Sei sulla pagina 1di 11

10 Dati sulla violenza domestica a livello internazionale

Settembre 2012

www.parita-svizzera.ch

Violenza domestica Scheda informativa

Questa scheda informativa si limita ad esporre una serie di cifre sulla violenza domestica tratte da studi condotti in Europa, senza peraltro addentrarsi in analisi o in riflessioni pi approfondite. I dati emersi dalle statistiche e dagli studi effettuati in Svizzera sono riportati nella scheda informativa 9 Dati sulla violenza domestica in Svizzera,insieme ad alcune osservazioni preliminari sui problemi legati alle statistiche e agli studi di prevalenza. A titolo di integrazione si raccomanda inoltre la lettura della scheda informativa 16 Lo stato attuale della ricerca sulle vittime e gli autori/le autrici di violenza domestica in cui vengono esaminati i diversi approcci degli studi sui casi denunciati e sui casi sommersi, e la diversa incidenza della violenza domestica su donne e uomini. Le statistiche e gli studi svolti allestero forniscono preziose indicazioni sulla diffusione e sulle caratteristiche della violenza domestica. In particolare, passano in rassegna le diverse costellazioni di questo fenomeno per 1 le quali, in Svizzera, non sono ancora disponibili cifre se non in pochissime quantit . Si tratta in particolare di studi empirici sulle esperienze di violenza di uomini e donne con menomazioni e disabilit nonch sulla violenza nelle coppie dello stesso sesso. Bench queste cifre non possano essere semplicemente trasposte alla Svizzera, probabile che la situazione nel nostro Paese sia simile a quella riscontrata negli altri Paesi industrializzati occidentali.

A. Violenza nelle coppie eterosessuali


1. Studio rappresentativo Lebenssituation, Sicherheit und Gesundheit von Frauen in Deutschland
Bundesministerium fr Familie, Senioren, Frauen und Jugend (BMFSFJ), Lebenssituation, Sicherheit und Gesundheit von Frauen in Deutschland, Berlino, 2004. http://www.bmfsfj.de 20264 interviste a donne tra i 16 e gli 85 anni. Almeno una donna su quattro ha subito una o pi aggressioni fisiche o sessuali da parte di un partner. Gli atti di violenza subiti coprono un ampio ventaglio sia in termini di gravit che di frequenza: il 31 per cento delle donne, sino a quel momento, ha subito una sola violenza per mano del partner, il 36 per cento, da due a dieci episodi e il 33 per cento da pi di dieci a oltre 40 episodi. Il 64 per cento delle vittime ha riportato lesioni fisiche, da contusioni e lividi fino a slogature, fratture ossee, ferite e lesioni alla testa e al viso. Le donne subiscono violenza fisica e/o sessuale prevalentemente da parte del partner, in ambito domestico e nella loro abitazione. Tutte le forme di violenza contro le donne sono commesse in misura preponderante da uomini piuttosto che da donne: nel 71 per cento dei casi di violenza fisica e nel 99 per cento dei casi di violenza sessuale gli autori erano esclusivamente uomini. Per quanto riguarda la violenza psicologica, nel 47 per cento dei casi gli autori erano esclusivamente uomini e nel 20 per cento, esclusivamente donne. La violenza contro le donne consiste prevalentemente in atti di violenza domestica commessi da partner di sesso maschile. La violenza non colpisce solo determinati gruppi o classi sociali, ma un fenomeno trasversale che riguarda tutti.

Cfr. Ufficio federale per luguaglianza fra donna e uomo UFU: Violence dans les relations de couple Rapport sur les besoins en matire de recherche, 2001; www.parita-svizzera.ch Violenza domestica Pubblicazioni sulla violenza. Dati sulla violenza domestica a livello internazionale 2

