Sei sulla pagina 1di 94

La tragica grandezza del filosofo,

il fascino e la straordinaria ricchezza di suggestioni di un autore capace di ripensare l'intera storia dell'occidente e di collocarsi, ben al di
l dell'attualit, sul terreno della
'lunga durata', tutto ci emerge
pienamente solo se, rinunciando a
rimuovere o a trasfigurare in un
innocente gioco di metafore le sue
pagine pi inquietanti o pi repugnanti, lo si osa guardare in faccia
per quello che realmente , il pi
grande pensatore tra i reazionari e
il pi grande reazionario tra i pensatori.

LE ORME
..

Dornenico LOSURDO

Niemche.
Per una biogrt$h
poatica

manifesto gibrij

O 1997 manifestolibri srl


Vi Tomacelli 146 - Roma
ISBN 88-7285-124-6
Realizzazione grafica: Studio Idea

NIETZSCHE E LA CRITICA DELLA MODERN~A

1. La crisi della civilt da Socrate alla Comune di Parigi


2. Critica della civilizzazione e
delegittimazione del moderno

3. Dalla negazione della coscienza storica


alla sua radicalizzazione

4. Otium, lavoro e schiavit

5.

orale del gregge, morale dei signori e doppiezza

6. Politica ed epistemologia

7. Rivoluzione francese, rivoluzione socraticoplatonica e rivoluzione ebraico-cristiana

8. Radicalit, inattualit e incrinature


del progetto reazionario

9. Eterno ritorno, volont di potenza


e annientamento dei malriusciti
10. Metafora e storia
Note
Nota bio-bibliografica

1. LA CRISI DELLA c n m . ~ ADA SOCRATE ALLA COMUNE DI PARIGI

Apparsa agli inizi del 1872, La nascita della


tragedia, che segna il debutto filosofico di Nietzsche, non pu essere compresa senza la Comune di
Parigi e la guerra franco-prussiana che immediatamente precedono la sua pubblicazione. La corrispondenza e i frammenti del tempo chiariscono in
modo inequivocabile con quanta intensit sia stata
vissuta la nuova ondata rivoluzionaria al di l del
'Reno e quanto dolorosa e indelebile sia l'impronta
da essa lasciata. Alla notizia dell'incendio del Louper alcuni giorni comvre da parte degh insorti, <<fui
pletamente distrutto dai dubbi e sopraffatto dalle
lacrime: tutta l'esistenza scientifica, filosofica e artistica mi apparve un'assurdit, se un solo giorno
poteva annientare le pi meravigliose opere d'arte,
anzi interi periodi dell'artel. Successivamente, la
notizia si rivela falsa, ma ci non modifica uno stato
d'animo, liricamente espresso da un frammento di
qualche anno dopo: Autunno - sofferenza-stoppie-licnidi, asteri. Lo stesso quando giunse la notizia
del preteso incendio del Louvre - senso dell'autunno della civilt. Mai un dolore pi profondo2.

Il bilancio storico-teorico della Comune di


Parigi cos formulato in un paragrafo centrale della Nascita della tragedia: a causa dell'ottirnismo,
la civilt va incontro ad unYorrendadistruzione;
la fede nella felicit terrena di tutti fa tremare la
societ <<finnei pi profondi strati, seminando lo
scontento in una classe barbarica di schiavi, che,
sedotta da idee utopistiche, awerte ora la sua esistenza come un7ingiustiziae esplode in rivolte
incessanti. Rispetto a tale ondata distruttiva non
pu costituire una diga il cristianesimo, degradato
ormai a religione dotta, e cio con seguito scarso
e decrescente tra le masse popolari, e che, soprattutto, risulta esso stesso contagiato dallo spirito
ottimistico del presente3. I1 cristianesimo pelagianizzato e dimentico del peccato originale che
pesa sull'esistenza umana gi denunciato da
Schopenhauer, cui Nietzsche, in questi anni, attribuisce il merito di avergli tolto dagli occhi le bende dell'ottimi~mo~.
Epper il giovane filosofo
comincia a spingersi molto oltre su questa strada,
mettendo decisamente in discussione nel suo complesso la religione dominante in Occidente, in cui,
sia pur coniugata al futuro, in una dimensione
ultraterrena, svolge un ruolo troppo importante l'idea di felicit per tutti.
I1 rimedio non pu essere individuato neppure nella grecit, se questa continua ad essere letta

Nietzrche e la critica della modernit

alla maniera dei neo-classicisti, come sinonimo di


imperturbata e imperturbabile serenit. Tale interpretazione coglie in realt un solo aspetto, quello
apollineo, testimoniato in primo luogo dalla scultura. La tragedia e la musica ci mettono invece in presenza di una diversa e pi profonda dimensione.
Con le spalle al muro e costretto a rivelare una
verit che avrebbe preferito tenere nascosta, Sileno,
seguace di Dioniso lacera i luccicanti veli apollinei e
mette a nudo l'abisso dell'esistenza: Stirpe miserabile ed effimera, figlio del caso e della pena, perch
mi costringi a dirti ci che per te vantaggiosissimo
non sentire? Il meglio per te assolutamente irraggiungibile: non esser nato, non essere, essere niente. Ma la cosa in secondo luogo migliore per te
morire presto. Tale verit dionisiaca assume un'espressione trasfigurata e trasognata nell'arte apollinea, la quale svolge una funzione anche socialrnente benefica nella misura in cui aiuta l'uomo a sopportare i terrori e le atrocit dell'esistenza. Ma
dimenticare questo fondo oscuro e terribile sarebbe come valutare i tormenti del martire cristiano a
partire dalla sua visione estaticad. L'intensit tragica e dionisiaca del mondo greco trova una sua
potente espressione nel Prometeo di Eschilo che,
distruggendo la visione del progresso propria di
un'umanit ingenua, mette in evidenza l'intero
flusso di dolori e affanni che gi comporta l'inven9

DOMENICO
LOSURDO

zione del fuoco6. Il significato politico di tale mito


viene ulteriormente precisato in un testo coevo alla
Nascita della tragedia; L'awoltoio che divora il
fegato al fautore prometeico della civilt proclama
una volta per sempre una verit, che pure suona
crudele: la schiavitu rientra nell'essenza stessa
della
Folle si rivela allora la pretesa della
felicit terrena per tutti che sempre pi caratterizza
il mondo moderno.
Epper, la celebrazione acriticamente illuministica e progressistica di Prometeo e l'oblio dell'awoltoio (e di Sileno) sono gi iniziati in terra greca. L'uomo dionisiaco sa che non possibile
mutare nulla nell'essenza eterna delle cose, comprende che ridicolo o infame ogni sogno di
palingenesi sociale e politica, la pretesa di rimettere
in sesto il mondo che fuori dei cardini8.Ma con
Socrate vediamo l'uomo teoretico~~
e l'ottimista
teorico sviluppare la sua fede nell'attingibilit
della natura delle cose1 e pretendere di correggere l'esistenza". Non c' pi posto per l'arte e la
tragedia, che anch'essa comincia, con Euripide, a
divenire raziocinante. Alla grecit tragica e dionisiaca subentra ora quella alessandrina, la quale
riposa su un'insanabile e rovinosa contraddizione:
come ogni civilt, ha bisogno, per poter esistere
durevolmente, di una classe di schiavi; ma essa, nella sua concezione ottimistica dell'esistenza, nega la
1o

Nietuche e la d i c a della modernit

necessit di una tale classe e proclama invece la


"dignit dell'uomo" e la "dignit del lavoro"'*, gettando cos le premesse per l'incessante e rovinoso
ciclb rivoluzionario, per le successive ondate di
rivolte servili, che dilaniano la Francia e l'Europa.
Bisogna dunque vedere in Socrate (e nel suo pendant letterario che Euripide) il punto decisivo e
il vertice della cosiddetta storia u n i ~ e r s a l e ~ .
Comincia ora a divenire chiaro il significato della
Nascita della tragedia. Avrebbe potuto tranquillamente portare come titolo o sottotitolo: La mz'sidella civilt da Somate alla Comune di Parigi. Si tratta
cio di un testo al cui centro la Kulturkritik, una
tradizione di pensiero profondamente radicata in
Germania e che con Nietzsche conosce un'estrema
radicalizzazione. La resa dei conti con l'irrequieto
e barbarico trambusto e turbinio che si chiama ora
"il presente"14deve iniziare dal filosofo greco che
incarna l'ottimismo e la cui influenza si allargata
sulla posterit fino a questo momento, anzi per
ogni avvenire, simile ad un'ombra che diventa sempre pi grande nel sole della sera15.
Conviene subito osservare che la Kulturkntik
di Nietzsche non ha nulla dell'abbandono nostalgico e inerte. Non solo battagliera ma, in questo
momento, guarda fiduciosa alla possibilit di radicale trasformazione del presente. un aspetto sottolineato con forza e con autorevolezza, dati i rap-

DOMENICO
LOSURDO

porti di stretta amicizia col filosofo, da ENNi Rohde, che, nel recensire La nascita della tragedia,
dichiara: L'autore invita tutti quelli che vivono nella diaspora, tristi e memori dei tempi passati, a rinnovata speranza16.E qui diviene evidente l'influenza esercitata dall'altro grande avvenimento politico
del tempo su un'opera maturata - osserva la Prefazione - fra i terrori e le grandezze della guerra
appena scoppiata17,quella guerra cui non a caso il
filosofo ritiene di dover partecipare come volontario nelle file dell'esercito prussiano, abbandonando
momentaneamente l'insegnamento universitario
impartito nella neutrale citt svizzera di Basilea.
Assieme alla sconfitta della Francia, i cannoni della
batta& di Worth, sotto il cui tuono inizia ad essere scritta La nascita della tragedia1*,segnano la liquidazione della modernit al tempo stesso banausica e
rovinosa iniziata con Socrate e annunciano l'imminente rinascita dell'antichit, la rinascita tedesca
del mondo ellenico19.La grecit tragica non morta del tutto. Essa pu conoscere una nuova giovinezza. Lo dimostra la musica di quella sorta di
novello Eschilo che Wagner, il quale mette fine al
predominio esercitato dall'opera maturata tra i
popoli latini e intrecciata coi movimenti
sociahstici, in quanto essa stessa riposante sull'assurdo presupposto dell'uomo buono primitivo,
dei suoi diritti e delle sue prospettive paradisia12

Nietrsche e la cri~icadella modernit

che, realizzabili una volta che sia stato portato a


termine il mutamento delle istituzioni20. Ma lo
dimostrano anche Schopenhauer, il filosofo di una
ridesta classicit, di una grecit germanica [...l, di
una Germania rigenerata21e Kant, il quale ultimo,
evidenziando i limiti e conflitti della ragione, si rivela anche lui del tutto estraneo alla superficialit
razionalistica e ottimistica. In questa medesima
~ ~ , implacabile di
chiave viene letto L ~ t e r ocritico
una ragione e di una visione del mondo armonicistica e quindi risuonante di motivi o di echi dimisiaci.
Anche al di fuori dell'ambito propriamente
culturale, il vittorioso esercito tedesco ha rivelato
l'antica salute germanicax Su tale base possibile edificare: possiamo di nuovo sperare! La
nostra missione tedesca non ancora finita! Mi
sento pi animoso che mai, perch non tutto
rovinato sotto il livellamento e l'"eleganza" francese-ebraica, n sotto l'avido affaccendarsi della vita
d i "oggigiorno". vero, come ha rivelato la
Comune di Parigi, la nostra vita moderna, anzi
tutta la vecchia Europa cristiana e il suo Stato, ma
soprattutto la "civilizzazione" (Civilisation)latina
ora dappertutto imperante, rivela il male incredibile da cui afflitto il nostro mondo23;ma gi emergono e forse sono all'opera le forze capaci di contrastare tutto ci. I1 contrasto tra banausicit ottimistica da una parte e spirito' dionisiaco dall'altra,
13

'

tra alessandrinismo e visione tragica della vita, si


configura in questo momento come contrasto tra
Francia e Germania. I1 paese dell'illuminismo e
della rivoluzione anche3 luogo della Civilisation.
In contrapposizione a tutto ci un inno scioglie La
nascita della tragedia all'cessenza tedesca (deutsches Wesen), owero al nocciolo puro e forte dell'essenza tedesca, al nocciolo nobile del carattere del nostro popolo: in Germania, civilizzazione e modernit sono solo un fenomeno passeggero e superficiale che mal copre l'intima attitudine
dionisiaca di un popolo e di cui possibile sbarazzarsi una volta per sempre con l'espulsione
dell'elemento neo latino^^^. Si tratta di un processo
gi iniziato con le guerre antinapoleoniche, ulteriormente sviluppatosi con la nuova e decisiva vittoria riportata sulla Francia e che ora chiamato a
spazzar via definitivamente la visione del mondo
liberale-ottimistica, la quale affonda le sue radici
nelle dottrine dell'illuminismo francese e della
rivoluzione, e cio in una filosofia piatta e antimetafisica, del tutto anti-germanica e autenticamente romanica25.E, dunque, nella lotta contro
la civilizzazione (Civilisation) e la modernit alla
Germania rivolta alla civilt (Kultur) ed erede
della Grecia tragica spetta una missione: lo spirito
tedesco in qualche modo il salvatore, la forza
redentri~e*~.

Nietzsche e h critica della modernit

In questo momento, nel pantheon degh autori


chiamati a ridar vita alla grecit tragica in terra tedesca non pu essere assunto Goethe, investito in una
certa misura dalla polemica contro l'immagine serena e puramente apollinea di quella splendida stagione storica: neppure lui riuscito a forzare la porta
stregata che conduce alla montagna incantata ellenica, a penetrare nel nocciolo della natura ellenica e
a stabilire una durevole lega amorosa fra la cultura
tedesca e la cultura greca27.Decisamente escluso
dal novero dei numi tutelari della lotta contro la
frivola divinizzazione del presente28iHegel: il
confronto con la sua filosofia, letta e denunciata
come la legittimazione della modernit, al centro
delle Considerazioni inattuali pubblicate tra il 1873
e il 1876.
2. CIUTICA DELLA <<CIVILIZZAZIONE>>E DELEGITSIMAZIONE DEL
MODERNO

I1 filosofo secondo cui ognuno figlio del


proprio tempo29non pu non essere il bersaglio
principale di Nietzsche che, nella sua denuncia della
barbarie del presente, cerca interlocutori solo in
coloro che non si sentono cittadini del proprio
tempo30.Con la sua cultura conforme al tempo,
tutta all'insegna dell'utilit e del guadagno e
tesa a conseguire un'estensione senza precedenti

in modo da avere il maggior numero possibile di


impiegati intelligenti e di rispondere alla crescente
burocratizzazione e massificazione della societ,
con la sua celebrazione dello Stato e delle istituzioni
politiche, che omologando e livellando, nessun
posto lasciano al genio, con tutti questi motivi
Hegel esprime la modernit persino nel suo compimento ultimo e pi ripugnante. Cancellando o mettendo in crisi la distinzione tra schiavi e signori, la
diffusione della cultura generale il presupposto
del comunismo31e stimola comunque l'avvento
di una societ che solo, per fare ricorso al linguaggio usato pi tardi, brulichio di formiche e
intruglio plebeo32.Hegel, peraltro, non si limita
ad esprimere il presente; pretende anche di legittimarlo sul piano della filosofia della storia mediante
la tesi della razionalit del reale. In tal modo, invitando a inchinarsi dinanzi al fatto compiuto e distogliendo quindi la Germania dal compito di riproposizione della grecit tragica, egli sviluppa un'influenza sommamente anti-educativa e corruttrice
tra la giovent tedesca. L'educatore per eccellenza
invece Schopenhauer, coerentemente impegnato
nella denuncia della sua epoca, quella falsa, vana, e
indegna madre>?.
Oltre che nel filosofo particolarmente caro
all'autore delle Considerazioni inattuali, il disagio
per la modernit e lo sgomento dinanzi d o spettro
16

