Sei sulla pagina 1di 14

SIGMUNDFREUD

I)Malgradotuttelecriticheelecondannedicuistatooggetto,Freudcontinuaadesercitareun'influenzadeterminante
suimodellidicomportamentoodierniesullaculturacontemporaneaingenerale(comedimostral'ampiadiffusionedelle
sueopere).Diversesonoledisciplinechehannosubtoquestoinflusso:oltreallapsicologiaeallapsicopatologia,che
esprimonoinmassimogradoillorodebitoneiconfrontidiFreud,l'influssodellopsicanalistadiViennafortemente
operanteanchenellericerchedicaratteresociologico(Marcuse,Fromm),nellapedagogia(cheallalucedelpensiero
freudianohariconsideratoilproblemadelfanciulloedeisuoirapporticonlafamigliaelasociet)enell'antropologia.
Varicordatoinoltrel'approcciopsicanaliticoaifenomeniartisticoletterari,allastoriaeallamitologia.
II)Freudstatoalungodiffidenteneiconfrontidellafilosofia,mahafinitoperriconoscerepivolteleimplicazioni
teorichedellesueindaginiedellesuescoperte.Partitocometerapeutadimalattiementali,ginellesueprimeopere
(Interpretazionedeisogni,Psicopatologiadellavitaquotidiana)egliappareconsapevoledelfattocheilsuodiscorso
investel'uomoinquantotaleenonsolocome"esseremalato".Pitardiivariciclidilezioniealcunisuoisaggi,
evidenzierannomaggiormentelaportatafilosoficadellesuericerche;masarannogliscrittidellatardamaturitedella
vecchiaiacheaffronterannoinmodoformaleedirettotuttaunaseriediproblemidiordineantropologico,moralee
sociologico.OperecomeTotemetab,IldisagiodellaciviltelaMetapsicologia,appartengonointeramenteadun
ambitofilosofico.
III)Oltreagliscrittipropriamentefilosofici,ancheinquellipsicanaliticitroviamovalenzefilosofiche,proprioperch
Freudsioccupadellanaturadell'uomo,deipianiincuil'uomodivisoedelleforzecheoperanoinlui,deibisogniedei
desideriprofondidell'essereumano.Perquestoeglimetteindiscussioneilconcettodiliberoarbitrio,modificai
concettidiragioneedicoscienza,delineaunaconcezioneestremamentecomplessadeirapportifraindividuoesociet,
epropone,inultimaanalisi,un'interpretazionenuovadellareligione,dellamorale,dellastoriaedellasociet.
IV)Tuttoquestohafattoscheogginonvisianopidubbicircal'influssodiFreudsullacultura,tantocheormainonsi
discutepisull'effettivovalorediquestoinflusso,masidiscutesuifondamentiteoricidellapsicanalisi,lavaliditdei
suoistrumentiedellesueprocedure,ilsensodellesuetesisull'uomoelasocieteisuoirapporticonlealtrescienze.
ITERBIOGRAFICOEINTELLETTUALE
V)FreudnasceaFreiberg(inCecoslovacchia)nel1856dafamigliaebraicaetrascorrel'infanziaelagiovinezzaa
Vienna.QuisiiscriveallafacoltdiMedicina,dovesilaureanel1881infisiologia,specializzandosisubitodopoin
neurologia(1885).EntratoinrapportoconJosefBreuer(suoamicopifidatoperoltreundecennio),Freudcominciaa
discutereconquestostudiosodimalattienervoseilproblemadeidisturbimentaliedellaloroterapia.Moltoimportante,
nellaformazionedelgiovaneFreud,fuunsoggiornoaParigicheglipermisedifrequentarelelezionidelgrande
psichiatraCharcot,ilqualeinsegnavaatrattarelemalattienervosenontantosuunpianofisiologico,madaunpuntodi
vistapsicologico.Freudcondusseanchediversistudisull'ipnosi,cherisulterannomoltoimportantiinquantoegli
constatacheinstatodiipnosiancheipazientiaffettidaipigravidisturbinervosisiplacano,raccontanofattimai
espostiincondizioninormaliesembranoregistrareunmiglioramento.
VI)Apertounostudiopermalattienervosedoveapplicaregolarmentelaterapiaipnotica,Freudricevelecriticheda
partedellamedicinaufficialedeltempo,ispirataaprincipipositivisticieconvintadellanaturanonpsicologica,ma
puramenteorganicomaterialedeidisturbimentali.Freudsiaccorgebenprestodell'autonomiaedellapeculiaritdelle
suericerche,legatepiaifenomenipsichicicheaquelliorganici.Siaccorgeinoltrebenprestocheidisturbidialcuni
suoipazientiappaionosintomididisturbipiprofondi,legatinonavicendeorganichemaallastoriapassatadel
pazientestesso.FuBreueradelaborareunaterapiaconsistentenell'enucleareivariaspettidellamalattiaenelrisalire
allelorocauseremote,inunaspeciediviaggioaritrosoneltempo,mafuindottodadiverseragionianongeneralizzare
quellaspiegazioneoltreilcasospecificoincuisierarivelatavalida(IlcasodiAnnaO.,unadonnaaffettadaisteriae
guaritadopolaconsapevolizzazionedelleradicidellesuefobie).Freudinvecenonesiteradelaborare,sullabasedi
questavicendaterapeutica,unaveraepropriateoriadellamalattiamentaleedelmododicurarla,lacuiprima
elementareformulazioneappareinStudisull'isteriadel1895.Lamalattiamentalelaconseguenzadiunconflitto
troppoviolentotralevarieforze(opulsioni)cherisiedononell'essereumano:unconflittochedeterminafenomeniassai
gravi,comelarimozione,chepossonofarcadereilsoggettoinunostatodinevrosi.Laterapiaconsistenell'aiutareil
malatoaportarealivellocoscientequegliepisodiequeiconflittiche,alivelloprofondo,hannogeneratounostato
nevrotico.PropriosvolgendoquestaindagineFreudscoprechegliindividuiaffettidadeterminatidisturbinevrotici
incontranogravidifficoltaraccontarelevicendechepidirettamentehannoprovocatoildisturbonevrotico;
manifestanociodelleresistenze,ovverounasortadiincapacit,malgradolabuonavolontalivellocoscientedel
soggettoincura,diindividuareesvelareasestessoealmedicolacausaprimariadellaproprianevrosi.

VII)Laterapiaipnoticasembravarappresentareunasoluzionediquestoproblema,maFreudscoprecheessa
rappresentaancheunpericolo,siaperchinstauraunrapportodidipendenzafrailpazienteeilsuomedico,siaperch
laguarigionechefornisceillusoria,inquantocessatol'effettodell'ipnosicessaanchequella.Indefinitival'ipnosiera
solounpalliativo.PerquestoFreudlaabbandonaeritienechelaveraguarigionedebbaconsistereinunattoconoscitivo
compiutodallostessopaziente,instatodiconsapevolezza,dellaragionedelpropriodisturbo.Instatodicoscienzail
pazienteinizieraraccontare,equandosiincepperl'analistacapirchesitrattadiunelementoimportante(eaiuteril
pazienteasuperarlo).
VIII)LearditegeneralizzazionioperatedaFreudelacrescenteinsistenzaconcuiegliponevaalcentrodellavita
dell'individuo,siasanochemalato,lasessualit,determinaronoladolorosainterruzionedell'amiciziaconBreuerele
critichedigranpartedelmondoaccademico.NonostantequestoFreudapprofondisceilcampodellesuericerche.Nel
1899pubblical'operacheconsideratadaipicomeilsuocapolavoro:L'Interpretazionedeisogni.Allabasediquesta
indaginevilatesisecondocuiancheilsognocostituisceunsintomo(mediatamente):nonsitrattaciosolodiuna
funzioneorganicaodiunaccozzocasualediimmagini,madiun'attivitconnessaconlavitaprofondadell'individuo.
Parzialmenteliberodallepropriecensureedaipropricondizionamenti,l'individuodormienteesprimenelsognoipropri
bisogni,desideri,eilloroappagamento.Maliesprimeinvestiimproprie,percuiaprimavistanonsonocosfacilmente
riconoscibili:occorreallorapassaredalcontenutomanifestoalcontenutolatente,inmodotaledasvelarelavita
profondadell'individuo.Lascienzadeltempoaccolseabbastanzafreddamentel'operasuisogni,inquantovivedevaun
allontanamentodaisuoiprincipi.
IX)Lapsicopatologiadellavitaquotidiana,pubblicatanel1901,fececonoscereilpensierodiFreudadunapiampia
cerchiadilettori,acausadell'interesseperletematichelegateallavitaquotidianadiogniindividuo.Inquestaricerca
Freudsostienecheancheipiccoligesti,ilapsus,leazionipibanali,nonsonomairealmentecasualieprivedisenso,
marivelanoibisognieidesideriprofondidell'individuo.
X)Nel1905FreudpubblicaTresaggisullasessualit,operachesuscitervivoscalporeacausadelleteoriedello
psicanalistasuunargomentocosdelicato.Freudcontestalatradizionalecontrapposizionefrasessualitbuonae
sessualitcattivaesostieneche,accantoall'attrazionefraiduesessivisonoanchealtreformediattrazionechenon
vannooccultate,maesaminate.Eglicontestalariduzionedellasessualitallafunzioneriproduttiva,mostrandocheessa
esprimepulsioniversoilpiacerechesonocomplesseevariamentegraduate.Sempreall'internodiquestotestoegli
criticaunodeiprincipidellapsicologiatradizionale,quellosecondocuilasessualitsarebbeunaprerogativadeisoli
individuiadulti:Freuddimostracheancheibambinipossiedono,sindallapiteneraet,unalorovitasessuale,
dapprimaintensamenteconnessaconaltrefunzionivitaliepoiautonoma.Perfarequestooccorreguardarealla
sessualitnonsolocomeunionecarnale,macomericercadelpiacerefisico.Freudsuddividel'attivitsessualedel
bambinointrestadi,asecondadell'organochevieneconsacratoataleattivit,eprecisamentefaseorale,analee
genitale.Propriomentreentrainquestaterzafase,ilbambinoentraincompetizionecolpadre,nelsensochegeloso
dellamadrecheeglivorrebbepossederesenzadoverladividereconaltri(complessodiEdipo).
XI)Nonostanteleriprovazionidell'ambientemedicoufficialedelsuotempo,giagliinizidelnovecentoFreudpu
raccogliereattornoasiprimidiscepoli,tracuiAdler,RankeStekel.Prestonacqueaddiritturaun'associazione,che
preseilnomediSocietPsicoanaliticadiVienna.Moltoimportanteperlosviluppodelmovimentopsicoanaliticofu
l'amiciziatraFreudeJung,ilqualeinquegliannistavacompiendoricerchemoltosimiliaquellefreudiane;peralcuni
anniessilavoraronoinsieme,sinoaquando,nel1913,l'amiciziafuinterrottaclamorosamenteperchJung,comealtri
psicanalistiprimadilui,sirifiutavadiattribuireallasessualitquelruolocentralenellaspiegazionedeifenomenichevi
attribuivaFreud
XII)Nonostantequesto,neiprimiduedecennidelNovecento,ilmovimentoandavadiffondendosi:nel1908a
SalisburgofutenutoilprimoCongressointernazionaledipsicoanalisievenne,inquell'occasione,fondataancheuna
rivistaspecialisticanelsettore,allaqualecollaboraronoglistudiosichegiabbiamoincontrato,oltreadaltritracui
Ferenczi,AbrahameJones(ilfuturobiografodiFreud).Nel1910sitenneaNorimbergailsecondoCongresso,che
sanzionlanascitadellaSocietPsicoanaliticaInternazionale,dicuiJungfunominatopresidente,mentrealgruppodi
Viennaandilcontrollodellarivista.
XIII)Lavitadelmovimentofumoltoturbolenta,caratterizzatadacontinuiabbandoniedissensidalleposizionidi
Freud,ilqualecontinucomunquealavorareassiduamenteeproducendomoltirisultati.Oltrearivederecontinuamente
alcunesueposizioni,eglicercaoradidelineareiprincipidiunanuovapsicologiasistematicaeallepossibili
applicazionidelleprocedurepsicoanaliticheadaltricampidellescienzeumaneestoricosociologiche,senza
dimenticarel'arteelaletteratura,dovecercherdidimostrareinqualemodolapsicoanalisipuaiutareacomprendere
sial'artistachel'operad'arte(Scrittisull'arte,laletteraturaeillinguaggio).EsconocosinquestiannioperecomeAldi
ldelprincipiodelpiacere(1920),L'Ioel'Es(1923),Casiclinici(1924)eIntroduzioneallapsicoanalisi(contenente
testidilezionitenutefrail1915eil1917,integratepoinel1932).OperedipsicologiasistematicasonoMetapsicologia
(1915),Considerazioniattualisullaguerraesullamorte(saggiodicaratterepsicosociologico,cheescenel1915),

