Sei sulla pagina 1di 118

Elaborazione: Proginvest srl

COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE
DALMINE COMO VARESE VALICO DEL GAGGIOLO
E OPERE CONNESSE

PROGETTO DEFINITIVO

TRATTE B1, B2, C, D
2 LOTTO DELLA TANGENZIALE DI COMO
2 LOTTO DELLA TANGENZIALE DI VARESE



PARTE GENERALE
Opere di mitigazione ambientale

RELAZIONE GENERALE
















Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

2
INDICE

1. QUADRO NORMATIVO...............................................................................................5
2. IL PROGETTO DI INSERIMENTO PAESISTICO AMBIENTALE................................7
2.1 Indagini ..................................................................................................................7
2.2 Relazioni con i gruppi di progettazione..................................................................8
2.3 Rapporto tra mitigazioni e compensazioni .............................................................8
2.4 Descrizione degli elaborati ....................................................................................9
3. LINEE GUIDA ............................................................................................................12
3.1 Criteri generali .....................................................................................................12
3.1.1 Premessa............................................................................................................................... 12
3.1.2 Le mitigazioni in rapporto al quadro territoriale ..................................................................... 13
3.1.3 Le mitigazioni in rapporto al paesaggio................................................................................. 17
3.1.4 Lidentit e la sicurezza autostradale .................................................................................... 21
4. CRITERI PROGETTUALI...........................................................................................24
4.1 Il controllo degli impatti diretti ..............................................................................24
4.1.1 Impatto acustico..................................................................................................................... 24
4.1.2 Impatto sulla qualit dellaria captazione, assorbimento, dispersione degli inquinanti ...... 25
4.1.3 Impatto sulla qualit delle acque........................................................................................... 28
4.1.4 Impatto visivo......................................................................................................................... 30
4.2 Ambiente biotico..................................................................................................31
4.2.1 Alterazione ambienti primari .................................................................................................. 31
4.2.2 Frammentazione habitat........................................................................................................ 35
4.3 Paesaggio ...........................................................................................................39
4.3.1 Identit dei luoghi e qualit paesaggistica............................................................................. 39
4.4 Nuove centralit...................................................................................................43
4.4.1 Valorizzazione del sistema delle relazioni,............................................................................ 43
4.5 Identit dei luoghi e sicurezza stradale................................................................46
4.5.1 Valorizzazione delle soglie e delle sequenze visuali............................................................. 46
4.6 Aree di cantiere ...................................................................................................48
4.6.1 Mitigazioni.............................................................................................................................. 48
4.6.2 Ripristino................................................................................................................................ 49
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

3
5. LE CONSOCIAZIONI VEGETAZIONALI ...................................................................50
5.1 Premessa ............................................................................................................50
5.2 Funzioni ecolocico ambientali della vegetazione.................................................51
5.2.1 Interazione della vegetazione con gli inquinanti atmosferici ................................................. 51
5.2.2 Regolazione del mesoclima................................................................................................... 53
5.3 Analisi della vunerabilit del territorio ..................................................................55
5.4 Analisi fitosociologica della vegetazione esistente ..............................................57
5.4.1 Querco-carpineto dell'alta pianura,........................................................................................ 60
5.4.2 Quercete di rovere e/o farnia delle cerche moreniche occidentali ........................................ 61
5.4.3 Quercete di rovere e/o farnia del pianalto ............................................................................. 62
5.4.4 Castagneto delle cerchie moreniche occidentali ................................................................... 63
5.4.5 Orno-ostrieto primitivo di forra............................................................................................... 64
5.4.6 Aceri-frassineti tipico ............................................................................................................. 65
5.4.7 Pineta di pino silvestre planiziale........................................................................................... 66
5.4.8 Alneto di ontano dimpluvio.................................................................................................... 67
5.4.9 Robinieto puro ....................................................................................................................... 68
5.4.10 Robinieto misto...................................................................................................................... 69
5.4.11 Saliceto arbustivo ripario saliceto di salice bianco............................................................. 70
5.4.12 Betuleto planiziale di brughiera ............................................................................................. 71
5.4.13 Rimboschimento planiziale e collinare (formazioni a bagolaro e impianti di conifere).......... 72
5.5 Le consociazioni vegetazionali adottate ..............................................................73
5.6 Criteri di adozione delle consociazioni.................................................................73
5.6.1 Querco-carpineto................................................................................................................... 75
5.6.2 Castagneto ............................................................................................................................ 76
5.6.3 Orno-ostrieto.......................................................................................................................... 76
5.6.4 Acero-frassineto .................................................................................................................... 77
5.6.5 Alneto di ontano nero ............................................................................................................ 78
5.6.6 Saliceto arbustivo di ripa ....................................................................................................... 79
5.6.7 Fasce arboreo arbustive ornamentali .................................................................................... 80
5.6.8 Alberi e arbusti ornamentali ................................................................................................... 80
5.6.9 Specie rampicanti .................................................................................................................. 81
5.6.10 Componente erbacea............................................................................................................ 82
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

4
5.6.11 Prato stabile........................................................................................................................... 82
5.6.12 Prato fiorito ............................................................................................................................ 84
5.6.13 Specie erbacee igrofile.......................................................................................................... 85
5.7 Localizzazione delle consociazioni vegetazionali ................................................85
5.8 Interventi su vegetazione esistente .....................................................................92
5.9 Variazione in presenza di Anoplophora chinensis ...............................................93
5.9.1 Criteri e specie di sostituzione............................................................................................... 94
6. DESCRIZIONE DEI TIPOLOGICI ............................................................................100
6.1 Tipologie e impianto delle consociazioni vegetazionali......................................102
6.1.1 Filare arboreo ...................................................................................................................... 104
6.1.2 Fascia arboreo-arbustiva..................................................................................................... 105
6.1.3 Fascia arbustiva................................................................................................................... 105
6.1.4 Fasce arbustive ornamentali ............................................................................................... 106
6.1.5 Macchia arboreo-arbustiva di interesse faunistico .............................................................. 106
6.1.6 Bosco................................................................................................................................... 107
6.1.7 Prato arborato...................................................................................................................... 108
6.1.8 Prato stabile......................................................................................................................... 108
6.1.9 Prato fiorito .......................................................................................................................... 108
6.1.10 Specie erbacee igrofile........................................................................................................ 109
6.1.11 Specie rampicanti ................................................................................................................ 109
6.2 Tipologie di mitigazione delle opere stradali ......................................................109
6.3 Opere di ingegneria naturalistica.......................................................................113
6.4 Tipologie di mitigazione area di cantiere ...........................................................115
6.4.1 Duna semplice..................................................................................................................... 116
6.4.2 Duna con arbusti h>3m....................................................................................................... 116
6.4.3 Filare doppio arboreo .......................................................................................................... 117
6.4.4 Fascia arbustiva di arbusti h>3m......................................................................................... 117
6.4.5 Fascia arbustiva di ripa h<3m ............................................................................................. 118





Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

5



1. QUADRO NORMATIVO

Qui di seguito si riporta un elenco delle principale normative nazionali, regionali e
provinciali a cui ha fatto riferimento il progetto definitivo degli interventi di inserimento
paesistico ambientale, ripristino, delle tratte autostradali in oggetto:

Distanza impianti vegetali ai bordi autostradali e stradali
D.P.R. 495/1992 Titolo II Costruzione e tutela delle strade
D.P.R. 495/1992 Titolo II Art 26 Fasce di rispetto fuori dai centri abitati
Visuale libera stradale
DECRETO 5 novembre 2001Norme funzionali e geometriche per la costruzione
delle strade
DECRETO 19 aprile 2006 Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle
intersezioni stradali.
Interferenze
D.P.C.M. 8 luglio 2003 Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e
degli obbiettivi di qualit per la protezione della popolazione dalle esposizioni ai
campi elettrici e magnetici.
Metodologia di calcolo per le fasce di rispetto degli elettrodotti. G.U. 5-07-08 n.160
Ambiente
Dir. 79/409/CEE 2 aprile 1979 Uccelli Protezione degli uccelli selvatici e
regolamentazione dello sfruttamento;
Dir. 92/43/CEE 21 maggio 1992 Habitat Conservazione habitats naturali e
seminaturali, flora e fauna selvatica;
L. n. 183 del 18 maggio 1989, recante "Norme per il riassetto organizzativo e
funzionale della difesa del suolo;
L. n. 124 del 14 febbraio 1994, recante "Ratifica ed esecuzione della Convenzione
sulla Biodiversit, con annessi, fatta a Rio de Janeiro il 5 giugno 1992;
DPR del 8 settembre 1997, n. 357, recante il regolamento di attuazione della
direttiva 92/43/CEE;
D.M. del 3 aprile 2000 Elenco dei siti di importanza comunitaria e delle zone di
protezione speciali, individuati ai sensi delle direttive 92/43/CEE e 79/409/CEE.
L del 6 dicembre 1991, n. 394 (legge quadro sulle aree protette)
Legge Regionale 31 marzo 2008, n. 10 "Disposizioni per la tutela e la
conservazione della piccola fauna, della flora e della vegetazione spontanea"
(BURL n. 14, 1 suppl. ord. del 04 Aprile 2008 )
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

6
Piano Territoriale Paesistico Regionale (PTPR), approvato nel marzo del 2001 da
Regione Lombardia (integrato e aggiornato nel gennaio 2008 con la DGR
VIII/6447).
Rete ecologica
Legge Regionale 16 agosto 1993 , N. 26 "Norme per la protezione della fauna
selvatica e per la tutela dell'equilibrio ambientale e disciplina dell'attivit venatoria"
(BURL n. 33, 1 suppl. ord. del 19 Agosto 1993)
PTCP Tutela e sviluppo dellecosistema
Provincia di Milano PTCP ottobre 2003;
Provincia di Como PTCP agosto 2006;
Provincia di Varese PTCP novembre 2007;
Provincia di Bergamo PTCP aprile 2004.
DGR n. 8/8515 del 26 novembre 2008 Modalit per l'attuazione della Rete
Ecologica Regionale in raccordo con la programmazione territoriale degli Enti locali
Paesaggio
Studio di Impatto Ambientale del Progetto Preliminare del tracciato autostradale e
successive integrazioni richieste nellambito delle procedure di Via
Linee guida per lesame paesistico dei progetti Approvate con d.g.r. 8 novembre
2002 N. 7/11045, ai sensi dellart. 30 delle Norme di Attuazione del Piano
Territoriale Paesistico Regionale
Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 "Codice dei beni culturali e del
paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137"
D.G.R. del 15 marzo 2006 n.8/2121 Criteri e procedure per lesercizio delle funzioni
amministrative in materia di tutela dei beni paesaggistici in attuazione della legge
regionale 11 marzo 2005 n.12
Piani di sistema - Infrastrutture a rete- del Piano Territoriale Paesistico Regionale
D.d.g. 7 maggio 2007 - n. 4517 Criteri ed indirizzi tecnico-progettuali per il
miglioramento del rapporto fra infrastrutture stradali ed ambiente naturale
Parchi e aree protette
Legge Regionale 30 novembre 1983, N. 86 "Piano generale delle aree regionali
protette. Norme per l'istituzione e la gestione delle riserve, dei parchi e dei
monumenti naturali nonch delle aree di particolare rilevanza naturale e
ambientale" (BURL n. 48, 2 suppl. ord. del 02 Dicembre 1983)
Legge Regionale 16 luglio 2007, N. 66 "Testo unico delle leggi regionali in materia
di istituzione dei parchi" (BURL n. 29, 2 suppl. ord. del 19 Luglio 2007)
Legge Regionale 11 marzo 2005, N. 12 "Legge per il governo del territorio" (BURL
n. 11, 1 suppl. ord. del 16 Marzo 2005)
Aree boschive
Legge Regionale 28 ottobre 2004, N. 27 "Tutela e valorizzazione delle superfici, del
paesaggio e dell'economia forestale" (BURL n. 44, 1 suppl. ord. del 29 Ottobre
2004)
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

7
D.G.R. 8/675/2005 Criteri per la trasformazione del bosco e per i relativi interventi
compensativi e successive modifiche e integrazioni
Regolamento Regionale 20 luglio 2007, N. n. 5 "Norme forestali regionali" (BURL n.
30, 1 suppl. ord. del 24 Luglio 2007)
Speci vegetali di riferimento
Legge Regionale 31 marzo 2008 n. 10 Disposizioni per la tutela e la conservazione
della piccola fauna, della flora e della vegetazione
Vincoli ambientali e paesistici
Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 "Codice dei beni culturali e del
paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137"
Il Piano Territoriale Regionale, in base alla l.r. 12/2005, ha proceduto ad integrare
ed aggiornare il precedente Piano Territoriale Paesistico Regionale approvato nel
2001, in linea con la "Convenzione Europea del paesaggio" e con il D. Lgs.
42/2004.
Cantieri
D.Lgs. 163/2006 Manuale di Gestione Ambientale dei Cantieri (allegato XXI, Art.
10, comma 1)


2. IL PROGETTO DI INSERIMENTO PAESISTICO AMBIENTALE

Qui di seguito sono esposte le fasi di elaborazione del progetto, il rapporto tra mitigazioni e
compensazioni ambientali e la descrizione degli elaborati che compongono il presente
progetto.

2.1 INDAGINI

Nella prima fase (Agosto Ottobre 2008) sono state condotte le seguenti indagini:
Recepimento delle indicazioni del Piano programmatico del Sia per le componenti
dell ambiente biotico e paesaggio.
Recepimento delle prescrizioni Cipe inerenti alle materie di ambiente, reti
ecologiche, boschi, ecosistema, aree intercluse.
Indagini in sito ai fini della verifica dellanalisi fitosociologica, delle condizioni dei
corsi dacqua interferiti, dellidentificazione delle criticit di tracciato in relazione ai
singoli ambiti, dellidentificazione dei quadri percettivi dinsieme, della qualit dei
beni ambientali individuati nel Sia.
Indagine quadro della Rete ecologica Regionale (anno 2008)
Verifica delle normativa sulle distanze dimpianto e sulle interferenze.

Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

8
2.2 RELAZIONI CON I GRUPPI DI PROGETTAZIONE
Qui di seguito viene esposto quanto stato realizzato insieme alle altre componenti
progettuali:
Con i progettisti stradali di ogni singola tratta si sono concordati i passaggi fauna, le
modellazioni dei terreni ai lati dellinfrastruttura, le ricoperture delle gallerie artificiali
con terreno vegetale e il rapporto tra le mitigazioni e la componente stradale, ai fini
della definizione dei tipologici;
Con i progettisti idraulici si sono concordate le mitigazioni per le vasche di
laminazione, fitodepurazione e canali di drenaggio;
Con la componete architettonica si sono concordati i criteri di integrazione tra
mitigazione e architettura delle opere darte;
Con la componente acustica sono stati definiti i criteri di modulazine delle barriere
fonoassorbenti;
Con la componente degli espropri e interferenze sono state valutate le mappe
catastali e i criteri di occupazione del terreno desproprio.

2.3 RAPPORTO TRA MITIGAZIONI E COMPENSAZIONI

Il progetto definitivo il frutto di un percorso di progettazione condivisa tra i progettisti
delle mitigazioni ambientali e delle compensazioni. In tale ottica il progetto definitivo delle
opere di mitigazione e compensazione ambientale stato attuato attraverso le seguenti
strategie:
I progettisti hanno coadiuvato lente attuatore per la formazione di un piano di
comunicazione trasparente che ha avuto come obiettivo la partecipazione delle
amministrazioni locali alle scelte progettuali per la nuova infrastruttura. Le opere di
mitigazione e compensazione sono state presentate quali opportunit dirette per
lattivazione e la realizzazione di interventi di riqualificazione e di riequilibrio
territoriale, sia a livello urbanistico sia a livello ambientale.
Essi hanno privilegiato gli interventi contenuti nel Sia e nelle prescrizioni CIPE,
concordemente ai criteri direttivi dai piani regionali e provinciali, cos come gli
interventi volti al riequilibrio e trasformazione di pianificazione territoriale e locale
(Plis e Parchi regionali Dorsale verde).
Per gli Enti parco, Plis Aree Protette, vista la disomogeneit delle norme tecniche
attuative, si sono proposte strategie di compensazione attive, dirette al territorio
stesso, sia ai fini del riassetto paesistico ambientale, sia di promuovere azioni di
potenziamento del sistema fruitivo quali: opere darte singolari, opere di ingegneria
naturalistica, opere per la riorganizzazione dei circuiti fruitivi, creazione di nuovi
punti d interesse fruitivo con elementi di qualit architettonica e/o ambientale.
Attraverso lanalisi delle opportunit create dal nuovo passaggio legato
allinfrastruttura, a partire dal documento del CIPE, si sono privilegiati interventi
diretti al territorio stesso volti al riassetto urbanistico/ambientale, in un quadro di
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

9
ampia ricucitura del territorio. Gli interventi locali in territorio mirano al
miglioramento oggettivo degli attuali rapporti pubblico/privato (creazione di nuove
aree di fruizione), e di qualit della vita delle popolazioni residenti, come adesione
ad un ampio piano di riassetto ambientale.

In fase analitica sono stati condivise:
le analisi sulla vulnerabilit e sensibilit ambientale dei siti;
le analisi urbanistiche territoriali in relazione alle previsioni di sviluppo delle aree
interferite dallinfrastruttura e agli indirizzi di tutela e salvaguardia;
gli orientamenti proposti e/o concordati con i Comuni e con gli Enti di gestione del
territorio.

In fase progettuale si coordinata:
la ricerca di tutte le sinergie possibili tra mitigazione e compensazione, ai fini della
massimizzazione degli effetti sulla tutela e la salvaguardia del territorio e per
attivare proficuamente nuove reti di fruizione pubblica, sia a livello locale sia a
livello territoriale;
la progettazione congiunta delle opere, nelle aree dintersezione tra Greenway e
tracciato autostradale ( tratta B1: Attraversamento del Lura tratta C: Cesano
Maderno, Desio, Macherio, Biassono, Lesmo, Velasca tratta D: Sulbiate
Attraversamento Adda Filago Brembare Osio Sotto), ai fini della loro completa
coerenza con le peculiarit e le opportunit dei diversi contesti
paesaggistici/ambientali;
la realizzazione di interventi per la formazione di nuovi punti di interesse fruitivi (nuovi
parchi reti paesistiche);
tra le opere di mitigazione e di compensazione (progetti darea), la disposizione, in
addizione, dei nuovi elementi vegetazionali (fasce, filari boschi ecc.) ai fini della
creazione e/o consolidamento delle reti ecologiche e della tutela del paesaggio;
la localizzazione congiunta di alcune delle opere di deframmentazione polivalenti
(fauna e viabilit lenta).


2.4 DESCRIZIONE DEGLI ELABORATI
Elaborati generali

Relazione generale opere di mitigazione ambientale

Tipologici ambientali per Consorzio un eleborato per ogni scheda in A3)
Suddivisi in:
- tipologie di impianto delle consociazioni vegetazionali
- tipologie di impianto in presenza di Anoplophora Chinensis
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

10
- tipologie di mitigazione delle opere stradali
- esempi di aggregazione delle tipologie in rapporto al contesto

Linee guida per la realizzazione e la manutenzione delle opere a verde Relazione
descrittiva delle tecniche agronomiche di riferimento per limpiano e la manutenzione delle
tipologie di impianto delle consociazioni vegetazionali.

Abaco essenze vegetali Riportante una scheda per ogni essenza vegetale utilizzata nelle
tipologie di impianto delle consociazioni vegetazionali.

Elaborati di tratta

Relazione specialistica Composta da inquadramento territoriale, descrizione degli
interventi di mitigazione e tabella descrittiva degli interventi impostata su progressiva
stradale

Documentazione fotografica, divisa per tratte con cartografia dei puntatori.

Planimetrie dinsieme Tavole 1:5000, divise per tratte.

Tavole di inquadramento territoriale della tratta, impaginate insieme al profilo per
meglio evidenziare landamento del tracciato autostradale in rapporto al contesto, e per
unimmediata comprensione dei tratti in rilevato, trincea, galleria o viadotto.
La planimetrie riportano gli elementi del contesto pi significativi dal punto di vista
ambientale, quali: corsi dacqua, parchi regionali, parchi locali, PLIS, aree a tutela
speciale, nuclei storici, beni di interesse storico.A questi si aggiunge un uso
semplificato del suolo con la residenza, lindustria/artigianato/commercio, e i ricettori
sensibili dal punto di vista acustico.
Le mitigazioni sono rappresentate in verde perimetrate da una polilinea rossa che
racchiude unarea a cui collegata unetichetta con un codice WBS e un numero di
mitigazione. Le tavole riportano gli interventi di ripristino vegetazione esistente nelle
aree di cantiere, sopra le gallerie artificiali, e in alcuni punti interni agli svincoli o relativi
alle opere stradali adiacenti al tracciato.Sono rappresentate le opere in compensazione
in colore blu, sia la Greenway che i progetti locali darea.

Il codice WBS rimanda alle schede superfici mitigazioni ambientali, mentre il numero
di mitigazione rimanda alla legenda nella quale sono enunciati gli obiettivi relativi
allintervento proposto, rispetto a: .
1. Ecosistemi
2. Fauna
3. Vegetazione
4. Ambito Idrico
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

11
5. Ambiti di rilevanza paesistica
6. Ambiti urbanizzati
7. Nuove centralita'
8. Identita' dei luoghi e sicurezza stradale

Planimetrie di progetto Tavole 1:2000, divise per tratte.
Queste tavole riportano in modo completo le opere di mitigazione progettate, le opere
di ripristino ambientale e della vegetazione esistente nelle aree di cantiere e sopra le
gallerie. Sono rappresentate le opere in compensazione in colore blu, sia la Greenway,
sia i progetti locali darea che si sovrappongono ai quadri dinquadramento delle
mitigazioni.
Le mitigazioni sono riportate con dei simboli grafici rappresentativi delloggetto
rappresentato, ogni simbolo riportato in legenda, associato ad una sigla che fa
riferimento alle tipologie di impianto delle consociazioni vegetazionali dei tipologici
ambientali. Queste sigle sono riportare a loro volta nelle schede superfici mitigazioni
ambientali.

Schede superfici mitigazioni ambientali
Si tratta di schede in formato A4. Ogni scheda ha come intestazione il codice WBS
riportato nelle planimetrie dinsieme al 5000, il tipo di intervento di mitigazione proposto
(vedi legenda planimetrie dinsieme), la consociazione vegetale relativa al territorio
attraversato e lambito (agricolo, urbano/perturbano o naturalistico) da cui dedurre quali
essenze vegetali adottare. Oltre a queste indicazioni generiche ogni scheda riporta in
dettaglio le quantit di ogni singola tipologia di mitigazione circoscritta in quellareale
(esempio: Filare singolo/doppio arboreo di I/II/III grandezza, Fascia arboreo arbustiva
con alberi di I/II/III grandezza, Fascia arbustiva di arbusti h<3m, ecc.).

Sezioni trasversali 1:200 Le sezioni trasversali allasse autostradale sono state estese al
contesto immediatamente adiacente.

Dettagli planimetrici in scala 1:1000 Planimetrie elaborate con grafica mista ad effetto
render bidimensionale di aree concordate con APL.

Le mitigazioni delle aree di cantiere in fase di esercizio riportata direttamente negli
elaborati delle aree di cantiere, individuabili dai WBS: D_CN_xxA00_GE00_SD_001_A.
In questi fascicoli sono riportati anche i 5 tipologici di mitigazione adottati per queste
opere.
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

12

3. LINEE GUIDA

Qui di seguito vengono esposti i criteri generali generali e i criteri specifici che hanno
orientato il progetto. Nella prima parte si affrontano i criteri adottati in rapporto al quadro
territoriale, al quadro del paesaggio e per lutente stradale.
Nel paragrafo successivo si affronteranno i criteri specifici adottati per la mitigazione degli
impatti diretti, la valorizzazione del sistema ambientale, laricomposizione delle reti
ecologiche, la valorizzazione dellidentit dei luoghi e della qualit paesaggistica, la
percezione e la sicurezza dellutente autostradale, la mitigazione e il ripristino delle aree
di cantiere.

3.1 CRITERI GENERALI

3.1.1 Premessa
Se si definisce il carattere di un territorio come derivato dallazione di fattori naturali e/o
umani e dalle loro interrelazioni
1
, appare evidente che la costruzione di una nuova
infrastruttura autostradale determina sempre lalterazione e la trasformazione di rapporti
antropici/ambientali storicamente consolidati e stabilmente percepiti dalle popolazioni. Il
richiamo a tale definizione di paesaggio assume particolare rilievo se si considera che la
nuova infrastruttura collegher 6 province (Bergamo, Lecco, Monza e Brianza, Milano,
Como e Varese) e attraverser un territorio abitato da circa 4 milioni di persone. Il quadro
di riferimento del paesaggio della citt infinita a Nord di Milano quello della provincia
urbana, densamente abitata, cresciuta in modo disordinato, in cui ben poco rimane del
paesaggio originario. Se il quadro di riferimento sociale, urbanistico e ambientale
lasciano stupefatti per gli effetti prodotti sul paesaggio lombardo nellultimo ventennio, la
costruzione di una nuova infrastruttura sicuramente ancora percepita quale elemento di
nuova perturbazione dellambiente storico/sociale.
I progettisti delle mitigazioni e delle compensazioni ambientali hanno invece intuito la
grande opportunit che la realizzazione delle opere complementari della nuova
autostrada (mitigazione e compensazioni) offrono, per innescare e/o potenziare processi
di riqualificazione, sia a scala territoriale sia a scala locale. Concordemente ai piani
regionali, provinciali e locali, le opere di mitigazione e di compensazioni rappresentano
uno strumento decisivo per lattuazione, reale, di politiche di riassetto territoriale e di
riequilibrio ambientale. Lobiettivo dunque un modello di intervento capace di offrire un
supporto attivo al ri-orientamento del territorio, che trasformi le singole indicazioni di piano
in un insieme di interventi concreti, capaci di innescare un processo di profonda

1
La Convenzione Europea del Paesaggio ratificata con legge 2 gennaio 2006 n, 14 8GU n. 16 del 20 gennaio 2006, Suppl. ord. n. 16,
art.1
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

13
riqualificazione dei territori attraversati e, pi specificamente, di evidenziare e promuovere
le possibilit evolutive dei singoli ambiti territoriali.

3.1.2 Le mitigazioni in rapporto al quadro territoriale



Schematizzazione del territorio attraversato da Pedemontana dalla Greenway

Fin dalle prime analisi del tracciato Pedemontano disposto in direzione prevalente est-
ovest, ci si accorti che esso interferir con la gran parte delle linee di permeabilit
vegetazionale, disposte in direzione nord-sud, che costituiscono la struttura
dellecomosaico lombardo. Linee coincidenti principalmente con i corsi dacqua che
procedono dalle alpi verso la pianura. Considerando poi che le tipologie di tracciato
prevalenti sono le trincee, levidenza della positura principale dellasse autostradale ha
condizionato e orientato il progetto delle mitigazioni verso opere dirette non alla sola
mitigazione dei singoli ambiti locali (periurbano naturale ecc) quanto ad unazione di nuovo
collegamento vegetazionale di vasta scala, trasversale alle linee di permeabilit suddette.
Dal punto di vista ambientale, la disposizione dellasse infrastrutturale orienta in modo
univoco la possibilit di orchestrare un grande intervento di collegamento trasversale tra i
maggiori elementi di connettivit ecologico-ambientale. Le politiche del paesaggio estese
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

14
come raccomanda la Convenzione allintero territorio, possono contribuire in maniera
considerevole a migliorare lefficacia delle misure di protezione dei parchi e delle aree
protette, riducendo i rischi del loro isolamento e potenziandone la capacit dirraggiamento
sul contesto territoriale. Si privilegiata quindi unazione di collegamento
vegetazionale disposto su gran parte del tracciato, rispetto alle componenti locali non
sempre minori quali, ad esempio, la continuit delle visuali di percezione del paesaggio
disposte prevalentemente in direzione opposta (nord-sud).













Foto aerea della connurbazione Cesano Maderno - Desio

La linea della nuova infrastruttura viaria, nel suo procedere curvilineo, indaga spesso tratti
o addirittura territori in cui non riconoscibile lambito di riferimento (Urbano?
Agricolo? Periurbano? O che altro?), dove sfuggono i criteri antropici di sfruttamento delle
risorse naturali e le regole di occupazione territoriale. Porzioni di territorio in cui risulta
evidente linnesco di fenomeni esponenziali di degrado derivati dallabbandono agricolo e
soprattutto produttivo, nonch da logiche insediative che hanno come risultato il
crescente consumo o compromissione di suolo. Suolo di quello stesso paesaggio
lombardo che non bene riproducibile ma, sempre, trasformabile.
I progettisti hanno considerato le possibili azioni di separazione e di riunione del
territorio, non come elementi sempre necessari, da disporre in rapporto ai nuovi segni
generati dallinfrastruttura, ma quali elementi reali di mediazione tra l assetto
territoriale esistente e la perturbazione delle aree interferite dallinfrastruttura.
Entrare nel territorio lombardo, a forte compromissione, ha spesso significato ridefinire i
quadri dinsieme in cui quel tessuto pu essere di nuovo riconoscibile, orientarne la
trasformazione e arginare nuove occasioni di degrado. Il modello di intervento ha quindi
considerato gli elementi perturbativi generati dellinfrastruttura sul territorio come elementi
attivi ai fini della riqualificazione e della ridefinizione di quelle soglie che permettono la
percezione della variazione del paesaggio e quindi della sua qualit dinsieme.

Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

15
Scelta lazione principale del collegamento vegetazionale a scala territoriale, si poi
considerato laspetto progettuale di come relazionare tale collegamento alle singole
componenti del paesaggio interferito, sia biotico sia antropico. Una nuova linea di verde
trasversale stata pensata come un nuovo oggetto di moderazione tra i tessuti, per
rafforzare il collegamento dei parchi e dei PLIS locali, proteggere i territori agricoli,
orientare e guidare nuovi progetti di difesa e conversione ecologica degli spazi degradati,
costruire un quadro di condizioni per unestesa e durevole riqualificazione
ecologico/ambientale del territorio Pedemontano. Se le opere di compensazione
realizzano un esteso quadro di consolidamento ambientale, le opere di mitigazione hanno
dovuto confrontarsi con una vastissima diversit di territori attraversati e quindi con
numerose criticit da risolvere. Attraverso ladozione di tipologici ambientali principali
(caratteristiche delle specie vegetali e sesto dimpianto) gli interventi a verde sono
declinati e intervallati in rapida successione, sia per permettere la risoluzione di
singole emergenze (es. mascheramenti) sia per essere polifunzionali (es. permeabilit
visiva, collegamento vegetazionale, captazione e assorbimento inquinanti ecc.).
















Studi per fasce arboreo arbustive polivalenti

La complessit degli ambiti e delle azioni di mitigazione da promuovere hanno richiesto
una progettazione puntuale delle opere a verde. Si assunto come dato progettuale la
necessit di variare in continuazione ladozione dei singoli tipologici,
contestualmente alla variazione delle esigenze mitigative e allambito di
appartenenza. Non si quindi adottato un criterio omnicomprensivo di tipologie estese a
lunghi tratti di intervento. Tale metodologia avrebbe offerto unindubbia riduzione di
complessit ma non avrebbe risolto efficacemente limponente pluralit di esigenze di
riqualificazione delle caratteristiche locali del paesaggio. Gli elementi di connettivit
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

16
vegetazionale (fasce polivalenti boschi prati arborati) sono stati localizzati in modo
sempre mutevole, sia formalmente (configurazione vegetazionale), sia a livello
consociativo (in rapporto alle diverse consociazioni fitosociologiche di riferimento), per
rispondere efficacemente alle singole peculiarit e criticit locali.
Il risultato di questa scelta progettuale una mitigazione complessa, che sembra sfuggire
a logiche unitarie, sempre riconoscibili, ma che prefigura un quadro di azioni contestuali
alle caratteristiche di grande disomogeit dei territori attraversati e introduce efficacemente
il progetto esecutivo.


Studi per impianti arboreo per interconnessione

Le aree intercluse sia dai tracciati autostradali (svincoli e interconnessioni), sia dalla
viabilit connessa sono state utilizzate ai fini del riequilibrio ambientale degli output della
nuova infrastruttura. Le aree non soggette alla realizzazione di vasche di laminazione per
linfrastruttura stessa, sono state trattate tutte con specifico progetto, secondo criteri
differenti, in relazione agli ambiti interferiti.
In ambito boschivo sono stati attuati la riqualificazione della vegetazione esistente e il
rifacimento delle superfici arboree cantierizzate, ai fini del contenimento delle polveri,
della minimizzazione delle alterazioni dei microclimi locali (umidit del terreno) e per
contrastare la diffusione di specie alloctone, gi fortemente presenti nelle superfici boscate
interessate. In ambito urbano e periurbano si operata la realizzazione massiva di
copertura vegetazionale con fasce polivalenti e areali a bosco o prato arborato a effetto
tampone, per la captazione e limitazione della diffusione degli inquinanti aeriformi, oltre
che per la mitigazione della componente visiva.
In ambito agricolo le aree intercluse sono state trattate con tipologie a verde differenziate
(fasce, fasce e filari arboreo e arbustivi) per la copertura dei suoli in relazione alla loro
giacitura rispetto alle visuali paesistiche prevalenti. L dove era necessario mettere in
connessione larea in oggetto con il sistema delle reti ecologiche, sono state previste
puntuali e mirate opere di deframmentazione faunistica.

Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

17
3.1.3 Le mitigazioni in rapporto al paesaggio

Il progetto di mitigazione ha considerato la modellazione dei terreni quale elemento
fondamentale per la ricomposizione delle morfologie interferite dallinfrastruttura. I
movimenti di terra sono stati previsti per rispondere a una pluralit di obiettivi quali: la
mitigazione diretta verso i centri urbani, la creazione di parchi di frangia urbana, la
connessione traversale, la ricopertura delle gallerie parzialmente fuori terra, la protezione
delle colture agricole, la mitigazione delle aree di cantiere, lintegrazione alla mitigazione
acustica e, in modo diffuso, la riconnessione della rete vegetazionale attraverso un
supporto vegetale. Nei parchi di frangia e nelle aree al di sopra di gallerie artificiali sono
stati previste modellazioni morbide, pi adeguate ad accompagnare la morfologia naturale
dei terreni e la progettazione dei parchi di frangia urbana. Particolare attenzione si data
alle ricostruzioni delle morfologie dei terrazzamenti fluviali e degli imbocchi in galleria, che
sono stati studiati in rapporto ai singoli contesti vegetazionali e formali. Le modellazioni
progettuali dei terreni saranno quindi un elemento fondante per la riqualificazione delle
identit morfologiche distintive del paesaggio locale e, tema non minore, un contributo per
riequilibrare il bilancio delle terre di scavo e quindi delle emissioni in atmosfera nelle
fasi di cantierizzazione.

















Studi morfologici dei raccordi e della vegetazione

Facendo una sovrapposizione del tracciato sullorditura delle consistenze vegetazionali in
ambito agricolo e dellorografia naturale dei suoli, si evidenzia che localmente il tracciato
in contrasto con i quadri percettivi dinsieme (evidenze vegetazionali, orditura agricola,
pendii tagliati trasversalmente ecc.). Per queste aree il progetto ha valutato la necessit di
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

18
ricomposizione del paesaggio attraverso elementi vegetazionali disposti secondo la
tessitura e lorografia esistente. Sono stati previsti interventi, spesso integrati con le
compensazioni, di ricomposizione mediante limpianto vegetazionale disposto
autonomamente rispetto al tracciato, ma concordemente alla struttura morfologica e
orografica del contesto. Tali interventi, oltre ad assicurare localmente leffetto tampone
vegetazionale, mirano alla ricomposizione del paesaggio in accordo al quadro percettivo
dinsieme.











Tratta B2: Ricomposizione del tessuto morfologico della tessitura agricola
Negli attraversamenti dei corpi idrici, il progetto di mitigazione ha privilegiato la protezione
e il consolidamento delle componenti vegetazionali esistenti che costituiscono i presidi di
naturalit di alto valore ecosistemico e di qualit del quadro percettivo dinsieme, in
riferimento alla tutela dei beni ambientali previsto dalla Legge 42/2004. Si sono favorite,
cio, azioni di riqualificazione e consolidamento delle componenti vegetali esistenti
lungo gli assi stessi dei corpi fluviali (50-300 mt), piuttosto che interventi diretti al
mascheramento dei manufatti previsti. Gli interventi in alveo sono stati dettati dalle
sistemazioni idrauliche che hanno proposto anche interventi di ingegneria naturalistica ai
sensi del DGR 29.02.2000, mentre le opere di mitigazione si sono rivolte alla
predisposizione di elementi vegetazionali utili ai fini dellinserimento paesaggistico e della
ri-naturalizzazione degli elementi naturali interferiti.

Il tracciato pedemontano insiste consistentemente in ambiti boscati (Tangenziale di
Varese, Tangenziale di Como 2 stralcio Tratta A Tratta B1). Nelle foreste del piano
alto il valore modesto delle consociazioni vegetazionali presenti compensato dalla loro
unicit territoriale e quindi dallecomosaico territoriale. Il progetto di mitigazione ha valutato
ad uno ad uno gli impatti attesi dallinfrastruttura e ha scelto di privilegiare azioni rivolte
alla deframmentazione faunistica e alla riconnessione vegetazionale mediante
predisposizione di piste di riconnessione forestale e di fasce arbustive a protezione dei
lembi boschivi interferiti. Ai fini della compensazione delle superfici detratte
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

19
dallinfrastruttura, il progetto di mitigazione ha previsto la forestazione sostitutiva
per gli ecomosaici locali, comprendendo aree di frangia attigue ai tracciati, mentre le opere
di compensazione hanno previsto la formazione di nuovi boschi in funzione della
connettivit vegetazionale a scala vasta (collegamento tra parchi e Plis).











Esempio riconnessione rete forestale boschi della Moronera

Analizzando i territori agricoli appare evidente che la rete agroforestale sia in stato
residuale di forte degrado o sia addirittura assente nei terreni con colture intensive (tratta
A e Tratta D fino a Filago). Le caratteristiche complessive di funzionalit agricola sono
fortemente limitate dallabbandono per la detrazione di terreni a favore dallespansione
delledificato produttivo e residenziale oltre che, pi recentemente, da quello della grande
distribuzione commerciale. Il territorio Pedemontano quello che ha subito i pi dirompenti
fenomeni di conurbazione in Lombardia nellultimo ventennio. Lagricoltura di questa fascia
territoriale ha sempre sofferto la povert delle risorse idriche. Il progetto delle mitigazioni
ha privilegiato invece la continuit vegetazionale (fasce polifunzionali e areali arborei)
per contribuire principalmente alla funzionalit dellecomosaico attuato attraverso la
connessione dei singole formazioni vegetali residuali. Con riferimento alle linee guida
del programma agroambientale regionale attuativo del reg. (cee) 2078/92, i progettisti
hanno privilegiato la consistenza vegetazionale delle fasce polivalenti ai fini della
riconnessione e rifondazione della rete agroforestale e a parziale protezione delle colture.
Tale scelta risulta altrettanto efficace alla ricomposizione del quadro paesaggistico
dinsieme nei territori agricoli di pi vasta estensione.

Gli interventi di compensazione (greenway) hanno mirato ad una matrice di permeabilit
estesa a tutto il territorio a corona del nord Milano, integrandosi di fatto alle recenti
politiche Provinciali della Dorsale Verde. In questo quadro positivo di fruizione diffusa, il
progetto di mitigazione ha riconosciuto particolare attenzione a degli elementi funzionali
quali le piste di manutenzione. Tali elementi nascono al di fuori delle recinzioni stradali,
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

20
ai fini della manutenzione delle trincee e dei rilevati stradali, oltre che delle formazioni
vegetazionali previste dal progetto stesso. Queste piste, allo stato attuale del progetto, non
sono pensate come elementi connettivi, ma sono funzionali alla riconnessione della rete
poderale e possono facilmente contribuire a nuove linee di permeabilit pubblica locale.
Tali elementi di connettivit sono presidi per territori che sarebbero difficilmente difendibili
da fenomeni di degrado generati dalla frammentazione autostradale, come nel caso di
discariche abusive e progressivo abbandono tel territorio. In aree boscate, essi sono mirati
alla ricongiunzione delle piste forestali interferite, permettendo una pi semplice politica di
gestione forestale da parte degli enti addetti.











Fasce polifunzionali con pista di manutenzione

I nuovi tracciati stradali in ambiti urbanizzati modificano sempre lidentit dei tessuti
interferiti, trasformandoli da tratti periferici dischiusi verso lo spazio aperto a aree di
frangia, cinte dalla nuova infrastruttura. Allo stesso modo, la dismissione di porzioni di rete
viaria esistenti a favore di nuove vie ad alto scorrimento determina, in alcuni casi, la
liberazione di frange urbane dalladerenza diretta allinfrastruttura. Nelle aree di margine
dellurbanizzato, il sistema delle relazioni spaziali e umane subisce un mutamento che
normalmente produce fenomeni di abbandono e di migrazione dai luoghi di interesse
pubblico. I progetti di mitigazione, concordemente a quelli di compensazione, hanno rivolto
la massima attenzione alla riqualificazione sostenibile delle aree di frangia generate dalla
nuova infrastruttura. Sono stati progettati nuovi parchi pubblici locali, quali luoghi di
ridefinizione del sistema delle relazioni sociali e di pi generale offerta pubblica
fruitiva. Si puntato alla connessione diretta tra i tessuti abitati e il territorio aperto, alla
loro qualit compositiva, in modo da farli percepire non come spazi interclusi, ma come
veri e propri luoghi di riqualificazione urbana a verde pubblico. Si pensata la creazione di
nuovi spazi come interazione di una rete estesa alla scala locale, ove i parchi possano
concorrere in misura notevole allarricchimento del patrimonio naturale culturale su cui si
basa la qualit del territorio e, inversamente, la qualit complessiva del territorio pu
influenzare positivamente le condizioni ambientali ed il futuro dei parchi stessi.

Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

21













Tratta C Sistema di fruizione diffuso - Macherio

3.1.4 Lidentit e la sicurezza autostradale

I dati quantitativi sulle tipologie stradali delle tratte principali evidenziano che oltre l80%
dei suoi 87 chilometri sono localizzati sotto il livello della campagna. Questo dato impone
ai progettisti la necessit di pensare il progetto come mitigazione dellimpatto non solo sul
paesaggio ma anche sulla percezione interna dellutente autostradale.













Studi preliminari della vegetazione su scarpata interna

Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

22

chiaro che lutente autostradale avr poche sequenze visuali aperte sul paesaggio, avr
a disposizione la segnaletica stradale ma sicuramente per ampi tratti avr il problema
dellidentificazione del luogo preciso che star percorrendo. Un secondo aspetto
progettuale quello della sicurezza. Fin dallinizio della progettazione si pensata la
sistemazione a verde come elemento utile alla segnalazione degli imbocchi e delle
piazzole di sosta, in modo da offrire dei punti di riferimento riconoscibili per la
presenza di essenze arbustive che per colore o portamento potessero offrire punti di
riferimento visuali allutente che guida un veicolo. La progettazione si sviluppata tenendo
in forte considerazione la sistemazione delle trincee naturali, dei tratti in prossimit degli
imbocchi in galleria, facendo risaltare elementi vegetali riconoscibili dallosservatore in
movimento e quindi estesi per lunghi tratti, con limpiego di essenze vegetali alternate a
blocchi, riconoscibili per la loro evidenza di specie e di colore. Tali essenze sono state
scelte tra le specie di tipo ornamentale quali cultivar di specie autoctone, ma comunque
tutte con caratteristiche di estrema riconoscibilit cromatica e di persistenza delle foglie.
Sempre ai fini dellidentificazione del territorio si scelto di programmare anche una
sistemazione delle rotonde di connessione secondo una differenziazione tra rotonde in
zone urbane e tra rotonde in zone urbane e periurbane. Per questi elementi legati agli
svincoli e alle strade connesse si scelto di non predisporre un disegno univoco (la
maggiore parte delle rotonde presenti in Brianza, Varesotto e Comasco, sono sistemate
da sponsor locali), mentre si pensata una organizzazione di massima che potesse
lasciare la possibilit dintervento a questi ultimi. Gli interventi sulle trincee autostradali,
sugli svincoli, sugli imbocchi in galleria, sulle rotonde sono stati pensati per permettere
nella fase successiva una loro definizione in base ai criteri di riconoscibilit e di sicurezza
per lutente autostradale.













Studi preliminari area servizio di Desio
stato desiderio di APL pensare le aree di servizio quali luoghi per realizzare una politica
di comunicazione strategica innovativa. Le aree di servizio sono dallinizio state pensate
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

23
come luoghi di mediazione in piena integrazione al contesto territoriale di riferimento.
Larchitettura e il disegno del paesaggio sono stati studiati approfonditamente per
generare elementi attrattivi di forte caratterizzazione sul territorio. Sono stati pensati
come luoghi aperti anche al fruitore non autostradale e spesso come punti di
deframmentazione e di sosta delle reti ciclopedonali territoriali. La scelta ha di fatto
orientato i progettisti a creare le condizioni per la promozione e la localizzazione di nuovi
spazi ad uso ricettivo locale, per aumentarne e valorizzare i fattori di attrattivit
collegandole alla specificit dei luoghi e dellambiente sociale.

facile intuire che la creazione di una nuova autostrada in territorio molto stratificato
storicamente, determina necessariamente che lente gestore autostradale si possa
proporre come valido interlocutore per la realizzazione di importanti azioni imprenditoriali.
Ci a causa delle possibilit derivate dalla propriet di vastissime aree intercluse che
ricadono su tutti i suoi tracciati e di cui necessario lesproprio. Per lo sfruttamento
sostenibile di tali aree sono stati proposti diversi scenari: produzione di biomasse da
legno e biocarburanti, gestione forestale per le aree gi attualmente boscate e per
quelle proposte nelle mitigazioni, produzione e vendita selviculturale e produzione e
trasporto di energia. Allo stato attuale del progetto si scelto di procedere alla
piantumazione estensiva di tali aree per permettere comunque allente gestore di fare
scelte imprenditoriali successive, purch orientate al riequilibrio ecologico.

Come precedentemente accennato le aree che diventeranno di propriet dellente
attuatore aree gi piantumate o aree in cui prevista la piantumazione ai fini mitigativi e
compensativi andranno a formare un tessuto di riferimento per tutte le politiche in atto e
future, per lo sviluppo ambientale lombardo.
Appare evidente che la gestione di queste aree sar da valutare attentamente, non sotto il
profilo della semplice manutenzione, quanto invece come un vero e proprio piano
imprenditoriale per lo sviluppo e la gestione di superfici forestali di vasta scala. Anche
qui, immaginando il futuro assetto autostradale, date le economie che presseranno per
lacquisizione di aree in prossimit dei tracciati e, quindi, la realizzazione di nuovi
insediamenti, si presuppone che la gestione oculata di superfici forestali avr importanti
ripercussioni sulla qualit dellassetto ambientale territoriale nonch sulla qualit stessa
dei luoghi compresi tra quadri di futuri nuovi insediamenti. evidente, quindi, che un piano
di gestione forestale esteso alle aree a margine o intercluse dallinfrastruttura che
tagliano lintero territorio Pedemontano pone unoccasione irrinunciabile per la corretta
gestione di questi beni.
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

24

4. CRITERI PROGETTUALI

4.1 IL CONTROLLO DEGLI IMPATTI DIRETTI
Nel presente paragrafo sono contenute le linee guida progettuali per linserimento
ambientale di mitigazione degli impatti diretti: acustico, sulla qualit dellaria, sulla qualit
delle acque e visivi.

4.1.1 Impatto acustico

Il progetto di mitigazione deve garantire il rispetto delle norme vigenti. Il sistema degli
interventi a verde previsti ha nella riduzione dellimpatto acustico unesternalit positiva
rilevante, soprattutto nelle zone in cui il tracciato pi vicino al sistema insediativo.
La capacit delle barriere verdi di ridurre il rumore relativamente bassa e dipende dalla
disposizione geometrica degli alberi e dalle loro caratteristiche vegetazionali (compattezza
e persistenza degli apparati fogliari) e varia tra 0,1dB/m (200-400 Hz) e 0,2 dB/m (3200-
6400 Hz). (Bernatsky, Robinette). Per avere risultati significativi, nellordine di una
riduzione di 5-10 dB, necessario realizzare barriere compatte di dimensione di 50-100
metri. Il controllo acustico con elementi vegetali appare una via non praticabile vista
lesiguit dei suoli a disposizione, a causa delle caratteristiche del territorio, fortemente
antropizzato.











Barriere caratteristiche in cristallo e metallo
Barriere fonoassorbenti
La scelta delle dimensioni strettamente legata a motivi funzionali: condizioni
fondamentali sono la lunghezza e soprattutto la continuit, per evitare perdite acustiche;
lo spessore legato al tipo di materiale e al grado di efficacia che si intende raggiungere;
laltezza legata al tipo di sorgente e alle eventuali altre funzioni della barriera, soprattutto
per gli effetti visivi. Il colore un completamento importante della barriera, giacch
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

25
consente di evitare la monotonia e di attenuare laggressivit di alcuni materiali. Mediante
ladozione di tipologie differenziate in base al contesto e alle emergenze ambientali e
paesaggistiche, si privilegiato limpiego di tipologie tamponate o elementi trasparenti
capaci di garantire la non opposizione visuale. Le tipologie in cristallo sono state previste
in funzione delle sequenze visuali (attraversamento in viadotto di aree protette) e in
prossimit di centri abitati con tracciato in rilevato, ai fini della riduzione del cono dombra
prodotto. Gli altri pannelli, in metallo, sono stati pensati con trattamento equivalente sulle
due superfici e sono stati prescelti per le loro caratteristiche di neutralit rispetto alle
diversit dei contesti urbanizzati ed agricoli. Si veda a questo proposito la Relazione
generale acustica.
Tratte: Principali e opere connesse.















Dune antirumore
In relazione alle fasce di riconnessone ecologica per il miglioramento delleffetto tampone
si previsto lutilizzo di duna lineare a prato di altezza 2,5 mt coperta verso lo spazio
aperto da fascia arboreo/arbustiva di dimensioni di 3/6 mt. (collegamento vegetazionale).
Leffetto fonoassorbente legato alla sua vicinanza diretta alla sede stradale.
Ambito: Agricolo - periurbano
Tratte: Principali e opere connesse

4.1.2 Impatto sulla qualit dellaria captazione, assorbimento, dispersione degli
inquinanti

Le concentrazioni di inquinanti sono legate alla geometria del tracciato (rilevato, viadotto,
trincea e sottopasso) e alla presenza di barriere fonoassorbenti che ne ostacolano la
dispersione. Le situazioni maggiormente critiche sono gli svincoli e gli imbocchi delle
gallerie ove si accumula il carico inquinante per effetto di tunneling dovuto allincanalarsi
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

26
dei moti daria. Tale effetto negativo agevolato dalla presenza delle barriere
fonoassorbenti che ostacolano il fenomeno di dispersione degli inquinanti.
Attraverso lutilizzo di masse vegetali possibile esercitare azioni per controllare il vento e
veicolarlo orientando la sua azione alla mitigazione delle emissioni gassose, facilitandone
la dispersione o il filtraggio.
La dispersione degli inquinanti ottenuta mediante limpiego di masse arboreo-arbustive
in grado di convogliare e di aumentare la velocit del vento in aree determinate, lungo il
tracciato autostradale, al fine di favorire la formazione di moti turbolenti che rimescolino
laria inquinata ampliando lestensione delle aree di ricaduta e diminuendone la
concentrazione.
La vegetazione svolge importanti funzioni di miglioramento della qualit dellaria, fungendo
da elemento filtrante di polveri e sostanze gassose, e costituendo passivamente un
prezioso rilevatore della loro presenza. Un primo effetto riferibile alla riduzione dei
movimenti di aria che favorisce la caduta a terra delle particelle inquinanti sospese. Un
secondo effetto, relativamente pi importante, riconducibile alla immobilizzazione pi o
meno prolungata, da parte delle piante con meccanismi fisici o biochimici di alcuni
metalli pesanti o di altri inquinanti atmosferici (Scudo, 2003; Sicurella, 2003).
La conformazione, la densit, lo spessore, la struttura verticale della massa arborea e
arbustiva variano a seconda delleffetto che si vuole provocare per mitigare limpatto delle
emissioni gassose e delle polveri, facilitandone il filtraggio o piuttosto la dispersione,
grazie allazione combinata del vento.
La forma e la struttura delle foglie e della corteccia determinano la capacit degli alberi di
catturare le particelle che poi vengono dilavate dalla pioggia e diluite nel terreno (si veda
cap. Funzioni ecologico-ambientali della vegetazione nei confronti degli inquinanti
atmosferici e del mesoclima).

Tabella riassuntiva effetti captazione assorbimento e regolazione climatica (fonte Land s.r.l)
Qualit dellaria: 1 albero assorbe 0,4 kg/anno di inquinanti atmosferici (O3, PM10, NO2, SO2, CO)
Lazione svolta da un metro quadro di vegetazione in unora nel ridurre i principali
inquinanti:
Monossido di carbonio (CO) 2.500 gr1
Cloro (Cl) 2.000 gr
Fluoro(F) 100 gr
Ossidi di azoto (NOx) 2.000 gr
Ozono (O3) 80.000 gr
PAN 2.000 gr
Anidride solforosa (SO2) 500 gr
Ammoniaca (NH3) 400 gr
Particelle 4.000 gr
Cambiamento climatico: 1 albero assorbe 30 kg/anno di anidride carbonica
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

27
Raffrescamento estivo: 1 albero assorbe calore pari a 27 milioni di kcal/anno, pari alla potenza di 1,2
condizionatori funzionanti 24 ore su 24
Riduzione delle spese di condizionamento fino al 30% grazie alla presenza di alberi in prossimit delle
abitazioni


Barriera vegetazionale a effetto duna per la dispersione degli inquinanti
Barriera arborea/arbustiva di spessore variabile, parallela allasse autostradale con effetto
duna. La massa arborea, con unadeguata sezione di forma curvilinea dal lato di
provenienza del vento dominante e con una geometria pi rigida dal lato opposto,
costituisce una barriera che modifica il flusso del vento, aumentandone la velocit alla
quota superiore, inducendo un moto turbolento sulla piattaforma stradale. Laumento della
velocit determina anche una superficie pi ampia di ricaduta degli inquinanti.
Ambito: Agricolo Periurbano - Naturale
Tratte: Principali e opere connesse









Duna vegetale

Fasce tampone di captazione e assorbimento inquinanti aeriformi
Le fasce tampone sono state impiegate sia sotto forma di fasce arboreo-arbustive dim.
3/6/9 mt, sia di prati arborati. La vegetazione di larghezza variabile, localizzate il pi vicino
possibile alla sede stradale per sfruttarne la capacit di abbattimento delle sostanze
inquinanti presenti nellatmosfera, consente di contenere le emissioni gassose e le polveri
sottili in prossimit di aree sensibili come i centri abitati.
Ambito: Urbano - Periurbano
Tratte: Principali e opere connesse

Fasce arboreo arbustive su scarpata
In aree con scarsa disponibilit di terreni ai lati dellinfrastruttura in rilevato, le fasce sono
rappresentate da fasce arbustive di 3/6 mt e sono state localizzate sulle scarpate stradali.
Ambito: Periurbano
Tratte: Principali e connesse

Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

28
Formazioni boscate lineari tampone
Le formazioni boscate sono state impiegate a protezione delle aree naturali protette. Esse
offrono una maggiore capacit di abbattimento degli inquinanti perch sommano la
componente arbustiva.
Ambito: Naturale
Tratte: Principali











Tratta C Svincolo di Macherio Prato arborato a effetto tampone
Formazioni boscate in aree di svincolo
Intorno agli areali di svincolo si registra una maggiore concentrazione di inquinanti per il
rallentamento e incolonnamento dei veicoli. La massiccia piantumazione delle aree
intercluse dagli svincoli svolge unimmediata funzione di riequilibrio della qualit dellaria.
Per questo tipo di intervento sono stati privilegiati gli svincoli in aree periurbane.
Ambito: Urbano Agricolo
Tratte: Principali

Fasce arboreo arbustive su imbocchi di gallerie
Le altre situazioni critiche sono gli imbocchi delle gallerie ove si registra una maggiore
concentrazione di carichi inquinanti. Le fasce tampone sono state sempre impiegate
almeno sotto forma di fasce arboreo-arbustive dim. 3/6/9 mt sia ai fini del miglioramento
della qualit dellaria, sia per la ricongiunzione vegetazionale e per linserimento del
manufatto nel paesaggio. Nelle aree dove gli imbocchi sono privi di vegetazione al
contorno, la realizzazione di sistemi di barriere vegetali produce effetti positivi perch
contribuisce ad aumenta la ventilazione, facilitando il rimescolamento degli inquinanti.
Ambito: Urbano Agricolo
Tratte: Principali

4.1.3 Impatto sulla qualit delle acque

La complessa articolazione del tracciato con prevalenza di trincee comporta
necessariamente difficolt tecniche ed economiche per quanto concerne lapplicazione,
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

29
sullintero sviluppo dellinfrastruttura, di tipologie tradizionali di smaltimento di acque di
dilavamento delle piattaforme autostradali. Sono stati progettati sistemi di trattamento
interrati sotto la piattaforma stradale e sistemi a cielo aperto, di laminazione, che
assicurano la corretta portata di smaltimento verso i ricettori (ai sensi del DCR Lombardia
del 15/01/2002), il rispetto dei criteri di trattamento delle acque di prima pioggia (L.R.
62/85) e labbattimento significativo del carico inquinante. Le vasche a cielo aperto sono
costruite in depressioni artificiali collegate alle vasche di trattamento delle acque di prima
pioggia e quindi a fossi di guardia longitudinali al tracciato. Tra i sistemi previsti dal
progetto idrologico per la messa in sicurezza della sede stradale, sono presenti canali di
drenaggio, bacini di dispersione e vasche di fitodepurazione. Questi ultimi, anche se sono
stati trattati strettamente come canali di scolo delle acque di drenaggio, funzionali al
sistema autostradale, rappresentano invece, in un pianalto principalmente asciutto, una
risorsa importante ai fini ecologici per la creazione di nuove aree umide e quindi per
lattivazione di micro-ecosistemi.
Laspetto critico la vicinanza alla sede stradale, fonte di inquinamento e disturbo per la
fauna. I dispositivi di trattamento delle acque di drenaggio hanno come obiettivo la
limitazione della impermeabilizzazione di suoli appartenenti a pi bacini idrografici, e il
contenimento del carico inquinante rilasciato verso sistemi naturali o agricoli.

Fasce arboreo arbustive a protezione dal rischio di sversamento.
Quale contributo di presidio agli sversamenti accidentali, il progetto ha previsto fasce
tampone di separazione delle strade dai reticoli idrografici minori.
Ambito: Naturale corpi idrici minori
Tratte: Principali e connesse













Modellazione e sistemazione a verde delle sponde delle vasche
Vasche di laminazione e vasche di fitodepurazione.
Le vasche di lagunaggio e fitodepurazione sono state trattate con apparati vegetali
principalmente composti di graminacee (specie con buona capacit di trattenimento degli
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

30
inquinanti nellapparato radicale), arginelli permeabili in pietrame (rallentamento del flusso
di portata) e arginelli impermeabili (settorializzazione). Le stesse vasche sono state
perimetrate da sistemi vegetali lineari e da fasce arbustive di protezione delle scarpate
interne, fino al bacino di allagamento.
Ambito: Agricolo, naturale
Tratte: Principali

4.1.4 Impatto visivo

Per le tipologie di tracciato prevalentemente in trincea lazione tipica di mascheramento
verso linfrastruttura stata limitata alle emergenze di edificati a contatto diretto con
linfrastruttura. Le tipologie stradali prevalenti, ricavate al di sotto del piano campagna
permettono di intervenire limitatamente con azioni mitigative dellimpatto visivo. Sono state
limitate le barriere vegetali al solo scopo di mitigazione visiva, per lesigenza di mantenere
i quadri percettivi del paesaggio il pi possibili intatti, senza occultamento delle visuali.

Dune addossate a gallerie o muri fuori terra.
Nei tratti autostradali periurbani, in prossimit delle emergenze di muri o gallerie fuori
terra, si sono adottati movimenti terra direttamente accostati ai manufatti. Essi sono stati
pensati con pendenze morbide, per modulare con gradualit limpatto con le emergenze
verticali fuori terra. Tale soluzione stata adottata dove erano disponibili aree di risulta tra
ledificato. Il sistema della duna accoppiato alle fasce arboreo arbustive permette infatti il
mascheramento delledificato oltre che lazione captativa delle sostanze inquinanti.
Ambito: Urbano e periurbano






Schemi di mitigazione visiva del tracciato in rilevato

Barriere arboreo arbustive su scarpata in rilevato.
In aree con scarsa disponibilit di terreni ai lati dellinfrastruttura in rilevato, le barriere
sono rappresentate da fasce arbustive di 3/6 mt e sono state localizzate sulle scarpate
stradali esterne. La piantumazione realizzata sui rilevati pi alti ed particolarmente
adatta allinserimento dellopera allinterno dei tessuti urbanizzati.
Ambito: Urbano e periurbano

Sistemi vegetali rampicanti su muri fuori terra.
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

31
In casi limite di emergenze di muri o gallerie fuori terra con scarsissima disponibilit di
terreni perimetrali, si sono adottati sistemi vegetali rampicanti con sviluppo radicale ai piedi
del manufatto stradale. Tale sistema presenta delle criticit legate alla manutenzione che
deve controllarne periodicamente lo sviluppo, ma permette la mitigazione avendo a
disposizione fasce minime (3 mt) di terra. Esso stato adottato principalmente su muri
esposti a nord, dove le fasce arboreo arbustive hanno pi difficolt di attecchimento.













Shemi di integrazione tra rampicanti e muri fuori terra

4.2 AMBIENTE BIOTICO

4.2.1 Alterazione ambienti primari

Il tracciato autostradale si sovrappone a questa rete naturale o semi-naturale composta di
un insieme di fattori irriproducibili, o riproducibili nel lungo periodo, che costituiscono la
rete ambientale sul territorio: le terre agricole, i boschi, i corsi dacqua, le riserve
ambientali, i parchi. Il progetto di mitigazione si posto lobiettivo di definire azioni volte
allintegrazione delle perdite irreversibili nelle aree critiche.
Le trasformazioni della struttura del paesaggio naturale indotte dallinterferenza del
tracciato stradale alterano il mosaico biotico ed il suo funzionamento, non solo rispetto al
problema puntuale dellarea critica individuata, ma anche modificando il funzionamento
molto complesso dellintero ecomosaico territoriale.
Le modifiche dellequilibrio del sistema ambiente apportate dallinfrastruttura consistono in:
effetto di insularizzazione (impoverimento del valore biotico);
effetto barriera (limitazione della mobilit delle specie);
disturbo dellecosistema dei campi/siepi;
limitazione della mobilit lungo le aste fluviali (impoverimento del valore biotico);
alterazione dei microclimi (variazione di habitat);
irrigidimento dei margini (perdita di naturalit e mobilit di specie).
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

32

Per lattraversamento di zone boscate con formazioni dalto fusto, si sono applicate le
disposizioni previste dalla l.r. 8/1976 (art. 24). I progettisti hanno valutato sia gli effetti di
impatto diretti (vegetazione rimossa), sia quelli indiretti, derivanti dalle modificazioni
ambientali e microclimatiche provocate dallapertura del tracciato.

Fasce arboreo / arbustive di riconnessione
Il progetto ha previsto la creazione di un nuovo corridoio vegetazionale per compensare la
rottura delle relazioni ambientali dovute al tracciato autostradale. Con questa azione si
vuole ripristinare la coerenza del sistema e la mobilit delle specie, utilizzando
prevalentemente il sedime dei rilevati e le aree limitrofe della strada. Ai fini della
mitigazione in relazione ai diversi ambiti di vegetazione potenziale si proposta la
differenziazione delle fasce arboree e arbustive su tre diverse matrici: ambito
paesaggistico, vegetazione potenziale e tipologia dimpianto. Tale aspetto oltre ad essere
un chiaro indirizzo ecologico, volto anche allinserimento paesaggistico e quindi alla
leggibilit e coerenza con il contesto.
Ambito: Naturale

Ricostruzione dei margini boscati.
La forma e le caratteristiche del margine di una macchia (come ad esempio il limite fra il
bosco planiziale e i terreni agricoli o il limite fra largine di un corso dacqua e una zona
urbanizzata) molto importante per mantenere il livello di naturalit della matrice.
Mantenere una configurazione complessa favorisce la resilienza dellhabitat naturale a
modifiche. Inoltre, il mantenimento di una fascia di rispetto fra il naturale e lartificiale
facilita le connessioni fra una macchia e laltra, al contrario di conformazioni con margini
rigidi, lineari e non progressivi che favoriscono la formazione di isole ecologiche povere di
diversit.
Ambito: Naturale

Elementi lineari di ricucitura vegetazionale
La ricucitura lazione fondamentale di progetto per garantire la continuit alle matrici
ambientali tagliate dal tracciato del Pedemontana. Sono stati individuati e ricollegati gli
elementi vegetazionali esistenti, in corrispondenza dei punti di continuit fra i due lati del
tracciato (imbocchi di gallerie artificiali). Attraverso lintensificazione di corridoi si vuole
mettere in relazione macchie non interconnesse e scarsamente collegate, al fine di
massimizzare le potenzialit dei singoli elementi.
Per le aree boscate esistenti, tagliate dalle tratte principali sono state previste fasce
arbustive di 3/6 mt ai fini della protezione dei nuovi margini boscati. Tale intervento
permette la protezione e il movimento faunistico oltre che leffetto tampone contro la
diffusione degli inquinanti, causa di principale regressione dellambiente biotico.

Forestazione di compensazione -sostituzione.
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

33
Allinterno dei nuclei boscati e lungo i corridoi di connessione sono stati previsti interventi
di forestazione di aree agricole residuali. Questa azione del progetto si attua dove esiste
un livello di qualit dellelemento naturale che influenza e caratterizza la matrice il cui
deperimento coinvolgerebbe lintero sistema. I nuovi boschi sono stati individuati intorno
alle linee di permeabilit ecosistemica zonale in modo da promuovere azioni di
sostituzione a compensazione delle superfici forestali abbattute. Si agito intensificando
le macchie laddove si attende in modo evidente una perdita di valore (boschi del piano alto
e versanti morenici boscati delle due tangenziali) in termini di estensione, di eterogeneit o
di qualit residuale.
Ambito: Naturale












Tratta A- B1 Riconnessione rete forestale boschi della Moronera
Interventi sulla riqualificazione delle suberfici boschive interferite
Nei boschi di pregio e in qualli compresi in aree protette il progetto ha previsto la
riqualificazione dei lembi interferiti per una fascia di 30 mt.dal bordo autostradale. Tali
interventi saranno da realizzarsi in accordo con gli enti gestori e non comporteranno
lesproprio. Per la descrizione delle caratteristiche degli interventi si rimanda al capitolo
delle consociazioni vegetazionali, paragrafo Interventi sulla riqualificazione delle suberfici
boschive interferite.

