Sei sulla pagina 1di 36

BOZZA

Politecnico di Bari

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti


Prof. Pasquale Colonna A.A. 2004-2005

CORSO DI LAUREA IN
INGEGNERIA CIVILE
INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE

COSTRUZIONI DI STRADE,
FERROVIE ED AEROPORTI
prof. Pasquale Colonna
colonna@poliba.it

Politecnico di Bari

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti


Prof. Pasquale Colonna A.A. 2004-2005

CRITERI GENERALI
PER LA
PROGETTAZIONE
STRADALE

BOZZA

Politecnico di Bari

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti


Prof. Pasquale Colonna A.A. 2004-2005

PRENDIAMO UNA
PLANIMETRIA .

O MEGLIO UNA RAPPRESENTAZIONE


BIDIMENSIONALE DEL TERRITORIO
ATTRAVERSO LE CURVE DI LIVELLO

Politecnico di Bari

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti


Prof. Pasquale Colonna A.A. 2004-2005

CURVE DI LIVELLO
Luogo dei punti che si trovano ad uguale distanza da un
piano orizzontale di riferimento

BOZZA

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti


Prof. Pasquale Colonna A.A. 2004-2005

Politecnico di Bari

CURVE DI LIVELLO
Luogo dei punti che si trovano ad uguale distanza da un
piano orizzontale di riferimento
L'equidistanza la differenza di
quota tra una curva di livello e
quella successiva. Il suo valore
varia a seconda del terreno e della
scala della rappresentazione.

Per capire se si tratta di un tratto di


montagna pi o meno pendente
sufficiente analizzare quanto vicine
siano le curve di livello sulla carta.
Se esse sono state disegnate molto
vicine l'una all'altra vuol dire che la
differenza di quota (25 metri nella
scala indicata) andr superata in un
tratto di strada pi pendente

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti


Prof. Pasquale Colonna A.A. 2004-2005

Politecnico di Bari

IL NASTRO STRADALE
LA QUOTA DELLA
PAVIMENTAZIONE NON SEMPRE
COINCIDE CON LA QUOTA DEL
TERRENO

105

IL TERRENO SCENDE

100

95

90
IL TERRENO SALE

85

BOZZA

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti


Prof. Pasquale Colonna A.A. 2004-2005

Politecnico di Bari

IL NASTRO STRADALE
MINORE E LA SCALA DI
RAPPRESENTAZIONE
MIGLIORE LA
RAPPRESENTAZIONE
DELLA STRADA SULLA
PLANIMETRIA
105
100

95

90

QUESTO UN RETTIFILO

85

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti


Prof. Pasquale Colonna A.A. 2004-2005

Politecnico di Bari

IL NASTRO STRADALE
ASSE
STRADALE
110
105
100

95

90
SCARPATA
85

CIGLIO
STRADALE

BOZZA

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti


Prof. Pasquale Colonna A.A. 2004-2005

Politecnico di Bari

IL NASTRO STRADALE

105

100

95

90

INGOMBRO DEL CORPO


STRADALE SUL
TERRITORIO

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti


Prof. Pasquale Colonna A.A. 2004-2005

Politecnico di Bari

IL NASTRO STRADALE

Se la quota del ciglio stradale superiore alla


quota della linea di intersezione tra scarpata
e terreno, la scarpata in rilevato.

Se la quota del ciglio stradale inferiore alla


quota della linea di intersezione tra scarpata
e terreno, la scarpata in trincea.

