterrutori di prossimità. Per informazioni
alla temperatura di 40°C con vi- tecniche sui sistemi rigenerativi contattare il nostro servizio tecnico.
scosità di 46 mm2/s. Q (l/min) Per informazioni sulla base speciale con circuito rigenerativo vedi
Cap. X • 8 - "BS5RIA".
VALV/AD3RI003 _I/02-1999 I • 48 ®
AD5RI... VALVOLE AD INVERSIONE AUTOMATICA
A COMANDO IDRAULICO CETOP 5
Questo tipo di valvole sono caratte- Pressione max.di esercizio 320 bar
rizzate da un funzionamento comple- Pressione max. sulla via T 160 bar
tamente oleodinamico che, sfruttando Pressione minima consigliata 15 bar
1
la salita di pressione dell’impianto, Portata max. 70 l/min
realizzano una inversione automatica Portata minima 6 l/min
e continua dell’utilizzo. La commuta- Campi di regolazione: Molla 1 15 ÷ 50 bar
zione avviene quando la pressione del Molla 2 20 ÷ 140 bar
sistema supera la pressione di taratura Molla 3 50 ÷ 320 bar
AD5RI... delle valvole di inversione e pertanto Viscosità fluido 10 ÷ 60 mm2/s
anche in posizioni non predeterminate. Temperatura fluido -20°C ÷ 75°C
Occorre regolare la valvola di massima Livello di contaminazione max. classe 10 secondo
pressione generale, a fine corsa del NAS 1638 con filtro ß25t75
cilindro, al 30% superiore di quella Peso 5,4 Kg
di esercizio.
La pressione di taratura delle valvole
CODICE DI ORDINAZIONE sull’invertitore, deve essere inferiore
SIMBOLO IDRAULICO
del 15% della pressione della valvola
AD Distributore di massima generale, e superiore
del 15% alla pressione massima di
esercizio.
5 CETOP 5/NG10
Nota: per l’azionamento dell’emergen-
RI Inversione automatica za manuale occorre una pressione
a comando idraulico minima di 3 bar sull’attuatore.
211 Schema
Z Nessuna tensione
V1 = Viton B oT
3 N° di serie
E = Emergenza manuale
VALV/AD5RI003 _I/03-1999 I • 49 ®
ADPH5... VALVOLE PILOTATE CETOP 5/NG10
CON STADIO PILOTA CETOP 2/NG04
I distributori ADPH.5 sono realizzati per interrompere,
inserire e deviare il flusso in un sistema idraulico. SIMBOLO IDRAULICO
Sono costituiti da uno stadio principale attraversato dalla
1
portata del circuito (la valvola pilotata ADPH5) e da uno
stadio pilota disponibile in diverse versioni ( la valvola
controllo direzione AD2E...).
Per ottenere la versione ad alta dinamica occorre mon-
tare l'elettrovalvola AD2E****FF2, che consente tempi di
risposta rapidi, grazie all’adozione di magneti veloci (per
ADPH5... ulteriori informazioni contattare il nostro servizio tecnico.
CURSORI STANDARD PER ADPH5 CAP. I • 51
DIMENSIONI DI INGOMBRO CAP. I • 52 CODICE DI ORDINAZIONE
CETOP 2/NG04 CAP. I • 2
ADPH Valvola pilotata
AD2E... CAP. I • 4
Le valvole di pilotaggio AD2E...
BOBINE A09 IN DC CAP. I • 4 sono da ordinare separatamente
CONNETTORI STANDARD CAP. I • 20
5 CETOP 5/NG10
1 N° di serie
VALV/ADPH5001_I/03-1999 I • 50 ®
CURSORI STANDARD PER VALVOLE PILOTATE ADPH5 - CETOP 5/NG10
01 + 01 +
02 - 02 -
03 - 03 -
04* - 04* -
06 + 06 +
15 - 15 -
16 + 16 +
MONTAGGIO “C”
PERDITE DI CARICO
Pilota AD.2.E.03.C... 1 2
Pilotata ADPH.5.**.C... 3
4
5
6
Schema
'p (bar)
01 +
Q (l/min)
02 - Nel diagramma sono rappresentate le curve delle perdite di carico per i
cursori di normale impiego. Il fluido impiegato è un olio minerale avente
viscosità 46 mm2/s a 40° C;
03 -
le prove sono state eseguite ad una temperatura del fluido di 40°C.
Per portate superiori a quelle riportate nei diagrammi le perdite di carico
04* - saranno espresse dalla relazione che segue:
'p1 = 'p x (Q1/Q)2
dove'p sarà il valore delle perdite di carico per una determinata portata
06 + Q rilevabile dal diagramma, 'p1 sarà il valore delle perdite di carico
per la portata Q1 da voi utilizzata.
Tipo di Passaggi
cursore PoA PoB AoT BoT PoT
01 4 4 7 7
02 6 6 8 8 7
03 3 3 8 8
04 4 4 2 2 3
06 4 4 7 8
15 2 2 5 5
16 1 1 2 2
Curve No.
VALV/ADPH5001_I/03-1999 I • 51 ®
ADPH5 VALVOLE PILOTATE CETOP 5/NG10 CON STADIO PILOTA CETOP 2/NG04
Superficie di montaggio
1 Elettrovalvola pilota
Cetop 2/NG04 tipo AD.2.E...FF
Viti di fissaggio previste UNI 5931
2 Grani calibrati
M6x40 in materiale 12.9
3 Valvola pilotata ADPH.5 Coppia di serraggio 8 ÷ 10 N / 0,8 ÷ 1 Kgm
VALV/ADPH5001 _I/03-1999 I • 52 ®
ADH5... CETOP 5/NG10
VALVOLE PILOTATE 4/3 E 4/2
I distributori tipo ADH5.. sono realizzati per interrompere, inserire, deviare il flusso in un siste-
ma idraulico. Normalmente i distributori sono costituiti da uno stadio principale attraversato
dalla portata del circuito e da uno stadio pilota CETOP 3/NG06 disponibile in diverse versioni.
Per ottimizzare il funzionamento del sistema idraulico nel quale viene inserita la valvola, sono
disponibili controlli tipo limitazione corsa, regolazione velocità spostamento cursore principale,
singoli o composti ottenibili dalla combinazione degli stessi.
Nel caso di impiego cursori normalmente a scarico, ricordare che la minima pressione di
1
commutazione dovuta alle molle di contrasto, risulta uguale circa 7 bar occorre quindi inserire
sulla via P una valvola di non ritorno.
ADH5...
CURSORI STANDARD PER ADH5 CAP. I • 54 • Superficie di montaggio secondo UNI ISO 4401 - 05 - 05 - 0 - 94 (ex CETOP R 35 H 4.2-4-05).
DIMENSIONI DI INGOMBRO CAP. I • 55 • Esecuzione a cursore ad azione pilotata, con azionamento elettromagnetico
• Limitazione corsa del cursore principale
BSH5... CAP. I • 56
• Possibilità di montaggio valvola riduttrice di pressione
CMP30... CATALOGO CARTUCCE • Possibilità di montaggio regolatore di portata unidirezionale
CETOP 3/NG06 CAP. I • 8
CURSORI STANDARD PER AD.3.E CAP. I • 10
AD3E... CAP. I • 11
BOBINE D15 IN DC CAP. I • 19
SOLENOIDI B14 IN AC CAP. I • 19 DISPOSIZIONE GRANI E SIMBOLI DI PILOTAGGIO/DRENAGGIO
CONNETTORI STANDARD CAP. I • 20 Grani impiegati: pilotaggio e drenaggio M5x6
ADH.5...I
Pilotaggio X interno
Drenaggio Y interno
CODICE DI ORDINAZIONE
ADH Valvola pilotata
Le valvole pilota ed eventuali
valvole modulari sono da
ordinare separatamente
5 CETOP 5/NG10
* Pilotaggio e drenaggio
I = X interno / Y interno
IE = X interno / Y esterno
EI = X esterno / Y interno
E = X esterno / Y esterno
Vedi tabella a fianco
** 00 = Nessuna variante
LC = Limitatore di corsa ADH.5...EI
cursore principale Pilotaggio X esterno
Drenaggio Y interno
1 N° di serie
RITEGNO ESTERNO SU P
ADH.5...E
Pilotaggio X esterno
Drenaggio Y esterno
VALV/ADH5001_I/05-2010 I • 53 ®
ADH5... VALVOLE PILOTATE 4/3 E 4/2 - CETOP 5/NG10
Tipo di Passaggi
PERDITE DI CARICO
1 2
cursore PoA PoB AoT BoT PoT
10
1 9
8
3
4
01
02
03
3
3
3
3
3
3
5
6
6
5
6
6
3
7 5
6 04 2 2 5 5 1
6 05 3 3 5 5
P (bar)
7
5 Nel diagramma sono rappresentate le curve delle 06-66 3 3 6 6
4 perdite di carico per i cursori di normale impiego. Il 07 1 6
3 fluido impiegato è un olio minerale avente viscosità 10 3 3 5 5
46 mm2/s a 40° C. Le prove sono state eseguite 11 4 5
2
ad una temperatura del fluido di 40°C. 22 4 5
1
14-28 3 3 7 7 2
0 15 3 3 4 5
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
Q (l/min) 16 3 3 4 5
17 3 3
Curve No.
Schema
Tipo di
cursore
01
02
03
04*
05
66
06
07*
10*
11*
22*
14*
28*
15
16
17
VALV/ADH5001 _I/05-2010 I • 54 ®
ADH5... VALVOLE PILOTATE 4/3 E 4/2 - CETOP 5/NG10
CARATTERISTICHE TECNICHE COMANDO PILOTA ELETTRICO PER ALTRI TIPI DI COMANDO CONATTARE IL NOSTRO SERVIZIO TECNICO
VALV/ADH5001_I/05-2010 I • 55 ®
BSH5...BASI DI MONTAGGIO PER VALVOLE PILOTATE ADH.5 CETOP 5/NG10
5 CETOP 5/NG10
00 Nessuna variante
1 N° di serie
Peso: 3,8 Kg
Viti di fissaggio previste M6x50 UNI 5931
5 CETOP 5/NG10
00 Nessuna variante
1 N° di serie
Peso: 3,9 Kg
Viti di fissaggio previste M6x50 UNI 5931
BSH531 CON P E T POSTERIORI - A E B LATERALI - DA 3/4" BSP - X E Y PASSANTI - CON VALVOLA DI MAX PILOTATA
31 Attacchi posteriori
e laterali 3/4" BSP
* M = Pomolo in plastica
C = Vite con esagono interno
* Campi di regolazione
1 = Max 50 bar
2 = Max 140 bar
3 = Max 320 bar
** 00 = Nessuna variante
V1 = Viton
2 N° di serie
Peso: 5,5 Kg
• Per la curva di minima pressione tarabile vedi valvola di max. pressione CMP30
Viti di fissaggio previste M6x75 UNI 5931
VALV/BSH5001_I/01-1999 I • 56 ®
ADH7... CETOP 7/NG16
VALVOLE PILOTATE 4/3 E 4/2
I distributori tipo ADH7.. sono realizzati per interrompere, inserire, deviare il flusso in un
sistema idraulico.
Normalmente i distributori sono costituiti da uno stadio principale attraversato dalla portata
1
del circuito e da uno stadio pilota CETOP 3/NG06 disponibile in diverse versioni.