Ingegneria naturalistica per il consolidamento dei versanti boscati.
Al fine di minimizzare gli impatti sui sistemi ambientali e idrici attraversati dal tracciato
autostradale in oggetto, sono stati previsti interventi di ingegneria naturalistica per la
realizzazione di interventi di consolidamento e riqualificazione spondale in ambiente idrico
(si veda progetto Idraulica e idrologia per i corpi idrici), ma anche di consolidamento e
rinaturalizzazione dei versanti boscati, interferiti dalle fasi di cantiere per la costruzione di
imbocchi in galleria naturale (Olona, Adda, Tangenziale di Varese). Il tipo individuato la
cordonata viva adatta al consolidamento di versanti scoscesi superiori al 20%.
Ambito: Naturale
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

34

Ambiente idrico fiumi
Per gli attraversamenti dei fiumi (Olona Lambro Adda) il progetto ha privilegiato la
protezione e il consolidamento delle componenti vegetazionali esistenti che costituiscono i
presidi di naturalit di alto valore ecosistemico e di qualit del quadro percettivo dinsieme.
Si sono favorite, cio, azioni di riqualificazione e consolidamento delle componenti vegetali
che ricoprono i terrazzi fluviali lungo gli assi stessi. Gli interventi in alveo sono stati dettati
dalle sistemazioni idrauliche che hanno proposto anche interventi di ingegneria
naturalistica ai sensi del DGR 29.02.2000, mentre le opere di mitigazione si sono rivolte
alla predisposizione di elementi vegetazionali utili ai fini dellinserimento paesaggistico e
della ri-naturalizzazione della vegetazione di ripa interferita, mediante interventi di ripristino
dei saliceti di ripa e delle specie erbacee igrofile.
Ambito: Naturale corpi idrici maggiori














Tipologico di ricostruzione fascia fluviale
Ambiente idrico del reticolo minore
La rete idrica e il sistema delle siepi che spesso laffianca, sono fondamentali per la
coerenza dellintero sistema naturale. I corsi dacqua principali e le reti di adduzione e di
sgrondo dei campi formano un sistema di zone umide che hanno un importante ruolo
ecologico, oltre che idraulico, che consiste nella creazione di microclimi (umidificazione
dellaria e riduzione dei salti termici) e di habitat biologici particolari per molte specie.
Il progetto ha previsto la creazione o la riqualificazione di fasce arbustive igrofile a
separazione delle strade dai reticoli idrografici minori, evitando il decespugliamento dei
margini, per tratti compresi tra 50 e 200 mt.
Ambito: Naturale corpi idrici minori


Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

35
4.2.2 Frammentazione habitat

Come gi evidenziato, il progetto dellasse principale della Pedemontana interseca in
direzione est ovest le linee di permeabilit ecosistemica del piano alto, a mediazione tra la
pianura e la fascia prealpina. Fatti salvi i tracciati delle tangenziali che interessano corridoi
gi ampiamente minacciati, il tracciato principale, che si sviluppa prevalentemente in
trincea, pone la necessit di opere di deframmentazione ai fini della minimizzazione degli
impatti prodotti sulla fauna. Gli effetti negativi dellinterruzione della continuit ambientale
risultano amplificati in determinate situazioni ambientali e geomorfologiche, nei tratti in cui
Pedemontana attraversa pi volte diversi margini di transizione tra ambienti ad ecologia
diversa (ecotoni, margini di un bosco, corsi dacqua, ecc.). In assenza di un monitoraggio
faunistico ante opera, i progettisti hanno condotto diverse indagini, muovendo dalle
indicazioni del SIA, il quadro RER Lombardia 2008 e i quattro Ptc provinciali. Si giunti ad
una cartografia dettagliata alla scala del progetto definitivo dellinfrastruttura (1:5.000)
della fascia circostante linfrastruttura lineare che rappresentava gli spazi dinteresse
faunistico e le rotte di spostamento pi probabili della fauna. Sulla base di tale documento
stato possibile giungere ad individuare i punti di maggiore interferenza della strada, dove
sono stati proposti gli interventi di deframmentazione che hanno orientato le opere stradali.
Le deframmentazioni previste dal progetto sono frutto di mediazioni e fasi di affinamento
con i progettisti stradali. Le scelte tipologiche sono andate verso la formalizzazione di
opere di deframmentazione di tipo misto. La stessa carta ha consentito anche di orientare
gli interventi di rafforzamento della rete ecologica e di connessione tra gli habitat di
maggior interesse faunistico sia delle opere di mitigazione sia delle opere di
compensazione.

I passaggi per la fauna sono manufatti artificiali di varia natura, trasversali alla sezione
stradale, che consentono lattraversamento dellinfrastruttura da parte delle specie animali.
Tali misure, da tempo in uso in molti paesi europei, ma ancora poco sperimentate nel
nostro paese, possono essere anche strutture stradali realizzate per altre funzioni, qualora
adeguatamente adattate al passaggio della fauna.
La densit di tali interventi in corrispondenza dei flussi biotici individuati deve essere
valutata caso per caso, secondo la situazione specifica. Le caratteristiche essenziali per
lidonea progettazione di un passaggio sono lubicazione, le dimensioni, il materiale di
costruzione della struttura, il materiale utilizzato per la superficie di calpestio alla base
della struttura di attraversamento, le misure complementari dadeguamento degli accessi
che implicano la messa a dimora di vegetazione e la collocazione di recinzioni e strutture
perimetrali di invito per convogliare gli animali verso le imboccature dei passaggi.

Nel caso dei sottopassi deve essere invece valutata la possibilit che essi incrementino il
rischio di collisione, in quanto, dopo essersi alimentati, gli animali potrebbero tentare di
salire sulla carreggiata.
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

36



Dimensioni minime proposte per passaggi fauna :
Ecodotto o galleria naturale: larghezza minima trasversale 15 mt- rampe di raccordo in terra
pendenze tra 30/40
Sopravia misto con viabilit locale: strada poderale + 3 mt banchina a prato oppure banchina 2mt +
strada +2mt banchina (da preferirsi)
Sopravia misto con pista ciclopedonale: pista + 2 mt di banchina a prato.
Sottovia misto con viabilit locale: strada poderale + 3 mt banchina a prato oppure banchina 2mt +
strada +2mt banchina (da preferirsi)- rampe di raccordo in terra pendenze tra 30/40- h.> 2,50
(veicoli)
Sottovia in affiancamento a corso dacqua minore in scatolare: corso dacqua + 2 metri per lato
h.min 2,50 oppure diam. 2,80 con percorso alla base > 1,5 (varco libero > 2,50)
Sottovia misto con pista ciclo pedonale pista + 2mt h.>2,50
Sottovia faunistico puro asciutto 3mt h.> 2,50 rampe di raccordo in terra pendenze tra 30/40
Sottovia faunistico in scatolare irriguo (fossi): corso dacqua + 1,5 metri per lato h.min 2,50 oppure
diam. 2,80 con percorso alla base > 1,5 (varco libero > 2,50)

Deve essere inoltre considerata la possibilit che gli animali che utilizzano i passaggi
siano soggetti ad una maggiore esposizione a fenomeni di predazione. In relazione alla
prevalenza di tratti autostradali in trincea, sono stati favoriti i passaggi fauna in sopravia di
tipo misto: combinazione con strade e/o piste ciclopedonali di ricongiunzione poderale o
locale. Tale tipologia risultata pi idonea ai fini del contenimento dei costi e nellottica
della riconnessione e potenziamento di vaste reti di fruizione a basso impatto.

Sottovia idraulici
Essendo poco frequentate dagli uomini, queste strutture destinate allattraversamento di
corpi idrici minori intercettati dallinfrastruttura (canali irrigui, fossi, piccoli rii) sono molto
adatte ad essere utilizzate come passaggio per la fauna. Per il loro adattamento ad uso
faunistico si prevista una frangia laterale secca, per permettere il passaggio della
maggior parte delle specie animali e, per evitare che tutta lampiezza dello scatolare sia
permanentemente coperta dacqua.

Sottovia misti
Previste in affiancamento a viabilit secondarie o poderali dove il transito basso, queste
strutture possiedono una potenziale funzione di attraversamento faunistico quando la loro
ampiezza superiore o uguale a 5 metri (per gli ungulati lefficacia ottimale si ottiene a
partire da 7 mt). Gli interventi indispensabili per il loro adattamento sono il mantenimento
su entrambi i lati della strada di frange laterali, separate dal resto della carreggiata,
coperte di terra vegetale e inerbite nei tratti pi vicini allentrata, con la creazione di un
invito al passaggio mediante recinzioni e impianto di vegetazione. stato migliorato luso
potenziale creando piste coperte da massi intasati con terreno vegetale.


Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

37















Tipologico passaggio fauna

Sottovia ad uso esclusivo
Gli scatolari che sono stati previsti ad uso esclusivo del passaggio di fauna, sono adatti
particolare per gli ungulati ed i piccoli carnivori, che difficilmente utilizzano le tipologie
precedentemente descritte. Deve essere evitato, per definizione, il passaggio di veicoli
sulle piste di attraversamento o luso della struttura per altre attivit. Il substrato stato
previsto di tipo naturale, e laccesso allo stesso livello del piano di campagna nellintorno,
senza rampe daccesso o di discesa.














Tipologico passaggio in sopravia con affiancamento a strada poderale

Sovrappassi misti
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

38
Analogamente a quanto indicato per i sottopassi stradali, anche per i sovrappassi gi
esistenti sono stati previsti adeguamenti per la fauna solo nel caso di piste forestali o di
strade locali a bassa densit di traffico, mediante opere che impediscano agli animali di
vedere le luci dei veicoli durante la notte e che creino un corridoio artificiale
sufficientemente sicuro. Gli adeguamenti consistono nellimpedire la visione dei veicoli,
collocando schermi in materiale opaco (legno trattato), e nel creare un ambiente simile
allintorno, ricoprendo tutta la superficie del sovrappasso con substrato naturale. Sui lati
del passaggio stata prevista una fascia arbustiva che rende pi naturale lo schermo.
Le strutture denominate ecodotti o ponti-verdi, sono di dimensioni notevoli; infatti, per
ottenere buoni risultati devono avere una larghezza di almeno di 15 metri o superiore. La
parte centrale a vegetazione erbacea bassa, anche con settori coperti di sabbia per
incrementare il senso di sicurezza. Le fasce laterali sono vegetate con arbusti o alberi (lo
strato di terreno di copertura uguale o maggiore di 1 mt.), che mantengano una
continuit con la vegetazione dellintorno creando un margine omogeneo per struttura e
composizione di specie. Agli imbocchi sarebbe opportuno prevedere nel futuro sviluppo
progettuale la creazione di piccoli cumuli di pietre o piccole pozze per incrementare al
massimo la diversit di habitat.
















Particolare area imbocco per deframmentazione in sopravia.
Aree di imbocco
Laspetto pi importante per la funzionalit delle opere di deframmentazione per gli animali
costituita dalla presenza e dal riconoscimento di punti visivi (alberi, boscaglia, rive
fluviali). stato previsto che limpianto sia denso da entrambi i lati dellapertura, in modo
che gli animali possano sentirsi protetti nel loro tragitto davvicinamento al passaggio.
Davanti allentrata occorre invece lasciare uno spazio assolutamente privo di vegetazione
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

39
per consentire lentrata di luce nel passaggio e permettere una buona osservazione
dellintorno.
Lallineamento di alberi e arbusti in direzione dellingresso contribuisce ad orientare gli
animali fino al passaggio. Limpianto di specie appetibili dalla fauna o la creazione di
piccole pozze derivate anche dai fossi di guardia sono accorgimenti utili ad attrarre alcune
specie, in particolare nel caso dei sovrappassi. La creazione di barriere vegetali al lati
dellimbocco utile per impedire la visione dei veicoli o per obbligare uccelli e pipistrelli ad
elevare laltezza del volo per prevenire collisioni. Le aree di imbocco sono state definite
con limpianto di specie vegetali di richiamo faunistico (vedi capitolo delle consociazioni
vegetazionali adottate) e sono state poste o ricomposte (fasce di connessione) per
generare un continuum con le zone boscate o cespugliate presenti nelle vicinanze per
limitare il pi possibile gli eventi di predazione. Per ovviare al rischio di abbagliamento
sempre stata associata allimbocco una recinzione perimetrale adeguata, formata da
cannucciato infisso nel terreno e telo ombreggiante.

4.3 PAESAGGIO
4.3.1 Identit dei luoghi e qualit paesaggistica

Il progetto sar definito seguendo le linee guida per l'esame paesistico, previsto dal DGR
8 novembre 2002 N. 7/11045, e dai Piani di sistema (volume 7) del Paesistico Regionale.
Sono stati condotti studi sulle interferenze del sistema autostradale sulla base dei tracciati
base paesistici, per valutarne la compatibilit paesistica in relazione alle ferrovie,
autostrade, strade panoramiche, viabilit antiche (D.C.R. n. IV/394 del 25.7.1986). Ai fini
della tutela dei beni storici interferiti sono state condotte ricognizioni puntuali dellassetto
morfologico sulla base di cartografie darchivio IGM (attraversamento dei corpi fluviali).
Sono stati individuati gli obiettivi di tutela per i tracciati e percorsi storici, i contesti
ambientali (morfologici, vegetazionali o insediativi) evocativi o testimoniali della memoria
storica, lorizzonte sensibile e i singoli elementi e mete ottiche fruibili dal percorso o da
punti di visuale isolati, linserimento in un contesto ambientale consolidato di tracciati ed
elementi materiali visibili dal loro intorno.
Il progetto ha posto quindi come obiettivo il rafforzamento delle caratteristiche percettive
ed ambientali del sistema paesaggistico, il recupero e la conservazione del patrimonio
storico culturale e, negli ambiti pi degradati, la costruzione di un nuovo paesaggio di
pubblica fruizione nel quale si possa inserire, senza lacerazioni, la presenza dellattivit
umana.

Ricostruzione dei quadri percettivi dinsieme
Dove il tracciato attraversa quadri dinsieme di alto valore paesaggistico, composti di rilievi
orografici e /o urbanizzati rivolti verso spazi agricoli aperti, si valutata attentamente la
positura del tracciato (concorde o meno allorografia o alla tessitura particellare) ai fini
della predisposizione di interventi ad hoc di ricomposizione del paesaggio interferito.
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

40
Come nel caso della tratta B2 della cascina Mirabello, della tratta C Biassono e Macherio il
progetto ha previsto un sistema di interventi congiunti di mitigazione e di compensazione,
non limitati alla mitigazione diretta del manufatto, ma rivolti alla contestualizzazione delle
mitigazioni negli orientamenti morfologici vegetali e orografici naturali. La ricomposizione
del paesaggio interferito prevista con opere di piantumazione a intervalli di quinte
arboree e macchie boscate, disposte parallelamente allorografia, in modo sia di
armonizzare la presenza dellinfrastruttura, sia di separare i diversi comparti di utilizzo
del suolo (urbanizzato- produttivo-agricolo).















Tratta B2 Lentate sul Seveso

Ricostruzione della morfologia della tessitura agricola
La siepe e i campi sono gli elementi principali e non separabili della struttura paesistica del
territorio, di cui costituiscono un unitario sistema ecologico. Tale sistema possiede
unelevata resilienza alle modifiche esterne. Il sistema campo/siepe possiede una pi
elevata capacit di recupero e una maggiore stabilit rispetto a un bosco che svolga, dal
punto di vista biologico, unanaloga funzione. La struttura formata da campi e siepi
quindi una matrice paesistica molto articolata e importante per il sistema percettivo
dinsieme e contribuisce al mantenimento di un paesaggio agrario coerente e a limitare la
frammentazione del territorio. Per queste aree, il progetto ha valutato la necessit di
ricomposizione del paesaggio attraverso elementi vegetazionali disposti secondo la
tessitura e lorografia esistente. Sono stati previsti interventi di ricomposizione mediante
limpianto vegetazionale disposto autonomamente rispetto al tracciato, ma concorde alla
struttura morfologica della tessitura agricola e delle formazioni vegetali prevalenti. Tali
interventi, pur assicurando localmente leffetto tampone vegetazionale, mirano alla
ricomposizione del paesaggio in accordo al quadro percettivo dinsieme.

Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

41

Continuit di relazioni visive significative
A partire dai centri dimportanza paesaggistica e storico /culturale sono stati definiti
interventi di consolidamento delle componenti vegetali esistenti. Ai fini della
minimizzazione degli effetti sulle visuali principali, nei punti di attraversamento dei fiumi
Lambro (tratta C), Adda (tratta D), sono stati verificati attraverso rendering sia i risultati
dellinserimento di opere darte, sia gli interventi di mitigazione rivolti alla ricostruzione dei
terrazzamenti boscati che costituiscono il quadro visivo sensibile.













Tratta C Attraversamento Lambro













Tratta D Attraversamento Adda


Nella tratta della tangenziale di Varese sono stati previsti interventi di ricongiunzione
vegetazionale del tratti a raso e in trincea a nord e a sud di Cantello per evitare la
frammentazione verso le aree collinari boscate e interventi di forestazione a filtro
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

42
antisaldatura del territorio urbanizzato per le aree intercluse.

Nella tratta della tangenziale di Como la presenza di aree collinari boscate e di ambienti
umidi (Lago di Montorfano) determina valori di ricchezza paesaggistico ambientale molto
elevata, saranno particolarmente curati i tratti di imbocco della galleria naturale sotto
Monte Croce allestremit meridionale del Parco di cintura metropolitana Spina Verde, cos
come linserimento dei terminali di ventilazione delle gallerie stesse.

Nella tratta B1 gli attraversamenti dei boschi di Lomazzo, interessato dallo svincolo su A9,
del parco del Lura sono stati oggetto di attenta analisi per ricercare soluzioni che
consentano leliminazione del taglio rettilineo delle aree boscate con i progettisti del
General Contractor ed in ogni caso aumentando le superfici boscate.

Contestualizzazione degli imbocchi delle gallerie artificiali e naturali.
Le trincee e gli imbocchi delle gallerie sono stati valutati attentamente ai fini della loro
completa armonizzazione con la morfologia esistente, mediante modellazione morbida
delle scarpate e ricorrendo a pendenze molto limitate, con arrotondamenti sia in sommit
sia alla base. Tali modellamenti hanno sempre previsto che le gallerie, almeno nel tratto
iniziale, avessero un substrato sufficiente (1-2 mt) per permettere la sistemazione a verde
arbustiva o arboreo arbustiva.










Integrazione tra elementi vegetazionali ed architettonici

Contestualizzazione dei cavalcavia.
Sono stati condotti studi architettonici ad hoc per lindividuazione delle migliori soluzioni
architettoniche e dinserimento. Tali studi hanno sempre previsto lintegrazione con
interventi di piantumazione delle scarpate sia interne (visuale dellutente stradale) sia
esterne (fasce polivalenti sui tratti in rilevato).

Contestualizzazione degli elementi di mitigazione acustica
In affiancamento ai sistemi fonoassorbenti si proposto lutilizzo di duna lineare alta 1,5
mt circ, in prossimit della barriera stessa, completata da fascia arboreo-arbustiva di
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

43
dimensioni minime di 3/6 mt. Tale sistema permette sia lazione captativa sia la
mitigazione visiva per le frange urbane a diretto contatto con linfrastruttura nei tratti in
rilevato e in trincea.

Ricongiunzione dei tracciati storici di interesse territoriale
Le ricongiunzioni di tracciati di interesse storico sono state attuate mediante la creazione
di gallerie artificiali autostradali. Il progetto delle mitigazioni ha previsto il consolidamento e
lambientalizzazione di questi corridoi mediante sistemazioni a verde concordi ai criteri di
continuit visiva e ricollegamento delle eventuali formazioni lineari vegetali interferite.
Lobiettivo stato il mantenimento delle caratteristiche spaziali e della vegetazione
secondo le direzioni storiche preordinanti. quali ad esempio, nella tratta C il Paesaggio
dellalta pianura da Milano al Ghisallo nel collegamento tra villa Ferrario Buttafava ed il
cento di Desio, il Paesaggio della valle del Lambro nei collegamenti tra Macherio e
Biassono e tra Lesmo ed Arcore.














Asse storico Cascina Mirabello Villa Raimondi


4.4 NUOVE CENTRALIT

Il sistema delle compensazioni ha ampiamente affrontato la rete di connessione dei
sistemi di viabilit lenta sia a scala territoriale (greenway), sia a scala locale, con le
ricongiunzioni di reti locali (progetti darea). Il progetto dinserimento ambientale si
occupato delle occasioni date dal tracciato per la creazione di aree pubbliche sia in ambito
urbano sia in ambito periurbano in diretta connessione con il sistema agricolo.

4.4.1 Valorizzazione del sistema delle relazioni,.

Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

44
Il territorio attraversato dalla Pedemontana autostradale caratterizzato da unelevata
diffusione insediativa e da una fitta rete viaria che si innesta sulle grandi radiali provenienti
da Milano. La Pedemontana attraversa il territorio creando un varco tra i vari nuclei
insediativi e, inevitabilmente, interseca il sistema della rete viaria esistente.
Il progetto dellautostrada, pur prevedendo soluzioni atte a garantire la continuit
funzionale della rete principale, e in parte di quella secondaria, apporta una rilevante
perturbazione alle modalit di fruizione del territorio, soprattutto in ambito locale. Tale
perturbazione influisce in modo rilevante sui sistemi di gravitazione dei nuclei e sulle
dinamiche di sviluppo dei sistemi insediativi, determinando tensioni localizzative nelle aree
che acquisiranno maggiore accessibilit grazie alla presenza dellautostrada. Nelle aree di
margine dellurbanizzato, il sistema delle relazioni spaziali e umane subisce un mutamento
che normalmente produce fenomeni di abbandono e di migrazione dai luoghi di interesse
pubblico e, inversamente, la qualit complessiva del territorio pu influenzare
positivamente le condizioni ambientali ed il futuro dei parchi stessi.
Il progetto Pedemontana si propone di offrire alternative alle alterazioni determinate dalla
presenza dellautostrada, offrendo punti di nuova centralit sociale localizzati lungo le
nuove soglie tra spazio urbanizzato e spazio aperto e tra urbanizzato e infrastruttura

Nuove centralit
I progetti di mitigazione, concordemente a quelli di compensazione, hanno rivolto la
massima attenzione alla riqualificazione delle aree urbane e periurbane interferite dalla
nuova infrastruttura. Sono stati progettati nuovi parchi pubblici locali, quali luoghi di
ridefinizione del sistema delle relazioni sociali e pi generale di offerta pubblica fruitiva. Si
puntato alla connessione diretta con i tessuti abitati e il territorio aperto, alla loro qualit
compositiva, in modo da farli percepire non come spazi interclusi, ma come veri e propri
luoghi di riqualificazione urbana a verde pubblico. Si pensata la creazione di nuovi spazi
come interazione (punti di accesso), ove i parchi possano arricchirsi dallappartenenza a
una rete di aree pubbliche e di nuove piste di fruizione. Aree a parco quali nodi di nuova
centralit per lo sviluppo e il potenziamento della rete fruitiva sia di collegamento i parchi
(Plis Parchi regionali), sia quali elementi di riqualificazione locale. In queste aree il
progetto ha proposto scale di approfondimento maggiori (planimetrie al 1:1.000) e
ladozione di specie vegetali ornamentali con attrezzature e arredi per la fruizione
pubblica.
Nella tratta C, prevista praticamente tutta in trincea o galleria artificiale, sar studiato un
progetto integrato a quello autostradale di parchi lineari, sopra le lunghe gallerie artificiali
di Desio, Macherio, Biassono, attento al recupero paesaggistico/ambientale del territorio,
oggi fortemente compromesso dal disordinato sviluppo insediativo,
Nella tratta D, ove in corrispondenza dei punti di maggior delicatezza quali svincolo sulla
Tangenziale Est, previsto in sottopasso, le aree di barriera di Vimercate, di svincolo verso
la Tangenziale Est Milano, lattraversamento del parco del Molgora, ma soprattutto di
quello dellAdda e le zone agricole intorno al brembo, sono state introdotte importanti
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

45
innovazioni rispetto al progetto preliminare.


1

2

3

4

Tratta D: 1Galleria di Passirano 2 Sulbiate 3 Osio Sotto. Tratta C 4 Velasca

Aree pubbliche di frangia urbana
I nuovi tracciati stradali in ambiti urbanizzati modificano sempre lidentit dei tessuti
interferiti, da periferici aperti verso lo spazio aperto a aree di frangia, cinte dalla nuova
infrastruttura. La dismissione di porzioni di rete viaria esistenti a favore di nuove vie ad alto
scorrimento determina, in alcuni casi, la liberazione di frange urbane dalladerenza diretta
a infrastrutture viarie esistenti. Nei tratti maggiormente edificati il progetto congiunto tra
mitigazioni e compensazioni ha previsto la continuit vegetazionale e fruitiva (parchi e
giardini lineari di frangia) a ricucitura delle aree di fruizione pubblica e a potenziamento
delle connessioni vegetazionali locali. In tali aree il progetto di mitigazione ha previsto
principalmente la piantumazione di prati arborati disposti a macchie, piantumazioni che
permettono la fruizione pubblica (sosta ombreggiata) e la definizione di una nuova soglia
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

46
tra contesti dambito e morfologici differenti. Nella tratta B2 tra Meda e Cesano Maderno l
interramento della SS 35, trasformata in Autostrada, ha consentito la creazione sopra alle
gallerie artificiali e lungo i tratti allaperto della interconnessione delle emergenze verdi
esistenti, dal Parco delle Groane, che lambisce il tratto tra Lentate e Barlassina, al Bosco
delle Querce e alle aree ancora libere non aggredite dallurbanizzazione di Seveso e
Cesano Maderno, associato alla creazione di parchi urbani in corrispondenza delle zone
edificate










Tratta C Biassono
Tratta B2 Cesano Maderno


4.5 IDENTIT DEI LUOGHI E SICUREZZA STRADALE
4.5.1 Valorizzazione delle soglie e delle sequenze visuali

Il dato sulla tipologia stradale in trincea (80%) ha imposto ai progettisti la necessit di
pensare il progetto non solo come mitigazione dellimpatto sul paesaggio ma anche dal
punto di vista della percezione interna da parte dellutente autostradale. Non bisogna
dimenticare infatti che anche il viaggio in automobile non unattivit fine a se stessa ma
rappresenta unoccasione di percezione del territorio, nelle sue diverse componenti
naturali ed antropiche. La progettazione si sviluppata privilegiando la caratterizzazione
delle trincee naturali, dei terreni di raccordo agli imbocchi in galleria, delle piazzole di sosta
e delle rotonde, facendo risaltare elementi vegetali riconoscibili da parte dellosservatore in
movimento. Gli interventi sulle trincee autostradali, sugli svincoli, sugli imbocchi in galleria,
sulle rotonde sono stati pensati per permettere nella fase successiva una loro definizione
in base ai criteri di riconoscibilit e di sicurezza per lutente autostradale.

Caratterizzazione degli svincoli ed interconnessioni.
Mediante interventi di mitigazione e di riqualificazione paesaggistica, sempre differenziati,
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

47
in relazione alle diverse consociazioni vegetazionali di riferimento si sono previste
piantumazioni arbustive ai bordi autostradali con particolare visibilit per portamento e
colore, in modo da essere riconoscibili dalla percezione in movimento e quindi utili anche
alla sicurezza stradale. Lobiettivo stato di segnalare le soglie lungo il tracciato oltre
che offrire unarmonizzazione nel contesto paesaggistico.

















Simulazione visuale interna con attraversamento cavalcavia

Caratterizzazione degli imbocchi, delle trincee e delle piazzole di sosta
Sempre ai fini della riconoscibilit delle soglie e dei manufatti stradali si pensata la
sistemazione a verde degli imbocchi in galleria e delle trincee naturali in prossimit delle
piazzole di sosta come elementi utili alla segnalazione, in modo da offrire dei punti di
riferimento visuali in sequenza. stata prevista la piantumazione delle trincee con
essenze arbustive che per colore o portamento potessero offrire dei punti di riferimento
visuali allutente che guida un veicolo. Le essenze sono state scelte tra le specie di tipo
ornamentale quali cultivar di specie autoctone, ma comunque tutte, con caratteristiche
di estrema riconoscibilit cromatica e di persistenza delle foglie.












Simulazione visuale interna imbocco in galleria

Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

48
Ai fini della ottimizzazione manutentiva delle trincee stradali, limpianto arbustivo stato
programmato su telo pacciamante e su sesto dimpianto a blocco. Le specie sono state
alternate per segmenti irregolari in modo da offrire una certa modulazione formale degli
elementi. Sempre ai fini manutentivi, le fasce arbustive allinterno delle trincee sono state
previste alla sommit delle stesse in modo da permettere le operazioni di pulizia delle sedi
stradali ed evitare di innescare incendi.

Caratterizzazione delle rotonde
Sempre ai fini dellidentificazione del territorio, si scelto di programmare la sistemazione
delle rotonde di connessione secondo una differenziazione tra rotonde in zone urbane e
rotonde in zone periurbane. Per questi elementi legati agli svincoli e alle strade connesse
si scelto di non attuare un disegno univoco ma di predisporre lorganizzazione dei
margini e della morfologia interna in modo da permettere la loro futura sistemazione anche
con lintervento di sponsor locali. Lobiettivo di concepire gli svincoli come biglietto da
visita del paesaggio storico/ambientale e come elemento di qualit identificativa di
Pedemontana Lombarda Spa.















Tipologico rotonde tipo 1 e tipo 2

4.6 AREE DI CANTIERE
4.6.1 Mitigazioni
Ai sensi del D.Lgs. 163/2006 e dei Criteri ed indirizzi tecnico-progettuali per il
miglioramento del rapporto fra infrastrutture stradali ed ambiente naturale contenuto nel
D.d.g. 7 maggio 2007 - n. 4517, il progetto per le mitigazione delle aree di cantiere ha
condotto uno studio analitico sulle singole unit di lavorazione previste, in relazione alle
criticit ambientali e paesaggistiche che esse producono. Per la visione completa degli
elementi dei dispositivi di mitigazione previsti si veda il capitolo Pianificazione dei cantieri
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

49
e analisi ambientale delle cantierizzazioni. A partire dallindividuazione della sensibilit
ambientale dei siti (vicinanza con aree protette) e dalle emergenze paesaggistiche (centri
abitati quadri di qualit agricola) si sono individuati specifici interventi diretti per la
riduzione degli impatti acustici e di diffusione delle polveri.
Gli interventi previsti sono principalmente formazioni di dune lineari di contenimento,
risultanti da terreni di scotico superficiali e di altezza variabile dai 3 ai 5 mt. Tali dune sono
state adottate sempre dove i cantieri interferiscono con aree di rilievo ambientale e con
centri abitati. Le componenti arbustive in fasce di 5 mt sono state adottate per ridurre la
diffusione di polveri, verso i centri abitati e a protezione/ delimitazione delle colture
agricole circostanti. Nei casi in cui i cantieri operativi siano visibili da punti rialzati (colline)
sono state previste barriere verdi costituite da filari di Populus nigra italica disposti su
doppio filare alternato. Questultimo intervento permette la limitazione della diffusione delle
polveri e la mitigazione visiva diretta verso i centri abitati pi a ridosso delle aree
operative. Tali interventi sono stati definiti in collaborazione con i progettisti delle
cantierizzazioni, concordando le tipologie e le localizzazioni. Sono riportati, in forma di
schede, nel capitolo soprarichiamato relativo pianificazione delle cantierizzazioni.

Lutilizzo delle singole tipologie allinterno delle aree di cantiere ha seguito i parametri di
seguito descritti:
Mitigazione da polveri e rumore (prodotti dai macchinari di cantiere) in
corrispondenza degli abitati vicini
Mitigazione da polveri (prodotti dai macchinari di cantiere) in corrispondenza dei
campi agricoli confinanti
Mitigazione da polveri e rumore (prodotti dai macchinari di cantiere) in
corrispondenza dei corsi dacqua
Mitigazione visiva delle aree cantiere.