Le lineette rappresentano le tracce di una goccia di pioggia che cade

BOZZA

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti


Prof. Pasquale Colonna A.A. 2004-2005

Politecnico di Bari

IL NASTRO STRADALE
La porzione di strada compresa tra le sezioni
1 e 2 in rilevato perch entrambi i cigli
stradali sono a quota superiore rispetto al
piano di campagna

1
2

La porzione di strada compresa tra le sezioni


1 e 2 in trincea perch entrambi i cigli
stradali sono a quota inferiore rispetto al
piano di campagna

1
2

La porzione di strada compresa tra le sezioni


1 e 2 a mezza costa perch un ciglio
stradale a quota superiore rispetto al piano
di campagna e laltro a quota inferiore

1
2

Politecnico di Bari

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti


Prof. Pasquale Colonna A.A. 2004-2005

. UNA PLANIMETRIA COMPLETA

BOZZA

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti


Prof. Pasquale Colonna A.A. 2004-2005

Politecnico di Bari

. PROGETTIAMO UNA STRADA


LA STRADA NASCE CON
LOBIETTIVO DI COLLEGARE
DUE PUNTI A E B
Quanto maggiore la distanza tra i due
punti da collegare, tanto maggiori sono le
possibili alternative di tracciato.
Se c lobbligo di passare per determinati
punti le possibili alternative di tracciato si
riducono

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti


Prof. Pasquale Colonna A.A. 2004-2005

Politecnico di Bari

QUALI SONO LE PRIME SCELTE PER LA PROGETTAZIONE?

1PROBLEMA

: IL PROGETTISTA DEVE SAPER LEGGERE


MOLTO BENE LA CARTA TOPOGRAFICA

Lingegnere non deve sottovalutare la realt in favore


della teoria ..
.. Se la strada da progettare di lunghezza limitata
lideale sarebbe che il progettista andasse sul
posto
. Ma se la strada da progettare molto lunga il
progettista deve studiare la
corrispondente al progetto.

carta nella scala

(Es: se dobbiamo progettare una strada lunga 100 km, bisogna


utilizzare una carta che consenta di vedere la strada nella sua
interezza).

BOZZA

Politecnico di Bari

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti


Prof. Pasquale Colonna A.A. 2004-2005

IL PROGETTISTA DEVE SAPER


LEGGERE LA CARTA TOPOGRAFICA

Studiare la carta significa individuare tutti i VINCOLI che


possono interferire con lopera stradale:
-FIUMI;
-CATENE MONTUOSE;
-CENTRI ABITATI;
-PRESENZA DI ALTRE INFRASTRUTTURE: elettrodotti,
acquedotti, oleodotti, ferrovie, strade, autostrade,
aeroporti;
-VINCOLI NATURALI DA SALVAGUARDARE: boschi,
aree naturali protette, zone archeologiche.

Politecnico di Bari

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti


Prof. Pasquale Colonna A.A. 2004-2005

IL PROGETTISTA DEVE SAPER LEGGERE LA CARTA TOPOGRAFICA

Occorre cercare gli strumenti che forniscono al


progettista tutte le informazioni utili sul territorio che
sar interessato dal progetto della nuova infrastruttura,
non soltanto alla data di progetto, ma anche nella futura
vita utile della strada:
-STRUMENTI URBANISTICI che forniscono la
tipizzazione delle diverse aree;
-STRUMENTI PIANIFICATORI, dati da enti che gestiscono
il territorio;

BOZZA

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti


Prof. Pasquale Colonna A.A. 2004-2005

Politecnico di Bari

QUALI SONO LE PRIME SCELTE PER LA PROGETTAZIONE?

2PROBLEMA

: ESAME DETTAGLIATO DELLA CARTA


TOPOGRAFICA

Si fa attraverso un sopralluogo.
.. o si cerca di immaginare il territorio in tre
dimensioni dallesame della carta oggi questa
operazione facilitata dai software che permettono di ottenere
rappresentazioni tridimensionali del territorio partendo da supporti
grafici bidimensionali

si individuano le linee di compluvio e di

displuvio sulla carta

Politecnico di Bari

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti


Prof. Pasquale Colonna A.A. 2004-2005

ESAME DETTAGLIATO DELLA CARTA TOPOGRAFICA

LINEE DI COMPLUVIO:

LINEE DI DISPLUVIO:

sono le linee dove si possono


potenzialmente raccogliere le
acque . Luogo dei punti nel
quale vanno a confluire le gocce
di pioggia se il terreno
impermeabile

sono le linee rappresentative


di spartiacque naturali ..