Psicologiadellemasseeanalisidell'Io(1921),Avvenirediun'illusione(1927),ilcelebreDisagiodellacivilt(1929).
Quindioperedicaratterestoricopsicoanalitico,comeTotemetab(1913)eMoseilmonoteismo(1938).L'attivitdi
Freudfuenorme,seconsideriamochenel1923fucolpitodauncancroallamascellachegliprocursofferenzeinfinite
enumerosedoloroseoperazioni.Muoreil23settembredel1939.
Analisisistematicadelpensiero
XIV)Rifacendosiadunaconcezionetardopositivistica,Freuddelineaunaconcezionedinamicoenergeticadell'essere
umano.Egliparlapivoltediunaenergiapsichicacheogniindividuoavrebbeinunadeterminataquantit;questa
energiaalimentaunfenomenochenellapsicologiafreudianahalamassimaimportanza:ilfenomenopulsionale.In
sensogeneralelapulsioneesprimelespintedell'organismoversodeterminatemete:essa,adifferenzadellostimolo,trae
originedafontidistimolazioneinternealcorpo,agisceconunaforzacostanteelapersonanonvisipusottrarre,come
invecepufareconlostimolo.
XV)Nellapulsionepossiamodistinguerefonte,oggettoemeta.Lafonteunostatodieccitamentonelcorpo,lameta
l'eliminazioneditaleeccitamento;lungoilpercorsodallafonteallameta,lapulsionedivienepsichicamenteattiva.
XVI)Freuddistinguefrapulsionidell'Ioepulsionisessuali:mentreleprimetendonoall'impegnonellarealt,le
secondetendonoalpiacereedentranoincontraddizioneconquelledell'Io.InunsecondotempoFreudaggiungele
pulsionidiMorteedEros,esviluppalatesisecondocuinell'uomoesisterebbe,accantoaunatendenzaalla
conservazioneeallosviluppodellavitaedell'eros,ancheunatendenzaall'autodistruzione,aldissolvimentodisestessi.
Freudchiamalepulsionisessualiancheconilnomedipulsionilibidiche:inizialmenteegliintendevaperlibidola
sommadelleenergievitali,poiharistrettoilriferimentodeltermineallesolesessuali,inpolemicaperquestoconJung.
Eglidescrivelalibidocomeunaforzaciecaeirrazionale,violentaeincoercibilecomelafame;nonostantepromuova
l'incontrotraisessi,essaintimamenteasociale,perchinducel'individuoaricercareilpropriopiacerepersonaleead
investirecaricheenergeticheinobiettiviedonistici.Lalibidosospingel'essereumanoversoilpiacere,ascapitodel
lavoronellarealt,percuilasuavitasarattraversatadalconflittotrailprincipiodipiacereeilprincipiodirealt.
XVII)Dall'analisidellepulsioni,Freudperverradelaborarelasuapimaturaconcezionedellapersonalitumana;era
arrivatocolbipartirelapersonalitumanaindimensioneconsciaedimensioneinconscia.Dirpoichequestidue
processitendonoatrasformarsil'unonell'altro.Inunsecondotempo,egliponefraconscioeinconscioilpreconscio(un
inconsciolatentechediventafacilmenteconscio).Madopounalungariflessioneeglicomprendecheleforzechesono
allabasedellavitaprofondanonsonoquelledaluiindicateinunprimomomentonelconscio,inconscioepreconscio,
mal'Es,ilSuperioel'Io.
XVIII)Esunterminetedescocheindicailpronomeneutrodellaterzapersonasingolare;conessoFreudintende
designarelaparteoscura,inaccessibiledellanostrapersonalit,cheunasorgenteorganicadienergiepulsionalinon
organizzate,chefluisconoinunadimensioneatemporale,operandoaldifuoridelleconsuetecategorielogicheeda
qualsiasinozionedivaloreodibene,dimaleodimoralit.Questadottrinadell'Esassumeun'importanzafondamentale
nelFreudmaturo,incuil'essereumanoapparefondatosuquestabaseenergetica,chenonrispettanlecategorie
kantianentantomenoleleggimorali,eagiscesecondodirettiveappartenentiatutt'altroordinedimotivazioniedi
finalit.NonsonoestraneeaquestaconcezionegliechidiunacertafilosofiadiSchopenhauerediNietzsche.
XIX)L'Esinconscio,matendeadaffiorarealivellocosciente;ancheilSuperiolargamenteinconscio,purpotendo
elevarsiacoscienza:eccoinchesensoapparesuperatalaprecedenterigidasuddivisioneinconscioeinconscio(cui
Freudaggiunseilpreconscio).InFreudilSuperiorappresentaquellachepuesseredefinitalacoscienzamorale:una
sortadicensorechegiudicagliattieidesideriistintividell'uomo(facendogliprovarepiacereorimorso,eguidandolo
nelledecisioni).Questacoscienzasidistaccaperdaquelladeimoralistiantichiemoderni,inquantononinnata
nell'uomoenonsempresvolgeun'azionebenefica.IlSuperionascenelbambino,inizialmenteliberodaqualsiasi
principiomorale,pereffettodelpoterecondizionantedeigenitori;auncertopuntodellasuaevoluzioneilbambino
interiorizza,sottoformaappuntodiSuperio,l'autoritfamiliare.Mamentrenell'autoritdeigenitorivieraancheun
elementoaffettivo,nelSuperiorimanesolol'elementoproibitivoepunitivo,percuispessodiventafontediinfelicit.
XX)Natodall'influssodeigenitori,ilSuperiopupoiesseresviluppatodaquellepersonechesisonosostituiteai
genitori(figureideali,insegnanti).Contuttequestepersoneavvenutoilprocessodiidentificazione,attraversoilquale
l'Iodelsoggettovieneinpartescissodasestesso,assimilatoall'Iodiunaltroindividuoederettoacensoredellanostra
vita.IlSuperiosvolgeunafunzionepositivaquandoobbligal'Ioanonascoltaresololavocedellepulsionimaadare
ascoltoancheallarealt,maancheilveicolochetrasmettemitiepregiudizidiognisorta.E'questaunadottrinache
haimportanticonseguenzeeticheefilosofiche,inquantoriproblematizzailconcettodicoscienzamorale,nonch
pedagogiche,inquantogettanuovalucesull'evoluzionedelbambinoesuisuoirapporticonigenitori.Sulpiano
sociologicocambiainveceilrapportodell'uomoconisuoimiti,equellodeigovernanticonigovernatiincertiregimi
(perFreudlamassauninsiemedisingolichehannoinseritonelloroSuperiolamedesimapersona,identificandosi

