Sei sulla pagina 1di 20

RELAZIONI INTERNAZIONALI Libro: manuale di politica internazionale / mazzei, marchetti, petito cap 1- Introduzione O etto di anali!

i delle relazioni internazionali" Le relazioni internazionali !tudiano le interazioni tra gli stati in termini di potere. # de$inizione re!tritti%a & 'on!idera li !tati come attori a!!oluti delle RI, in (uanto al di !opra di e!!i non e!i!te autorit) !uperiore, pri%ile iando lo !tudio dei rapporti diplomatico- !trate ici" Lo *tato, per+, non , pi- l.unico attore della %ita internazionale" Altri attori non-!tatuali: Organizzazioni internazionali: # ON/, NATO ecc & Organizzazioni sovranazionali: # La commi!!ione dell./E & Attori non-governativi transnazionali orientati verso il profitto: #le impre!e multinazionali o le or anizzazioni criminali che attra%er!ano i con$ini !enza pa!!are tramite i o%erni & Attori non-governativi transnazionali orientati verso l'interesse pubblic o: # non o%ernati%e ON0, net1or2, campa ne d.opinione& Attori potenziali: come i mo%imenti di liberazione nazionale, mo%imenti terrori!tici # OL3, Al 4uaeda & alcuni includono anche l.Opinione pubblica Internazionale, di!tinta in opinione ufficiale # emanata dai o%erni &, opinione spontanea di massa, opinione di lite militanti # paci$i!ti, no lobal, ecolo i!ti & /na de$inizione pi- ampia delle RI !i !o$$erma non !olo !u li attori ma anche !ulla %ariet) dell.a enda # oltre al problema della !icurezza, anche problemi economici, ambientali, culturali ecc & 5 !i parla (uindi di World Politics o di Global Politics" 6e$inizione che , una %ia di mezzo tra le precedenti: ricono!ce allo *tato un po!to centrale nella %ita internazionale ma attribui!ce la do%uta importanza anche ai rapporti tra!nazionali e alle relazioni non e!clu!i%amente politiche" Approcci analitici e pro!petti%e teoriche" E!i!tono tre approcci delle RI: approccio stato-centrico: l.unit) d.anali!i , lo *tato # Reali!mo &" approccio multi-centrico: altri attori oltre lo *tato # Liberali!mo &" approccio global-centrico o struttural sistemico: !i!tema internazionale nella !ua lobalit) # 7ar8i!mo &9 la !truttura determina il comportamento de li !tati, , cio, la cau!a del comportamento de li *tati" : realismo strutturale o neorealismo di Waltz: la !truttura del !i!tema , data dal modo in cui il potere , di!tribuito tra le randi potenze" Le interazioni politiche tra li !tati, per+, non a%%en ono nel %uoto, ma !ono !empre condizionate da in$luenze !toriche, eo ra$iche e, !oprattutto, economiche e culturali" Lo !tudio delle RI tende non !olo a narrare e de!cri%ere i $atti, ma !oprattutto a comprendere, spiegare e predire la politica mondiale" 3erch; !i teorizza Teoria: il termine , utilizzato per indicare un in!ieme interrelato di propo!izioni il cui obietti%o , rendere il mondo o parte di e!!o pi- compren!ibile" Nelle RI le teorie a!pirano a de!cri%ere e comprendere i $enomeni internazionali, anche !e per alcuni do%rebbe puntare anche a !pie are o predire"

3O*ITI<I*TI: mirano alla %erit) o etti%a 5 !tudiare !cienti$icamente la realt) !ociale 5 i %alori !ono !eparati dai $atti, per loro la dimen!ione etica non , rile%ante" 3O*T7O6ERNI*TI: non credono e!i!ta una %erit) a!!oluta, (uindi non , po!!ibile !tudiare la realt) con metodo !cienti$ico" Teorie Empiriche: mirano a !pie are la realt) !cienti$icamente" 3er le Teorie Normative: non e!i!te di!tinzione tra realt) e teoria, tra $atti e %alori" *i occupano della realt come dovrebbe essere" Le le i de!cri%ono i $enomeni ma NON li !pie ano, la !pie azione , data dalle teorie che, per+, a di$$erenza della le e che , permanente, non !ono n; %ere n; $al!e ma de%ono e!!ere utili e pro re!!i%e" *tudi di !icurezza ed economia politica internazionale L.o etto di !tudio delle RI !i di%ide in due !ettori: !icurezza ed economia politica internazionale # I3E &" *e dalle ori ini !i pre!ta%a ma ior attenzione alla !icurezza, a partire da li anni .=>, con il cre!cere dei rapporti economici internazionali $ino ad arri%are alla lobalizzazione odierna, !i , !%iluppato il !ettore dell.I3E per la relazione tra la sfera politica e la sfera economica a livello internazionale " Tre approcci: mercantili!mo: tema pri%ile iato la relazione tra economia e politica # reali!mo liberali!mo: a$$erma l.autonomia dell.economia ri!petto la politica mar8i!mo/radicali!mo: concentra le ri$le!!ioni !u li e$$etti della lobalizzazione e !ulle cau!e del !otto!%iluppo" 'on$litto o cooperazione? I proce!!i d.interazione nelle RI po!!ono e!!ere conflittuali o cooperativi" 3er la corrente reali!ta: il !i!tema internazionale , anarchico e non e!i!tendo un o%erno mondiale o un.autorit) !uperiore a li !tati, la !icurezza , l.obietti%o primario"

Il dilemma della sicurezza !o "tato # per ragioni difensive$ aumenta le spese destinate alla difesa. %n un sistema di self-help$ lo stato & assume 'uesta decisione come un proposito aggressivo$ 'uindi rafforza anche il proprio apparato. !o "tato #$ insicuro$ ( portato ad aumentare ulteriormente le spese per la difesa corsa agli armamenti.
3er la corrente liberali!ta: hanno ma ior %alore le low politics # (ue!tioni economiche, culturali, 1el$are &, %edendo le relazioni internazionali in un.ottica pi- ottimi!ta" La politica mondiale , un ioco a !omma po!iti%a # !e c.; di pi-, tutti po!!ono bene$iciarne & Il !i!tema %e!t$aliano Il *i!tema Internazionale moderno ha come unit) li *tati" O ni !tato , !o%rano e indipendente, a pre!cindere dalla randezza e dalla potenza" 3er i reali!ti ed i mar8i!ti , importante, per+, la di!u ua lianza di potere # e!!enzialmente militare & tra li !tati" 4ue!to potere pi- accre!cere o ridur!i in ba!e alle alleanze" "trutturalisti: il comportamento de li !tati , una %ariabile dipendente, , determinato in primi! dal !i!tema internazionale, (uindi l.anali!i !ulle relazioni internazionali de%e e!!ere po!ta anche !ulla !truttura del !i!tema !te!!o" Il moderno !i!tema Internazionale , nato con la pace di <e!t$alia del 1@AB, ponendo $ine alla uerra dei C> anni e ricono!cendo ) una societ di stati territorialmente sovrani e politicamente indipendenti * re+ imperator in regno suo est o ni re , indipendente e u uale ad o ni altro re cuius regio eius religio il !o%rano !tabili!ce la reli ione del !uo re no balance of po,er e%itare che !or e!!e una potenza e emone in Europa tramite alleanze

Il concetto di sistema , !tato u!ato per la prima %olta nelle !cienze !ociali da 3ar!on!"