Sono linee tratteggiate ortogonali alle curve di


livello;
Sono linee luogo dei punti a curvatura
massima;
Le linee di compluvio e di displuvio si
alternano tra loro

BOZZA

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti


Prof. Pasquale Colonna A.A. 2004-2005

Politecnico di Bari

RAPPRESENTAZIONE DEI COMPLUVI E DEI DISPLUVI


COMPLUVIO
DISPLUVIO

Politecnico di Bari

DISPLUVIO

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti


Prof. Pasquale Colonna A.A. 2004-2005

PER CAPIRE QUALI SONO I COMPLUVI E QUALI I DISPLUVI


Nel caso in figura:
se X > 110 m si ha un displuvio;
se X < 110 m si ha un compluvio

10

BOZZA

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti


Prof. Pasquale Colonna A.A. 2004-2005

Politecnico di Bari

RIEPILOGHIAMO ..
FASI PRELIMINARI ALLA PROGETTAZIONE
INDIVIDUAZIONE DELLE LINEE DI COMPLUVIO E DI DISPLUVIO
SCELTA ED ESAME DELLA CARTOGRAFIA;

IMMAGINAZIONE DELLANDAMENTO TRIDIMENSIONALE DEL


TERRITORIO;
VERIFICARE SUL POSTO IL TERRITORIO IMMAGINATO ED
INDIVIDUAZIONE DI ULTERIORI FATTORI (pozzi, pali della luce, ecc.)

COME SI COLLEGANO
I DUE PUNTI A E B?

Politecnico di Bari

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti


Prof. Pasquale Colonna A.A. 2004-2005

COME SI COLLEGANO I DUE PUNTI A E B?

SE IO DOVESSI
ANDARE A PIEDI

DOVE
VADO?

DA A A B CON
UN GREGGE DI
PECORE, COME
FAREI?

11

BOZZA

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti


Prof. Pasquale Colonna A.A. 2004-2005

Politecnico di Bari

INIZIAMO A PROGETTARE LA STRADA

SI DISEGNANO LE VARIE IPOTESI PROGETTUALI


SI IMMAGINA LA SUCCESSIONE DEI RETTIFILI
E DELLE CURVE CHE SIA ADEGUATA(*):
AL TERRITORIO

AL TIPO DI STRADA DA PROGETTARE


SI PROGETTA LA SEZIONE STRADALE NOTI:
TRAFFICO

CATEGORIA DELLA STRADA


(*) Dopo aver immaginato la successione dei rettifili e delle curve adeguata
al territorio e al tipo di strada da progettare, si procede alla verifica degli
elementi del tracciato secondo quanto stabilito dal D.M. 5/11/2001 e ad una
ulteriore ottimizzazione del tracciato

Politecnico di Bari

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti


Prof. Pasquale Colonna A.A. 2004-2005

ATTENZIONE!!!!
LO STUDIO IDROGRAFICO FONDAMENTALE!
LA PRESENZA DI UNA NUOVA STRADA NON
DEVE ALTERARE IL RETICOLO IDROGRAFICO
NATURALE
IMBRIGLIARE O MODIFICARE IL CORSO
NATURALE DELLE ACQUE UN ERRORE!

NO !!
12

BOZZA

Politecnico di Bari

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti


Prof. Pasquale Colonna A.A. 2004-2005

. PRIMA DELLA STRADA .

Politecnico di Bari

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti


Prof. Pasquale Colonna A.A. 2004-2005

. PRIMA DELLA STRADA .