fraloronelproprioIoinbaseaquestoelementocomune).QuesteconcezionidellamassaappaiononellaPsicologia
dellemasse,scrittanel1921:dieciannipitardi,l'avventodelnazismopareconfermarequesteteorie.
XXI)DopoEseSuperio,sitrattadivederechecos'l'IoperFreudEglilodefiniscecomequellapartedell'Esche
statamodificatadallavicinanzadelmondoesterno,definizionechenondelineainmodomoltochiarolaportatadell'Io.
L'Iocondizionatodallepropriepulsionilibidiche,dalcomplessodeiprincipievalorimoralirecepitidall'interno
(Superio)edallarealtesterna.L'ioquindiminacciatodlmondoesterno,dalSuperioedall'Es,ereagiscealleloro
esigenzespessoinconciliabilisviluppandoangoscia.Lafunzionedell'Iounafunzioneamministrativa,cheFreud
chiamaeconomica,proprioperchsioccupadiamministrarel'influssodeitreelementicheabbiamovistoessere
predominanti.Inquestaconcezionesipuvedereancheunriflessodellasituazioneprecariadell'uomonelmondo
moderno.
XXII)L'obiettivodiFreud,chesimanifestanellacelebreaffermazione"Dov'eral'Es,devediventareIo",quellodi
portarel'uomoallaconsapevolezzadelleforzechelocondizionano;daquestaconsapevolezzadovevascaturire
automaticamentelaliberazionepsicoanalitica,malarealthamostratochelapsicoanalisi,seriuscitanelcompitodi
consapevolizzare,nonsempreriuscitainquellodicrearequalcosadinuovoealternativoalmodelloculturale
dominante.
XXIII)Proprioperchspessol'individuononriesceacostruirequegliequilibriinternidicuihabisogno,cadevittimadi
qualchemalattiamentale.Freud,contrariamenteaquantosicrede,nonhamaipensatodipoterintervenireinqualche
casodidisturbomentale:eglisioccupatosolodialcunicasidinevrosi.PerFreudlanevrosiunrapportoinadeguato
fralefondamentalicomponentidellavitapsichicadell'individuo;inmodoparticolareaffettodanevrosil'individuonel
qualedeterminateforzeimpedisconoallalibidodiscaricarsiinmodosoddisfacente.Ingenerelanevrosinascequando
ilconflittofrapulsionisessuali(libidiche)ealtrefunzionisuperauncertolivello.Imodiincuiquestapressionelibidica
puesserebloccata,sonochiaramentedeterminatidaFreud,mentrelecausesonoinfinite,el'analistaledevecercare
perpoteraiutareilsoggettoasuperarelanevrosi.Lasituazionepifrequentequella,comegiabbiamovisto,incuila
pulsionelibidicanonriesceascaricarsiinmodosoddisfacente:questopuaccaderepereffettodiuninterventodel
Superio,cheinnomediqualcheprincipiomoraleconsideraillecitoquelpiacere,eneproibiscequindiil
raggiungimentodapartedellalibido;alloral'Io,perplacareunconflittointerioredivenutotroppodoloroso,cercadi
eliminarelacausadiquestoconflitto.Constatandol'impossibilitdirimuovereilvetoespressodalSuperio,esso
operersullapropriapulsionelibidica,rimuovendola.Larimozioneinfattiunafunzionedell'Iomediantelaquale
l'individuoallontanadalproprioorizzontecoscientelacausadelconflitto.Laproceduraapparesemplice,anchese
dolorosa,manonsempresortiscel'effettodesiderato:unavoltarimossainfatti,lapulsionelibidicamantienelasua
energiapsichica,solochequestapassadalpianoconscioaquelloinconscio,dadovecontinuasottoaltreformepio
menointenseamanifestarelapropriapresenza.Latestimonianzadell'operazionedirimozionecompiutadall'Ioedalla
presenzadell'impulsorimosso,fornitadalsintomo.
XXIV)L'itinerariopsicanaliticocheabbiamodelineato,giungeallasuafasefinalequandoesplicaun'azioneterapeutica.
Abbiamogivistochel'obiettivodiFreudquellodifarprocederel'inconsciosinoallacoscienza;orasitrattadi
vedereinqualimodil'analistaconduceilpazienteaquestoprocessodiconsapevolizzazione.Ilprocessoterapeutico
tendeadisvelarenelpazientequeiconflitticheinun'epocapiomenoremotahannoindottoun'azionenevrotica:in
unostatodirilassatezzapsicofisica,ilpazienteinvitatoaraccontareiproprisogni,lepropriefantasieelevicendepi
intime.Aforzadiraccontareilpazienteraggiungeepisodilontani,nascostinellepieghedellamemoria,sinoagiungere
allascopertadell'episodiocheallabasedellanevrosi.Rivivrcosquell'episodiochehaindottol'Ioanegarealla
libidouncertosuosoddisfacimento,rimuovendoundeterminatoimpulsolibidicoespingendolocosadeterminarela
propriaazionesottoformadisintomi,iqualidisturbanoinmodopiomenogravelavitanormaledell'Io.Ilpaziente
guarirebbeseilconflittofrailsuoIoelasualibidoavessefineeilsuoIodisponessedellafacoltdidisporredellasua
libido.siccomelalibidodelnevroticositrovalegataaisintomi,sitrattadiaggredirequestisintomi,individuarnela
genesiedissolverequest'ultimadissolvendoinquestomodoancheisintomimedesimi,riportandocosl'energialibidica
aduncorrettorapportoconl'Io.Perraggiungerequestorisultatol'analistasiservedituttiimezzidisponibili(sogni,
lapsus,fantasie,desideri):tuttopuservireperarrivareallafontedelconflittodelnevrotico.Grazieallacollaborazione
delpaziente,l'analistariusciraportareallalucedellacoscienzaquell'episodioche,messoanudoeridimensionatodal
paziente,perderlasuacaricadisturbatrice.Sitrattanaturalmentediunlavorolungoefaticoso,cherichiedecomunque
moltacollaborazionedapartedelpaziente.
XXV)Nonsempreperlaterapiaraggiungeirisultatisperati:avolteleresistenzecheilpazienteoppone,nonostantela
volontdiguarire,impedisconodiscoprirelacausadellanevrosi(questoaccadeinmodoparticolarepercertitipidi
nevrosiparticolarmentegravi).PerfarfronteaquestasituazioneFreudhaelaboratoladottrina,moltodiscussa,del
transfert(otraslazione).Freudpartedallaconsiderazionecheallaforzaesercitatadalconflittonevroticononsipu
reagireconlesoleparole;percombatterelaforzasprigionatadallaresistenza,occorrereagireconunaforzaugualee
contraria.Adunprocessoconoscitivooccorresostituireunprocessopraticoaffettivo.Occorreinsommautilizzare