Per ottimizzare il funzionamento del sistema idraulico nel quale viene inserita la valvola, sono
disponibili controlli tipo limitazione corsa, regolazione velocità spostamento cursore principale,
singoli o composti ottenibili dalla combinazione degli stessi.
ADH7...
Nel caso di impiego cursori normalmente a scarico, ricordare che la minima pressione di
CURSORI STANDARD PER ADH7 CAP. I • 58
commutazione dovuta alle molle di contrasto, risulta uguale a circa 5 bar occorre quindi indi-
DIMENSIONI DI INGOMBRO CAP. I • 59 care nel codice di ordinazione la valvola di non ritorno incorporata sulla via P se desiderata.
BSH7... CAP. I • 60
• Superficie di montaggio secondo UNI ISO 4401 - 07 - 06 - 0 - 94 (ex CETOP R 35 H 4.2-4-07).
CETOP 3/NG06 CAP. I • 8 • Esecuzione a cursore ad azione pilotata, con azionamento elettromagnetico
CURSORI STANDARD PER AD3E CAP. I • 10 • Limitazione corsa del cursore principale
AD3E... CAP. I • 11 • Possibilità di montaggio valvola riduttrice di pressione
• Possibilità di montaggio valvola di strozzamento unidirezionale
ADC3... CAP. I • 5
BOBINE A09 IN DC CAP. I • 7
BOBINE D15 IN DC CAP. I • 19 TAB.1 - DISPOSIZIONE GRANI E SIMBOLI DI PILOTAGGIO/DRENAGGIO
SOLENOIDI B14 IN AC CAP. I • 19
Grani impiegati: pilotaggio e drenaggio M5x5.
CONNETTORI STANDARD CAP. I • 20 Nota: grano M6x6 foro Ø1,5 su P sempre presente (Z).
ADH.7...I
CODICE DI ORDINAZIONE Pilotaggio X interno
Drenaggio Y interno
ADH Valvola pilotata - Le valvole pilota
ed eventuali valvole modulari sono
da ordinare separatamente
7 CETOP 7/NG16
ADH.7...E
Pilotaggio X esterno
Drenaggio Y esterno
VALV/ADH7002 _I/04-2015 I • 57 ®
ADH7... VALVOLE PILOTATE 4/3 E 4/2 - CETOP 7/NG16
Tipo di Passaggi
PERDITE DI CARICO cursore PoA PoB AoT BoT PoT
5 Nei diagrammi sono rappresentate le 01 Eccitato 2 1 3 3
20
1 18
16
4
curve delle "Perdite di carico" in funzione
della portata di passaggio per cursori di
normale impiego.
02
03
Eccitato
Diseccitato
Eccitato
1
2
1
1
3
3
3
3
2
10 Eccitato 1 1 2 2
05 Diseccitato 2 2
8
Eccitato 1 1 2 3
6 66 Diseccitato 4
4 10 Eccitato 2 1 3 3
2 Eccitato 1 1 3 3
14 Diseccitato
0 4
0 50 100 150 200 250 300 Eccitato 1 1 3 3
28 Diseccitato
Q (l/min) 4
23 Eccitato 2 1 3 3
300
3 02 2
20 2 03 1
250
15
Per "Limiti d'impiego" prove P (bar)
04 3
effettuate con drenaggio esterno 200 4
10
05 1
e orifizio ø 1.5 mm su pilotaggio. Il 150 66 1
5 fluido impiegato è un olio minerale
100
10 1
0 avente viscosità 46 mm2/s a 40° C. 14 4
0 50 100 150 200 250 300
50 28 4
Q (l/min)
0 23 1
(•) La molla di posizionamento nel 0 50 100 150 200 250 300
montaggio E agisce solo ad impi- Q (l/min)
MONTAGGI /SCHEMI E CURSORI anto fermo (* CURSORI CON MAGGIORAZIONE)
Tipo di
cursore
01
02
03
04*
05
66
10*
14*
28*
23*
VALV/ADH7002 _I/01-1999 I • 58 ®
ADH7... VALVOLE PILOTATE 4/3 E 4/2 - CETOP 7/NG16
CARATTERISTICHE TECNICHE COMANDO PILOTA ELETTRICO PER ALTRI TIPI DI COMANDO COBTATTARE IL NOSTRO SERVIZIO TECNICO
* Nelle valvole con drenaggio (Y) interno, alla pressione
Pressione max. di esercizio sulle vie P/A/B 350 bar
Pressione max. su T (versione drenaggio interno)
Pressione max. su T (versione drenaggio esterno)
Pressione max. di pilotaggio
160 bar
250 bar
210 bar
di pilotaggio minima si deve sommare la pressione in T.
Per le versioni “R” con ritegno in P la pressione di
apertura del ritegno è di 5 bar e si raggiunge con
1
portata > 25 l/min.
Pressione minima di pilotaggio* 12 bar
Portata max. 300 l/min Tempi di commutazione
Volume olio di pilotaggio per l’inserzione valvole a 3 posizioni 4 cm3 I valori riportati si riferiscono ad una prova eseguita con
Volume olio di pilotaggio per l’inserzione valvole a 2 posizioni 8 cm3 elettrovalvola AD3E03 in limitazione di corrente, funzion-
Fluido idraulico olii minerali DIN 51524 ante con pressione di pilotaggio P = 100 bar e portata Q =
Viscosità fluido 2.8 ÷ 380 mm2/s 100 l/min. orifizio ø1.5 mm su pilotaggio, con olio minerale
Temperatura fluido -20°C ÷ 70°C viscosità 46 mm2/s. a temperatura di 40°C.
Temperatura ambiente -20°C ÷ 50°C
Livello di contaminazione max. classe 10 secondo
NAS 1638 con filtro ß25t75
TEMPI DI RISPOSTA VALVOLA PILOTATA
Peso ADH7 senza valvola pilota 7 Kg Solenoide ECCITAZIONE ±10% (ms) DISECCITAZIONE ±10% (ms)
Peso ADH7 con valv. pilota 1 solenoide in AC 8,2 Kg Cursore n° 01 - 03 01 - 03
Peso ADH7 con valv. pilota 1 solenoide in DC 8,4 Kg
Schema 2 posiz. 3 posiz. 2 posiz. 3 posiz.
Peso ADH7 con valv. pilota 2 solenoidi in AC 8,5 Kg
Peso ADH7 con valv. pilota 2 solenoidi in DC 9 Kg AC 50 20 25 30
DC 70 35 40 50
Nota: le elettrovalvole ADC.3.E... (con bobina A09) e AD3.E... (con bobina D15
Cursore n° 02 04 02 - 04 02 - 04
o B14) possono essere utilizzate come valvole pilota, senza alcuna variazione
delle caratteristiche tecniche/funzionali. Schema 2 posiz. 2 posiz. 3 posiz. 2 posiz. 3 posiz.
AC 35 60 30 25 25
DC 55 80 40 40 50
• Anelli di tenuta:
n° 4 OR 2-118 PARKER (tipo 130)
n° 2 OR 2-013 PARKER (tipo 2043)
VALV/ADH7002 _I/04-2015 I • 59 ®
BSH7...BASI DI MONTAGGIO PER VALVOLE PILOTATE ADH7 CETOP 7/NG16
7 CETOP 7/NG16
00 Nessuna variante
1 N° di serie
Peso: 5,5 Kg
Viti di fissaggio previste M8x55 UNI 5931
7 CETOP 7/NG16
13 Attacchi posteriori
1" BSP
00 Nessuna variante
1 N° di serie
Peso: 4,7 Kg
Viti di fissaggio previste M8x55 UNI 5931
7 CETOP 7/NG16
14 Attacchi laterali
3/4" BSP
00 Nessuna variante
1 N° di serie
Peso: 6,3 Kg
Viti di fissaggio previste M8x55 UNI 5931
VALV/BSH7001_I/02-1999 I • 60 ®
BSH7...BASI DI MONTAGGIO PER VALVOLE PILOTATE ADH7 CETOP 7/NG16
00 Nessuna variante
1 N° di serie
Peso: 6,3 Kg
Viti di fissaggio previste M8x55 UNI 5931
7 CETOP 7/NG16
16 Attacchi posteriori
e laterali 3/4" BSP
00 Nessuna variante
1 N° di serie
Peso: 5,1 Kg
Viti di fissaggio previste M8x50 UNI 5931
7 CETOP 7/NG16
17 Attacchi posteriori
e laterali 1" BSP
00 Nessuna variante
1 N° di serie
Peso: 5,3 Kg
Viti di fissaggio previste M8x55 UNI 5931
VALV/BSH7001_I/02-1999 I • 61 ®
ADH8... CETOP 8/NG25
VALVOLE PILOTATE 4/3 E 4/2
I distributori tipo ADH8.. sono realizzati per interrompere, inserire, deviare il flusso in un
sistema idraulico.
Normalmente i distributori sono costituiti da uno stadio principale attraversato dalla portata
del circuito e da uno stadio pilota CETOP 3/NG06 disponibile in diverse versioni.
1 Per ottimizzare il funzionamento del sistema idraulico nel quale viene inserita la valvola, sono
disponibili controlli tipo limitazione corsa, regolazione velocità spostamento cursore principale,
singoli o composti ottenibili dalla combinazione degli stessi.
Nel caso di impiego cursori normalmente a scarico, ricordare che la minima pressione di
commutazione dovuta alle molle di contrasto, risulta uguale a circa 5 bar occorre quindi indi-
ADH8... care nel codice di ordinazione la valvola di non ritorno incorporata sulla via P se desiderata.
CURSORI STANDARD PER ADH8 CAP. I • 63 • Superficie di montaggio secondo UNI ISO 4401 - 08 - 07 - 0 - 94 (ex CETOP R 35 H 4.2-4-08).
DIMENSIONI DI INGOMBRO CAP. I • 64 • Esecuzione a cursore ad azione pilotata, con azionamento elettromagnetico
BSH8... CAP. I • 65 • Limitazione corsa del cursore principale
CETOP 3/NG06 CAP. I • 8 • Possibilità di montaggio valvola riduttrice di pressione
• Possibilità di montaggio valvola di strozzamento unidirezionale
CURSORI STANDARD PER AD3E CAP. I • 10
AD3E... CAP. I • 11
BOBINE D15 IN DC CAP. I • 19
SOLENOIDI B14 IN AC CAP. I • 19
CONNETTORI STANDARD CAP. I • 20
TAB.1 - DISPOSIZIONE GRANI E SIMBOLI DI PILOTAGGIO/DRENAGGIO
Grani impiegati: pilotaggio X e drenaggio Y M6x6
CODICE DI ORDINAZIONE
ADH Valvola pilotata
Le valvole pilota ed eventuali
Y T P
valvole modulari sono da Montaggio tappi
TIPO DI VALVOLA
ordinare separatamente X X Y
8 CETOP 8/NG25 Pilotaggio X interno
ADH8---I NO NO
Drenaggio Y interno
* Montaggio (pagina sucessiva) Pilotaggio X interno
ADH8---IE NO SI
Drenaggio Y esterno
** Cursore (pagina sucessiva)
Pilotaggio X esterno
ADH8---EI SI NO
Drenaggio Y interno
* Pilotaggio e drenaggio
I = X interno / Y interno ADH8---E
Pilotaggio X esterno
SI SI
IE = X interno / Y esterno Drenaggio Y esterno
EI = X esterno / Y interno
P
E = X esterno / Y esterno
vedi Tab.1 a fianco
e Tab. 2 "Ritegno su P" sotto
R Valvola di non ritorno incorporata
sulla via P (tar. 5 bar)
Solo per versioni I, IE
(omettere se non richiesta) ADH8...I ADH8...IE
** 00 = Nessuna variante
LC = Limitatore di corsa
cursore principale
2 N° di serie
ADH8...EI ADH8...E
P
Per i distributori con cursori 02-04-14-28 il
pilotaggio è normalmente esterno;
il pilotaggio interno è possibile con
l'adozione del ritegno interno (R).