Modellistica di Kaplan, sul sistema internazionale:


# !ei !i!temi, primi due !torici, li altri ipotetici & sistema di balance of power: la !tabilit) , data dalle alleanze, di per !; in!tabili sistema bipolare elastico: uerra $redda # accanto ai due blocchi ci !ono attori nazionali e!terni & : attore uni%er!ale, come l.ON/ sistema bipolare rigido: non e!i!tono attori e!terni ai due blocchi sistema internazionale universale: !imile ad un o%erno mondiale9 e!i!tono or ani!mi centrali che !%ol ono le principali $unzioni sistema gerarchico: creazione di una !ociet) internazionale inte rata # impero & !istema del liberum veto o di proliferazione nucleare: uerra di tutti contro tutti

0li a enti, la !truttura e i li%elli d.anali!i E!i!tono tre li%elli di anali!i delle cau!e della uerra: 1" il comportamento de li *tati , una con!e uenza delle azioni/interazioni de li indi%idui D" politica interna de li *tati C" !truttura anarchica del !i!tema # prediletto da Ealtz & A" il li%ello lobale o tran!nazionale # proce!!i di lobalizzazione & L.interazione tra attori e !truttura # rapporti a ente-!truttura & 5 il comportamento umano ha dei %incoli !trutturali 5 , importante capire !e bi!o na dare ma iore importanza a li a enti umani o ai $attori !trutturali F da (ui dicotomia tra volontarismo e determinismo" %ndividualismo: !i parte dai comportamenti de li *tati e !i !pie a il !i!tema come prodotto delle loro azioni -lismo: !i parte dal *I per !pie are i comportamenti dei !in oli *tati come con!e uenza" #pproccio "trutturazionista: approccio Gmi!toH, la !truttura e li a enti !ono entit) che !i determinano reciprocamente" L.ideali!mo e la na!cita della di!ciplina Le Relazioni internazionali na!cono per l.a$$ermar!i del 3o!iti%i!mo # !tudiare con metodo !cienti$ico li a$$ari umani &" Ideali!mo: prima corrente delle RI !econdo cui i principi uida !ono i %alori morali, le i!tituzioni e le norme iuridiche" A!pirano al ra iun imento della 3A'E # $ondano la *ociet) delle Nazioni &" Ianno una %i!ione ba!ata !ull. OTTI7I*7O ANTRO3OLO0I'O # l.uomo , buono &" Non crede%ano, per+, nella naturale armonia tra li !tati" '.era bi!o no di un.or anizzazione internazionale, un 0o%erno 7ondiale ba!ato !u 5 6O7E*TI' ANALO0J: riprodurre nelle relazioni internazionali delle i!tituzioni analo he a (uelle che, all.interno di uno !tato, re olano i !in oli !o etti" Lo !%iluppo della di!ciplina tra paradi mi teorici e randi dibattiti 4uattro randi dibattiti nella !toria delle RI !ui temi concreti da a$$rontare:

1" 'ontro ideali!mo D" e A" Il metodo # le re ole !u cui !i ba!ano le teorie & C" con%er enza neoliberi!mo %er!o neoreali!mo # !inte!i neo-neo &
1" 'arr era contro l.ideali!mo e !ottolinea%a la !ua inutilit) col $allimento della *ociet) delle Nazioni a cau!a del na!cere dei totalitari!mi" Reali!mo: !i !%iluppa !oprattutto ne li *tati /niti, do%e !er%i%a una dottrina che $ace!!e da uida e da iu!ti$icazione alle loro mire e!pan!ioni!tiche" 'ono!ciuto come 3o1er 3olitic! o Realpoliti2, di%iene il paradi ma dominante della uerra $redda" D" Ontolo ia: la ri$le!!ione !ull.e!!ere in (uanto tale, tende all.o etti%i!mo o al !o etti%i!mo Epi!temolo ia: il modo con cui il mondo pu+ e!!ere cono!ciuto, pu+ e!!ere e!plicati%a o interpretati%a

I comportamenti!ti erano per l.utilizzare il metodo .!cienti$ico. al po!to di (uello tradizionali!ta/cla!!ico" *econdo (ue!to metodo non c., po!to per la moralit) nello !tudio delle RI" 0li !tudi !cienti$ici de%ono e!!ere neutri, co!K che po!!ano e!!ere utilizzati al !er%izio di tutti" Il ma!!imo attacco dei comportamenti!ti , contro i reali!ti, poich; non a%rebbero un metodo" C"7ar inalizzazione del mar8i!mo, data dalla con%er enza tra neoliberi!mo %er!o il neoreali!mo, dando ori ine alla !inte!i neo-neo" A" 3er li e!ponenti del co!trutti%i!mo la !truttura internazionale , compo!ta da %alori, credenze e norme con!idi%!e !ocialmente da li attori" Lo !tato della di!ciplina Lo !tudio delle relazioni internazionali, pi- che un .!ettore illuminato da un !apere i cui elementi !i in!eri!cono in un tutto coerente, ri!ultato di una !trate ia cumulati%a ., appare come un campo de!trutturato in cui !i !contrano modelli e!plicati%i e approcci teorici di$$icilmente conciliabili" 3ARTE 3RI7A I paradi mi della politica internazionale cap" D L Reali!mo *i impone in contra!to con l.ideali!mo, nel MM !ecolo" 7or enthau e Ni!!in er, e!ponenti del reali!mo 5 !e ue un metodo !torico, $ede nell.opinione pubblica e nella ra ione, ra$$orzare il diritto internazionale e puntare al bene!!ere enerale" Le ba!i del reali!mo 1. Gli attori pi importanti delle relazioni internazionali sono gli tati! Lo *tato , caratterizzato da sovranit territoriale e indipendenza politica # !tato %e!t$aliano &" 3rincipio del non intervento: ne!!uno !tato pu+ inter$erire ne li a$$ari interi di un altro # domestic "urisdiction & 5 re!trizioni per (uanto ri uarda l.inter%ento umanitario per impedire %iolazioni dei diritti umani !u %a!ta !cala" Il *I , caratterizzato dall.anarchia: la !tabilit) , data dal balance o$ po1er # e(uilibrio di potenza & 5 non c., autorit) centrale, n; una potenza e emonica" D" #o stato $ un attore unitario! parla ad una %oce nella !ua politica e!tera C" #o stato $ un attore razionale! de$ini!ce razionalmente li intere!!i nazionali, li obietti%i prioritari e !i !oppe!ano co!ti e bene$ici" A" Al primo posto c'$ la sicurezza nell'agenda internazionale! obietti%o enerale dello !tato , ma!!imizzare li intere!!i nazionali ed , po!!ibile !olo in un clima di !icurezza" Il reali!mo , un approccio !tato-centrico che pri%ile ia i con$litti pi- che li intere!!i tra li !tati" Il potere e li intere!!i nazionali 3er il reali!mo , $ondamentale il %otere: la capacit) di A d.in$luenzare O, !er%endo!i di %ari mezzi" Le capacit) !ono ba!ate !u ri!or!e dello !tato, (uindi (uanti$icabili e !i di%idono in tan ibili # popolazione, territorio, ecc & e intan ibili # li%ello di i!truzione, !%iluppo !cienti$ico &" 'redibilit) # tru!t & , una ri!or!a non tra!curabile" Ri!or!a $ondamentale , il 3IL 3otere , anche Relazione # potere !u &: (uando uno *tato ha un domain . il numero degli attori su cui pu/ effettivamente esercitare influenza 0 e uno scope . l1insieme delle issue areas della politica internazionale in cui un attore pu/ esercitare influenza 0" 0li !tati non po!!ono permetter!i un approccio cooperati%o poich; il conte!to !ocio-politico non lo con!ente, , inutile e imprudente per!e uire ideali morali" 'ontrari a ideolo ie dell.e ua lianza, come il liberali!mo"

NJE !o$t po1er # in contrappo!izione all.hard po1er 5 potere militare ed economico &: data la poca $ruibilit) del potere militare ci !i ri%ol e ad un potere a-territoriale, immateriale e culturale, ba!ato !u $attori non tan ibili" 'OM # concezione !imile a (uella di NJE & !ottolinea l.e emonia ideolo ica e culturale americana, $ondata !u un !i!tema di %alori e modelli che li altri !tati prendono come e!empio" *TRAN0E potere !trutturale: la capacit) di dare $orma alle !trutture dell.economia lobale entro le (uali li altri !tati de%ono operare" A !trutture: della cono!cenza, $inanziaria, della !icurezza e della produzione" 5 imperiali!mo tran!azionale: li !tati uniti !ono di%entati un impero tran!azionale e !trutturale, in (uanto dominano le (uattro principali !trutture, in$luenzando la !ociet) anche di altri !tati" 3olarit) e tipi di potenze nel !i!tema internazionale