Nietzsche e la critica della modernit

dello Stato-alveare o formicaio sono ben presenti,


sia pure con intensit e modalit diverse, in larghi
settori della cultura europea del tempo. Si pensi in
primo luogo a Burckhardt, collega pi anziano di
Nietzsche all'universit di Basilea, e impegnato
anche lui a denunciare il crescente involgarimento
del mondo. Sono gli anni in cui predominio della
mediocrit, affogamento degli individui nella folla e crescente prevaricazione delle tendenze e
degli istinti d d e masse sono oggetto dell'accorata lamentazione di John Stuart Mili, il quale a tutto
ci contrappone l'uomo forte e di
cui va
riconosciuta la libert di indicare la via alla comune umanit. Sono gli anni in cui Tocquede esprime
l'angoscia per il profilarsi di una societ livellata,
costituita di api e di castori, nel cui ambito, spentisi splendore e gloria, di pari passo con l'estendersi della civilizzazione e il prevalere degli interessi meramente materiali procede il dileguare o l'emarginazione degli uomini eminenti e dei grandi geni34.In questo medesimo Jima spirituale possiamo collocare Nietzsche, il quale, con enfasi tutta
particolare, allo spettacolo ripugnante del presente
contrappone la metafisica del genio e la denuncia
di ogni &ione della storia che democratizzai diritti del genio35.
E, dunque, ci che caratterizza il giovane filosofo non il tema bens, in primo luogo, la radicalit

con cui esso sviluppato. Intanto, la modernit vien


fatta iniziare con Socrate. Soprattutto, se negli autori liberali precedentemente citati ben chiara la
consapevolezza dell'irreversibilit del processo storico (che si tratta semmai di contenere o incanalare
verso esiti pi favorevoli o meno catastrofici), in
Nietzsche, invece, messo in discussione anche tale
presupposto. Riconoscere e legittimare la presunta
potenza della storia significa inchinarsi in guisa
cinesamente meccanica [...l a ogni potenza, sia poi
questa un governo o un'opinione pubblica o una
maggioranza numerica^'^. E particolarmente significativo l'avverbio usato, chinesenhaft; negli anni
successivi i cinesi diventeranno il simbolo dell'operaio umile, servizievole e servile, del nuovo tipo di
schiavo di cui i signori hanno bisogno. La tesi della
razionalit del reale e del processo storico rappresenta il medesimo culto della maggioranza nwnerica che si esprime nella democrazia e nella crescente
presenza e pressione delle masse e dei servi. Questi
ultimi, che fanno gi sentire il loro peso quantitativo
sul piano pi propriamente politico, finiscono con
l'ottenere un prezioso e inaccettabile riconoscimento anche sul piano della filosofia della storia, grazie
ad una visione che esclude in anticipo qualsiasi pretesa di recedere al di qua dei risultati del mondo
moderno.
Per conferire credibilit ad un progetto cos
18

N i e t d e e la critica della modernit

ambizioso qual quello di Nietzsche, non basta la


denuncia dell'intrinseca natura servile degli
aapologeti della storia37,e del carattere irrimediabilmente filisteo, cio banausico e plebeo, della
ragione cui essi si richiamano. necessario mettere
in qualche modo in crisi e decostruire le categorie
di storia e di ragione. Gi La nascita della tragedia
alla cosiddetta storia universale38e all'enorme
bisogno storico della cultura moderna contrappone il mito senza il quale ogni civilt perde la sua
sana e creativa forza di naturad9. Sull'utilit e il
danno della storia s'interroga poi la I1 Inattuale
che, dopo aver denunciato con parole di fuoco
l'eccesso di storia40e la religione della potenza
storiografica~~l,
propone l'antistorico e il sovrastorico come rimedi naturali al soffocamento
della vita da parte della storian4*.Contro la malattia storica43,anzi contro la cultura storica in
~~
quanto tale, questa specie di innata c a n i z i e ~colpevole di distruggere il mito e di paralizzare ogni
energia creativa, Nietzsche agita ancora una volta il
modello impareggiabile della Grecia tragica: L
troviamo anche la realt di una cultura essenzialmente antistorica e di una cultura nonostante ci o
piuttosto a causa di ci indicibilmente piena e ricca
di vita45.
Accanto alla contrapposizione del mito a
ragione e storia, emergono ora motivi nuovi e pi

interessanti. La tesi della razionalit del reale e del


processo storico viene contestata in nome anche
della morale, la quale esige che si nuoti contro le
onde della storia e della modernit: che i molti
vivano e che quei pochi [geni] non vivano pi, non
nient'altro che una brutale verit, ossia un'irrimediabile stupidaggine, un goffo " proprio cos", di
contro d'imperativo morale "non dovrebbe essere
cosi". S, di contro alla morale!46. Ma la novit pi
importante un'altra. La II Inattuale intanto fa
notare che ci sono modi tra loro assai diversi di ricostruire lo svolgimento della storia, ma, soprattutto
osserva che l'origine della cultura storica [...l deve
essere essa stessa riconosciuta storica mente^^^. Per
esprimerci in termini logici, Nietzsche fa ricorso
all'argomento autoril&sivo per confutare o mettere
in crisi la coscienza storica di cui si alimenta e mena
vanto la modernit.
3. DALLA NEGAZIONE DELLA COSCIENZA STORICA ALLA SUA
RADICALEZAZIONE

Non ci si pu pi limitare a contrapporre il


mito alla mediocrit massificata del presente.anche
per il fatto che ormai caduta in crisi la piattaforma
politico-ideologica della Nascita della tragedia. I1
quadro storico sensibilmente mutato. Dileguato
per il momento il pericolo di un dilagare al di fuori

Nietz.de e la critica della modernit

della Francia della Comune di Parigi e della classe


barbarica di schiavi: la Terza Repubblica si consolidata. Semmai, una preoccupazione nuova si
affaccia all'orizzonte: Come i Greci infierirono sul
sangue greco, cos oggi gli Europei infieriscono sul
sangue europeo48.Da questo frammento di Umano, troppo umano (1878-9) emerge con chiarezza
che ad essere paragonata alla Grecia ora l'Europa,
di cui conviene preservare l'unit. Non bisogna perdere di vista il fatto che, pur volontario nel corso del
conflitto con la Francia, Nietzsche esprime subito il
suo disappunto per l'attuale guerritedesca di conquista, appena cominciano a delinearsi i piani
L'iniziale aded'annessione dell'Alsazia-L~rena~~.
sione del filosofo alla politica di Bismarck neppure
per un momento motivata da passione sciovinistica. E, comunque, subito dopo il trauma della
Comune di Parigi, una lettera ad un amico osserva
che al di l della lotta fra le nazioni, ci ha atterrito
quella testa dell'idra internazionale che improvvisamente si sollevata con tanta mostruosit ad annunciare ben altre lotte future50.In tale prospettiva,
non pu che risultare rovinosa la gallofobia dei
nazional-liberali tedeschi che, minacciando di far
riesplodere il conflitto coi vicini d'oltrereno e di
dissanguare in lotte fratricide l'Europa e quel che
resta di aristocrazia e classi dirigenti, rischia di
aggravare di nuovo il perikolo rivolizionario.
21

DOMENICO,
L
O
S
m

Per un altro verso, amara la delusione del


filosofo per il fatto che non si sia realizzata nessuna
delle speranze di rigenerazione suscitate dall'awento del Secondo Reich. Incentrata com', o come
appare, su un Reichstag eletto a suffragio universale
(maschile), la Germania non costituisce un'dternativa alla modernit n sul piano politico n su quello
economico. Anzi, proprio qui lo sviluppo capitalistico si presenta con una carica particolare di volgarit e di affanno. Per di pi, essa si messa all'avanguardia in tema di obbligo scolastico e di diffusione
dell'istruzione, agli occhi del filosofo sinonimo,
come sappiamo, di comunismo. Il presunto paese-baluardo della lotta contro la rivoluzione in
realt quello in cui pi forti si presentano l'organizzazione sindacale e il movimento femminista, e pi
radicata e capillare la presenza del partito operaio.
Sono gli anni in cui Engels formula la tesi secondo
cui la funzione d'avanguardia rivoluzionaria svolta
dalla Francia sino alla Comune di Parigi tocca ora
alla Germanias1. A questa sorta di covo di idee
moderne e sowersive Nietzsche comincia a guardare con un disprezzo e un odio tanto pi profondi
quanto pi esaltate erano le speranze in precedenza
riposte nella missione della nuova Grecia.
Non pi possibile continuare a leggere il
confiitto Francia-Germania come antitesi tra civilizzazione e autentica civilt owero tra modernit e
22

Nietz.de e la critica della modernit

auspicata rigenerazione tragica. Contro ogni gallofobia e contro la pretesa di contrapporre tradizioni nazionali ridotte a stereotipi senza rapporti reciproci, Umano, troppo umano sottolinea la profonda
influenza di Rousseau su Kant, Schiller e Beethoven. Non ha senso il tentativo dei nazional-liberali
di considerare estraneo alla storia della Germania il
morbo rivoluzionario. Anzi, man mano che si radicalizza la critica del cristianesimo come movimento
plebeo e sowersivo, essa non pu non investire in
particolare il paese di Lutero, della Riforma e della
guerra dei contadini. Ora risulta pi'evidente che
mai l'inconciliabilit del richiamo della Nascita della
tragedia al tempo stesso a Dioniso e al teorico della
negazione della volont di vivere (Schopenhauer),
d'antichit classica e a Lutero, l'intrinseca contraddittoriet dell'irnmagine di una Germania erede al
tempo stesso della grecit tragica e della Riforma.
Alla parabola rovinosa della modernit dev'essere
contrapposta una ben diversa tradizione culturale
che, sempre prendendo le mosse dalla grande stagione ellenica, include ora il Rinascimento (nell'ambito del quale l'antichit classica sembra rivivere) e
non esclude neppure l'illuminismo.
Bisogna per subito dire che quest'ultima corrente di pensiero, ben lungi dall'essere letta come la
preparazione ideologica della rivoluzione francese,
viene a questa decisamente contrapposta: si tratta di

liberare e purificare l'ill&inismo dalla sua innaturale mes~olanzacol grande movimento rivoluzionari~~*.
Con la sua natura moderata, Voltaire
il grande antagonista di Rousseau e dello spirito
ottimistico della Rivoluzione contro il quale bisogna continuare a gridare: Ecrasez l'infime! 53.
Tale parola d'ordine pu ben essere utilizzata nella
lotta sia contro il cristianesimo che contro il socialismo, entrambi caratterizzati da una fede superstiziosa, da un fanatismo morale e missionario, contro
cui pu ben fungere da antidoto l'illuminismo, il
quale ulthno si fa beffe anche della bigotteria teutomane e luterana dei nazional-liberali tedeschi.
questo il filo conduttore di Umano, troppo umano,
Aurora (1881) e La gaia scienza (1882))le opere del
periodo impropriamente chiamato illuministico.
Incolmabile ormai la distanza rispetto a Wagner;
assai remoto appare anche Schopenhauer, nella cui
negazione della volont di vivere continuano ad
echeggiare l'intera concezione del mondo e il sentimento dell'uomo medievali e cristiani54.
Tutto ci comporta un nuovo atteggiamento
nei confronti della storia e dell'indagine storica.
Abbiamo visto La nascita della tragedia evocare il
terribile pericolo rappresentato per la civilt da una
classe barbarica di schiavi che avverte la sua condizione come un7ingiustizia.Le opere del periodo iUuministico si propongono di relativizzare e
24

Nietz.de e la critica della modernit

rendere oggetto di sospetto per l'appunto i sentimenti superiori cui fa appello l'eversione plebea55.A tal fine, prezioso pu risultare il contributo
di Montaigne e dei grandi moralisti francesi, i quali
hanno il merito di mettere a nudo il lato oscuro della natura umana e di confutare la tesi cara a Rousseau e ai rivoluzionari della bont originaria dell'uomo. Ma decisiva risulta l'indagine storica. Ora
la modernit non pi da Nietzsche condannata
come sinonimo di superfetazione storica; le parti
sembrano persino rovesciarsi. Abbandonati i precedenti discorsi relativi al danno della storia,
Umano, troppo umano addita la mancanza di senso storico come il difetto ereditario dei filosofi e
intellettuali del tempo: Non vogliono capire che
l'uomo divenuto e che anche la facolt di conoscere divenuta [...] Tutto divenuto; non ci sono
fatti eterniP. Intrecciandosi con l'indagine psicologica, la coscienza storica chiamata a investire il
lato pi intimo della natura umana, quello dove si
annidano i sentimenti nobili cui fanno appello gli
schiavi in rivolta e i sentimenti ignobili che essi rimproverano ai loro nemici. Si tratta dunque di ricostruire la genesi e lo sviluppo dell'amore; della
cupidigia, dell'invidia, della coscienza, della piet,
della crudelt~~'.
Ne risulta non solo un recupero
ma un'ulteriore radicalizzazione della coscienza
storica che ora investe temi ed emozioni fino a quel
25

momento immersi in un'aura di irnmota eternit.


bene, tuttavia, non perdere di vista il centro di tale
indagine: essa mira a sondare e a scalzare un'antica fiducia, sulla quale noi filosofi, da un paio di rnillenni, eravamo soliti edificare come sul pi sicuro
fondamento [...l, la nostra fiducia nella morale58,
quella morale sempre pi nettamente individuata
come la piattaforma ideologica dell'eversi~ne
moderna. A questo punto, non pu non subire un
profondo mutamento il giudizio precedentemente
espressp su Kant: l'autore della Critica della ragion
pratica rinvia ora anche lui ad un Medioevo che si
tratta di liquidare.
Ben lungi dal comportare una conciliazione
con la modernit, la svolta illuministica e storicistica si propone di conferire un fondamento pi
rigoroso alla sua delegittimazione. Abbiamo appena
visto che si tratta di rimettere in discussione un
paio di millenni di storia. Gi la II Inattuale si chiede: <<Checosa possono mai significare un paio di
millenni (o in altri termini, il tratto di tempo di 34
vite umane successive, calcolate in 60 anni ciascuna), perch sia possibile parlare all'inizio di un tale
tempo ancora di "giovent" e alla fine di "vecchiaia
dell'~rnanit"?~~
Nel tentativo di strappare qualsiasi legittimit morale e di filosofia della storia alla
parabola rovinosa iniziata con Socrate, l'indagine
storica di Nietzsche comincia ad assumere la carat-

Nietzsche e la critica della modernit

teristica della lunga durata che conserver sin


all'ultimo. La radicaht del progetto controrivoluzionario comporta un radicale rimpicciohento del
tempo storico trascorso, breve istante di una vicenda che, nei suoi tempi lunghissimi o smisurati, appare ancora tutta da scrivere.
4. OTiWM, LAVORO E sCI-IIAVIT

Non dunque una fatalit dinanzi alla quale


inchinarsi il mondo moderno, marchiato dalla
mancanza di otium e quindi di auientica cultura.
Quando, ironizzando sulla nuova dignit attribuita al lavoro, insiste sul fatto che in ogni civilt
sana esso sinonimo di volgarit e di infamia,
Nietzsche pu richiamarsi ad una tradizione che
continua in qualche modo ad essere vitale ben al di
l dell'antichit classica. Basti pensare a Grozio, il
quale sussume il lavoro in quanto tale sotto la categoria di seruitus, limitandosi poi a distinguere tra
seruitus pe~ecta(la schiavit propriamente detta) e
servitus imperfetta (propria sia dei servi della gleba
sia dei mevcenavii o al aria ti)^^. Ancora nell'ambito
del primo liberalismo, la separazione dal lavoro
continua a lungo a definire la libert e l'esistenza
umana nella sua pienezza: per questo solo i beneficiari dell'otium sono chiamati a godere dei diritti
politici. Anche la polemica di Nietzsche contro la

diffusione dell'istruzione (Se si vogliono degli


schiavi - e di essi si ha bisogno - non si devono
educare come padroni)61ha dei precedenti tutt'altro che remoti: in termini analoghi che ~ h d e v i l . le condanna i progetti di impartGe l'istruzione alla
parte pi meschina e povera della nazione, destinata per sempre a svolgere un lavoro sporco e
simile a quello dello schiavo62.Eppsr, il liberalismo fa i conti con gli sviluppi della societ industriale e con l'irrequietezza e il peso crescente delG
masse nella vita politica. Dopo il '48, vediamo Guizot formulare la tesi secondo cui la gloria della
civilizzazione moderna consiste nell'aver compreso
e messo in luce il valore morale e l'importanza
sociale del lavoro, che ormai <<dappertutto in
questo mondo>>63.
Una visione simile a quella gi
vista nell'autore e statista francese si diffonde anche
in Germania, e, con riferimento al messaggio imperiale indirizzato il 17 novembre 1881 da Guglielrno
I al Reichstag, La gaia scienza ironizza: L; regale
cortesia dell'espressione "siamo tutti lavoratori"
sarebbe stata, anche sotto Luigi XIV,un cinismo e
un'indecenza. E la medesima opera ribadisce la
validit del modello greco e antico: Un uomo di
buoni natali nascondeva il suo lavoro quando le
necessit lo costringevano a lavorare. Lo schiavo
lavorava oppresso dal sentimento di fare qualcosa
di spregevole. "La nobilt e l'onore sono soltanto

Nietz.de e la critica della modernit

nell'otium e nel bellum", cos suonava la voce dell'antico pregiudizio64.