VALV/ADH8002 _I/03-2013 I • 62 ®
ADH8... VALVOLE PILOTATE 4/3 E 4/2 - CETOP 8/NG25
PERDITE DI CARICO
5 4 63 Tipo di Passaggi
10
9
8
1
2
cursore
01 Eccitato
PoA
1
PoB AoT
1 2
BoT
3
PoT
1
Eccitato 2 2 1 2
7 02 Diseccitato 6 (1)
6 Eccitato 1 1 1 2
03
P (bar)
Schema
Tipo di
cursore
01
02
03
04(*) (**)
05
66
10*
14*
28*
23*
(** IL CURSORE 04 È DISPONIBILE PER PRESSIONE DI ESERCIZIO SULLA VIA P/A/B MAX. 320 BAR)
VALV/ADH8002 _I/03-2013 I • 63 ®
ADH8... VALVOLE PILOTATE 4/3 E 4/2 - CETOP 8/NG25
CARATTERISTICHE TECNICHE COMANDO PILOTA ELETTRICO PER ALTRI TIPI DI COMANDO CONTATTARE IL NOSTRO SERVIZIO TECNICO
Pressione max. di esercizio sulle vie P/A/B 420 bar
* Nelle valvole con drenaggio (Y) interno, alla pressione
1 Il cursore 04 è disponibile per pressione di esercizio sulla via P/A/B
Pressione max. su T (versione drenaggio interno)
Pressione max. su T (versione drenaggio esterno)
max. 320 bar
160 bar
250 bar
di pilotaggio minima si deve sommare la pressione in T.
La pressione di pilotaggio minima è di 5 bar con basse
Pressione max. di pilotaggio 350 bar portate, ma al salire della portata è richiesta una pressione
Pressione max. di pilotaggio con limitatore di corsa (variante LC) 250 bar fino a 12 bar.
Pressione minima di pilotaggio* 5 bar
Portata max. per cursori 04-14-28 500 l/min a 210 bar Per le versioni “R” con ritegno in P la pressione di apertura
450 l/min a 320 bar del ritegno è di 5 bar e si raggiunge con portata > 25 l/min.
Portata max. per tutti gli altri cursori 600 l/min a 210 bar
500 l/min a 320 bar
Volume olio di pilotaggio per l’inserzione valvole a 3 posizioni 11.1 cm3 Tempi di commutazione
Volume olio di pilotaggio per l’inserzione valvola a 2 posizioni 22.12 cm3 I valori riportati si riferiscono ad una elettrovalvola fun-
Fluido idraulico olii minerali DIN 51524 zionante con pressione di pilotaggio = 100 bar, con olio
Viscosità fluido 2.8 ÷ 380 mm2/s minerale a temperatura di 50°C, viscosità 36 mm2/sec e
Temperatura fluido -20°C ÷ 70°C con collegamenti PA e BT.
Temperatura ambiente -20°C ÷ 50°C
Livello di contaminazione max. classe 10 secondo
NAS 1638 con filtro ß25t75 TEMPI DI RISPOSTA VALVOLA PILOTATA
Peso ADH8 senza valvola pilota 13,1 Kg ECCITAZIONE ±10% (ms) DISECCITAZIONE ±10% (ms)
Peso ADH8 con valv. pilota 1 solenoide in AC 14,3 Kg Solenoidi 2 posiz. 3 posiz. 2 posiz. 3 posiz.
Peso ADH8 con valv. pilota 1 solenoide in DC 14,5 Kg
Peso ADH8 con valv. pilota 2 solenoidi in AC 14,6 Kg AC 60 45 90 60
Peso ADH8 con valv. pilota 2 solenoidi in DC 15,1 Kg DC 75 55 90 60
1
55
2
40
3
40
4
126
42
N°6 Ø 12,5
45 188 45
Coppia di serraggio: 115 Nm con viti Cl. 12.9 **
278 69 Nm con viti Cl. 8.8
77 53,2
VALV/ADH8002 _I/03-2013 I • 64 ®
BSH8... BASI DI MONTAGGIO PER VALVOLE PILOTATE ADH.8 CETOP 8/NG25
00 Nessuna variante
1 N° di serie
8 CETOP 8/NG25
00 Nessuna variante
1 N° di serie
Peso: 21,7 Kg (BSH.8.13A) - Peso: 21,2 Kg (BSH.8.13B)
Viti di fissaggio previste M12x100 UNI 5931
8 CETOP 8/NG25
00 Nessuna variante
1 N° di serie
Peso: 8,2 Kg
Viti di fissaggio previste M10x75 UNI 5931
17 Attacchi posteriori
e laterali 1" BSP
00 Nessuna variante
1 N° di serie
VALV/BSH8001 _I/00-1999 I • 65 ®
CDL046... SELETTORI DI FLUSSO
ELETTRICI COMPONIBILI
I selettori di flusso componibili sono
elettrovalvole che consentono un
azionamento singolo di 5 utenze con Pressione max. 250 bar
1
4 elementi collegati in serie. Portata max. 20 l/min
Sono azionati da magneti ad alte pre- Transitorio positivo
stazioni che non rendono necessario Fluidi idraulici Olii minerali DIN 51524
l’utilizzo del drenaggio. Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/s
Oltre ad essere valvole di dimensioni Temperatura fluido -25°C ÷ 75°C
compatte, possono gestire buone Temperatura ambiente -25°C ÷ 60°C
potenze idrauliche con limitate perdite Livello di contaminazione max. classe 10 secondo
CDL046... di carico. Il corpo è trattato superficial- NAS 1638 con filtro ß25t75
BOBINE A09 IN DC CAP. I • 73 mente con zincatura bianca. Peso vedi “Dimensioni di ingombro"
CONNETTORI STANDARD CAP. I • 20
W senza bobina
CDL Selettore di flusso Le tensioni non vengono stampigliate sulle
targhette, ma sono leggibili sulla bobina COLLEGAMENTO MULTIPLO
* Tensioni speciali
04 Grandezza NG04 ** Dati tecnici vedi CAP. I • 73
• Le connessioni AMP Junior, Deutsch con diodo
6 Numero vie bidirezionale integrato e le bobine con fili (con o
(elemento singolo) senza diodo integrato) sono disponibili solo a 12V
o 24V, tensioni in DC.
W Attacchi filettati
da 1/4” BSP
TAB. 2 - VARIANTI
I Drenaggio interno VARIANTE SIGLA
'P (bar)
P1 o C1
P1o C2 Eccitazione
P2 o C3 Diseccitazione
P2 o C4
Q (l/min) Q (l/min)
Le prove sono state eseguite con solenoidi caldi, alimentati con una tensione
inferiore del 10% di quella nominale e con una temperatura del fluido di 50°C.
Il fluido impiegato è un olio minerale avente una viscosità di 46 mm2/s a 40°C.
VALV/CDL04001_I/12-2015 I • 66 ®
CDL.04.6... SELETTORI DI FLUSSO ELETTRICI COMPONIBILI
DIMENSIONI DI INGOMBRO
(*) Le versioni con piu’ elementi sono fornite comprensive di viti e dadi.
Carattéristiche piano
di appoggio
VALV/CDL04001_I/12-2015 I • 67 ®
CDL066... SELETTORI DI FLUSSO
ELETTRICI COMPONIBILI
06 Grandezza NG06
COLLEGAMENTO MULTIPLO
TAB.2 - VARIANTI
6 Numero vie Nessuna variante (senza connettori)S1(*)
(elemento singolo) Viton SV(*)
Emergenza manuale ES(*)
W Attacchi filettati Emergenza rotante P2(*)
da 3/8” BSP Connessione Deutsch DT04-2P CZ
Altre varianti disponibili a richiesta
I Drenaggio interno
(*) Bobine con connessione Hirschmann
fornite senza connettori. I connettori possono
* N° elementi: 1 / 2 / 3 / 4 / 5
essere ordinati separatamente, CAP. I • 20
* Tensioni (Tab. 1)
** Varianti (Tab. 2)
1 N° di serie
94
'P (bar)
188.7
la
m
G 3/8" at G 3/8"
ch 13
ur
a
Ø
13
G 3/8"
83.25
65.25
65.25
63.25
81.25
Q (l/min) 5
6.
44.25
Ø
43.25
25.25
25.25
58.6 A 48
69.2 B
Il fluido impiegato è un olio C
minerale avente viscosità 46 mm2/s
a 40° C; le prove sono state N° N° A B C Peso Codice Kit ricambio *
eseguite ad una temperatura del Elementi vie Lunghezze (mm) (Kg) (viti + dadi)
fluido di 40°C. 1 06 54 69 - 3 /
2 08 123 138 160 6,3 V89.56.0001
Viti di fissaggio previste UNI 5931 3 10 192 207 226 9,3 V89.56.0002
M6x60 in materiale min. 8.8 4 12 261 276 296 12,3 V89.56.0003
Coppia di serraggio viti 8 Nm / 0.8 Kgm 5 14 330 345 365 15,3 V89.56.0004
Coppia di serraggio dadi 20 Nm / 2 Kgm (*) Le versioni con piu’ elementi sono fornite comprensive di viti e dadi.
VALV/CDL06001_I/06-2011 I • 68 ®
ADL066... SELETTORI ELETTRICI A SEI VIE
I selettori di flusso a 6 vie sono par-
ticolari elettrovalvole che consentono
il collegamento simultaneo di due Pressione max. foro di drenaggio tappato 250 bar
1
utenze. Pressione max. drenaggio esterno 320 bar
Per ottenere il funzionamento della Portata max. 40 l/min
valvola a pressioni maggiori di Transitorio negativo
250 bar fino a 320 bar (drenaggio Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/s
esterno), è necessario togliere il tappo Temperatura fluido -25°C ÷ 75°C
ADL066... G 1/8" BSP dall'attacco Y. Temperatura ambiente -25°C ÷ 60°C
BOBINE D15 IN DC CAP. I • 73 Livello di contaminazione max. classe 10 secondo
NAS 1638, con filtro ß25t75
CONNETTORI STANDARD CAP. I • 20
Peso 2,4 Kg
TAB.2 - VARIANTI
Nessuna variante (senza connettori) S1(*)
Viton SV(*)
Emergenza manuale ES(*)
Emergenza rotante P2(*)
Bobina con AMP Junior AJ(*)
Bobina con AMP Junior e diodo integrato AD(*)
Bobina con fili (175mm) SL
Bobina tipo Deutsch DT04-2P CZ
Bobina D15 in plastica RS(*)
Altre varianti disponibili a richiesta
di
Foro gio
dren
a g PERDITE DI CARICO
'p (bar)
Curva n° 1:
1
P1 o C1
P1o C2
P2 o C3
P2 o C4
Q (l/min)
Caratteristiche piano
di appoggio
Viti di fissaggio previste UNI 5931
M5x60 in materiale min. 8.8
VALV/ADL06003_I/12-2013 I • 69 ®
BDL066... SELETTORI ELETTRICI A SEI VIE
I selettori di flusso a 6 vie BDL.06.6, Pressione max. 250 bar
sono particolari elettrovalvole che Portata max. 50 l/min
consentono il collegamento simulta- Transitorio negativo
1 neo di due utenze. Gli attacchi sullo
stesso lato semplificano le connessioni
all'impianto idraulico. Sono azionati
Fluidi idraulici
Viscosità fluido
Olii minerali DIN 51524
10 ÷ 500 mm2/s
Temperatura fluido -25°C ÷ 75°C
da magneti ad alte prestazioni che Temperatura ambiente -25°C ÷ 60°C
non rendono necessario l’utilizzo del Livello di contaminazione max. classe 10 secondo
BDL066... drenaggio. Queste valvole possono NAS 1638, con filtro ß25t75
BOBIME "40W" IN DC CAP. I • 74 gestire buone potenze idrauliche con Peso 3 Kg
CONNETTORI STANDARD CAP. I • 20 limitate perdite di carico.