4.6.2 Ripristino

I criteri di ripristino delle aree cantiere sono stati definiti con la restituzione delle aree alla
situazione ante opera. Sono stati individuate due categorie di ripristino., a riporto dello
strato di coltivo per le aree agricole e a rifacimento delle superfici boschive secondo i tipi
individuati dai progettisti delle manutenzioni. I costi di ripristino delle superfici sono strati
quantificati in base alle destinazioni duso dei suoli, integrati dalla localizzazione su foto
aerea del 2008. Tali costi sono stati gravati dai necessari interventi di bonifica e
dissodamento dei terreni. Le aree di cantiere ricavate in superfici boschive dovranno
essere comprese nel perimetro degli abbattimenti per la trasformazione di bosco fino al
loro completo ripristino, in accordo con Regione e Enti locali. Il ripristino dei terreni di
coltivo dovr dare piena funzionalit alle colture preesistenti.
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

50


5. LE CONSOCIAZIONI VEGETAZIONALI

5.1 PREMESSA

Il tracciato autostradale in progetto interseca sia aree di interesse ambientale naturalistico
ed ecologico, sia aree caratterizzate da attivit antropica residenziale e produttiva.
Ognuno di questi ambienti connotato dallesistenza di un tessuto vegetale vario e
modulato non solo in virt delle condizioni pedoclimatiche del luogo, ma anche in virt
delle puntuali e tipiche interferenze antropiche. A parit di condizioni pedoclimatiche e di
conseguente potenziale climacico, possiamo osservare consociazioni vegetali
relativamente differenti in funzione dellambito in cui ci troviamo: naturalistico, agricolo o
periurbano e urbano. Ne consegue che il paesaggio naturalistico, il paesaggio agricolo ed
il paesaggio periurbano e urbano variano in funzione delle condizioni pedoclimatiche di
contorno, risultando tanto differenti quanto differente il potenziale del comparto vegetale.
Questa realt ha permesso di definire la metodologia di intervento nellambio delle opere
di mitigazione e compensazione. A seguito di attento ed accurato studio delle tipologie
forestali, cos come individuati e classificati dalla Regione Lombardia (AAVV, 2002), a
seguito di accurati sopralluoghi e confronti con quanto prodotto nellambito del SIA
(Volume 3, QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE), sono stati individuate quelle
consociazioni vegetali in grado di esemplificare levoluzione dello stato di fatto verso quelle
consociazioni stabili di alto valore forestale e naturalistico. In questo modo, pur
riconoscendo la ricchezza e la variabilit delle tipologie forestali rinvenibili lungo lintero
asse autostradale in progetto, sono state individuate, come consociazioni vegetali di
riferimento, quelle tipologie forestali generali in cui la robinia o altre specie infestanti non
sono presenti. Inoltre, al fine di perseguire le finalit ornamentali di alcune aree di
progetto, stato necessario individuare delle consociazioni ad elevato valore ornamentale
di immediata percezione decorativa e culturale attraverso la declinazione in chiave
ornamentale di alcuni generi botanici anche rinvenibili nelle consociazioni vegetali
sopraccitate.
Le consociazioni vegetali sono quindi declinate nei vari ambiti naturalistico, agricolo e
periurbano e urbano attraverso unattenta valutazione delleventuale variazione della
distribuzione percentuale e della presenza/assenza di alcune specie. Come verr
ampiamente documentato nel corso della relazione, i vari ambiti possono caratterizzarsi e
distinguersi non solo grazie ad una differente distribuzione percentuale delle specie o
grazie alla presenza/assenza delle stesse, ma anche in virt di una successiva mirata ed
attenta aggregazione dei tipologici.

Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

51
5.2 FUNZIONI ECOLOCICO AMBIENTALI DELLA VEGETAZIONE

La presenza del verde allinterno del tessuto urbano e dellarticolato stradale mitiga gli
effetti di degrado dovuti allimpatto delle attivit antropiche. In letteratura, questi effetti
positivi mitigativi vengono indicati con il termine biomitigazione (Scudo, 2003; Sicurella,
2003) e possono interessare non solo gli inquinanti atmosferici ma anche il clima di aree
relativamente ampie (mesoclima) in contesti urbani e periurbani.
Lassorbimento degli inquinanti si ottiene, invece, realizzando fasce tampone in prossimit
dei recettori pi sensibili. Fasce di vegetazione di larghezza variabile, localizzate il pi
vicino possibile alla sede stradale, per sfruttarne la capacit di abbattimento delle
sostanze inquinanti presenti nellatmosfera, consentono di contenere le emissioni gassose
e le polveri sottili in prossimit di aree sensibili come centri abitati o aree con colture di
pregio.

5.2.1 Interazione della vegetazione con gli inquinanti atmosferici
La vegetazione svolge importanti funzioni di miglioramento della qualit dellaria fungendo
da elemento filtrante di polveri e sostanze gassose, e costituendo passivamente un
prezioso rilevatore della loro presenza. Un primo effetto riferibile alla riduzione dei
movimenti di aria che favorisce la caduta a terra delle particelle inquinanti sospese. Un
secondo effetto, relativamente pi importante, riconducibile alla immobilizzazione pi o
meno prolungata da parte delle piante, con meccanismi fisici o biochimici, di alcuni metalli
pesanti o di altri inquinanti atmosferici (Scudo, 2003; Sicurella, 2003). Le piante sono
quindi in grado di interagire con le molecole disperse nella soluzione circolante aerea
grazie, non solo ai processi di fotosintesi e respirazione ma anche tramite un processo di
captazione riferibile alla capacit delle piante di catturare le impurit attraverso la loro
ampia superficie di foglie e tronco e farle precipitare per dilavamento in seguito alle
piogge. Come ampiamente documentato in bibliografia, gli Autori concordano sulla
capacit degli alberi di contribuire alla riduzione della presenza di particolato, fumi, polveri
sottili attraverso meccanismi di captazione da parte della corteccia e delle foglie. Alcune di
queste molecole possono essere neutralizzate gi sulla superficie esterna dei tessuti (es.:
ozono, anidride solforosa), in tal caso lefficacia della pianta dipende dallestensione della
superficie fogliare esposta (Tab.1). La capacit del bosco e delle formazioni arboreo-
arbustive in genere di intercettare le polveri dovuta principalmente alla rugosit della
corteccia, allo sviluppo della chioma, alla natura delle foglie: quelle piccole, pubescenti e
ruvide risultano pi efficaci come anche quelle ricoperte da cere di protezione. La
conformazione, la densit, lo spessore, la struttura verticale della massa arborea e
arbustiva variano secondo leffetto che si vuole provocare per mitigare limpatto delle
emissioni gassose e delle polveri facilitandone il filtraggio o piuttosto la dispersione, grazie
allazione combinata del vento. In aree metropolitane fortemente urbanizzate ogni anno gli
alberi riescono ad assorbire dall'atmosfera circa 15t di monossido di carbonio (CO), 80t di
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

52
biossido d'azoto (SO2), 180t di ozono (O3) e pi di 170t di particolato atmosferico (PM10 e
PM2,5) (Lorenzini, 1983).
INQUINANTE Q.TA (g/m
2
ora)
Monossido di Carbonio (CO) 2.500
Cloro (Cl) 2.000
Fluoro (Fl) 100
Ossidi di Azoto (NO
x
) 2.000
Ozono (O
3
) 80.000
Anidride Solforosa (SO
2
) 500
Ammoniaca (H
2
NO
4
) 400
Tab.1 Riduzione degli inquinanti nellatmosfera nellintorno della vegetazione

Le piante, quindi, intercettando i contaminanti gassosi trasportati dal vento e prodotti dalle
auto, sono in grado di ridurne il quantitativo presente nellatmosfera. In particolare, il
monossido di carbonio, il biossido d'azoto, l'anidride solforosa e l'ozono sono assorbiti
dalle foglie, mentre i PM10 sono solo trattenuti dai peli e dai composti cerosi presenti sulla
superficie di queste ultime o dalle rugosit della corteccia del tronco e dei rami. Come
noto, nelle aree metropolitane, in prossimit di autostrade e tangenziali, possibile
riscontrare nellaria significative quantit di PM10, ossia frazioni respirabili delle polveri da
combustione che grazie al piccolo diametro (fino a 10m) possono arrivare sino alle vie
respiratorie pi profonde portandosi dietro sostanze altamente inquinanti e spesso
cancerogene. Unazione di contenimento nella loro diffusione nella soluzione circolante
gassosa, non pu, quindi, che migliorare la qualit dellaria. Alcuni Autori affermano che le
specie sempreverdi, in virt della cerosit laminare e della persistenza delle foglie, l dove
sia possibile la loro coltivazione con successo, permettono di abbattere il contenuto di
polveri sottili in modo molto pi efficace di generiche caducifoglie.
stata, infatti, registrata una diminuzione delle polveri nellatmosfera pari al 38-42% per
opera delle piante sempreverdi, e pari al 27-30% da parte delle specie decidue. Si ritiene,
tuttavia, che complessivamente, lazione filtro possa raggiungere valori variabili di 200-
1000 Kg/ha (Bellomo, 1997; Scudo, 2003; Sicurella, 2003). Oltre a quanto
precedentemente indicato le piante assumono anche una funzione molto importante
nellassorbimento della CO2 presente nellatmosfera che viene prodotta principalmente
dalla combustione di energia fossile. Ogni anno, infatti, 1 ha di bosco in grado di
assorbire in media 6t di CO2 lanno. Considerando una fase di crescita media di 30 anni, 1
ha di bosco creer uno stock di CO2 di 150t. Nello specifico, un albero genera nella sua
vita lassorbimento di 0,5-1t di CO2 che pu essere tramutata in crediti di carbonio
attraverso la certificazione di un ente terzo. Le specie caducifoglie risultano relativamente
pi efficaci nellassorbimento delle sostanze gassose in virt della periodica filloptosi
annuale. Tutte le piante, attraverso il processo della fotosintesi sottraggono CO2
allatmosfera restituendo O2; lossigeno prodotto da un ettaro di bosco per solo lo
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

53
0,03% dellossigeno presente in quello stesso ettaro: tale processo non appare pertanto
rilevante sul mesoclima locale. rilevante, invece, in termini di sostenibilit globale o
comunque di macroarea, il contributo allassorbimento e alla conseguente riduzione della
CO2 di un ettaro di bosco. Infatti, come peraltro gi sopraccitato, ma in altri termini di
quantit e di risultati scientifici, in un periodo medio di quindici anni dal suo impianto un
bosco assorbe un totale di 350t di CO2 e, giunto a maturazione, assorbe annualmente 40t
di CO2 (Smith, 1978).
Inoltre, le formazioni arboree contribuiscono efficacemente alla riduzione dellozono (O3)
attraverso particolari meccanismi di assorbimento. Pi autori, tra i primi Stevenson in uno
studio del 1970, evidenziano come unarea boscata possa ridurre in un tempo
relativamente breve (8 ore) anche dell80% la concentrazione di ozono nella massa daria
statica persistente sulla stessa area.
Altri Autori evidenziano la capacit da parte di fasce arboree di ridurre considerevolmente
le concentrazioni di SO2 e dei composti dellazoto (NO, NO2, NOx) (AAVV, 2007).
Nelle finalit ecologiche e progettuali degli interventi di mitigazione e compensazione di
progetto e nella natura della presente relazione specialistica si riportano i seguenti dati
medi che possono assolvere la funzione di dati esemplificativi sulla capacit potenziale di
interazione della vegetazione con la soluzione circolante aerea (Scudo, 2003; Sicurella,
2003). La riduzione dei principali inquinanti, svolta in unora da un metro quadro di
vegetazione arboreo-arbustiva sono:
Monossido di carbonio (CO) 2.500 g
Cloro (Cl) 2.000 g
Fluoro(F) 100 g
Ossidi di azoto (NOx) 2.000 g
Ozono (O3) 80.000 g
Anidride solforosa (SO2) 500 g
Ammoniaca (NH3) 400 g
Particelle 4.000 g

5.2.2 Regolazione del mesoclima
Il processo fisiologico che alla base degli effetti della vegetazione sul mesoclima
soprattutto costituito dalla traspirazione, ovvero dalla vaporizzazione dellacqua liquida che
avviene a livello dei tessuti della foglia. Come noto, tale passaggio da fase liquida a fase
gassosa avviene se disponibile una non trascurabile quantit di energia (colore latente)
di 2454MJ/Kg di acqua. Gi nel 1972 lUSDA Forest Service Research individuava in un
albero di grandi dimensioni una potenzialit di raffreddamento dellambiente circostante
paragonabile a quella di cinque condizionatori di media potenza in esercizio per circa 20
ore al giorno (AAVV, 1972). La traspirazione e quindi la possibilit di sottrarre calore
allaria circostante differente in funzione della specie (Tab.2).

Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

54
Recenti studi hanno dimostrato come lintensit della traspirazione di alcuni arbusti diffusi
in ambiente mediterraneo nei mesi estivi sia compresa tra 229g e 1.686g di acqua al
giorno al metro quadro di superficie fogliare. A tali valori di traspirazione corrispondono
rispettivamente 133kcal e 978kcal al giorno per metro quadro di sottrazione di calore
(Scudo, 2003; Sicurella, 2003).
La traspirazione in funzione non solo della specie ma anche del contenuto idrico del
substrato e della densit della chioma.

3.400
3.000
2.600
2.200

g
/
d

m
3

d
i

s
u
o
l
o

1.800
1.400
1.000
680
580
480
g
/
d

m
2

d
i

f
o
g
l
i
e

0

8 15 30
Tab.2 Volumi di acqua traspirati in rapporto al numero di individui/m
2


La conformazione della chioma, il portamento della specie e la sua relativa velocit di
accrescimento influenzano il potenziale ombreggiante della pianta e, di conseguenza,
anche la riduzione termica. Inoltre, la chioma, nel suo sviluppo tridimensionale ha una
capacit insita di intercettare i raggi solari e di ridurre la quota di energia che raggiunge il
terreno grazie al fenomeno della riflessione della luce: ogni corpo, in funzione della sua
natura, sottoposto allazione dei raggi solari, riceve una radiazione che in parte viene
assorbita e in parte viene riflessa. Pertanto, non solo la traspirazione ma anche
lombreggiamento e la riflessione influiscono la temperatura riferibile agli spazi prossimali
alle piante. Con indagini specifiche stato dimostrato come unalberatura possa
abbassare la temperatura della strada di circa 3-5C (Scudo, 2003; Sicurella, 2003).
Attraverso modelli teorici americani stato possibile calcolare che un aumento del 25% di
verde pubblico residenziale permetterebbe in citt campione come Phoenix e Sacramento
un risparmio dellenergia necessaria per il condizionamento termico estivo rispettivamente
del 25% e del 40%. Lo stesso risparmio aumenterebbe rispettivamente al 33% e 50% se il
verde pubblico residenziale fosse organizzato in modo tale da favorire lombreggiamento
delle abitazioni. Analogamente, alcuni studi hanno stimato che in Italia un aumento del
10% della superficie a verde in aree residenziali determinerebbe labbassamento di circa
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

55
2C della temperatura dellaria, con un risparmio energetico, per il raffreddamento durante
lestate, pari all8-11% (Barbera, 1987).

5.3 ANALISI DELLA VUNERABILIT DEL TERRITORIO
Il tracciato interessa, in termini generici e medi, un territorio caratterizzato da massimi
livelli di urbanizzazione e di densit insediativa. Come si evince dalle indagini
specialistiche condotte nellambito del Quadro di Riferimento Ambientale Volume 3 del
SIA, la struttura insediativa urbana del territorio interessato dallitinerario pedemontano,
tenendo conto della situazione attuale e delle dinamiche evolutive, presenta specificit
riferibili alla agglomerazione metropolitana milanese, alle conurbazioni di Varese e Como,
oltre alla rete diffusa del Saronnese, del Vimercatese e dellisola Bergamasca.
In particolare la cosiddetta agglomerazione metropolitana milanese riguarda, nel caso
specifico del tracciato in oggetto il territorio della Brianza milanese, compreso tra il fiumi
Seveso e Lambro. In questo comparto, il tracciato della Pedemontana si confronta con
unagglomerazione urbana densa e compatta, caratterizzata da una forte frammentazione
di funzioni residenziali, industriali e commerciali e da un fitto reticolo infrastrutturale. Gli
unici spazi aperti, riferibili a valenze ecologiche e naturalistiche, sono quelli dei Parchi
delle Groane, del Parco di Monza e del Parco della Valle del Lambro, oltre a residue aree
agricole periurbane, perlopi a seminativo cerealicolo e a prato.

Questo territorio ha da tempo esaurito il processo di espansione edilizia e le dinamiche
insediative sono per lo pi limitate al completamento delle frange urbane e alla
trasformazione delle aree costruite, in particolare le aree industriali dismesse.
Le conurbazioni di Varese e Como molto simile, per densit insediativa elevata, per
frammistione funzionale e dinamiche evolutive e di trasformazione, allagglomerazione del
nord di Milano. Gli spazi aperti sono qui relativamente pi ampi; tuttavia, la loro
configurazione geomorfologica (solchi fluviali, pendii) e ambientate (masse boschive, zone
di interesse paesistico) li ha resi indisponibili a nuove espansioni urbane e si manifestano
oggi come valenze ecologiche e naturalistiche dellintera area.

La struttura insediativa del Vimercatese e dellIsola Bergamasca riconducibile alla
tradizionale rete diffusa dei piccoli centri, separati tra di loro da rilevanti estensioni di
territorio agricolo. Questa particolare struttura rinvenibile nel territorio che si estende da
Vimercate allhinterland di Bergamo, con al centro il fiume Adda. In questo contesto, e in
particolare negli ambiti extraurbani e negli ultimi decenni, si sono sviluppati importanti
insediamenti industriali. Ne sono un esempio gli insediamenti nel Vimercatese (lungo la
strada provinciale per Trezzo), nellIsola Bergamasca e i centri direzionali di rilevanza
metropolitana (Vimercate, Agrate).
Le dinamiche in atto, che vanno nella direzione di uno sviluppo insediativo diffuso sul
territorio, e le previsioni di espansione contenute negli strumenti urbanistici comunali,
inducono a ritenere che questi territori saranno maggiormente influenzati dalla
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

56
realizzazione del sistema autostradale pedemontano, dal punto di vista delle dinamiche
insediative. Ci rende particolarmente necessarie adeguati interventi progettuali al fine di
evitare che si determinino fenomeni di compromissione territoriale ed ambientale.

Questo particolare ed elevato grado di urbanizzazione, oltre alle sopraccitate dinamiche
insediative ed evolutive, rendono il territorio interessato dal sistema autostradale
pedemontano particolarmente sensibile e delicato dal punto di vista ambientale.
Tale condizione, in linea con quanto espresso nel Quadro di Riferimento Ambientale
Volume 3 del SIA, si presenta pi o meno accentuata in funzione delle parti del territorio,
in relazione allintensit dei fenomeni di urbanizzazione e alle caratteristiche quantitative e
qualitative delle diverse componenti ambientali presenti. Considerando la combinazione di
questi elementi (antropizzazione e valori ambientali e paesistici) possibile esemplificare
la seguente partizione del territorio in relazione al tracciato dallautostrada in progetto.

In particolare, il tracciato autostradale principale dallintersezione con la A9 a Dalmine A4
attraversa in senso Ovest Est laltipiano asciutto che si estende dal nord Milano alle
colline pedemontane. Le principali criticit dinserimento nel territorio e nellambiente della
nuova infrastruttura riguardano gli ambiti ad elevata urbanizzazione gi precedentemente
descritti (Brianza Milanese), gli attraversamenti dei solchi fluviali e torrentizi e delle loro
pertinenze tra i quali Lambro, Adda e Brembo (rilevanti sotto il profilo idraulico e
idrogeologico, ma soprattutto sotto il profilo ecosistemico e paesaggistico), i terrazzi
fluvioglaciali a rilevante valore naturalistico (Groane e colline di Arcore) o con presenza
dominante di territorio agricolo frammisto a fenomeni di urbanizzazione diffusa (fascia
compresa tra Vimercate e lAdda e tra Adda e il Brembo), gli ambiti a rilevante copertura
boschiva.

Nel caso delle tangenziali di Como e Varese, il tracciato autostradale si sviluppa tra le
colline e gli anfiteatri morenici che circondano le stesse citt di Varese e Como e che
comprendono i comuni delle conurbazioni della cintura.
In particolare, la tangenziale di Varese presente un tracciato che si confronta con rilievi
fortemente accentuati e solchi vallivi, caratterizzati da una rilevante presenza boschiva.
Al contrario, il tracciato della tangenziale di Como si snoda tra i rilievi di Casnate con
Bernate, la zona periurbana pianeggiante di ComoAlbate ed, infine, i rilievi boschivi del
monte Tre Croci e di Montorfano, a Sud di Lipomo.

Quanto sopra riferito evidenzia come il tracciato in progetto sia particolarmente articolato e
diversificato, in termini di sistemi socio-economici ed insediativi locali ed in termini di
ambienti fisici e unit paesistiche. Le analisi che seguono, relative alla facies
vegetazionale esitente, hanno permesso di caratterizzare ed approfondire tali diversit,
con lo scopo di individuare le consociazioni vegetazionali di progetto utili per ogni singolo
contesto di progetto della Pedemontana.
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

57

5.4 ANALISI FITOSOCIOLOGICA DELLA VEGETAZIONE ESISTENTE

Larea oggetto di disamina si sviluppa, da ovest verso est, lungo le provincie di Varese,
Milano, Como e Bergamo. In questo territorio non esistono rilievi ma incisioni di origine
fluviale che, con andamento pressoch parallelo e con orientamento nord-sud,
intersecano lintera area di intervento. Landamento nord-sud degli assi fluviali tributari del
Po hanno caratterizzato e determinato la deposizione fluvioglaciale che ha portato alla
formazione di questa porzione della pianura padana e dunque anche dei complessi
boscati che costituiscono lelemento naturalistico pi rilevante di tutta larea. Tali incisioni
con andamento nord-sud, a volte profonde e tali da determinare scarpate scoscese, sono
varie nellaspetto botanico non solo in virt della differente natura del suolo ma anche in
forza del mesoclima che si rivela relativamente eterogeneo. La copertura vegetale che
caratterizza lintero percorso pertanto tipica della singola e puntuale condizione
pedoclimatica.

La natura del suolo influisce notevolmente sul potenziale vegetazionale rinvenibile, in virt
non soltanto della tessitura e granulometria dello stesso ma anche in ordine della sua
reazione chimica e della natura e quantit degli elementi nutritivi sia di natura organica, sia
di natura minerale. Cos come emerso nellindagine condotta nel SIA (Volume 3, quadro di
riferimento ambientale), in estrema sintesi per le finalit della presente relazione
specialistica, possibile evidenziare la notevole variabilit delle coperture boscate sia in
ambito naturalistico, sia agricolo, sia periurbano e urbano.

Lorizzonte epigeo esplorato dalle radici varia notevolmente in funzione della tessitura e
granulometria del suolo. Lalta pianura caratterizzata per lo pi da suoli ricchi di
scheletro a matrice sabbiosa, mentre sui terrazza fluviali prevalgono suoli piuttosto fini,
con elevate percentuali della componente limosa, con assenza quasi totale di scheletro.
Ne consegue che la percolazione dellacqua varia, non costante: ottima sulla pianura e
sui terrazzi intermedi, peggiore sui terrazzi antichi. A comprova di ci la LCL (Land
Capability Classification) che individua nella pianura occidentale aree omogenee al limite
della lavorabilit in virt dellelevata presenza di scheletro, nelle superfici terrazzate aree
omogenee con caratteristiche pedologiche atte alla maggior parte delle colture, nelle
superfici terrazzate antiche aree in cui emergono episodi importanti di ristagno idrico
dovuti a una non sufficiente percolazione dellacqua. Anche la reazione del suolo varia e
caratterizza il potenziale della copertura vegetale: il pH diminuisce procedendo da Ovest
verso Est, da suoli decisamente acidi si passa a suoli dapprima subacidi ed infine neutri.

Il tracciato quindi interessato da tre principali areali geologici: i pianalti a ferretto, i
terrazzi recenti e la pianura.
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

58
I pianalti a ferretto sono caratterizzati da una successione dinamica della vegetazione
notevolmente rallentata in virt dellattivit antropica. La vegetazione si rivela essere di
tipo oligotrofo e acidofilo in relazione al comparto degli elementi minerai ed organici
presenti nel suolo ed al valore basso di pH dello stesso. In questa realt si osserva una
formazione vegetale piuttosto stabile dominata da specie afferenti alla famiglia delle
Ericacee. I pianalti a ferretto sono caratterizzati dalla presenza di brughiera, di boschi
acidofili e di boschi di impluvio. Le brughiere (Cytiso hirsuti-Callunetum Oberd. 64) sono
qui caratterizzate dallessere determinate principalmente dallattivit antropica, a seguito
dellabbandono di aree agricole oppure a seguito del taglio raso dei boschi. Come noto, in
questo particolare contesto, la brughiera uno stato dinamico che volge verso un bosco
acidofilo. Le brughiere presenti sono principalmente da riferirsi al tipo sub continentale a
Genista dellEuropa centrosettentrionale dove il comparto arbustivo caratterizzato da
Genista germanica, G. tinctoria e Cytisus scoparius. Si tratta di un tipo di vegetazione
conservativa, che determina un orizzonte superficiale relativamente povero di nutrienti,
che consente difficilmente l'inserimento di nuove specie. La componente arborea per lo
pi sempre presente ed rappresentata soprattutto da Pinus sylvestris, Betula pendula,
Quercus petrea e Quercus robur. I boschi acidofili (Quercion robori-petraeae) qui censiti
sono formazioni arboree relativamente chiuse, in cui possibile osservare ancora una
facies erbacea ben sviluppata prevalentemente a Molina arundinacea. Come ampiamente
documentato nella bibliografia specialistica, un buon esempio di questa tipologia
rappresentato dai boschi presenti nel Parco delle Groane (AAVV, 2003; E. Banfi, 1982).
La componente arborea di queste formazioni caratterizzata da Quercus robur, da
Robinia pseudoacacia, Betula pendula e dalla presenza puntuale di Prunus serotina. La
componente arbustiva caratterizzata dalla prevalenza di Frangula alnus, Viburnum
opulus e Corylus avellana. I boschi di impluvio (Alno-Fraxinion) caratterizzano le incisioni
fluviali dei terrazzamenti. In queste particolari condizioni si osserva uno sviluppo
vegetazionale fortemente definito dal gradiente idrico. Seguendo unipotetica curva di
variazione del contenuto idrico del terreno, partendo dai boschi meso-acidofili si passa ai
boschi mesofili in cui si osservano Pinus sylvestris, Betula pendula e Quercus robur, per
arrivare a boschi meso-igrofili caratterizzati da Quercus robur, Ulmus campestre e Alnus
glutinosa.

I terrazzi recenti e la pianura sono caratterizzati da un livello di antropizzazione molto
evidente. La presenza massiva e costante di Robinia pseudoacacia limita la variabilit
genetica potenziale e determina una diminuzione progressiva della variabilit floristica.
Dallosservazione della facies erbacea, per lo pi caratterizzata da specie mesofile come
Primula vulgaris, Carex sylvatica, Galeopsis pubescens e Polygonatum multiflorum si
evince come la reazione del terreno sia tendenzialmente acida. Inoltre, come ampiamente
documentato nella bibliografia di settore, lo status finale di questa successione dovrebbe
essere rappresentato dal Polygono multiflori-Quercetum, formazione mesofila di querce
relativa ai boschi della valle del Ticino, che corrisponderebbe anche al climax della
Pianura Padana centro-occidentale. Come noto, le formazioni forestali caratterizzanti il
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

59
Parco di Monza sono un buon esempio di formazioni boschive planiziali. Le formazioni
forestali che qualificano la zona del Serraglio sono di spiccata valenza ecologica in virt
dei caratteri di naturalit, con una limitata presenza di infestanti esotiche quali Robinia
pseudoacacia e Prunus serotina. Qui, le specie di maggiori dimensioni, e generalmente
dominanti, sono Quercus robur e Quercus petraea, accompagnate da unevidente
presenza dellalbero di seconda grandezza Carpinus betulus.

Lelevato e storico disturbo antropico dellarea oggetto di disamina ha determinato
lintroduzione e la successiva diffusione di alcune specie esotiche che in alcuni casi sono
entrate in competizione e hanno con il tempo prevalso sulle specie tipiche degli ambienti
pedoclimatici antichi. Ne un esempio la Robinia pseudoacacia che, riuscendo a
svilupparsi con successo in condizini di spiccata eutrofia, si trova molto comunemente sui
terrazzi pi recenti, ma meno sulle superfci antiche a ferretto. Il Pinus sylvestris, molto
probabilmente diffuso all'epoca del dominio asburgico, ha in seguito trovato nelle
brughiere un ambiente idoneo ad una naturale disseminazione. Il Prunus serotina una
infestante di origine nordamericana in rapida espansione in alcune aree planiziali. La
Quercus rubra, anchessa di origine nordamericana, si velocemente inselvatichita grazie
allabbondante produzione di ghiande fertili; il forte ombreggiamento di cui capace,
insieme alla produzione di una lettiera solo lentamente decomponibile, determina
lestromissione della flora eliofila di brughiera. Anche Castanea sativa, in alcuni casi, si
rivela essere specie esotica, soprattutto nelle aree moreniche e collinari della Provincia di
Varese e della Provincia di Como, dove oggi compare mista a Pinus sylvestris e Robinia
pseudoacacia, ma dove un tempo, ampiamente coltivata, rivestiva il ruolo di importante
albero da legno e da frutto.

Segue sintetica descrizione dei principali tipologici forestali rinvenibili lungo il tracciato,
cos come emerso dal SIA (Volume 3, QUADRO DI RIFERIMENTO AMBIENTALE) e da
successiva attenta verifica in loco. Per ogni ed eventuali approfondimento in materia e per
gli elaborati grafici si rimanda a quanto prodotto nelle fasi di Analisi territoriali, paesistiche
ed ambientali. Per le finalit della presente relazione specialistica, si riportano solamente
quei dati ecologici e botanici che si sono dimostrati utili per la successiva esemplificazione
ed individuazione delle consociazioni botaniche di riferimento in atto nelle opere di
mitigazione e compensazione. Per tutte le altre informazioni di contorno si rimanda
direttamente ai tipologici forestali della Regione Lombardia (AAVV, 2003) o della Regione
Piemonte (AAVV, 1996) nel caso in cui il tipologico censito non sia stato enumerato tra
quelli riportati sulla pubblicazione della Regione Lombardia.
cod.2 Tipologici forestali Regione Lombardia
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

60
5.4.1 Querco-carpineto dell'alta pianura,

Inquadramento ecologico
REGIONE FORESTALE: alta pianura
DISTRETTO GEOBOTANICO: alta pianura diluviale occidentale, alta pianura diluviale
centrale
GRUPPO DI SUBSTRATI: sciolti
POSIZIONE: pianura
REAZIONE: acida (pH medio 4,3)
Caratteristiche dellunit
COMPOSIZIONE ATTUALE STRATO ARBOREO
specie principali: Quercus robur 5, Carpinus betulus 4, Prunus serotina 3, Robinia
pseudacacia 2
specie minoritarie: Acer campestre, Acer pseudoplatanus, Betula pendula, Castanea
sativa, Fraxinus excelsior, Prunus avium, Pinus sylvestris, Platanus hybrida, Tilia cordata,
Quercus petraea, Quercus rubra, Ulmus minor
POSSIBILI CONFUSIONI: con altri querco-carpineti diversi per la posizione geografica (bassa
pianura e colline moreniche); con il querco-carpineto della bassa pianura diverso anche
per la mancanza o scarsa presenza di altre specie diverse dalla farnia e dal carpino
bianco
ALTERAZIONI ANTROPICHE: area potenziale ridotta a causa dell'urbanizzazione e
dell'espansione delle terre coltivate; frequenti infiltrazioni della robinia e del ciliegio tardivo
introdotte artificialmente o spontaneamente diffusi
TENDENZE DINAMICHE NATURALI: a causa della difficolt daffermazione della rinnovazione,
possibile parziale regressione della farnia a vantaggio del carpino bianco
RINNOVAZIONE NATURALE
modalit: facile quella agamica del carpino bianco; diffusa quella gamica della farnia
fattori limitanti linsediamento: nessuno
fattori limitanti laffermazione: vari (mancanza di luce, alterazioni del bilancio idrico,
patologie, ecc.) per la rinnovazione gamica della farnia che comunque, in limitata ma
sufficiente quantit, riesce ad affermarsi
disturbo: talvolta calpestio
tolleranza copertura: molto lunga per il carpino bianco, non pi di un quinquennio per la
farnia
STATO VEGETATIVO
senescenza precoce: moderati disseccamenti delle chiome
patologie: marciumi radicali
attacchi di insetti: fillofagi (Thaumetopoea processionea, Lymantria dispar, Tortrix
viridiana) sulle querce
TEMPO DI PERMANENZA (ANNI):
funzionale provvisorio: 200
fitosanitario: 150 (deperimento, marciumi radicali)
Principali problematiche colturali
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

61
POSSIBILI INFLUENZE DEGLI INTERVENTI COLTURALI SUL DINAMISMO NATURALE: INTERVENTI di
limitata intensit portano ad una progressiva riduzione della farnia per mancanza di
rinnovazione; costante pericolo d'invasione della robinia a seguito del taglio
POSSIBILI INTERVENTI DAGEVOLAZIONE DELLA RINNOVAZIONE NATURALE: per favorire la
rinnovazione gamica della farnia pu essere necessario creare condizioni di primitivit
(lavorazione superficiale) del suolo o mantenere "sempre primitivo" il sistema (fustaia
chiara)
PARTICOLARI PROBLEMATICHE O EMERGENZE DA CONSIDERARE NELLA SCELTA DEGLI INTERVENTI:
pregio tipologico-vegetazionale; la conservazione favorita dal mantenimento di
un'ordinaria gestione selvicolturale

5.4.2 Quercete di rovere e/o farnia delle cerche moreniche occidentali
cod.6 Tipologici forestali Regione Lombardia
Querceto di rovere e/o farnia delle cerchie moreniche occidentali, planiziale, basale,
macrotermo, substrati sciolti, suoli mesici
Inquadramento ecologico
REGIONE FORESTALE: alta pianura, pianalti
DISTRETTO GEOBOTANICO: alta pianura diluviale occidentale
GRUPPO DI SUBSTRATI: sciolti
POSIZIONE: deposito morenico
REAZIONE: acida (pH medio 4,3)
Caratteristiche dellunit
COMPOSIZIONE ATTUALE STRATO ARBOREO
specie principali: Castanea sativa 3, Quercus robur 3, Quercus petraea 2, Pinus sylvestris
2, Robinia pseudacacia 2
specie minoritarie: Betula pendula, Carpinus betulus, Prunus avium, Quercus rubra,
TiliaXvulgaris
specie occasionali: Erica arborea, Fagus sylvatica
POSSIBILI CONFUSIONI: con variante con farnia del castagneto delle cerchie moreniche
occidentali diverso per la prevalenza del castagno; con querceto di rovere e/o farnia del
pianalto diverso per posizione (pianura) e per caratteristiche del suolo; con pineta di pino
silvestre planiziale diversa per la netta prevalenza del pino silvestre
ALTERAZIONI ANTROPICHE: diffusione o invasioni di Prunus serotina e di robinia
TENDENZE DINAMICHE NATURALI: stabile; possibile regressione del castagno
RINNOVAZIONE NATURALE
modalit: diffusa, abbondante soprattutto quella del castagno
fattori limitanti linsediamento: nessuno
fattori limitanti laffermazione: eccessiva copertura
disturbo: nessuno
resistenza copertura: limitata per tutte le specie
STATO VEGETATIVO
senescenza precoce: modesti disseccamenti delle chiome
TEMPO DI PERMANENZA (anni):
funzionale provvisorio: 200
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