10

Violenza domestica Scheda informativa

2. Studio non rappresentativo Gewalt gegen Mnner. Personale Gewaltwiderfahrnisse von Mnnern in Deutschland
Bundesministerium fr Familie, Senioren, Frauen und Jugend (BMFSFJ), Gewalt gegen Mnner. Personale Gewaltwiderfahrnisse von Mnnern in Deutschland Ergebnisse der Pilotstudie, Berlino, 2006. http://www.bmfsfj.de Interviste qualitative a esperte/esperti di organizzazioni di consulenza e assistenza, interviste guidate a 32 uomini, interviste quantitative orali a 266 uomini scelti casualmente e un questionario supplementare specifico sulla violenza domestica compilato da 190 uomini. Durante linfanzia o la giovent tre uomini su cinque hanno ricevuto botte, schiaffi o calci, e altrettanti sono stati oggetto di vessazioni, ingiurie pesanti, intimidazioni o umiliazioni. Se si considerano tutte le forme di violenza subite dai ragazzi e dagli adolescenti, le esperienze di violenza risultano ripartite in modo relativamente equilibrato in tutti gli ambiti di vita. Inoltre, fatta eccezione per lambito familiare, gli autori di violenza sono prevalentemente di sesso maschile. In famiglia, a commettere violenza sono sia uomini che donne in proporzioni quasi uguali. Nellet adulta, fatta eccezione per il periodo di servizio militare e civile, lincidenza complessiva della violenza nettamente inferiore rispetto a quella durante linfanzia e ladolescenza. Negli ambiti di vita luoghi pubblici/tempo libero e mondo del lavoro, la quantit di violenza subita dagli uomini proporzionalmente quasi uguale, mentre le sue forme si differenziano da un ambito allaltro. Nei rapporti di coppia, per contro, gli uomini subiscono ogni forma di violenza senza alcuna chiara prevalenza, anche se gli intervistati hanno spesso citato il controllo sociale da parte della partner. Fino a due episodi su tre di violenza fisica subita in et adulta sono avvenuti in un luogo pubblico o nel tempo libero. Nel 90 per cento dei casi gli autori erano altri uomini e in due casi su tre, persone sconosciute. Nel mondo del lavoro predomina la violenza psicologica contro gli uomini e segnatamente le ingiurie pesanti, le intimidazioni, le diffamazioni o le umiliazioni. A esercitare questa forma di violenza sono soprattutto i superiori; l80 per cento degli autori conosciuti di sesso maschile. Uno su quattro dei 190 uomini che hanno compilato il questionario specifico sulla violenza domestica ha dichiarato di aver subito uno o pi atti di violenza fisica da parte dellattuale o della precedente partner. Nella maggior parte dei casi gli uomini sono stati spinti via con rabbia, leggermente schiaffeggiati, morsicati o graffiati in modo da provare dolore, presi a calci, spintonati o afferrati con forza oppure la partner ha scagliato nella loro direzione un oggetto che avrebbe potuto ferirli. Circa il 5 per cento degli uomini ha asserito di aver riportato lesioni almeno una volta. Nessuno di essi ha per contro chiamato la polizia. Nei rapporti di coppia, la violenza psicologica in particolare il controllo sociale da parte della partner nettamente pi frequente di quella fisica. Un uomo su cinque ha dichiarato di avere una compagna gelosa che gli impediva di avere contatti con altre persone. Uno su sei si sentiva controllato.

3. Studio Mnner die ewigen Gewalttter? Gewalt von und gegen Mnner in Deutschland
Dge Peter, Mnner die ewigen Gewalttter? Gewalt von und gegen Mnner in Deutschland, Wiesbaden, 2011. http://iaiz.aim-site.de Interviste-questionario a 1470 uomini e 970 donne incentrate su un concetto di violenza ampio (Conflict Tactic Scale), non limitato alla mera violenza fisica (visibile).
10 Dati sulla violenza domestica a livello internazionale 3

Violenza domestica Scheda informativa

Un terzo degli uomini e delle donne intervistati/e pratica la violenza in varie forme: i primi tendono a commettere violenza fisica grave, le seconde, violenza fisica e verbale lieve. Uomini e donne subiscono violenza principalmente in famiglia. A usare violenza sui giovani uomini sono soprattutto i genitori (47%). Listruzione non influisce sulla frequenza degli episodi di violenza: anche uomini con un livello di istruzione elevato commettono violenza fisica in misura superiore alla media. Esiste una stretta correlazione tra essere autore ed essere vittima di violenza: l85 per cento degli uomini violenti e l82 per cento delle donne violente sono (stati) a loro volta vittima di violenza.