92
62
32,5
P1 P2
SIMBOLO IDRAULICO
C2 C3 C1 C4
33 40 29,5
187,7
8 47
P1 P2
=
=
Ø 45
= =
68
50
=
PERDITE DI CARICO
6
Ø 8,5
5 102,5
4 26 40
G 3/8" G 3/8"
P(bar)
2 C1 C4
1
C2 C3
27
0
0 10 20 30 40 50
16
Q (l/min)
P1 o C1 , P1o C2
41 40
P2 o C4 , P2 o C3
Il fluido impiegato è un olio
G 3/8" G 3/8"
minerale avente viscosità 46 mm 2 /s
a 40° C; le prove sono state eseguite ad Viti di fissaggio previsteUNI 5931 M8x70 in materiale min.
una temperatura del fluido di 40°C. 8.8 .Coppia di serraggio 8 Nm / 0.8 Kgm
VALV/BDL06001_I/06-2011 I • 70 ®
CDL106... SELETTORI DI FLUSSO
ELETTRICI COMPONIBILI
1 N° di serie
external drain
version
G 1/2"
210.7
la
Y1
ch 13
m
Y
at
C1
C1
C1
ur
P1
P1
P1
a external drain
Ø
G 1/2"
13 version
C2
C2
C2
83.25
Q (l/min)
65.25
63.25
81.25
5
65.25
6.
Ø
P2
P2
P2
C4
C4
C4
44.25
C3
C3
43.25
25.25
P2 o C3 e P2 o C4
25.25
9.25
10.6
Il fluido impiegato è un olio 58.6 A G 1/2"
69.2 B
minerale avente viscosità 46 mm2/s C 48
a 40° C; le prove sono state
N° N° A B C Peso Codice Kit ricambio *
eseguite ad una temperatura del Elementi vie Lunghezze (mm) (Kg) (viti + dadi)
N. 2 O-Ring
fluido di 40°C. 1 06 54 69 - 4,5 /
1/2” BSP: 2-024
SAE10 7/8” -14 UNF: 2-025 2 08 123 138 160 9,3 V89.56.0001
Viti di fissaggio previste UNI 5931 3 10 192 207 226 14 V89.56.0002
M6x60 in materiale min. 8.8 4 12 261 276 296 18,5 V89.56.0003
Coppia di serraggio viti 8 Nm / 0.8 Kgm 5 14 330 345 365 23,3 V89.56.0004
Coppia di serraggio dadi 20 Nm / 2 Kgm (*) Le versioni con piu’ elementi sono fornite comprensive di viti e dadi.
VALV/CDL10001_I/12-2013 I • 71 ®
ADL106... SELETTORI ELETTRICI A SEI VIE
I selettori di flusso a 6 vie sono par-
ticolari elettrovalvole che consentono
il collegamento simultaneo di due Pressione max. foro di drenaggio tappato 250 bar
1
utenze. Pressione max. drenaggio esterno 320 bar
Portata max. 80 l/min
Per ottenere il funzionamento della
Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/s
valvola a pressioni maggiori di
Temperatura fluido -25°C ÷ 75°C
250 bar fino a 320 bar (drenaggio
Temperatura ambiente -25°C ÷ 60°C
esterno), è necessario togliere il tappo
Livello di contaminazione max. classe 10 secondo
G 1/8" BSP dall'attacco Y.
NAS 1638, con filtro ß25t75
ADL106... Peso 3,6 Kg
SOLENOIDI A16 IN DC CAP. I • 74
CONNETTORI STANDARD CAP. I • 20
* Tensione (tab.1)
** Varianti (tab.2)
1 N° di serie
DRENAGGIO ESTERNO
TAB.2 - VARIANTI
Nessuna variante (senza connettore) S1(*)
Viton SV(*)
Emergenza manuale ES(*)
Emergenza rotante P2(*)
Altre varianti disponibili a richiesta
PERDITE DI CARICO
Foro di
drenaggio
'p (bar)
Q (l/min)
Caratteristiche piano
di appoggio
Viti di fissaggio previste UNI 5931
M6x90 in materiale min. 8.8
VALV/ADL10001_I/08-2013 I • 72 ®
BOBINE A09 IN DC PER CDL04...
Tipo di protezione • Le connessioni AMP Junior,
(in relazione al connettore utilizzato) IP 65 Deutsch con diodo bidirezionale
Numero di inserzioni 18.000/h integrato e le bobine con fili (con
Tolleranza di alimentazione
Temperatura ambiente
Inserimento
±10%
-30°C ÷ 60°C
100% ED
o senza diodo integrato) sono
disponibili solo a 12V o 24V, ten-
sioni in DC.
1
Classe di isolamento filo H
Peso 0,215 Kg
TENSIONE TEMPERAT. MAX DI AVVOLGIM. POTENZA RESISTENZA A 20°C ** La direttiva CE per la bassa tensione si
AMP JUNIOR
(V) (TEMPERAT. AMBIENTE 25°C) NOMIN. (W) (OHM) ±7% applica al materiale elettrico destinato
(AJ)
12V 123°C 27 5.3 ad essere adoperato ad una tensione
24V 123°C 27 21.3 nominale compresa tra 50 e 1000 VAC
48V* 123°C 27 85.3 e fra i 75 e i 1500 VDC. Per il rispetto
102V(*)(**) 123°C 27 392 della direttiva occorre che in ogni parte
del supporto o del blocco su cui è
110V(*)(**) 123°C 27 448 montata questa elettrovalvola la resi-
205V(*)(**) 123°C 27 1577 stenza del collegamento di protezione
* Tensioni speciali verso terra risulti inferiore a 0,1 ohms.
(*) Emergenze chiave 22 con forza di serraggio 6÷9 Nm / 0.6 ÷ 0.9 Kgm max.
CON FILI AMP JUNIOR (AJ) DEUTSCH EMERGENZE (BOBINE CON CONNESSIONE HIRSCHMANN)
(SL) AJ + DIODO (AD) DT04 - 2P (CZ) MAN.SENZA CONNETTORE (ES) ROTANTE SENZA CONNETTORE (P2)
CZ + ECOAT (R6) MAN. CON CONNETTORE (E1) ROTANTE CON CONNETTORE (P1)
VALV/TA09D15 _I/14-2017 I • 73 ®
BOBINE 40W IN DC PER CDL066 / BDL066
Tipo di protezione
(in relazione al connettore utilizzato) IP 66
Numero di inserzioni 18.000/h
1 Tolleranza di alimentazione
Temperatura ambiente
Inserimento
±10%
-54°C ÷ 60°C
100% ED
Classe di isolamento filo H
Peso 0,354 Kg
TENSIONE TEMPERAT. MAX DI AVVOLGIM. RESISTENZA A 20°C ** La direttiva CE per la bassa tensione si
POTENZA NOMIN. (W)
(V) (TEMPERAT. AMBIENTE 25°C) (OHM) ±7% applica al materiale elettrico destinato ad
12V 106°C 45 3.2 essere adoperato ad una tensione nomi-
24V 113°C 45 12.4 nale compresa tra 50 e 1000 VAC e fra i 75
48V* - 45 - e i 1500 VDC. Per il rispetto della direttiva
occorre che in ogni parte del supporto o del
102V(*)(**) - 45 -
blocco su cui è montata questa elettrovalvo-
110V(*)(**) 118°C 45 268 la la resistenza del collegamento di prote-
205V(*)(**) - 45 - zione verso terra risulti inferiore a 0,1 ohms.
* Tensioni speciali
VALV/T40WA16_I/09-2013 I • 74 ®
CONTROLLO PRESSIONE
SIGLE
RIDUTTRICI DI PRESSIONE
AP
AS
ATTACCO ALTA PRESSIONE
ANGOLO DI SFASAMENTO E VALVOLE DI SEQUENZA 1
BP ATTACCO BASSA PRESSIONE
C CORSA (MM)
CH CHIAVE ESAGONALE
CH
DA
CHIAVE AD ESAGONO INTERNO
DECADIMENTO DI AMPIEZZA (DB)
2
DP DIFFERENZIALE DI PRESSIONE (BAR)
F FORZA (N)
I% CORRENTE (A)
M ATTACCO MANOMETRO
NG NUMERO GIRI POMOLO
PV*3 / PV*U3... CAP. II • 2
OR ANELLO DI TENUTA
PV*5 / PV*U5... CAP. II • 4
P PRESSIONE DI CARICO (BAR)
PARBAK ANELLO ANTIESTRUSIONE
PL COLLEGAMENTO PARALLELO
PR PRESSIONE RIDOTTA (BAR)
Q PORTATA (L/MIN)
QP PORTATA POMPA (L/MIN)
SE SPINA ELASTICA VALVOLE CONTROLLO PRESSIONE
SF SFERA
A PIASTRA E IN LINEA
SR COLLEGAMENTO IN SERIE
X PILOTAGGIO
Y DRENAGGIO
V*P... CAP. II • 6
V*L... CAP. II • 6
BSVMP... CAP. II • 11
VALV/02-INTRO _I/05-2011 II • 1 ®
PV*3 / PV*U.3 VALVOLE RIDUTTRICI DI PRESSIONE
E DI SEQUENZA A PIASTRA CETOP 3
Le valvole riduttrici di pressione e di
Pressione max. 320 bar
sequenza a piastra del tipo pilotato
Campi di taratura max. Molla 1 60 bar
garantiscono la minima variazione
Molla 2 120 bar
della pressione tarata al variare
Molla 3 250 bar
della portata.
'p max. ammissibile tra la pressione in ingresso e
Normalmente fornite con pilotaggio quella regolata (solo per PVR) 150 bar
e drenaggio interni, sono provviste Portata max. 40 l/min
di un foro sul corpo che consente di Drenaggio sulla linea T 0.5 ÷ 0.7 l/min
PVR3 / PVS3... portare esternamente il drenaggio.
