Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
PARACADUTE PROGRESSIVO
MODELLI
ASG-100-UD/ ASG-100
ASG-120-UD/ ASG-120
ASG-121-UD/ ASG-121
1
1. INTRODUZIONE & OSSERVAZIONI GENERALI
assolutamente vietato:
a) Fare uso di blocchi paracadute spaiati, cio con numeri di serie diversi
b) Fare uso di blocchi paracadute tarati con dati riportati sulla taghetta per
specifiche diverse da quelle necessarie per limpianto.
Il paracadute AGD deve essere montato sullarcata attraverso una piastra di spessore di 6 mm.
Questa piastra viene fornita da DYNATECH se si acquista la timoneria T25.
2
Dopo aver montato il paracadute ed agganciati i rullini alla barra della timoneria, verificare che
entrambi i rullini vengano azionati dalla timoneria nello stesso tempo, in modo contemporaneo.
Il corretto montaggio del paracadute responsabilit del fabbricante dellarcata, cos come la
verifica del corretto funzionamento sincronizzato dello stesso. Come verifica ulteriore,
controllare che i rullini, in posizione di riposo, siano nella posizione estrema superiore ed
inferiore della piastra di contenimento.
3
Nota: La parte superiore del paracadute indicata con una punzonatura circolare posizionata
nella zona della guida. Fare la massima attenzione nel montare sempre il paracadute in modo
corretto, con tale segno nella parte superiore.
Se viene usata la timonera T25 di Dynatech, in posizione di riposo, il rullino sar come da
illustrazione:
Dopo aver montato il paracadute ed agganciato il rullino alla barra della timoneria, verificare che
entrambi i rullini vengano azionati dalla timoneria nello stesso tempo, in modo contemporaneo.
Il corretto montaggio del paracadute responsabilit del fabbricante dellarcata, cos come la
verifica del corretto funzionamento sincronizzato dello stesso. Come verifica ulteriore,
controllare che i rullini, in posizione di riposo, siano nella posizione estrema inferiore della
piastra di contenimento.
4
2.2 ISTRUZIONI PER IL MONTATORE DELLASCENSORE:
In fase di montaggio nel vano, verificare che le guide abbiano il fungo che corrisponde a quanto
previsto per i blocchi paracadute. Procedere poi alla regolazione della posizione del
paracadute, montato sullarcata, rispetto alle guide: il lato della guida a 2 mm dalla piastra del
freno; la testa della guida a 3 mm dal fondo della scanalatura (vedere disegni dassieme). Si
suggerisce di fare uso di spessori di opportuna dimensione per facilitare tale regolazione. Tali
spessori dovranno essere tolti dopo aver fatto la regolazione.
Nota: Il montatore deve assicurarsi che i blocchi paracadute siano stati montati in modo
corretto, con la punzonatura verso lalto, come da disegno.
b) Con queste guide, il paracadute pu operare sino ad una velocit nominale massima
di 1,75 m/s, con velocit massima di intervento di 2,33 m/s.
e) Usare olio per macchina secondo ISO VG 150 per lubrificare le guide.
f) I paracadute modello ASG possono essere usati per guide con spessore del fungo da 7 mm a
16 mm.
5
3.2 CAMPO DI UTILIZZO:
Nelle tabelle che seguono, riassumiamo il campo di utilizzo dei diversi dei paracadute,
al centro il valore nominale
6
3.3 LIMITATORE DI VELOCITA:
Gli elementi di frenatura placche e rullini possono sopportare tre azionamenti del paracadute
in discesa e tre in salita, cos come richiesto dalla Norma e nella certificazione.
Non necessaria la sostituzione degli elementi di frenatura se, durante le prove, lo spazio di
arresto non maggiore del doppio di quella misurata durante la prima prova, fatta durante la
messa in servizio dellascensore. Si consiglia di registare le prove di frenatura e le distanze di
arresto rilevate durante tali prove.
Qualora dovesse accadere un reale intervento del paracadute, necessario sostituire gli
elementi di frenatura; contattare il nostro Ufficio Tecnico per avere il manuale di sostituzione di
tali elementi ed il necessario supporto tecnico.
3.5 MANUTENZIONE
PULIZIA:
importante verificare che non ci sia sporco o corpi estranei allinterno dei blocchi paracadute.
Gli elementi mobili devono potersi muovere liberamente senza sforzo alcuno.
CORROSIONE:
I prodotti DYNATECH hanno una protezione contro la corrosione fornita di serie. Si consiglia
per di controllare regolarmente lo stato degli elementi mobili del paracadute, in particolare il
pattino ed i rullini. sufficiente un controllo visivo, non serve effetturare una prova dintervento.
Qualora lascensore dovesse essere installato in un ambiente particolarmente corrosivo, tale
verifica dovr essere fatta con opportuna frequenza.
7
3.6 REGOLAZIONI IN OPERA
Con i paracadute modello ASG possibile fare una regolazione di fino in opera. Questa
regolazione pu essere talvolta necessaria in caso particolari, per esempio in una
modernizzazione o riparazione.
Il sistema consiste in una vite DIN 931 M8x40 (1) che regola la distanza del blocco intero
rispetto alla piastra di montaggio. Se stringiamo la vite il pattino si avviciner alla guida, se
allentiamo la vite, si allontaner.
Il blocco dovr essere sempre montato correttamente rispetto alla guida, vedere il disegno
dassieme (capitolo 4); se necessario fare uso di spessori per verificare tale posizionamento.
Quando si allenta la vite di regolazione, evitare di toglierla completamente in quanto poi sarebbe
molto difficile montarla di nuovo in modo corretto. Il blocco paracadute non pu essere lasciato
in funzione senza tale vite in quanto mancherebbe il fermo posteriore.
Dopo aver regolato nella corretta posizione, bloccare la posizione con la rondella sicurezza con
linguetta DIN 463 M8 (2).
8
4. DISEGNI DASSIEME
9
DISEGNI DASSIEME
10
5.- CERTIFICATO CE DI TIPO.
11
12
13
14
15