Sei sulla pagina 1di 2

Esercizio Purgatorio Canto III

Comprendere il canto

1. Quale timore assale Dante allinizio del canto? Che cosa spiega Virgilio al discepolo, dopo
averlo rassicurato? (cfr. vv. 16-45)
2. Quale difficolt Dante e Virgilio si trovano ad affrontare, giunti ai piedi del monte? (cfr. vv.
46-57)
3. Descrivi gli atteggiamenti del gruppo di animale alla vista di Dante e Virgilio e riassumi le
parole che Virgilio indirizza loro. (cfr. vv. 58-102)
4. Sintetizza il racconto e la richiesta di Manfredi a Dante (cfr. vv. 112-132 e 142-145)
5. Quali anime Dante e Virgilio incontrano nella prima zona dellAntipurgatorio? A quale pena
accessoria sono sottoposte prima di salire al monte? (cfr. vv.133-141)

Conoscere la lingua di Dante

6. Sostituisci i termini e le espressioni di Dante con termini ed espressioni che appartengono
allitaliano contemporaneo:
Avvegna che
ragion ne fruga
picciol fallo
dismaga
lo ntento
vaga
dislaga
la Virt
trascorrer
una sustanza
contenti al quia
mestier non era
divenimmo
la pi rotta ruina
una gente / danime
stassi
credo che per voi tutti saspetti
la montagna giace
allotta
da me a la grotta
l lume del sole in terra fesso
soverchiar questa parete
unque
mi fui disdetto
lonor di Cicilia e dAragona
lor maladizion
in contumacia/ di Santa Chiesa
in sua presunzion
molto savanza


Approfondire

7. Metti in relazione la similitudine dei vv. 79-87 con quella che chiude il canto II.
Spunti di riflessione per il confronto fra le due figure retoriche:
- il tema conduttore la mansuetudine;
- entrambe sono similitudini zoomorfe.
8. Al verso 136 la parola contumacia indica la ribellione alla Chiesa e la conseguente
scomunica. Nellitaliano contemporaneo la parola utilizzata nel linguaggio giuridico e
riguarda una particolare situazione del processo. Quale?
9. Sviluppa il tema del corpo, presente in questo canto sotto punti di vista molteplici: lombra,
il pensiero della sepoltura, il mistero di fede della sensibilit fisica delle anime, la condanna
morale della crudelt nei confronti del cadavere di un nemico. Sul tema interessante
lintervento di Angelo Jacomuzzi, il terzo canto del Purgatorio, ne Il palinsesto della
retorica e altri saggi danteschi, Firenze, Olshki 1972, pp. 78-116.
10. Estrai dal canto alcuni tratti caratteristici del Virgilio purgatoriale, in parte diverso dal
personaggio che abbiamo imparato a conoscere nella prima cantica: pi preoccupato
nellorganizzare un itinerario che non conosce, malinconicamente consapevole dei limiti
della cultura classica.
11. Ricostruisci il profilo storico di Manfredi, sviluppando questi punti essenziali:
- nascita irregolare nel 1232
- educazione presso la corte di Palermo;
- poteri acquisiti nel 1250, alla morte del padre Federico II;
- trame per lincoronazione, avvenuta nel 1258;
- scomunica da parte di Alessandro IV;
- vittoria dei suoi cavalieri a Montaperti nel 1260;
- disfatta finale di Benevento nel 1266.
12. Per approfondire lepisodio della battaglia di Benevento, puoi prendere in esame due testi:
sul piano storico, la Cronica trecentesca di Giovanni Villani; sul piano narrativo, il romanzo
ottocentesco di Francesco Domenico Guerrazzi, La Battaglia di Benevento.
Il romanzo di Guerrazzi risale al 1827 (lo stesso anno della prima edizione dei Promessi
Sposi). Racconta a tinte fosche e con un linguaggio fitto di arcaismi la rovina di Manfredi,
celebrandolo come un eroe. Lintento politico dellautore che era un democratico
mazziniano era quello di mettere sotto accusa lazione della Chiesa nella politica italiana.
Lalleanza fra il papa e Carlo dAngi assume nel romanzo i caratteri di un tradimento.

Potrebbero piacerti anche