2
Fluidi idraulici Olii minerali DIN 51524
Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/s
Sono disponibili con due tipi di re-
Temperatura fluido -25°C ÷ 75°C
golazione e tre tarature diverse che
Temperatura ambiente -25°C ÷ 60°C
coprono un campo di pressione tra 7 ÷
Livello di contaminazione max. classe 10 secondo
250 bar con o senza valvola di ritegno.
NAS 1638 con filtro ß25t75
La regolazione si effettua tramite vite Peso (versione senza ritegno) 1,5 Kg
ad esagono interno oppure tramite Peso (versione con ritegno) 2 Kg
pomolo metrico in plastica.
SIMBOLI IDRAULICI
* Tipo di regolazione:
M = Pomolo di plastica
C = Vite con esagono interno
* Campi di regolazione
1 = max. 60 bar (colore bianco)
2 = max. 120 bar (colore giallo)
3 = max. 250 bar (colore verde) DIAGRAMMI DELLE CURVE CARATTERISTICHE
PVR3... / PVRU3... PVS3... / PVSU3...
** 00 = Nessuna variante
PORTATA - PRESSIONE REGOLATA PORTATA - PRESSIONE REGOLATA
V1 = Viton
3
1 N° di serie
3
P (bar)
P (bar)
2 2
1 1
Q (l/min) Q (l/min)
PVR3... / PVRU3... PVS3... / PVSU3...
MINIMA PRESSIONE TARABILE MINIMA PRESSIONE TARABILE
1-2-3
1
2
3
P (bar)
P (bar)
VALV/PV$3001_I/02-2000 II • 2 ®
PV*3 / PV*U3 VALVOLE RIDUTTRICI E DI SEQUENZA A PIASTRA
DIMENSIONI DI INGOMBRO
Tipo di regolazione
Viti di fissaggio previste UNI 5931 Caratteristiche piano
M Pomolo di plastica
M5x50 in materiale min. 8.8 di appoggio
C Vite con esagono interno Forza di serraggio 5 Nm / 0.5 Kgm
DIMENSIONI DI INGOMBRO
Tipo di regolazione
VALV/PV$3001 _I/02-2000 II • 3 ®
PV*5 / PV*U5 VALVOLE RIDUTTRICI DI PRESSIONE
E DI SEQUENZA A PIASTRA CETOP 5
Le valvole riduttrici di pressione e di Pressione max. 320 bar
sequenza a piastra del tipo pilotato Campi di taratura max. Molla 1 60 bar
garantiscono la minima variazione Molla 2 120 bar
della pressione tarata al variare della Molla 3 250 bar
portata. 'p max. ammissibile tra la pressione in ingresso e
Normalmente fornite con pilotaggio e quella regolata (solo per PVR) 150 bar
drenaggio interni, sono provviste di un Portata max. 90 l/min
foro sul corpo che consente di portare Drenaggio sulla linea T 0.5 ÷ 0.7 l/min
PVR5 / PVS5... esternamente il drenaggio. Fluidi idraulici Olii minerali DIN 51524
5 CETOP 5/NG10
* Campi di regolazione
1 = max. 60 bar (colore bianco)
2 = max. 120 bar (colore giallo)
3 = max. 250 bar (colore verde)
** 00 = Nessuna variante
V1 = Viton DIAGRAMMI DELLE CURVE CARATTERISTICHE
PVR5... / PVRU5... PVS5... / PVSU5...
1 N° di serie PORTATA - PRESSIONE REGOLATA PORTATA - PRESSIONE REGOLATA
3
3
P (bar)
P (bar)
2
2
1
1
Q (l/min) Q (l/min)
PVR5... / PVRU5... PVS5... / PVSU5...
MINIMA PRESSIONE TARABILE MINIMA PRESSIONE TARABILE
1-2-3
1
2
3
P (bar)
P (bar)
VALV/PV$5001_I/02-2000 II • 4 ®
PV*5 / PV*U5 VALVOLE RIDUTTRICI E DI SEQUENZA A PIASTRA
DIMENSIONI DI INGOMBRO
Tipo di regolazione
Viti di fissaggio previste UNI 5931 Caratteristiche piano
M Pomolo di plastica
M6x65 in materiale min. 8.8 di appoggio
C Vite con esagono interno Forza di serraggio 8 Nm/0.8 Kgm
DIMENSIONI DI INGOMBRO
RIDUTTRICE DI PRESSIONE CON VALVOLA DI RITEGNO VALVOLA DI SEQUENZA CON VALVOLA DI RITEGNO
PVRU5... CETOP 5 PVSU5... CETOP 5
Tipo di regolazione
M Pomolo di plastica
Viti di fissaggio previste UNI 5931 Caratteristiche piano
M6x65 in materiale min. 8.8 di appoggio
C Vite con esagono interno
Forza di serraggio 8 Nm/0.8 Kgm
VALV/PV$5001_I/02-2000 II • 5 ®
V*P VALVOLE CONTROLLO PRESSIONE A PIASTRA
V*L VALVOLE CONTROLLO PRESSIONE IN LINEA
Questo tipo di valvole (controllo pres- Pressione max. 400 bar
sione) sono disponibili nelle versioni Campi di regolazione: Molla 1 15 ÷ 45 bar
base di massima pressione VMP*, di Molla 2 15 ÷ 145 bar
sequenza VSP*, di esclusione VUP* Molla 3 45 ÷ 400 bar
ad un solo livello di pressione e tre Portata max. V*P16... 150 l/min
campi di taratura che coprono una Portata max. V*P25... 350 l/min
fascia compresa tra 15 ÷ 400 bar. Fluidi idraulici Olii minerali DIN 51524
Mediante l'intercambiabilità del solo Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/s
coperchio è possibile l'utilizzo di val- Temperatura fluido -25°C ÷ 75°C
CODICE DI ORDINAZIONE
P (bar)
P (bar)
* M = di massima pressione
S = di sequenza
U = di esclusione
Q (l/min) Q (l/min)
Rapporto aree 1,15 : 1
Il fluido impiegato è un olio minerale avente una viscosità di 46 mm2/s a 40°C.
* P = Montaggio a piastra Le prove sono state eseguite ad una temperatura del fluido di 40°C.
L = Montaggio in linea
** 00 = Nessuna variante
V1 = Viton VUP16**...
VUP25**...
AC = Variante per esclusione
accumulatore (solo per VU*, elemento Valvola di esclusione
logico rapporto aree 12,5 :1) Pilotaggio esterno
Drenaggio interno
AQ = Predisposizione per XP3
2 N° di serie
VALV/V$$002 _I/07-2012 II • 6 ®
V*P... VALVOLE CONTROLLO PRESSIONE MONTAGGIO A PIASTRA
VERSIONE CON
PREDISPOSIZIONE
ELETTROVALVOLA
M = 1/4" BSP attacco per manometro solo per versione valvola di massima Caratteristiche piano
Y = 1/8" BSP drenaggio esterno solo per versione valvola di sequenza di appoggio
VERSIONE CON
PREDISPOSIZIONE
ELETTROVALVOLA
VALV/V$$002 _I/07-2012 II • 7 ®
V*PE... VALVOLE A PIASTRA CON PREDISPOSIZIONE ELETTROVALVOLA
V*PE... +
AD3E15F... OPPURE AD3E16F...
1) Solenoide diseccitato pompa in pressione
controllata dalla valvola sul coperchio.
2 ) Solenoide B eccitato pompa in scarico.
V*PE... + AM3VMB... +
AD3E15E... OPPURE AD316E...
1) Solenoide diseccitato pompa in pressione
controllata dalla valvola sul coperchio.
2 ) Solenoide eccitato pompa in pressione con-
trollata dalla valvola AM3VMB
V*PE... + AM3VMB... +
AD3E02C...
1) Solenoidi diseccitati pompa in scarico.
2 ) Solenoide A eccitato pompa in pressione
controllata dalla valvola AM3VMB
3) Solenoide B eccitato pompa in pressione
controllata dalla valvola sul coperchio.
V*PE... + AM3VMB... +
AD3E01C...
1) Solenoidi diseccitati pompa in pressione
controllata dalla valvola sul coperchio.
2 ) Solenoide A eccitato pompa in pressione
controllata dalla valvola AM3VMAB
3) Solenoide B eccitato pompa in pressione
controllata dalla valvola AM3VMAB
VALV/V$$002 _I/07-2012 II • 8 ®
V*L... VALVOLE CONTROLLO PRESSIONE MONTAGGIO IN LINEA
M = 1/4" BSP attacco per manometro solo per versione valvola di massima
Y = 1/8" BSP drenaggio esterno solo per versione valvola di sequenza
M = 1/4" BSP attacco per manometro solo per versione valvola di massima
Y = 1/8" BSP drenaggio esterno solo per versione valvola di sequenza
VALV/V$$002 _I/07-2012 II • 9 ®
V*L... VALVOLE CONTROLLO PRESSIONE MONTAGGIO IN LINEA
M = 1/4" BSP attacco per manometro solo per versione valvola di massima
Y = 1/8" BSP drenaggio esterno solo per versione valvola di sequenza
M = 1/4" BSP attacco per manometro solo per versione valvola di massima
Y = 1/8" BSP drenaggio esterno solo per versione valvola di sequenza
VALV/V$$002 _I/07-2012 II • 10 ®
BSVMP... BASI PER VALVOLE MONTAGGIO A PIASTRA V*P
BS Base singola 1
VMP Di massima pressione
16 Grandezza NG16
00 Nessuna variante
2
1 N° di serie
Peso: 2,2 Kg
Viti di fissaggio previste M8x45 UNI 5931
BS Base singola
25 Grandezza NG25
00 Nessuna variante
1 N° di serie
Peso: 3,6 Kg
Viti di fissaggio previste M12x35 UNI 5931
BS Base singola
00 Nessuna variante
1 N° di serie
Peso: 4,2 Kg
Viti di fissaggio previste M10x45 UNI 5931
VALV/BSVMP001 _I/02-1999 II • 11 ®
2
VALV/ II • 12 ®
CONTROLLO PORTATA
SIGLE
AP ATTACCO ALTA PRESSIONE REGOLATORI DI PORTATA
AS ANGOLO DI SFASAMENTO COMPENSATI
BP ATTACCO BASSA PRESSIONE
C CORSA (MM)
CH CHIAVE ESAGONALE
CH CHIAVE AD ESAGONO INTERNO
DA DECADIMENTO DI AMPIEZZA (DB)
DP DIFFERENZIALE DI PRESSIONE (BAR)
F FORZA (N)
I%
M
CORRENTE (A)
ATTACCO MANOMETRO 3
NG NUMERO GIRI POMOLO
OR ANELLO DI TENUTA
P PRESSIONE DI CARICO (BAR)
PARBAK ANELLO ANTIESTRUSIONE
PL COLLEGAMENTO PARALLELO
PR PRESSIONE RIDOTTA (BAR)
QC32... CAP. III • 2
Q PORTATA (L/MIN)
QC33... CAP. III • 3
QP PORTATA POMPA (L/MIN)
QCV32 CAP. III • 5
SE SPINA ELASTICA
SF SFERA
SR COLLEGAMENTO IN SERIE
X PILOTAGGIO
Y DRENAGGIO
PIASTRINA PORTA
RITEGNO ESTERNO
3 CETOP 3/NG06
2 A due vie
6
* 1 = Versione 1 giro 5
Q (l/min)
Q (l/min)
4 = Versione 4 giro 5 4
'p (bar)
P (bar) Q (l/min)
3 CETOP 3/NG06
3 A tre vie
** Campi di portata
Q1 = 1 l/min QC33...