6i!tribuzione del potere: bipolare: due !uperpotenze # uerra $redda & multipolare! il potere , di!tribuito tra un certo numero di randi potenze egemonico: concentrati in un un.unica potenza e emone in ba!e a ci+, li !tati po!!ono e!!ere con!iderati: - una !uperpotenza # /*A e /R** durante la uerra $redda & - rande potenza # randi capacit) militari e $orti economie & - media potenza # le loro azioni hanno !car!a in$luenza !ulla politica mondiale & - piccola potenza - micro-!tato # - 1 milione di per!one & # iperpotenza: li /*A dopo l.11 !ettembre 0iappone: , un i ante economico ma un nano politico & failed nation-states! !tati multietnici o !enza nazione, con con$litti interetnici, %iolento tribali!mo # haiti, !omelia, !udan"" & &uasi-states: hanno le (ualit) dello !tato ma mancano della %olont) politica per arantire l.ordine interno # o!!ezia, na orno-2araba2h & rogue state: !tato cana lia, uno !tato che %iola re olarmente li !tandard internazionali di comportamento, appo iando il terrori!mo, ac(ui!tando o co!truendo armi di di!truzione di ma!!a, ecc #nord corea, iran, ira(& pariah states: !tati che permettono l.abu!o dei diritti umani nei loro con$ini Le !trate ie di potenza 2ealismo difensivo le potenze ma!!imizzano la *I'/REZZA # non pro%ano ad ottenere ma ior potere !e (ue!to !i ni$ica ri!chiare la propria !icurezza & 2ealismo offensivo: le potenze ma!!imizzano il 3OTERE C !trate ie conne!!e al potere di cui di!pon ono: 1" per accrescere il proprio potere: uerra, ricatto, bait and bleed # aizzali per $arli !cannare tra loro & D" contro gli aggressori: bilanciamento e!terno # alleanza conteniti%a &, bilanciamento interno # aumento !pe!e militari & e !caricabarile #!pin ere un altro !tato minacciato ad oppor!i contro l.a re!!ore, rimanendo in di!parte & C" da evitare: appea!emento # atte iamento tollerante & e band1a onin # allerar!i con il pi- $orte & Il meccani!mo cla!!ico per aumentare il proprio potere e$$etti%o , l. alleanza"

6iplomazia e bar ainin Reali!mo: !$iducia nelle or anizzazioni internazionali" *ono e$$icaci !olo !e: !ono in rado di !cora iare (ual!ia!i a re!!ione una concezione condi%i!a di !icurezza !ubordinano il proprio intere!!e al colletti%o 'iplomazia: !trumento per in$luenzare direttamente un altro !tato" Lo !trumento con cui li attori internazionali comunicano con li altri attori e realizzano la propria politica e!tera" (argaining: indica il dibattito in cui i due ne oziatori !i comunicano le ri!petti%e po!izioni, !ia il ioco !u cui le parti de%ono %alutare li e$$etti dei di$$erenti e!iti" 0li attori utilizzano !peci$iche le%e nel cor!o della contrattazione: la prome!!a di conce!!ioni la minaccia di !anzioni ricor!o a %alori comuni 4uando il bar ainin a!!ume a!petti $ormali, !i parla di ne oziato" Il ne oziato ha di%er!e procedure: mediazione: una terza parte propone una !oluzione buoni u$$ici: una terza parte o$$$re una locazione conciliazione: la terza parte !i limita ad a!!i!tere entrambe le parti arbitrato: una terza parte da un accordo %incolante adPudication: una terza parte o$$re un accordo %incolante tramite tribunali La eopolitica E. il rapporto tra territorio e politica di uno !tato" La creazione del termine eopolitica , do%uta a NPellen: !i tratta dello !tudio dello *tato con!iderato come or ani!mo eo ra$ico, de!tinato a cre!cere o a !comparire" 0li *tati lottano tra loro in una !orta di !elezione naturale" )ac*inder: %ede la contrappo!izione tra 3otenze 7arittime e 3otenze 'ontinentali che !i contendono l.Ieartland # %a!ta zona che !i irradia dalla !iberia all.europa occidentale, il medio oriente, !ub-continente indiano e la 'ina & per la dominazione del mondo" +aushofer: il mondo , di%i!o da %ari in!iemi continentali, cia!cuno dei (uali , unito da una pan-idea ed , condotto da una nazione uida" 3ro%a a iu!ti$icare razionalmente la politica e!pan!ioni!tica tede!ca # riuni$icazione di tutti i tede!chi e $are della 0ermania la potenza dominante di un impero europeo &" )ahan: teoria na%ali!ta 5 la potenza marittima permette di dominare il mondo razie al controllo di i!tmi e punti di pa!!a io # panama, !uez"" & p,*man: *po!ta l.hearthland nella Rimland # l.europa occidentale &, zona di con$litto tra potenze marittime e potenze continentali"
Gli "tati uniti per potersi assicurare il controllo dell1%sola mondiale$ si creano degli avamposti sulle sue rive$ procurandosi alleanze con attori chiave. . !a grande "cacchiera di &rzezins3i 0

0eoeconomia e eocultura La 0eoeconomia !tudia le !trate ie di ordine economico" Attori: li !tati e le randi impre!e" Lo !copo , (uello di mantenere la !upremazia commerciale e tecnolo ica L.interazione tra li attori , di tipo cooperati%o e c., controllo" 5 0eocultura: la di$$erenza culturare come componente !i ni$icati%a della politica internazionale"

I pionieri del reali!mo -ucidide: il primo !crittore reali!ta in a!!oluto: G la natura umana ( ingabbiata nel dilemma della sicurezzaH '., un de!iderio di !el$-help, le ato al pe!!imi!mo antropolo ico della natura della politica inter!tatale" )achiavelli: l.importanza della ra ion di !tato 5 obietti%i e ambizioni di un pae!e in campo economico, militare o culturale" +obbes: l.imma ine dello !tato di natura pu+ e!!ere applicata alla politica internazionale, che , Anarchica, ne!!un Le%iatano ha il potere e la %olont) politica di imporre l.ordine tra li !tati" Il concetto che !ta alla ba!e del reali!mo ,: L.anarchia internazionale co!trin e o ni !tato ad una politica di potenza # !el$ help, !ua con!e uenza lo ica &" Il reali!mo moderno )orgenthau: la politica , caratterizzata dalla lotta !enza $ine per il potere, che ha le !ue radici nella natura umana 5 Il !i!tema internazionale ha natura anarchica 5 li !tati cercano di !oddi!$are l.intere!!e nazionale: # !icurezza &" Le !celte in politica e!tera !ono lo icamente dettate !ulla ba!e dell.intere!!e nazionale" E!i!tono tre linee di politica e!tera: !tatu! (uo politica e!pan!ioni!tica politica del pre!ti io Nono!tante la natura anarchica, 7" crede che le politche e!tere de li !tati po!!ano aiutare a mantenere un minimo di ordine attra%er!o 5 la politica dell.e(uilibrio e la diplomazia" Il reali!mo eterodo!!o Aron: non elabora una teoria !ulla natura umana # pe!!imi!mo antropolo ico &, a$$idando!i ad un.anali!i !ociolo ica" Lo !copo della politica e!tera , 5 una ricerca dell.ordine e(uo" Non e!clude, per+, le ideolo ie" L.eterodo!!ia del reali!mo di Aron !ta nella bidimen!ionalit) della politica internazionale: 1& la di!tribuzione del potere D & il rado di omo eneit) politico-ideolo ica 5 i !i!temi internazionali !i di%idono in: bipolari o multipolari e in omo enei o etero enei Q e8: dopo la II "m" '.era un !i!tema di tipo bipolare ed etero eneo: due !uperpotenze cia!cina delle (uali portatrice di una propria ideolo ia a!!oluti!tica R Il reali!mo !trate ico chelling: !e !i %uole a%ere !ucce!!o nelle (ue!tioni diplomatiche o militari, non bi!o na !tabilire co!a !ia buono o iu!to, ma !emplicemente $are il po!!ibile a$$inch; la no!tra politica abbia !ucce!!o # anche utilizzando la minaccia & , liberi da !celte di natura morale 5 value free: e%ita i iudizi di %alore" C periodi di uerre:

1@>>-1B>>: uerre de li e!erciti 1B>>-1S>>: le uerre coin%ol e%ano i cittadini 1SAT-o i: la !trate ia militare di%enta diplomazia della %iolenza # con la minaccia nucleare !i prende in .o!ta io. la popolazione nemica, !enza prima !con$i erla G l.arma nucleare militarizza la politica e politicizza i problemi militari H" & Il neoreali!mo o reali!mo !trutturale

.altz: !econdo 1" non , la natura umana ma la !truttura anarchica del !i!tema internazionale che cau!a paure, !o!petti, in!icurezza e i con$litti" La !truttura , de$inita da tre elementi: - principio ordinatore del !i!tema 5 erarchico o anarchico - !peci$icazione delle $unzioni delle !in ole unit) che compon ono il !i!tema - di!tribuzone del potere tra le unit)" 'ap C" Liberali!mo