controlaforzadellaresistenzaoperantenell'individuonevroticoun'altraforza(praticoaffettiva)agenteanch'essaintale
individuo.
XXVI)Freudhacompresocheerapossibileapplicareunaforzadiquestotipo,grazieallasuaesperienzaprofessionale:
eglisiaccortochecongrandefrequenzaipropripazientisilegavanoaffettivamentealui,siadonnecheuomini.La
spiegazionediquestofenomeno,secondoFreud,risiedenelfattochegliindividuinevroticisonotutticarenti,perun
motivooperl'altro,alivelloaffettivo,equinditrasferisconoillorodesiderioinsoddisfattonell'analista.Nonsitratta
necessariamentediundesiderioeroticosessuale,perchlalibidoun'energiamultiformeecomplessachesipu
manifestareanchesottol'aspettodiamorefilialeodialtroaffettodinaturaanaloga.Quellochepiimportante
comunque,ilfattocheilpaziente,unavolta"innamoratosi"dell'analista,attivissimonelleseduteterapeutiche.La
traslazionedellapropriaenergialibidicanellapersonadell'analistainducel'individuonevroticoasforzarsiinognimodo
dicompiacereildesiderioconoscitivodell'analistamedesimo.
XXVII)IncertimomentiFreudhaguardatoaltransfertcomealmomentodecisivodellaterapiapsicoanalitica,alpunto
diaffermarechecertemalattienevrotichenonsonocurabiliperchnonpossibileiltransfert.Nelnarcisismo,ad
esempio,ilmalatohainvestitotuttalaproprialibidonelsuoIo;l'impossibilitdifarlousciredaquestocircuitoaffettivo
rendeimpraticabilelaterapiapsicoanalitica,basatasulrapportoaffettivopazientemedico.
XXVIII)Altempostessoiltransfertpudivenireancheungrossopericolo,inquantol'innamoramentodelpazientepu
portareatacerecertiepisodiperpauradiunariprovazionedell'analista;iltransfert,comeogniinnamoramento,
potrebbesuscitareanchesentimentidiodio,ostiliallaprosecuzionedellapraticapsicoanalitica;potrebbeinoltre
determinareunasituazionedidipendenzadelpazienteneiconfrontidelpropriomedico,laqualeostacolaquel
consolidamentodell'Ioedellasuaautonomiachel'obiettivoprimariodellaterapiapsicoanalitica.
XXIX)Freudhasemprerespintoognirigidacontrapposizionefrasanitedisturbomentaleedhaaffermatochetuttigli
individuihannougualipossibilitdicadereinsituazioninevroticheechenessunessereumanotantosanodanonaver
compiutoalmenoqualcherimozioneedanonesserevittimadialmenoqualcheconflittotraleproprieforzepulsionali.
Lanevrosivienevistadalpensatoreviennesenoncomeun'anormalit,maanzicomelaprerogativadell'uomorispetto
aglianimali,perchsolonell'uomosipuriscontrarequelprocessodisdoppiamentodelleproprieenergieprofondeper
ilqualealcunesiincarnanoinpulsionisessualiedaltreinpulsioniconnesseallaconservazionedell'Io,divergendoatal
puntodacrearecostantementeconflittiinterioripiomenogravi.
XXX)Freudritieneinoltrechenontuttelenevrosidebbanoessereeliminate,perchavoltel'individuoinstauraconla
suanevrosiunequilibriochepotrebbeessereinterrottodallaterapiaepotrebbequindiportareall'insorgeredifenomeni
nevroticipigravi.Visonoquindideicasiincuisiritienechelosfociarediunconflittonellanevrosirappresentila
soluzionepiinnocuaesocialmentepitollerabile.Lafugadelnevroticoinalcunicasil'unicarispostaingradodi
impedireilcrollodell'individuodifrontealledifficoltdellavita.
Lericerchestoricoreligiose
XXXI)Nell'ultimapartedellasuavita,Freudsidedicaricerchedicaratterestorico,antropologicoesociale,chelo
portaronoadapplicareisuoiprincipipsicoanaliticiallaculturaingenere.Freudprecisacheinquestilavorihadato
corsoallaliberaspeculazione,percuiirisultatinonsonodacollocaresullostessopianodelladottrinapsicoanalitica
generale;restacomunqueaquestilavoriilmeritodiaverindicatotuttaunaseriediproblemiaiqualilapsicoanalisi
potrebbedareunasoluzione.
XXXII)In"Totemetab"Freud,chedatempoeraimpegnatoinun'intensaricercasull'origineanchestoricadel
sentimentodicolpaaccertabilenell'uomoassociatononmenochenell'individuosingolo,proponeun'ipotesiinparte
mutuatadaDarwin.All'albadellastoriadell'umanitgliuominivivevanoinordecapeggiatedaunmaschiopadronedi
moltedonneepadrediinnumerevolifigli.Glialtriuominieranocostrettiacercarsidellecompagnefuoridellatrib,e
ledonnediquestaeranodestinateadaccoppiarsisolocolcapodell'orda.Auncertopuntoigiovanimaschihanno
decisodiribellarsiaquestasituazioneuccidendoilcapopadre.Talegestohaliberalizzatolasituazionesessuale(e
anchepolitica)insenoall'orda,mahaindottonegliautoridelparricidiounfortissimosensodicolpaeunconseguente
desideriodiespiazione.
XXXIII)QuestaricercadiFreudsiricollegaaisuoistudisulcomplessodiEdipoeingeneresullacentralit,entrola
vitapsicologicadell'individuo,deisuoirapporticolpadre;siconnetteinoltreallariflessionefreudianasullareligione,
sviluppatainmodosistematiconell'Avvenirediun'illusione.Inquest'ultimaoperaFreud(chequisirivelalegatoadun
certotipodiculturamaterialisticopositivisticadiffusainGermaniaversolafinedell'Ottocento)spiegalareligionein
chiaveesclusivamenteantropologicopsicologica,omeglioantropologicopsicoanalitica.Asuoavvisoinfatti,la
religionesifondasolosuibisogniesulleangoscedell'uomo;alivellosocialepoilareligioneserveamantenereun
determinatosistemadileggiedinorme.SecondoFreudl'umanitmodernadovrebbeliberarsidaquelcomplessodi
illusionichesonolecredenzereligiose.Freudpernonnotaancoranell'uomouncambiamentoinquestadirezionee

ritienequindichel'uomononabbiaattintoancorailnecessariolivellodimaturitedisaggezza(ancheserestaconvinto
cheilprogrediredelsapereavrebbespazzatoviaogniformadireligione).
XXXIV)NelsaggiosuMoseilmonoteismoFreudriprendealcunitemidi"Totemetab",maaggiungeuna
riflessionesull'ebraismoesull'antisemitismoresadrammaticamenteattualedallegrandipersecuzioniantisemite
perpetratedalnazismo.ApartelatesicheMosfosseunegiziano,laprimapartedellavorosostienechegliEbrei
hannouccisoinMosilloropadre,seguendoinquestoloschemadelineatoin"Totemetab".Perquestoessihanno
poiprovatounfortesentimentodicolpaehannosempreoscillatoneltrascorreredeltempofral'odioel'obbedienzanei
confrontidiMos.Nell'accusaregliEbreidiaveruccisoDio(ilpadre)moltipopolihannoinqualchemodoripresola
teoriafreudiana,convalidandola.L'antisemitismosecondoFreudsifondacomunquesubasibenpicomplessedi
queste.Inparticolaresibasasull'ostilitversounapopolazionemoltoanticaedimostratasicapacedimantenereuna
notevolecompattezzaetnicaeculturale,maidistruttadallemoltissimepersecuzionidicuistatafattaoggetto.Sifonda
inoltresuuninconsciosentimentodiinvidianeiconfrontidiunpopoloritenutoilfavoritodelSignore.Sifondainfine
suunaseriedifattoriinconsci,qualil'orroreperlacirconcisione(evocantel'ideadellacastrazione),chepossonoessere
spiegaticonstrumentipsicoanalitici.
XXXV)UndiscorsoapartemeritailDisagiodellacivilt:questosaggiodel1929,cheinpipuntiabbastanza
genericoelegatopiadalcuneconsiderazionioccasionaliesoggettivechenonadun'analisisistematicaeapprofondita,
sipresentacomeunadelleoperepiinteressantidiFreud,puntodiriferimentopermolteanalisipsicosociali
contemporanee.
XXXVI)Inquest'operaFreudsiproponedianalizzarelagenesielefunzionidellaciviltdalpuntodivista
dell'individuoedellasuafelicit;analizzalecausedell'infelicitumanaeimodiperporvirimedio.Sempreinbaseai
principidifelicitedinfelicitdell'individuoFreudpassapoiadanalizzarel'essenzastessadellacivilt,perrivelare
elementitradizionalimaanchefattorichepongonogrossiinterrogativi.E'ilcasodeiprincipi/valoridibellezza,pulizia
edordine(tipicidellaciviltoccidentale),cheneganocertiistintiumaniecerteesigenze.PerFreudcaratteristica
fondamentaledellaciviltlasostituzionedelpoteredellacomunitaquellodelsingolo,percuiessasi
identificherebbeintuttaunaseriedilimitazionidellalibertdell'individuo.Nell'imporreunpotereesternoallapersona
dell'individuo,nellimitarnelalibertindividuale,laciviltprovocadeidannigravissimiall'individuomedesimo,in
quantoobbligal'uomoainibireunnumeroconsiderevoledidesideriedipulsioni,arinunciarealsoddisfacimentodi
molteesigenzeprofondedelsuoessere,ovveroadeviarleinattichenonsoddisfanopienamentel'individuo.
XXXVII)Lavitalibidicadell'individuorisultaquindichiaramentedanneggiata,eFreudspiegaquestofattodicendoche
lasocietnonpurinunciareall'energiadeisuoimembriedevequindiobbligareognunodiessiadinvestire,attraverso
opportunesublimazioni,l'energialibidicainprestazioniditiposociale.Diconseguenzadiminuirl'energiadicuiil
singolopudisporrepersoddisfareleproprieesigenzediunpiacerepersonale.Malasocietnonsiaccontentadi
questoecercaconvarimezzi(tracuiilprocessodiidentificazione)dispersonalizzareiproprimembri,eliminandola
ricercaindividualedellafelicitediventandopercostoroilmodelloincuiriflettersi,oancorpiilpolocuiaggregarsi
convincolilibidici.Bisognaosservarecheiregimitotalitarichesiandavanoinsediandoinquegliannisembravano
confermarequestetesi:idittatoririuscivano,attraversodiversimeccanismidipersuasione,adincarnareagliocchidelle
masselafiguradelpadre,suscitandocosinessiistintidiattrazionelibidicaediidentificazione.Anchesenzaarrivare
alcasoestremodeiregimitotalitari,Freudnotacheognicivilt,inquantotale,tendeareprimerelavitalibidicadel
singoloelaricercaindividualedellalibertedelpiacere,attraversol'imposizionedivalori,principienormedi
comportamentolontanidalleesigenzeprofondedell'essereumano.
XXXVIII)QuestononsignificacheFreudcondannilasocietsenzaappello;egliappareanzicomprensivonei
confrontidellesituazionichehannoportatolevarieciviltadelaborarequesteformedirepressione,inquantoperlui
l'uomounesseremalvagio,dicuiunadellepulsionipiprofondel'aggressivit.Seall'uomofossepermessodidare
liberaespressioneaisuoiistintiqualsiasivincolointersoggettivoverrebbespezzato(comeperHobbes,ancheperFreud
l'uomounlupoperl'altrouomo).Siponequindilanecessitdireprimerequestiistintidistruttivi.
XXXIX)Laciviltsiadoperaconmoltoimpegnonelreprimerequestiistintidell'uomo,inparticolareattraverso
l'instaurazionedelSuperioedelsentimentodicolpa.Attraversol'operaeducativapoilasocietproseguenell'individuo
l'operapaterna(consolidailSuperiofamiliareeviaggiungeunnuovoSuperiodicaratteresociale).
Sintesi
I.Freudpreselemossedallostudiodellamedicinaneurologica,pensandod'impegnarsinellaricercao
nell'insegnamento,nonnellapraticamedica.Maledifficoltfinanziarielocostrinseroaprestareserviziopresso
l'OspedaleGeneralediVienna.L'amiciziacoldr.JosefBreuerloindusseastudiareilfenomenodell'isteria(casodi
AnnaO.).Lapazienteeraunaragazzadinotevolecultura.Lasuamalattiaerainiziatamentresidedicavaallacuradel
padre,gravementemalato,ch'essaadorava.Breuerscoprchesottoponendolaaipnosi,lapazienterivelavale
frustrazionicheinstatodicoscienzatenevarepresse.Ilmetodoterapeuticolaguar,eFreud,convincendosi