Q2 = 3 l/min
Q3 = 9 l/min QC33... + AM3ABU
Q4 = 17 l/min
Q5 = 24 l/min
DIAGRAMMI DELLE CURVE CARATTERISTICHE
K Con serratura
(omettere se non richiesto)
PORTATA REGOLATA / N° GIRI PORTATA - PRESSIONE
5
DI CARICO
* 1 = Versione 1 giro
4 = Versione 4 giro 4
Q (l/min)
Q (l/min)
** 00 = Nessuna variante
3
V1 = Viton
3 N° di serie 2
1
N° giri P (bar)
Q (l/min)
CODICE DI ORDINAZIONE
AM Valvola modulare
3 CETOP 3/NG06
00 Nessuna variante
1 N° di serie
Peso: 0,4 Kg
Viti di fissaggio previste per regolatore più ritegno modulare M5x60 UNI 5931 - 12.9 K
QCV32...
SIMBOLO IDRAULICO
3
CODICE DI ORDINAZIONE
3 CETOP 3/NG06
Q1 = 1,5 l/min P
= =
32.5
A B
48
Q2 = 3 l/min
Q3 = 9 l/min T
Q4 = 19 l/min
10.4
K 21.5 19
* 1 = Versione 1 giro
4 = Versione 4 giro
150.3
Ø 9.5
126.9
118
Ø 5.5
83.5
** 00 = Nessuna variante
V1 = Viton
32
99
5 N° di serie
65
46
CH3
Caratteristiche
piano di appoggio
Viti di fissaggio fornite a corredo
0.03
UNI 5931 - M5x40 in materiale min. 12.9 1.6
VALV/ III • 6 ®
VALVOLE MODULARI
SIGLE
VALVOLE MODULARI VALVOLE MODULARI
CETOP 2 CETOP 5
AP ATTACCO ALTA PRESSIONE
AS ANGOLO DI SFASAMENTO
BP ATTACCO BASSA PRESSIONE
C CORSA (MM)
CH CHIAVE ESAGONALE
CH CHIAVE AD ESAGONO INTERNO
DA DECADIMENTO DI AMPIEZZA (DB)
DP DIFFERENZIALE DI PRESSIONE (BAR)
F FORZA (N)
I% CORRENTE (A)
M ATTACCO MANOMETRO AM2UD... CAP. IV • 2 AM5UD... CAP. IV • 22
NG NUMERO GIRI POMOLO AM2UP... CAP. IV • 3 AM5UP... CAP. IV • 23
OR ANELLO DI TENUTA AM2VM... CAP. IV • 4 AM5VM... / AM5VI... CAP. IV • 24
P PRESSIONE DI CARICO (BAR) AM2QF... CAP. IV • 5 AM5CP... CAP. IV • 26
PARBAK
PL
ANELLO ANTIESTRUSIONE
COLLEGAMENTO PARALLELO
LUNGHEZZA VITI E TIRANTI CAP. IV • 6 AM5VR...
AM5VS...
CAP. IV • 27
CAP. IV • 29
4
PR PRESSIONE RIDOTTA (BAR) AM5SH... CAP. IV • 30
Q PORTATA (L/MIN) AM5QF... CAP. IV • 31
QP PORTATA POMPA (L/MIN) AM88... CAP. IV • 33
SE SPINA ELASTICA A88... CAP. IV • 34
SF SFERA VALVOLE MODULARI AM5RGT... CAP. IV • 36
SR COLLEGAMENTO IN SERIE CETOP 3 LUNGHEZZA VITI E TIRANTI CAP. IV • 36
X PILOTAGGIO
Y DRENAGGIO
VALVOLE MODULARI
CETOP 7
AM3UD... CAP. IV • 7
AM3UP / AM3UP1 CAP. IV • 8
AM3VM... / AM3VI... CAP. IV • 9
AM3CP... CAP. IV • 11
AM3RD... / AM3SD... CAP. IV • 12
AM3VR... CAP. IV • 13
AM3VS... CAP. IV • 15
AM3SH... CAP. IV • 16
AM7UP... CAP. IV • 37
AM3QF... CAP. IV • 17
AM7QF... CAP. IV • 38
AM66... CAP. IV • 18
A66... CAP. IV • 19
AM3RGT... CAP. IV • 20
LUNGHEZZA VITI E TIRANTI CAP. IV • 21
VALV/04-INTRO _I/04-2011 IV • 1 ®
AM2UD... VALVOLE MODULARI
DI RITEGNO - AD AZIONE DIRETTA CETOP 2
Le valvole di ritegno modulari AM2UD, Pressione max. 250 bar
sono valvole che consentono il passag- Pressione minima di apertura Molla 1 1 bar
gio libero in un senso, e garantiscono Pressione minima di apertura Molla 5 5 bar
una tenuta a cono nell'altro. Portata max. 20 l/min
Sono disponibili sulle bocche P, T Fluidi idraulici Olii minerali DIN 51524
singole, vedi simboli idraulici. Molle Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/s a 50°C
da 1 bar standard e 5 bar a richiesta, Temperatura fluido -20°C ÷ 75°C
AM2UD...
completano le varie versioni. Livello di contaminazione max. classe 10 secondo
LUNGHEZZA VITI E TIRANTI CAP. IV • 6 NAS 1638, con filtro ß25t75
Peso 0,4 Kg
2 CETOP 2/NG04
AM2UDP
UD Valvola di ritegno diretta
1 N° di serie
5b
'p (bar) ar
ar
1b
Q (l/min)
DIMENSIONI DI INGOMBRO
Caratteristiche piano
di appoggio
VALV/AM2UD001_I/01-1999 IV • 2 ®
AM2UP... VALVOLE MODULARI
DI RITEGNO - AD AZIONE PILOTATA CETOP 2
Le valvole di ritegno modulari AM2UP Pressione max. 250 bar
consentono il passaggio libero in un Pressione minima di apertura Molla 1 1 bar
senso sollevando un otturatore a cono Pressione minima di apertura Molla 5 5 bar
mentre in senso contrario, per effetto di Rapporto di pilotaggio: 1:4
un pistoncino pilotato dalla pressione Portata max. 20 l/min
dell'altra linea, è reso possibile il ritorno Fluidi idraulici Olii minerali DIN 51524
dell'olio al serbatoio. Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/s a 50°C
AM2UP...
Sono disponibili sulle bocche A/B Temperatura fluido -20°C ÷ 75°C
LUNGHEZZA VITI E TIRANTI CAP. IV • 6 Livello di contaminazione max. classe 10 secondo
(singola) e su AB (doppia), vedi sim-
boli idraulici NAS 1638, con filtro ß25t75
Peso 0,5 Kg
2 CETOP 2/NG04
4
AM2UPA
'p (bar)
1 N° di serie
DIMENSIONI DI INGOMBRO
Caratteristiche piano
di appoggio
VALV/AM2UP001_I/04-1999 IV • 3 ®
AM2VM... VALVOLE MODULARI
DI MASSIMA PRESSIONE CETOP 2
Le valvole di regolazione pressione Pressione max. 250 bar
AM2VM sono disponibili con campo Campi di regolazione:
di regolazione da 4 a 250 bar. La re- Molla 1 30 bar
golazione avviene mediante una vite Molla 2 90 bar
con esagono interno. Sono disponibili Molla 3 180 bar
AM2VM... in due versioni di base: AM2VM..., Molla 4 250 bar
singola su A o B e doppia su AB, con Portata max. 20 l/min
CMP02... CATALGO CARTUCCE
scarico in T; AM2VMP..., singola su P Fluidi idraulici Olii minerali DIN 51524
LUNGHEZZA VITI E TIRANTI CAP. IV • 6 con scarico in T. Su tutte le versioni è Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/s a 50°C
possibile il montaggio di 4 tipi di molle, Temperatura fluido -20°C ÷ 75°C
con campo di taratura specificato nelle Livello di contaminazione max. classe 10 secondo
caratteristiche. La cartuccia, uguale in NAS 1638, con filtro ß25t75
tutte le versioni, è del tipo CMP02 ad Peso AM2VMA/B/P... 0,53 Kg
azione diretta. Peso AM2VMAB... 0,7 Kg
CODICE DI ORDINAZIONE
AM Valvola modulare
3
** Regolazione sulle vie:
A / B / P / AB AM2VMA
P (bar)
C Regolazione: 2
vite con esagono interno 1
** 00 = Nessuna variante
V1 = Viton
1 N° di serie
Q (l/min)
DIMENSIONI DI INGOMBRO
AM2VMAB... AM2VMA/B/P...
Caratteristiche piano
di appoggio
VALV/AM2VM001_I/01-2010 IV • 4 ®
AM2QF... VALVOLE MODULARI
REGOLATORI DI PORTATA CETOP 2
Le valvole di strozzamento unidirezio- Pressione max. 250 bar
nali non compensate AM2QF prevedo- Regolazione portata su 6 giri di vite
no la regolazione mediante vite con Portata max. 20 l/min
esagono interno. Sono disponibili tre Fluidi idraulici Olii minerali DIN 51524
regolazioni (sulle vie A/B/AB), rappre- Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/s a 50°C
sentate dai simboli idraulici. Temperatura fluido -20°C ÷ 75°C
Livello di contaminazione max. classe 10 secondo
AM2QF...
NAS 1638, con filtro ß25t75
LUNGHEZZA VITI E TIRANTI CAP. IV • 6 Peso AM2QFA/B... 0,5 Kg
Peso AM2QFAB... 0,6 Kg
4.5
'p (bar)
5.5
AM Valvola modulare 6
7
2 CETOP 2/NG04
Q (l/min)
QF Regolatore di portata non compensato Q (l/min)
Ogni curva rappresenta la portata regolabile per ogni
giro del registro, partendo dalla posizione chiusa.
** Regolazione sulle vie:
A / B / AB
SIMBOLI IDRAULICI
C Regolazione:
vite con esagono interno
** 00 = Nessuna variante
V1 = Viton
1 N° di serie
AM2QFA AM2QFB AM2QFAB
DIMENSIONI DI INGOMBRO
Caratteristiche piano
di appoggio
VALV/AM2QF001_I/01-2018 IV • 5 ®
LUNGHEZZA VITI E TIRANTI PER MONTAGGIO VALVOLE MODULARI CETOP 2
DIMENSIONI DI INGOMBRO
Serrare particolare M27.05.0001 con forza di serraggio = 5 Nm / 0.5 Kgm max.