62
fitosanitario: 150 (deperimento)
Principali problematiche colturali
POSSIBILI INFLUENZE DEGLI INTERVENTI COLTURALI SUL DINAMISMO NATURALE: la ceduazione
della robinia pu pregiudicare la rinnovazione gamica delle querce
POSSIBILI INTERVENTI DAGEVOLAZIONE DELLA RINNOVAZIONE NATURALE: sospensione del taglio
della robinia o allungamento dei turni del ceduo con successivo rilascio di un elevato
numero di matricine e di tutti i soggetti diversi dalla robinia
PARTICOLARI PROBLEMATICHE O EMERGENZE DA CONSIDERARE NELLA SCELTA DEGLI INTERVENTI:
pregio tipologico-vegetazionale; la conservazione favorita dal mantenimento di
un'ordinaria gestione selvicolturale che non preveda la ceduazione della robinia

5.4.3 Quercete di rovere e/o farnia del pianalto
cod.7 Tipologici forestali Regione Lombardia
Querceto di rovere e/o farnia del pianalto, planiziale, basale, macrotermmo, substrati
sciolti, suoli mesici
Inquadramento ecologico
REGIONE FORESTALE: alta pianura
DISTRETTO GEOBOTANICO: alta pianura diluviale occidentale
GRUPPO DI SUBSTRATI: sciolti
POSIZIONE: pianura alluvionale, pianura pedemontana
REAZIONE: acida (pH medio 3,7)
Caratteristiche dellunit
COMPOSIZIONE ATTUALE STRATO ARBOREO
specie principali: Quercus petraea 5, Quercus robur 4, Castanea sativa 3, Betula pendula
2, Pinus sylvestris 2, Robinia pseudacacia 2, Alnus glutinosa 2, Carpinus betulus + (var.)
specie minoritarie: Acer pseudoplatanus, Fraxinus sp., Platanus hybrida, Prunus avium,
Prunus serotina, Quercus rubra, Tilia cordata, Ulmus minor
VARIANTI: con carpino bianco
POSSIBILI CONFUSIONI: con il querceto di rovere e/o farnia delle cerchie moreniche
occidentali diverso per posizione (depositi morenici) e per caratteristiche del suolo; con
pineta di pino silvestre planiziale diversa per la netta prevalenza del pino silvestre
ALTERAZIONI ANTROPICHE: frequenti incendi; diffusione artificiale e spontanea di specie
esotiche (conifere e latifoglie)
TENDENZE DINAMICHE NATURALI: stabile
RINNOVAZIONE NATURALE
modalit: diffusa quella delle latifoglie
fattori limitanti linsediamento: nessuno
fattori limitanti laffermazione: difficile quella delle querce e del castagno, spesso per
competizione di specie arbustive o arboree per lo pi esotiche
disturbo: incendi
resistenza copertura: non pi di un quinquennio
STATO VEGETATIVO
senescenza precoce: disseccamento precoce chiome nella farnia
patologie: ceppi normali e anormali (virulenza ridotta) del cancro sul castagno
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

63
TEMPO DI PERMANENZA (anni):
funzionale provvisorio: 200
fitosanitario: 130 (deperimento)
Principali problematiche colturali
POSSIBILI INFLUENZE DEGLI INTERVENTI COLTURALI SUL DINAMISMO NATURALE: a seguito dei
tagli, se la robinia non invecchiata, potrebbe esserci un forte riscoppio delle ceppaie di
questa specie con intensa produzione di polloni che potrebbero limitare la rinnovazione
delle querce
POSSIBILI INTERVENTI DAGEVOLAZIONE DELLA RINNOVAZIONE NATURALE: al momento
opportuno: tagli successivi con breve periodo di rinnovazione
PARTICOLARI PROBLEMATICHE O EMERGENZE DA CONSIDERARE NELLA SCELTA DEGLI INTERVENTI:
formazione potenzialmente dotata di pregio tipologico-vegetazionale che pu essere
recuperata o valorizzata con specifici interventi colturali

5.4.4 Castagneto delle cerchie moreniche occidentali
cod.19 Tipologici forestali Regione Lombardia
Castagneto delle cerchie moreniche occidentali, planiziale, submontano, macrotermo,
substrati sciolti, suoli mesici
Inquadramento ecologico
REGIONE FORESTALE: alta pianura, avanalpica
DISTRETTO GEOBOTANICO: alta pianura diluviale occidentale, alta pianura diluviale
centrale
GRUPPO DI SUBSTRATI: sciolti, arenaceo-marnosi
POSIZIONE: medio versante, basso versante, forme dolci ondulate
REAZIONE: acida (pH medio 4,1)
Caratteristiche dellunit
COMPOSIZIONE ATTUALE STRATO ARBOREO
specie principali: Castanea sativa 5, Pinus sylvestris 2, Robinia pseudacacia 2, Quercus
robur 2 (var.)
specie minoritarie: Acer campestre, Acer pseudoplatanus, Betula pendula, Fagus
sylvatica, Prunus avium, Prunus serotina, Ulmus minor
specie occasionali: Quercus rubra, Tilia Xvulgaris
VARIANTI: con farnia
POSSIBILI CONFUSIONI: con castagneto di falda detritica diverso per il tipo di suolo detritico;
var. con farnia con querceto di rovere e/o farnia delle cerchie moreniche occidentali
diverso per la prevalenza delle querce; con pineta di pino silvestre planiziale diversa per la
netta prevalenza del pino silvestre
ALTERAZIONI ANTROPICHE: introduzione di specie esotiche
TENDENZE DINAMICHE NATURALI: soprattutto a causa delle fitopatie pu avvenire una rapida
evoluzione verso il querceto di rovere e/o farnia delle cerchie moreniche occidentali a
condizione che non vi sia la competizione esercitata dalla robinia
RINNOVAZIONE NATURALE
modalit: facile e abbondante quella agamica; sufficiente e sparsa, pure sotto copertura,
quella gamica anche del castagno
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

64
fattori limitanti linsediamento: nessuno
fattori limitanti laffermazione: quella gamica, se sotto copertura, risente, se non
rapidamente liberata, della competizione; eventuali difficolt d'affermazione si hanno in
presenza di una forte presenza di robinia ordinariamente ceduata
disturbo: la ceduazione pu limitare la partecipazione delle specie diverse dal castagno;
incendi
tolleranza copertura: non oltre un decennio
STATO VEGETATIVO
patologie: frequenti ceppi normali del cancro del castagno
TEMPO DI PERMANENZA (anni):
funzionale provvisorio: n.d.
fitosanitario: n.d.
Principali problematiche colturali
POSSIBILI INFLUENZE DEGLI INTERVENTI COLTURALI SUL DINAMISMO NATURALE: la ceduazione
rende la formazione stabile per la notevole competitivit del castagno
POSSIBILI INTERVENTI DAGEVOLAZIONE DELLA RINNOVAZIONE NATURALE: in presenza della
robinia, per favorire la diffusione di specie diverse, pu essere opportuno o non tagliarla o
allungare i turni e al momento del taglio rilasciare tutti gli individui di specie diverse che si
sono progressivamente insediati
PARTICOLARI PROBLEMATICHE O EMERGENZE DA CONSIDERARE NELLA SCELTA DEGLI INTERVENTI:
nessuna emergenza significativa

5.4.5 Orno-ostrieto primitivo di forra
cod.26 Tipologici forestali Regione Lombardia
Orno-ostrieto primitivo di forra, esalpico, submontano, macrotermo, substrati calcarei e
dolomitici massicci, suoli xerici
Inquadramento ecologico
REGIONE FORESTALE: esalpica centro-orientale esterna
DISTRETTO GEOBOTANICO: Camuno-Caffarense, prealpino orientale, benacense
GRUPPO DI SUBSTRATI: calcarei e dolomitici massicci, calcarei alterabili
POSIZIONE: forra
REAZIONE: basica (pH medio 8,0)
Caratteristiche dellunit
COMPOSIZIONE ATTUALE STRATO ARBOREO
specie principali: Ostrya carpinifolia 3
specie minoritarie: Acer pseudoplatanus, Fraxinus ornus, Pinus sylvestris, Sorbus aria,
Taxus baccata, Tilia platyphyllos
specie occasionali: Cotinus coggygria, Picea excelsa, Quercus petraea,
POSSIBILI CONFUSIONI: con altri orno-ostrieti diversi per la posizione (non di forra)
ALTERAZIONI ANTROPICHE: nessuna
TENDENZE DINAMICHE NATURALI: stabile; stadio durevole per condizionamento edafico
RINNOVAZIONE NATURALE
modalit: scarsa ma sufficiente, concentrata nelle microstazioni favorevoli
fattori limitanti linsediamento: acclivit e rocciosit
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

65
fattori limitanti laffermazione: stress idrici
disturbo: nessuno
tolleranza copertura: n.d.
STATO VEGETATIVO:
patologie: nessuna alterazione significativa
TEMPO DI PERMANENZA (anni):
funzionale provvisorio: n.d.
fitosanitario: n.d.
Principali problematiche colturali
POSSIBILI INFLUENZE DEGLI INTERVENTI COLTURALI SUL DINAMISMO NATURALE: n.d.
POSSIBILI INTERVENTI DAGEVOLAZIONE DELLA RINNOVAZIONE NATURALE: non necessari
PARTICOLARI PROBLEMATICHE O EMERGENZE DA CONSIDERARE NELLA SCELTA DEGLI INTERVENTI:
nessuna emergenza significativa; di un certo pregio la presenza di esemplari di tasso

5.4.6 Aceri-frassineti tipico
cod.31 Tipologici forestali Regione Lombardia
Aceri-frassineto tipico, submontano-montano, mesotermo, substrati sciolti, suoli mesici
Inquadramento ecologico
REGIONE FORESTALE: esalpica centro-orientale esterna, mesalpica, esalpica
occidentale interna, avanalpica, alta pianura
DISTRETTO GEOBOTANICO: Valtellinese, Sud-Orobico, Camuno-Caffarense, Prealpino
occidentale, Benacense, Alta pianura diluviale occidentale, Prealpino orientale, Alto
Verbano, Basso Verbano-Ceresio-ovest e est Lario, Chiavennasco
GRUPPO DI SUBSTRATI: sciolti, terrigeno-scistosi, arenaceo-marnosi, calcarei alterabili,
scistosi, calcarei e dolomitici massicci
POSIZIONE: impluvio, medio versante, basso versante, conoide alluvionale, versante
terrazzato, dorsale-alto versante, forme dolci ondulate
REAZIONE: acida (pH medio 5,0)
Caratteristiche dellunit
COMPOSIZIONE ATTUALE STRATO ARBOREO
specie principali: Acer pseudoplatanus 3, Fraxinus excelsior 3, Tilia cordata 2 (var.),
Ulmus glabra 2, Ilex aquifolium 1 (var.), Alnus glutinosa 1 (var.), Carpinus betulus 1 (var.),
Quercus petraea 1 (var.)
specie minoritarie: Abies alba, Alnus incana, Castanea sativa, Corylus avellana, Fagus
sylvatica, Fraxinus ornus, Laburnum anagyroides, Populus nigra, Populus tremula, Prunus
avium, Robinia pseudacacia, Sorbus aria, Sorbus aucuparia, Tilia platyphyllos
specie occasionali: Acer campestre, Betula pendula, Ostrya carpinifolia, Picea excelsa,
Platanus hybrida, Quercus robur
VARIANTI: ad agrifoglio, con carpino bianco, con ontano nero, con rovere, con tigli
POSSIBILI CONFUSIONI: con aceri-tiglieto diverso per la netta dominanza dei tigli; con aceri-
frassineto con ontano bianco diverso per la consistente presenza dellontano bianco; con
altri aceri-frassineti diversi per buona partecipazione anche di altre specie diverse dal
frassino maggiore e dallacero montano
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

66
ALTERAZIONI ANTROPICHE: l'area potenziale dell'unit era in passato spesso occupata dalla
castanicoltura da frutto
TENDENZE DINAMICHE NATURALI: stabile; nei processi di ricolonizzazione il frassino tende a
prevalere o ad essere esclusivo
RINNOVAZIONE NATURALE
modalit: facile e abbondante sia quella agamica che quella gamica, scarsa sotto
copertura
fattori limitanti linsediamento: nessuno
fattori limitanti laffermazione: nessuno; sotto copertura: mancanza di luce
disturbo: le specie che si rinnovano pi facilmente per via agamica possono prendere il
sopravvento sulle altre
tolleranza copertura: oltre un decennio
STATO VEGETATIVO: nessuna alterazione significativa
TEMPO DI PERMANENZA (anni):
funzionale provvisorio: 200
tecnologico: 70 (cuore nero)
Principali problematiche colturali
POSSIBILI INFLUENZE DEGLI INTERVENTI COLTURALI SUL DINAMISMO NATURALE: nessuna
POSSIBILI INTERVENTI DAGEVOLAZIONE DELLA RINNOVAZIONE NATURALE: non necessari
PARTICOLARI PROBLEMATICHE O EMERGENZE DA CONSIDERARE NELLA SCELTA DEGLI INTERVENTI:
nessuna emergenza significativa; var. ad agrifoglio: pregio tipologico-vegetazionale; la
conservazione favorita dal mantenimento di un'ordinaria gestione selvicolturale attenta a
lasciare negli interventi l'elemento di pregio

5.4.7 Pineta di pino silvestre planiziale
cod.56 Tipologici forestali Regione Lombardia
Pineta di pino silvestre planiziale, basale, macroterma, substrati sciolti, suoli xerici
Inquadramento ecologico
REGIONE FORESTALE: pianalti, alta pianura, avanalpica
DISTRETTO GEOBOTANICO: alta pianura diluviale occidentale
GRUPPO DI SUBSTRATI: sciolti, arenaceo-marnosi
POSIZIONE: pianura alluvionale, pianura pedemontana, medio versante, dorsale-alto
versnte, fornie dolci ondulate
REAZIONE: acida (pH medio 5,0)
Caratteristiche dellunit
COMPOSIZIONE ATTUALE STRATO ARBOREO
specie principali: Pinus sylvestris 5, Castanea sativa 4, Quercus petraea 2
specie minoritarie: Alnus glutinosa, Betula pendula, Populus tremula, Prunus avium,
Prunus serotina, Quercus robur, Quercus pubescens, Robinia pseudacacia
POSSIBILI CONFUSIONI: con querceto di rovere e/o farnia delle cerchie moreniche
occidentali, con querceto di rovere e/o farnia del pianalto e con castagneto delle cerchie
moreniche occidentali diversi per la netta prevalenza delle querce o del castagno
ALTERAZIONI ANTROPICHE: diffusione favorita da impianti artificiali, successivamente pi o
meno spontaneamente conservati dal frequente ricorrere degli incendi
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

67
TENDENZE DINAMICHE NATURALI: evoluzione relativamente rapida, in mancanza di disturbi,
verso il querceto di rovere e/o farnia del pianalto o, in presenza di molto castagno, verso
una fase relativamente lunga di castagneto
RINNOVAZIONE NATURALE
modalit: facile e abbondante su suolo smosso o a seguito del passaggio del fuoco se non
troppo esteso o nelle chiarie; scarsa in presenza di unelevata copertura dello strato
erbaceo; quella di castagno o rovere si concentra soprattutto sotto copertura verso i
margini del bosco
fattori limitanti linsediamento: nessuno
fattori limitanti laffermazione: sotto copertura: eccessiva competizione (idrica) delle specie
erbacee o arbustive
disturbo: calpestio
tolleranza copertura: molto ridotta quella del pino, non oltre un quinquennio quella delle
latifoglie
STATO VEGETATIVO
patologie: talvolta ceppi normali o anormali di cancro sul castagno
attacchi di insetti: raramente fillofagi (Thaumetopoea pityocampa)
danni antropogeni: incendi
TEMPO DI PERMANENZA (anni):
funzionale provvisorio: 200
fitosanitario: 120 (sradicamento)

5.4.8 Alneto di ontano dimpluvio
cod.79 Tipologici forestali Regione Lombardia
Alneto di ontano dimpluvio, avanalpico, basale, submontano, substrati sciolti, suoli
mesoidrici
Inquadramento ecologico
REGIONE FORESTALE: avanalpica, esalpica centro-orientale esterna, alta pianura,
mesalpica, appenninica
DISTRETTO GEOBOTANICO: alta pianura diluviale occidentale, prealpino orientale, sud-
Orobico, alta pianura diluviale centrale
GRUPPO DI SUBSTRATI: sciolti, arenaceo-marnosi
POSIZIONE: impluvio, pianura pedemontana, pianura intravalliva, basso versante, alveo
fluviale o torrentizio largo, forme dolci ondulate, solco fluviale, pianura alluvionale
REAZIONE: sub-acida (pH medio 6,2)
Caratteristiche dellunit
COMPOSIZIONE ATTUALE STRATO ARBOREO
specie principali: Alnus glutinosa 5, Corylus avellana 2
specie minoritarie: Acer campestre, Acer pseudoplatanus, Castanea sativa, Fagus
sylvatica, Fraxinus excelsior, Platanus hybrida, Populus alba, Populus ngra, Prunus
avium, Quercus robur, Robinia pseudoacacia, Salix alba, Salix caprea, Ulmus minor
POSSIBILI CONFUSIONI: con alneto di ontano nero tipico diverso per la regione forestale
(planiziale); con alneto di ontano nero perilacustre diverso per la stazione perilacustre
ALTERAZIONI ANTROPICHE: spesso sostituito da prati e pascoli di bassa
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

68
TENDENZE DINAMICHE NATURALI: relativamente stabile con possibili lente evoluzioni a
seconda della quantit di specie minoritarie presenti
RINNOVAZIONE NATURALE
modalit: diffusa sia quella agamica e sia quella gamica dell'ontano; difficile quella delle
altre specie
fattori limitanti linsediamento: nessuno
fattori limitanti laffermazione: nessuno per quella dell'ontano; eccessiva copertura per
quella delle altre specie
disturbo: nessuno
resistenza copertura: n.d.
STATO VEGETATIVO
nessuna alterazione significativa
TEMPO DI PERMANENZA (anni):
funzionale provvisorio: n.d.
fitosanitario: n.d.
Principali problematiche colturali
POSSIBILI INFLUENZE DEGLI INTERVENTI COLTURALI SUL DINAMISMO NATURALE: la ceduazione
pu ulteriormente rallentare l'evoluzione verso altre cenosi
POSSIBILI INTERVENTI DAGEVOLAZIONE DELLA RINNOVAZIONE NATURALE: non necessari
PARTICOLARI PROBLEMATICHE O EMERGENZE DA CONSIDERARE NELLA SCELTA DEGLI INTERVENTI:
pregio tipologico-vegetazionale; la conservazione favorita dal mantenimento di
un'ordinaria gestione selvicolturale

5.4.9 Robinieto puro
cod.84 Tipologici forestali Regione Lombardia
Robinieto puro, planiziale, submontano, macrotermo, substrati sciolti, suoli mesici
Inquadramento ecologico
REGIONE FORESTALE: alta pianura, esalpica centro-orientale esterna, avanalpica,
esalpica occidentale interna, mesalpica, bassa pianura, pianalti
DISTRETTO GEOBOTANICO: prealpino occidentale, bassa pianura alluvionale, alta
pianura diluviale occidentale, alta pianura diluviale orientale, Valtellinese
GRUPPO DI SUBSTRATI: sciolti, arenaceo-marnosi, scistosi
POSIZIONE: prealpino occidentale, bassa pianura alluvionale, alta pianura diluviale
occidentale, alta pianura diluviale orientale, Valtellinese
REAZIONE: acida (pH medio 4,4)
Caratteristiche dellunit
COMPOSIZIONE ATTUALE STRATO ARBOREO
specie principali: Robinia pseudacacia 5, Sambucus nigra 2
specie minoritarie: Abies alba, Acer pseudoplatanus, Ailanthus altissima, Betula pendula,
Carpinus betulus, Castanea sativa, Corylus avellana, Fraxinus excelsior, Fraxinus ornus,
Juglans regia, Larix decidua, Ostrya carpinifolia, Pinus sylvestris, Populus nigra, Prunus
avium, Quercus cerris, Quercus petraea, Quercus robur, Ulmus minor
POSSIBILI CONFUSIONI: con robinieto misto diverso per la presenza con copertura maggiore
di 2 anche di altre specie diverse dalla robinia
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

69
ALTERAZIONI ANTROPICHE: formazione di origine antropica anche se successivamente
diffusasi spontaneamente
TENDENZE DINAMICHE NATURALI: stabile, almeno nel medio periodo
RINNOVAZIONE NATURALE
modalit: estremamente facile quella agamica (soprattutto per polloni radicali);
relativamente difficile quella gamica
fattori limitanti linsediamento: difficile germinabilit del seme
fattori limitanti laffermazione: carenze di luce
disturbo: nessuno
tolleranza copertura: molto limitata
STATO VEGETATIVO
senescenza precoce: disseccamento chioma nei soggetti con et oltre i 30 anni
Principali problematiche colturali
POSSIBILI INFLUENZE DEGLI INTERVENTI COLTURALI SUL DINAMISMO NATURALE: la ceduazione
favorisce lattuale composizione tendendo ad espandere spazialmente la formazione
POSSIBILI INTERVENTI DAGEVOLAZIONE DELLA RINNOVAZIONE NATURALE: decisamente
sconsigliati
PARTICOLARI PROBLEMATICHE O EMERGENZE DA CONSIDERARE NELLA SCELTA DEGLI INTERVENTI:
nessuna emergenza significativa

5.4.10 Robinieto misto
cod.85 Tipologici forestali Regione Lombardia
Robinieto misto, planiziale, submontano, macrotermo, substrati sciolti, suoli mesici
Inquadramento ecologico
REGIONE FORESTALE: alta pianura, esalpica centro-orientale esterna, avanalpica,
esalpica occidentale interna, appenninica, mesalpica, bassa pianura, pianalti
DISTRETTO GEOBOTANICO: alta pianura diluviale occidentale, Camuno-Caffarense, alta
pianura diluviale centrale, alta pianura diluviale orientale, Valtellinese, prealpino orientale,
prealpino occidentale, oltrep Pavese collinare, basso Verbano-Ceresio-ovest e est Lario,
alto Verbano, Chiavennasco, bassa pianura alluvionale
GRUPPO DI SUBSTRATI: sciolti, arenaceo-marnosi, calcarei alterabili, terrigeno-scistosi
POSIZIONE: basso versante, medio versante, pianura intravalliva, pianura alluvionale,
conoide alluvionale, forme dolci ondulate, deposito morenico, versante terrazzato
REAZIONE: sub-acida (pH medio 6,3)
Caratteristiche dellunit
COMPOSIZIONE ATTUALE STRATO ARBOREO
specie principali: Robinia pseudacacia 4, Quercus pubescens 3, Prunus serotina 3,
Corylus avellana 3, Celtis australis 2, Fraxinus excelsior 2, Carpinus betulus 2, Quercus
petraea 2, Quercus robur 2, Castanea sativa 2
specie minoritarie: Acer campestre, Acer pseudoplatanus, Alnus incana, Betula pendula,
Fraxinus ornus, Morus alba, Ostrya carpinifolia, Pinus sylvestris, Platanus hybrida,
Populus nigra, Populus tremula, Prunus avium, Salix caprea, Tilia platyphyllos, Ulmus
minor
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

70
POSSIBILI CONFUSIONI: con robinieto puro diverso per la mancanza di altre specie con
copertura maggiore di 2 diverse dalla robinia
ALTERAZIONI ANTROPICHE: formazione di origine antropica anche se successivamente
diffusasi spontaneamente
TENDENZE DINAMICHE NATURALI: lenta evoluzione verso uno dei carpineti o dei rovereti
RINNOVAZIONE NATURALE
modalit: estremamente facile quella agamica (soprattutto per polloni radicali);
relativamente difficile quella gamica anche delle specie diverse dalla robinia che per,
invecchiando il soprassuolo, si diffondono sporadicamente sotto copertura
fattori limitanti linsediamento: per la robinia difficile germinabilit del seme, per quella delle
altre specie difficile a causa di allelopatie
fattori limitanti laffermazione: carenze di luce, eccessiva competizione della robinia
disturbo: la ceduazione esalta la capacit competitiva della robinia
tolleranza copertura: molto limitata quella della robinia, per almeno un ventennio quella
delle altre specie
STATO VEGETATIVO
senescenza precoce: disseccamento chioma nei soggetti di robinia con et oltre i 30 anni
patologie: ceppi normali e anormali (virulenza attenuata) del cancro del castagno
danni antropici: incendi
Principali problematiche colturali
POSSIBILI INFLUENZE DEGLI INTERVENTI COLTURALI SUL DINAMISMO NATURALE: la ceduazione
ristabilisce la netta prevalenza della robinia pregiudicando la sua sostituzione; inutili sono
anche gli interventi di cercinatura
POSSIBILI INTERVENTI DAGEVOLAZIONE DELLA RINNOVAZIONE NATURALE: decisamente
sconsigliabili
PARTICOLARI PROBLEMATICHE O EMERGENZE DA CONSIDERARE NELLA SCELTA DEGLI INTERVENTI:
nessuna emergenza significativa

5.4.11 Saliceto arbustivo ripario saliceto di salice bianco
non contemplato nelle Tipologie Forestali della Regione Lombardia; estratto dei Tipi
forestali del Piemonte
Inquadramento ecologico
REGIONE FORESTALE: -
DISTRETTO GEOBOTANICO: -
GRUPPO DI SUBSTRATI: sciolti, ciottolosi
POSIZIONE: impluvi, alvei fluviali, greti ciottolosi e sabbiosi dalla pianura sino al piano
montano
REAZIONE: tendenzialmente neutra (pH medio 7,0)
Caratteristiche dellunit
COMPOSIZIONE STRATO ARBOREO
specie principali: Salix alba
specie minoritarie: Alnus glutinosa, Alnus incana, Populus alba, Populus nigra,
COMPOSIZIONE STRATO ARBUSTIVO
specie principali: Salix eleagnos, Salix triandra, Salix cinerea, Frangula alnus
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

71
specie minoritarie: Myricana germanica, Crataegus monogyna, Cornus sanguinea,
Hippophae rhamnoides, Salix purpurea
POSSIBILI CONFUSIONI: -
ALTERAZIONI ANTROPICHE: -
TENDENZE DINAMICHE NATURALI: in funzione dellandamento fluviale
RINNOVAZIONE NATURALE
modalit: estremamente facile sia quella agamica (soprattutto per polloni radicali), sia
quella gamica
fattori limitanti linsediamento: -
fattori limitanti laffermazione: -
disturbo: -
tolleranza copertura: limitata
STATO VEGETATIVO
senescenza precoce: -
Principali problematiche colturali
POSSIBILI INFLUENZE DEGLI INTERVENTI COLTURALI SUL DINAMISMO NATURALE: -
POSSIBILI INTERVENTI DAGEVOLAZIONE DELLA RINNOVAZIONE NATURALE: -
PARTICOLARI PROBLEMATICHE O EMERG. DA CONSIDERARE NELLA SCELTA DEGLI INTERVENTI: -

5.4.12 Betuleto planiziale di brughiera
non contemplato nelle Tipologie Forestali della Regione Lombardia; estratto dei Tipi
forestali del Piemonte
Inquadramento ecologico
REGIONE FORESTALE: -
DISTRETTO GEOBOTANICO: -
GRUPPO DI SUBSTRATI: a tessitura fine
POSIZIONE: terrazzi alluvionali antichi o aree abbandonate dalla pratica colturale
REAZIONE: tendenzialmente acida (pH medio 4,5)
Caratteristiche dellunit
COMPOSIZIONE STRATO ARBOREO
specie principali: Betula alba
specie minoritarie: Populus tremula, Salix caprea, Quercus robur
COMPOSIZIONE STRATO ARBUSTIVO
specie principali: Molinia cerulea, Calluna vulgaris
specie minoritarie: -
POSSIBILI CONFUSIONI: -
ALTERAZIONI ANTROPICHE: -
TENDENZE DINAMICHE NATURALI: in evoluzione sui terrazzi alluvionali un tempo coltivati, in
ambiente tendenzialmente xerico, verso consociazioni durature e preesistenti alla
coltivazione antropica
RINNOVAZIONE NATURALE
modalit: gamica
fattori limitanti linsediamento: -
fattori limitanti laffermazione: -
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

72
disturbo: -
tolleranza copertura: -
STATO VEGETATIVO
senescenza precoce: -
Principali problematiche colturali
POSSIBILI INFLUENZE DEGLI INTERVENTI COLTURALI SUL DINAMISMO NATURALE: -
POSSIBILI INTERVENTI DAGEVOLAZIONE DELLA RINNOVAZIONE NATURALE: -
PARTICOLARI PROBLEMATICHE O EMERG. DA CONSIDERARE NELLA SCELTA DEGLI INTERVENTI: -

5.4.13 Rimboschimento planiziale e collinare (formazioni a bagolaro e
impianti di conifere)
non contemplato nelle Tipologie Forestali della Regione Lombardia; estratto dei Tipi
forestali del Piemonte
Inquadramento ecologico
REGIONE FORESTALE: -
DISTRETTO GEOBOTANICO: -
GRUPPO DI SUBSTRATI: -
POSIZIONE: piani planiziali e collina
REAZIONE: vario
Caratteristiche dellunit
COMPOSIZIONE STRATO ARBOREO
Popolamenti artificiali a prevalenza di latifoglie autoctone o esotiche, localmente in
mescolanza con latifoglie dinvasione. Fustaie coetanee, monoplane, presenti in diversi e
vari ambiti stazionali
POSSIBILI CONFUSIONI: -
ALTERAZIONI ANTROPICHE: -
TENDENZE DINAMICHE NATURALI: -
RINNOVAZIONE NATURALE
modalit: -
fattori limitanti linsediamento: -
fattori limitanti laffermazione: -
disturbo: -
tolleranza copertura: -
STATO VEGETATIVO
senescenza precoce: -
Principali problematiche colturali
POSSIBILI INFLUENZE DEGLI INTERVENTI COLTURALI SUL DINAMISMO NATURALE: sottoposti a
ceduazione
POSSIBILI INTERVENTI DAGEVOLAZIONE DELLA RINNOVAZIONE NATURALE: -
PARTICOLARI PROBLEMATICHE O EMERG. DA CONSIDERARE NELLA SCELTA DEGLI INTERVENTI: -



Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

73
5.5 LE CONSOCIAZIONI VEGETAZIONALI ADOTTATE
Le consociazioni vegetali vengono qui di seguito descritte attraverso un inquadramento
ecologico atto a definire le condizioni pedologiche di contorno che individuano i possibili
areali di distribuzione delle stesse consociazioni, in attuazione della L.R. del 31 marzo
2008 n. 10. Nella voce "tipologie forestali di riferimento" si evidenziano quelle tipologie
forestali, cos come analizzate nei precedenti capitoli e come da Tipologie forestali della
Lombardia (AAVV, 2002), che possono essere sostituite dalla stessa consociazione
oggetto di descrizione attraverso quel processo di semplificazione logico ed ecologico-
progettuale ampiamente descritto in precedenza. L dove non stato possibile rinvenire in
bibliografia dei dati certi ed univoci sulla distribuzione geografica, geobotanica o forestale
della consociazione vegetale, non sono state riportate informazioni in merito.
Nelle finalit compositive dei singoli tipologici, la consociazione vegetale viene qui di
seguito analizzata attraverso la sua composizione botanica mettendo in evidenza le
differenti classi di sviluppo sia degli alberi, sia degli arbusti. Sono individuati gli alberi di
prima grandezza, quelli di seconda e terza, oltre gli arbusti di sviluppo superiore ed
inferiore a 3m.
Nella voce specie principali, si evidenziano quelle specie caratterizzanti la consociazione
sia in termini di percentuale di distribuzione, sia in termini di pregio ecologico-naturalistico.
Tutte le altre specie in elenco, sotto la voce specie minoritarie, pur sempre caratteristiche
e proprie della consociazione vegetale individuata, rivestono il medesimo ruolo ecologico
di quelle indicate genericamente sotto la voce altre specie minoritarie nei tipologici
forestali (AAVV, 1996; AAVV, 2003).
La componente erbacea descritta con modalit relativamente analoghe a quelle
sopraccitate. Tuttavia nel successivo si evidenziano quelle ulteriori voci utilizzate
specificatamente nella descrizione delle sole consociazioni vegetali erbacee.