PIANO DI CAMPAGNA

13

BOZZA

Politecnico di Bari

Politecnico di Bari

. DOPO

. DOPO

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti


Prof. Pasquale Colonna A.A. 2004-2005

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti


Prof. Pasquale Colonna A.A. 2004-2005

PIANO DI CAMPAGNA

14

BOZZA

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti


Prof. Pasquale Colonna A.A. 2004-2005

Politecnico di Bari

SEZIONE A MEZZA COSTA


TRINCEA
(O SCAVO
O STERRO)

RILEVATO
(O RINTERRO)

PIANO DI CAMPAGNA

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti


Prof. Pasquale Colonna A.A. 2004-2005

Politecnico di Bari

SEZIONE A MEZZA COSTA


(un esempio pi
pi complesso)

TRINCEA
(O SCAVO
O STERRO)

RILEVATO
(O RINTERRO)

Fosso di guardia
Arginello

Corsia

Corsia

Banchina

Banchina Cunetta
~3%

~3%

Murodidisottoscarpa
controripa
Muro

Membrana geotessile

Terra vegetale

Terreno
Muro di sottoscarpa

Asse stradale

Tubo di drenaggio

15

BOZZA

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti


Prof. Pasquale Colonna A.A. 2004-2005

Politecnico di Bari

SEZIONE A MEZZA COSTA


(un esempio pi
pi complesso)

Fosso di guardia
Arginello

Corsia

Corsia

Banchina

Banchina Cunetta

~3%

~3%

Muro
controripa
Muro
di di
sottoscarpa

Membrana geotessile

Terra vegetale

Terreno
Muro di sottoscarpa

Asse stradale

Tubo di drenaggio

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti


Prof. Pasquale Colonna A.A. 2004-2005

Politecnico di Bari

SEZIONE A MEZZA COSTA


1. TERRENO NATURALE A MONTE
2. SCARPATA IN STERRO
3. PAVIMENTAZIONE DELLA SEMICARREGGIATA DI MONTE
4. PAVIMENTAZIONE DELLA SEMICARREGGIATA DI VALLE
5. SCARPATA IN RILEVATO
6. TERRENO NATURALE A VALLE

1
PIANO DI CAMPAGNA

5
6
2
4

16

BOZZA

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti


Prof. Pasquale Colonna A.A. 2004-2005

Politecnico di Bari

COSA SUCCEDE ALLE GOCCE DI


PIOGGIA CHE CADONO SU
CIASCUNA PORZIONE
(DA 1 A 6)?

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti


Prof. Pasquale Colonna A.A. 2004-2005

Politecnico di Bari

VALUTIAMO IL PERCORSO DELLA GOCCIA DACQUA CHE CADE

ZONA 6:
Lacqua che cade in questa zona non crea problemi
in quanto segue lo stesso percorso che seguirebbe
in assenza della strada. Anzi, in zona 6 non arrivano
le acque di monte in quanto bloccate dalla presenza
della strada.

17

BOZZA

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti


Prof. Pasquale Colonna A.A. 2004-2005

Politecnico di Bari

VALUTIAMO IL PERCORSO DELLA GOCCIA DACQUA CHE CADE

ZONA 5:
Lacqua caduta scende fino ad incontrare il terreno, ossia la
zona 6. Lacqua caduta potrebbe per infilarsi sotto il rilevato
ed inficiarne la compattezza.
Se la strada da progettare importante opportuno inserire
un fosso di guardia nel punto di intersezione tra la zona 5 e la
zona 6.
Lacqua raccolta nel fosso di guardia
proceder longitudinalmente ma non
parallelamente allasse stradale, in
quanto landamento del fosso di
guardia dipende dallandamento del
terreno, fino a quando non
incontrer un compluvio.

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti


Prof. Pasquale Colonna A.A. 2004-2005

Politecnico di Bari

VALUTIAMO IL PERCORSO DELLA GOCCIA DACQUA CHE CADE

ZONA 4:
La goccia caduta seguir un percorso dovuto al fatto che la
semicarreggiata caratterizzata da una pendenza longitudinale e da una
pendenza trasversale. La risultante delle due pendenze (pendenza
geodetica) individua la direzione della goccia di pioggia caduta.
La goccia di pioggia segue la pendenza trasversale della
semicarreggiata, che, se la strada in rettifilo, diretta verso lesterno,
fino ad incontrare larginello, che blocca lacqua non consentendole di
cadere lungo la scarpata.
Lacqua che urta contro larginello cadr con
direzione longitudinale lungo di esso fino ad
incontrare dei varchi, in corrispondenza dei quali
lungo le scarpate saranno posizionati degli
embrici (elementi prefabbricati di forma trapezia).
Lacqua che cade lungo le
scarpate si raccoglier nel fosso
di guardia di valle.