VALV/TAMTR002 _I/01-2014 IV • 6 ®
AM3UD... VALVOLE MODULARI
DI RITEGNO - AD AZIONE DIRETTA CETOP 3
Le valvole di ritegno AM3UD, permet- Pressione max. 350 bar
tono il passaggio libero in un senso, Pressione minima di apertura Molla 1 1 bar
ed una tenuta a cono nell'altro. Sono Pressione minima di apertura Molla 5 5 bar
disponibili sulle bocche A, B, P, T e Portata max. 40 l/min
AB, vedi simboli idraulici. Molle da Fluidi idraulici Olii minerali DIN 51524
1 bar standard e 5 bar a richiesta, Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/s a 50°
completano le varie versioni. Temperatura fluido -25°C ÷ 75°C
AM3UD... Temperatura ambiente -25°C ÷ 60°C
LUNGHEZZA VITI E TIRANTI CAP. IV • 21 Livello di contaminazione max. classe 10 secondo
NAS 1638, con filtro ß25t75
Peso 0,8 Kg
'p (bar)
UD Valvola di ritegno diretta
** 00 = Nessuna variante
SIMBOLI IDRAULICI
V1 = Viton
2 N° di serie
AM3UDA
DIMENSIONI DI INGOMBRO
AM3UDB
AM3UDP
AM3UDT
AM3UDAB
Caratteristiche piano
di appoggio
K = Piastrina porta OR
VALV/AM3UD002 _I/02-1999 IV • 7 ®
AM3UP / AM3UP1 VALVOLE MODULARI
DI RITEGNO - AD AZIONE PILOTATA CETOP 3
Le valvole di ritegno AM3UP.., solle-
Pressione max. 350 bar
vando una valvola a cono con tenuta
Pressione minima di apertura Molla 1 1 bar
su acciaio, consentono il passaggio
Pressione minima di apertura Molla 5 5 bar
libero in un senso, mentre in senso
Rapporto di pilotaggio versione AM.3.UP: 1:4
contrario, per effetto di un pistoncino
Rapporto di pilotaggio versioneAM.3.UP1: 1:12,5
pilotato dalla pressione dell'altra linea,
Portata max. 40 l/min
è possibile il ritorno dell'olio al serbatoio
AM3UP / AM3UP1 Fluidi idraulici Olii minerali DIN 51524
(lato pilotato).
Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/s
LUNGHEZZA VITI E TIRANTI CAP. IV • 21
Sono disponibili sulle bocche A e B Temperatura fluido -25°C ÷ 75°C
(singola) e su AB (doppia), vedi sim- Temperatura ambiente -25°C ÷ 60°C
boli idraulici. Inoltre, è disponibile una Livello di contaminazione max. classe 10 secondo
versione con preapertura (AM3UP...) NAS 1638, con filtro ß25t75
solo con molla da 5 bar. Peso 1 Kg
4 AM3UPA
'p (bar)
CODICE DI ORDINAZIONE
r
ba
3
ar
1
5b
AM Valvola modulare
3
5 = 5 bar
'p (bar)
DIMENSIONI DI INGOMBRO
Caratteristiche piano
di appoggio
VALV/AM3UP$003 _I/05-2011 IV • 8 ®
AM3VM... / AM3VI... VALVOLE MODULARI
DI MAX. PRESSIONE CETOP 3
Le valvole di regolazione pressione Pressione max. 320 bar
AM3VM sono disponibili con campo Campo di regolazione
di regolazione 2 ÷ 320 bar. Taratura max. Molla 1 50 bar
La regolazione avviene mediante una Taratura max. Molla 2 150 bar
vite con esagono interno, o pomolo Taratura max. Molla 3 320 bar
in plastica. Portata max. 40 l/min
Fluidi idraulici Olii minerali DIN 51524
Sono disponibili in tre versioni di base: Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/s
- AM3VM..., singola su A o B e doppia Temperatura fluido -25°C ÷ 75°C
su AB, con scarico in T Temperatura ambiente -25°C ÷ 60°C
- AM3VMP..., singola su P con sca- Livello di contaminazione max. classe 10 secondo
rico in T NAS 1638, con filtro ß25t75
- AM3VI..., singola su A o B e doppia Peso AM3VMA/B/P... 1,2 Kg
su AB, con scarico incrociato su A o Peso AM3VMAB... 1,3 Kg
AM3VM... B (vedi simboli idraulici). Peso AM3VIA/B... 2 Kg
CMP10... CAP. VII • 30 Su tutte le versioni è possibile il Peso AM3VIAB... 2,2 Kg
montaggio di tre tipi di molle, con
LUNGHEZZA VITI E TIRANTI CAP. IV • 21 campo di taratura specificato nelle
caratteristiche.
La cartuccia, uguale in tutte le versioni,
è del tipo CMP10 ad azione diretta.
3 CETOP 3/NG06
AM3VMB
PRESSIONE - PORTATA
** VM = Valvola di massima pressione
3
VI = Massima pressione incrociata
VI = A / B / AB 2
* Regolazione:
M = Pomolo in plastica 1
C = Vite con esagono interno AM3VMAB
** 00 = Nessuna variante 1
V1 = Viton
AM3VIAB
3 N° di serie
Q (l/min)
VALV/AM3V$003_I/02-1999 IV • 9 ®
AM3VM / AM3VI... VALVOLE MODULARI DI MAX. PRESSIONE CETOP 3
DIMENSIONI DI INGOMBRO
AM.3.VM.AB...
4 Tipo di regolazione
AM.3.VM.P...
Tipo di regolazione
AM.3.VI.AB...
Tipo di regolazione
VALV/AM3V$003 _I/05-2011 IV • 10 ®
AM3CP... VALVOLE MODULARI
DI CONTROPRESSIONE CETOP 3
Le valvole di contropressione tipo Pressione max. 350 bar
AM3CP.., sono valvole limitatrici di Campo di regolazione
pressione smorzate ad azione diretta, Taratura max. molla 1 50 bar
in esecuzione a sede, con valvole di Taratura max. molla 2 150 bar
by-pass di non ritorno. Taratura max. molla 3 320 bar
Sono disponibili con campo di regola- Portata max. 40 l/min
zione 2÷320 bar. Fluidi idraulici Olii minerali DIN 51524
AM3CP... La regolazione avviene mediante una Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/s
CMP.10... CAP. VII • 30 vite ad esagono interno o pomolo in Temperatura fluido -25°C ÷ 75°C
LUNGHEZZA VITI E TIRANTI CAP. IV • 21 plastica, sulle vie A o B, singola o Temperatura ambiente -25°C ÷ 60°C
sulle vie AB, doppia. Queste valvole Livello di contaminazione max. classe 10 secondo
vengono utilizzate prevalentemente su NAS 1638, con filtro ß25t75
cilindri che lavorano in senso verticale Peso AM3CPA/B... 2 Kg
con carichi trascinanti. Peso AM3CPAB... 2,7 Kg
La cartuccia, uguale in tutte le versioni,
è del tipo CMP10 ad azione diretta.
CODICE DI ORDINAZIONE PRESSIONE - PORTATA
Per la minima pressione di tara-
AM Valvola modulare tura consentita in funzione della 3
molla vedi curva minima pressione
3 CETOP 3/NG06
tarabile
4
CP Valvola di contropressione
P (bar)
2
2
3 N° di serie
1
AM3CPAB
Q (l/min)
DIMENSIONI DI INGOMBRO
K = Piastrina porta OR
Tipo di regolazione
Caratteristiche piano
M Pomolo di plastica
di appoggio
VALV/AM3CP003 _I/04-2015 IV • 11 ®
AM3RD... / AM3SD... VALVOLE MODULARI
RIDUTTRICI E DI SEQUENZA CETOP 3
Le valvole riduttrici di pressione e di Pressione max. su P 350 bar
sequenza ad azione diretta, rispettiva- Pressione max. regolabile 250 bar
mente AM3RD..e AM3SD.., sono del Campo di regolazione
tipo a cursore, con una estremità pre- Molla 1 2 ÷ 30 bar
caricata da una molla e l'altra estremità Molla 2 10 ÷ 120 bar
sottoposta alla pressione idraulica. Il Molla 3 60 ÷ 250 bar
fluido di trafilamento viene drenato Portata max. 40 l/min
AM3RD / AM3SD... sulla via T internamente alla valvola. La Drenaggio interno RD:
LUNGHEZZA VITI E TIRANTI CAP. IV • 21 pressione è regolabile mediante vite e Versione con ricoprimento positivo 0,5 l/min
controdado o volantino.Tre tipi di molla Versione con ricoprimento negativo 2 l/min
consentono la regolazione in campo Fluidi idraulici Olii minerali DIN 51524
di pressione 2÷250 bar. Le valvole Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/s
riduttrici di pressione sono disponibili Temperatura fluido -25°C ÷ 75°C
in due versioni: con ricoprimento po- Temperatura ambiente -25°C ÷ 60°C
CODICE DI ORDINAZIONE sitivo in condizione di minima portata Livello di contaminazione max. classe 10 secondo
e con ricoprimento negativo per avere NAS 1638, con filtro ß25t75
AM Valvola modulare maggior velocità di ripristino pressione. Peso 1,3 Kg
3 CETOP 3/NG06
P (bar)
2
Omettere per versioni AM3SD
2
* Regolazione:
1 1
C = Vite con esagono interno
V = Volantino
Relieving m Q (l/min) Q (l/min)
* Campo di regolazione
1 = max. 2 ÷ 30 bar (colore bianco) Il fluido impiegato è un olio minerale avente una viscosità di 46 mm2/sec a
40°C. Le prove sono state eseguite ad una temperatura del fluido di 40°C.
2 = max.10 ÷ 120 bar (colore giallo)
3 = max.60 ÷ 250 bar (colore verde)
** 00 = Nessuna variante
V1 = Viton SIMBOLI IDRAULICI
4 N° di serie
AM3RDA
DIMENSIONI DI INGOMBRO
AM3RDP
Tipo di regolazione
AM3SDP
V Volantino
C Vite con
esagono interno
Installazione
tipica
Caratteristiche piano
di appoggio
VALV/AM3$D004 _I/01-2003 IV • 12 ®
AM3VR... VALVOLE MODULARI CETOP 3
RIDUTTRICI CON RELIEVING - AD AZIONE PILOTATA
Le valvole riduttrici di pressione Pressione max. 350 bar
garantiscono la minima variazione Campo di regolazione
della pressione regolata al variare Taratura max. molla 1 60 bar
della portata fino 40 l/min. Tre sono Taratura max. molla 2 120 bar
i tipi di molla che consentono la Taratura max. molla 3 250 bar
regolazione della pressione 7 ÷ 250 'p max. ammissibile tra la pressione
bar. La regolazione avviene mediante in ingresso e quella regolata 150 bar
AM3VR... vite ad esagono interno o pomolo in Portata max. 40 l/min
CVR.20... CATALOGO CARTUCCE plastica sulle vie P e A. La funzione Drenaggio sulla linea T 0,5 ÷ 0,7 l/min
LUNGHEZZA VITI E TIRANTI CAP. IV • 21 del sistema RELIEVING, integrato alle Fluidi idraulici Olii minerali DIN 51524
valvole riduttrici AM3VR, permette il Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/s
passaggio del fluido attraverso la val- Temperatura fluido -25°C ÷ 75°C
vola, dal ramo ridotto alla T, evitando Temperatura ambiente -25°C ÷ 60°C
così l’aumento di pressione sul ramo Livello di contaminazione max. classe 10 secondo
regolato (funzione di protezione del NAS 1638, con filtro ß25t75
carico nel ramo a pressione ridotta). Peso 1,36 Kg
Infine, l’aggiunta di un modulo by-pass Peso versione con by-pass 2 Kg
consente il flusso libero tra A ed AR.
2
M = pomolo in plastica
C = Vite con esagono interno
2
* Campo di regolazione 1
1
Per trasformare le valvole AM3VRP... da drenag- 2
gio interno a drenaggio esterno, è necessario: 3
P (bar)
Q (l/min) Q (l/min)
Curve n° 1 - 2 - 3 = campi di regolazione
2
Il fluido impiegato è un olio minerale con viscosità di 46 mm /s a 40°C. Le prove sono state eseguite ad una temperatura del fluido di 50°C.