Nietzsche respinge con sdegno gli sviluppi
della societ industriale e del liberahsmo. Un testo
coevo d a Nascita della tragedia accusa i liberali di
accodarsi a socialisti e comunisti nell'odio
dell'aantichit classica, fondata sul franco riconoscimento della necessit di affidare il lavoro ad una
classe di schiavi, la cui terribile condizione rende
possibile a un ristretto numero di uomini olimpici
la produzione del mondo del17arte della civiltb5.
La civilt da paragonare ad un vincitore grondante sangue, che nella sua marcia trionfale trascina come schiavi i vinti al suo carro, i quali ultimi,
in condizioni normali, risultano accecati da una
forza benefica che impedisce loro di prendere
coscienza delle catene che li tengono avvintibb.Si
comprende che, per un autore cos fascinoso, gli
interpreti siano propensi a considerare tale tema
una semplice metafora. bene allora precisare il
quadro storico in cui si collocano la vita e la riflessione di Nietzsche. La sua giovinezza cade nel mezzo della guerra di Secessione: siamo portati a pensare a quel che Tocqueville riferisce a proposito
della situazione del Sud degli Usa, dove pene severe proibiscono di insegnare agli schiavi a leggere e
scrivere e dove il valore tenuto in maggior considerazione dai padroni bianchi l'otium, mentre il
29

DOMENIO
LOSURDO

lavoro si confonde con l'idea di schiavit67.Ne&


anni successivi, alla cancellazione della schiavit
nella repubblica nord-americana corrisponde la
cancellazione della servit della gleba in Russia, ma
forme di servaggio o semiservaggio persistono nei
due paesi. L'Inghilterra, che nel 1833 ha abolito la
schiavit nelle sue colonie, procede poi, negli anni
'70 e '80, al blocco navale delle coste dell'tifrica
orientale per impedire la persistente tratta dei neri
in direzione soprattutto del Brasile che abolisce la
schiavit, e il relativo commercio degli schiavi, solo
nel 1888, l'anno in cui ormai volge al termine la vita
cosciente del filosofo. Infine, da tener presente
che, mentre giustificano la loro espansione in nome
dell'abolizione della schiavit nelle colonie, le grandi potenze sottopongono gli indigeni a rapporti
di lavoro servili.
Non mancano nell'opera di Nietzsche gli echi
diretti di tale vicenda storica. Un frammento accenna sprezzantemente a Beecher-Stowe, l'autrice della
Capanna dello zio Tom, il celebre romanzo abolizionista che tanta eco ha in Europa e nella stessa Germania68. Umano troppo umano osserva che tutti
desiderano l'abolizione della schiavit; eppure
bisogna ammettere che gli schiavi sotto ogni riguardo vivono pi sicuri e pi felici del moderno
operaio e il lavoro degli schiavi ben poca cosa
rispetto a quello dell'operaio~~~.
Di nuovo, siamo
30

Nietz.de e la d i c a della modernit

rinviati alla guerra di Secessione e all'aspro dibattito


che la precede e accompagna: a insistere sul fatto
che la condizione degli operai liberi non migliore
di quella degli schiavi, a contrapporre la schiavit
salariata, descritta con implacabile durezza di toni,
alla schiavit vera e
per lo pi mistificatoriamente immersa in un'ovattata atmosfera patriarcale, ad agitare tale argomento sono i difensori della
schiavit nera, i quali spesso amano richiamarsi alla
splendida fiorituia delL Grecia antica, impensabile
senza la presenza di quel benefico istituto, tanto
odioso agh occhi degh abolizionisti.
La giustificazione della schiavit continua ad
esser un punto fermo anche nel periodo illuministico~.La gaia scienza non lascia dubbi in proposito:
Laddove si esercita un dominio, esistono masse:
laddove esistono masse, ivi c' un bisogno di schiavit. Certo, la guerra di Secessione ormai alle
spalle, e Nietzsche ben si rende conto della difficolt o impossibilit di reintrodurre in Occidente la
schiavit propriamente detta. Questa presuppone
una distanza radicale tra signori e servi, i quali ultimi devono sentire i primi come una razza superiore; disgraziatamente, il mondo moderno e la
famigerata volgarit degli industriali dalle mani
grassocce operano una rovinosa omologazione.
Non resta allora che ricorrere all'introduzione di
una nuova schiavit, di un nuovo tipo di rap-

porto schia~istico~~.
Due sono le possibili strade: o
sono cinesi (questo popolo caratterizzato dalla
maniera di vivere e pensare che si conviene a laboriose formiche71)e altre popolazioni barbariche
asiatiche ed africane a dover costituire, in seguito a
colonizzazione o immigrazione, la forza-lavoro servile dell'Europa e del mondo civile, oppure ci si
dovr proporre di fare della classe operaia europea
qualcosa di tipo cinese72.
Siamo cos poco in presenza di una semplice
metafora che suggestioni analoghe a quelle appena
viste le ritroviamo in Renan, secondo il quale la
razza conquistatrice, la nobile europea razza
di padroni e di soldati chiamata a impegnare nei
lavori pi duri e negli ergastoli o la razza della
terra costituita dai neri owero la razza di operai
(la razza cinese) per natura dotata di una meravigliosa destrezza di mani e quasi del tutto priva del
sentimento d e l l ' ~ n o r e Sono
~ ~ . gli anni in cui, per
fare un esempio, le compagnie americane procedono alla costruzione della impervia linea ferroviaria
destinata a consolidare la conquista del Far West
mediante l'importazione dalla Cina di 10,000 coolies. La guerra di Secessione terminata: per dirla
con Engels, si cerca di surrogare la schiavit nera
formalmente abolita con la schiavit camuffata dei
coolies indiani e cinesi74.
Fino all'ultirno, Nietzsche continua a insistere

Niet.z.de e la critica della modernit

sul fatto che la civilt presuppone l'otium da un lato


e la schiavit in una qualche forma dall'altro. Con
riferimento al ruolo della Gran Bretagna nella campagna abolizionista, dichiara che ad opporsi al fatto indiscutibile della schiavit e della sua necessit la maledetta ipocrisia, il maledetto cant inglese-europeo>>75.
5 . MORALE DEL GREGGE, MORALE DEI SIGNORI E <<DOPPIEZZA>>

Abbozzata nel periodo illuministico,l'indagine storica sull'origine dei sentimeriti nobili cui
fanno appello le rivolte servili trova la sua pi compiuta formulazione in Al di l del bene e del male
(1886)e in Genealogza della morale (1887).Ben lungi dall'essere animati dai sentimenti di giustizia che
esibiscono, gli schiavi sono in realt mossi da invidia, ressentiment, rancore, spirito di vendetta. Una
terribile carica di violenza presente gi nella rivoluzione cristiana che, a dispetto della mite parvenza
delle prediche evangeliche, minaccia terribili pene
per l'eternit a tutti i suoi avversari; e tale carica di
violenza diviene poi mondanamente esplicita nelle
successive ondate di rivolta s e d e . Certo, violenza
viene esercitata o minacciata da entrambe le parti in
lotta, ma come diversamente essa si configura nei
due casi! Quella propria dei signori e dei benriusciti
attiva, solo l'estrinsecazione schietta e sponta-

nea di una forza vitale, la quale gode di se stessa e


affronta e abbatte gli ostacoli che le si frappongono.
La violenza dei servi e dei malriusciti invece reattiva, mira all'awelenamento dell'esistenza e della
felicit di coloro che sono oggetto della sua invidia e
del suo odio insaziabile; in quanto scaturisce da
falliti smaniosi solo di generalizzare il loro fallimento, questo secondo tipo di violenza procede con raggiri e falsit, cerca di colpire i benriusciti intossicandoli con il senso del peccato e risucchiandoli in uria
desolazione che ora l'esistenza mondana in quanto
tale76.
A partire dalla predicazione evangelica, una
terribile cappa di piombo pesa sull'Occidente, la cui
gioia di vivere risulta ormai intorbidita e awelenata.
Nella coscienza morale e nello stesso imperativo
categorico kantiano continua ad esprimersi un terribile retaggio di furore teologico e di crudelt che
sottopone a impietosa vivisezione l'interiorit del
soggetto, tormentandolo con la condanna della carne e il sentimento angoscioso del rimorso. D'altro
canto, il senso del peccato fa tutt'uno con l'istinto
gregario che impedisce lo sviluppo di individualit
veramente autonome e compiute. A tutto ci,
Nietzsche contrappone una nuova morale, che poi
la ripresa di una morale calpestata dalla tradizione
ebraico-cristiana. In Cosiparl Zarathustra (188385) il protagonista, simbolo di una cultura e di una

Nietzrche e la uitica della modernit

saggezza di vita disgraziatamente estranee all'Europa, sembra pronunciare una sorta di contro-discorso delle beatitudini: Io vi scongiuro, fratelli miei,
restate fedeli alla terra e non prestate fede a coloro
che vi parlano di speranze ultraterrene! Sono awelenatori. Lo sappiano 'o no./Spregiatori della vita
sono, moribondi e loro stessi avvelenati, di cui la
terra stanca: vadano dove vogliono. Emerge qui
una critica del tema della valle di lacrime ancora pi
radicale di quella che si pu leggere nella tradizione
di pensiero che dalla sinistra hegelian? conduce a
Marx; ed una critica che in Nietzsche trova accenti
di grande intensit filosofica e lirica: Dacch vi
sono uomini, l'uomo si rallegrato troppo poco:
questo solo, fratelli, il nostro peccato originale!.
Awelenatore della vita, il senso tormentoso del peccato esprime al tempo stesso una carica rovinosa di
violenza e di odio: la crudelt era la volutt di quest'anima che disprezzava il corpo. La liquidazione
di tale eredit comporta un'emancipazione gioiosa e
felicemente dilagante: E nella misura in cui impariamo a rallegrarci meglio disimpariamo a far male
ad altri e ad escogitare il male77.Lasciatisi alle spalle Schopenhauer e Wagner, Nietzsche celebra il
paganesimo goethiano vissuto con tranquilla
coscienza78e lo celebra prendendo le difese del
grande poeta dagli attacchi velenosi della Gemania delle vecchie zitelle, acida d'ipocrisia morale79.
35

Enorme la carica dirompente di questi temi


nei confronti dell'ideologia dominante. Ma sarebbe
precipitoso leggere in essi una teoria dell'emancipazione. L'evidenziamento del carattere intrinsecamente crudele e violento dell'imperativo morale e
categorico mira a dimostrare, come pi tardi chiarisce lo stesso filosofo, che esso, ben lungi dall'essere
"la voce di dio nell'uomo", l'istinto della crudelt che si volge all'interno appena non pu pi
scaricarsi al19esterno.Resta fermo il fatto che la
crudelt uno dei pi antichi e ineluttabili fondamenti della civilt80;e dunque, se comprensibile
che gli agnelli nutrano avversione per gli uccelli
rapaci*, grottesca e anzi mossa da un calcolo astuto
e vendicativo la pretesa dei primi, cio dei falliti
della vita, di imputare d'uccello rapace il fatto di
essere uccello rapace81.
D'altro canto, il fascinoso paganesimo che
gi conosciamo non universalizzabile. La morale
pu essere declinata solo al plurale: c' quella dei
signori owero dei conquistatorie quella dei servi,
e quest'ultima bene che continui a stimolare sacrificio, rassegnazione e sentimenti gregari. Solo in tal
modo la civilt, un carro che esige l'incatenamento
degli schiavi, pu continuare a svilupparsi. Il sentimento di disagio per questa legge inesorabile, se
nelle classi inferiori il ressentiment, nelle classi .
superiori la compassione, la quale spesso s'intrec36

N i e t d e e la critica della modernit

cia col sentimento di colpa istillato nei benriusciti


dalla vendetta dei falliti. E come il ressentiment l'inizio della rivolta degli schiavi, cos la compassione
l'inizio dell'abdicazione delle classi superiori al
ruolo di comando che naturalmente compete loro.
Ressentiment e compassione non solo non hanno
nulla di nobile ma sono decisamente perniciosi: essi
costituiscono due momenti, in basso e in alto, della
crisi della civilt. Il risultato in cui sfocia l'indagine
storica e psicologica sull'origine dei sentimenti
morali la decapitazione morale delle dvolte servili:
la questione sociale di cui tanto si ciancia solo l'indebita colpevolizzazionedei benriusciti da parte dei
falliti della vita i quali, nel gonfiarsi con roboanti
ideali e parole, non fanno altro che dar sfogo al loro
istinto di vendetta.
Nietzsche stesso a respingere, con forza e in
modo inequivocabile, la lettura in chiave individualistica della sua genealogia della morale: La mia
filosofia mira alla gerarchia, non ad una morale
individualistica. Il senso del gregge deve dominare
nell'ambito del gregge, ma non straripare al di l di
esso. I reggitori del gregge hanno bisogno di una
valutazione profondamente diversa delle proprie
azioni. Al pari della morale collettivistica,anche
quella individualistica ha il torto di far valere
parametri egualitari, rivendicando la medesima
libert e la medesima spregiudicatezza per tutti8*.

La potente carica demistificatoria indubbiamente


sprigionata da tale filosofia non allora in contraddizione con la celebrazione, presente gi negli scritti giovanili, della salutare incoscienza, della
sana sonnolenza, del sonno sano e ristoratore
in cui immerso ed bene che continui ed essere
immerso il popolos3, gli strumenti di lavoro che,
con la loro docile obbedienza e il loro ordinato funzionamento, devono rendere possibile lo sviluppo
della civilt.
Nel corso degli anni, la critica del cristianesimo si fa sempre pi penetrante e aspra, ma senza
mai smarrire la sua intrinseca doppiezza, Ancora
immediatamente prima dell'irrompere della notte
della follia, Nietzsche ribadisce: Noi irnmoralisti e
anti-cristiani vediamo il nostro vantaggio nel fatto
che la Chiesa continui ad esistere84; nell'istinto
di coloro che dominano (si tratti di individui o di
classi) patrocinare ed esaltare le virt grazie alle
quali gli assoggettati risultano maneggevoli e
devoti; in questo senso, anche i "signori" possono
divenire cristiani85.Se anche il cristianesimo sinonimo di ressentiment, resta il fatto che le Chiese possono almeno incanalare tale sentimento in modo da
renderlo politicamente e socialmente inoffensivo:
"Io soffro: qualcuno deve averne la colpa" - cos
pensa ogni pecora malaticcia. Ma il suo pastore, il
prete asceta, dice a essa: "Bene cos, la mia pecora!
38

Nietzsche e [a uitica della modernit

Qualcuno deve averne la colpa: ma sei tu stesso


questo qualcuno, sei unicamente tu ad averne la colpa - sei unicamente tu ad aver colpa di te stesso!"
... Questo abbastanza temerario, abbastanza falso: ma se non altro una cosa in tal modo raggiunta,
in tal modo, come si detto, la direzione del ressentinzent ... mutata86.