Il liberali!mo , l.alternati%a !torica al reali!mo" A di$$erenza del r" non pone en$a!i !ullo *tato" Tre correnti: - internazionali!mo liberare: la pace , data dalla naturale armonia de li intee!!i - ideali!mo: la pace non , %i!ita come una condizione naturale ma come (ualco!a che %a $atico!amente co!truita a li%ello politico - i!tituzionali!mo liberale: !ottolinea li e$$etti bene$ici della cooperazione tra!nazionale" le ba!i del liberali!mo A!!unti $ondamentali del liberali!mo: #pproccio multi-centrico: !ono importanti anche li attori di%er!i dallo *tato" Lo !tato , (uindi $ortemente ridimen!ionato" 7a iore importanza , attribuita alle or anizzazioni internazionali e alle multinazionali, che hanno un ruolo !empre pi- inci!i%o" !o stato non ( un attore unitario: lo !tato ri!ulta anche di! re ato, compo!to da indi%idui, ruppi, ;lite, lobbU, !pe!!o in competizione tra di loro" Tran!azionali!mo: li attori non-!tato operano attra%er!o i con$ini, !enza tramite dei o%erni Negazione dello "tato come attore razionale: La politica e!tera , il ri!ultato di incontri, contrattazioni, comprome!!i ed alleanze" 7entre per i liberali la razionalit) , %i!ta come tentati%o di creare un bene!!ere di lun o periodo per la comunit), non un tentati%o di ma!!imizzare i propri intere!!i nel bre%e" !1agenda della politica internazionale ( vasta e diversificata: la !icurezza nazionale non , l.unico a!!unto, !ono importanti anche le (ue!tioni economiche, !ociali, ecolo iche ecc" Liberali!mo e pace democratica nelle RI Il %alore $ondamentale !u cui !i $onda il liberali!mo , la libert) indi%iduale e l.automonia" La teoria liberale cla!!ica !o!tiene che tra li !tati e nelle loro relazioni non %i !ia alcun reale con$litto, perch; l.indi%iduo au!pica alla pace e al bene!!ere" La uerra, (uindi, , per loro una mani$e!tazione irrazionale dell.umanit)9 la cau!a , dei capi antidemocratici che mal uidano li !tati" La !icurezza colletti%a do%rebbe e!!ere implementata attra%er!o meccani!mi creati dal libero con!en!o di tutte le nazioni che !i impe nano a pre!er%are la pace internazionale" Nant !u eri!ce C articoli alla ba!e di un !i!tema paci$ico: 1" La co!tituzione di uno !tato de%e e!!ere democratica D" La le e delle nazioni ba!ata !u una $ederazione di !tati liberi C" La le e co!mopolita do%rebbe e!!ere limitata alle condizioni di o!pitalit) uni%er!ale" Numero!e !ono !tate le obiezioni, ri uardo (ue!to mani$e!to della pace democratica 5 la politica e!tera dipende dalla con$i urazione dei rapporti e NON dai re imi interni" I beni pubblici 3er bene pubblico !i intende un bene tan ibile o intan ibile, creato da membri di un ruppo, che , $ruibile da tutti, anche a chi non abbia contribuito alla !ua creazione o mantenimento" Ed , de$inito pubblico !e , caratterizzato da a!!enza di ri%alit) # il !uo utilizzo non danne ia un.altra per!ona & e di e!cludibilit) # non !i pu+ e!cludere (ualcuno dalla !ua $ruibilit) &" V e!" aria pulita W Nel *I l.a!!enza di un o%erno centrale rende pi- di$$icile creare i beni pubblici, poich; non c., ne!!uno L come nei !in oli !tati L che !i accolla i co!ti, ta!!a i cittadini, puni!ce i $ree rider"

La !icurezza colletti%a

"icurezza collettiva: con!i!te nella $ormazione di un.ampia alleanza dei ma iori attori internazionali per oppor!i con iuntamente all.a re!!ione da parte di uno *tato nei con$ronti di un altro" *i pu+ parlare di !"c" 4uando o ni !tato accetta che la !icurezza di uno !ia problema di tutti" 5 pi- e$$icace del !el$-help e del balance o$ po1er" A$$inch; abbia !ucce!!o: li !tati de%ono ri!pettare li impe ni pre!i li !tati de%ono concordare nell.indi%iduazione dell.a re!!ore Inte razione Inte razione internazionale: unione !empre pi- !tretta tra !tati con la creazione di i!tituzioni o di attori internazionali, inter o%ernati%i o pi- raramente !o%ranazionali 5 !copo: creare un o%erno mondiale" 0li attori hanno !empre un certo rado di interdipendenza 5 i nuo%i attori inter o%ernati%i !ono: - internazionali !e hanno !empre una lo ica !tratocentrica # NATO & - !opranazionali: !e hanno un.autorit) ma iore dei componenti # 'ommi!!ione /E & Nell.inte razione abbiamo di%er!e !cuole di pen!iero: $unzionali!mo, neo$unzionali!mo, teoria dell.interdipendenza comple!!a" )itran, # $unzionali!mo &: !i!tema pi- inte rato ba!ato !ulla cooperazione $unzionale # tecnica & 5 !empre pi- problemi $unzionali dati dalla !ociet) moderna" La collaborazione da parte de li !tati in un !ettore tecnico, !pin e alla collaborazione anche in altri !ettori attra%er!o un proce!!o detto di rami$icazione" Neofunzionalisti: reintroducono la politica nella ri$le!!ione !ull.inte razione, il pa!!a io dalla cooperazione economica all.inte razione politica, richiede una mediazione politica 5 !pill o%er: # Iaa! & pi- !tretti le ami economici implicano un ma ior coordinamento politico che porta ad una ma iore inte razione politica"

Il diritto e le or anizzazioni internazionali 0li i!tituzionali!ti neoliberali danno molta importanza alle or anizzazioni internazionali, capaci di attenuare il carattere anarchico del !i!tema internazionale e di creare una tan ibile cooperazione tra li !tati anche !u temi di natura economica" 3er i neoliberati le $orme di cooperazione internazionale comprendono anche un in!ieme di re ole che o%ernano l.azione de li !tati in determinate aree: re imi internazionali" 0li !tati obbedi!cono !emplicemente perch; , iu!to $ar co!K" Neoliberali!mo e interdipendenza %nterdipendenza: il rapporto o pi- rapporti tra due o pi- unit) in cui una , !en!ibile alle deci!ioni e alle azioni dell.altra o delle altre 5 con!e uenze: - ero!ione della !o%ranit) de li !tati - labile linea di demarcazione tra politica e!tera e interna - declino della $orza militare 'ritica dal reali!mo 5 ma iore interdipendenza non !i ni$ica ma iore cooperazione, ma anzi, ,

inte!a come reciproca %ulnerabilit): G l.interdipendeza inte!a come %ulnerabilit) implica un rapporto di dominio/dipendenzaH" Interdipendenza comple!!a: # Neohane e NUe & !i ba!a !u tre punti - e!i!tenza di canali multipli: relazioni tra !tati e !tati e tra !tati e !ociet) - a!!enza di erarchia tra i!!ue!: la !icurezza militare non , !empre al primo po!to nell.a enda - minore importanza del potere militare: cre!cente rile%anza della dipendenza economica A%%icinamento al reali!mo 5 # centralit) dello *tato e anarchia del *I pre!i dal reali!mo & /eorealismo 0 /eoliberalismo 1 intesi neo-neo. Re imi internazionali e o%ernance lobale Il re ime internazionale , (uell.in!ieme di ca!i di cooperazione tra !tati che %a dalla !emplice collaborazione ad accordi $ormalmente !otto!critti, in tutti i !ettori" Neohane !o!tiene che !iano utili per pre!er%are e !tabilizzare l.economia internazionale 5 a!!umono un.e!i!tenza autonoma, in rado di re!i!tere mal rado il declino dell.attore pi- importante 5 a!!umono un.autonomia relati%a ri!petto a li !tati che li hanno po!ti in e!!ere con li accordi" Governance globale - ampio !pettro della o%ernance - limitato in termini di partecipazione, ri uardando !olo determinate tematiche e a enti - multilaterale e con principi eneralizzati di condotta - poliarchico # include di%er!e autorit), anche ine uali, come !tati, ruppi !ub-nazionali, ecc & Global governance 5 in!ieme di meccani!mi di re olamentazione che $unzionano anche !e e!!i non !ono emanati da un.autorit) u$$iciale" # !uperamento del !i!tema %e!t$aliano, %er!o un !i!tema meno con$littuale, pi- cooperati%o & Tre tipo di elementi caratterizzano la " " & - elementi tradizionali: li !tati, le or anizzazioni internazionali - elementi nuo%i: le coalizioni tran! o%ernati%e e le ON0 - elementi emer enzi: 1orld 1ild 1eb, che aiuta a creare una cre!cente co!cienza lobale Oltre il liberali!mo cla!!ico %er!o la democrazia lobale /eoidealisti: credono che la pace e la iu!tizia non !iano condizioni naturali ma il $rutto di un di!e no politico" La democrazia , e!!enziale" 5 Onu inter%ento umanitario e per promuo%ere li ideali democratici +eld: modello co!mopolitico di democrazia: creazione di parlamenti re ionali e ra$$orzamento dei poteri di (uelli e!i!tenti # come il 3arlamento Europeo &, controllo della tutela dei diritti umani e !o!tituzione dell.ON/ con un or ano pi- democratico e lobale" %apisca: 6emocrazia internazionale 5 elaborazione di un diritto internazionale pan-umano (obbio: 3aci$i!mo i!tituzionale 5 !%iluppo delle i!tituzioni internazionale per tutelare li indi%idui da li *tati"