4. Studio condotto in Italia La violenza e i maltrattamenti contro le donne dentro e fuori la famiglia
ISTAT- Istituto Nazionale di Statistica, La violenza e i maltrattamenti contro le donne dentro e fuori la famiglia, Roma, 2006. http://www.istat.it Intervista telefonica di 25000 donne di et compresa tra i 16 e i 70 anni. Nel corso della loro vita, il 31,9 per cento delle donne ha subito violenza fisica o sessuale. La violenza psicologica contro le donne consiste soprattutto nellisolamento (46,7%), nel controllo (40,7%) e nella violenza economica (30,7%). Il 14,3 per cento delle donne che stanno vivendo un rapporto di coppia o ne hanno vissuto uno recentemente ha subito almeno una volta violenza fisica o sessuale da parte del proprio partner; se si considerano anche gli ex partner questa cifra sale al 17,3 per cento. Il 69,7 per cento degli stupri opera del partner. La violenza domestica ha gravi conseguenze per le vittime: il 27,2 per cento delle donne ha subito ferite che nel 24,1 per cento dei casi si sono rivelate gravi al punto da rendere necessario il ricorso a cure mediche. Le donne che hanno subito ripetute violenze da parte del proprio partner, hanno riportato anche conseguenze di natura psicologica o psicosomatica come disturbi del sonno, ansia, depressione, idee suicidarie. Il 50 per cento delle donne che hanno subito violenza fisica o sessuale ad opera del proprio partner stato anche oggetto di stalking da parte dello stesso autore. Il 58,7 per cento degli atti di violenza commessi dal partner avviene nellabitazione della vittima. Solo il 7 per cento dei casi di violenza da parte del partner stato denunciato alla polizia. Nel 18,8 per cento dei casi si trattato di stalking da parte dell(ex) partner. Nel 62,4 per cento dei casi, i bambini hanno assistito ad almeno uno e nel 22,6 per cento a molti episodi di violenza.

10

Dati sulla violenza domestica a livello internazionale

Violenza domestica Scheda informativa

5. Studio condotto in Gran Bretagna Homicides, Firearm Offences and Intimate Violence
Smith Kevin (a cura di), Osborne Sarah et al., Homicides, Firearm Offences and Intimate Violence 2010/11: Supplementary Volume 2 to Crime in England and Wales 2010/11, 2012. http://www.homeoffice.gov.uk Smith Kevin (a cura di), Coleman Kathryn et al., Homicides, Firearm Offences and Intimate Violence 2009/10: Supplementary Volume 2 to Crime in England and Wales 2009/10, 2011. http://www.homeoffice.gov.uk/ Risultati del British Crime Survey 2009/10 e 2010/11 sulle esperienze di violenza psicologica o fisica da parte di partner o familiari nonch sulle aggressioni sessuali e sullo stalking ai danni di persone tra i 16 e i 59 anni. Nellambito dello studio sono stati valutati circa 22000 questionari compilati direttamente dalle persone intervistate. Il 30 per cento delle donne e il 17 per cento degli uomini hanno subito violenza domestica dallet di 16 anni. Delle prime, il 23,6 per cento stato vittima di violenza non sessuale da parte del partner, il 18,6 per cento di violenza sessuale e il 18,1 per cento di stalking. Dei secondi, le percentuali per le forme di violenza citate si attestano rispettivamente al 12,1, al 2,5 e al 9,4 per cento. Per le donne, il rischio di subire violenza domestica elevato soprattutto in giovane et: il rischio di subire violenza sessuale tocca il picco tra i 16 e i 19 anni, quello di subire stalking e violenza domestica, tra i 16 e i 24 anni. Per gli uomini, il rischio di violenza domestica maggiore tra i giovani, mentre per quanto riguarda lo stalking e la violenza sessuale non si ravvisano differenze significative tra le diverse fasce di et. Le donne che corrono maggiori rischi di subire violenza da parte dellex partner sono quelle separate (22,3%) e divorziate (14,1%). Seguono, pi distaccate, quelle che convivono con il partner (7%) e quelle coniugate (3,7%). Tra gli uomini, questa differenza meno marcata: per gli uomini separati e quelli divorziati il rischio di subire violenza da parte dellex partner si situa rispettivamente al 7,6 e all8,3 per cento, mentre per quelli che convivono con la partner e quelli coniugati, si attesta rispettivamente al 5,3 al 2,4 per cento. Il 54 per cento delle violenze sessuali gravi (p.es. stupro o tentato stupro) contro donne sono opera dell(ex) partner, il 60 per cento delle violenze sessuali lievi (p.es. esibizionismo, molestie sessuali o minacce), di una persona sconosciuta. Nel caso degli uomini vittime di questi atti, gli autori sono per la maggior parte persone sconosciute (51%) oppure conoscenti stretti (45%). Il 44 per cento dei casi di violenza sessuale avviene nellabitazione della vittima e il 24 per cento nellabitazione dellautore/autrice. Tanto le donne quanto gli uomini subiscono atti di stalking in misura quasi uguale da parte di (ex) partner (donne: 42%, uomini: 35%), altre persone conosciute come amici/amiche, colleghi/colleghe o spasimanti (donne: 34%, uomini: 39%) oppure persone sconosciute (donne: 33%, uomini: 34%). La forma di stalking pi frequente sono le lettere, le mail, gli SMS o i biglietti indesiderati (50%), seguono le telefonate oscene, minacciose o moleste nonch telefonate in cui lo/la stalker resta in silenzio (35%).