'

Abbiamo visto Nietzsche affermare l'impossibilit di declinare la morale al singol'are. Ci vale in


un certo senso anche per la storia. solo una finzione il soggetto unitario che di solito le viene attribuito: l'umanit non ha fini comuni, non progredisce, non esiste neppure87.Partito, come molti
dei suoi contemporanei, dalla denuncia del ciclo
rivoluzionario che va dal 1789 al 1848 e dai movimenti proto-socialisti sino alla Comune di Parigi, il
filosofo sottopone a critica serrata le principali
categorie teoriche di tale tradizione: uomo in quanto tale, progresso storico, galit. Per questo, non
pu certo sentirsi a suo agio nella mediocrit e
pavidit della piattaforma nazional-liberale.Strauss
non in grado di scrollarsi di dosso neppure le idee
che pi immediatamente rinviano alla rivoluzione
francese, come dimostra il fatto che, nella sua
determinazione della morale, continua a far ricorso

all'idea della specie, e cio ad un concetto di


uomo [sotto il quale] vanno aggiogate le cose pi
disparate, per esempio il Patagone e il maestro
Straus~~~.
La categoria di uomo in quanto tale strettamente connessa a quella di galit, la quale continua
a stimolare rovinosi sconvolgimenti: "L'uguaglianza della persona" il presupposto del socialis m o ~che
~ ~per
, incorre in un errore colosssale presupponendo che molti uomini siano "persone".
In realt, i pi non sono nessuna persona, bens
semplici portatori, strumenti di trasmissione90.
Con la sua agitazione individualista,il socialismo
mira a renderepossibili molti individui91,ma quella di individuo non in alcun modo una caratteristica che competa ad ogni essere umano in quanto
tale: la civilt e il dominio presuppongono un bisogno di schiavit e dove c' schiavit, gh individui
non sono che
Non ha alcun senso voler
appiattire in un'unica categoria individui in senso
forte e strumenti di trasmissione (gli schiavi).
A sortire l'effetto di arbitraria semplificazione
e omologazione della ricchezza del reale, non solo
il concetto di uomo universale, il concetto in
quanto tale. Gi La nascita della tragedia, con derimento alla disputa scolastica sugli universali e citando e sottoscrivendo l'opinione di Schopenhauer,
dichiara che i concetti sono gli uniuersalia post

Nietzsche e la mtica della modernit

4' . #

rem; i concetti generali [sono] un'astrazione della


realt, mentre il concreto dato dal particolare e
individua le^^^. Sin dagli scritti giovanili, la resa dei
conti con il movimento rivoluzionario avviene
anche sul piano epistemologico. La liquidazione
dell'egualitarismo presuppone la liquidazione del
realismo: ogni concetto ha il torto di trascurare
ci che vi di individuale e di reale, di porre un
segno di uguaghanza tra ci che disuguale94.Del
tutto privi di fondamento risultano allora i diritti
dell'uomo dalla rivoluzione francese proclamati in
nome dell'aesangue entit astratta "uoho", questa
pallida finzione universale95.Come il concetto,
anche l'galit rivendicata dai rivoluzionari dimentica la massima nominalistica che impone: Mai rendere eguale l'ineguale96.
La lotta contro la rivoluzione anche la lotta
contro una visione realistica della ragione: Ci
siamo ribellati contro la rivoluzione ... Ci siamo
emancipati dall'atteggiamento reverenziale nei confronti della raison, dallo spettro del XVIII secolo97.
Non a caso, Descartes, il padre del razionalismo
anche il nonno della rivoluzione98.Per un verso, a
partire dal periodo illuministico, Nietzsche si
richiama alla scienza per liquidare, in nome della
causaht della natura e dell'innocenza del divenire,
ogni visione morale del mondo. Per un altro verso,
la scienza risulta fondata su concetti colpevoli essi

stessi di rendere uguale il disuguale e che quindi


esprimono, sul piano epistemologico, la medesima
tendenza al livellarnento espressa dalla norma morale sul piano etico e dall'idea di uguaghanza sul piano
politico. Prima ancora che nella predicazione evangelica, la rivolta servile si manifesta gi nelle coltellate plebee insite nel sillogismo s o ~ r a t i c o ~ ~
owero in una dialettica che sconfigge le buone
maniere e il pathos della distanza dell'aristocrazia e
tutti unisce e omologa sul terreno di una presunta
comunit della ragione. La magia del concetto
diviene irresistibile in Platone che, a tale riguardo,
d prova di fanatismo: cos' il mondo delle idee se
non una forma di venerazione e divinizzazione del
concetto?100Col suo razionalismo, e dunque col suo
culto dell'universalit, Socrate (maestro di Platone)
il primo dei quattro grandi democratici, assieme
Un benefico antidoto
a Ges, Lutero e Rous~eau~~l.
all'universalismo della morale e della ragione pu
essere l'arte: La scienza e la democrazia fanno
tutt'uno (checch ne dica il signor Renan), certamente come fanno tutt'uno l'arte e la "buona
societ"lo2.
Nella liquidazione del concetto di uomo in
quanto tale finisce con lo sfociare la stessa dissoluzione da Nietzsche operata del soggetto. I pochi cui
compete la qualifica di individuo sono in realt una
pluralit di individui; non ha senso voler attribuire
42

Nietzsche e la critica della modernit

ad un sostrato unico e immutabile nel tempo la


grande molteplicit di azioni e comportamenti in
cui si esprime una vita. Alla decostruzione della
categoria di universalit mira anche l'insistenza sul
carattere inevitabilmente prospettico della conoscenza. Non c' un soggetto teoretico che possa
essere astratto dalle sue pulsioni vitali, dalla sua
volont di potenza e dai giudizi di valore che esprime. In questo senso, come la morale cos anche la
conoscenza non pu che essere declinata al singolare. Dileguati l'illusione o l'inganno di norme e concetti comuni, emerge la realt irriducibile della
volont di potenza. la vita in quanto tale ad essere
al tempo stesso sinonimo di ottica prospettivistica e
di volont di potenza, sempre peculiare e non
suscettibile di valutazione morale, e che pu essere
negata o messa in discussione solo da coloro che
nutrono un principio ostile alla vita. Assieme a
cosa in s e conoscenza in s, il prospettivismo
liquida ogni preteso ordinamento etico del mondo
e sancisce l'innocenza del divenirelo3.
7. RIVOLUZIONE

FRANCESE, NUVOLUZIONE>> SOCRATICO-PLATO-

NICA E <<RIVOLUZIONE>>
EBRAICO-CRISTL4NA

Ma quando propriamente iniziata la parabola rovinosa della modernit? Nell'indagine delle pi


remote origini della rivolta servile s'impegnano con

particolare accanimento il Crepuscolo degli idoli


(1889) e L'Antimisto (redatto anch'esso nell'immediata vigilia dell'insorgere della follia, ma pubblicato solo nel 1895). In primo luogo bisogna mettere
in stato d'accusa il cristianesimo: nel concetto dell'uguaglianza delle anime difionte a Dio da vedere il prototipo di tutte le teorie della parit dei
dinttin, quelle che poi si sono espresse politicamente nella rivoluzione francese e nel movimento socialistalo4.Se per un verso il cristianesimo rappresenta
il momento in cui giunge a compimento la sowersione di un'antichit classica interiormente malata,
per un altro verso esso si configura come una rivolta servile gi d'interno del mondo giudaico, una
rivolta contro la Chiesa ebraica [...l, contro la
gerarchia della societ - non contro la sua corruzione, ma contro la casta, il privilegio, l'ordinamento,
la formula; fu l'incredulit negli uomini superiori.
In tale prospettiva, Ges appare come un santo
anarchico che chiam il basso popolo, i "reietti" e i
"peccatori", i Ciandala d'interno dell'ebraismo, a
contraddire l'ordine dominante - con un linguaggio, se si deve prestar fede ai Vangeli, che ancor
oggi condurrebbe in Siberia. Egli era un delinquente politico, nella misura in cui erano possibili
delinquenti politici in una societ assurdamente
impolitica~.Ma l'ebraismo, contro cui Cristo e,
soprattutto, Paolo si ribellano, esso stesso il risul-

N i e t d e e la critica della modernit

tato di una degenerazione e contaminazione servile.


Ben altra cosa l'ebraismo pre-esilico: In origine,
soprattutto all'epoca del potere regio, anche Israele
si trovava nel giusto, vale a dire nel naturale rapporto con tutte le cose. Il suo Jav era l'espressione della coscienza del potere, del piacere di s, della speranza riposta in s: ci si attendeva da lui vittoria e
salvezza, con lui si confidava nella natura, che essa
desse ci di cui il popolo ha bisogno - soprattutto
la pioggia. Jav era il Dio d'Israele e di conseguenza
Dio della giustizia: questa la logica di ogni popolo
che ha la potenza e una buona coscienia di essa. 11
momento di svolta rappresentato dalla sconfitta e
dall'esilio: in queste circostanze si sviluppa un'altra
rivoluzione rovinosa, di cui sono protagonisti gli
agitatori sacerdotali che, per la prima volta,
avanzano l'idea di un "ordinamento etico del
mondo" e sottopongono a radicale trasformazione il concetto stesso di Jav: essi ormai interpretano ogni buona ventura come premio, ogni calamit
come castigo per una disubbidienza a Dio, per il
"peccato". A questo punto, la morale subisce un
processo di autonomizzazione, snaturalizzazione e
superfetazione; essa non pi l'espressione delle
condizioni di vita e di sviluppo di un popolo, non
pi il suo pi profondo istinto vitale, bens divenuta astratta, divenuta l'opposto della vita. In
tale negazione della vita si riconoscono i falliti della
45

vita che, col loro zelo morale, lanciano una sorta di


"malocchio" e maledizione contro i ben riusciti,
contro coloro che vivono con gioia una condizione
ormai oggetto di riprovazione morale105. con gli
agitatori sacerdotali, quindi coi profeti ebraici,
poi con quegli agitatori cristiani che sono i
Padri della Chiesalobche inizia il ciclo di rivolta
servile e di attentato alla vita, il quale abbraccia
oltre due millenni di storia.
In terra greca, tale svalutazione dell'al di qua,
col rinvio ad un'immaginaria trascendenza owero al
mondo delle idee e col primo emergere di una visione morale del mondo, trova la sua espressione in
Socrate e Platone: in fondo, il platonismo non
altro che una forma di cristianesimo per il
popolo. C' un rapporto tra le due tradizioni sovversive, quella ebraico-cristiana e quella che si sviluppa in terra greca? Quando Socrate e Platone
presero le parti della virt e della giustizia, furono
ebrei, o non so cosa altrolo7.La dialettica e la sua
ironia, questa forma di vendetta plebea la vediamo all'opera sia nella decadenza greca che tra gli
ebrei108.Si pu persino formulare un'ipotesi: Platone, and forse a scuola dagli ebreilo9. un dato
di fatto che l'antichit classica, la Roma su cui riesce
a trionfare la religione ebraico-cristiana, gi una
Roma giudaizzata. Siamo quindi in presenza di
un unico gigantesco ciclo storico. Dopo aver conse-

Nietzsche e la critica del& modernit

guito una decisiva vittoria prima con ]la Riforma e


poi con la rivoluzione francese, Giudeallo continua ad essere ispiratrice in qualche modo dello stesso movimento socialista il quale, coi suoi sogni di
palingenesi sociale, non fa altro che continuare ad
agitare l'indegna frase ebrea del cielo sulla
terra"'.
Dall'evidenziamento della linea di continuit
che caratterizza il millenario ciclo di rivolte servili
scaturisce una carica demistificatrice in una duplice
direzione: da un lato dilegua l'aura di innocenza
politica e di sacralit che circonfohde religione
ebraica e cristiana, dall'altro si vede negato il carattere laico e scientifico che pure ama attribuirsi il
movimento rivoluzionario e socialista, il quale ora
appare come teologia superficialmente secolarizzata. Ebraismo e cristianesimo si caratterizzano per il
loro antropocentrismo piccino e vanesio che,
rispetto all'antichit classica e ad altre culture extraeuropee, rappresenta una terribile regressione:
Come si pu fare tanto chiasso delle proprie piccole imperfezioni, come fanno questi omuncoli pii!
Nessuno se ne d pensiero; tantomeno Dio. E
invece, nell'ambito del Vecchio e soprattutto del
Nuovo Testamento, ogni piccolo miserabile pretende di essere oggetto di attenzione dell'intero ordinamento universale e del suo creatore: questa gente sminuzzola le sue cose pi personali, le sue stupi-

daggini, tristezze e oziose preoccupazioni, come se


l'in-s delle cose fosse tenuto a darsene cural12.
L'antropocentrismo continua ad essere ben presente nella rivoluzione francese che, con la sua teoria
dei diritti dell'uomo, non solo colloca al centro dell'universo il mondo umano ma, nell'ambito di quest'ultimo, attribuisce centralit e dignit di fine in s
anche agli esseri pi mediocri e miserabili. solo
un nome diverso per il vecchio buon Dio ogni presunto ragno etico-finalistico celato sotto il grande
tessuto e reticolo della causalitl13;ma tale ragno
per l'appunto il filo conduttore della fede progressista e rivoluzionaria in un processo del mondo tendente a realizzare la felicit per tutti e l'armonia universale. All'opera vediamo la stessa concezione del
tempo che sembra aver conseguito o sta per conseguire il suo fine ultimo, la sua plenitudo: Il "giudizio finale" t...) la rivoluzione come se l'aspetta
anche l'operaio socialista, soltanto pensata un po'
pi lontanm114.
8. RADICALITA, INATTUALIT
PROGETTO FEAZiONAiUO

E INCRTNATURE DEL

Questa impietosa rilettura della tradizione


rivoluzionaria finisce con l'assumere toni inattuali
proprio in virt del suo radicalismo e della sua
ampiezza di respiro. Il compito, anzi la missione di

Nietzsche e la d i c a della modernit

salvare la civilt e l'Europa i nazional-liberali tedeschi lo affidano alla Germania, al paese della Riforma, cui attribuiscono il merito di aver ridato intimit e vitalit ad un cristianesimo che rischia di
divenire esangue nella Roma dei papi rinascimentali
e paganeggianti. proprio questo, agli occhi del
filosofo, il crimine capitale di Lutero il quale, nell'infondere nuova vita ad un religione intrinsecamente sovversiva, costituisce il punto di partenza
della prima grande ondata di rivoluzione plebea e
servile che scuote l'Occidente. Senza Lutero non
pensabile la Guerra dei contadini owero l sollevazione dei servi della gleba, e non neppure pensabile la rivoluzione puritana in Inghilterra. Ben pi
robusto che negli ideologi nazional-liberali il senso
storico in Nietzsche, il quale parla della Riforma
come di un movimento plebeo tedesco e inglesell5 e fa riferimento a Cromwell e ai livellatoril16. Dall'Inghilterra partono poi quei dissidenti
religiosi che svolgono un ruolo non trascurabile nella rivoluzione americana. Attraverso molteplici
mediazioni, un unico ciclo conduce da Lutero agli
sconvolgimenti in Francia: una tesi che possiamo
leggere gi in Hegel e, nella seconda met dell'ottocento, in Engels; il fatto che essa ora si ripresenti,
con un giudizio di valore rovesciato, non toglie nulla
al suo antagonismo nei confronti dell'ideologia
dominante. semmai interessante notare che tale

ciclo viene ora ulteriormente prolungato: ad essere


in prima fila nell'agitazione abolizionista quella
che Al di l del bene e del male definisce una razza
di ex-puritanil17.
A sua volta, sd'idealismo tedesco ha lasciato
tracce profonde la rivoluzione francese. Nietzsche
richiama ripetutamente l'attenzione sull'entusiasmo manifestato per tale avvenimento da Kant. Ma,
al di l di questa o quella presa di posizione politica, c' da fare una considerazione di carattere generale. La tesi della filosofia classica tedesca come
pendant teorico della rivoluzione francese, questa
tesi, enunciata da Hegel e ben presente in Marx e
Engels, si ripresenta in qualche modo anche nel
grande pensatore reazionario, sia pure con un giudizio di valore ancora una volta diverso e contrapposto. Nietzsche denuncia le due farse nefaste, la
rivoluzione e la filosofia kantiana, la pratica della
ragione rivoluzionaria e la rivoluzione della ragion
"pratica". I1 sovversivismo comune a ogni
morale e alla
Su un piano teorico
pi generale, se la morale tratta come nemici coloro che detengono il potere, i violenti, i "signori" in
genere e i dominatori e la loro volont di
potenza, mentre invece incoraggia l'uomo comunel19,allora chiaro che la denuncia del carattere
eversivo e plebeo della morale non pu non investire in modo privilegiato Kant e la Germania: in que50

Nietzscbe e la critica della modernit

sto senso i Tedeschi sono canaille~~*~.