dell'esistenzadimalattiepsichicheprivediunacausaorganicadeterminata,decidediadottarlo.InFranciaottiene
confermadalmedicoCharcotsuigrandieffettichepuprodurrel'ipnotismoelasuggestione.AViennaperlasue
comunicazionivengonomaleaccolte.
II.Nel1895FreudeBreuerpubblicanoStudisull'isteria.IltrattamentodiAnnaO.,ragazzaisterica,rivelaentrambi
cheisintomiscompaionoquandosenescopreilsenso.Eranatalapsicanalisi.PrimadiFreud,l'isteriaveniva
consideratalamalattiadellasimulazione.Freuddirchel'isterialegataall'attaccamentotroppoviolentodellabambina
alpadre.L'amore,chesiscontracoldivietodell'incesto,vienerimossonell'inconscio.Nonpotendoamareilpadre,
l'istericanonpuamarenessuno,poichtuttigliuominilerichiamanolafiguradelpadre.
III.BreuerpersistaccadaFreudpropriosulproblemadellaeziologiasessualedellenevrosi.Breuersostenevachegli
statipatogeninonpossonoessererisoltiperchhannoradicifisiologiche.Freudinvececominciacollegarelostato
patologicodelnevroticoaunanuovateoriadellasessualit:lanevrosivenivaconsideratacomeperturbazionedella
funzionesessuale(criticadell'ipocrisialegataallasessualit).
IV.Nelcontempos'accorgechel'ipnosirisolvescertisintomi,maipazientitornanodaluiconsintomidifferenti.
Inoltrealcunipazientinevroticinonsilascianoipnotizzare.Freudtendeaprediligerelatecnicadellelibereassociazioni.
Ilpaziente,sdraiatosopraundivano,vieneincoraggiatoaparlareliberamente,esprimendosenzariservequalunqueidea
cheglivengainmente(ancheimbarazzanteofutile).L'obiettivoquellodifaraffiorarealivelloconsciotuttiiricordi
pensieriimmaginirimossi.Freudscoprechemoltidiquestiricordihannouncontenutosessuale,echemolteesperienze
infantilisonosolodellefantasieasfondosessuale.PerFreuddiventanecessarioaffrontare,primadelcontenuto
inconscio,laresistenzachesiopponeafarconoscerealmalatoilsuoinconscio.
V.Nel1897,permegliocomprendereisuoipazienti,Freuddecidedifarel'autoanalisi.Eglis'interrogasull'originedei
sentimentichel'avevanoagitatodabambino:scoprediaveravutounaforteaggressivitversosuopadre.Collega
questofattoconlatragediadiSofocle,Edipore,incuiEdipononpusfuggirealtragicodestinodiuccidereilpadree
disposarelapropriamadre.Freudaffermache,all'inizio,ilprimooggettod'amored'ognibambinolamadre.Pur
amandoancheilpadre,arrivaadesiderarnelamorte,pereliminarlocomerivale.Tuttavia,ilbambino,temendod'essere
punitoconlacastrazionedalpadre,rinunciaallamadrecomeprimooggettodidesiderio.Intalmodoalcomplessodi
Edipovienecollegatal'originedegli"imperativimorali",ciol'originedellamoralitnellosviluppodellasociete
l'originedelsentimentodidoverediogniindividuo.Ilsentimentodicolpevolezzaperavernutritoildesideriodi
eliminareilpadreavviailprocessodiidentificazioneconlostessopadre,ilcuieffettoprincipalel'accettazionedei
suoiprecettimorali(ilcomplessodiEdipoporterallaformulazionedelconcettodiSuperio).
NellabambinailcomplessodicastrazionenonsegnalafinedelcomplessodiEdipomailsuoinizio.Quandoscoprela
differenzadeisessi,neprovaunprofondorancoreeneincolpalamadre.L'odioversolamadrelaspingeversoilpadre.
Ildesideriodiavereunpenesitrasformaindesideriodiavereunfigliodalpadre.Quandorinunciaaquestodesiderio
accedeallasessualitadulta.
Seilbambinononrinunciamaiallamadrecomeprimooggettodidesiderio,pudiventareomosessualeofissarsialla
nevrosiossessiva.Lafissazionedellabambinapuportareall'isteriaofrigidit.
VI.Nelcorsodellapropriaautoanalisi,Freudsiserveanchedell'Interpretazionedeisogni.Asuoparere,ilsognodeve
esserecompresocomelarealizzazionesimbolicadidesideririmossinell'inconscio.Nelsognoinfattiimotiviinconsci
diventanomanifesti,perchicontrollidellacensuramoralediminuiscono.Ilsognofondamentalmentecostituitoda
unascenainfantilemodificatamedianteiltrasferimentosuun'esperienzarecente.Lacensuraquell'istanzapsichica
cheostacolaimotiviproibiti,chenonpossonoesseresoddisfatti:quandoquestimotivientranonelsogno,sonogistati
modificati(poiFreuddirchelacensuradipendedalSuperio).
Perpoterinterpretareilsognobisognadistinguerefracontenutolatenteemanifesto.Ilcontenutomanifestoloscenario
delsogno,comeloraccontachil'hafatto,conlesuecontraddizionielacune.Ilcontenutolatenteinveceildesiderio
stessocheriuscitoadesprimersisimbolicamentenelleimmaginidelsogno.Solol'analistaingradodicapirequesto
secondocontenuto.
VII.Oltrecheneisogni,Freudhacoltoindizidinevrosi(dinamismiinconsci)ancheneipiccoliincidentidellavita
quotidiana:lapsus(errorineldireunaparolaperun'altra,storpiaturedelleparole),dimenticanze(provocatedaldisgusto
legatoall'esperienzadimenticata).Sitrattadiideeinconscechecercanodifarsistradaversol'espressionecosciente,
modificandoilpensierolaparolal'azione.ilmaterialepsichicoimperfettamenterepressocheriemergeperchnon
statoprivatodellacapacitdimanifestarsi.
VIII.Nettalarottura(191113)diFreudconJungeAdler,cheeranosuoiseguaci.Jungrifiutadiriconoscerela
sessualitinfantileeilcomplessoedipico,ritenendocheicomplessidipendonodagliarchetipichesiconservano
nell'inconsciocollettivo(Dio,p.es.,unarchetipochelegenerazionisitramandano).Istintiearchetipisiequivalgono.
Perliberarsidegliarchetipil'uomodeveintegrarli:diquilatendenzadiJungalmisticismoepersinoall'occultismo.

Adlernegaqualunquevaloreallasessualiteall'inconscio,attribuendolaformazionedellenevrosiall'aspirazioneche
gliuominihannoperilpotere(pulsionediaggressione),ovveroaldesideriodicompensareilsensodiinferiorit
costituzionaleconmanifestazioniaggressive.Perliberarsidellenevrosioccorreaccettarsineiproprilimitiodimensioni.
IX.IntantolapsicanalisidiFreuddiventaunateoriasistematicadellapersonalit(19001920).Inunprimomomento
Freuddistinselestrutturedellapersonalitinduecampi:conscioeinconscio,attribuendoaquest'ultimounruolomolto
piimportanteaifinidellacomprensionedellenevrosi.Inseguitoegliaffermacheleforzeallabasedellavitapsichica
sonotre:ES(parteoscura,inconsciadellanostrapersonalit,ovenasconolepulsioni:essaagisceinbasealprincipiodi
piacere),SUPERIO(cherappresentalacoscienzamorale,fruttodelrapportoconglialtri:puanchesvolgereuna
funzionenegativaorepressiva),IO(checercadimediarefralepulsioniinconsceeleesigenzedellarealtsocialee
dellacoscienzamorale).
X.L'impulsoprevalentementerimossodalSuperio,secondoFreud,quellosessuale.Lefasidellosviluppopsico
sessualesonocaratterizzatedallezonedelcorpodacuiprocedelasoddisfazionesessuale(zoneerogene).Lefasisono
5:
a)orale(laprimaattivitsessualeconnessaalpiaceredisucchiareillattealsenomaternopernutrirsi:finoal1
anno);
b)anale(ladefecazionepuesprimeresoddisfazioneneiconfrontidelmondo,come"donodaoffrire";laritenzione
inveceesprimeostilitsfida:finoal3anno);
c)fallica(quisisviluppailcomplessodiEdipo,inquantoilbambinomanifestaunforteattaccamentoversoilgenitore
disessoopposto:finoal4anno);
d)periododilatenza(mentresiattenualasessualitilbambinofaproprietuttelenormeimpostedaigenitori,lequali
possonoprocurarefrustrazioneinibizionedaadulti:diquilaformazionedelSuperio.Questofinoal12anno);
e)genitale(ricomparsadell'istintosessuale,maorainpresenzadinormemorali;l'interessesispostaversoextra
familiari:lapubert).
XI.Apartiredal1920Freudopponeallepulsionidivita(Eros)lepulsionidimorte(Thanatos),attribuendoall'uomo
capacitinnatedidistruzione(sadismo)eautodistruzione(masochismo).L'ESnonsolosottopostoaipregiudizidel
Superio,macontieneancheinsilprincipiodel"nirvana"(cheriduceognibisognoeportaallamorte).
Considerazionicritiche
1.Freud,nelDisagiodellaciviltproponeunaproblematicaestremamenteimportanteeancoraoggiattuale.Egli
consapevoledelleesigenzeconnesseconlaconvivenzaintersoggettiva,enonhacondannatolasocietelaciviltcome
tali:eglihadenunciatoconfermezzaleimplicazionidiunapraticasocialeeccessivamenterepressiva.Haripropostola
tematicacaraaRousseaudell'antinomiafrabontdell'individuoedesigenzedell'ordineedelprogressosociale.Ha
demistificatovalorieprincipimoraliritenutiovviieuniversali,mostrandoinqualmisuraessipossonoturbare
l'equilibriopsichicoprofondodell'individuo.
2.CertoFreudnonhatrattotutteleconseguenzecheeranoimplicitenellasuaanalisi,limitandosiapostularelostudio
dellapatologiadellecomunitciviliemostrandosinonpocopessimistasullapossibilitdellaciviltdegliuominidi
riuscireancoraadominareiturbamentidellavitacollettivaprovocatidallaloropulsioneaggressivaedautodistruttiva.
Tuttaviaquestosaggiohaavutoilmeritodispingereadunariflessionesull'atteggiamentodellasocietneiconfronti
dell'individuo.Freudhacosinsegnatoall'uomononsolocomepuconosceremegliolapropriavitaconsciae
inconscia,maanchecomepuriproporsiigrandiproblemidellaciviltedellavitaassociatainrapportoalproprio
essereedallapropriaesigenzapulsionaledipiacereedifelicit.
3.IlgrandesuccessodiFreud,inunpubblicochenonformatocertamentesolodaspecialisti,puesserespiegatodai
molteplicicampidellaculturacheeglihasottopostoallasuaanalisi,oltrechedallostilechiaroecomprensibileanche
adunpubblicodinonaddettiailavori.Ilpensierofreudianoancoraoggioggettodiconsensiedicritiche;diversi
autorisisonooccupatidilui,elaborandospessoancheinterpretazionimoltooriginali.Inquestacircostanzamivorrei
limitarearicordarel'interpretazionechediFreudhadatoilfilosofofrancesePaulRicoeur,interpretazionecheasua
voltastatacriticatadapiparti.Ricoeurcercadirecuperareilpensierofreudianoall'internodiundiscorsoontologico
ecristianosull'uomo:questoparticolarmenteinteressantesepensiamoalleconclusionicuiapprodaFreudinmateria
direligione.Lapsicoanalisifreudiana,perRicoeur,pudiventareunutilestrumentoperrecuperareunrapportoconDio
pimaturo,purchvengaimpiegatosecondonuovicriteri.E'facileimmaginarequindicomeunasimiletesipossaaver
suscitatotantecritiche.
GiuseppeCantarelli
Libertsessualeeinconscio"borghese"