5.6 CRITERI DI ADOZIONE DELLE CONSOCIAZIONI

Nella complessit e articolata composizione del mosaico forestale dellarea oggetto di
disamina possibile, nelle finalit ecologiche e progettuali degli interventi di mitigazione e
compensazione, attuare unattenta esemplificazione mediante laccorpamento di tipologici
forestali relativamente simili e mediante la valorizzazione dei tipologici realmente tipici del
territorio e di alto valore ecologico-paesaggistico, a scapito di quelli puntuali e di limitato
sviluppo di superficie. Dalle analisi condotte in situ e dallo studio della cartografia tematica
stato possibile individuare 6 categorie vegetazionali distintive e palesemente
caratterizzanti il territorio interessato dal percorso autostradale: Querco-carpineto,
Castagneto, Orno-ostrieto, Acero-frassineto, Alneto di ontano nero, Saliceto arbustivo di
ripa.
Cos come avviene per i tipologici forestali individuati dalla Regione Lombardia (AAVV,
2003) e della L.R. del 31 marzo 2008 n. 10, ciascuna di queste consociazioni vegetali
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

74
si differenzia dalle altre non soltanto per la presenza/assenza di alcune specie ma
anche per la distribuzione percentuale delle stesse. Questa differente composizione
botanica esemplificativa del contorno pedoclimatico e, pertanto, immagine ecologica
e naturalistica di ciascun contesto paesaggistico intersecato dal tracciato autostradale.
stata introdotta unulteriore consociazione non di origine forestale ma dalla spiccata
ed evidente valenza ornamentale. Queste consociazioni, indicate con il termine Fascia
ornamentale e Alberi e arbusti ornamentali, attingono dal patrimonio specifico di generi
botanici anche presenti nelle sopraccitate 6 categorie vegetazionali. La consociazione
Fascia ornamentale viene utilizzata nella progettazione delle aiuole delle aree di
svincolo o comunque nelle aree interne allasse autostradale anche con la finalit di
rendere pi leggibile e quindi pi sicuro il tracciato viario. La consocaizione Alberi e
arbusti ornamentali viene proposto nella progettazione dei parchi urbani.
stato deciso di non annoverare tra le consociazioni vegetali di riferimento da
impiegare nelle opere di mitigazione e compensazione il Robinieto, sia esso puro, sia
esso misto, poich, in qualit di tipologico caratterizzato dallazione invasiva della
specie esotica Robinia pseudoacacia, si ritenuto opportuno limitarne lo sviluppo a
favore di altre consociazioni botaniche in grado di aumentare il potere tampone nei
confronti della stessa robinia.
Gli impianti antropici di conifera, frutto di una pregressa eliminazione della facies
vegetativa tipica, non sono stati annoverati tra le consociazioni vegetali di riferimento
per le opere di mitigazione e compensazione, poich ritenuti, a rigor di logica, interventi
puntuali e di spiccato carattere selvicolturale estraneo al pattern ecologico pre-
esistente.
Il Betuleto planiziale di brughiera e il Rimboschimento dei piani planiziale e collinare
(formazioni a bagolaro e impianti di conifere) non sono stati riproposti tra le
consociazioni vegetali da impiegare nelle opere di mitigazione e compensazione,
poich tipologie forestali potenzialmente in rapida evoluzione (in mancanza di disturbi)
verso forme vegetali ben pi stabili come il Querceto di Rovere e/o Farnia o, in
presenza di molto castagno, verso una fase relativamente lunga di Castagneto.
Anche per la componente erbacea stato condotto un percorso di semplificazione atto
a definire un numero minimo di consociazione altamente rappresentative dellintero
comparto erbaceo rinvenibile lungo il percorso autostradale. Analizzando la reazione
del terreno, la facies vegetale erbacea tipica di ogni tipologia forestale rinvenibile lungo
lasse autostradale, le differenti giaciture del terreno che saranno interessate o
modellate nel corso della realizzazione dellopera viaria, stato possibile individuare 4
consociazioni di matrice forestale naturalistica (prato stabile in terreni basici, prato
stabile in terreni acidi, specie erbacee igrofile) di cui una (prato fiorito) con spiccata
valenza ornamentale.
La consociazione Specie rampicanti viene proposta in particolari e puntuali temi
progettuali, ovvero l dove sia necessario utilizzare specie in grado di rivestire muri e
strutture verticali.
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

75
Le consociazioni vegetali individuate presentano pertanto composizioni botaniche tali da
poter essere impiegate con successo lungo lintero tracciato perseguendo gli obiettivi
ecologici, naturalistici e progettuali delle opere di mitigazione e compensazione.

5.6.1 Querco-carpineto
Inquadramento ecologico
REGIONE FORESTALE: bassa pianura e alta pianura
DISTRETTO GEOBOTANICO: bassa pianura alluvionale, alta pianura diluviale
occidentale, alta pianura diluviale centrale
GRUPPO DI SUBSTRATI: sciolti
POSIZIONE: pianura, area golenale, pianura alluvionale
REAZIONE: da acida a sub-acida (pH 4,1-6,1)
TIPOLOGIE FORESTALI DI RIFERIMENTO: Querceto di Rovere e/o Farnia del pianalto
e/o Querco-carpineto dellalta pianura a Farnia con Betulla, Querceto di Rovere e/o Farnia
del pianalto e/o Querco-carpineto dellalta pianura, Querceto di Rovere e/o Farnia del
pianalto e/o Querco carpineto dellalta pianura a Farnia, Querceto di Rovere e/o Farnia dl
pianalto e/o Querco-carpineto dellalta pianura con Robinia, Querceto di Rovere e/o Farnia
delle cerchie moreniche occidentali con Robinia e Frassino maggiore, Robinieto misto con
Farnia e Castagno, Robinieto misto con Rovere, Robinieto puro con Farnia, Robinieto
misto con Farnia e Frassino maggiore, Robinieto misto con Farnia-Frassino maggiore-
Castagno
Caratteristiche dellunit
ALBERI
COMPOSIZIONE STRATO ARBOREO
specie principali: Quercus robur, Carpinus betulus
specie minoritarie: Fraxinus excelsior, Tilia cordata, Platanus x hybrida, Quercus petraea,
Ulmus minor, Acer pseudoplatanus, Prunus avium Betula pendula, Acer campestre, Malus
sylvatica
SVILUPPO STRATO ARBOREO
alberi prima grandezza: Quercus robur, Fraxinus excelsior, Tilia cordata, Platanus x
hybrida, Quercus petraea, Ulmus minor
alberi seconda grandezza: Carpinus betulus, Acer pseudoplatanus, Prunus avium Betula
pendula
alberi terza grandezza: Acer campestre, Malus sylvatica
ARBUSTI
COMPOSIZIONE STRATO ARBUSTIVO
specie principali: -
specie minoritarie: Berberis vulgaris, Ligustrum vulgare, Euonymus europaeus, Rosa
canina, Corylus avellana, Crataegus monogyna, Cornus mas.
SVILUPPO STRATO ARBUSTIVO
arbusti inferiori a 3m: Berberis vulgaris, Ligustrum vulgare, Euonyms europaeus, Rosa
canina
arbusti superiori a 3m: Corylus avellana, Crataegus monogyna, Cornus mas
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

76

5.6.2 Castagneto

Inquadramento ecologico
REGIONE FORESTALE: alta pianura, avanalpica, esalpica centro-orientale esterna
DISTRETTO GEOBOTANICO: alta pianura diluviale occidentale, alta pianura diluviale
centrale, prealpino occidentale, prealpino orientale
GRUPPO DI SUBSTRATI: sciolti, arenaceo-marnosi
POSIZIONE: medio versante, basso versante, forme dolci ondulate
REAZIONE: acida (pH 3,9-4,7)
TIPOLOGIE FORESTALI DI RIFERIMENTO: Catagneto delle cerchie moreniche puro,
Castagneto delle cerchie moreniche con Pino silvestre o Rovere o Robinia o Farnia,
Robinieto misto a Robinia-Castagno, Robinieto misto a castagneto, Robinieto misto con
Castagno e Farnia, Robinieto misto con Farnia-Frassino maggiore-Castagno
Caratteristiche dellunit
ALBERI
COMPOSIZIONE STRATO ARBOREO
specie principali: Castanea sativa
specie minoritarie: Pinus sylvestris, Quercus robur, Ulmus minor, Fagus sylvatica, Prunus
avium, Betula pendula, Acer pseudoplatanus, Acer campestre, Sorbus aucuparia
SVILUPPO STRATO ARBOREO
alberi prima grandezza: Castanea sativa, Pinus sylvestris, Quercus robur, Ulmus minor,
Fagus sylvatica
alberi seconda grandezza: Prunus avium, Betula pendula, Acer pseudoplatanus
alberi terza grandezza: Acer campestre, Sorbus aucuparia
ARBUSTI
COMPOSIZIONE STRATO ARBUSTIVO
specie principali: -
specie minoritarie: Viburnum lantana, Prunus spinosa, Corylus avellana, Crataegus
monogyna, Ilex aquifolium, Sambucus nigra
SVILUPPO STRATO ARBUSTIVO
arbusti inferiori a 3m: Viburnum lantana, Prunus spinosa
arbusti superiori a 3m: Corylus avellana, Crataegus monogyna, Ilex aquifolium, Sambucus
nigra

5.6.3 Orno-ostrieto

Inquadramento ecologico
REGIONE FORESTALE: esalpica centro-orientale esterna, avanalpica
DISTRETTO GEOBOTANICO: prealpino orientale, prealpino occidentale, basso Verbano,
sud-Orobico, alta pianura diluviale occidentale, alta pianura diluviale centrale
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

77
GRUPPO DI SUBSTRATI: calcarei e dolomitici massicci, calcarei alterabili, sciolti,
arenaceo-marnosi
POSIZIONE: forra, medio versante, basso versante, dorsale, impluvi, forme dolci ondulate
REAZIONE: da neutra a basica (pH 7,2-8,0)
TIPOLOGIE FORESTALI DI RIFERIMENTO: Orno-ostrieto tipico, Orno-ostrieto primitiv di
forra, Orno-ostrieto ad Orniello con Robinia, Robinieto misto con Orniello
Caratteristiche dellunit
ALBERI
COMPOSIZIONE STRATO ARBOREO
specie principali: Ostrya carpinifolia, Fraxinus ornus
specie minoritarie: Tilia platyphyllos, Quercus petraea, Acer pseudoplatanus, Sorbus aria
SVILUPPO STRATO ARBOREO
alberi prima grandezza: Tilia platyphyllos, Quercus petraea
alberi seconda grandezza: Ostrya carpinifolia, Acer pseudoplatanus
alberi terza grandezza: Fraxinus ornus, Sorbus aria
ARBUSTI
COMPOSIZIONE STRATO ARBUSTIVO
specie principali: -
specie minoritarie: Cornus sanguinea, Ligustrum vulgare, Euonymus europaeus, Lonicera
xylosteum, Amelanchier ovalis, Rhamnus saxatilis, Rhamnus catharticus, Rosa arvensis,
Ruscus aculeatus, Cornus mas, Taxus baccata, Cotinus coggygria
SVILUPPO STRATO ARBUSTIVO
arbusti inferiori a 3m: Cornus sanguinea, Ligustrum vulgare, Euonymus europaeus,
Lonicera xylosteum, Amelanchier ovalis, Rhamnus saxatilis, Rhamnus catharticus, Rosa
arvensis, Ruscus aculeatus
arbusti superiori a 3m: Cornus mas, Taxus baccata, Cotinus coggygria, Rhamnus
catharticus, Rhamnus saxsatilis

5.6.4 Acero-frassineto

Inquadramento ecologico
REGIONE FORESTALE: esalpica centro-orientale esterna, mesalpica, esalpica
occidentale interna, avanalpica, alta pianura
DISTRETTO GEOBOTANICO: sud-Orobico, prealpino occidentale, alta pianura diluviale
occidentale, prealpino orientale, basso Verbano
GRUPPO DI SUBSTRATI: calcarei e dolomitici massicci, calcarei alterabili, sciolti,
arenaceo-marnosi
POSIZIONE: impluvio, medio versante, basso versante, conoide alluvionale, versante
terrazzato, dorsale alto versante, forme dolci ondulate
REAZIONE: acido (pH 4,9-5,0)
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

78
TIPOLOGIE FORESTALI DI RIFERIMENTO: Aceri-frassineto tipico, Robinieto misto a
frassino maggiore, Robinieto misto con Farnia-Frassino maggiore-Castagno, Aceri-
frassineto a Frassino maggiore e Robinia
Caratteristiche dellunit
ALBERI
COMPOSIZIONE STRATO ARBOREO
specie principali: Fraxinus excelsior, Acer pseudoplatanus
specie minoritarie: Tilia cordata, Ulmus labra, Quercus petraea Populus nigra, Populus
tremula, Tilia platyphillos, Alnus glutinosa, Carpinus betulus, Alnus incana, Prunus avium,
Fraxinus ornus, Sorbus aria, Sorbus aucuparia
SVILUPPO STRATO ARBOREO
alberi prima grandezza: Fraxinus excelsior, Tilia cordata, Ulmus labra, Quercus petraea
Populus nigra, Populus tremula, Tilia platyphillos
alberi seconda grandezza: Acer pseudoplatanus, Alnus glutinosa, Carpinus betulus, Alnus
incana, Prunus avium
alberi terza grandezza: Fraxinus ornus, Sorbus aria, Sorbus aucuparia
ARBUSTI
COMPOSIZIONE STRATO ARBUSTIVO
specie principali: -
specie minoritarie: Euonimus europaeus, Lonicera xylosteum, Euonymus latiflorus, Ilex
aquifolium, Corylus avellana, Laburnum anagyroides, Viburnum opulus
SVILUPPO STRATO ARBUSTIVO
arbusti inferiori a 3m: Euonimus europaeus, Lonicera xylosteum, Euonymus latiflorus
arbusti superiori a 3m: Ilex aquifolium, Corylus avellana, Laburnum
anagyroides, Viburnum opulus

5.6.5 Alneto di ontano nero

Inquadramento ecologico
REGIONE FORESTALE: bassa pianura, avanalpica, esalpica centro-orientale esterna,
alta pianura, mesalpica appenninica
DISTRETTO GEOBOTANICO: bassa pianura alluvionale, alta pianura diluviale
occidentale, prealpino occidentale, sud-Orobico, prealpino orientale, alta pianura diluviale
centrale
GRUPPO DI SUBSTRATI: sciolti, arenaceo-marnosi
POSIZIONE: pianura alluvionale, impluvio, pianura pedemontana, pianura intravalliva,
basso versante, alveo fluviale o torrentizio largo, forme dolci ondulate, solco fluviale,
REAZIONE: da sub-acido a neutra (pH 5,9-7,0)
TIPOLOGIE FORESTALI DI RIFERIMENTO: Alneto di Ontano di impluvio, Alneto di
Ontano nero tipico, Alneto di ontano nero perilacustre, Robinieto misto con Ontano nero e
Pioppo ibrido
Caratteristiche dellunit
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

79
ALBERI
COMPOSIZIONE STRATO ARBOREO
specie principali: Alnus glutinosa
specie minoritarie: Fraxinus excelsior, Populus alba, Populus nigra, Quercus robur, Salix
alba, Prunus padus
SVILUPPO STRATO ARBOREO
alberi prima grandezza: Fraxinus excelsior, Populus alba, Populus nigra, Quercus robur
alberi seconda grandezza: Alnus glutinosa, Salix alba
alberi terza grandezza: Prunus padus
ARBUSTI
COMPOSIZIONE STRATO ARBUSTIVO
specie principali: -
specie minoritarie: Cornus sanguinea, Sambucus nigra, Crataegus monogyna
SVILUPPO STRATO ARBUSTIVO
arbusti inferiori a 3m: Cornus sanguinea
arbusti superiori a 3m: Sambucus nigra, Crataegus monogyna

5.6.6 Saliceto arbustivo di ripa
Inquadramento ecologico
REGIONE FORESTALE: -
DISTRETTO GEOBOTANICO: -
GRUPPO DI SUBSTRATI: sciolti, ciottolosi
POSIZIONE: impluvi, alvei fluviali, greti ciottolosi e sabbiosi dalla pianura sino al piano
montano
REAZIONE: tendenzialmente neutra (pH medio 7,0)
TIPOLOGIE FORESTALI DI RIFERIMENTO: Saliceto arbustivo ripario, Saliceto di salice
bianco
Caratteristiche dellunit
ALBERI
COMPOSIZIONE STRATO ARBOREO
specie principali: -
specie minoritarie: -
SVILUPPO STRATO ARBOREO
alberi prima grandezza: -
alberi seconda grandezza: -
alberi terza grandezza: -
ARBUSTI
COMPOSIZIONE STRATO ARBUSTIVO
specie principali: Salix eleagnos, Salix triandra, Salix cinerea, Frangula alnus
specie minoritarie: Myricana germanica, Crataegus monogyna
SVILUPPO STRATO ARBUSTIVO
arbusti inferiori a 3m: Salix eleagnos, Myricana germanica
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

80
arbusti superiori a 3m: Salix triandra, Salix cinerea, Frangula alnus, Crataegus monogyna

5.6.7 Fasce arboreo arbustive ornamentali

La fascia ornamentale composta da specie dalla spiccata valenza ornamentale in grado
di caratterizzare a livello decorativo interi comparti del progetto. In particolare, la fascia
composta da soli arbusti afferenti a due classi di grandezza (arbusti inferiori a 2m di
altezza e arbusti superiori a 2m di altezza) al fine di massimizzare la modulazione
delleffetto decorativo.
Caratteristiche dellunit
ALBERI
COMPOSIZIONE STRATO ARBOREO
specie principali: -
specie minoritarie: -
SVILUPPO STRATO ARBOREO
alberi prima grandezza: -
alberi seconda grandezza: -
alberi terza grandezza: -
ARBUSTI
COMPOSIZIONE STRATO ARBUSTIVO
specie principali: Spartium junceum, Cornus sanguinea, Eleagnus x ebbingei, Spirea x
Vanhouttei, Forsythia x intermedia, Buddleja davidii, Cotinus coggygria
specie minoritarie: -
SVILUPPO STRATO ARBUSTIVO
arbusti inferiori a 2m: Spartium junceum, Cornus sanguinea, Eleagnus x ebbingei, Spirea x
Vanhouttei, Forsythia x intermedia, Buddleja davidii
arbusti superiori a 2m: Cotinus coggygria

5.6.8 Alberi e arbusti ornamentali

Gli alberi ed arbusti in elenco sono declinazioni in chiave ornamentale delle principali
specie che vanno a caratterizzare le consociazioni vegetazionali adottate. Nellintento di
massimizzare ed evidenziare il valore ornamentale sono state individuate quelle specie
e/o cultivar caratterizzate da portamenti, habitus, colorazione della fioritura e colorazione
autunnale differenti e vari.
Caratteristiche dellunit
ALBERI
COMPOSIZIONE STRATO ARBOREO
specie principali: Alnus clutinosa 'Imperialis', Celtis australis, Fagus sylvatica 'Pendula',
Fagus sylvatica 'Tricolori', Fraxinus oxycarpa 'Raywood', Platanus platanor 'Vallis Clausa',
Populus nigra var. Italica, Tilia cordata 'Greenspire', Acer pseudoplatanus 'Spaethii', Acer
pseudoplatanus 'Leopoldii', Acer pseudoplatanus 'Atropurpureum', Betula papyrifera,
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

81
Carpinus betulus, Corylus colurna, Quercus robur 'Koster', Acer campestre 'Elsrijk', Acer
platanoides 'Globosum', Betula pendula 'Purpurea', Crataegus x carrierei 'Lavallei',
Fraxinus ornus, Ligustrum lucidum 'Excelsum Superbum', Malus x robusta 'Red Sentinel',
Prunus serrulata 'Kanzan', Prunus serrulata 'Amanogawa', Prunus subhirtella 'Pendula
Rosea', Sorbus aucuparia, Sorbus aria.
specie minoritarie: -
SVILUPPO STRATO ARBOREO
alberi prima grandezza: Alnus clutinosa 'Imperialis', Celtis australis, Fagus sylvatica
'Pendula', Fagus sylvatica 'Tricolori', Fraxinus oxycarpa 'Raywood', Platanus platanor
'Vallis Clausa', Populus nigra var. Italica, Tilia cordata 'Greenspire'
alberi seconda grandezza: Acer pseudoplatanus 'Spaethii', Acer pseudoplatanus
'Leopoldii', Acer pseudoplatanus 'Atropurpureum', Betula papyrifera, Carpinus betulus,
Corylus colurna, Quercus robur 'Koster'.
alberi terza grandezza: Acer campestre 'Elsrijk', Acer platanoides 'Globosum', Betula
pendula 'Purpurea', Crataegus x carrierei 'Lavallei', Fraxinus ornus, Ligustrum lucidum
'Excelsum Superbum', Malus x robusta 'Red Sentinel', Prunus serrulata 'Kanzan', Prunus
serrulata 'Amanogawa', Prunus subhirtella 'Pendula Rosea', Sorbus aucuparia, Sorbus
aria
ARBUSTI
COMPOSIZIONE STRATO ARBUSTIVO
specie principali: Amelanchier canadensis, Berberis thunbergii 'Atropurpurea', Berberis
julianae, Cornus alba 'Elegantissima', Cornus stolonifera 'Flaviramea', Cornus sanguinea,
Euonymus alatus, Lonicera pileata, Rose paesaggistiche, Viburnum opulus, Viburnum
tinus, Viburnum davidii, Cornus mas, Corylus maxima 'Purpurea', Cotinus coggygria,
Cotinus coggygria 'Royal Purple', Ilex aquifolium, Laburnum anagyroides
specie minoritarie: -
SVILUPPO STRATO ARBUSTIVO
arbusti inferiori a 3m: Amelanchier canadensis, Berberis thunbergii 'Atropurpurea',
Berberis julianae, Cornus alba 'Elegantissima', Cornus stolonifera 'Flaviramea', Cornus
sanguinea, Euonymus alatus, Lonicera pileata, Rose paesaggistiche, Viburnum opulus,
Viburnum tinus, Viburnum davidii
arbusti superiori a 3m: Cornus mas, Corylus maxima 'Purpurea', Cotinus coggygria,
Cotinus coggygria 'Royal Purple', Ilex aquifolium, Laburnum anagyroides

5.6.9 Specie rampicanti

Nella volont di perseguire con la vegetazione il massimo effetto mitigativo, si individuano
numero 3 specie rampicanti in grado di svilupparsi su superfici verticali lisce o corrugate
senza necessit di cavi veicolanti. Le specie individuate sono in grado di aderire
intimamente con la superficie verticale e di ricoprire in breve tempo superfici a sviluppo
verticale anche di 5-8m.
SPECIE RAMPICANTI
specie principali: Hedera helix, Parthenocissus quinquefolia, Parthenocissus trifoliatus
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

82
specie minoritarie: -

5.6.10 Componente erbacea

La componente erbacea, dopo attenta analisi della reazione del terreno, della facies
vegetale erbacea tipica di ogni tipologia forestale rinvenibile lungo lasse autostradale,
delle differenti giaciture del terreno che saranno interessate o modellate nel corso della
realizzazione dellopera viaria, stata esemplificata in 2 consociazioni di matrice forestale
naturalistica (prato stabile in terreni basici, prato stabile in terreni acidi) e una (prato fiorito)
con spiccata valenza ornamentale, ma al tempo stesso caratterizzata da specie spontanee
presenti nel territorio interessato dallopera infrastrutturale in esame.
Le specie riportate vengono suddivise in macroraggruppamenti: graminacee,
leguminose, altro. Per quanto concerne il prato fiorito tale suddivisione decade a favore
della pi convenzionale suddivisione botanica-commerciale in graminacee, leguminose
e erbe non graminoidi. Nel caso delle specie erbacee igrofile, nellimpossibilit di creare
dei raggruppamenti significativi omogenei tra graminacee, leguminose e altro, vengono
unitamente definite sotto la macroclasse delle igrofile. Si individuano, inoltre, le specie
principali e le specie minoritarie; questi raggruppamenti sono riferiti alla distribuzione
percentuale delle stesse specie su unit di superficie. Per specie principali si intendono
quelle specie presenti con una distribuzione percentuale superiore al 10%, tutte le altre
sono considerate specie minoritarie.

5.6.11 Prato stabile

Nelle presenti finalit progettuali, ecologiche e naturalistiche, si intende prato stabile
quella consociazione erbacea costituita prevalentemente da specie proprie del patrimonio
specie-specifico dei territori intercettati dalla viabilit autostradale normalmente in uso
negli interventi di completamento delle mitigazioni e delle compensazioni arboree ed
arbustive sul territorio nazionale settentrionale. Si distinguono due differenti range di
reazione del terreno: terreni basici con pH >7,1 e terreni acidi con pH<7,0.
Risulta importante introdurre anche una certa quantit (al massimo il 5%) di graminacee a
crescita rapida (Lolium perenne, Dactylis glomerata e Phleum pratense) per consolidare in
tempi pi rapidi il versante che potrebbe essere interessato, prima dellinsediamento della
cotica erbosa, da fenomeni erosivi. Oltre alla potenziale modulata e variabile pendenza
stato preso in considerazione anche laspetto manutentivo legato allesigenza di avere
specie erbacee a ridotto accrescimento per limitare i costi di gestione. Queste scelte
progettuali trovano riscontro sia in corrispondenza delle scarpate con solo inerbimento, sia
in quelle interessate anche dalla piantumazione di specie arboree ed arbustive che
potrebbe risentire delleccessiva concorrenza della cotica erbosa.

Prato stabile in terreni basici
Inquadramento ecologico
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

83
REGIONE FORESTALE: esalpica centro-orientale esterna, avanalpica
DISTRETTO GEOBOTANICO: prealpino orientale, prealpino occidentale, basso Verbano,
sud-Orobico, alta pianura diluviale occidentale, alta pianura diluviale centrale
GRUPPO DI SUBSTRATI: calcarei e dolomitici massicci, calcarei alterabili, sciolti,
arenaceo-marnosi
REAZIONE: da neutra a basica
CONSOCIAZIONI VEGETALI ABBINATE: Orno-ostrieto, Saliceto arbustivo di ripa, Fascia
ornamentale
Caratteristiche dellunit
GRAMINACEE
specie principali: Festuca rubra, Festuca ovina, Festuca ovina duriouscula
specie minoritarie: Poa pratensis, Dactylis glomerata, Lolium perenne, Phleum pratense
LEGUMINOSE
specie principali: -
specie minoritarie: Trifolium repens, Trifolium pratense, Lotus corniculatus, Lathyrus
pratensis, Medicago lupulina, Onobrychis viciifolia, Anthyllis vulneraria, Lupinus
polyphyllus
specie principali: -
specie minoritarie: Achillea millefolium, Sanguisorba minor

Prato stabile in terreni acidi
Inquadramento ecologico
REGIONE FORESTALE: bassa pianura e alta pianura, avanalpica, esalpica centro-
orientale esterna, mesalpica, esalpica occidentale interna
DISTRETTO GEOBOTANICO: bassa pianura alluvionale, alta pianura diluviale
occidentale, prealpino occidentale, sud-Orobico, prealpino orientale, alta pianura diluviale
centrale, basso Verbano
GRUPPO DI SUBSTRATI: sciolti, arenaceo-marnosi, calcarei e dolomitici massicci,
calcarei alterabili, sciolti, arenaceo-marnosi
REAZIONE: da neutra ad acida
CONSOCIAZIONI VEGETALI ABBINATE: Querco-carpineto, Castagneto, Acero-
frassineto, Alneto di Ontano nero, Fascia Ornamentale
Caratteristiche dellunit
GRAMINACEE
specie principali: Festuca rubra, Festuca ovina
specie minoritarie: Festuca ovina duriuscula, Poa pratensis, Dactylis glomerata, Lolium
perenne, Phleum pratense, Agrostis tenuis
LEGUMINOSE
specie principali: -
specie minoritarie: Trifolium repens, Trifolium hybridum, Trifolium pratense, Lotus
corniculatus, Lathyrus pratensis, Medicago lupulina, Onobrychis vicifolia, Lupinus
polyphyllus
ALTRO
specie principali: -
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

84
specie minoritarie: Achillea millefolium, Sanguisorba minor

5.6.12 Prato fiorito

Nelle presenti finalit progettuali, ecologiche e naturalistiche, si intende prato fiorito quella
consociazione erbacea, costituita prevalentemente da specie proprie del patrimonio
specie-specifico dei territori intercettati dalla viabilit autostradale dalla spiccata valenza
ornamentale e dalla ridotta manutenzione. Previa corretta manutenzione, la cenosi
erbacea che si andr a costituire permetter di ottenere una successione scalare delle
fioriture che si alterneranno dalla primavera allautunno inoltrato. Nellinverno, la buona
percentuale di graminacee microterme garantir unottima copertura verde del terreno che
non apparir spoglio. Il miscuglio individuato, in virt delle specie costituenti la cenosi,
potr essere utilizzato con successo in qualsiasi condizione di reazione del terreno ed in
qualsiasi condizione di giacitura del terreno, fatta esclusione per gli areali con condizioni
igrofile marcate per le quali si individua la successiva consociazione vegetale specie
erbacee igrofile.
Inquadramento ecologico
REGIONE FORESTALE: bassa pianura e alta pianura, avanalpica, esalpica centro-
orientale esterna, mesalpica, esalpica occidentale interna
DISTRETTO GEOBOTANICO: bassa pianura alluvionale, alta pianura diluviale
occidentale, prealpino occidentale, sud-Orobico, prealpino orientale, alta pianura diluviale
centrale, basso Verbano
GRUPPO DI SUBSTRATI: sciolti, arenaceo-marnosi, calcarei e dolomitici massicci,
calcarei alterabili, sciolti, arenaceo-marnosi
POSIZIONE: giaciture naturali o antropiche con pendenze varie
REAZIONE: da acida a basica
CONSOCIAZIONI VEGETALI ABBINATE: Querco-carpineto, Castagneto, Orno-ostrieto,
Acero-frassineto, Alneto di Ontano nero, Fascia ornamentale
Caratteristiche dellunit
GRAMINACEE
specie principali: Poa pratensis, Festuca rubra commutale, Festuca rubra rubra, Festuca
ovina duriuscula
specie minoritarie: Lolium perenne
LEGUMINOSE
specie principali: -
specie minoritarie: Lotus corniculatus, Medicago lupulina, Trifolium incarnatum, Trifolium
pratense
ALTRO
specie principali: -
specie minoritarie: Achillea millefolium, Anthemis nobilis, Bellis perennis, Centaurea jacea,
Leontodon autumnalis, Leontodon hispidus, Leucanthemum vulgare, Pimpinella saxifraga,
Plantago media, Potentilla tabernaemontani, Prunella vulgaris, Salvia pratensis,
Sanguisorba minor, Thymus pulegioides
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

85

5.6.13 Specie erbacee igrofile

Nelle presenti finalit progettuali, ecologiche e naturalistiche, si intende specie erbacee
igrofile quella consociazione erbacea generica che sar messa in atto sia nelle operazioni
di mitigazione, compensazione e ripristino di zone umide preesistenti, sia nelle zone umide
di neo formazione. Tuttavia, riconosciuta la puntuale e spiccata specificit di ciascuna area
umida naturale o di neo formazione, nellambito del progetto di ciascuna area con tali
caratteristiche igromorfe, a corollario di questa consociazione vegetale saranno
eventualmente inserite quelle specie in grado di caratterizzare il singolo caso progettuale.
Inquadramento ecologico
REGIONE FORESTALE: varia
DISTRETTO GEOBOTANICO: vario
GRUPPO DI SUBSTRATI: vari
REAZIONE: tendenzialmente neutra
CONSOCIAZIONI VEGETALI ABBINATE: Querco-carpineto, Castagneto, Orno-ostrieto,
Acero-frassineto, Alneto di Ontano nero, Saliceti arbustivi di ripa
Caratteristiche dellunit
GRAMINACEE IGROMORFE
Carex acutiformis, Carex elaa, Carex vesicaria, Molinia caerulea, Phalaris arundinacea
ALTRO
Iris pseudacorus, Juncus effusus, Lythrum salicaria. Phragmites australis, Sagittaria
sagittifolia, Typha angustifolia, Typha latifolia


5.7 LOCALIZZAZIONE DELLE CONSOCIAZIONI VEGETAZIONALI

Segue la localizzazione geografica delle consociazioni vegetazionali arboree ed arbustive
di progetto, fatta eccezione per le consociazione saliceto arbustivo di ripa, specie
rampicanti, specie arboree ed arbustive ornamentali, specie erbacee igrofile, fascia
ornamentale, le quali, essendo proposte in progetto in modo puntuale e particolareggiato
non possono essere espresse nella scala delle tavole qui di seguito riportate. In
particolare, il saliceto arbustivo di ripa viene utilizzato solamente in ambiente ripario o
umido, l dove sia necessario garantire un rapido insediamento arbustivo in grado di
consolidare e migliorare la struttura della scarpata. Le specie arboree ed arbustive
ornamentali vengono proposte nei parchi urbani. Le specie rampicanti vengono proposte
in relazione a muri o strutture verticale che necessitano di mitigazione e mascheramento.
Le specie erbacee igrofile vengono proposte in relazione alle vasche di laminazione di
progetto. La fascia ornamentale viene eventualmente utilizzata nella progettazione delle
aiuole delle aree di svincolo, negli imbocchi delle gallerie o comunque nelle aree interne
allasse autostradale anche con la finalit di rendere pi leggibile e quindi pi sicuro il
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

86
tracciato viario. Le stesse consociazioni vegetazionali, quando utilizzate, vengono
dichiarate nelle singole relazioni di tratta e manifestate nelle relative tavole di progetto.
Nelle finalit progettuali e nelle finalit della presente relazione specialistica, la
localizzazione schematicha delle consociazioni vegetazionali qui di seguito riportata
realizzata sulla cartografia carta della vegetazione presente sul quadro di riferimento
ambientale Volume 3 del SIA, alla quale si rimanda sia per il quadro di unione (qui seguito
estratto e riportato), sia per la contestualizzazione puntuale di ogni singola facies
vgetazionale intercettata dal tracciato.
Le aree che presentano una consociazioni vegetazionale di progetto omogenea vengono
evidenziate attraverso un riquadro colorato; ciascun colore associato ad una precisa
consociazione vegetazionale:









Si evidenzia come il progetto prevede, eventualmente, di utilizzare la consociazione
alneto di ontano nero anche lungo i corsi dacqua. Questa realt progettuale viene
espressa nelle singole relazioni di tratta e la puntuale localizzazione della stessa
consociazione viene individuata sugli elaborati progettuali; alle medesime relazioni di tratta
ed ai medesimi elaborati progettuali si rimanda per tali puntuali e particolareggiati aspetti
vegetazionali. A tal propostito, i principali corsi dacqua intercettati dalla viabilit in progetto
e quindi potenzialmente oggetto di inserimento della suddetta consociazione
vegetazionale sono:
Fiume Adda (intercettato in localit Bottanucco);
Fiume Brembo (intercettato in localit Capriate S. Gervasio);
Torrente Dordo (intercettato in localit Capriate S. Gervasio);
Torrente Garbogra (intercettato in localit Limbiate);
Torrente Guisa (intercettato in localit Ceriano Laghetto);
Fiume Lambro (intercettato in localit Biassono);
Torrente Lombra (intercettato in localit Solaro);
Torrente Lura (intercettato in localit Rovellasca,Lomazzo);
Torrente Terro (intercettato in localit Meda);
Torrente Molgora (intercettato in localit Vimercate);
Fiume Olona (intercettato in localit Malnate);
Rio Vallone e Rio del Comune (intercettati in localit Mezzago);
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

87
Fiume Seveso (intercettato in localit Casnate con Bernate, Barlassina, Cesano
Maderno).






LEGENDA DEL QUADRO DUNIONE
1-2 Tangenziale di Varese 3-4 Tangenziale di Como (lotto 1 lotto 2)
5-6 Tratta A 7-7bis Tratta B1 e B2
8-9 Tratta C 10-11-12 Tratta D
N.B. in grigio sono indicate le tavole che comprendono porzioni di tracciato non trattati nella presente
relazione specialistica; gli stessi vengono riportati sul quadro di unione al fine di comprendere la struttura
dellintero comparto autostradale.