Tale canaille si fa sentire anche nell'agitazione
antisemita che proprio in Germania particolarmente virulenta. In nome del cristianesimo, l'ideologia dominante mette in stato d'accusa non solo
socialisti, comunisti e anarchici, ma gli stessi ebrei,
denunciati come sovversivi per lo meno sul piano
religioso e culturale. E invece, pur essendo un critico implacabile del giudaismo nel suo complesso,
Nietzsche vede in esso uno stadio meno avanzato
della malattia rivoluzionaria rispetto al cristianesimo. Assurdo e repellente risulta l'antisemitismo, per
il fatto inoltre che esso, nelle sue invettive contro la
finanza e contro le posizioni di prestigio professionale e di potere occupate dagli ebrei, non fa altro
che esprimere il ressentiment dei falliti della vita
che
contro i benriusciti, contro l'aristocrazia o
resta di essa. Quel socialismo degli imbecilli che,
secondo la celebre definizione di August Bebel
(discepolo e collaboratore di Engels), l'antisemitismo, vien condannato da Nietzsche con un atteggiamento carico di disprezzo sia nei confronti degli ,
imbecilli che del socialismo in quanto tale, tanto piii ,.
che, per il filosofo, c' un legame organico e costitutivo tra l'ideologia in questione e la sua base sociale,
costituita da gente fallita sotto ogni punto di vista,
compreso quello intellettuale.
Agli occhi dei nazional-liberali, Lutero
A

51

DOMENICO
~ U R

anche il protagonista della riscossa nazionale tedesca. Ma, a partire da un osservatorio cos elevato,
che mette in discussione pi di due millenni di storia, non pu non apparire meschina, assurda e controproducente ogni esaltazione e agitazione sciovi. nistica. Questa presuppone e accelera ulteriormente la massificazione del mondo moderno. Anche a
tale proposito, si rivela il superiore senso storico del
filosofo il quale ben consapevole che la categoria
di nazione presuppone il dileguare o disgregarsi
di un antico regime fondato su una insuperabile
contrapposizione castale, e quindi incapace di
esprimere qualsiasi comunit, compresa quella
nazionale. La Germania impegnata nella resistenza
anti-napoleonica puzza di sowersivismo a Nietzsche che sottolinea il carattere plebeo e di massa di
tale movimento, il suo tentativo di mutuare dai giacobini il modello della guerra di popolo, diretta ora
contro un eroe, cui il filosofo attribuisce il merito di
aver ristabilito l'ordine in Francia recidendo la testa
d'idra rivoluzionaria. Richiamandosi a Lutero, alla
resistenza antinapoleonica e poi alla guerra francoprussiana, i nazional-liberali tedeschi si atteggiano
a campioni della lotta contro una latinit corrotta e
corruttrice; ma, rispetto d'Impero guglielmino che
rivendica la sua missione imperiale in nome della
gerrnanicit cristiana e protestante, come superiori
devono apparire agli occhi dell'autore del17AntZcri-

Nietzrche e ka m5ica della modernit

sto i paesi nella cui cultura e nei cui costumi ancora


possibile awertire l'eco della grande stagione
pagana e rinascirnentale!
Nel Nietzsche maturo, la Germania assurge a
simbolo della pi repellente modernit. Con un
rovesciamento radicale rispetto alla Nascita della
tragedziz, ora semmai il carattere pervicacemente e
irriducibilmente plebeo, moderno e democratico
della tradizione culturale e politica tedesca a stimolare la sua antitesi pi radicale: Non sarei possibile
senza una razza di natura contraria, senza Tedeschi,
questi Tedeschi. Esclusivamente nell'ibito di tale
prospettiva possono avere una qualche giustificazione storica i vari movimenti eversivi sviluppatisi in
Germania o che in essa hanno trovato il loro luogo
d'elezione: Persino il cristianesimo diventa necessario: solo la forma suprema, pi pericolosa, pi
seducente del no alla vita ne sfida la suprema affermazione: me121.
Non solo rispetto all'Impero guglielmino
Nietzsche risulta inattuale. La nostalgia dell'otium
sfocia da un lato nella rivendicazione della schiavit,
dall'altro nella denuncia della societ capitalistica in
cui la divisione del lavoro penetra sempre pi
profondamente nell'ambito delle stesse classi dominanti. illuminante a questo proposito un frammento degli anni '80: Laschzizvit del presente: una barbarie! Dove sono coloro per cui gli schiavi lavorano?
53

Non ci si deve sempre attendere una contemporaneit delle due caste reciprocamente complementari; l'incapacit all'otium ha contagiato le stesse
classi dominanti122.Lo stanno a dimostrare gh Usa,
dove pi a lungo, per quel che riguarda l'occidente,
ha resistito la schiavit propriamente detta, e dove,
tuttavia, prima e in modo pi radicale che in ogni
altro paese ha trionfato la spasmodica frenesia del
lavoro123.Sicch, l'appassionata celebrazione dell'otium s il vagheggiamento di un mondo ormai
sopraffatto dalla modernit, ma anche, al tempo
-'t ' * stesso un'anahsi critica straordinariamente ricca del.' ' la penetrazione della divisione del lavoro in ambito
Culturale, con la conseguente perdita della percezione e del bisogno della totalit e con la riduzione del, Yattivit intellettuale a semplice artigianato e a pro..' ' d u h n e parcellizzata, condotta con spirito gregario
incapace di esprimere un minimo di criticit.
rr$L.+
. L'inattualit produce talvolta effetti decisa. .,, .
:v
:*
me>te paradossali. Pronunciata com' a partire da
. un osservatorio cos elevato e cos remoto rispetto al
presente, la critica a tutto campo della modernit
, -* senza dubbio la liquidazione senza appello della
' 'democrazia e della demolatria, ma anche la
denuncia di quella sorta di societ dello spettacolo
che si va delineando e dell'uso che essa fa della psi, . ,,
"
.cologia delle folle (una disciplina non a caso alla
."vigilia della sua esplicita teorizzazione ad opera di
,

%-

.
I
-

"

Niettrche e la critica della modernit

Gustave Le Bon). ci che sembra emergere della


furibonda polemica contro Wagner e la sua musica
che non solo principalmente teatro, quest7artedi
massa per eccellenza, ma un teatro che richiede la
presenza di massa e non di individui,che tutti
trasforma in popolo, gregge, femmine, farisei,
bestie elettorali, membri di patronati, idioti wagneriani, e dove anche la coscienza pi personale soggiace all'incantesimo livellatore del gran
numero
Ancora. Nietzsche condanna il cristianesimo
in nome dell'inseparabilit di schiavite civilt; sennonch, l'espansione coloniale (e la conseguente
sottomissione in massa degli indigeni a rapporti
di lavoro servili o semiservili) viene promossa in
quegli anni sbandierando la necessit della diffusione della religione cristiana e della civilt: In questo
momento - osserva Ecce homo - l'imperatore
tedesco chiama suo "dovere cristiano" liberare gli
E non tutto. Con grande
schiavi dell'Afri~a!l~~.
lucidit, il filosofo sottolinea che l'"abolizione della schiavit", questo presunto contributo alla
"dignit dell'uomo", in realt l'annientamento di
una stirpe profondamente diversa, portata avanti
mediante un sotterramento dei suoi valori e della
sua felicit, mediante un'operazione tesa alla
distruzione preliminare de117identitculturale del
In questo senso, l7abolipopolo da ~oggiogarel~~.
55

zione della schiavit un'abbaghante parola d'ordine funzionale d'abbellimento ideologico di un


programma politico che in realt ~i~n$ca-<<~ualcosa
di completamente diverso (persino opposto!), e
cio dell'etn~cidiol*~.
Ed ecco l'ultimo paradosso. A partire dall'ambizioso progetto reazionario gi visto di individuare e divellere una volta per sempre le radici
rovinose della modernit che da due millenni devasta l'occidente, la I V Inattuale definisce sprezzantemente il cristianesimo come un semplice frammento di antichit orientalelZ8,dimostrando cos
di condividere il pathos esaltato dell'Europa e dell'occidente che costituisce un elemento centrale
dell'ideologia dominante nel suo tempo (e non solo
nel suo). Sennonch, la denuncia di quanto di
orientaleggiante vi sarebbe nella storia dell'occidente evidenzia la labilit dei confini tra Occidente
e Oriente ovvero tra civilt e barbarie. Tanto pi
che proprio l'Occidente il luogo in cui ha imperversato la tradizione religiosa ebraico-cristiana, la
pi sowersiva e la pi rovinosa fra tutte. Essa ha
distrutto la salute e la gagliardia di razza in primo
luogo dell'Europa, nell'ambito della quale rientrano anche gli Stati Uniti; l'ideale ascetico, che in
quella tradizione gioca un ruolo centrale, pu
venir definito la vera fatalit nella storia sanitaria
dell'uomo europeo129. infine da notare che la

Nietrrche e la d i c a della modernit

condanna delle contaminazioni orientali dei due


millenni di storia occidentale colloca tale frammento in una vicenda dai tempi lunghissimi o smisurati, finendo cos oggettivamente col ridicolizzare, come espressione di provincialismo di corto
respiro, ogni forma di eurocentrismo.
Gli effetti paradossali dell'inattualit si moltiplicano a causa di un fattore ulteriore. Abbiamo
detto dell'accafiimento con cui Nietzsche intende
perseguire, sin nelle sue pi remote origini, la tradizione rivoluzionaria. Bisogna per subito aggiungere che questa viene messa in stato d'accusa a partire
dai suoi elementi di debolezza indagati con grande
lucidit e con un fiuto straordinario. Vivendo in
condizioni materiali di ristrettezza, per ragioni
anche di soprawivenza, le classi subalterne sono
costrette a sviluppare quella che Adam Smith definisce la morale austera, caratterizzata dalia glorificazione del lavoro e del sacrificio, dalla diffidenza
e ostilit nei confronti del lusso e della libert sessuale e spirituale proprie della morale liberale*
delle classi dominanti130. questa morale austera, carica di invidia e di frustrazioni, che Nietzsche vede agire nei movimenti plebei di rivolta, da
Ges a Lutero, da Rousseau sino ai socialisti del
suo tempo. Anche qui non c' spazio per distinzioni: il filosofo conosce il movimento socialista
soprattutto attraverso l'antisemita Duhring e igno57

ra invece Marx e Engels i quali, assieme alla societ


capitalistica, sottopongono a critica implacabile la
pretesa di dare una vernice socialista all7ascetismo cristiano ovvero al17ascetismouniversale,
pretesa di cui si fanno portatori movimenti che,
risentendo dell'angustia delle condizioni di vita
della loro base sociale, esprimono spesso, nonostante la loro carica di ribellione, tendenze o aspetti
reazionari131,E, dunque, Nietzsche liquida l'intera tradizione rivoluzionaria mettendo in evidenza, e generalizzando e assolutizzando, i suoi tratti
reazionari.
Ad ogni tappa della parabola rivoluzionaria il
filosofo contrappone la maggiore ricchezza culturale e il maggior equilibrio del regime di volta in volta
rovesciato. Paragonato a Voltaire o Montaigne fa
una pessima figura Rousseau e lo stesso vale per
Lutero nel confronto con Erasmo e il Rinascimento;
rispetto poi agli autori dell'antichit classica, Ges e
gli agitatori cristiani [...l chiamati Padri della Chiesa sono come l'"esercito della salvezza" inglese
rispetto a Shakespeare e agli altri "pagani" che
esso pretende di combattere. Ma il cristianesimo
rivela la sua povert e rozzezza anche se paragonato
all'ebraismo: per il Vecchio Testamento, tutto il
mio rispetto!; in esso sono presenti grandi uomini e un paesaggio eroico. Tutt'altra cosa il
"NUOVO
Testamento7'(non a caso, messo da Nietz-

Nietvche e IB critica della modernit

sche tra virgolette), dove si agita piccola gente di


provincia affetta da ossessione maniacale per le
proprie piccole imperfezioni13*.
Non solo sul piano propriamente culturale,
anche su quello morale e antropologico, gli esponenti del vecchio regime si rivelano superiori
rispetto ai rappresentanti del nuovo, immancabilmente falliti e fanatici: Savanarola, Lutero, Rousseau, Robespierre, Saint-Simon sono tutti spiriti
malati owero eepilettici dell'idea che tuttavia
agiscono sulla grande massa - i fanatici sono pittoreschi, l'umanit preferisce vedere gest!colamenti
piuttosto che ascoltare ragioni133.Ogni movimento rivoluzionario o di radicale rinnovamento della
societ sembra implicare una qualche fede in un
futuro migliore; per mettere in moto le forze necessarie all'auspicato mutamento, un progetto di una
diversa societ non pu non esprimere anche una
forte tensione morale e sprigionare una carica in
qualche modo missionaria. Se si addice alla classe
dominante, o meglio ai suoi membri pi equilibrati
e illuminati, lo scetticismo condannerebbe alla rassegnazione o all'impotenza le classi subalterne.
Poco propenso a distinzioni o giustificazioni,
Nietzsche traccia una linea di continuit dal Credo
quia ahsurdum di Tertulliano alla fede del movimento socialista nella palingenesi sociale. Hanno
un valore paradigmatico ed esemplare i termini in

Domico Losumo

cui il filosofo descrive il contrasto tra romanit e


cristianesimo: da una parte Pilato, il quale dichiara
di non sapere cos' la verit, dall'altra Ges che con
essa pretende di identificarsi1j4; da una parte la
nobile e frivola tolleranza di Roma, che ha al suo
centro non gi la fede, ma la libert dalla fede,
dall'altra lo schiavo che vuole l'incondizionato,
comprende solo il tirannico, anche nella morale e
che nella sorridente noncuranza dei padroni
vede un insulto alla sua sofferenza: L,'"illuminismo" suscita la rivoltalj5.
9. ETERNO RITORNO, VOLONTA DI POTENZA E ANNIENTAMENTO
DEI MALRIUSCITI

L'emancipazione dalla religione e dai suoi


surrogati viene celebrata con accenti di soave seduzione: Abbiamo lasciato'la terra e ci siamo imbarcati sulla nave! Abbiamo tagliato i ponti alle nostre
spaile - e non tutto: abbiamo tagliato la terra dietro di noi. Siamo cos nell'orizzonte dell'infinito, un orizzonte fascinoso, ma privo di valori consacrati, di certezze, di punti di riferimento, e quindi
inquietante sino alla disperazione; in questo senso,
non c' niente di pi spaventevole dell'infinito.
Rinunciatario e vano sarebbe, tuttavia, voler procedere a ritroso: Guai se ti coglie la nostalgia della
terra, come se l ci fosse stata pi libert - e non

N i e t d e e la critica della modernit

esiste pi "terra" alcuna!136.Essa dileguata con


la morte di Dio, annunciata prima dalla Gaia snenza e poi da Cosiparl Zarathustra. A partire da queste pagine e da questi temi, Nietzsche stato spesso
letto come il teorico o il profeta dell'individualismo
post-moderno, cio di un individualismo che ha
ormai tagliato i ponti con la terra della teologia e
della filosofia della storia, con la finitezza dell'universo pre-copernicanoe pre-darwiniano. Ma interessante vedere dove va a sfociare la critica del messianismo e di ogni forma di teologia o filosofia della
storia: il cristiano vive nella speranza e con lui la
grande moltitudine degli ~ c h i a v i l ~ ~ a n t iec h i
moderni, sedotti dalla predicazione evangelica
ovvero da quella socialista. Tale fiduciosa attesa viene liquidata, mediante la contrapposizione alla
visione unilineare del tempo, propria della tradizione ebraico-cristiana, della tesi, mutuata dall'antichit classica, dell'eterno ritorno dell'identico. E
cos Nietzsche sembra voler ritornare ti1 punto di
partenza. Nello sforzo di mettere in discussione se
non cancellare due millenni di storia, passa dalla
denuncia del danno della storia per la vita alla
radicale storicizzazione del sapere. Questa investe
da ultimo il sentimento della speranza e la visione
unilineare del tempo su cui esso si fonda, e tale
visione viene prima relativizzata mediante l'evidenziamento della sua genesi storico-sociale (le illusio61

ni e pretese dei reietti che si agitano nel mondo


ebraico-cristiano),e poi messa definitivamente h o ri causa con la tesi o con il mito dell'eterno ritorno
dell'identico. La fuga a ritroso dalla catastrofe della
modernit e dalla notte che incombe sulla civilt
mette infine capo alla riscoperta del meriggio pagano dell'innocenza del divenire e dell'eterno ritorno:
prive di ogni senso appaiono ormai le rivendicazioni avanzate alla realt politico-sociale in nome della
morale e di pretesi valori universali; persino sul piano cosmologico non c' pi posto per le speranze
di redenzione o di mutamento delle classi subalterne ovvero degli schiavi incatenati o da incatenare al
carro della civilt.
A questo punto, la condanna dell'apocalittica
cristiana e socialista si configura come la condanna
di ogni trascendenza, religiosa o rivoluzionaria che
sia: con la loro attesa del giudizio finale, cristiani
e socialisti si servono dell'al di l, celeste o mondano che sia, per insozzare l'al di qua e condannare, calunniare, insozzare la societ138.Insozzando
l'al di qua e contrapponendo ad esso un al di l o
comunque un fine, un mondo vero che svaluta il
presente e il terreno, il movimento che dal cristianesimo conduce al socialismo sfocia inevitabilmente
nel nichilismo, di cui per non consapevole quella
tradizione, abbarbicata alla ricerca di un senso
oltremondano che non c'. Condotto invece al suo
62