6. Studio condotto in Belgio Emotional, Physical and Sexual Abuse The Experience of Women and Men
Pieters Jrme, Italiano Patrick et al., Emotional, Physical and Sexual Abuse The Experience of Women and Men, Institute for the Equality of Women and Men (a cura di), Liegi, 2010. http://igvm-iefh.belgium.be/ Studio sulle esperienze di violenza, in particolare domestica, basato su un questionario al quale hanno risposto 2000 persone tra i 18 e i 75 anni. Le cifre indicate si riferiscono a episodi di violenza subiti dal10 Dati sulla violenza domestica a livello internazionale 5

Violenza domestica Scheda informativa

la/dall(ex) partner nei 12 mesi precedenti. Il 12,5 per cento delle persone intervistate (14,9% delle donne e 10,5% degli uomini) ha vissuto almeno un episodio di violenza di qualsiasi tipo. Gli episodi di violenza grave e molto grave da parte del partner sono pi frequenti tra le donne (5% in entrambi i casi) che tra gli uomini (3,4% risp. 1,7%). Gli episodi di violenza lievi da parte del partner sono pi frequenti tra gli uomini (5,3%) che tra le donne (4,7%). La violenza del partner contro gli uomini caratterizzata da una maggiore percentuale di episodi di violenza lieve (5,3%), mentre in quella contro le donne questo valore si attesta al 4,7 per cento. Il 15,7 per cento delle donne vittime di violenza ha riportato lesioni, contro l1,1 per cento degli uomini. Il 12,2 per cento delle donne e il 9,3 per cento degli uomini hanno subito violenza da parte dellattuale partner, mentre tra coloro che si sono separati nei 12 mesi precedenti hanno subito violenza il 18,2 per cento delle donne (di cui il 9,1% violenza molto grave) e il 5,6 per cento degli uomini (esclusivamente violenza lieve). Nel 90,2 per cento dei casi, la situazione di violenza durata meno di un anno. In oltre il 40 per cento dei casi di violenza da parte del partner, quando la violenza stata commessa era presente almeno un bambino. Nel 48,8 per cento dei casi di violenza grave e nel 43,2 per cento dei casi di violenza molto grave, almeno un bambino ha sentito o visto quanto stava accadendo. I bambini corrono maggiori rischi di assistere a episodi di violenza tra ex partner (56,7%) che tra partner che vivono sotto lo stesso tetto (38,4%).

7. Studio condotto in Austria Gewalt in der Familie und im nahen sozialen Umfeld
sterreichisches Institut fr Familienforschung (a cura di), Gewalt in der Familie und im nahen sozialen Umfeld, sterreichische Prvalenzstudie zur Gewalt an Frauen und Mnnern, Vienna, 2011. Sintesi: http://www.bmwfj.gv.at testo integrale: http://www.gewaltinfo.at/uploads/pdf/bmwfj_gewaltpraevalenz-2011.pdf Studio di prevalenza comparativo dei generi basato su unintervista-questionario a 2334 persone (1292 donne e 1042 uomini) tra i 16 e i 60 anni suddivise in due gruppi: uno intervistato face-to-face (1036 persone) e un altro intervistato on line (1298 persone). Domande supplementari in merito alla classificazione degli atti di violenza in funzione di come vengono percepiti (minacciosi o intimidatori), della loro gravit e delle loro conseguenze. Durante linfanzia (fino a 16 anni) tre persone intervistate su quattro hanno subito violenza psicologica e/o fisica. Lincidenza di queste forme di violenza sulle donne e quasi uguale a quella sugli uomini. Le aggressioni sessuali durante linfanzia, per contro, sono risultate pi frequenti tra le donne (27,7%) che tra gli uomini (12%). Spesso, durante linfanzia, la violenza psicologica va di pari passo con quella fisica (donne: 38,7%, uomini: 51,5%). Nellet adulta, donne (85,6%) e uomini (78,4%) subiscono perlopi violenze psicologiche (p.es. ingiurie, intimidazioni, denigrazioni, minacce, diffamazioni, mobbing e simili). Tali aggressioni avvengono principalmente sul posto di lavoro e di formazione.
Dati sulla violenza domestica a livello internazionale 6