18

BOZZA

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti


Prof. Pasquale Colonna A.A. 2004-2005

Politecnico di Bari

VALUTIAMO IL PERCORSO DELLA GOCCIA DACQUA CHE CADE

ZONA 3:
Come per la zona 4, le gocce di pioggia seguono la pendenza trasversale
della semicarreggiata, che, se la strada in rettifilo, diretta verso
lesterno, procedendo nella direzione che va dallasse stradale fino a
raccogliersi nella cunetta, che pu essere di varie forme e dimensioni
dipendenti dalla quantit di acqua che interessa il territorio.
Il calcolo delle dimensioni della cunetta viene fatto in base alla grandezza
del bacino di competenza (semicarreggiata + scarpata),
la portata dacqua da smaltire e la pendenza
longitudinale della cunetta stessa che coincide
con la pendenza longitudinale della strada.
(Approssimativamente, nelle nostre zone si pu
considerare una portata di acqua da smaltire pari a 220
l/s/ha).

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti


Prof. Pasquale Colonna A.A. 2004-2005

Politecnico di Bari

VALUTIAMO IL PERCORSO DELLA GOCCIA DACQUA CHE CADE

ZONA 3:
Lacqua raccolta dalla cunetta segue il profilo longitudinale fino a
quando incontra il tombino che viene collocato, generalmente, in
corrispondenza dei punti di minimo del profilo longitudinale della
strada.

Ma

!!!!!!

I punti di minimo del profilo longitudinale non devono


cadere in trincea, in quanto
lacqua riempirebbe la cunetta
senza poter essere smaltita,
con il rischio di allagamento
della strada.

19

BOZZA

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti


Prof. Pasquale Colonna A.A. 2004-2005

Politecnico di Bari

IL PROFILO LONGITUDINALE
La scala delle ordinate 10 volte maggiore di quella delle ascisse

NO

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti


Prof. Pasquale Colonna A.A. 2004-2005

Politecnico di Bari

VALUTIAMO IL PERCORSO DELLA GOCCIA DACQUA CHE CADE

ZONA 2:
Lacqua cade lungo la scarpata.
Se la scarpata impermeabile (se per esempio inerbita), lacqua
tende a raggiungere la zona 3.
Qualora la scarpata fosse permeabile, lacqua penetrerebbe nel
terreno creando problemi di stabilit.
Se a valle della scarpata (vedi
fig.) c un muro di sostegno
opportuno realizzare piccoli
canali di scolo per proteggere
la testa del muro.

20

BOZZA

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti


Prof. Pasquale Colonna A.A. 2004-2005

Politecnico di Bari

VALUTIAMO IL PERCORSO DELLA GOCCIA DACQUA CHE CADE

ZONA 2 (un caso particolare):


Se a valle della scarpata (vedi fig.) c un muro di sostegno,
opportuno realizzare piccoli canali di scolo per proteggere la
testa del muro.

Murodidisottoscarpa
controripa
Muro

Membrana geotessile

Politecnico di Bari

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti


Prof. Pasquale Colonna A.A. 2004-2005

VALUTIAMO IL PERCORSO DELLA GOCCIA DACQUA CHE CADE

ZONA 1:
Lacqua che cade sul terreno a monte della strada scivola
seguendo la pendenza del terreno stesso, fino ad incontrare il
fosso di guardia che preserva la strada.
Il fosso di guardia segue landamento del terreno e generalmente
presenta diversi punti di minimo rispetto a quelli della strada (e
quindi della cunetta).
I punti di minimo del fosso di
FOSSO DI GUARDIA
guardia coincidono con i punti di
minimo del terreno.
In corrispondenza dei punti di
minimo del terreno sempre
opportuno realizzare opere di
attraversamento (opere minori) per
passare dal lato monte al lato valle.