Nietzrche e h critica della modernit

compimento e inteso come consapevole e finale dissoluzione di ogni retaggio metafisico e teologico,
come negazione di un mondo vero, di un Essere e
come recupero pieno e gioioso del senso della terra,
il nichilismo sinonimo di liberazione e potrebbe
essere un pensiero divino>P9.Al tema del nichilismo, delle sue diverse forme e del suo possibile
superamento, passando attraverso piani di lavoro
sempre nuovi e incessanti ripensamenti, Nietzsche
vorrebbe dedicare quella che sembra talvolta considerare la sua opera principale, La volont dipotenza, che non a caso, per, rimane incompiita. E, tuttavia, traspare con sufficiente chiarezza l'altra faccia
della trasvalutazione dei valori. Il superuomo di
cui Zarathustra auspica e profetizza l'avvento dopo
la morte di Dio recupera s il senso della terra e della gioia terrena calpestato da una tradizione millenaria ma afferma anche una volont di potenza che
l'essenza stessa della vita e che pu essere tanto
pi priva di scrupoli per il fatto che illusione e
inganno si rivelata ogni morale declinata al singolare, ogni comunit etica capace di unire gli uomini,
anzi ogni discorso facente riferimento all'uomo in
quanto tale. Zarathustra, il senza Dio, questo
anticristo e antinichilista, questo vincitore di Dio e
del nulla, redime s dal grande disgusto, dalla
volont del nulla, dal nichilismo e spazza via gli
ideali ostili alla vita, calunniatori del mondo, ma
63

per lasciar spazio a spiriti fortificati da guerre e vittorie e che non awertono disagio o senso di colpa
per la loro sublime malvagit140.Il cristianesimo
rivela di essere affetto da ripugnante odio contro
la terra e il terrestre anche per il fatto che vorrebbe
spezzare ogni forma di autodominio, di virilit, di
spirito di conquista, di bramosia di potere e pretenderebbe di conservare e di mantenere in vita,
anzi persino di celebrare, questa eccedenza di casi
mal riusciti, questo residuo di tarati, di malati, di
degenerati, di essere difettosi, di necessari sofferenti che l'umanit, come ogni altra specie animale
e anzi pi di qualsiasi altra, necessariamente produce141.D'altro canto, cos' il nichilismo della tradizione cristiano-socialista se non una morale della
compassione che, ostinandosi a rivolgere la sua
sollecitudine a ci che degno di perire, finisce col
negare la vita?14*
La sana crescita della specie esige l'amputazione o il sacrificio dei malriusciti, deboli, degenerati. Ostinandosi a volerli salvare, cristianesimo e
socialismo perdono di vista le esigenze dell'allevamento complessivo della specie e si lasciano cos
guidare da un altruismo, che la maschera in
realt dell'egoismo di massa dei deboli. Come il
primo, anche l'ultimo Nietzsche sembra fare appello alla morale: L'autentica filantropia esige il sacrificio a vantaggio della specie, mentre il rifiuto di
64

Nietzrche e la &a

della modernit

tale sacrificio rappresenta l'estrema immoranella specie, la sua pul i t ~ <<la


~ ~selezione
~ ;
rificazione del cascame la virt per eccellenza;
si devono amputare le membra malate - ecco la
prima morale della societ; la societ un corpo
nell'ambito del quale a nessun membro lecito
essere ammalato144.Coloro che accecati dal mito
del progresso, per rispetto superstizioso dei materiali di rigetto e di scarto che ogni processo vitale
inevitabilmente comporta145e per compassione
nei confronti della povera gente, vorrebbero abolire le calamit o le presunte calamit che ;ffhggono l'umanit, si macchiano della grave colpa di
~~,
opporsi alla grande economia d e l l ' I n t e r ~ l si
rendono colpevoli di delitto contro la vita, anzi,
di delitto capitale contro la vita14'.
Ora la tradizione rivoluzionaria accusata di
sviluppare non una morale gregaria, ma, al contrario, una morale che assolutizza l'individuo. Col cristianesimo il singolo diventato cos importante
che non pi possibile sacrificarlo: dinanzi a Dio
tutte le "anime" sono uguali. Ma ci significa mettere in questione, nel modo pi pericoloso, la vita della specie. Una tale religione ha indebolito la forza
di sam$care uomini, esigendo che siano risparmiati tutti i sofferenti, i diseredati, i malati e bloccando con ci la necessaria selezione148.Negli ultimi
anni di vita cosciente del filosofo, centrale diviene il
65

tema della resa radicale dei conti con coloro che


mettono in pericolo l'esistenza ordinata della civilt
e la vita stessa. Si deve alfine procedere all'annientamento di milioni di malri~scitil~~,
bisogna annientare con occhio divino e senza impacci150;qui
non ci possono esserepatti: qui bisogna distruggere,
annientare, far guerra151.E ancora: I deboli e i
malriusciti devono perire [...l E a tale scopo si deve
essere loro anche d'aiuto152;il necessario e benefico attentato a due millenni di contronatura e
deturpamento dell'uomo comporta l'inesorabile
annientamento di ogni elemento degenere e parassitario~l~~.
Sinistre suonano tali dichiarazioni, ma bene
collocarle nel loro contesto storico. Il filosofo esige
la castrazione per i delinq~entil~~,
per i malati
cronici e nevrastenici di terzo grado, per i
sifilitici: bisogna insomma impedire la procreazione in tutti i casi in cui un figlio sarebbe un delitto e mettere un figlio al mondo sarebbe peggio
che togliere una vita155.Sono gli anni in cui un
cugino di Danvin, Francis Galton, (noto a Nietzsche e da lui citato con favore)156,lancia l'ceugenetica che subito riscuote grande successo, in particolare negli Usa il paese che in questo momento si
distingue nella realizzazione pratica delle misure di
questa nuova scienza. Sotto la spinta di un movimento sviluppatosi gi alla fine dell'Ottocento, tra il
66

Niet.z.de e la d i c a della modernit

1907 e il 1915, ben tredici stati americani emanano


leggi per la sterilizzazione coatta, cui devono sottostare, secondo la legislazione dell'Indiana (lo stato
che per primo si muove in tale direzione), delinquenti abituali, idioti, imbecilli e violentatori. Non
mancano coloro che, ritenendo tali misure insufficienti, enfatizzano la sterilizzazione in primo luogo
come misura di profilassi sociale, cui dovrebbero
sottostare i poveri e vagabondi abituali e, pi in
generale, le classi inferiori e tendenzialmente crimi.&l57

Nietzsche si pronuncia inoltre per l7annientamento delle razze decadenti>P8.Anche in tal caso
bene precisare il quadro storico. Alcuni anni prima che il filosofo tedesco scriva il testo qui citato,
un teorico del social-darwinismo come Ludwig
Gurnplowicz riferisce il fatto, ritenuto owio e pacifico, per cui, in determinate condizioni, &uomini
della giungla e gli Ottentotti vengono considerati e
trattati in quanto "esseri"(Gesch6pfe) che lecito
sterminare come la cacciagione del bosco; a comportarsi in tal modo sono persino i Boeri
cristiani159.D'altro canto, alla pratica dell'espansione e del dominio coloniale del tempo rinvia lo
stesso Nietzsche allorch giustifica (o celebra) la
"barbarie" dei mezzi dai conquistatori impiegata
in Congo o dove che sia: la necessit di mantenere la signoria sui barbari esige la liquidazione del-

la consueta sdolcinatezza europea160.L'aunosfera


culturale e politica della fine dell'ottocento carica
dell'idea o della tentazione del ricorso a misure
eugenetiche che, nel caso delle popolazioni coloniali, confinano pericolosamente col genocidio.
10. METAFORA E STORIA

Nietzsche ha costantemente, e a ragione, sottolineato la propria cinattualit~.Questa, per,


non sinonimo di estraneit al proprio tempo.
Finiscono col fare grave torto ali'autore che pure
dicono di venerare coloro che pretendono di isolarlo dal contesto storico e politico, immergendolo in
un bagno di innocenza. una semplice metafora la
celebrazione della schiavit come fondamento ineliminabile della civilt? Dobbiamo supporre che il
filosofo sia del tutto ignaro del dibattito che divampa nel suo tempo e attorno a lui su questo concreto
istituto giuridico? E di che mai sarebbero la
metafora-la rivendicata castrazione dei delinquenti e l'auspicato annientamento della razze
inferiorin? Si talvolta voluto leggere, in modo
metaforico e innocente, la volont di potenza come
arte. Ma questa in Nietzsche non solo ha una funzione eminentemente politica, ma pu esprimere
anche una terribile carica di violenza. Un ruolo di
primo piano nel rovesciamento dei valori domi68

Nietucbe e la d c a della modernit

nanti possono svolgere certi artisti insaziabilmente


ambiziosi, che lottano inesorabilmente e assolutamente per i diritti speciali degli uomini superiori e
contro 1"'animale del branco". D'altro canto, i
grandi uomini chiamati a farla finita coi dogmi della
"parit di diritti" e della "piet per tutti quelli
che soffrono" devono dar prova di una volont
artistica di altissimo ordine 161.
In realt il filosofo ha un senso storico e politico nettamente pi robusto degli odierni rappresentanti dell'ermeneutica dell'innocenza. Se ne awede
subito un grande storico come Burckhaidt, il quale
cos scrive all'ex-collega d'insegnamento universitario: In fondo Lei insegna sempre stona e, in questo
libro, ha aperto alcune stupefacenti prospettive storiche; ci che soprattutto comprendo della Sua
opera sono i giudizi storici e, in particolare, i Suoi
sguardi sul tempo storico. Ben lungi dall'irritarsi
per tali giudizi che lo collocano in un terreno allotrio rispetto alla pura filosofia, poesia, metafora,
Nietzsche si sente cos lusingato che per un attimo
sembra ~ersinoaccarezzare l'idea di tornare all'insegnamento universitario, questa volta nella veste di
storico. Cos commenta, scrivendo a Lou Salom, la
prima delle due lettere di Burckhardt qui citate:
Forse mi vedrebbe volentieri come successore sulla Sua cattedra162.D'altro canto, nell'inviare al
grande storico di Basilea Al dz'l del bene e del male,

il filosofo vi acclude una lettera: Non conosco nessuno che abbia come Lei una tale massa di presupposti a me comuni163.Owiamente, non bisogna
sovraccaricare di significati quelle che in parte sono
espressioni di circostanza; e, tuttavia, d da pensare
il fatto che, in altra occasione, Nietzsche dichiari di
essere passato attraverso la scuola di Tocqueville e
Taine16", col quale ultimo in rapporti epistolari
improntati a reciproca stima. Burckhardt, Taine,
Tocqueville: i tre storici hanno in comune la critica
della tradizione rivoluzionaria.
Il filosofo non solo rivolge costante attenzione
alla storia, ma legge questa in termini di lotta di
con
ceti e di classi (Stande- und Clas~enkampfil~~,
una definizione che fa pensare a quella celeberrima
di Marx, anche se nel primo caso le classi finiscono
col ridursi schernaticamente e talvolta naturalisticamente, al di fuori di una concreta dialettica storica, a
quella dei signori e degli schiavi. E tuttavia, nell'irnpegno a leggere il conflitto di classe, comunque
inteso, anche nella morale, nella religione, nella
scienza, nel sillogismo socratico, nell'arte, e persino nell'attuale sociologia e nell'attuale musica>P6,nel procedere in tal modo, Nietzsche in un
certo senso pi radicale e pi radicalmente politico
dello stesso Marx il quale ultimo, sia pur tra oscillazioni e contraddizioni, sembra collocare la scienza
in una sfera almeno parzialmente trascendente il

N i e t d e e la d i c a della modernit

conflitto. Il filosofo cos spesso interpretato in chiave metaforica non solo pensa in termini profondamente politici, ma si pone anche il problema degli
strumenti necessari per il conseguimento degli
obiettivi enunciati: aspira eplicitarnente ad un nuovo partito della vita ch7eghinvita a creare in funzione per l'appunto della grande politica,167caratterrizzata dal disprezzo per la meschinit sciovinistica e provinciale della piccola politica nazionalliberale e dalla consapevolezza che la contraddizione principale, la quale attraversa pervasivamente e
in profondit ogni manifestazione culturale e attorno alla quale tutto ruota e deve ruotare, quella tra
signori e servi. In questo senso, ben lungi dall'essere
irnpolitico, Nietzsche da considerare semmai totus
politicus.
Dobbiamo allora interpretarlo, in virt della
sua celebrazione della schiavit e del suo appello
all'annientamento dei malriusciti, come il profeta
del Terzo Reich? In tale direzione sembrano muovere Lukiics e, pi recentemente, un autore, pur di
contrapposte idee politiche, qual Ernst Nolte.
Non a caso, a proporre tale lettura sono un interprete profondamente imbevuto di cultura storica owero uno storico di professione, due autori dunque
poco propensi a ridurre la dura corposit delle prese di posizione politica ad un innocente gioco di
metafore. E tuttavia, saltando a pi pari il tempo
71

storico in cui vive e si colloca l'autore indagato, tale


lettura rischia di collocarsi sul terreno della contrapposizione di metafora a metafora. Da un punto di
vista strettamente metodologico, non poi cos rilevante la chfferenza tra colui che interpreta la filosofia di Nietzsche come la metafora o la profezia dell'universo concentrazionario hitleriano e colui che
l'interpreta come la metafora o la profezia dell'individuo post-moderno, ormai libero dai ceppi della
religione, della morale e della filosofia della storia.
Comune d'una e d'altra interpretazione l'astrazione dal tempo storico che qui invece abbiamo cercato di precisare. Piuttosto che leggere frettolosamente nel cantore del superuomo il profeta del Terzo Reich, si tratta di esaminare i rapporti che intercorrono tra un pensatore pur cos inattuale e la
cultura e l'ideologia del proprio tempo e altres i
rapporti (i momenti di continuit e rottura) che
intercorrono tra la cultura e l'ideologia dellyOttocento e quella propria del nazismo (un'attenzione
tutta particolare dev'essere rivolta d a storia dell'eugenetica e dell'ideologia coloniale).
Nell'interpretare Nietzsche, non ha senso
neppure contrapporre come unicamente significativi i motivi fascinosi a quelli repugnanti, o questi a
quelli, nell'ambito di una lettura comunque al tempo stesso eclettica (perde di vista il rigore e l'unit di
fondo del pensatore) ed arbitraria (procede sovra-

N i e t d e e la d i c a della modernit

namente nelle sue scelte ed amputazioni). A stimolare certe parole d'ordine oggi francamente rivoltanti quella stessa radicalit del progetto reazionario che stimola per un altro verso una forte tensione
demisuficatrice e risultati teoretici di grande rilievo.
La tragica grandezza del filosofo, il fascino e la
straordinaria ricchezza di suggestioni di un autore
capace di ripensare l'intera storia dell'occidente e
di collocarsi, ben al di l delllattualit, sul terreno
della lunga durata, tutto ci emerge pienamente
solo se, rinunciando a rimuovere o a trasfigurare in
un innocente gioco di metafore le siie pagine pi
inquietanti o pi repugnanti, lo si osa guardare in
faccia per quello che realmente , il pi grande pensatore tra i reazionari e il pi grande reazionario tra i
pensatori.

Lettera a C. v. Gersdorff del 21 giugno 1871, in Nietzsche


Briefwechsel. Kritische Gesamtausgabe, a cura di G. Colli e M..
Montinari, De Gruyter, Munchen-Berlin-New York 1975 sgg.,
vol. 11, 1, p. 204; trad. it. in F. N r m s c ~Epistolario
~,
d i Friedrich
Nietzsche, a cura di G. Colli e M. Montinari, Adelphi, Milano,
1976, vol. 11, p. 195. Sia per i testi di Nietzsche che per quelli di
altri autori di volta in volta fatti intervenire, non si d notizia deile
modifiche eventualmente apportate aile traduzioni italiane utilizzate.
Nachgelassene Fragmente 1875-1879,in F. N I ~ C HSamtE,
liche Werke. Kriiische Studienausgabe in 15 Banden (d'ora in poi
KSA), a cura di G. Colli e M. Montinari, De Gruyter-DTV, Munchen-Berlin-NewYork 1980, vol. VIII, p. 504, trad. it. in Opere d i
Friedrich Nietzsche, a cura di G. Colli e M. Montinari, Adelphi,
Milano, 1972 sgg. vol. IV, 3, p. 285.
Die Geburt der Tragodie aus dem Geiste der Musik, in KSA
vol. I, p. 117, trad. it. in Opere d i Friedrich Nietzsche, cit., vol. 111,
l , pp. 120-1.
Lettera a H. Mushacke deli'll luglio 1866, in Nietzsche
Briefwechsel. Kritische Gesamtausgabe, cit., vol. I, 2, p. 140, trad.
it. in Epistolario diFnednCh Nietzsche, cit., vol. I, p. 441.
5 Die Geburt der Tragodie aus dem Geiste der Musik, cit., p.
35, trad. it, cit., pp. 3 1-2.
Ivi, p. 69, trad. it. cit., pp. 68-9.
Der griechisch Staat, in KSA, vol. I, p. 767, trad. it. in Opere diFriednCh Nietzsche, cit., vol. III,2, pp. 226-7.
Die Geburt der Tragodie aus dem Geiste der Musik, cit., p.
57, trad. it., cit. p. 55.
Ivi, p. 98, trad. it. cit., pp. 99-100.
lo Ivi, p. 100, trad. it. cit., p. 102.
l 1 Ivi, p. 89, trad. it. cit., p. 90.
l2 Ivi, p. 117, trad. it. cit., p. 120.
l3 Ivi, p. 100, trad. it. cit., pp. 101-2.
l4 Ivi, p. 102, trad. it. cit., p. 104.