10

Violenza domestica Scheda informativa

Nellet adulta, il 56,8 per cento delle donne e il 61,4 per cento degli uomini hanno subito aggressioni fisiche, il 29,6 per cento delle prime e il 27,9 per cento dei secondi hanno percepito questi episodi come minacciosi. Gli uomini subiscono aggressioni fisiche principalmente nei luoghi pubblici (33%), le donne nei rapporti di coppia (29,1%) oppure nella famiglia (25,2%). Il tasso di vittimizzazione maggiore tra le donne che tra gli uomini. Il 7,3 per cento delle donne ha subito violenze molto gravi contro l1,1 per cento degli uomini. Il 74,2 per cento delle donne ha subito molestie sessuali contro il 27,2 per cento degli uomini. Le donne hanno percepito questi episodi come minacciosi molto pi spesso degli uomini (29,7% contro 5,6%). Il 29,5 per cento delle donne e l8,8 per cento degli uomini hanno subito violenza sessuale (dai contatti intimi indesiderati allo stupro). Per le donne, questi episodi si sono verificati, con circa la stessa frequenza, principalmente in tre ambiti: nei rapporti di coppia (10,7%), nella cerchia di amicizie o conoscenze (10,1%) e nei luoghi pubblici (10,1%). Per gli uomini, lambito pi frequente la cerchia di amicizie o conoscenze (3,8%), seguito dai luoghi pubblici (3,2%) e dal posto di lavoro o di formazione (2,4%).

B. Violenza nelle coppie dello stesso sesso


1. Studio Gewalt gegen Lesben und husliche Gewalt in lesbischen Zusammenhngen
Ohms Constance, Gewalt gegen Lesben und husliche Gewalt in lesbischen Zusammenhngen Auswertung der Erhebungsbgen der Lesbenberatungsstellen und Lesbentelefone, 2006. http://www.broken-rainbow.de/material/BR_Bundeserhebung_02_04.pdf In 100 dei 200 questionari valutati nellambito di questo studio, le donne omosessuali che li hanno compilati hanno dichiarato di aver vissuto episodi di violenza domestica. In 66 casi la violenza stata commessa dalla (ex) partner, in 14 dallex partner maschile e in 20 da un membro della famiglia di origine. La violenza da parte della/del partner si il pi delle volte manifestata come aggressione fisica, associata a violenza psicologica, stalking o violenza sessualizzata. Quasi tutte le aggressioni sono state perpetrate nellabitazione della vittima o in quella comune. In 28 casi la violenza stata opera di ex partner della vittima o della sua attuale compagna. In caso di separazione, lincidenza dello stalking da parte di ex partner aumenta sensibilmente. Di norma, ci associato a un mix di violenza fisica e psicologica. Le aggressioni da parte di ex partner maschili costituiscono un fenomeno a s: 10 dei 14 episodi segnalati sono avvenuti nel contesto rurale. Le forme di violenza pi frequenti sono state nellordine: la violenza psicologica, quella sessualizzata, le aggressioni fisiche e lo stalking.

2. Studio Comparing Domestic Abuse in Same Sex and Heterosexual Relationships


Donovan Catherine, Hester Marianne et al., Comparing Domestic Abuse in Same Sex and Heterosexual Relationships, University of Sunderland and University of Bristol, Bristol, 2006. http://www.brokenrainbow.org.uk/research.php Studio basato su 746 questionari compilati sulla violenza nelle coppie dello stesso sesso. Per individuare le
10 Dati sulla violenza domestica a livello internazionale 7