L'inconscioscopertodaFreudnoncheilvasodiPandoraincuisonocontenutigliistintipibassidellasociet
capitalistica,istintinonnaturalimaartificiali,creatiappuntodall'alienazionetipicadellavitaborghese:quegliistintiche
ilmoralismoborgheseimpediscediemergereconsicurezzaoprepotenzasoloperchtemeilgiudiziodellamoralit
pree/oantiborghese,equindidifarperderealsoggettoeconomicounpotereacquisito.Infuturo,seilmoralismopre
borgheseverrridottoaiminimitermini,osenonsarsostituitoconqualcos'altro,quegliistintis'imporrannoconla
massimafacilit,anchedapartediquelleclassiocetichedalpuntodivistaproduttivonongodonoglistessiprivilegi
dellaborghesia.Sarunalottafuribondaincuivincerinevitabilmenteilpiforte.Eccoperchilmondooccidentaleha
bisogno,inmodoassoluto,diun'alternativa.
IlproblemanonpuessererisoltodicendocheilmoralismopreborghesedelSuperiononmenoipocritadiquello
borghesedell'Ioechegliistintidell'Essono"naturali",ovverodicendocheselacoscienzapreborgheseel'esperienza
borghese,bisognaadeguarelacoscienzaall'esperienza.Nonsoloinfattiipocritaquelmoralismopreborgheseditipo
religioso,lopurequellacoscienzaborghesecheloconservasenzacrederci,chelostrumentalizzaperunfinedi
potere;glistessiistintidell'Esnonsono"naturali"mafruttodiunadeterminatacivilt,quellabasataunicamentesul
profittoindividuale,sull'interesseprivato,sull'antagonismo.Quindil'ipocrisiavainterpretatamettendolainrapporto
allasocietdacuidipende,altrimentilacriticaservirsoltantoarafforzaregliistintipeggiori,indebolendoleultime
difesedellacoscienza.
Freud,inaltreparole,nonhasoltantosvelatoildualismodellacoscienzaborghese,cheinpubblicocrede(ofingedi
credere)incertivaloripreborghesi,mentreinprivatovorrebbeesprimersiinbenaltrimodi(Freuddirebbe:"inmodo
soprattuttosessuale",poichlamaggioripocrisiaborghesesiverificasecondoluinell'ambitodellasessualit).Egliha
purecontribuitoadaccelerareildeclinodiquestacivilt,nonperchcomeilmarxismohasaputoproporreuna
qualchealternativa,maperchhaportatoalleconseguenzepinegativelosviluppodellamentalitborghese.
Dicevabene,inquestosenso,laKateMillet,nellasuafamosaPoliticadelsesso:"Sebbenel'operadiFreudsia
generalmenteaccettatacomeprototipodell'impulsoliberaleversolalibertsessualeecomecontributocospicuoalla
revisionedelletradizionaliinibizionipuritanesullasessualit,lesueconseguenze,quelledell'operadeiseguacidilui,e
ancorpideisuoidivulgatori,consistetteronelrazionalizzareilrapportoiniquotraisessi,nelratificareiruoli
tradizionalienelconvalidareledifferenzeditemperamento".
Ineffetti,sostenerechelacensuradegliistintipibassi(ades.l'incestooildesideriodiuccidereilpadrerivale)
possibilesolosesiaprelastradaall'esperienzadialtriistinti(ades.unamaggiorelibertsessualeneirapporti
interpersonali),significanonsolodistruggereilmoralismopreborghesemaancheilludersichel'alienazioneborghese
(fruttodideterminatirapportieconomici)possatrovareunaqualchesoluzione.Freudhacredutocheseilsoggetto
avessepresocoscienzadell'origine"naturale"degliistintipibassi,eavessecapitochelacensuradialtriistinti
"naturali"deltuttoimmotivata,sisarebbeconvintopifacilmentedellanecessitdellarimozionedegliistinti
peggiori,quelliciochelasocietumana,datempiimmemorabili,rifiutadiaccettare:quellichesonoinsitinel
soggettoechelorendono,perquestaragione,un"mostro".
IlcomplessodiEdipofapartedegliistintipi"bassi",quellicheilsoggettononvorrebbemaiammetterediceFreud.Il
soggettosenepuliberaredandosfogoallapropriasessualitconunpartnerdiversodalpropriogenitore.Ilrifiuto
consapevolediquel"tab"faaddiritturanascerelacoscienzamoraleequindilapossibilitdiviverelasessualitentro
limitiaccettabili.IntalmodoFreud,purcredendodiavereachefareconlasessualitdell'uomoingenerale,stava
descrivendoinrealtquelladiunindividuoparticolare:ilborghesealienato,profondamentefrustratonellasuavita
socialeeprivata.Dipi:invecediconsiderareivizi,idifetti,ledebolezzeditaleindividuocomepropridiluisolo,ha
volutoestenderliatuttalacollettivit,arrivandocossenonagiustificarli,perlomenoascusarli.Gliistintipibassi
insommasonoperFreud"naturali";siccomeperessiimpedirebberol'esperienzadellasocialit,perchprofondamente
egoistici,benechel'individuolisublimi:oattraversounadiversaesperienzadellasessualit(vedil'istituzionedella
famiglia),oppureattraversol'attivitartisticointellettuale.
Comesipunotarelacoscienzamoralerestasubordinataalleesigenzedellasessualit:lasuastessaoriginecollegata
allarimozionediundesideriosessualeantisociale,ciolapossibilitdiunaconvivenzaciviledipendedaunosforzo
moralisticochel'individuocompieneiconfrontidisestesso.All'originedellasocietmodernaviunindividuo
completamentelacerato,diviso,incredibilmenteegoista.Freudsiillusodipotercostruireunanuovaciviltsuqueste
basicosfragili.Nonacasoallafinedellasuavitastatocostrettoadammettereilfallimentodellasuateoria:soloche
lohafattopeggiorandolasituazione.Egliinfattihaaffermatochenell'uomovisonocerte"pulsionidimorte"
(distruttiveeautodistruttive),chefannoparteappuntodella"natura"umanaeneiconfrontidellequalinonc'
liberazionesessualechetenga.Egliciosieraresocontocheunamaggioreliberazionesessualeoanchela
sublimazionedellepulsionidipersnonpossonogarantirelarimozionedegliistintipibassi,nl'affermazionediuna
coscienzamoralepicoerenteemenoipocrita.