'

Ivi, p. 97, trad. it. cit., p. 98.


Si veda la recensione pubblicata sulla ((NorddeutscheAllgemeine Zeitungm del 26 maggio 1872, trad. it. in NIETLSCHE,
ROHDE,WILAMOWITL,
WAGNER,
La polemica sull'arte tragica, a cura di F.
Serpa, Sansoni, Firenze 1972, p. 207.
17Die Geburt der Tragodie aus dem Geiste der Musik, cit., p.
23, trad. it. cit., p. 19.
l8 Ecce homo, La nascita della tragedia, af. 1.
l9 Nachgelassene Fragmente 1869-1874,in KSA, vol. VII, p.
353, trad. it. cit. in Opere d i Fnedri'ch Nietzsche, cit., vol. 111, 3,
parte I, p. 363.
Die Geburt der Tragodie aus dem Geiste der Musik, cit., p.
122 - 3, trad. it. cit., pp. 126-7.
21 L'appunto riportato in F. N i m c ~ a Werke
,
und Bnefe.
Historisch-kritische Gesamtausgabe a cura di H. J. Mette e K.
Schlechta, Beck, Munchen 1933 sgg., vol. IV, p. 213.
Die Geburt der Tragodie aus dem Geiste der Musik, cit., p.
147, trad. it. cit., p. 153.
23 Lettera a C. v. Gersdorff del 21 giugno 1871, cit., pp. 2034, trad. it. cit., p. 194.
24 Die Geburt der Tragodie aus dem Geiste der Musik, cit.,
pp. 146,149 e 154, trad. it. cit., pp. 152-3, 155 e 161.
25 Der griechische Staat, cit., p. 773, trad. it. cit., p. 234.
26 Nachgelassene Fragmente 1869-1874, cit., p. 385, p. 429 e
p. 43 1, trad. it. cit., parte I, p. 402 e parte 11, pp. 14 e 16.
27 Die Geburt der Tragodie aus dem Geiste der Musik, cit.,
pp. 129 e 131, trad. it. cit., p. 135 e 134.
Ivi, p. 149, trad.it. cit., p. 155.
29 Grundlinien der Philosophie des Rechts, in G. W . F.
H ~ c s ~ , W e r kine zwanzig Banden, a cura di E. Moldenhauer e K.
M. Michel, Suhrkamp, FrankfurdM. 1969-1979, vol, VII, p. 26,
trad. it. Laterza, Bari 1954, p. 167.
30 Unzeitgema$e Betracht~n~en,
111, in KSA, vol. I, p. 339,
trad. it. in Opere di Friedricb Nietzsche, cit., vol. 111, 1, p. 361.
"Nachgelassene Fragmente 1869-1874,cit., p. 243, trad. it.
cit., pp. 247-8.
l5

l6

iVietz.de e la critica della modernit


32 Also sprach Zarathustra. in KSA, vol. IV, p. 357, trad. it. in
Opere diFnedn'ch Nietz.de, cit., vol. VI,l, pp. 349-350.
33 Unzeitgemge Betrachtungen, 111, cit. p. 362, trad.it. cit.,
p. 387.
34 Cfr. D. LOSURDO,
Hegel e la libert dei moderni, Editori
Riuniti, Roma 1992, pp. 331-335.
35 Ueber die Zukunfi unserer Bildungsanstalten ,in KSA, vol.
I , pp. 700 e 666, trad. it. in Opere di Friednch Nietzsche, cit., vol.
III,2, pp. 146 e 107.
36 Unzeitgemi$e Betrachtungen, 11, in KSA, vol. I , p. 309,
trad. it. in Opere di Friednch Niet.de, cit., vol. III,2, p. 328.
37 Unzeitgema$e Betrachtungen, 11, cit., p. 3 10, trad. it. cit.,
p. 329.
Die Geburt der Tragodie aus dem Geiste der Musik, cit., p.
56, trad. it. cit., pp. 54-5.
39 Ivi, pp. 145-6, trad. it. cit., pp. 151-2.
40 Unzeitgemaj9e Betrachtungen, 11, cit., p. 305, trad. it. cit.,
p. 324.
41 Ivi, p. 309, trad. it. cit., p. 328.
42 Ivi, p. 331, trad. it. cit., p. 352.
43 Ivi, p. 329, trad. it. cit., p. 350.
44 Ivi, p. 303, trad. it. cit., p. 321.
45 Ivi, p. 307, trad. it. cit., p. 325.
46 Ivi, pp. 310-1, trad. it. cit., p. 329- 330.
47 Ivi, p. 306, trad. it. cit., p. 324.
48 Umano, troppo umano, I , af. 442.
49 Lettera a Franziska e Elisabeth Nietzsche del 12 dicembre
1870, in Nietzsche Briefwechsel, cit., vol. 11, 1, p. 164, trad. it. in
Epistolario di Friedrich Niet.z.de, cit., vol. 11, p. 158.
50 Lettera a C. v. Gersdorff del 21 giugno 1871, cit., p. 203,
trad. it. cit., p. 195.
51 Cfr. F. ENGELS,
Prefazione (1875) a Der deutsche Bauernkrieg, in K. MARX
- F. ENGELS,
Werke, Dietz-Verlag, Berlin, 1955
sgg., pp. 515-7.
52 I1 viandante e la sua ombra, af. 22 I.
53 Umano, troppo umano, I, af. 463.

DOMENICO
LOSURW

La gaia scienza, a f . 149.


93 Die

Geburt der Tragodie aus dem Geiste der Musik, cit.,

pp. 106-7, trad. it. cit., pp. 108-9.


94 Ueber Wahrheit und Luge im auJ?ermoralischenSinne, in
KSA, vol. I , pp. 879-880, trad. it. in Opere di Friedrich Nietzsche,
cit., vol. III,2, pp. 359-60.
95Aurora, af. 105.
% Crepuscolo degli idoli, Scorribande di un inattuale, a f . 48.
97 Nachgelassene Fragmente 1885-1887,cit., p. 514, trad. it.
cit. vol. VIII,2, p. 159.
98 Al di l del bene e de male, af. 191
99 Crepuscolo degli idoli. Il problema Socrate, af. 7.
'O0 Nachgelassene Fragmente 1885-1887, cit., p. 112, trad. it.
cit., vol. VIII, 1, p. 100.
'O' Nachgelassene Fragmente 1885-1887, cit., p. 348, trad. it.
cit., vol. VIII,2, p. 10.
'O2 Ivi, p. 347, trad. it. cit., p. IO.
'O3 Ivi, p. 189, trad. it. cit., vol. VIII, 1, p. 179.
'O4 Nachgelassene Fragmente 1887-1889,cit., p. 424, trad. it.
cit., p. 214.
'O5 LJAntimisto,af. 27 e af. 25.
lffi Genealogia della morale, 111, af. 22.
'O7 Nachgelassene Fragmente 1887-1889, cit ., p. 33 1, trad. it.
cit., pp. 120-21.
'O8 Crepuscolo degliidoli. Il problema Socrate, af. 7.
'O9 Nachgelassene Fragmente 1887-1889,cit., p. 264, trad. it.
cit., p. 54.
"O Genealogia della morale, I , af.16.
11' Nachgelassene Fragmente 1869-1874,cit., p. 121, trad. it.
cit., p. 118.
"* Genealogia della morale, 111, af. 22.
"3 Ivi, af. 9.
Il4 Crepuscolo degliidoli. Scorribande di un inattuale, af. 34.
"5 Genealogia della morale, I , af.16.
Al dil del bene e del male, a f . 46 e 44.
"7 Ivi, af. 228.

N i e t d e e L d i c a della modernit
118 Nachgelassene Fragmente 1887-1889,cit., p. 444, trad. it.
cit., p. 233.
'l9 Nachgelassene Fragmente 1885-1887, cit., p. 214, trad. it.
cit., vol. VIII, 1,p. 203
120 Ecce homo. Il caso Wagner, af. 4.
121 Nachgelassene Fragmente 1887-1889, cit., p. 641, trad. it.
cit., p. 411.
122 Nachgelassene Fragmente 1882-1884, in KSA, vol. X, p.
296, trad. it. in Opere diFnedntrchNietzsche, cit., vol. VII, 1, parte
I, p. 282.
123 La gaia scienza, af. 329.
124 Nietzsche contra Wagner, in KSA, vol. VI, p. 419-20, trad.
it. in Opere diFnedn'ch Nietzsche, cit., vol. VI, 3, pp. 392-3.
lZ5 Ecce homo. Ilcaso Wagner, af. 3; cfr. anche Nachgelassene
Fragmente 1887-1889, cit., p. 643, trad. it. cit., p. 41% Analoga
ironia in Nietzsche contra Wagner. Dove va collocato Wagner.
126 Nachgelassene Fragmente 1885-1887,cit., pp. 437-8, tr. it.
cit., vol. VIII, 2, pp. 89-90.
127 Nachgelassene Fragmente 1887-1889, cit., p. 62, trad .it.
cit., vol. VIII, 2, p. 271.
128Unzeitgema$eBetrachtungen, IV, in KSA, vol. I, p. 446,
trad. it. in Opere di FriednCh Nietzsche, cit., vol. IV, 1,p. 19.
129 Genealogia della morale, 111, af. 2 1.
130 A. S M IAn
~ ,Inquity into the Nature and the Causes of t k
Wealth of Nations,1775-6; I11 ed. 1783 (citiamo dalla ristampa,
Liberty Classics, Indiana~olis1981, deli' ed. di Glasgow),p. 794,
trad. it. Mondadori, Milano1977, p. 782.
l'' K. MARX-F.
ENGELS,
Manifest der kommunistischen Partei
(1848),in Werke, cit., vol. IV, p. 484 e p. 489, trad. it. cit., vol. VI,
p. 508 e p. 514.
'j2 Genealogia della morale, 111, af. 22.
133 L'AntimiSto, af. 54.
Ivi, af. 46.
135 Al di l del bene e del male, af. 46.
La gaia scienza, af. 124.
u7Aurora, af. 546.

DOMENICO
LOSURDO
138 Crepuscolo degliidoli. Scom%andedi un inattuale, af. 34.

NachgelasseneFragmente 1885-1887, cit., p. 354, trad. it.


cit., vol. VIII, 2, p. 16.
140 Genealogia della morale, 11, af25 e 24.
141 Al di l del bene e del male, af. 62.
142 Genealogiadella morale, pref., 5.
143 NachgelasseneFragmente 1887-1889, cit., p. 471, trad. it.
cit., p. 258.
144 Ivi, p. 413, trad. it. cit., p. 203.
145 Ivi, p. 87, trad. it. cit., vol. VIII, 2, p. 293.
146 Ecce homo. Perch sono un destino, af. 4.
14' Nachgelassene Fragmente 1887-1889,cit., pp. 471 e 417,
trad. it., cit., pp. 258 e 207.
148 Ivi, p. 218-9,trad. it. cit., p. 10-11.
149 Nachgelassene Fragmente 1884-1885 , cit., p. 98, trad. it.
cit., p. 86.
150Nachgelassene
Fragmente 1885-1887, cit., p. 31, trad. it.
cit., vol. VIII, 1, p. 23-4.
NachgelasseneFragmente 1887-1889, cit., p. 220, trad. it.
cit., p. 12.
15* L'Antirristo, af. 2.
15' Ecce homo. La nascita della tragedia, af. 4 .
Nachgelassene Fragmente 1885-1887, cit., p. 479, trad. it.
cit., vol. VIII, 2, p. 129.
155 Nachgelassene Fragmente 1887-1889,cit., pp. 401-2, trad.
it. cit., vol. VIII, 3, p. 191.
I1 filosofo lo cita con favore in due lettere a F. Overbeck
(Sils, 4 luglio 1888) e A. Strindberg (Torino, 8 dicembre 18881, in
Nietzsche Briefwechsel,cit., vol. III,5, p. 347 e p. 508.
15' Cfr. A. E. FINK,
Causes of Crlme. Biological Theories in
the United States 1800-1915 (1938), Perpetua, New York 1962,
pp. 188-210.
158Nachgelassene
Fragmente 1884-1885, cit., p. 69, trad. it.
cit., p. 59.
159 L. GUMI~LOWICZ,
Der Rassenkampf Soziologische Untersuchungen, Wagner'sche Universitatsbuchhandllung, Innsbruck
'j9

Nietache e la mtica della modernit


1883, p. 249.
Nachgelassene Fragmente 1885-1887, cit., p. 47 1, trad. it.
cit., vol. VIII, 2, p. 120.
161 NachgelasseneFragmente 1884-1885,cit., pp. 581-2, trad.
it. cit., p. 261-2.
16* Lettera di Jacob Burckhardt a Nietzsche del 13 settembre 1882 e del 26 settembre 1886, in Nietzsche Bnefwechsel. cit.,
vol. vol. 111, 2, p. 288 e vol. III,4, pp. 221-2; per la lettera a Lou
Salom del 16 settembre 1882 vedi ivi, vol. 111, 1, p. 259.
16' Lettera a Burckhardt del 22 settembre 1886, in ivi, vol.
III,3, pp. 254-5.
Lettera a F. Overbeck del 23 febbraio 1887, in ivi, vol.
III,5, p. 28.
165 Nachgelassene Fragmente 1885-1887, cit., p. 493, trad. it.
cit., vol. VIII, 2, p. 140.
Nachgeiassene Fragmente 1887-1889, cit., p. 220, trad. it.
cit., p. 12.
Ecce homo. La nascita della tragedia,af. 4.

NOTA BIO-BIBLICGRAFICA

FNEDRICH raEmaE.LA VITA

Nato a Rocken in Sassonia il 15 ottobre 1844. Studia


filologia classica a Bonn e a Lipsia. In quest'ultima citt s'imbatte casualmente nei Mondo come volont e rappresentazione
e ne ricava un'impressione straordinaria. A soli 24 anni viene
chiamato a ricoprire la cattedra di fdologia classica all'universit di Basilea, dove conosce il grande storico Jacob
Burckhardt che lo influenza profondamente coi suoi studi sulla cultura greca. A questo stesso periodo risale l'amicizia con
Richard Wagner (gi conosciuto nel 1868) e con Cosima von
Biiiow che vivono a Tribschen sul Lago dei Quattro Cantoni.
Nel 1879,per ragioni di salute ma anche di irrequietezza spirituale, Nietzsche abbandona l'insegnamento universitario. Inizia cos un periodo di vagabondaggio da una citt all'alte, da
una pensione all'altra, tra la Svizzera,l'Italia e la Francia meridionale, d a ricerca di una guarigione che non arriver mai.
Nel 1882, conosce Lou Salom, una giovane russa, fascinosa,
colta e spregiudicata, la quale non manca di dispiegare un
profondo effetto anche sul filosofo, che, innamoratosi,le propone il matrimonio. Ma la donna preferisce unirsi a Paul Re,
amico e discepolo di Nietzsche. Il lungo vagabondaggio iniziato nel 1879 si conclude dieci anni dopo a Torino. Il 3 gennaio del 1889, il filosofo cade preda d d a follia. affidato alle
cure prima della madre (a Naumburg) e poi della sorda che
lo conduce a Weimar. Qui Friedrich Nietzsche muore il 25
agosto 1900, senza potersi render conto del successo mondiale che ormai arride d a sua opera.