Violenza domestica Scheda informativa

differenze in termini di et ed etnicit sono stati selezionati cinque focus group (21 persone). A ci si aggiungono 67 interviste a persone omo-v, etero- e bisessuali, volte a identificare eventuali differenze nelle loro esperienze di violenza nella coppia. Il 60,5 per cento dei questionari stato compilato da donne. Il 69,6 per cento delle donne e il 76,4 per cento degli uomini si sono definiti omosessuali. Le persone che si sono dichiarate bisessuali erano pi donne che uomini. La maggior parte dei questionari stata compilata da persone tra i 16 e i 54 anni (i partecipanti al sondaggio erano persone di et compresa tra meno di 16 e 69 anni). Nei 12 mesi precedenti il sondaggio, l86,5 per cento delle persone intervistate aveva un rapporto di coppia, mentre al momento del sondaggio le persone con un partner erano il 70,5 per cento. Oltre una persona intervistata su tre (38,4%), e precisamente il 40,1% delle donne e il 35,2% degli uomini), ha gi subito violenza domestica in un rapporto omosessuale. Oltre tre persone intervistate su quattro (donne e uomini in uguale misura) hanno vissuto almeno una forma di violenza psicologica. Il 40,1 per cento delle persone intervistate ha subito violenza fisica, il 40,5 per cento, violenza sessualizzata. Questultima ha colpito pi spesso uomini che donne. Lo studio giunge alla conclusione che la violenza domestica nelle coppie dello stesso sesso un problema da non sottovalutare. Spesso la violenza domestica non viene riconosciuta come tale, probabilmente perch nella maggior parte dei casi si manifesta come violenza psicologica e sessualizzata e pi raramente come violenza fisica. Nei rapporti omosessuali femminili, la sessualit viene spesso utilizzata per controllare la partner. Le somiglianze tra la violenza nelle coppie omosessuali e quella nelle coppie eterosessuali risiedono soprattutto nellelevata incidenza della violenza post-separazione e nellet delle vittime, le differenze, nel comportamento di denuncia: nelle coppie omosessuali gli episodi di violenza domestica vengono segnalati pi raramente.

3. Studio Prevalence of domestic violence among lesbians & gay men


Henderson Laurie, Prevalence of domestic violence among lesbians & gay men, University of Portsmouth, Londra, 2003. http://www.sigmaresearch.org.uk/files/report2003.pdf Questionario anonimo autocompilato da 1911 donne e 1391 uomini omosessuali. Le persone che hanno compilato il questionario hanno unet compresa tra i 14 e i 79 anni, let media delle donne di 30 e quella degli uomini di 34 anni. Negli anni precedenti lo studio, l86,9 per cento delle donne e il 94,1 per cento degli uomini hanno avuto solo rapporti di coppia omosessuali. Le donne hanno avuto rapporti pi duraturi rispetto agli uomini. Quasi una donna su quattro e quasi un uomo su tre hanno subito almeno una volta violenza in un rapporto di coppia. Le differenze tra la violenza vissuta dalle donne e quella vissuta dagli uomini sono marginali. La violenza pi frequente stata quella fisica. Quella psicologica si manifestata principalmente in tre forme: ingiurie (donne: 58,6%, uomini: 60,8%), isolamento da amici e famiglia (donne: 40,4%, uomini: 41,3%) e comportamento di controllo (donne: 35,5%, uomini: 34,7%). Anche questo studio conferma che le persone che vivono rapporti di coppia omosessuali si rivolgono solo raramente alla polizia (donne: 13,1%, uomini: 18,8%).