Inrealt,sevogliamocurarelacoscienzamalatadellasocietborghese,nonabbiamobisogno,inprimoluogo,di
"liberare"gliistinti,mapiuttostodicostruireunanuovamentalit,unanuovaesperienzadivita.All'internodella
mentalitborgheselameraliberazionedellepulsioni(sullanaturadellequaliFreudnonfamaiunariflessionecritica)
nonpuchecomportareunpeggioramentodellanevrosi,poichlapercezionedelloscartotralacoscienza"liberata"e
larealt"alienata"diventaancorapigrande.Chesensohainfattipoteresseresessualmentepiliberiinunasociet
checontinuaasfruttareeconomicamente?Chesensohalegittimarecertiistintiquandoproprioessisonounindicedella
nostraalienazione?Ineffetti,olalibertsessuale(alpariditantealtrelibert:artistica,culturale,religiosa,politica,
sindacale,ecc.)vieneusatacomestimoloperconseguirel'obiettivodiunalibertpiglobale,pigenerale,validaper
tutti,oppurelalibertsessualenonsarcheun'altraformadiillusioneperleclassimarginali,eunaformadidominioo
diarbitrioperleclassiegemoni,lequalisiservirannodellasessualitpersfogareilorobassiistinti,finoalle
depravazionipitotali,distogliendoaltreslemasse,conlastessa"droga",dall'impegnarsiperlatransizione.La
psicanalisi,daquestopuntodivista,nonfachegiustificareilsistemaborghese,illudendoisoggettichesiapossibile
sopportarlomeglioconunamaggiorelibertsessuale.Lapsicanalisistatautilequandohamessoincrisilavolontdel
sistemaborghesediutilizzareisensidicolpadellatradizionereligiosa,connessiallasferadellasessualit,per
reprimerelacoscienzadellemasse,maoggilasuafunzioneridottaalminimo.
Ora,qualipropostesipossonofareperchlapsicanalisievolvaversol'alternativaallasocietborghese?Anzitutto
bisognaribadirelanecessitdiraccordarelaliberazionedellepulsionidivitaconlaliberazionedaimeccanismidi
sfruttamentosocioeconomicidellasistemaborghese;insecondoluogo,bisognaelaborareunadiversaconcezionedel
"piacere"odella"libido":nonsolonelsensochela"libido"nonpucoinciderestrettamenteconlasessualit(anche
l'odiernapsicanalisil'ammette),maanchenelsensochenessunpiacereindividualehaildirittodisentirsipienamente
soddisfattofinchalmondoesisterancheunasolapersonailcuipiacerenonpotressereoggettivamentesoddisfatto.
Superarelamentalitborghesesignificaanchequesto:avereacuoreidestinidell'interaumanit,lottareperchsi
affermiilpiaceredituttoilgenereumano.L'uomoavverteilbisognadiadeguarelarealtaunpiacereuniversale,vero,
direalizzazionepersonaleegenerale,chenonriguardasolodeterminatiindividuiechelarealt,coscom',nonin
gradodisoddisfare.
Ilimitidellapsicanalisi
Lagrandeillusionedellapsicanalisistataquelladicrederecheisintominevroticiscompaionoquandosenescopreil
senso,quandocioilpazienteneaccettaconsapevolmentelaspiegazionesullaloroorigine.Sottotaleaspetto,la
psicanalisifreudianavaconsideratacomeunafilosofiaidealistica,poichaffidaalpensierounruolocatarticodecisivo.
Inveritoggi,pichemettereilnevroticocollespallealmuro,difronteallesueresponsabilit,lapsicanalisisilimitaa
rassicurarlodicendoglicheilsuoun"malecomune".Ancheperchlepsicosiaffermanocichelapsicanalisiha
semprenegato:ilrimossorestarimosso,ancheseilsoggettohacoscienzadisedell'originedelsuomale.
NonacasoFreudarrivatopersinoadaffermare,nelDisagiodellacivilt(1931),chelaculturadiventasemprepi
incapacedifrenarelegrandipulsioniaggressivedellasocietmoderna.Eglipercontinuavaaparlaredipulsioni
istintive,connaturateall'uomo,enondicondizionamentisociali.Intalmodononfacevaaltrochegiustificareildeclino
dellaciviltborghese.
Dellasuapsicanalisisipusoltantoaccettarel'ideachelarimozionenoncancelladefinitivamentecerteesperienze,ma
letrasferiscenell'inconscio,inquantonullachel'uomoabbiavissutopuandaredefinitivamenteperduto.Nontuttavia
l'inconscio(l'ES)adaverepulsioniirrazionalichel'IOdevecontrollare:ilprimatospettasempreallacoscienza;non
esistonoistintidimorteedidistruzionestrutturaliall'essereumano,poich,secosfosse,lacoscienzasarebbedestinata
asoccombere.Dobbiamoinvecepensarechesarpropriol'inconscioascomparirecolprogressodellaveritstorica.E'
laforzastessadellepsicosi,laloroassolutagravitche,indirettamente,cilasciacapirequantosiaprecarioildestino
dell'inconscio.Gliuomini,infatti,possonorelegareneilabirintidell'inconsciotuttoquellochevogliono,manonperun
periodoillimitato.Individualmentepossonofarlosinoallamorte,manoncomegenereumano.Larimozionedestinata
irreversibilmenteaesploderecomeunapentolaapressioneconlavalvolaotturata.
Cichestatorimossodeveessererisolto,condecisioneeobiettivit.L'uomodeveaccettarsicoilimitichelo
caratterizzano,alloscopodimigliorarsiprogressivamente.E'laprassiconcretadelrapportosocialeumanochepufar
superareogniantagonismolacerante.
Infondounaposizionedicomodoquelladichisostieneche,siccomenonpossibilevivereunapienaliberazione
umananellasocietborghese,bisognaaffermare(osalvaguardare)idesideriistintivi,lepulsioniegoistiche:quelleche
finoaierilasocietborghesereprimevapercontenereildissensoecheoggipromuoveperlastessaragione.Non
forseverochelasocietborghesehaereditatolalezionefreudianafacendodellarivoluzionesessualeunacavallodi
battagliaperautoriprodursi?
Laposizionedunquedicomodoperchsirinunciaalottarepericambiamentioggettividellastrutturaeconomica(al
massimosilottacontrol'ipocrisiadicertamoralereligiosa);maancheunaposizioneillusoria,poichpretendedi

appellarsiaunapresuntapulsioneprimordialeincondizionatapergarantireun'opposizionealsistema,dimenticandoche
lasocietborghesehailpoteredicondizionaregliindividuifinnelmidollodelleloroossa.Oforselapsicanalisivuole
continuareadaffermarechelamaturitdell'individuodipendedallarinuncia(sublimazione)deldesiderioistintivo,
ovverodallacapacitchehadimediarelesuepulsioniconleesigenzedelreale,percuila"maturit"ola"normalit"
coinciderebbeconla"conformit"alleleggidelsistema?
Freuderapartitobene,costatandol'ipocrisiadellamoraleborghesecheimpedivaallepulsionidiesprimersiconlibert
enaturalezza.Poi,invecediproseguirecoerentementequestodiscorso,arrivandoamettereindiscussionetuttelebasi
dellasocietborghese(verificandoleradicisocioeconomichedell'ipocrisiamoraleincamposessuale),haaccettato
l'ideachesianecessariouncompromessotrapulsionierealt.L'individuorinunciaacertisuoidesideriperpoter
convivereconaltriindividui.NellamaturitFreudsarpoicostrettoadelaborarelateoriadelle"pulsionidimorte",
rendendosicontocheilsuddettocompromessoportavacomunqueallanevrosienonaiutavaavincerel'ipocrisia.Solo
chela"pulsionedimorte"unateoriachegiustificalastessasocietborghese,inmodoancorapipessimistico.
Freudnonhapotutofarprevalerele"pulsionidivita"sullarealtperchlepulsionifondamentalidaluidescritte(anche
quellegiudicate"positive",comeades.laricercadelpiacere)sonochiaramenteantisociali,inquantogicondizionate
dallostiledivitaborghese.Freudnonhamaielaboratounateoriadellepulsioniveramentealternativaaquella
esperienzapulsionalealienatachesiverificanellasocietborghese.
LostessocontenutodellatragediadiEdipore,trasferito(nonsenzaforzature)nell'ambitodellasocietborghese,lascia
intenderechelarealtdellepulsioniprimordialinonpuaccamparemaggioridirittidellamoraleborghese.Ildesiderio
diuccidereilpadreedirealizzarel'incestocollamadre(cheperaltronellatragediaavvieneinmododeltutto
inconsapevole)appuntoilfruttodiunasocietantagonistica,basatasullacontrapposizionedeisoggetti(chesi
escludonoavicenda).E'assurdogiustificarel'incestocoldirecheilpadreeraautoritario.Freudnonl'hamaifatto,mala
soluzionechehapropostononrisolvecertoilproblemadell'antagonismo,chestrettamenteconnessoamotivazionidi
caratteresocioeconomico.InfondoilmitodiEdiporehapotutoessereutilizzatodaFreudperchleduesociet
(schiavisticaeborghese)soffronodiunamedesimacontraddizione.Maquelmitononciaiutaaffattoacomprenderele
radiciultimeditalecontraddizione,chevannoricercatenell'alienazionechedividel'uomodalsuolavoroedalla
proprietdellecose.
Inconscioecoscienza
L'inconsciononpucontenerequalcosadiessenzialedicuinonsipossaprenderecoscienza.Seesisteunastrutturadel
genere,all'uomononpuinteressare,inquantodeltuttoinutile.VienequiinmentelacelebrefrasediWittgenstein:"Su
cidicuinonsipuparlaremegliotacere".
L'inconsciohasensoseloconsideriamocomeuna"portaaperta",chepuesseresoggettaastimolazionipositive,cioa
riceveredegliinputtalipercuilecausedicertisintomi(ocomportamentianomali)possonoemergereallacoscienzadel
soggetto(edesseredaluirisolti).
L'inconsciopuconservareaspettichelacoscienzaharimosso,maquestiaspettivengonotenutirimossidallacoscienza
nondall'inconscio.E'lacoscienzachedecideeridecideditenerlinascostiquandoqualcosa(oqualcuno)lastimolaa
fareilcontrario.Lenevrosi,infondo,possonoaumentared'intensitproprioalcospettod'unaalternativaalla
rimozione,anchesel'ottimismocideveportareadaffermareilcontrario,altrimenticonilpretestochelenevrosi
aumentanosifiniscecollegittimarel'oppressionecrescentedelregime.ComequandoStalinsostenevache
l'edificazionedelsocialismocomportaval'intensificazionedellalottadiclasse.
L'inconsciopuforseessereun'ncoradisalvezzaperquellacoscienzachenonsacomerecuperarel'identitdis?
Relativamente.Nell'inconscioinfattipossonoessersiconservatideglielementipositivichelacoscienzahasmarrito:
elementichepossonoesserestatirimossiacausadicondizionamentiesterni...Maquestielementinonhannoalcun
significatofinchlacoscienzanonlirecupera.Nell'inconscioinfattipossiamoaverconservatol'innocenzadiquando
eravamobambiniecheirapportiborghesibasatisull'interesseesulprofittocihannofattoperdere,maselacoscienza
noncercadirecuperareunanuovadimensionedell'innocenza,ciodellagiustizia,dellaverit,dell'onest,contestando
ilvaloredeirapportiborghesi,quell'innocenzainfantile,ancheseconservataalivelloinconscio,noncisardialcun
aiuto.Eccoperchtutteleformenostalgichediritornoall'infanzia,usatepercontestareindirettamentelasociet
borghese,sonosolouna"fugadallarealt",unasortadicontemplazionedelpassato.
QuandoFreuddicechel'inconscioilluogodellerappresentazionirimosse,dperscontatochelerimozionisiano
eventinegativi,inquantoritenevaformalicertivaloriborghesi.Inrealtvisonoancherimozionipositive,chelimitano
certiistintiegocentricistimolatidaquestasocietborgheseperesigenzediprofitto.Ilsoggettodovrebbecapirechela
rimozionedicertiistintiserveatutelareladignitumana,mentrelalorostimolazioneladegrada.Deveconvincersidi
questo,altrimentisisentirunfrustrato,undiverso,rispettoallamaggioranzacheinvececedeagliistinti.Atalescopo,