'ap" A 7ar8i!mo

2ealismo: potere #iberalismo: interdipendenza )ar3ismo: dipendenza Le ba!i del mar8i!mo 1& A$$errare la !truttura del !i!tema internazionale: il conte!to lobale entro cui li !tati e le altre entit) intera i!cono D& 3ro!petti%a !torica: il materiali!mo !torico, !econdo cui i cambiamenti !torici !ono ri$le!!o dello !%iluppo economico della !ociet)" *o%ra!truttura in$luenzata dalla !truttura" 'ambiano i mezzi di produzione che determinano la !truttura, cambia la !o%ra!truttura" C& Importanza dei rapporti di dipendenza tra li !tati: alcuni !tati, tramite meccani!mi di dominio, bene$iciano del !i!tema capitali!tico a !pe!e di altri A& importanza dei $attori economici: a di$$erenza dei reali!ti che danno pi- importanza alla !icurezza, (ui !i en$atizzano i $attori economici Tre principali critiche: - rei$icazione del !i!tema internazionale - determini!mo - !otto%alutazione della dimen!ione politica a $a%ore di (uella economica

Le ori ini della ri$le!!ione mar8i!ta nelle RI *econdo 7ar8 tutta la !toria dell.umanit) , contra!!e nata dalla lotta tra due cla!!i anta oni!te: tra!$erendo (ue!ta concezione duali!tica della !ociet) a li%ello internazionale, !i , dato ori ine ad una concezione di un mondo di%i!o tra un centro # pae!i indu!trializzati & ed una peri$eria # pae!i dominati &" Imperialismo 5 !empre il $attore dominante delle RI e permette di !pie are la !ituazione del !otto!%iluppo nella (uale !i tro%ano i pae!i del terzo mondo" Il capitali!mo, per poter !opra%%i%ere, de%e ba!ar!i !ullo !$ruttamento di una peri$eria per e!portare a ta!!i ele%ati i !uoi capitali e per !maltire parte della !ua produzione, a!!icurando!i l.appro%i ionamento di materie prime a ba!!o co!to" La teoria della dipendenza Anche i teorici della dipendenza con!iderano la !cena internazionale un luo o di con$litti 5 la con$littualit) , data da ra ioni economiche e non dalla lo ica di potenza: , il !i!tema capitali!tico mondiale che tra!$orma le relazioni internazionali in con$litto di cla!!i" I dipendenti!ti !ono intere!!ati alla di!tribuzione che al !i!tema di produzione9 inoltre, rile ono la lotta di cla!!e alla luce dell.e!perienza della decolonizzazione" *oluzioni: - $ocolai ri%oluzionari rurali - !ociali!mo e$$etti%o # dominio della bor he!ia NON de%e e!!ere !o!tituito dal dominio del partito & - !%iluppo autocentrato 5 rottura autarchica 'ritica: il concetto di dipendenza di uno *tato ad un altro ri!ulta ambi uo perch; , %i!to !ia come cau!a, !ia come e$$etto"

La teoria del !i!tema mondo .allerstein: teoria del sistema mondo" La !ociet) del terzo mondo !i tro%a in una !ituazione di dipendenza nei con$ronti dei pae!i del centro" 3er E" Il loro !otto!%iluppo , dato dalla !(uilibrata inte razione nel !i!tema capitali!tico internazionale" Tempi lun hi, non !olo le !ituazioni po!t-coloniali9 approccio lobal-!i!temico9 nozione di !emiperi$eria" 'ue tipi di sistema-mondo: - imperi mondiali: un !i!tema politico centralizzato che ridi!tribui!ce le ri!or!e dalle aree peri$eriche al centro - economie mondiali: la ridi!tribuzione a%%iene attra%er!o il mercato economia mondo: !i!tema economico chiu!o 'aratteri!tiche !paziali 5 C zone: centro, !emiperi$eria, peri$eria 5 - controllo della $orza la%oro - tipo di e!portazioni - $orze politice ed economiche al potere - natura dello *tato 'aratteri!tiche temporali: cicli, tendenze !ecolari, contraddizioni e cri!i le ultime !i %eri$icano (uando le altre !i combinano in modo tale da $ar colla!!are il !i!tema, !e nandone la $ine" Alla !traordinaria e!pan!ione del !i!tema, hanno contribuito: - l.emer ere del moderno !i!tema inter!tatale: la po!izione de li !tati collocati in di%er!e aree ioca ruoli di%er!i - !peci$ica eocultura: enerata dal moderno !i!tema mondo 6ibattito inter-paradi matico e dintorni 'ap" T La con%er enza tra neoreali!mo e neoliberi!mo ha portato ad a%ere come tema centrale di ri$le!!ione G come %alutare, in una !ituazione di anarchia, li e$$etti che i re imi internazionali hanno !ul comportamento de li !tati? G 3unti di con%er enza: 4eohane elabora la teoria dellX INTER6I3EN6ENZA 'O73LE**A Neohane e NUe criticano i tre a!!unti principali per il reali!mo, che $ormerebbero un Gideal tUpeH - la centralit) dello !tato - importanza della uerra - lXa enda dominata dalla !icurezza 7ettendo in di!cu!!ione (ue!ti a!!unti, !i otterr) in realt) un altro Ytipo idealeX, (uello dellX interdipendenza comple!!a, che con!i!te in - canali multipli di relazione tra !tati e !ociet) - ne!!una erarchia nellXa enda - minore importanza al potere militare, non %iene con!iderato rile%ante per ri!ol%ere i problemi

Non !i tratta di un paradi ma e!clu!i%o, ma !i un ideal tUpe che !i a$$ianca e concorre con (uello reali!ta" Ouzan di!tin ue tra anarchia immatura, in cui lo *tato ri!petta !olo la propria le ittimit) e le relazioni con li altri !tati !ono caratterizzate dalla lotta per il dominio, e anarchia matura, in cui ! prendono in con!iderazione anche le richie!te le ittime de li altri *tati" Elabora la nozione di complesso di sicurezza: un ruppo di !tati le ati !trettamente tra loro da preoccupazioni comuni per la !icurezza -F ci+ porta a ma ior intere!!e per la sicurezza internazionale. 3unti di contra!to: -eoria della stabilit5 egemonica: - pre!uppone il primato della politica !ullXeconomia - ammette la centralit) dello *tato come attore internazionale - le relazioni economiche internazionali !ono con$littuali <icina al liberali!mo per la pre!enza di uno !tato e emone bene%olente, con un potere illuminato" A di$$erenza del reali!mo, (ue!ta teoria %ede la politica internazionale condizionata dallXa!ce!a e dal declino de li *tati e emonici" 3er 0ilpin ci+ porta in!tabilit)" 'ontro la teoria della !tabilit) e emonica, !i $orma la teoria dei 2egimi Internazionali" 0li elementi permanenti del re ime !ono i principi e le norme, (uel !i!tema di %alori condi%i!i dal ruppo di pae!i, attuabili attra%er!o regole e procedure decisionali, che !ono li !trumenti del re ime" %er neoliberali e neorealisti - li !tati !ono attori unitali e razionali - i re imi promuo%ono lXordine 3er neoliberali, per+, i re imi con!entono a li !tati di !uperare li o!tacoli che $rappon ono alla collaborazione" 0li !tati !ono attori razionali e puntano al bene!!ere di lun o periodo della comunit)" 3er i realisti, in%ece, , importante !ottolineare come li !tati e!ercitino il loro potere nella creazione e nel mantenimento del re ime e !ono con!iderati attori razionali poich; puntano a ma!!imizzare i loro intere!!i a bre%e termine, includendo anche la uerra tra le po!!ibilit)" %62 6/-2A)(6 #6 78O#69 I 26GI)I +A//O #A -6 stipulare accordi intergovernativi vantaggiosi. A :8/;IO/6!