21

BOZZA

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti


Prof. Pasquale Colonna A.A. 2004-2005

Politecnico di Bari

SEZIONE A MEZZA COSTA

1
PIANO DI CAMPAGNA

Fosso di guardia
Arginello

Corsia

Corsia

Banchina

Banchina Cunetta

~3%

Muro di sottoscarpa

~3%

Membrana geotessile

Terra vegetale

Terreno

Muro di sottoscarpa

Asse stradale

Tubo di drenaggio

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti


Prof. Pasquale Colonna A.A. 2004-2005

Politecnico di Bari

SEZIONE IN RILEVATO
2

5
6
4

22

BOZZA

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti


Prof. Pasquale Colonna A.A. 2004-2005

Politecnico di Bari

SEZIONE IN TRINCEA
FOSSO DI GUARDIA

PIANO DI CAMPAGNA

5
2
4

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti


Prof. Pasquale Colonna A.A. 2004-2005

Politecnico di Bari

TOMBINO

Sezione longitudinale di un tombino a gradoni con pozzetto a monte

23

BOZZA

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti


Prof. Pasquale Colonna A.A. 2004-2005

Politecnico di Bari

. UNA PLANIMETRIA COMPLETA


SEZIONE
TRASVERSALE
TOMBINO

SOTTOVIA
ASSE
64

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti


Prof. Pasquale Colonna A.A. 2004-2005

Politecnico di Bari

AL

CO

PL
UV

IO

. IL PERCORSO DELLACQUA

24

BOZZA

Politecnico di Bari

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti


Prof. Pasquale Colonna A.A. 2004-2005

. IL PERCORSO DELLACQUA

Politecnico di Bari

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti


Prof. Pasquale Colonna A.A. 2004-2005

ANDAMENTO ALTIMETRICO
LINEA NERA: traccia del terreno con il cilindro, avente per linea direttrice lasse
stradale, cos come risulta dalla planimetria, e per generatrice una retta verticale.
LINEA ROSSA: linea rappresentativa dellandamento altimetrico dellasse
stradale.
La scala delle ordinate
10 volte maggiore della
scala delle ascisse

Immaginiamo di prendere un cartoncino arrotolato e di disporlo in verticale lungo lasse della strada.
Se spingo il cilindro nel terreno, posso disegnare sul cilindro la traccia del terreno. Apro il cilindro e
ottengo la linea nera. Progettando le livellette e i relativi raccordi si ottiene la linea rossa.

25

BOZZA

Politecnico di Bari

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti


Prof. Pasquale Colonna A.A. 2004-2005

IL PROFILO LONGITUDINALE
La scala delle ordinate 10 volte maggiore di quella delle ascisse

Politecnico di Bari

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti


Prof. Pasquale Colonna A.A. 2004-2005

. ALCUNI APPROFONDIMENTI
opportuno che la strada intersechi ortogonalmente un corso
dacqua naturale.
Conoscendo il punto di minimo di lato monte e di lato valle di un
tombino, possibile conoscere la direzione dellasse del tombino.
Tanto pi sono distanti le sezioni della strada in cui sono contenuti il
pozzetto di monte e il pozzetto di valle, tanto pi il tombino obliquo.
possibile rappresentare nel profilo longitudinale il fosso di guardia
di monte e di valle attraverso due LINEE AZZURRE che si allontanano
e si avvicinano dallasse della strada.
Tanto maggiore laltezza della scarpata tanto pi le linee azzurre si
allontanano dallasse della strada.