naturalmente,occorrechel'alternativasiapraticabile,suggestiva.Nessunatensioneidealepudurareall'infinito,senon
s'intravedonoopportunitdirealizzazione.
Freudhadistruttoilmoralismo(laicoesoprattuttoreligioso)dellavitaprivataefamiliareborghese,valorizzando
l'istintosessualeocomunquelarealtdelpiacereindividuale,maoggidobbiamodirechelamancanzadirimozioninon
rendepiveri,pigenuiniivaloriborghesi,opiaccettabiliimeccanismidiquestasociet.
Questivaloriborghesialienanol'uomo,sianoessivissuticon"libertsessuale"oconangosciaefrustrazione.
Ovviamentel'identitumananonrecuperabiletornandotoutcourtallarimozione.Perevitaretaleforzatura,occorre
porreun'alternativaaivaloriborghesi,cioallostiledivitaindividualistico,basatosulprofittoeconomico.Inquesto
sensolapulsionesessualenonpuessereun'alternativa,poichessanoncostituisceunvalore.Cioessanondicenulla
sulmodocomeessastessadovrebbeesserevissutaperrenderel'uomoveramenteliberodaognialienazione.See
quandocisarunaveraalternativadivalore,ognirimozionescomparirdaseconlarimozionescompariranche
l'inconscio.
***
Lapsicanalisihascopertodellenevrosiedellepsicosinellasferasessuale,manonhasaputoindicareimetodiper
superarel'originesocialeditalimalattie.Essanonhafattoaltrochetogliereallasessualitgliscrupolimoralidi
derivazionereligiosa.
Intalmodoharesol'individuoancorapialienato,poichnonpotendoautorizzarloallibertinaggiopiassoluto,loha
costrettoasdoppiarsiancoradipi.Nellavitaprivatainfattiquestoindividuovivelasessualitsenzaalcunoscrupolo;
nellavitapubblicainvececostrettoarispettarecerteregoliformali.Solochequestorispetto,contraddettodallavita
privata,stadiventandosempremenosopportabile.
Lapsicanalisinonpuporreall'ordinedelgiornoilproblemadicomecreareunnuovomodellodisociet.Nonpufare
altrocherenderelasocietsemprepilibertina.Prestoneppureleregoleformalisisopporterannopi:sivorrunavita
pubblicasemprepiidenticaall'arbitriovissutoprivatamente.
TestidiSigmundFreud

Opere(18861905);(19051921),Newton&Compton

Opere.Vol.1:Studisull'Isteriaealtriscritti(18861895);Vol.2:Progettodiunapsicologia(18921899);

Vol.
3:L'Interpretazionedeisogni;Vol.4:Tresaggisullateoriasessualeealtriscritti(19001905);

Vol.5:Ilmotto
dispiritoealtriscritti(19051908);Vol.6:Casiclinici(19091912);

Vol.7:Totemetab(19121914);Vol.
8:Introduzioneallapsicoanalisi(19151917);Vol.9:L'ioel'es(19171923);

Vol.10:Inibizione,sintomoe
angoscia(19241929),Vol.11:L'UomoMos(19301938);

Vol.12:Indiciebibliografie,BollatiBoringhieri

Complementiopere18851938,BollatiBoringhieri

Compendiodituttigliscritti.ConCDROM,BollatiBoringhieri

Operescelte,BollatiBoringhieri

Biografiaperimmagini,BollatiBoringhieri

Introduzioneallapsicanalisi,BollatiBoringhieri

Lapsicoanalisi,Newton&Compton

Lezionidipsicoanalisi,Herbita

Psicoanalisidellasocietmoderna,Newton&Compton

Psicoanalisievitaquotidiana,Mondadori

Psicologiaemetapsicologia,Newton&Compton

L'interpretazionedeisogni,Demetra

Saggisull'arte,laletteraturaeillinguaggio,BollatiBoringhieri

LeonardodaVinciIlMosdiMichelangelo,Newton&Compton

Totemetab,Mondadori

Totemetabealtrisaggidiantropologia,Newton&Compton

Scrittidimetapsicologia(19151917),BollatiBoringhieri

Sullastoriadellapsicoanalisi.Perlastoriadelmovimentopsicoanalitico.Laquestionedell'analisilaica,
BollatiBoringhieri

Aldildelprincipiodelpiacere,MondadoriBruno

Sessualitevitaamorosa,Newton&Compton

Noielamorte,PalomardiAlternative

Considerazioniattualisullaguerraelamorte,StudioTesi

Psicopatologiadellavitaquotidiana.Dimenticanze,lapsus,sbadataggini,superstizioniederrori,Newton&
Compton

Ossessioni,fobieeparanoia,Newton&Compton

Inibizione,sintomoeangoscia,BollatiBoringhieri

Psicoanalisidell'isteria,Mondadori

Ilmottodispiritoelasuarelazioneconl'inconscio,Newton&Compton

Casiclinici,Newton&Compton

Casiclinici.Vol.2:MissLucyR.Katharina...SignorinaElisabethvonR.;Casiclinici.Vol.6:Ilpresidente
Schreber;Casiclinici.Vol.9;Casiclinici.Vol.3:Dora;

Casiclinici.Vol.4:IlpiccoloHans;Bollati
Boringhieri

Gradiva,conJensenWilhelm,StudioTesi

Lacocainaecomeintendereleafasie,Spirali

Sullacocaina,Newton&Compton

L'uomodeilupi.Testooriginaleafronte,Feltrinelli

Queridoamigo,BollatiBoringhieri

Ilsognoescrittisuipnosiesuggestione,Newton&Compton

L'avvenirediun'illusione.L'illusionediunavvenire,conPfisterOskar,BollatiBoringhieri

Ildisagiodellacivilt,BollatiBoringhieri

L'ioel'Es,BollatiBoringhieri

Laseduzionesessualeinfantile,BollatiBoringhieri

Lapsicoanalisiinfantile,Newton&Compton

IlpiccoloHans.Testooriginaleafronte,Feltrinelli

Isognidellafilosofiaspiegatidaisognidellapsicanalisi(testidiCartesioRenato;FreudSigmund),Filema

IlnostrocuorevolgealSud.Letterediviaggio.Soprattuttodall'Italia(18951923),Bompiani

Corrispondenza19081939,conJonesErnest,BollatiBoringhieri

Lettere(19081914),Lettere(19141919),conFerencziSndor,CortinaRaffaello

LettereaWilhelmFliess(18871904),BollatiBoringhieri

Lettereallafidanzata(18731939),BollatiBoringhieri

LetteretraFreudeAndreasSalom(19121936),BollatiBoringhieri

LetteretraFreudeJung(19061913),BollatiBoringhieri

Psicanalisiefede:letteretraFreudeilpastorePfister(19091939),BollatiBoringhieri

SitisuFreud

JonesErnest,VitaeoperediSigmundFreud,IlSaggiatore

RicciGiancarlo,SigmundFreud.Ilpadredellapsicanalisi,Mondadori

BrustiaRuttoPiera,Lezionidipsicologiadinamica:SigmundFreud.ConCDROM,BollatiBoringhieri

FrommErich,Personalit,libert,amoreLamissionediSigmundFreud,Newton&Compton

PalmirottaFrancesco,LarelazionetrailsognoelapsicosomaticanelcasodiSigmundFreudcome
manifestazionediunrazionalismoalienantelapsicheumana,AMO

CagliVito,Dalcontinenteall'isola.IlpassaggiodiSigmundFreuddallamedicinaallapsicoanalisi,Armando

RicciGiancarlo,SigmundFreud.Lavita,leopereeildestinodellapsicoanalisi,MondadoriBruno

DadounRoger,SigmundFreud,Spirali

ChodorowNancy,Femminilemaschilesessuale.SigmundFreudeoltre,LaTartaruga

RicciGiancarlo,SigmundFreud,Luis

BinswangerLudwig,RicordidiSigmundFreud,AstrolabioUbaldini

WeissEdoardo,SigmundFreudcomeconsulente,AstrolabioUbaldini

Download

Biografia(pdfzip)

S.Freud,Aforismiepensieri(rtfzip)

SchedasuFreud(pdfzip)

GerardChrzanowski,LafugadiErichFrommdaSigmundFreud(pdfzip)

FreudaVenezia(pdfzip)

GiancarloGramaglia,IltestamentodiFreud(pdfzip)

Potrebbero piacerti anche