VALV/AM3VR001_I/06-2010 IV • 13 ®
AM.3.VR... VALVOLE MODULARI CETOP 3
RIDUTTRICI CON RELIEVING - AD AZIONE PILOTATA
DIMENSIONI DI INGOMBRO
AM.3.VR.P... / AM.3.VR.D...
AM3VRA... + BYPASS
B By-pass (optional)
Codice di ordinazione:
V89.45.0000 (se ordina-
to separatamente)
Tipo di regolazione
VALV/AM3VR001 _I/06-2010 IV • 14 ®
AM3VS... VALVOLE MODULARI
DI SEQUENZA CETOP 3
Le valvole di sequenza permettono di Pressione max. 350 bar
alimentare un ramo secondario in un Campo di regolazione
circuito al raggiungimento di un deter- Taratura max. molla 1 60 bar
minato valore di pressione, garantendo Taratura max. molla 2 120 bar
la minima variazione della pressione Taratura max. molla 3 250 bar
regolata al variare della portata fino Portata max. 40 l/min
a 40 l/min. Tre sono i tipi di molla Drenaggio sulla linea T 0,5 ÷ 0,7 l/min
AM3VS... che consentono la regolazione della Fluidi idraulici Olii minerali DIN 51524
CVS.20... CATALOGO CARTUCCE pressione 7 ÷ 250 bar. La regolazione Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/s
LUNGHEZZA VITI E TIRANTI CAP. IV • 21 avviene mediante vite ad esagono Temperatura fluido -25°C ÷ 75°C
interno o pomolo in plastica. Il tipo Temperatura ambiente -25°C ÷ 60°C
di cartuccia utilizzato è la valvola di Livello di contaminazione max. classe 10 secondo
sequenza CVS. NAS 1638, con filtro ß25t75
Peso 1,36 Kg
SIMBOLO IDRAULICO
CODICE DI ORDINAZIONE
AM Valvola modulare
** 00 = Nessuna variante 1
V1 = Viton
1 N° di serie
Q (l/min) Q (l/min)
DIMENSIONI D’INGOMBRO
Per trasformare le valvole AM.3.VS... da drenaggio
interno a drenaggio esterno, è necessario:
- smontare il tappo di Y sul corpo
- smontare il tappo T.C.E.I. M8x1 sul corpo
- montare una vite S.T.E.I. M6
- rimontare il tappo T.C.E.I. M8x1 sul corpo
NOTA: il drenaggio esterno può essere utilizzato
come pilotaggio a distanza (per ulteriori informazioni
contattare il nostro servizio tecnico)
Tipo di regolazione
Caratteristiche piano
M Pomolo di plastica di appoggio
VALV/AM3VS001_I/04-2010 IV • 15 ®
AM3SH... VALVOLE MODULARI
SELETTORI DI PRESSIONE CETOP 3
Le valvole modulari tipo AM3SH.. sono Pressione max. 350 bar
valvole selettrici della pressione di Portata max. alla cartuccia 3 l/min
carico dell'attuatore in quanto hanno Portata max. bocche A/B/P/T 40 l/min
integrata una cartuccia "shuttle valve", Fluidi idraulici Olii minerali DIN 51524
che permette di portare il segnale di Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/s
pressione più elevato all'attacco ester- Temperatura fluido -25°C ÷ 75°C
no tramite lo spostamento di una sfera. Temperatura ambiente -25°C ÷ 60°C
Solitamente vengono impiegate per Livello di contaminazione max. classe 10 secondo
segnalare al compensatore di pres- NAS 1638, con filtro ß25t75
AM3SH... Peso 1 Kg
sione di una pompa "load sensing" il
SH.03... CATALOGO CARTUCCE Coppia di serraggio cartuccia 20÷30 Nm/2÷3 Kgm
carico dell'attuatore o per comandi di
LUNGHEZZA VITI E TIRANTI CAP. IV • 21 freni negativi.
4 AM
CODICE DI ORDINAZIONE
Valvola modulare
PERDITE DI CARICO ('P)
SULLA VALVOLA DI SELEZIONE
SIMBOLO IDRAULICO
3 CETOP 3/NG06
SH Shuttle a cartuccia
'p (bar)
** 00 = Nessuna variante
V1 = Viton
1 N° di serie
Q (l/min)
DIMENSIONI DI INGOMBRO
Caratteristiche piano
di appoggio
VALV/AM3SH001 _I/02-2010 IV • 16 ®
AM3QF... VALVOLE MODULARI
REGOLATORI DI FLUSSO CETOP 3
Le valvole di strozzamento unidire- Pressione max. di esercizio 350 bar
zionali non compensate AM3QF sono Pressione di regolazione max. 250 bar
corredate di una piastra porta O-Ring, Regolazione portata su 8 giri di vite
che consente il montaggio per la Portata max. 40 l/min
regolazione in entrata o in uscita. La Fluidi idraulici Olii minerali DIN 51524
regolazione avviene mediante vite con Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/s
esagono interno o pomolo in plastica. Temperatura fluido -25°C ÷ 75°C
AM3QF... Sono disponibili nelle quattro combi- Temperatura ambiente -25°C ÷ 60°C
LUNGHEZZA VITI E TIRANTI CAP. IV • 21 nazioni di regolazione rappresentate Livello di contaminazione max. classe 10 secondo
dai simboli idraulici. La valvola in NAS 1638, con filtro ß25t75
configurazione standard consente la Peso 1,5 Kg
regolazione del flusso in entrata; ruo-
tando la valvola di 180° lungo l'asse
longitudinale, è possibile ottenere la
regolazione del flusso in uscita.
3 CETOP 3/NG06
'p (bar) 4
QF Regolatore di portata non compensato 6
'p (bar)
** Regolazione sulle vie:
A / B / P / AB
7
8
* Regolazione:
M = pomolo in plastica Q (l/min)
C = vite con esagono interno Ogni curva rappresenta la portata regolabile per ogni
Q (l/min)
giro del registro, partendo dalla posizione chiusa.
** 00 = Nessuna variante
V1 = Viton
SIMBOLI IDRAULICI
4 N° di serie
DIMENSIONI DI INGOMBRO
K Piastrina porta OR
Tipo di regolazione
M Pomolo di plastica
Caratteristiche piano
di appoggio
VALV/AM3QF004 _I/02-2018 IV • 17 ®
AM66... VALVOLE MODULARI
BLOCCHI PORTA REGOLATORI CETOP 3
Si tratta di un blocchetto intermedio Pressione max. 320 bar
che permette il montaggio modulare Fluidi idraulici Olii minerali DIN 51524
di uno o due regolatori di portata Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/s
compensati QC3* Temperatura fluido -25°C ÷ 75°C
Temperatura ambiente -25°C ÷ 60°C
Il regolatore di portata compensato Livello di contaminazione max. classe 10 secondo
(QC3*) è da ordinare separatamente. NAS 1638, con filtro ß25t75
Peso 1,3 Kg
A P T B A P T B A P T B
AM66A AM66B AM66AB
4 CODICE DI ORDINAZIONE
A P T B A P T B A P T B
66 Grandezza
A P T B
** 00 = Nessuna variante
AM66PV3
V3 = Per regolatori a tre vie QC33
(solo con regolazione su P) PT * = Prelievo dalla linea verso lo scarico (PoT salasso)
V1 = Viton • Per ottenere le versioni con regolazione su T, ruotare di 180° il blocchetto porta
regolatore AM66P
3 N° di serie
• Per ottenere le versioni AM66A1, AM66B1 E AM66A1B1 ruotare di 180° rispettiva-
mente i blocchetti portaregolatori AM66A, AM66B e AM66AB
DIMENSIONI DI INGOMBRO
K Piastrina porta OR
Caratteristiche piano
di appoggio
VALV/AM66003 _I/03-2017 IV • 18 ®
A66...VALVOLE MODULARI
GRUPPO RAPIDO/LENTO CETOP 3
Si tratta di una elettrovalvola on/off a Pressione max. 320 bar
montaggio modulare la quale permette Fluidi idraulici Olii minerali DIN 51524
di ottenere, tramite segnale elettrico Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/s
di commutazione, due velocità di una Temperatura fluido -25°C ÷ 75°C
singola utenza montando un apposito Temperatura ambiente -25°C ÷ 60°C
regolatore a 2 vie. Livello di contaminazione max. classe 10 secondo
Il regolatore di portata è da ordinare NAS 1638, con filtro ß25t75
A66... Peso 2,4 Kg
separatamente (QC32). Le curve dei
CONNETTORI STANDARD CAP. I • 20
limiti di impiego sono state ricavate
SOLENOIDI IN DC CAP. I • 72 Le prove sono state eseguite con solenoidi caldi, ali-
con il regolatore completamente
mentati con una tensione inferiore del 10% a quella
QC32... CAP. III • 2 chiuso, tali limiti migliorano pro-
nominale e con una temperatura del fluido di 50°C. Il
LUNGHEZZA VITI E TIRANTI CAP. IV • 21 gressivamente in funzione dell'a-
fluido impiegato è un olio minerale avente una viscosità
pertura del regolatore.
46 mm2/s a 40°C.
66 Grandezza 4
p (bar)
4 N° di serie
W Senza bobine
Le tensioni non vengono stampigliate sulle targhette,
ma sono leggibili sulla bobina
* Tensioni speciali
** Dati tecnici vedi Cap. XII • 4
TAB.2 - VARIANTI
Nessuna variante (senza connettori) S1(*)
Viton SV(*)
Altre varianti disponibili a richiesta
VALV/A6600$ _I/12-2013 IV • 19 ®
AM3RGT... VALVOLE MODULARI
PER CIRCUITO RIGENERATIVO CETOP 3
Questo sistema modulare realizza un Pressione max. 350 bar
circuito rigenerativo come da schema, Portata max. bocche A/B/P/T 20 l/min
per aumentare la velocità di uscita Fluidi idraulici Olii minerali DIN 51524
dell'attuatore (cilindro differenziale). Viscosità fluido 10 ÷ 500 mm2/s
In particolare se si utilizza un cilindro Temperatura fluido -25°C ÷ 75°C
con rapporto aree 2:1 si ottiene una Temperatura ambiente -25°C ÷ 60°C
velocità di uscita uguale a quella di Livello di contaminazione max. classe 10 secondo
rientro. NAS 1638, con filtro ß25t75
Peso 1,7 Kg
AM3RGT...
LUNGHEZZA VITI E TIRANTI CAP. IV • 21
4 AM Valvola modulare
3 CETOP 3/NG06
'p (bar)
1 Pressionedi apertura:
1 bar
Q (l/min)
** 00 = Nessuna variante
V1 = Viton
1 N° di serie
DIMENSIONI DI INGOMBRO
Caratteristiche piano
di appoggio
VALV/AM3RGT001 _I/01-1999 IV • 20 ®
LUNGHEZZA VITI E TIRANTI PER MONTAGGIO VALVOLE MODULARI CETOP 3
DIMENSIONI DI INGOMBRO
Serrare particolare M27.05.0001 con forza di serraggio = 5 Nm / 0.5 Kgm max.