*econdo Neohane lXe!i!tenza dellXe emone , una condizione non necessaria, !econdo lui le !trate ie %incenti puntano alla collaborazione: -I- for -A-! - re ola della bene%olenza # non de$ezionare & - re ola della !u!cettibilit) # punire chi ha de$ezionato & - re ola dellXindul enza # collaborare nuo%amente dopo la punizione &

.ight F trilo ia di ri$erimento per le RI # non auto!u$$icienti, ma con%i%ono &: - T2#4%5%-NE 2E#!%"T#: la !icurezza nazionale il %alore $ondamentale" - T2#4%5%-NE 2#5%-N#!%"T#: in una !ociet) di !tati, li !tati hanno diritti e do%eri %er!o li altri membri, (uindi , $ondamentale il dialo o e la collaborazione tra (ue!ti - T2#4%5%-NE 2%6-!75%-N#2%#-8-"9-P-!%"T#: !i $ocalizza !ullXunit) morale della !ociet) mondiale, incui li attori principali !ono li indi%idui, non li !tati" 'ap" @ Teoria 'ritica Teoria critica F approcci che criticano le teorie tradizionali dominanti" Ior2heimer !%iluppa una teoria critica del tradizionali!mo, prendendo come a!!unto il mondo come dato: non accetta come o etti%o lXordine e!i!tente, per lui pu+ e!!ere cambiato" 4ue!ta cri!i della modernit) da un lato %iene GprotettaH # +abermas crede che in realt) (ue!ta debba e!!ere e!te!a & e dallXaltro, in%ece, %en ono ri ettati tutti li a!!unti # (ataille & 7o3 critica il reali!mo, con!iderandolo conservatore # le ittima in realt) lXodine internazionale e!i!tente &" 3er 'o8 la teoria delle RI deve essere critica e do%rebbe poter cambiare le !trutture !ociali" Le teorie attuali non dicono LA %erit), ma /NA %erit), $inalizzata a li obietti%i dei detentori del potere" La teoria critica ha uno !copo politico preci!o: cambiare il sistema internazionale esistente in modo da liberare l<umanit5 dalle strutture di potere di tipo egemonico. *i ri$) alla nozione gramsciana di egemonia -F Lo *tato ha un potere di coercizione, le ittimato" LXe emonia Americana , ideolo ica: la potenza militare ed economica !i mani$e!ta !oprattutto nella capacit) di in$luenzare le !celte de li altri !trati" Il !i!tema di %alori e modelli !ociali americani !ono %i!ti come modelli" LXeconomia capitali!ta , per+ !opra$$atta dalla lobalizzazione: - ma iore di!u ua lianza tra pae!i indu!trializzati e (uelli del terzo mondo - controllo economico a-territoriale, !i perde potere ri!petto alle !ociet) tran!azionali Lo !copo do%rebbe e!!ere ra iun ere un ordine internazionale pi- e(uo, democratico e ri!petto!o, con attori pro%enienti dal ba!!o per rappre!entare i pi- deboli" # per Lin2later in (ue!to ordine do%rebbe pre%alere la *OLI6ARIETAX" & Teoria neo ram!ciana: i la%oratori de%ono realizzare dei pro etti contro-e emonici" 'ap" = 3o!tmoderni!mo e $emmini!mo %ostmoderno: atte iamenti intellettuali, !ociali, e!i!tenziali, alternati%i alla modernit): - !$iducia %er!o i randi !aperi - ri etto della concezione lineare della !toria - paradi ma della molteplicit) Lo *tato , una finzione co!truita per dare !en!o condi%i!o alle azioni di una moltitudine di indi%idui" Zoucault: non e!i!te una %erit) e!terna al potere F il potere produce cono!cenza" Non e!i!te LA %erit) ma !olo re imi di %erit) # e!pre!!ione del rapporto tra potere e cono!cenza &" Il mondo !ociale , co!truito in maniera testuale - F il te!to pu+ a%ere di%er!e interpretazioni" 6ue !trate ie: deco!truzione e doppia lettura"

Il po!tmoderni!mo , anche contrario al-F :emminismo! liberale -F uarda ai ruoli che le donne !%ol ono nella politica mondiale e !i chiede come (ue!te po!!ano $are per poter a%ere le !te!!e opportunit) de li uomini seconda variante -F il $emmini!mo , un !ottoprodotto del capitali!mo, del patriarcato e della propriet) pri%ata e tende (uindi al !uperamento di (ue!ta" 3er entrambi il enere , un prodotto delle !trutture !ociali" Zemmini!mo essenzialista -F punta ad e!altare i %alori della donna in (uanto tale # ri!petto della di$$erenza &" Non !i punta pi- !olo ad una u ua lianza $ormale ed o etti%a !ola della %ita pubblica F porta il diritto a prote ere e re olare anche la %ita pri%ata" Zemmini!mo postmoderno-F i po!tmoderni!ti Gdeco!trui!conoH la cate oria donna, ne ano in$atti che e!i!ta una di$$erenza $i!!a tra il enere ma!chile e il $emminile" 'ap" B 'o!trutti%i!mo

Il co!trutti%i!mo da importanza alle pratiche intersoggettive # interrelazioni tra li attori & e a come (ue!t !i ri$lettono !ulle identit) e !u li intere!!i, che non pre-e!i!tono G gli stati sono quello che sono per come interagiscono tra di loroH" Il !i!tema internazionale , %i!to come un in!ieme di !trutture !ociali, (uindi -F lXanarchia non produce il dilemma della !icurezza, che dipende dai rapporti di amicizia/inimicizia ma anzi pu+ produrre lo iche di interazione" .endt9 le !trutture !ociali !ono co!tituite da C elementi: - cono!cenza condi%i!a - ri!or!e materiali - pratiche inter!o etti%e 0li !tati !i co!trui!cono lXun lXaltro attra%er!o le relazioni che intratten ono # !e le relazioni !ono ba!ate !u una cono!cenza condi%i!a che porti d una $iducia reciproca, lXe!ito !ar) una comunit) di !icurezza &" Le idee hanno un ruolo $ondamentale, , (ue!to a!petto ideali!tico che co!trui!ce la !truttura, co!tituendone lXidentit) e li intere!!i" 3er Eendt li a enti e la !truttura !i co-determinano reciprocamente" 3er lui lXanarchia , un G%a!o %uotoH che pu+ e!!ere riempito con lo iche di%er!e" Ricono!ce tre culture dell<anarchia: - cultura hobbe!iana F neoreali!mo # %iolenza per la !opra%%i%enza, li !tati !ono tutti nemici, minima collaborazione & - cultura loc2eana F neoliberali!mo # li !tati !ono ri%ali, !i ricorre alla %iolenza ma non per eliminar!i a %icenda & - cultura 2antiana F co!trutti%i!mo !ociale # ma!!imo rado di cooperazione internazionale, li !tati !i %edono come amici e non ricorrono alla $orza per dirimere le contro%er!ie ma collaborano & 'ap" S 'o!mopoliti!mo e comunitari!mo 6urante il !econdo dopo uerra la teoria normati%a , !tata abbandonata in $a%ore di un comportamento %alue-$ree - F per prote ere la !cienza dalle inter$erenze dello !taato e $are (uindi ricerche con ade uati mezzi !cienti$ici"