TANGENZIALE DI VARESE
Castagneto e prato stabile in terreno acido lungo tutto il tracciato, fatta eccezione per:
alneto di ontano nero in corrispondenza dello svincolo di Folla di Malnate;
acero frassineto in corrispondenza della fascia boscata compresa tra Via Viggi nel
Comune di Cantello ed il centro abitato di Gaggiolo.

7bis
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

88















TANGENZIALE DI COMO
Castagneto e prato stabile in terreno acido lungo tutto il tracciato, fatta eccezione per:
orno-ostrieto su terreno basico, in corrispondenza dei centri abitati dei comuni di
Albese con Cassano e Albavilla.


















Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

89

TRATTA B1-B2-C
Querco-carpineto e prato stabile in terreno acido lungo tutto il tracciato


































Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

90















TRATTA D
Querco-carpineto e prato stabile in terreno acido lungo tutto il tracciato, fatta eccezione
per:
alneto di ontano nero su terreno acido, in corrispondenza degli attraversamenti dei
fiumi Adda e Brembo.

















Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

91

































Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

92
5.8 INTERVENTI SU VEGETAZIONE ESISTENTE
Nei boschi di pregio e in qualli compresi in aree protette il progetto ha previsto la
riqualificazione dei lembi interferiti per una fascia di 30 mt.dal bordo autostradale. Tali
interventi saranno da realizzarsi in accordo con gli enti gestori e non comporteranno
lesproprio. Intervento previsti sulla vegetazione esistente

1. Fasce margini stradali
ELIMINAZIONE DEGLI ESEMPLARI INSTABILI
RIMONDA DEL SECCO

2. Fasce margini ripariali
ELIMINAZIONE DEGLI ESEMPLARI INSTABILI
RIMONDA DEL SECCO

3. Aree boscate a robinieto (puro o misto)
ELIMINAZIONE DEGLI ESEMPLARI INSTABILI
RIMONDA DEL SECCO

4. Aree boscate di pregio
ELIMINAZIONE DEGLI ESEMPLARI INSTABILI
RIMONDA DEL SECCO
ELIMINAZIONE DEL PIANO DOMINATO (sottobosco di specie infestanti)

1- al fine di garantire leffetto tampone delle fasce arboree ed arbustive lungo i margini
stradali nei confronti delle polveri, si conviene di effettuare la sola eliminazione degli
esemplari in precarie condizioni fitosanitarie, tali da comprometterne la stabilit, e/o
degli esemplari a portamento disassato e/o disarmonico, oltre ad una rimonda del
secco volta al recupero della stessa componente vegetativa;
2- in considerazione di ciclici eventi di piena, si conviene di effettuare nelle fasce
marginali ripariali una pulizia mirata della componente arboreo-arbustiva, volta ad
evitare la possibile ostruzione dellalveo. Si conviene, pertanto, di eliminare la
componente secca e gli esemplari in precarie condizioni fitosanitarie, tali da
comprometterne la stabilit, e/o gli esemplari a portamento disassato e/o disarmonico;
3- al fine di limitare lo sviluppo del robinieto, sia in purezza, sia misto, si conviene di
evitare lapertura di radure o spazi aperti e di limitare gli interventi alla sola
eliminazione degli esemplari in precarie condizioni fitosanitarie tali da comprometterne
la stabilit, e/o degli esemplari a portamento disassato e/o disarmonico, oltre ad una
rimonda del secco;
4- nei boschi di pregio si conviene di intervenire mediante leliminazione degli
esemplari in precarie condizioni fitosanitarie, tali da comprometterne la stabilit, e/o
degli esemplari a portamento disassato e/o disarmonico, oltre ad una rimonda del
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

93
secco volta al recupero della stessa componente vegetativa; inoltre, si prevede di
intervenire sul piano dominato al fine di intervenire sulla eventuale componente
infestante in via di sviluppo. A titolo esemplificativo, lintervento 4 stato suggerito per
il Bosco del Batt e del Moronera

5.9 VARIAZIONE IN PRESENZA DI ANOPLOPHORA CHINENSIS

Anoplophora chinensis, insetto di origine asiatica introdotto di recente in modo accidentale
nel nostro Paese, risulta attualmente presente in parte del territorio delle province di
Milano e Varese. A. chinensis ha gi compromesso migliaia di piante fra quelle finora
identificate come ospiti (Acer spp., Aesculus hippocastanum, Alnus spp., Betula spp.,
Carpinus spp., Corylus spp., Cotoneaster spp., Crataegus spp. Fagus spp., Lagerstroemia
spp., Malus spp. Platanus spp., Populus spp., Prunus laurocerasus, Prunus spp., Pyrus
spp., Rosa spp., Rhododendron spp., Salix spp., Quercus spp., Ulmus spp) e rappresenta
quindi una grave minaccia per il verde urbano sia pubblico sia privato, per le aree a parco
e per la produzione di piante ornamentali in vivaio. A tal proposito il riferimento normativo
il Decreto Regionale del 21 giungo 2007, n.6806 Nuove misure obbligatorie per il
controllo e leradicazione di Anoplophora chinensis in Regione Lombardia nel quale sono
elencate le aree focolaio, le aree di sicurezza e le aree di quarantena. Come da Art.3,
definita area focolaio quellarea comprendente lintera superficie comunale in cui stata
rinvenuta la presenza di Anoplophora chinensis; area di quarantena: larea compresa nel
raggio di un chilometro dal punto dove si riscontrata la presenza di piante con sintomi di
Anoplophora chinensis; fascia di sicurezza: la fascia comprendente lintera superficie
comunale che ricade nel raggio di due chilometri dallarea focolaio.
Allo stato attuale (agosto 2008), da quanto riportato nellAllegato A del Decreto
Regionale del 21 giungo 2007 n.6806 non esistono aree di quarantena intercettate
dallasse autostradale in progetto. Tuttavia si evidenzia come la viabilit connessa della
tratta A, quando intercetta alcuni quartieri e vie dei Comuni di Saronno e Uboldo (si veda
Allegato A del sopraccitato decreto), sia oggetto di area quarantena; per la stessa
porzione di tracciato, allo stato attuale necessario provvedere alle consociazioni
vegetazionali sostitutive qui di seguito riportate. Esistono Comuni intercettati dallopera in
progetto in area focolaio e in fascia di sicurezza. Tra le aree focolaio si evidenziano i
Comuni di Saronno, Uboldo e Solbiate Olona. Tra le fasce di sicurezza si annoverano i
seguenti Comuni: Cassano Magnago, Fagnano Olona, Olgiate Olona, Gorla Maggiore,
Gorla Minore, Solaro, Turate.
Come da Art. 5, nelle aree focolaio e nelle fasce di sicurezza necessario, oltre alla
dovuta sensibilizzazione della popolazione mediante lorganizzare di incontri divulgativi,
monitorare leventuale presenza dellinsetto al fine di avvisare repentinamente il Servizio
Fitosanitario Regionale. Nelle sole aree di quarantena fatto divieto di mettere a dimora,
vendere e trasportare al di fuori delle stesse aree, le specie qui di seguito riportate; inoltre.
nelle sole stesse aree di quarantena fatto divieto di effettuare da giugno a settembre
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

94
lammasso temporaneo del materiale proveniente dalla manutenzione del verde pubblico e
privato al di fuori della aree autorizzate dal comune e trasportare il materiale stesso al di
fuori dellarea di quarantena. Poich allArt.2 si evidenzia come sia necessario
labbattimento delle piante colpite da A. chinensis, e poich allArt. 5 tab.1 e tab.2 sono
elencate le specie ospiti dellinsetto, si ottempera alle disposizioni normative escludendo
dagli impianti quelle specie riportate in Art.5. (piante ospiti per le quali fatto divieto
limpianto nelle aree di quarantena: Acer spp., Platanus spp., Betula spp., Carpinus spp.,
Fagus spp., Corylus spp., Lagerstroemia spp., Malus spp., Pyrus spp.; piante ospiti per le
quali sconsigliato limpianto nelle aree di quarantena: Prunus laurocerasus, Rosa spp.,
Prunus spp.). La natura geografica dellasse autostradale in progetto, che taglia da ovest
ad est larea pedemontana Lombarda potrebbe facilmente favorire la divulgazione
dellinsetto qualora questo entrasse in un futuro prossimo o remoto in contatto con una
delle specie sopraccitate facenti parte delle consociazioni vegetali in atto nelle operazioni
di mitigazione e compensazione. Pertanto, pur non manifestandosi allo stato attuale del
progetto limitazioni nella scelta delle specie, nel caso in cui eventuali future modifiche ed
integrazioni del sopraccitato Decreto Regionale del 21 giungo 2007, n.6806 Nuove misure
obbligatorie per il controllo e leradicazione di Anoplophora chinensis in Regione
Lombardia andassero ad individuare nuove aree di quarantena coincidenti con il tracciato
autostradale in progetto, si prpongono le consociazioni vegetali che potranno essere
messe in atto poich prive di quelle specie di cui allArt.5. Sono escluse sia le specie ospiti
per le quali vietato limpianto nelle aree di quarantena sia le specie ospiti per le quali
sconsigliato limpianto nelle aree di quaratena.

5.9.1 Criteri e specie di sostituzione

La scelta delle specie sostitutive stata effettuata attingendo dal ricco patrimonio
vegetazionale che caratterizza i tipi forestali che vengono interessati dal tracciato
autostradale. In particolare, sono state individuate le specie che compaiono nelle categorie
vegetazionali in termini occasionali e minoritari, pertanto, percentualmente modeste.
Questa scelta progettuale consente di mantenere lelevato valore ecologico in chiave
floristica e faunistica delle opere di mitigazione e compensazione che verranno proposte
nella stesura del progetto, introducendo specie arboree ed arbustive che sono gi presenti
sul territorio interessato dal tracciato autostradale.
stato deciso di non introdurre specie ornamentali ed estranee al contesto territoriale ed
ambientale in coerenza con le scelte che caratterizzano nel complesso le opere di
mitigazione e compensazione.

Solo in alcuni casi puntuali si deciso di introdurre delle specie vegetali non presenti nelle
categorie vegetazionali proposte, in mancanza di specie sostitutive che potessero
garantire gli stessi risultati tecnici e di valenza ecologica ed ornamentale in fase di
forestazione. In particolare nel Querco-carpineto si deciso di non sostituire lAcer
pseudoplatanus con lAlnus glutinosa, bens con il Celtis australis (bagolaro), specie che,
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

95
pur non annoverata nelle tipologie forestali lombarde, risulta ampiamente naturalizzata sul
territorio in disamina. Lalternativa Alnus glutinosa non stata ritenuta idonea in quanto
predilige in termini ecologici condizioni di elevata umidit del terreno che non sempre sono
riscontrabili lungo il tracciato in corrispondenza delle zone a Querco-carpineto. Sempre in
questultima categoria il Corylus avellana non stato sostituito da Taxus baccata, bens
dallincremento percentuale di Cornus mas e di Crataegus monogyna. stata esclusa
lintroduzione di Taxus baccata poich lo stesso tasso presenta portamento, abitus e
velocit di accrescimento non congrui alle finalit di progetto. Anche nel Castagneto, in
virt del medesimo percorso logico compositivo e delle identiche finalit ecologiche
espresse per il Querco-carpineto, lAcer pseudoplatanus stato sostituito con il Celtis
australis. Nellacero-frassineto il Corylus avellana stato sostituito incrementando le
quantit di Viburnum opulus e Laburnum anagyroides preferendoli al Taxus baccata per gli
stessi motivi riportati in merito al Querco-carpineto.

Fatte salve le informazioni relative allinquadramento ecologico di ciascuna consociazione
vegetale, si riportano le nuove caratteristiche dellunit.

Querco-carpineto (presenza di Anoplophora chinensis)
ALBERI
COMPOSIZIONE STRATO ARBOREO
specie principali: Quercus robur, Ostrya carpinifolia
specie minoritarie: Fraxinus excelsior, Tilia cordata, Quercus petraea, Ulmus minor,
Populus alba, Celtis australis, Quercus pubescens, Sorbus torminalis, Fraxinus ornus,
Sorbus aria.
SVILUPPO STRATO ARBOREO
alberi prima grandezza: Quercus robur, Fraxinus excelsior, Tilia cordata, Quercus petraea,
Ulmus minor, Populus alba.
alberi seconda grandezza: Ostrya carpinifolia, Celtis australis, Quercus pubescens,
Sorbus torminalis
alberi terza grandezza: Fraxinus ornus, Sorbus aria.
ARBUSTI
COMPOSIZIONE STRATO ARBUSTIVO
specie principali: -
specie minoritarie: Berberis vulgaris, Ligustrum vulgare, Euonymus europaeus, Crataegus
monogyna, Cornus mas, Ruscus aculeatus
SVILUPPO STRATO ARBUSTIVO
arbusti inferiori a 3m: Berberis vulgaris, Ligustrum vulgare, Euonyms europaeus, Ruscus
aculeatus
arbusti superiori a 3m: Crataegus monogyna, Cornus mas

Castagneto (presenza di Anoplophora chinensis)
ALBERI
COMPOSIZIONE STRATO ARBOREO
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

96
specie principali: Castanea sativa
specie minoritarie: Pinus sylvestris, Quercus robur, Ulmus minor, Sorbus aucuparia,
Quercus pubescens, Celtis australis, Sorbus torminalis, Fraxinus excelsior, Fraxinus
ornus.
SVILUPPO STRATO ARBOREO
alberi prima grandezza: Castanea sativa, Pinus sylvestris, Quercus robur, Ulmus minor,
Fraxinus exelcesior
alberi seconda grandezza: Sorbus torminalis, Celtis australis, Quercus pubescens.
alberi terza grandezza: Sorbus aucuparia, Fraxinus ornus
ARBUSTI
COMPOSIZIONE STRATO ARBUSTIVO
specie principali: -
specie minoritarie: Viburnum lantana, Crataegus monogyna, Ilex aquifolium, Sambucus
nigra, Laburnum anagyroides, Ruscus aculeatus
SVILUPPO STRATO ARBUSTIVO
arbusti inferiori a 3m: Viburnum lantana, Ruscus aculeatus
arbusti superiori a 3m: Crataegus monogyna, Ilex aquifolium, Sambucus nigra, Laburnum
anagyroides.

Orno-ostrieto (presenza di Anoplophora chinensis)
ALBERI
COMPOSIZIONE STRATO ARBOREO
specie principali: Ostrya carpinifolia, Fraxinus ornus
specie minoritarie: Tilia platyphyllos, Quercus petraea, Sorbus aria, Quercus pubescens
SVILUPPO STRATO ARBOREO
alberi prima grandezza: Tilia platyphyllos, Quercus petraea
alberi seconda grandezza: Ostrya carpinifolia, Quercus pubescens
alberi terza grandezza: Fraxinus ornus, Sorbus aria
ARBUSTI
COMPOSIZIONE STRATO ARBUSTIVO
specie principali: -
specie minoritarie: Cornus sanguinea, Ligustrum vulgare, Euonymus europaeus, Lonicera
xylosteum, Amelanchier ovalis, Ruscus aculeatus, Cornus mas, Taxus baccata, Cotinus
coggygria, Viburnum lantana.
SVILUPPO STRATO ARBUSTIVO
arbusti inferiori a 3m: Cornus sanguinea, Ligustrum vulgare, Euonymus europaeus,
Lonicera xylosteum, Amelanchier ovalis, Ruscus aculeatus
arbusti superiori a 3m: Cornus mas, Taxus baccata, Cotinus coggygria, Viburnum lantana.

Acero-frassineto (presenza di Anoplophora chinensis)
ALBERI
COMPOSIZIONE STRATO ARBOREO
specie principali: Fraxinus excelsior, Quercus pubescens
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

97
specie minoritarie: Tilia cordata, Ulmus labra, Quercus petraea Populus nigra, Populus
tremula, Tilia platyphillos, Alnus glutinosa, Alnus incana, Fraxinus ornus, Sorbus aria,
Sorbus aucuparia, Ostrya carpinifolia, Sorbus torminalis
SVILUPPO STRATO ARBOREO
alberi prima grandezza: Fraxinus excelsior, Tilia cordata, Ulmus glabra, Quercus petraea
Populus nigra, Populus tremula, Tilia platyphillos
alberi seconda grandezza: Alnus glutinosa, Alnus incana, Ostrya carpinifolia, Quercus
pubescens, Sorbus torminalis.
alberi terza grandezza: Fraxinus ornus, Sorbus aria, Sorbus aucuparia
ARBUSTI
COMPOSIZIONE STRATO ARBUSTIVO
specie principali: -
specie minoritarie: Euonymus europaeus, Lonicera xylosteum, Euonymus latifolius, Ilex
aquifolium, Laburnum anagyroides, Viburnum opulus
SVILUPPO STRATO ARBUSTIVO
arbusti inferiori a 3m: Euonimus europaeus, Lonicera xylosteum, Euonymus latifolius
arbusti superiori a 3m: Ilex aquifolium, Laburnum anagyroides, Viburnum opulus

Alneto di ontano nero (presenza di Anoplophora chinensis)
ALBERI
COMPOSIZIONE STRATO ARBOREO
specie principali: Alnus glutinosa
specie minoritarie: Fraxinus excelsior, Populus alba, Populus nigra, Quercus robur, Salix
alba, Sorbus aucuparia.
SVILUPPO STRATO ARBOREO
alberi prima grandezza: Fraxinus excelsior, Populus alba, Populus nigra, Quercus robur
alberi seconda grandezza: Alnus glutinosa, Salix alba
alberi terza grandezza: Sorbus aucuparia
ARBUSTI
COMPOSIZIONE STRATO ARBUSTIVO
specie principali: -
specie minoritarie: Cornus sanguinea, Sambucus nigra, Crataegus monogyna
SVILUPPO STRATO ARBUSTIVO
arbusti inferiori a 3m: Cornus sanguinea
arbusti superiori a 3m: Sambucus nigra, Crataegus monogyna

Saliceto arbustivo di ripa (presenza di Anoplophora chinensis)
ALBERI
COMPOSIZIONE STRATO ARBOREO
specie principali: -
specie minoritarie: -
SVILUPPO STRATO ARBOREO
alberi prima grandezza: -
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

98
alberi seconda grandezza: -
alberi terza grandezza: -
ARBUSTI
COMPOSIZIONE STRATO ARBUSTIVO
specie principali: Salix eleagnos, Salix triandra, Salix cinerea, Frangula alnus
specie minoritarie: Myricana germanica, Crataegus monogyna
SVILUPPO STRATO ARBUSTIVO
arbusti inferiori a 3m: Salix eleagnos, Myricana germanica
arbusti superiori a 3m: Salix triandra, Salix cinerea, Frangula alnus, Crataegus monogyna

Fascia ornamentale (presenza di Anoplophora chinensis)
ALBERI
COMPOSIZIONE STRATO ARBOREO
specie principali: -
specie minoritarie: -
SVILUPPO STRATO ARBOREO
alberi prima grandezza: -
alberi seconda grandezza: -
alberi terza grandezza: -
ARBUSTI
COMPOSIZIONE STRATO ARBUSTIVO
specie principali: Spartium junceum, Cornus sanguinea, Eleagnus x ebbingei, Spiraea x
Vanhouttei, Forsythia x intermedia, Buddleja davidii, Cotinus coggygria
specie minoritarie: -
SVILUPPO STRATO ARBUSTIVO
arbusti inferiori a 2m: Spartium junceum, Cornus sanguinea, Eleagnus x ebbingei, Spiraea
x Vanhouttei, Forsythia x intermedia, Buddleja davidii
arbusti superiori a 2m: Cotinus coggygria

Alberi e arbusti ornamentali (presenza di Anoplophora chinensis)
ALBERI
COMPOSIZIONE STRATO ARBOREO
specie principali: Alnus clutinosa 'Imperialis', Celtis australis, Fraxinus oxycarpa
'Raywood', Populus nigra var. Italica, Tilia cordata 'Greenspire', Quercus robur 'Koster',
Crataegus x carrierei 'Lavallei', Fraxinus ornus, Ligustrum lucidum 'Excelsum Superbum',
Sorbus aucuparia, Sorbus aria.
specie minoritarie: -
SVILUPPO STRATO ARBOREO
alberi prima grandezza: Alnus clutinosa 'Imperialis', Celtis australis, Fraxinus oxycarpa
'Raywood', Populus nigra var. Italica, Tilia cordata 'Greenspire'
alberi seconda grandezza: Quercus robur 'Koster'.
alberi terza grandezza: Crataegus x carrierei 'Lavallei', Fraxinus ornus, Ligustrum lucidum
'Excelsum Superbum', Sorbus aucuparia, Sorbus aria
ARBUSTI
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

99
COMPOSIZIONE STRATO ARBUSTIVO
specie principali: Amelanchier canadensis, Berberis thunbergii 'Atropurpurea', Berberis
julianae, Cornus alba 'Elegantissima', Cornus stolonifera 'Flaviramea', Cornus sanguinea,
Euonymus alatus, Lonicera pileata, Viburnum opulus, Viburnum tinus, Viburnum davidii,
Cornus mas, Cotinus coggygria, Cotinus coggygria 'Royal Purple', Ilex aquifolium,
Laburnum anagyroides
specie minoritarie: -
SVILUPPO STRATO ARBUSTIVO
arbusti inferiori a 3m: Amelanchier canadensis, Berberis thunbergii 'Atropurpurea',
Berberis julianae, Cornus alba 'Elegantissima', Cornus stolonifera 'Flaviramea', Cornus
sanguinea, Euonymus alatus, Lonicera pileata, Viburnum opulus, Viburnum tinus,
Viburnum davidii
arbusti superiori a 3m: Cornus mas, Cotinus coggygria, Cotinus coggygria 'Royal Purple',
Ilex aquifolium, Laburnum anagyroides

Specie rampicanti (presenza di Anoplophora chinensis)
specie principali: Hedera helix, Parthenocissus quinquefolia, Parthenocissus trifoliatus
specie minoritarie: -
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

100

6. DESCRIZIONE DEI TIPOLOGICI

Riferimento elaborati
D_AM_GE_A00_GE00_MT00_072_ET_xxx_A

TIPOLOGIE DI IMPIANTO DELLE CONSOCIAZIONI VEGETAZIONALI

AM001 Filare singolo/doppio arboreo di I grandezza e di alberi colonnari;
AM002 Filare singolo/doppio arboreo di II grandezza;
AM003 Filare singolo/doppio arboreo di III grandezza;
AM004 Filare singolo/doppio arboreo misto;
AM005 Fascia arboreo-arbustiva (larghezza 3m) di alberi di I grandezza + Arbusti misti;
AM006 Fascia arboreo-arbustiva (larghezza 3m) di alberi di II grandezza + Arbusti misti;
AM007 Fascia arboreo-arbustiva (larghezza 3m) di alberi di III grandezza + Arbusti misti;
AM008 Fascia arbustiva (larghezza 3m) di arbusti h<3m
AM009 Fascia arbustiva (larghezza 3m) di arbusti h>3m;
AM010 Fascia arbustiva con arbusti misti;
AM011 Fasce arbustive ornamentali;
Macchie arboreo/arbustive di interesse faunistico;
AM012 Bosco (areale 24mq);
AM013 Prato arborato (areale 24mq);
AM014 Prato stabile
Prato fiorito
Specie erbacee igrofile
AM015 Rampicanti
Consociazioni alberi e arbusti ornamentali per parchi urbani

TIPOLOGIE DI IMPIANTO DELLE CONSOCIAZIONI VEGETAZIONALI
IN PRESENZA DI ANOPLOPHORA CHINENSIS
AM016 Filare singolo/doppio arboreo di I grandezza e di alberi colonnari;
Filare singolo/doppio arboreo di II grandezza;
Filare singolo/doppio arboreo di III grandezza;
Filare singolo/doppio arboreo misto;
AM017 Fascia arboreo-arbustiva (largh. 3m) di alberi di I grandezza + Arbusti misti;
AM018 Fascia arboreo-arbustiva (largh. 3m) di alberi di II grandezza + Arbusti misti;
AM019 Fascia arboreo-arbustiva (largh. 3m) di alberi di III grandezza + Arbusti misti;
AM020 Fascia arbustiva (larghezza 3m) di arbusti h<3m
Fascia arbustiva (larghezza 3m) di arbusti h>3m;
Fascia arbustiva con arbusti misti;
AM021 Macchie arboreo/arbustive di interesse faunistico;
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

101
Prato arborato (areale 24mq);
Bosco (areale 24mq);

TIPOLOGIE DI MITIGAZIONE DELLE OPERE STRADALI
AM022 Viadotto : Ricostruzione fascia fluviale;
AM023 Viadotto : Riforestazione su complanare a mezza costa;
AM024 Rilevato : Tipico - Con modellamento morfologico;
AM025 Trincea: Tipico - Con modellamento morfologico;
AM026 Trincea tra muri: Tipico - Con modellamento morfologico;
AM027 Rilevato su muri:Tipico - Con modellamento morfologico;
AM028 Rilevato: con barriera antirumore 1-2
AM029 Trincea tra muri: con barriera antirumore;
Trincea: con barriera antirumore;
AM030 Galleria artificiale: Imbocco in ambito naturalistico;
AM031 Galleria artificiale: Imbocco in ambito agricolo;
AM032 Trincea: Piazzola di sosta;
AM033 Strada extraurbana: Tipica in aree di interesse naturalistico - Con modellamento morfologico
AM034 Strada extraurbana: Rotatoria;
AM035 Rilevato: Passaggio fauna in scatolare irriguo;
AM036 Rilevato: Passaggio fauna in scatolare asciutto;
AM037 Trincea: Area imbocco passaggio fauna in sopravia;
AM038 Cavalcavia: Con passaggio fauna in affiancamento;
AM039 Ecodotto;
AM040 Rimodellamento vasche di laminazione e fitodepurazione.

ESEMPI DI AGGREGAZIONE IN RAPPORTO AL CONTESTO

AM041 Rilevato: Riconnessione vegetazionale e riforestazione in aree di interesse
naturalistico
Rilevato: Protezione e ricongiunzione tessitura agricola
AM042 Rilevato: Riqualificazione di aree intercluse
Rilevato: Mascheramento e protezione ambito urbano / periurbano
AM043 Trincea: Protezione e ricongiunzione tessitura agricola
Trincea: Potenziamento vegetazionale e riforestazione in aree di interesse naturalistico
AM044 Trincea: Riqualificazione di aree intercluse
Trincea: Protezione o dispersione dalle polveri in ambito urbano/periurbano
AM045 Strada extraurbana: Protezione periurbano e tessitura agricola
Strada extraurbana: Potenziamento vegetazionale in aree di interesse naturalistico
AM046 Attraversamento corpo idrico: Ricostruzione fascia ripariale
Attraversamento corpo idrico: Riforestazione in aree di interesse naturalistico

Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

102

6.1 TIPOLOGIE E IMPIANTO DELLE CONSOCIAZIONI VEGETAZIONALI
Come ampiamente documentato nei precedenti capitoli le specie che caratterizzano i
tipologici ambientali nei differenti ambiti naturalistico, agricolo e urbano-periurbano, sono
state individuate a seguito di una attenta analisi agronomica e fitosociologia dei principali
consorzi vegetazionali che caratterizzano il tracciato. Facendo riferimento a quanto qui di
seguito verr espresso e a quanto apprezzabile negli schemi riportati
nellallegatoTipologie di impianto delle consociazioni vegetazionali, nella maggior parte
dei casi sono stati individuati tipologici che si differenziano nei vari ambiti non solo per le
specie presenti ma anche per valori significativi di distribuzione percentuale delle stesse.
In alcuni casi stato deciso di mantenere le stesse specie nei diversi ambiti e, in
particolari casi, anche la stessa distribuzione percentuale. Ne consegue che a parit di
consociazione vegetazionale (1.querco-carpineto, 2.castagneto, 3.orno-ostrieto,4.acero-
frassineto, 5.alneto di ontano nero e 6.saliceti arbustivi di ripa) nei differenti ambiti
(naturalistico, agricolo e urbano-periurbano) possibile rinvenire esattamente le stesse
specie nella stessa percentuale di distribuzione. Ne un esempio il caso del tipologico
FASCIA ARBOREO.ARBUSTIVA DI ALBERI DI II GRANDEZZA + ARBUSTI MISTI nella
consociazione vegetale n.2 castagneto ambiti agricolo e urbano-periurbano (si veda
AllegatoTipologie di impianto delle consociazioni vegetazionali) dove rinveniamo le
stesse specie afferenti alle classialberi II grandezza,arbusti >3m earbusti<3m nelle
medesime percentuali di distribuzione. In relazione a quanto finora espresso, i fattori (A-B)
che hanno determinato quanto indicato nellesempio sopraccitato e le scelte (C-D) che
hanno caratterizzato la metodologia di lavoro sono:

A. limitata presenza di specie rappresentative di un determinato consorzio
vegetazionale, appartenenti ad una specifica classe di grandezza, potenzialmente
utilizzabili con successo in opere di mitigazione e compensazione;
B. presenza di specie potenzialmente rappresentative di tutti gli ambiti in virt della
loro particolare fenologia (es. Viburnum lantana e Prunus spinosa sono proposti nel
tipologico sopraccitato con le stesse percentuali di distribuzione nei vari ambiti
poich si ritiene che la stessa consociazione possa assolvere la funzione evocativa
dellambiente naturale, agricolo e urbano-periurbano solamente grazie ad una
successiva accorta e mirata aggregazione e composizione dei vari tipologici (si
veda il successivo punto D); in questo caso, variare la percentuale di distribuzione
di Viburnum lantana e Prunus spinosa nei vari ambiti a favore del Viburnum lantana
per alcuni punti percentuali, seppur idealmente corretta, non sarebbe apprezzabile
nella realt dellintervento di mitigazione (si veda il successivo punto C); al
contrario, nel caso del tipologico VI FASCIA ARBOREO.ARBUSTIVA DI ALBERI DI
II GRANDEZZA + ARBUSTI MISTI nella consociazione vegetale n.3 orno-ostrieto,
ambiti naturale, agricolo e urbano-periurbano evidente come il comparto degli
arbusti di dimensioni <3m vari non solo nelle specie presenti ma anche nella
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

103
percentuale di distribuzione: a titolo esemplificativo, si evidenzia come il Cornus
sanguinea aumenti la propria percentuale di distribuzione dallambito naturalistico
allambito urbano-periurbano a scapito di altre specie come Ruscus aculeatus e
Lonicera xylosteum al fine di evidenziare come queste ultime specie, in questa
particolare consociazione vegetale, siano caratteristiche di ambienti poco o per
nulla antropizzati, e al fine di esaltare il potenziale ornamentale del Cornus
sanguinea, specie sempre pi utilizzata anche nel verde ornamentale cittadino);
C. volont di mantenere la significativit delle percentuali di distribuzione delle varie
specie, evitando di creare tipologici oltremodo ricchi negli elenchi di specie ma nella
realt non leggibili sul territorio perch caratterizzati da specie presenti in
percentuali inferiori o prossime allunit (solamente nel tipologico XIII BOSCO,
tipologico molto simile per finalit metrico-compositiva ed obiettivo agronomico-
forestale ad un ripristino vegetazionale, sono mantenute anche quelle specie che
caratterizzano il consorzio vegetazionale nella misura di poche unit percentuali);
D. volont di caratterizzare i vari ambiti non solo ed esclusivamente attraverso i singoli
tipologici ma anche e soprattutto attraverso una successiva mirata e attenta
aggregazione degli stessi.

