Sei sulla pagina 1di 5

I SUMERI

La Mesopotamia una zona della Mezzaluna fertile che si trova tra i fiumi Tigri e
Eufrate. Gi dal 4000-3500 a.C. un popolo proveniente dalloriente vi si stabil, in una
zona a Sud detta Sumer (paese coltivato) e i suoi abitanti si chiamavano Sumeri.

I Sumeri fondarono numerose citt, ma ognuna di esse era indipendente e aveva


proprie tradizioni e leggi. Proprio per questo vengono chiamate citt-stato.
Le citt-stato erano fortificate e circondate da mura per proteggersi dagli attacchi delle
trib nomadi e dagli attacchi delle altre citt-stato.
Le pi importanti citt-stato dei Sumeri furono Lagash, Ur e Uruk.

ORGANIZZAZIONE DEI SUMERI

In ogni citt-stato gli abitanti erano divisi in gruppi di persone specializzati in


determinate attivit:
-

Il re governava la citt e stabiliva le leggi, amministrava la giustizia, comandava


lesercito ed era importante come un dio.
I sacerdoti celebravano i riti religiosi ed erano responsabili dei templi.
I nobili organizzavano il lavoro nei campi per conto del re.
I funzionari controllavano i magazzini.
Gli scribi erano incaricati di scrivere documenti.
I commercianti scambiavano i prodotti dellagricoltura e dellartigianato in terre
lontane.
Gli artigiani producevano oggetti per i campi o per abbellire edifici e templi.
I militari difendevano la citt.

I contadini lavoravano nei campi e lavoravano anche per la realizzazione di canali


e palazzi.
I servi lavoravano per le famiglie pi ricche e importanti.
Gli schiavi erano costretti a lavorare senza compenso (ed erano o prigionieri di
guerra o persone che non erano riuscite a pagare i propri debiti).

ATTIVITA DEI SUMERI

I Sumeri avevano abbondanza di cibo grazie alla fertile pianura della Mesopotamia
dove vivevano. Inoltre erano in grado di far fronte ad eventuali carestie grazie alle scorte
alimentari nei magazzini della citt. Le scorte venivano usate anche per mantenere il re, i
sacerdoti e i funzionari. I contadini erano obbligati a dare una parte dei propri prodotti
per costituire queste scorte, erano tributi che corrispondono alle nostre tasse.
I Sumeri allevavano capre e pecore da cui ricavavano latte, pelli e vestiti.
I Sumeri erano anche artigiani. I fabbri lavoravano il bronzo e gli orafi realizzavano
gioielli.
I mercanti sumeri scambiavano attraverso il baratto con le citt vicine i propri prodotti
(datteri, sale, stoffe, cereali e vasellame) con materie prime e prodotti che mancavano in
Mesopotamia (come pietre preziose, olio, vino, legname e metalli).

LA VITA SUI FIUMI


La Mesopotamia era una pianura che i due fiumi Tigri ed Eufrate rendevano fertile,
assicurando acqua dolce in abbondanza, indispensabile per la vita e le coltivazioni.
Per questi due grandi fiumi, in alcuni periodi dell anno, erano in piena e straripando
allagavano i territori circostanti, danneggiando villaggi e terreni coltivati: se le loro acque si
ritiravano, lasciavano sulla terra un fango fertilizzante ma se non riuscivano a ritirarsi
formavano paludi ed era impossibile coltivare.
Per prevedere le piene dei fiumi i Sumeri impararono a riconoscere i cicli delle stagioni.
Per controllare le acque dei fiumi, per utilizzarle al meglio e per limitare i danni delle piene
i Sumeri impararono a:
-

costruire gli argini: una specie di muri fatti di terra e pietre che impedivano o
rallentavano la fuoriuscita dellacqua durante le piene.
scavare dei canali, lunghi fossati che portavano l acqua dal fiume ai campi che
dovevano essere irrigati
costruire le dighe, cio degli sbarramenti che servivano per regolare l afflusso dell
acqua nei canali e per avere delle riserve di acqua nei periodi di siccit.

COME E NATA LA SCRITTURA


I Sumeri inventarono la scrittura perch avevano la necessit di contare le grandi
quantit di merci che entravano ed uscivano dai loro magazzini. Per fare questo,
incidevano dei piccoli disegni con un bastoncino di legno (stilo) su delle tavolette di
argilla fresca che poi venivano cotte in forno o fatte essiccare al sole. Inizialmente,
essi usarono dei pittogrammi, ovvero disegnavano esattamente la merce. Solo pi
tardi cominciarono ad utilizzare dei simboli simili a chiodi o cunei e per questo la loro
scrittura venne detta cuneiforme.

Tale scrittura per era molto complessa e per impararla occorreva molto tempo. Non
tutti i Sumeri sapevano leggere e scrivere, ma solo gli scribi, Essi avevano grande
potere dato che lavoravano per il re ed amministravano le ricchezze dello Stato.

COME ERA LA RELIGIONE DEI SUMERI


I Sumeri erano politeisti, cio adoravano molte divinit che erano gli elementi della
natura (Sole, acqua, vento) : di alcuni di loro avevano paura ( ad esempio il vento
aveva una forza distruttrice) ed altri erano venerati (Sole ed acqua erano indispensabili
alla vita).
Tali divinit erano rappresentate come persone vere e proprie ma con poteri
straordinari e le loro azioni venivano raccontate con storie fantastiche chiamate miti.
Le divinit pi importanti erano: An (dio del cielo), Inanna o Ishtar (dea dellamore, della
terra e della guerra), Enlil (dio dei fenomeni atmosferici) e Utu-Shamash (dio del Sole).
CHE COSA ERA LA ZIGGURAT?
La ziggurat era un grande ed imponente tempio che i Sumeri costruivano al centro
della citt e dedicavano al dio protettore della citt stessa. Era costruita con mattoni

fatti di argilla ed acqua, fatti essiccare in forno o al Sole, incollati con il bitume e
coperti di smalto per poterli decorare.

Tale edificio era una torre a gradoni, alta circa 20 metri e nel suo punto pi alto cera il
tempio vero e proprio, dedicato alla divinit. La terrazza sopra il tempio veniva usata
come osservatorio astronomico e da l i sacerdoti studiavano la posizione delle
stelle.
La ziggurat serviva anche da magazzino; infatti, vi venivano conservati i prodotti
agricoli che il popolo consegnava al re sotto forma di tributo o tassa.

LE INVENZIONI DEI SUMERI


I Sumeri inventarono:
-

la ruota. Mentre nel periodo Neolitico i vasai la inventarono per lavorare i vasi, i
Sumeri furono i primi ad utilizzarla per far muovere i carri. Pur essendo un cerchio
di legno pieno e quindi molto pesante, rese pi veloci gli spostamenti ed il trasporto
delle merci.

I chiodi metallici. Venivano usati in falegnameria e anche per la costruzione di


edifici.
Il ciclo delle stagioni. I Sumeri divisero lanno in 12 mesi, il giorno in 24 ore, le ore
in 60 minuti, i minuti in 60 secondi e il cerchio in 360 gradi. Questi sistemi vengono
utilizzati ancora oggi.
aritmetica e geometria, utili per risolvere problemi complessi e calcoli difficili.

Potrebbero piacerti anche