LXa$$ermazione di temi normati%i ne li !tudi internazionali!tici , do%uto anche ai pro rammi noti come G peace !tudie!H in cui !i pre!enta il pro!petto di G pace po!iti%aH che non con!idera la pace !olo come a!!enza di uerre ma !i cercano di eliminare (uelle condizioni che portano alla %iolenza" # in iu!tizia, po%ert), ecc" & Tre pro!petti%e di %edere lXetica nelle RI: scetticismo F le cate orie morali non hanno rile%anza alcuna moralit dello "tato F la politica internazionale , co!tituita da una !ociet) di !tati che ha determinate re ole, la pi- importante (uella di non in erenza ne li a$$ari interni di un altro !tato # dome!tic Puri!tiction & cosmopolitismo F !ociet) come !ociet) di indi%idui, (uindi i con$ini nazionali non hanno !i ni$icato morale Oonanate dice che la politica e!tera ha !empre una %alutazione etica F decidere !e $are o meno un inter%ento umanitario a $a%ore dei cittadini di un altro !tato"" -*ulla dicotomia comunitarismo=cosmopolitismo, lXuomo , inte!o come: - membro di una comunit) particolari!tica, (uindi li !tati !ono titolare dei diritti e do%eri morali - indi%iduo, in (uanto e!pre!!ione dellXumanit), !o etto ori inario dellXordinamento etico-mondiale" LXe!perienza morale pu+ e!!ere $rammentata e conne!!a alla Lealt) 3rimaria, che non , mai a!!oluta e anzi, !olitamente lXindi%iduo tende a combinare le tre !celte -F - %er!o lo *tato - %er!o una comunit) pi- ampia che tra!cenda lo !tato - %er!o comunit) o ruppi !ub-!tatali Il problema centrale , (uale delle D dottrine debba a%ere priorit) ri!petto lXaltra !u !peci$iche issue: 7omunitarismo F la $onte del %alore morale ri!iede nelle comunit) particolari!tiche, lXappartenenza ad una comunit) rende (uindi lXindi%iduo titolare di diritti" 4uindi i !oli %incoli che po!!ono e!!ere po!ti allXautonomia dello !tato deri%ano dalla comunit) !te!!a" 7osmopolitismo F lXindi%iduo come a ente morale e autonomo, lo *tato do%rebbe tutelare tutti li uomini indipendentemente da di$$erenze etniche, reli io!e, culturali, di cittadinanza" I diritti umani de%ono e!!ere uni%er!ali, indi%i!ibili e le ittimati dallXintere!!e internazionale" Il 6iritto internazionale o$$re importanti !trumenti per rendere pi- umana la politica in (ue!ta era ma !%ela anche un etnocentrismo nellXidea di uni%er!alit) dei diritti !o!tenuta dai o%erni occidentali, !enza dare iu!to pe!o alle di%er!it) nel !i!tema dei %alori e!i!tenti nelle di%er!e culture" Il concetto di !%iluppo , di%er!o per nord e !ud del mondo9 nei 3<* il modello occidentale !i ri%ela e!cludente, ri!ultano (uindi nece!!arie delle pratiche autonome per !opra%%i%ere al moderno" Latouche !o!tiene che lXidea di !otto!%iluppo !ia di!pre iati%a" *otto!%iluppo -F 'eculturazione: i popoli %en ono pri%ati dei loro %alori e delle loro a!pirazioni e appaiono !otto!%iluppati anche ai loro occhi, poich; tendono a modelli occidentali lontani da loro" Il Nord dona al "ud pi: di 'uanto prenda da esso, ma il dono permette il dominio, nella mi!ura incui e!!o con$erma la !uperiorit) del donatore"

3ARTE *E'ON6A 'ap" 1> 3olitica E!tera La politica e!tera , lo !trumento con il (uale lo *tato cerca di pla!mare il !uo ambiente politico internazionale allo !copo di ra iun ere li obietti%i nazionali di cui e!!a , e!pre!!ione u$$iciale" 'hi $a la politica e!tera? Reali!mo F lo !tato attra%er!o il mini!tero de li e!teri Liberali!mo F la !ociet) attra%er!o le or anizzazioni non !tatali e lXinterazione con la burocrazia 7ar8i!mo F la cla!!e capitali!tica attra%er!o i propri ruppo di intere!!e" La politica e!tera , in$luenzata da determinanti esterne > azioni de li altri attori & e determinanti interne # la eopolitica L po!izione eo ra$ica - , il potere militare, lo !%iluppo economico, il !i!tema politico & I proce!!i deci!ionali ri uardanti la politica e!tera: # reali!ti & modello razionale: lo !tato , lXattore razionale unitario e !ce lie lXazione che a!!icuri il mi liore ri!ultato # liberali & modello organizzativo: le deci!ioni pre!e ricalcano precedenti, !i ba!ano !ullXe!perienza modello burocratico: ne oziato tra i membri della burocrazia, %ince il pi- $orte modello pluralista: alla ba!e ci !iano ruppi di intere!!e, mo%imenti, lobbie! e le deci!ioni ri$lettono le !trate ie contra!tanti pro%enienti dalla !ociet) # mar8i!ti & modello pluralista: la !truttura ha pi- importanza dellXa ente, (uindi le deci!ioni ri$lettono lXintere!!e delle cla!!i !ociali dominanti" La uerra e la diplomazia !ono le due i!tituzione che contraddi!tin uono la politica internazionale" EX compito del politico e!tire i rapporti col mondo e!terno e le (ue!tioni di !icurezza nazionale, mentre , compito del diplomatico ri!ol%ere col dialo o e con i ne oziati i con$litti con li altri !tati" 'in(ue !ono i principali !trumenti a di!po!izione dei politici per e!tire il dilemma della sicurezza: # reali!ti & 1" bilance o$ po1er D" deterrenza # liberali & C" !icurezza colletti%a A" controllo e di!armo de li armamenti # mi!to & T" peace2eepin 'ap" 11 6iplomazia 6ue de$inizioni di diplomazia: concezione guerriera, deri%a dalla 3ru!!ia, , e!pre!!ione della politica di potenza ed , un uerra condotta con altri mezzi concezione mercantile, della 0ran Oreta na, e!pre!!ione della bor he!ia liberale, tendente a !oluzioni di comprome!!o" Oi!o na per+ $are una de$inizione di diplomazia in !en!o macro # come proce!!o lobale & o micro # !trumento di un !in olo !tato per le (ue!tioni di politica e!tera &" I compiti della diplomazia !ono tre: - in$ormare - rappre!entare - ne oziare

Le mi!!ioni diplomatiche odono di particolari pri%ile i ed immunit) diplomatiche" I con!olati de%ono !upportare e prote ere i cittadini allXe!tero e !upportare le relazioni commerciali con il pae!e o!pitante" La diplomazia attuale ebbe ori ine in Italia nel M< !ecolo, (uando le citt)-!tato crearono (ue!to !i!tema per %i ilare le une !ulle altre" *i ha la creazione di mi!!ioni permanenti e la !e retezza dei ne oziati" 6opo la 3rima 0uerra 7ondiale na!ce una /uova 'iplomazia per cui , $ondamentale il pe!o dell;opinione pubblica e lo !tato non , pi- lXunico a ente ma cX, anche la presenza di organizzazioni internazionali$ intergovernative o non governative, che !%iluppano negoziati multilaterali" La diplomazia della uerra $redda ha a%uto lXunico obietti%o di e%itare un con$litto nucleare lobale: - diplomazia nucleare -? compellence: !i minaccia lXu!o delle armi nucleari per per!uadere un altro *tato a porre $ine ad unXazione inde!iderata i) iniziata -? deterrenza: !i minaccia lXu!o delle armi nucleare per di!!uadere uno !tato ad intraprendere unXazione inde!iderata" - diplomazia della cri!i: il delicato proce!!o di ne oziati e comunicazione, attra%er!o un iu!to e(uilibrio tra coercizione e accomodamento, durante un periodo in cui !i percepi!ce la po!!ibilit) di uno !coppio della uerra" La diplomazia )ista , la dipolomazia pura : la minaccia di !trumenti poco ortodo!!i: - mi!ure economiche - $orza militare - !o%%er!ione # punta ai ruppi interni dello !tato per $ar ro%e!ciare il o%erno &" 'ap" 1D Economia politica internazionale L I3E I%6: !tudia le relazioni tra la !$era politica e la !$era economica nellXarena mondiale" 'ome nelle RI ci !ono tre approcci: )ercantilismo # reali!mo &: Q Li!t R lXeconomia di uno pae!e de%e e!!ere !ubordinata a li intere!!i politici dello *tato F la ricchezza incrementa il potere dello !tato, il potere de%e arantire la ricchezza" #iberalismo: Q 3areto R e!tione ottimale dellXeconomia di mercato, autonomia dellXeconomia dalla politica" Le relazioni econ" tra li *tati !ono cooperati%e # favorisce libert politica$ pace$ democrazia & )ar3ismo: Q Ealler!tein R le relazioni economiche !ono con$ittuali poich; li obietti%i !ono li intere!!i della cla!!e" *otto!%iluppo non , una $a!e che tutte le !ociet) hanno attra%er!ato ma , il ri!ultato del capitali!mo mondiale" 'ap" 1C *tudi !trate ici e di !icurezza *trate ia: le ame e!i!tente tra uerra e pace Tre li%elli di !trate ia: !trate ico, operati%o, tattico"