Dopo i primi lavori a carattere propriamente filologico,

La nascita della tragedia dallo spirito della musica, pubblicata


nel 1872, rappresenta il momento di passaggio daila filologia
d a filosofia. Tale contaminazione scatena la furibonda reazione di Wiiamowitz (un giovane destinato a conquistare celebrit mondiale nel campo degli studi suil'antichit classica)
che stronca il libro come efilologia del futuro. Tra il 1873 e il
1876 Nietzsche pubblica le Considerazioni inattuali: le ultime
due, la terza e la quarta, sono dedicate d'opera rispettivamente di Schopenhauer e Wagner, i due essenziali punti di
riferimento di questo periodo. La rottura con entrambi diviene evidente con la pubblicazione, nel 1878, di Umano, troppo
umano. Un libro per spiriti liberi (dedicato a Voltaire nel centenario della sua morte), cui poi si aggiungono Opinioni e sentenze diverse (1879) e Il viandante e la sua ombra (1880), due
appendici successivamente raccolte assieme per costituire il
secondo volume di Umano, troppo umano. Seguono Aurora.
Pensieri sui pregiudizi morali (1881) e La gaia scienza (1882):
sono le opere del cosiddetto periodo illuministico.Con la
pubblicazione di Cosr'parlZarathustra. Un libro per tutti e
per nessuno (1883-1885)inizia un periodo di produzione che
diviene via via pi intenso e febbrile man mano che volge al
termine la vita cosciente del filosofo. Nel 1886 esce Al di ki del
bene e del male. Preludio di una filosofia dellamenire. dell'anno successivo la Genealogziz della morale. Uno scritto polemico. .Nel 1888 vedono la luce Il caso Wagner. Un problema
per amatori di musica e Il crepuscolo degli idoli. Ovvero come si
filosofa col martello. Anche Lantioisto pronto per le stampe
e pressocch terminati sono Ecce homo (uno schizzo di autobiografia intellettuale) e Nietzsche contra Wagner. Verranno

Nietzrche e la cri'tica della modernit


pubblicati rispettivamente nel 1895, nel 1908 e nel 1889. In
alto mare restano i progetti relativi a quella che Nietzsche, tra
ripensamenti e ritorni, sembra considerare la sua opera principale: La volont dipotenza verr pubblicata in prima edizione
nel 1901 e, in seconda edizione, notevolmente ampliata, nel
1911, a cura di Peter Gast (il musicista amico e discepolo del
filosofo) e di Elisabeth-Forster-Nietzsche(la sorella del filosofo).
EDIZIONI

Werke. Kritische Gesamtausgabe, a cura di G. Colli e


M. Montinari, De Gruyter, Berlin-New York, 1967 sgg.
Shtliche W d e . Kritische Studienausgabein 15Bandez,
a cura di G. Colli e M. Montinari,De Gruyter-DTV,MiinchenBerlin-New York 1980 ( un'edizione che si differenzia d d a
precedente solo per la sua agilit o maneggevolezza).
Nietzsche Briefwechsel. Kritische Gesamtausgabe, a
cura di G. Coili e M. Montinari, De Gruyter, Munchen-Berh - N e w York 1975 sgg.
Der Ville zur Macht. Versuch einer Umwertung aller
Werte, ausgewahlt und geordnet von Peter Gast und Elisabeth Forster Nietzsche, Kroner, Stuttgart 1964.
IN TRADUZIONE ITALiANA

Opere di Friedrich Nietzsche, a cura di G. Colli e M.


Montinari, Adelphi Milano 1972 sgg.
Epistolario di Friedrich Nietz~chea cura di G. Coiii e M.
Montinari, Adelphi, Milano 1976 (2 vol.).
La uolont dipotenza. Nuova edizione italiana a cura di
M. Ferraris e P. Kobau, Bompiani, Milano1994.

G. L v m , Die Zersthng der Vernunft, Aufbau Verlag, Berlin


1954, (trad. it. Einaudi,Torino, 1959).
M. HEIDEGGER,
Nietzsche, Neske, Pfullingen 1961, (trad. it.
Adelphi, Milano 1994).
G. VATTIMO,
Il soggetto e la maschera, Bompiani, Milano 1974
(2" ed. 1983).
W. KAWFMANN,Philosopher, Psychologist, Antichrist, Princeton
University Press 1950, (trad. it. Sansoni, Firenze 1974).
K. LOWITH,
NietZFChes Philosophie der auigen Wiederkehr des
Gleichen (1935), (trad. it. Laterza, Roma-Bari 1982).
C. P. JANZ, Friedrich Nietzsche Biographie (1978), Munchen,
DTV, 1981, (trad. it. Laterza, Roma- Bari 1980-81).
D. L o s m , Le catene e ifiori. La critica dell'ideologia tra Marx
. e Nietache, in Hermeneutica (Urbino), n. 6,1987.

l'

TuHW T. DEMcn=WZIA

M.w., La democrazia del reddxto universale, 1997

T.W. Adorno, Contro I'antisernitismo. 1994


B. Anderson, Comunitimmaginate, 1996
D. Archibugi, R Falk, D. Held, M. Kaldor, Cosmopolis.
possibile una dnnocrazia souranazionak?l993
G. Arrighi, T.H. Hopkins, I. ~allerstein,
Antisystemu mouementr, 1992
E. Balibar, lafilosofin diMarx, 1994
E. Balibar. Le/rontiere delia democrazia, 1993
E. Balibar, Per Allhusser, 1991
L. Berti, A. Fumagaiii, L'antieuropa delk moncfe, 1993
F. Carlii, Intmei, Pinocchio e il gendarme, 1996
L. Casteilano,La politica della moltitudine, 1977
A. Gorz, Capitalismo,socialismo, ecologh.
Orientamenfi/disorientamcn~i,1992
M. Hardt, A. Negri, Illavoro diDioniso.
Per la critica dello aoto postrnodemo, 1995
M. Hussein, Versantesud dello liberf.
L'emergere deIPindividuo nel ferro mondo. 1994
A.M. Iacono, Tra individuie cose, 1995
A. Illuminati, La cind e il desiderio.
Rralf e meta/ore della moderna ciuadinanza, 1992
R. Ivecovic, La balcanizwzione della ragione, 1995
F. Jameson, Tardo marxismo. Adorno, il postmodenro e la dialettica, 1994
Malcolm X , L'ultima battaglia. Discorsi inediti, 1993
Mao Zedong, Inventare una scuola, 1996
G. Mazzetti, L'uomo sonosopra.
Oltre il capitalismo per rcdfa o per necessif? 1993
B. Morandi. Impre~.ae no. lpotesipipnun'ahema/iva,1991
S. Pctrucciani, Marxal framonto del secolo.
Troria critica tra passalo e/uturo, 1995
A. Portclli, Il tesfo e la voce.
Oralit, lefferaturaP democrazia in America, 1992
T . Schmid, Funeralidisfato, 1991
R. Wagner, llcaso rumeno, 1991

-h

NARRATA

Lorchuiuirr) del velo, a cura di Giuliana Sgrena, 1995


M. Balsamo, Que viva Marcos! 1995
M.w., La scoper2a del museo. Ventiseiguidesulla uia dell'arte, 1995
V.Ciancio.Combattentewr uso: dinrio di un sok&foiraIUrno in Somalrh. l994
M.S. Codecasa, SetteSerpenti. Sulle tracce di un culto dimenticato,1994
G. De Cataldo, Minima criminah. Storie di carceratie carcerieri, 1992
F. Douglass, Memorie di uno schiavo/uggiarco, 1992
E. Gaieano, Lo conquista che non scopr l'America, 1992
N. Janigro (a cura di),Dizionario di un paese che scompare.
Narrativa dalla e x J u g o s k , 1994
H. Martin, G. Bemccioli, F. Masini(acura di),Sdtoriin Cina.
Ventitretestimonianzeautobiografiche.
1993
V. Momcci, A gumafinita. SSeiramnti, 1994
A. Portelli (a cura di),L'Areoplano e lestelle.
Storia orale di una realtd studentescaprtma e dopo h pantera, 1995
V. Serge, La cittd conquistata.Pietroburgo 1919, 1994
B. Shehu,Le ombre. Raccontialbanesi, 1993
O. Soriano, Ribelli, sognatori C/uggitiui, 1991
M. w.,

INDAGINI

M.w., Peccatidilmicizia,

l991
P. Bmncilo, Litrbanistica del disprezzo, 1996
F. Carlini, Tornano iDNArauri I segreti diJurassicPark, 1993
F. Carlii. Cbips &Saisa, 1995
A. Castdani,Senw chioma n legge: skinr italuini, 1994
M. Davis, La cittd diquano. Indagine sulfirturoa Los Angela, 1993
Clara Galiini, Giochip~colosi,1996
A. Porreili,La linea delcolore: saggisuiia cultura afroammcana, 1994
A. Portelli, Taccuiniamericani, 1991
V .Teti, La melanconia del vampiro,1994
V .Teti, Lo mun maledetta. Originidelpregiudizioantimeridionale, 1993
!A TAWA DI BLBLImECA

1. Isituazionisti, 1991
2. Gli ordini del Caos, 1991
3. Le vie deih Preistoria, 1992
4. Radicie nazioni, 1992
5. Dalle/one ai codici, 1992
6. Los Angeles, nojustice no peace, 1992
7. Il~loso/oin borghese, 1992
8. Politiche L~llamemoria, 1993

9. Emesto Guevara, nomade deli'ufopia, 1993


10. Delkguewe bili, 1993
11. Ildono perduto erifrovafo,1994
12. Il potere deigiwiid, 1994
13. Dhlogosu Malcolm X, 1994
14. Nume sm'r, 1994
15. Ilsogno di Woodsfock,1994
16. Ai confini dello sfatoso&k, 1995
17. Disocnrpazione e lavoris&lmenfe ufili, 1995
18. Sfatoe diritti del posffordismo,1996
19. Cosfifuzioneepoi?,i996
20. ~~.w.,.Mi~~en~ecenfoseffan10seffe,
1997
MANiFESlOVIDW VHS

AA.VV.,
Comunifdvirtuali, icenfriso&u'in Ifa/ia,1994
M.w., LOSAngeks, nojustice nopeace, 1992
G. Caldiron, Glisquadristi&t2000,1993
M.w., Parfigiania Roma, 1996
M.w.,Stoni e memorio di un massano ordinario, 1996
AA.VV., Greenpeace reuolufion,La bomba inufik,1996
SATIRA

V. Senesi, Foglio divia, 1994


V . Senesi, La satira alla guerra, 1991
V. Senesi, Vita e morte della Dc, 1992
NORI COLLANA

M.w.,

Un tocco h maestro, 1991

AA.~.,

L
tcucina a Cuba, 1996

M . Ciotta, R Sivestri, Da Hollywooda Carfoonia,1994


m F .

1. P. Virno, Monhnifd.
LJi&a di mondo fra esperienza sensibik e sfera pubblica, 1994
2. R. Ogien, Rifraftologico e morak dell'odw, 1994
3. A. Illuminati, Esercixipolifici Quarrro sguardisu Hannah Arendf, 1994
4. M . De Carolis, Tempo di esodo.
La dissonanw fra sistemisocialie singolarifd, 1994
5. R. Kurz, L'onore perduro del lavoro.
Tre saggisullafine della modemifd, 1994
6. F. Genriloni, La veriidprepofenfe.
Le religionif ra infegralismoe pluralifd, 1995
7. B. Accarino, La ragione insu//ici~?~fe,
1995

8. RBtaidoni, Madri, mostrie macchine, 1996' '


9. M. P d a . Narcisismo e societd &h spetfacoh,19%
10. J. Revei, Fmcault, leparoke ipotefi, 1996
WIUOM

L. Ciario, L'economia deglispeffri,1996


Gmppo di Libona-R Petrella (a cura di), prefazione di R Ronanda,
I limitideh Competitiird, 1995
P. Ingrao. R.Rossanda, Appuntamenti difine secolo,
con saggi di M.Revelli, LD. Mortellaro, K.S. Karol
I GRANDI DISCOII IN UBRUUA

G. Adams, Per la pace in Irlando, 1995


Y . Arafat, Lo fewa e la pace, 1996
M. Bskunin, Tre confmze sul'rtna~bia,1996
L.A. Blanqui, Autodi/esa di un m>oluzionario,1995
B. Bonuet, Orazione/unebreperilprincipe di Cond, 1996
A. De Gasperi, L'lfalia atlantica, 1996
A. De TocqueviUe, Discorso w l diritto al h r o , 1996
F. Douglass,L'indipendenza e la schiavit, 1995
J.M. Keyna, L'assurdifd deisamfici, 1995
J.F. Kennedy, La nuova/rontim, 1997
A. Labriola, L'universifd e la libert della scienza, 1996
N. Mandela, Lo vioknza e la legge, 1995
J. Monroe, 11mantyesto dell'impmo americano,19%
G.A. Nasser, Lo rivoluzionein Egitto, 19%
M. Robapierre, Sulgoverno rappresentativo, 1995
F. D. Rooxveit, Il discorso del Ntw Deal, 1996
Saint-Just, Virr e terrore, 1996
Saint-Just, Virte Tenore, 1996
Wei Jingsheng, Rivoluzione r democrazia, 1996
DRUE

1. L. Althusser, Montesquieu, la polifica ela storia 1995


2. A. Illuminati (a cura di), AvemPeI'infellettopubblico, 1995
3. E. Balibar,Spinoza elopolitica, 1996
4. G. Cane, Sade, Rossini, Leopardi, 1996
5. B. de Fontenclle, Digre3:rione sugliantichi e suimodnni, 1996
6. L. Sichirollo,Ritraftodi Hegel, 1996
L.LI.Y.H~.

~.w.,Uominiusciti di pianto in ragione, 1996


S. Bologna, Nazismo e darse operaw, 1997

finito di stampare nel mese di febbraio 1997


per conto della manifestolibri - roma
dalia grafica ripoli - tivoli

IMPOSTAZIONI Adobe Acrobat 7.0:


Crea PDF > Da scanner...
Riconosci testo mediante OCR: No (serve per formattare il testo e ridurlo di dimensioni sull'hard-disk
oltre a permettere al software di parlare (solo x la lingua inglese per mi sembra). Per convertire questo
eBook in testo formattato aprire la voce Documento (in alto a sinistra) > Riconosci testo > Trova tutte
le parole sospette OCR > Avvia. Prima di questa operazione bisogna estrarre tutte le immagini del file
in una cartella e creare un nuovo file in Crea PDF > da pi file. Per estrarre le immagini: Avanzate >
Esporta tutte le immagini > Nuova cartella. Ricapitolando: 1) Estrarre tutte le immagini 2) Creare un
nuovo PDF con le immagini estratte 3) Fare riconoscere il testo attraverso: Documento > Riconosci
testo 4) Salvare il nuovo file ottenuto.
Compressione:
Colore/Scala di grigi: Adattivo (serve per cambiare colore allo sfondo della pagina se d fastidio il
bianco in: Modifica > Preferenze > Accessibilit).
Monocromatico: JBIG2
Dimensioni Ridotte o Alta qualit: Met e met
Applicazione filtri:
Correzione allineamento: Automatico
Rimozione sfondo: Alta (Attenzione! Dipende molto da questa voce la dimensione del file salvato. Se
non si rimuove lo sfondo il file salvato (cio le pagine scannerizzate) aumenter di grandezza.
Rimozione ombreggiatura bordo: Attento
Rimozione puntini: Bassa
Rimozione Retinatura: Automatico
Rimozione alone:Attivato
IMPOSTAZIONI SCANNER
Modalit: Principiante
Tipo documento: Giornale quotidiano
Tipo immagine: Grigi
Destinazione: Personalizzato
Risoluzione: 300 dpi
Dimensioni: Originale
Regolazioni Immagine
Luminosit: 0 (zero)
Contrasto: 0 (zero)
Deretinatura: S
Anteprima automatica: No
Configurazione
Controlli colore: S (esposizione automatica)
Gamma: 1.8
Per tenere premuto il libro contro il vetro dello scanner ho usato un mattone dentro una busta di
plastica. Sono vetri resistenti (penso) difficilmente si rompono (spero). Ho dovuto scannerizzare il
libro una facciata + una facciata e salvare il file ogni volta per restare dentro la dimensione di 100KB
per file (un file = due scannerizzate = 100KB) perch alla terza scannerizzata i KByte moltiplicavano per
dieci e la pagina salvata superava il mega (due facciate = cento KByte; tre facciate invece di 150KB mi
dava quasi un Mega quando salvavo le pagine; poi cos di seguito: dieci facciate dieci mega... ecc.). Non
ho capito se per colpa di un bug messo apposta in questo programma (Acrobat Reader) per salvare i diritti
d'autore e scoraggiare la pirateria o che. Lo scanner lo tengo per terra vicino alla sedia in modo che ci
arrivo bene con il braccio senza fatica.Comunque circa dieci MegaByte (totali) per un libro di duecento
pagine mi sembra un peso sopportabile. Meglio dei testi formattati che stancano a correggerli anche se
hanno il vantaggio di occupare molto meno spazio sull'hard disk.
realizzato con: (Software Ita) Adobe Acrobat v7.0 Professional (Completo se non lo tolgono) Ok
Quello Buono Italiano.rar

Potrebbero piacerti anche