26

BOZZA

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti


Prof. Pasquale Colonna A.A. 2004-2005

Politecnico di Bari

LINEA AZZURRA: linea rappresentativa dellandamento altimetrico del fosso


di guardia

azzurr
a

ea
lin

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti


Prof. Pasquale Colonna A.A. 2004-2005

Politecnico di Bari

SEZIONE TRASVERSALE N 1

PIANO DI CAMPAGNA

161,40

163,00
161,40

27

BOZZA

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti


Prof. Pasquale Colonna A.A. 2004-2005

Politecnico di Bari

SEZIONE TRASVERSALE N 2

162,69
FOSSO DI GUARDIA

162,00

162,30

PIANO DI CAMPAGNA

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti


Prof. Pasquale Colonna A.A. 2004-2005

Politecnico di Bari

SEZIONE TRASVERSALE N 3

165,50

FOSSO DI GUARDIA

PIANO DI CAMPAGNA

166,00

164,07

28

BOZZA

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti


Prof. Pasquale Colonna A.A. 2004-2005

Politecnico di Bari

ESEMPIO 1
DAL RILEVATO ALLA MEZZA COSTA.
R = quota rossa;
N = quota nera;
AM = quota azzurra di monte;
AN = quota azzurra di valle

R'
AM

A'M

N'

AV

A'V

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti


Prof. Pasquale Colonna A.A. 2004-2005

Politecnico di Bari

ESEMPIO 1
DAL RILEVATO ALLA MEZZA COSTA.
R = quota rossa;
N = quota nera;
AM = quota azzurra di monte;
AN = quota azzurra di valle

R' = A'M

R
AM
N

AV

N'

A'V

29

BOZZA

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti


Prof. Pasquale Colonna A.A. 2004-2005

Politecnico di Bari

ESEMPIO 1
DAL RILEVATO ALLA MEZZA COSTA.
R = quota rossa;
N = quota nera;
AM = quota azzurra di monte;
AN = quota azzurra di valle

A'M
R'
N'

AM

A'V

AV

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti


Prof. Pasquale Colonna A.A. 2004-2005

Politecnico di Bari

ESEMPIO 2
DALLA TRINCEA ALLA MEZZA COSTA.
R = quota rossa;
N = quota nera;
AM = quota azzurra di monte;
AN = quota azzurra di valle

AV

AM

A'M

N'
A'V

R'

30

BOZZA

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti


Prof. Pasquale Colonna A.A. 2004-2005

Politecnico di Bari

ESEMPIO 2
DALLA TRINCEA ALLA MEZZA COSTA.
R = quota rossa;
N = quota nera;
AM = quota azzurra di monte;
AN = quota azzurra di valle

AM

AV

A'M

N'

N
R

R' = A'V

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti


Prof. Pasquale Colonna A.A. 2004-2005

Politecnico di Bari

ESEMPIO 2
DALLA TRINCEA ALLA MEZZA COSTA.
R = quota rossa;
N = quota nera;
AM = quota azzurra di monte;
AN = quota azzurra di valle

AM
N
R
AV

A'M
N'
R'
A'V

31

BOZZA

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti


Prof. Pasquale Colonna A.A. 2004-2005

Politecnico di Bari

SEMPRE: AM > N > AV


AD ECCEZIONE DI.. STRADE DI CRESTA
R = quota rossa;
N = quota nera;
AM = quota azzurra di monte;
AN = quota azzurra di valle

R'

N'

AM

A'M
AV

A'V

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti


Prof. Pasquale Colonna A.A. 2004-2005

Politecnico di Bari

SEMPRE: AM > N > AV


AD ECCEZIONE DI.. STRADE DI FONDO VALLE
R = quota rossa;
N = quota nera;
AM = quota azzurra di monte;
AN = quota azzurra di valle

R'
AM

AV
N

A'M
A'V
N'

32

BOZZA

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti


Prof. Pasquale Colonna A.A. 2004-2005

Politecnico di Bari

SUPPONIAMO DI AVER DISEGNATO


(in un profilo longitudinale)
LA LINEA NERA E LA LINEA AZZURRA

PROFILO
LONGITUDINALE

R
AM

AM
N
N

AV

AV

Dalla distanza tra linea nera e linea azzurra siamo in grado di comprendere la
pendenza trasversale del terreno