Il dilemma della !icurezza non !pie a perch; !coppino le uerre" Waltz tre li%elli dXanali!i: individuale: lXori ine dei con$litti %a ricercata nella natura umana interno: le ati a li !tati e alle !ociet)# po!izione eo ra$ica, !trutture economiche, $ede& interstatale=sistemico: rapporti di potere tra i ma iori attori Non , po!!ibile a%ere una teoria enerale, poich; come tutti i $atti !ociali, i con$litti internazionali non hanno unXunica cau!a ma !pe!!o coin%ol ono tutti e tre li%elli" *trate ia nella prima $a!e del bipolari!mo: primo periodo F XAT L X@D # cuba & compellence o diplomazia coercitiva, li /*A nettamente !uperiori minacciano lXu!o delle armi nucleari per co!trin ere i leader !o%ietici a !mantellare i mi!!ili cubani" # brin*manship: orlo del burrone & secondo periodo F X@D L XBS # muro di berlino & deterrenza nucleare, e(uilibrio del terrore terzo periodo F XBS L D>88 iperpotenza americana" Il !i!tema di%enta unipolare ma !enza un e emone # dopo lX11 !ettembre, il ri%ale de li /!a , il terrori!mo &" I reali!ti %edono la po!!ibilit) di un !i!tema internazionale multipolare con la 'ina o lXEuropa Occidentale" 'ap" 1A La lobalizzazione Globalizzazione economica: pa!!a io da un mondo dominato da li !tati ad uno dominato dal mercato F incremento del $lu!!o di beni" La globalizzazione , una compre!!ione !pazio/temporale, re!trin imento del mondo, co!cienza della condizione di mondialit), inte razione mondiale, G diffusione di connessioni trans-planetarie tra personeH" Interpretazione liberale! la " implica un cambiamento (ualitati%o e po!iti%o, un !alto di (ualit) %er!o un !i!tema !ocio-economico caratterizzato dallXe!!ere di%enuto lobale" Lo !tato-nazione perde potere, le !ociet) multinazionali di%entano tran!nazionali" Interpretazione mercantilista: la " , %i!ta come un cambiamento (uantitati%o, unXinterdipendenza economica inten!i$icata, aumento dei $lu!!i commerciali" Interpretazione neomar3ista: la " , ne ati%a, , lXultimo !tadio del capitali!mo" 'reazione di unXeconomia lobale di%i!a in tre macro re ioni # America del Nord, Europa, A!ia Orientale &" I nazionali!mi !ono !uperati, lXindi%iduo ha la po!!ibilit) di !celta !ul cor!o della !ua e!i!tenza, ma ci+ comporta una $orte de!tabilizzazione !ociale" *econdo i globalisti # $a%ore%oli alla " & con la " !i ha una raduale uni%er!alizzazione dei %alori occidentali, cX, una ma!!imizzazione della ricchezza e tutti u!u$rui!cono dei bene$ici" *econdo i populisti la " ha portato ad una cre!cente di!u ua lianza economica, con una con!e uenze immi razione ille ale, cre!cita della criminalit) e di!truzione delle culture nazionali" *econdo la posizione alternativa, la " porta al mondo una !erie di mali come una tirannia capitali!ta, !$ruttamento imperiali!ta e un de rado ambientale" Il 2egionalismo , !ia interno alla nazione, !ia tra di%er!i !tati" Oltre alla pro!!imit) eo ra$ica, per lo !%iluppo del r", , $ondamentale anche unXidentit) re ionale L !torico, culturale" I neoliberali !ono $a%ore%oli poich; con i re imi internazionali cX, un abbattimento dei co!ti" I radicali credono che il r" aumenti la competizione capitali!tica tra macrore ioni # NAZTA, ecc" &

'ap" 1T La politica mondiale del terzo millennio :u*u,ama nellXBS con la $ine del comuni!mo e la %ittoria della democrazia liberale %ede la fine della storia F !econdo Ie el (uando lXuomo a%rebbe ra iunto un tipo di ci%ilt) tale da poter !oddi!$are i bi!o ni umani # beni materiali, de!iderio di ricono!cimento & !i !arebbe a%uta la $ine della !toria" Il liberi!mo !i , ri%elato !uperiore a (ual!ia!i alternati%a politico-economica" 0li !tati liberali !ono !K pi- !tabili allXinterno, ma anche pi- paci$ici nelle relazioni internazionali, poich; !e cX, u ua lianza, non cX, alcun rande problema per cui lottare" Zu2uUama per+ non con!idera i nazionali!mi9 (uei re ionali!mi, particolari!mi reli ioni, etnici, che !ono !tati liberati dopo lXBS e che hanno re!o il mondo pi- caotico e in!idio!o di prima" .allerstein crede che il moderno !i!tema mondo !ia entrato in cri!i con lXBS, poich; con la $ine del comuni!mo, !i ha anche la $ine del liberi!mo" F $ine dellXEt) Liberale" Il mondo potrebbe continuare a $unzionare come $atto $ino ad ora oppure entrare in cri!i" 7homs*, dice che con lXBS non !i ha, in%ece, alcun cambiamento" *i ha ancora la contrappo!izione tra !tati ricchi e potenti e Terzo 7ondo" LXimperiali!mo americano , ancora in e!pan!ione, anche !e ora lXobietti%o , rendere il mondo pi- !icuro per le multinazionali +untington dice che con la caduta del bipolari!mo, i nuo%i con$litti !ono da ricercare nellXappartenenza ad una ci%ilt)" E!i!tono !ette-otto randi ci%ilt) # occidentale, ortodo!!, i!lamica, latino-americana, indui!ta, con$uciana, iappone!e e $or!e a$ricana & in cui il mondo !i , di%i!o"0li uomini, o i, !ono di!po!ti a combattere per la $ede, la $ami lia, il !an ue e le credenze" I" %ede nella lobalizzazione $attori di contrappo!izione tra le ci%ilt) F pi- il mondo di%enta lobale, pi- ci !i ri$u ia nel locale # pi- $orte , di%entata lXappartenenza ad una reli ione &" Nel 1S=B la 'ina ha applicato un piano di ri$orme per lXapertura %er!o il mondo e!terno F capitalismo socialista, e!tito dal 3artito 'omuni!ta 'ine!e" La lobalizzazione ha certamente $a%orito lo !%iluppo cine!e, poich; h portato in 'ina ci+ di cui il pae!e a%e%a bi!o no # capitali e tecnolo ia &" Zorte interdipendenza con li *tati /niti che co!titui!cono il principale mercato di prodotti cine!i, che in cambio ac(ui!ta buoni del Te!ono /*A" La %elocit) della cre!cita, per+, ha prodotto numero!i !(uilibri (uali: - ecce!!o di in%e!timenti, (uindi !o%rapproduzione - $ratture e di!u ua lianze !ul piano !ociale - de rado i ienico- !anitario - de rado ambientale La 'ina appare geopoliticamente una potenza tran(uilla, geoeconomicamente in rapida a!ce!a, geoculturalmente !empre pi- !icura di !;" 7odelli alternati%i di politica lobale: neoliberalismo: attori economici pri%ati !ono a enti-chia%e, mentre il potere politico ri!ulta meno importante" *i , impo!to alla $ine de li anni X=> razie anche alla Thatcher e a Rea an" cosmopolitismo: primato del le ame politico" *o etti indi%iduali !ono attori-chia%e del !i!tema politico" alter-globalismo: primato del le ame !ociale, il potere politico , e!tito da una $itta rete di ruppi locali che !al%a uardano il plurali!mo" Alternati%a alle tra!$ormazioni do%ute alla lobalizzazione" dialogo tra le civilt5: primato del le ame culturale- reli io!o" Il potere politico , e!tito da leader reli io!i, intellettuali" In Oocca al lupo[

Potrebbero piacerti anche