Sei sulla pagina 1di 6

FREUD, dal

positivismo alla
psicoanalisi
Collaborazione con
Breuer

Dagli studi di psicologia


di impostazione
positivista a.

Caso di Anna
O.

Breuer

Utilizzo dellipnosi

Accesso ad informazioni
non ricordate dal
soggetto in stato di
veglia

Freud
Individuazione
contenuto rimosso

Rimozione propria di
tutti gli individui, non
solo di quelli che
soffrono di nevrosi

Individuare con
lipnosi il trauma
rimosso

Divisione tra
coscienza e
psichismo

Rimosso
Abreazione: far
rivivere il trauma e
scaricare cos
lenergia psichica
bloccata

Eliminazione
sintomo
nevrotico

Per
Breuer
deriva
dal non
sapere

Dovuta a un conflitto
tra eventi vissuti e
valori morali dellIo
Per Freud
deriva dal
non voler
sapere
Non si tratta solo
di un sintomo, ma
di molteplici
sintomi traumatici
Bisogna
comprendere il
meccanismo alla
base della
rimozione

Utilizza il
metodo delle
associazioni
spontanee

Tiene conto
anche della
dipendenza
psicologica del
paziente dal
terapeuta
Il soggetto si
esprime in
tempi rapidi,
prima che
linconscio
possa
intervenire
con censura

Risultati: alla
base delle
rimozioni vi sono
traumi dovuti a
desideri repressi
di natura
sessuale in et
infantile

Il sogno
Lesperienza pi
adatta per accedere
allinconscio

Il sogno rappresenta
lappagamento allucinato di
un desiderio

Contenuto manifesto: la
storia che viene vissuta
nel mondo

Questa contrapposizione
permette di descrivere la
struttura dellapparato psichico

Contenuto latente: il
significato autentico
del sogno, che
coincide con il
desiderio represso

Conferma lanalisi che tali


desideri fanno
riferimento a un
desiderio sessuale
inappagato dellet
infantile

Prima topica
1. Conscio
2. Preconscio
3. Inconscio

1.

2.

Processo primario:
ricerca
lappagamento
immediato del
piacere
Processo
secondario: pone
dei limiti e dei
divieti a tale
appagamento

Tre Saggi sulla teoria sessuale


Il concetto di sessualit
infantile
incompatibile con i
principi del
positivismo: organi
sessuali ancora non
sviluppati

Tre fasi successiva, che


devono sempre avvenire
nella stessa sequenza

Fase
fallica

della
castrazi
one
Comple
sso di
Edipo

In esse loriginaria pulsione


sessuale (libido, finalizzata
la principio del piacere)
assume forme differenti

Il bambino un
essere perverso (la
sua sessualit non ha
finalit riproduttive)
polimorfo (per la
molteplicit delle
zone erogene nelle
diverse fasi

Fase orale: il piacere


deriva dallatto della
suzione e si concentra
nella bocca

Bambina

Bambino

Paura

Nel bambino il desiderio


sessuale si concentra in
zone erogene diverse da
quella genitale

Invidia
del
pene

Compless
o di
Elettra

Fase genitale: la
pulsione sessuale
si concentra sugli
organo genitali e
inizia a
differenziarsi lo
sviluppo del
bambino e della
bambina

Compare il complesso
edipico

Fase sadico (il


bambino mostra
aggressivit con il
rafforzarsi della
muscolatura)
anale (il piacere,
concentrato
nellato,
associato alla
sensazione di
espulsione)

Importanza del
superamento del
complesso edipico per lo
sviluppo della psiche

La coazione a ripetere

Osservazione dei giochi


dei bambini

Piacere che i bambini


provano nel ripetere gli
stessi giochi

Freud ne ricava
lesistenza di una
pulsione altrettanto
importante e
fondamentale di quella
del piacere
La coazione a ripetere o
pulsione di morte

Tendenza inconscia a voler


ritornare allinorganico, per
sfuggire al conflitto pulsionale
che caratterizza lesistenza

Masochismo: pulsione di
morte vissuta in forma
erotizzata

Sadismo: manifestazione
rivolta allesterno di una
tendenza allautodistruzione

La seconda Topica

ES

Principio del
piacere, libido

Ricerca massima
soddisfazione nel
desiderio di
piacere

Super Io

Deriva dalla funzione


parentale: i genitori
sono i primi a porre
limiti alle
soddisfazioni libidiche
del bambino
E guidato dal
principio di
realt

In et adulta viene
introiettato
dallindividuo, che
pone
autonomamente
dei limiti alla
propria
soddisfazione
libidica

Inconscio: coincide con ES e SUPER IO, ed la sede del conflitto tra


le due istanze psichiche

Io

Parte della
personalit psichica
di cui si
consapevoli

Deve cercare di
controllare il conflitto
psichico che avviene
nellinconscio, tenerlo
in equilibrio ed
evitare che degeneri
in nevrosi

Crisi definitiva dellIo


(Cogito) cartesiano

La terapia psicoanalitica

Richieste del terapeuta


(psicoanalista)

Portare alla coscienza


il contenuto rimosso

Il terapeuta cerca di
produrre un moto affettivo
del paziente nei suoi
confronti
TRANSFERT

Atteggiamento del
paziente
Linconscio fa
resistenza nel
concedere laccesso al
contenuto rimosso

linconscio cede
linformazione alla coscienza,
in quanto vuole soddisfare il
desiderio (la richiesta del
terapeuta) di un soggetto
amato

Potrebbero piacerti anche