Politecnico di Bari

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti


Prof. Pasquale Colonna A.A. 2004-2005

DISEGNATA LA LINEA NERA E LE


LINEE AZZURRE, POSSO INDIVIDUARE
LANDAMENTO PLANIMETRICO DEL TOMBINO

PROFILO
LONGITUDINALE

TOMBINO

ANDAMENTO
PLANIMETRICO

ASSE STRADA

33

BOZZA

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti


Prof. Pasquale Colonna A.A. 2004-2005

Politecnico di Bari

ALCUNE CONSIDERAZIONI .
COSTRUITI LANDAMENTO PLANIMETRICO E
QUELLO ALTIMETRICO VERIFICO CHE LE SCELTE
PROGETTUALI FATTE SIANO CORRETTE.
SE NON LO SONO SI RICOMINCIA A LAVORARE
SULLA PLANIMETRIA E COS VIA
UN PROCESSO DI SUCCESSIVE ITERAZIONI E

INTERAZIONI

Politecnico di Bari

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti


Prof. Pasquale Colonna A.A. 2004-2005

PROGETTIAMO LA STRADA .
SCEGLIAMO LA SEZIONE DI PROGETTO (in
funzione del traffico previsto);
STABILIAMO IL VALORE DELLA PENDENZA
MASSIMA imax DA ADOTTARE (in funzione del tipo di
strada da progettare)
STABILIAMO IL RAGGIO MINIMO DA ADOTTARE
Rmin

DISEGNIAMO IL

TRACCIOLINO

34

BOZZA

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti


Prof. Pasquale Colonna A.A. 2004-2005

Politecnico di Bari

IL TRACCIOLINO

Il tracciolino una spezzata in cui ciascun


lato si appoggia su due curve di livello
successive in base ad un prescelto valore di
pendenza, che non deve superare quello
massimo prefissato

Politecnico di Bari

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti


Prof. Pasquale Colonna A.A. 2004-2005

IL TRACCIOLINO

Stabilito il valore della pendenza i che si vuole


adottare, per passare da una curva di livello alla
successiva occorre un segmento x, tale che:

i : 100 = e : x
Con e = equidistanza tra curve di livello

35

BOZZA

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti


Prof. Pasquale Colonna A.A. 2004-2005

Politecnico di Bari

CRITERI PER LA PROGETTAZIONE ALTIMETRICA


I fattori di cui tener conto sono:
1. INTERFERENZE ESISTENTI (ferrovie, altre strade, acquedotti,
elettrodotti, edifici)
2. ACQUE (fiumi, laghi). La strada deve passare ad una quota
maggiore rispetto al regime di piena lasciando un certo franco di
sicurezza
3. COSTI (MONETARI). Pi opere darte si progettano, maggiori
saranno i costi di realizzazione. Per contenere i costi
occorrerebbe progettare una strada il cui andamento sia il pi
possibile coincidente con il terreno
4. COSTI (AMBIENTALI). Occorre tener conto dellimpatto, e dunque
delle conseguenze, che la nuova infrastruttura avr sullambiente.
5. EQUILIBRIO STERRI E RIPORTI. Occorre limitare la ferita inferta
al territorio, riducendo al minimo i movimenti di terra. Il materiale
che si scava, se adatto, deve essere riutilizzato come materiale di
riempimento per i riporti.
6. EVITARE LIVELLETTE MOLTO BASSE (non inferiori al 3%o - 3 per
mille)

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti


Prof. Pasquale Colonna A.A. 2004-2005

Politecnico di Bari

. RIASSUMENDO .
1. STUDIO DEL TERRITORIO
2. STUDIO DELLE ACQUE
3. IPOTESI DI TRACCIATO (tenendo conto del tipo di
sezione)
4. VERIFICHE DELLE IPOTESI CON LA COSTRUZIONE
DEL TRACCIOLINO TENENDO CONTO DEL RAGGIO
MINIMO
5. IPOTESI DI TRACCIAMENTO PLANIMETRICO
6. ANDAMENTO ALTIMETRICO
7. VERIFICA DELLANDAMENTO PLANIMETRICO E
ALTIMETRICO CON IL D.M. 5/11/2001
8. OTTIMIZZAZIONE ULTERIORE

36

Potrebbero piacerti anche