In seguito alla definizione delle categorie vegetazionali e alla loro declinazione nei
differenti ambiti di intervento (naturalistico, agricolo, urbano-periurbano), si proceduto,
quindi, alla definizione degli schemi di impianto delle specie arboree ed arbustive sulla
base dei seguenti componenti:
classi di grandezza;
sesto di impianto;
percentuale delle specie utilizzate.
Oltre ai gi citati obiettivi ecologici, naturalistici e progettuali compositivi stato deciso di
perseguire un ulteriore obiettivo: il minor costo di gestione e manutenzione delle opere di
mitigazione e compensazione in progetto. La puntuale disamina delle differenti pezzature
degli arbusti e degli alberi da porre in essere, oltre alla ragionata disamina dei differenti e
possibili sesti di impianto, ha permesso di individuare quelle distanze sulla fila e
nellinterfila in grado di garantire non solo il raggiungimento di una copertura in tempi
relativamente brevi, ma anche di assicurare una riduzione dei costi di gestione e
manutenzione delle opere di mitigazione e compensazione. Le scelte condotte hanno,
infatti, definito sesti di impianto che permettono una ottimizzazione degli interventi di
pulizia, fondamentali per il corretto sviluppo delle specie di progetto. Inoltre, i sesti di
impianto della componente arbustiva, relativamente fitti, consentono la creazione di fasce
sostanzialmente chiuse che non richiedono al loro interno alcun interventi di sfalcio e di
pulizia. I tipologici individuano le possibili composizioni-base tra arbusti ed alberi nelle
differenti classi di grandezza. Ciascun tipologico, assemblabile con gli altri tipologici o con
multipli dello stesso tipologico, pu assolvere funzioni compositive, mitigative e
compensative in virt della propria composizione arborea ed arbustiva. Pertanto, nella
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

104
descrizione dei singoli tipologici si evidenziano quellefunzioni che possono trovare
riscontro nelle tipologie di impianto delle consociazioni vegetazionali.

6.1.1 Filare arboreo
Filare singolo/doppio arboreo di I grandezza
Filare singolo/doppio arboreo di II grandezza
Filare singolo/doppio arboreo di III grandezza
Filare singolo/doppio arboreo misto
Il filare singolo arboreo costituito da numero 6 alberi disposti in successione lineare su di
unarea di lunghezza 30m e larghezza 5m. Il progetto prevede, per tutte le specie arboree,
indifferentemente dalla classe di grandezza di appartenenza, un sesto di impianto sulla fila
pari a 5m al fine di garantire un effetto mitigativo sin dalle prime fasi di realizzazione
dellopera. Nellambito del solo filare singolo/doppio arboreo di I grandezza, fatta
esclusione per gli alberi a portamento colonnare (Populus nigra var. Italica e Quercus
roburFastigiata), si evidenzia la possibilit di dover predisporre, eventualmente in futuro, il
diradamento alternato degli esemplari ormai maturi, nel momento e nel solo caso in cui le
chiome dei singoli esemplari dovessero interferire reciprocamente. Il progetto prevede la
messa a dimora di alberi di altezza 150-250cm per tutte le consociazioni vegetazionali,
eccetto per glialberi ornamentali per i quali si prevede una pezzatura allimpianto
superiore, pari a circonferenza tronco 10-12cm. In funzione degli ambiti di intervento e al
fine di valorizzare il contesto territoriale e culturale presente lungo il tracciato, le specie
arboree vengono proposte miste o in purezza. Il progetto non prevede filari omogenei per
classe di grandezza nellambito naturalistico. Nellambito agricolo si prevede la
realizzazione di filari monospecifici solamente con le specie Populus nigra var. Italica e
Morus alba, specie che storicamente caratterizzano le campagne lombarde. Nellambito
urbano-periurbano, dove si associa una realt antropica maggiore, sono previsti filari
monospecifici come chiaro richiamo al filare arboreo urbano. Tutte le consociazioni
vegetali individuate risultano elementi costitutori del filare arboreo ad eccezione del
saliceto arbustivo di ripa che, comprendendo unicamente specie arbustive, viene espresso
nei tipologici costituiti dalla sola componente arbustiva. Il progetto prevede linerbimento
ad opera di mezzi meccanici dellarea con miscuglio cos come da tipologico prato stabile.
Nel caso del filare doppio arboreo, in cui due filari singoli vengono affiancati, il progetto
prevede che gli alberi distribuiti lungo le due file non si fronteggino, ovvero prevede che le
alberature siano sfalsate della met della distanza intercorrente tra due alberi.
Funzioni compositive, mitigative e compensative
- mascheramento;
- ombreggiamento;
- cannocchiale visivo;
- riqualificazione-riproposizione viale storico;
- barriera frangivento (se composto con altri tipologici di differente sviluppo);
- assorbimento polveri;
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

105
- dispersione polveri;


6.1.2 Fascia arboreo-arbustiva
Fascia arboreo-arbustiva di alberi di I grandezza + Arbusti misti
Fascia arboreo-arbustiva di alberi di II grandezza + Arbusti misti
Fascia arboreo-arbustiva di alberi di III grandezza + Arbusti misti
Le fasce risultano strutturate con una larghezza di 3m ed una lunghezza di 30m in cui si
prevede la messa a dimora di 7 alberi e 29 arbusti a quinconce con sesto di impianto di
2,50m sulla fila e 1m tra le file. Al fine di ottenere fin dallimpianto la conformazione che la
fascia raggiunger a maturit il progetto prevede la messa a dimora di specie arboree di
altezza 175-250cm e di specie arbusti di altezza 60-80cm. La creazione di una fascia
relativamente fitta e densa permette di raggiungere leffetto mitigativo desiderato in tempi
brevi e di ridurre i costi di gestione e manutenzione, potendo evitare di sfalciare la cotica
erbosa allinterno della fascia stessa. Come indicato nei tipologici fascia arboreo-arbustiva
di alberi di I grandezza + Arbusti misti, fascia arboreo-arbustiva di alberi di II grandezza +
Arbusti misti e fascia arboreo-arbustiva di alberi di III grandezza + Arbusti mistil relativi alle
differenti classi di grandezza della componente arborea, le fasce arboreo-arbustive sono
state declinate nei diversi ambiti di intervento (naturalistico, agricolo, urbano-periurbano)
mediante la presenza/assenza delle singole specie della consociazione vegetazionale e
modificando la percentuale di distribuzione delle stesse.
Funzioni compositive, mitigative e compensative
- mascheramento;
- ombreggiamento;
- cannocchiale visivo;
- barriera frangivento (se composto con altri tipologici di differente sviluppo);
- assorbimento polveri;
- dispersione polveri;
- corridoio ecologico avifauna e piccoli mammiferi-roditori;
- rinaturalizzazione;

6.1.3 Fascia arbustiva
Fascia arbustiva di arbusti h<3m
Fascia arbustiva di arbusti h>3m
Fascia arbustiva con arbusti misti
Il tipologico fascia arbustiva, analogamente al tipologico fasca arboreo-arbustiva, presenta
una larghezza di 3m ed una lunghezza di 30m. I sesti di impianto risultano differenti tra
fasce di arbusti maggiori di 3m o miste (2,50m sulla fila e 1m tra le file) e fasce di arbusti
inferiori a 3m (1,50m sulla fila e 1m tra le file). La variabilit nel sesto di impianto da
ricondursi al differente accrescimento medio delle specie arbustive che vanno a
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

106
caratterizzare le categorie vegetazionali presenti lungo il tracciato. Il tipologico fascia
arbustiva di arbusti h<3m prevede numero 60 arbusti di altezza 60-80cm. Il tipologico
fascia arbustiva h>3m ed il tipologico fascia arbustiva con arbusti misti prevedono numero
36 arbusti di altezza 60-80cm. Nel caso della fascia arbustiva mista, che annovera sia
specie ad accrescimento medio superiore a 3m, sia specie ad accrescimento medio
inferiore a 3m, viene proposto il sesto di impianto maggiore (2,5m sulla fila e 1m tra le file)
al fine di garantire un adeguato ed armonico sviluppo anche degli arbusti di sviluppo
maggiore.
Funzioni compositive, mitigative e compensative
- mascheramento (se composto su modellazione terra);
- ombreggiamento (se composto su modellazione terra);
- cannocchiale visivo (se composto su modellazione terra);
- barriera frangivento (se composto con altri tipologici di differente sviluppo);
- assorbimento polveri;
- dispersione polveri;
- corridoio ecologico avifauna e piccoli mammiferi-roditori;
- rinaturalizzazione;

6.1.4 Fasce arbustive ornamentali
Il tipologico fasce arbustive ornamentali presenta una larghezza di 3m e una lunghezza di
12m. Il sesto di impianto 1m sulla fila e 1,5m tra le file per un totale di 24 arbusti. Si
prevede di porre a dimora arbusti in vaso di diametro 15cm). Si prevede una
piantumazione con telo pacciamante lungo la fila di larghezza approssimativa di 0,5m con
una conseguente fascia inerbita tra i teli pacciamanti di larghezza 1m. In virt del sesto di
impianto relativamente fitto, la stessa fascia inerbita tra le file risulter repentinamente
coperta dalla vegetazione con un conseguente abbattimento dei costi di manutenzione e
gestione dellimpianto. Al fine di esaltare il valore ornamentale della composizione fin dalle
prime fasi di realizzazione dellopera si prevede di mettere a dimora piante, di pezzatura
vivaistica ornamentale e non di tipologia forestale.
Funzioni compositive, mitigative e compensative
- mascheramento (se composto su modellazione terra);
- ombreggiamento (se composto su modellazione terra);
- ornamentale;
- scenografica;
- assorbimento polveri;

6.1.5 Macchia arboreo-arbustiva di interesse faunistico
Il progetto prevede la macchia arboreo-arbustiva di interesse faunistico, in corrispondenza
dei passaggi avifauna. La sua composizione declinata, per ciascuna consociazione
vegetazionale, su quelle specie dalle peculiari valenze nutrizionali e dalle caratteristiche
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

107
morfologiche atte alla difesa-riparo-nidificazione dellavifauna stessa. Il tipologico misura
15m X 15m con un totale di 6 alberi di III grandezza di pezzatura allimpianto 150-175cm
di altezza e di 36 arbusti di pezzatura allimpianto 60-80cm di altezza. Tra gli arbusti si
annoverano sia specie di sviluppo inferiore a 3m, sia arbusti a sviluppo superiore a 3m. Si
prevede un sesto di impianto diffuso e vario al fine di massimizzare leffetto naturale della
composizione con la creazione di piccole radure e di zone pi fitte.
Funzioni compositive, mitigative e compensative
- mascheramento (se composto su modellazione terra);
- ombreggiamento (se composto su modellazione terra);
- barriera frangivento (se composto con altri tipologici di differente sviluppo);
- assorbimento polveri;
- corridoio ecologico avifauna e piccoli mammiferi-roditori;
- rinaturalizzazione;

6.1.6 Bosco
Il tipologico bosco presenta una dimensione di 24m X 24m in cui le specie arboree ed
arbustive risultano distribuite tra le file ad una distanza di 3m; lungo la fila la distanza varia
da 2m a 3m in funzione della pezzatura della pianta posta in essere (distanza 2m tra le
piante di altezza 60-80cm e distanza 3m tra le piante di altezza150-175cm). Si prevede di
porre a dimora alberi di pezzatura differente, 24 alberi alti 150-175cm e 24 alt 60-80cm. Al
fine di aumentare il valore ecologico e strutturale del bosco fin dalle prime fasi di impianto
stato deciso di variare ogni 12m lineari langolo di inserzione lungo la fila come
rappresentato nello schema di impianto.
La presenza di un interfila di 3m permette di meccanizzare le cure colturali e, quindi, di
ridurre i costi di gestione del bosco durante le fasi di crescita delle specie arboree ed
arbustive.
Il bosco un tassello ecologico di spiccata naturalit; pertanto, non stato declinato in
tutti gli ambiti, ma unicamente in quello naturalistico. Il bosco contempla sia specie
arboree di differente classe di grandezza (prima, seconda, terza), sia specie arbustive di
sviluppo vario e non uniforme, inferiori e maggiori a 3m.
Nel presente tipologico tutte le categorie vegetazionali individuate risultano elementi
costitutori del bosco ad eccezione del saliceto arbustivo di ripa che, comprendendo
unicamente specie arbustive, viene espresso nei tipologici costituiti dalla sola componente
arbustiva.
Funzioni compositive, mitigative e compensative
- mascheramento;
- barriera frangivento;
- barriera fonoassorbente;
- assorbimento polveri;
- macchia ecologica;
- rinaturalizzazione;
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

108

6.1.7 Prato arborato
Il tipologico prato arborato presenta una dimensione di 20m X 20m. Le specie arboree di
prima, seconda e terza grandezza presentano un sesto di impianto diffuso e non
omogeneo per un totale di 10 esemplare per unit di superficie. Si prevede di porre in
opera alberi di pezzatura 175-250cm. Nel caso degli alberi ornamentali si prevede di porre
a dimora esemplari di diametro tronco 10-12cm. Nel presente tipologico tutte le categorie
vegetazionali individuate risultano elementi costitutori del prato arborato ad eccezione del
saliceto arbustivo di ripa che, comprendendo unicamente specie arbustive, viene espresso
nei tipologici costituiti dalla sola componente arbustiva.
Funzioni compositive, mitigative e compensative
- mascheramento;
- ombreggiamento;
- barriera frangivento (se composto con altri tipologici di differente sviluppo);
- assorbimento polveri;
- macchia ecologica;
- corridoio ecologico avifauna;

6.1.8 Prato stabile
Il tipologico prato stabile, nelle sue variabili terreni basici e terreni acidi, il pattern
erbaceo delle opere di mitigazione. Il prato un elemento di superficie e forma variabile;
composto da specie erbacee (principalmente graminacee) che resistono bene al
calpestamento continuo e a tagli successivi e ripetuti durante la primavera-estate. Si
prevede un apporto di semente pari a 50g/mq.
Funzioni compositive, mitigative e compensative
- assorbimento polveri;
- macchia ecologica;
- rinaturalizzazione;

6.1.9 Prato fiorito
Il miscuglio si caratterizza per una continua e costante fioritura colorata lungo tutta la
stagione vegetativa, dalla primavera allautunno inoltrato. La scelta mirata e ragionata
delle specie garantisce un ridotto apporto manutentivo e un aspetto decorativo anche
durante il periodo invernale grazie alla presenza di graminacee microterme. Si prevede un
apporto di semente pari a 50g/mq.
Funzioni compositive, mitigative e compensative
- assorbimento polveri;
- macchia ecologica;
- rinaturalizzazione;
- decorativa;
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

109
- scenografica;

6.1.10 Specie erbacee igrofile
Il tipologico specie erbacee igrofile assolve la funzione di copertura erbacea nelle realt di
accumulo acqua e di stagni con andamento variabile della falda e, conseguentemente, del
livello del piano sommerso di bordo. Il progeto prevede di porre a dimora siagraminacee
igrofile (vaso diametro 15cm), siaaltre specie igrofile (vaso diametro 9-12cm). I sesti di
impianto sono vari in funzione della specie in oggeto.
Funzioni compositive, mitigative e compensative
- macchia ecologica;
- rinaturalizzazione;
- riparo ittico e avifauna;

6.1.11 Specie rampicanti
Il tipologico specie rampicanti assolve la funzione di copertura verticale con elevato potere
mitigante. Le specie previste sono tutte a rapido accrescimento e di elevata vigoria
vegetativa. Il tipologico misura 12m di lunghezza. Si prevede di mettere a dimora numero
8 piante in vaso diametro 12cm con un sesto di impianto sulla fila di 150cm.
Funzioni compositive, mitigative e compensative
- assorbimento polveri;
- macchia ecologica;
- mascheramento;
- decorativa;
- scenografica;

6.2 TIPOLOGIE DI MITIGAZIONE DELLE OPERE STRADALI

Le tipologie qui di seguito descritte sono da ritenersi degli esempi di applicazione. Per
laggregazione effettiva dei singoli elementi vegetali in rapporto alla tipologia stradale, e
ambito si rimanda alle planimetrie dei tracciati in scala 1:2000 e alle Sezioni in scala
1:200.

Viadotto : Ricostruzione fascia fluviale;
Caratteristiche: Intervento di ricostruzione di fascia fluviale composto da fasce 3 mt. ripariali, 3+3
mt fasce igrofile arboreo arbustive Boschi ripariali di ricongiunzione.
Adozione: Ricostruzione fascia ripariale interferita da costruzione viadotto

Rilevato : Tipico - Con modellamento morfologico;
Caratteristiche: Pista di manutenzione 3 mt.+ Fasce sp. 3+3+3 mt. arbustive + arboreo arbustive
sp. 3+3+3 mt. di 3, 2, 1
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

110
Pista di manutenzione 3 mt + Duna lineare 2/3 h.1,50 2,50 con fascia sp. 3 mt.
Distanze impianto da sede stradale: Arbusti> 3 mt, Alberi - 3 > 9 mt - 2,> 15 mt- 1>21 mt.
Adozione: Mitigazione impatti diretti, Collegamento reti agroforestali, Ricostruzione quadro
morfologico/ paesaggistico.

Trincea: Tipico - Con modellamento morfologico;
Caratteristiche: Fasce arbustive ornamentali interne 3 mt + fosso + Pista di manutenzione 3 mt.+
tutte le tipologie. Fasce arbustive ornamentali interne 3 mt + fosso + Pista di manutenzione 3 mt.+
Duna lineare 2/3 h.1,50 2,50 con fascia arbustiva sp. 3+3 mt.
Distanze impianto da sede stradale: Arbusti ornamentali> 3 mt, Alberi - 3 > 9 mt - 2,> 15 mt-
1>21 mt.
Adozione: Mitigazione impatti diretti, Collegamento reti agroforestali, Ricostruzione quadro
morfologico/ paesaggistico.

Trincea tra muri: Tipico - Con modellamento morfologico;
Caratteristiche: Muro rinverdito con specie rampicante + Pista di manutenzione 3 mt.+ Fasce sp.
3+3+3 mt. arbustive.
Muro rinverdito con specie rampicante + Duna lineare 3/2 h.1,50 2,50 con fascia arbustiva sp. 3
mt.
Distanze impianto da sede stradale: Rampicanti 1 mt. - Arbusti> 3 mt.
Adozione: Mitigazione impatti diretti, Ricollegamento reti vegetali e agroforestali, Ricostruzione
quadro morfologico/ paesaggistico. Sequenze visuali utente autostradale.
Rilevato: con barriera antirumore 1-2
Caratteristiche: Barriera antirumore + Fasce arbustive 3+3+3 mt + fosso.
Barriera antirumore + Fasce arbustive ornamentali interne 3 mt + fosso + Pista di manutenzione 3
mt.+ Tutte le tipologie
Distanze impianto da sede stradale: Arbusti > 3 mt, Alberi - 3 > 9 mt - 2,> 15 mt- 1>21 mt.
Adozione: Mitigazione impatti diretti, Collegamento reti agroforestali.

Rilevato su muri: con barriera antirumore Con modellamento morfologico
Caratteristiche: Muro e barriera con specie rampicante + Pista di manutenzione 3 mt
Muro e barriera rinverdito con specie rampicante + Duna irregolare 2/3 h.1,50 2,50 con fascia
arbustiva sp. 3+3+3 mt.
Distanze impianto da sede stradale: Rampicanti 3 mt. - Arbusti> 3 mt.
Adozione: Mitigazione impatti diretti. Inserimento in ambito urbano

Trincea tra muri: con barriera antirumore;
Caratteristiche: Barriera antirumore + Pista di manutenzione 3 mt+ Duna lineare 3/2 h.1,50 2,50
con fascia arbustiva sp. 3+3 mt.
Distanze impianto da sede stradale: Arbusti> 3 mt.
Adozione: Mitigazione impatti diretti. Inserimento in ambito urbano

Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

111
Trincea: con barriera antirumore;
Caratteristiche: Fasce arbustive ornamentali interne 3+ 3 mt + Barriera antirumore + Pista di
manutenzione 3 mt+ fosso + tutte le tiplogie
Muro e barriera rinverdito con specie rampicante + Duna irregolare 2/3 h.1,50 2,50 con fascia
arbustiva sp. 3+3+3 mt.
Distanze impianto da sede stradale: Arbusti ornamentali> 3 mt. Arbusti> 3 mt, Alberi - 3 > 9 mt -
2,> 15 mt- 1>21 mt.
Adozione: Mitigazione impatti diretti, Ricollegamento reti vegetali e agroforestali, Ricostruzione
quadro morfologico/ paesaggistico. Sequenze visuali utente autostradale.

Galleria artificiale: Imbocco in ambito naturalistico;
Caratteristiche: Ricopertura galleria di terreno vegetale > 1 mt Fasce arbustive sp. 3+3 mt.
Area imbocco con ricopertura di terreno vegetale > 1 mt Rimodellamento con copertura di
terreno vegetale > 1 mt Fasce arbustive sp. 3+3 mt.
Distanze impianto da sede stradale: Arbusti > 3 mt.
Adozione: Mitigazione impatti diretti, Ricollegamento reti vegetali e agroforestali, Ripristino area di
cantirizzazione.

Galleria artificiale: Imbocco in ambito agricolo;
Caratteristiche: Ricopertura galleria di terreno vegetale > 2 mt.
Area imbocco con ricopertura di terreno vegetale > 1 mt Rimodellamento con copertura di
terreno vegetale > 1 mt Fasce arbustive sp. 3 mt.
Distanze impianto da sede stradale: Arbusti > 3 mt.
Adozione:Mitigazione impatti diretti, Ricollegamento reti vegetali e agroforestali, Ripristino area di
cantirizzazione Ripristino area agricola.

Trincea: Piazzola di sosta; Impianto su scarpata
Caratteristiche: Fasce arbustive alternate a blocco con sesto dimpianto a quadro parallelo a
trincea.
Distanze impianto da sede stradale: Arbusti > 3 mt.
Adozione:Mitigazione impatti diretti, Sequenze visuali utente autostradale.

Strada extraurbana: Tipica in aree di int.se naturalistico - Con model.to morfologico
Caratteristiche: Fasce arbustive 3+ 3 mt Pista di manutenzione + Duna lineare 3/2 h.1,50 con
fascia arbustiva sp. 3+3 mt.
Distanze impianto da sede stradale: Arbusti > 3 mt.
Adozione:Mitigazione impatti diretti, Ricollegamento reti vegetali e agroforestali, Ricongiunzione
reti poderali

Rilevato: Passaggio fauna in scatolare irriguo;
Caratteristiche: Passaggio fauna in scatolare irriguo con pista su uno o due lati non allagabile.
Dimensioni varco minimo non allagabile mt.1,50 x 2,5h. Area imbocco con fascinata viva per
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

112
risalita anfibi. Scogliera area imbocco con elementi litoidei intasati a terra Recinzione speciale
con telo ombreggiante e cannucciato sovrapposto a recinzione stradale. Macchie arboreo
arbustive di interesse faunistico area minima 15x 15 mt
Adozione: Deframmentazione habitat Rinaturalizzazione delle sponde.

Rilevato: Passaggio fauna in scatolare asciutto;
Caratteristiche: Passaggio fauna con pista interna >mt.1,50 x 2,5h. Area imbocco con scogliera e
elementi litoidei intasati a terra - Allargamento del fosso di guardia in prossimit dellimbocco
Recinzione speciale con telo ombreggiante e cannucciato sovrapposto a recinzione stradale.
Macchie arboreo arbustive di interesse faunistico area minima 15x 15 mt
Adozione: Deframmentazione habitat

Trincea: Area imbocco passaggio fauna in sopravia;
Caratteristiche: Modellamento terre di raccordo < 20 % >mt.1,50 x 2,5h. Area imbocco con
scogliera e elementi litoidei intasati a terra su scarpata - Allargamento del fosso di guardia in
prossimit dellimbocco Recinzione speciale con telo ombreggiante e cannucciato sovrapposto a
recinzione stradale. Macchie arboreo arbustive di interesse faunistico di ricongiunzione a macchie
di vegetazione esistenti o di nuova piantumazione.
Adozione: Deframmentazione habitat

Cavalcavia: Con passaggio fauna in affiancamento;
Caratteristiche: Pista in affiancamento a viabilit poderale con larcghezza >mt.1,50 + rete
ombreggiante su ambo i lati delle recinzioni. Pavimentazione in elementi lapidei intasati a cemento
sp.10 cm e terra. Modellamento terre di raccordo < 20 % >mt.1,50 x 2,5h. Area imbocco a prato-
Recinzione speciale con telo ombreggiante e cannucciato sovrapposto a recinzione stradale.
Macchie arboreo arbustive di interesse faunistico di ricongiunzione a macchie di vegetazione
esistenti o di nuova piantumazione.
Adozione: Deframmentazione habitat

Ecodotto;
Caratteristiche: Sopravia tipico larghezza min. 15 mt. Copertura con terreno vegetale > 1 mt.
Corsia centrale a prato con macchie arbustive di interesse faunistico + rete ombreggiante su ambo
i lati del sopravia. Modellamento terre di raccordo < 20 % >mt.1,50 x 2,5h. Recinzione speciale con
telo ombreggiante e cannucciato sovrapposto a recinzione stradale. Area imbocco con elementi
litoidei intasati a terra. Macchie arboreo arbustive di interesse faunistico di ricongiunzione a
macchie di vegetazione esistenti o di nuova piantumazione.
Adozione: Deframmentazione habitat

Rimodellamento vasche di laminazione e fitodepurazione.
Caratteristiche: Rimodellamento tipico per scarpate di vasche di laminazione/fitodepurazione con
pendenze < 2/3 e interventi di ing. Naturalistica per il consolidamento del versante soggetto a
piena.
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

113

6.3 OPERE DI INGEGNERIA NATURALISTICA

Al fine di minimizzare gli impatti sui sistemi ambientali e idrici attraversati dal tracciato
autostradale in oggetto, saranno utilizzati interventi di ingegneria naturalistica per la
realizzazione di interventi di difesa, consolidamento e riqualificazione spondale in
ambiente idrico, ma anche di consolidamento e rinaturalizzazione delle scarpate in
ambiente asciutto come ad esempio le incisioni dei terrazzi fluviali e per i versanti boscati
con pendenze superiori al 40 %.
Cordonata viva
Qui di seguito vengono elencati alcuni interventi di ingegneria naturalistica ritenuti idonei
per le opere di consolidamento in ambiente asciutto Cordonata viva. (Scheda estratta
daQuaderno di opere tipo di ingegneria naturalistica Bollettino Ufficiale della Regione
Lombardia 1 suppl. Straordinario al n. 10-9 maggio 2000).

























Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

114



































Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

115
































Schema
Cordonata viva appena posta.


6.4 TIPOLOGIE DI MITIGAZIONE AREA DI CANTIERE

Le fasce arboree e arbustive dovranno essere specie a rapido accrescimento affinch
leffetto positivo si eserciti da subito, in attesa che le altre raggiungano laltezza desiderata,
da introdurre nelle primissime fasi di installazione dei cantieri, come opere provvisionali.
Ai fini del cronoprogramma di cantiere, sulla base delle risultanze delle indagini
faunistiche, dovr essere stilato un crono programma nel rispetto dei periodi di maggior
attivit biologica, con previsione di sospensione delle attivit maggiormente impattanti nei
periodi di accoppiamento e riproduzione nelle aree ad elevata valenza ambientale
precedentemente individuate.
Di seguito vengono descritti cinque tipologici ambientali del progetto di mitigazione dei
cantieri. Ciascun tipologico viene qui di seguito dettagliato nelle sue caratteristiche
compositive al fine di definire le dimensioni dello stesso ed i relativi sesti di impianto.
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

116
In calce alla descrizione di ogni singolo tipologico si riporta lo schema planimetrico di
impianto ed una tabella riassuntiva utile a definire la composizione vegetazionale di
ciascun tipologico in relazione alla consociazione vegetazionale e allambito di intervento
(naturalistico, agricolo, peri-urbano e urbano).
Lutilizzo delle singole tipologie allinterno delle aree di cantiere ha seguito dei parametri di
linea generale di seguito descritti:
Mitigazione da polveri e rumore (prodotti dai macchinari di cantiere) in
corrispondenza degli abitati vicini
Mitigazione da polveri (prodotti dai macchinari di cantiere) in corrispondenza dei
campi agricoli confinanti
Mitigazione da polveri e rumore (prodotti dai macchinari di cantiere) in
corrispondenza dei corsi dacqua
Mitigazione visiva delle aree cantiere e dei macchinari in esse presenti.

6.4.1 Duna semplice
Caratteristiche
Si prevedono dune con altezze variabili in base alle necessit di mitigazione del canteere
(da un min. di 3 metri ad un max di 5metri) con pendenza di scarpata 2:3. I terreni
dovranno provenire da scotici superficiali. Non prevista nessuna piantumazione sulle
scarpate della duna.
La duna verr realizzata allinterno dellarea di cantiere a 50 cm di distanza dalla
recinzione di delimitazione dellarea di cantiere.

6.4.2 Duna con arbusti h>3m
Caratteristiche
Si prevedono dune con altezze variabili in base alle necessit di mitigazione (da un min. di
3 metri ad un max di 5metri) con pendenza di scarpata 2:3. I terreni dovranno provenire da
scotici superficiali.
Il tipologico utilizzato sulle scarpate sar la fascia arbustiva con arbusti di altezza
maggiore di 3 metri che presenta una larghezza di 3m ed una lunghezza di 30m. Si pu
prevedere laffiancamento di pi fasce arbustive a costituire fasce di 3m-6m (o multipli) a
seconda della mitigazione pi o meno importante da apportare allarea di cantiere sulla
duna.
Le scarpate verranno realizzate allinterno dellarea di cantiere a 50 cm di distanza dalla
recinzione di delimitazione.

Specie e schema di impianto
Il progetto prevede, a parit di consociazione vegetale, la presenza/assenza delle singole
specie e la variazione delle relative percentuali di distribuzione in funzione degli ambiti di
Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

117
intervento (naturalistico, agricolo e perturbano-urbano). Qui di seguito vengono riportate le
percentuali di distribuzione delle singole specie di ciascuna consociazione vegetale nei
vari ambiti, oltre allo schema grafico di impianto. Nellambito della consociazionealberi e
arbusti ornamentali per parchi urbani non vengono riportate le percentuali di distribuzioni
perch individuate in ogni singolo caso puntuale. Per quanto concerne le medesime
consociazioni vegetali modificate e redatte nellipotesi della presenza dellinsetto
Anoplophora chinensis si rimanda alla Relazione Generale.

6.4.3 Filare doppio arboreo
Caratteristiche
Il filare doppio arboreo di alberi colonnari (Populus nigra var. Italica) di mitigazione dei
cantieri prevede la messa a dimora degli alberi con un sesto di impianto sulla fila di 4 metri
tra una pianta e laltra e tra le file di 2 metri. Il progetto prevede la messa a dimora di alberi
di altezza 150-250cm.
Il filare doppio arboreo verr piantumato allinterno della recinzione di cantiere ad un metro
di distanza da questultima.

6.4.4 Fascia arbustiva di arbusti h>3m
Caratteristiche
Il tipologico fascia arbustiva con arbusti di altezza maggiore di 3 metri, presenta una
larghezza di 3m ed una lunghezza di 30m. Si pu prevedere laffiancamento di pi fasce
arbustive a costituire fasce di 3m-6m (o multipli) a seconda della mitigazione pi o meno
importante da apportare allarea di cantiere.
Le specie da utilizzare saranno quelle relative alle consociazioni vegetali
Il sesto di impianto risulta di 2,50m sulla fila e 1m tra le file. La fascia arbustiva verr
piantumata a 50 cm di distanza dalla recinzione di delimitazione di cantiere.

Specie e schema di impianto
Il progetto prevede, a parit di consociazione vegetale, la presenza/assenza delle singole
specie e la variazione delle relative percentuali di distribuzione in funzione degli ambiti di
intervento (naturalistico, agricolo e perturbano-urbano). Qui di seguito vengono riportate le
percentuali di distribuzione delle singole specie di ciascuna consociazione vegetale nei
vari ambiti, oltre allo schema grafico di impianto. Nellambito della consociazionealberi e
arbusti ornamentali per parchi urbani non vengono riportate le percentuali di distribuzioni
perch individuate in ogni singolo caso puntuale. Per quanto concerne le medesime
consociazioni vegetali modificate e redatte nellipotesi della presenza dellinsetto
Anoplophora chinensis si rimanda alla Relazione Generale.


Collegamento Autostradale Dalmine Como Varese Valico del Gaggiolo ed Opere ad Esso Connesse
Tratte B1, B2, C D, 2 Lotto della Tangenziale di Varese, 2 Lotto della Tangenziale di Como
PROGETTO DEFINITIVO



RELAZIONE GENERALE Opere di mitigazione ambientale

118
6.4.5 Fascia arbustiva di ripa h<3m
Caratteristiche
Il tipologico fascia arbustiva di ripa con arbusti di altezza minore di 3 metri, presenta una
larghezza di 3m ed una lunghezza di 30m. Si pu prevedere laffiancamento di pi fasce
arbustive a costituire fasce di 3m-6m (o multipli) a seconda della mitigazione pi o meno
importante da apportare allarea di cantiere. Il sesto di impianto risulta di 1,50m sulla fila e
1m tra le file. La fascia arbustiva verr piantumata a 50 cm di distanza dalla recinzione di
delimitazione di cantiere che preserver in parte la vegetazione esistente lungo lalveo.

Specie e schema di impianto
Le specie da utilizzare saranno quelle tipiche del saliceto arbustivo di ripa (Salix triandra,
Salix cinerea, Salix purpurea, Frangula alnus e Crataegus monogyna).
Qui di seguito vengono riportate le percentuali di distribuzione delle singole specie nella
consociazione vegetale di riferimento, oltre allo schema grafico di impianto.

Potrebbero piacerti anche