10

Dati sulla violenza domestica a livello internazionale

Violenza domestica Scheda informativa

C. Violenza contro le donne disabili


Studio Lebenssituation und Belastungen von Frauen mit Beeintrchtigungen und Behinderungen in Deutschland
Fakultt fr Gesundheitswissenschaften/IFF, Lebenssituation und Belastungen von Frauen mit Beeintrchtigungen und Behinderungen in Deutschland, Bielefeld, 2011. http://www.uni-bielefeld.de/IFF/ Sondaggio rappresentativo mediante un questionario strutturato, al quale hanno partecipato 1561 donne dai 16 a i 65 anni, con una menomazione o una disabilit grave permanente. Rispetto allo studio condotto nel 2004 dal BMFSFJ e menzionato al punto A1, nel corso della loro vita le donne disabili sono nettamente pi esposte a tutte le forme di violenza di quelle senza disabilit. A farne maggiormente le spese sono quelle affette da malattie psichiche. Rispetto alla media della popolazione femminile, le donne disabili sono da due a tre volte pi esposte ad abusi sessuali durante linfanzia. Da una su tre a una su quattro di queste donne ha subito aggressioni sessuali durante linfanzia e la giovent da parte di adulti, bambini o altri adolescenti. Nellet adulta da una donna su cinque a una su tre (21-43%) stata vittima di costrizioni sessuali. Anche in questa fase, le donne disabili sono da due a tre volte pi spesso oggetto di violenza sessuale rispetto a quelle senza disabilit. Lincidenza della violenza psicologica sulle donne disabili varia dal 68 al 90 per cento a dipendenza di dove vivono, se in famiglia o in istituto (donne senza disabilit: 45%). Rispetto alle donne senza disabilit, quelle disabili sono toccate in misura nettamente maggiore anche dalla violenza fisica (58-75% contro 35%) e spesso le aggressioni fisiche da esse subite sono pi gravi e pericolose. Come per le donne senza disabilit, a usare violenza contro quelle disabili sono prevalentemente persone appartenenti al contesto sociale prossimo alla coppia o alla famiglia. Quelle che vivono in un istituto subiscono violenza anche da parte di altri/e ospiti, colleghe e colleghi di lavoro o del personale. Le donne disabili sono spesso bersaglio anche di discriminazioni e violenze strutturali: il 32-42 per cento di quelle che vivono in un istituto si sentito limitato nella sua libert, mentre il 35-52 per cento di quelle che vivono in famiglia stato oggetto di sguardi insistenti o arbitrariamente apostrofato con il tu, il 46 per cento stato insultato e il 31-41 per cento stato toccato senza consenso o in modo sgradevole.

10

Dati sulla violenza domestica a livello internazionale

Violenza domestica Scheda informativa

D. Bibliografia
Bundesministerium fr Familie, Senioren, Frauen und Jugend (BMFSFJ), Gewalt gegen Mnner. Personale Gewaltwiderfahrnisse von Mnnern in Deutschland Ergebnisse der Pilotstudie, Berlino, 2006. http://www.bmfsfj.de/BMFSFJ/Service/Publikationen/publikationen,did=20558.html Bundesministerium fr Familie, Senioren, Frauen und Jugend (BMFSFJ), Lebenssituation, Sicherheit und Gesundheit von Frauen in Deutschland, Berlino, 2004. http://www.bmfsfj.de/BMFSFJ/Service/Publikationen/publikationen,did=20560.html Bureau of Justice Statistics, National Crime Victimization Survey 2010, 2010. http://bjs.ojp.usdoj.gov/content/pub/pdf/cv10.pdf Catalano Shannan, Bureau of Justice Statistics (a cura di), Intimate Partner Violence in the United States, 2007. http://bjs.ojp.usdoj.gov/content/pub/pdf/ipvus.pdf Dge Peter, Mnner die ewigen Gewalttter? Gewalt von und gegen Mnner in Deutschland, Wiesbaden, 2011. http://iaiz.aim-site.de/fileadmin/PDF/Publikationen/Doege/Maenner_die_ewigen_Gewalttaeter.pdf Donovan Catherine, Hester Marianne et al., Comparing Domestic Abuse in Same Sex and Heterosexual Relationships, University of Sunderland and University of Bristol, Bristol, 2006. http://www.brokenrainbow.org.uk/research.php Fakultt fr Gesundheitswissenschaften/IFF, Lebenssituation und Belastungen von Frauen mit Beeintrchtigungen und Behinderungen in Deutschland, Bielefeld, 2011. http://www.uni-bielefeld.de/IFF/for/for-gewf-fmb.html Henderson Laurie, Prevalence of domestic violence among lesbians & gay men. University of Portsmouth, Londra, 2003. http://www.sigmaresearch.org.uk/files/report2003.pdf ISTAT- Istituto Nazionale di Statistica, La violenza e i maltrattamenti contro le donne dentro e fuori la famiglia, Roma, 2006. http://www.istat.it/it/archivio/34552 Ohms Constance, Gewalt gegen Lesben und husliche Gewalt in lesbischen Zusammenhngen-Auswertung der Erhebungsbgen der Lesbenberatungsstellen und Lesbentelefone, 2006. http://www.broken-rainbow.de/material/BR_Bundeserhebung_02_04.pdf sterreichisches Institut fr Familienforschung (a cura di), Gewalt in der Familie und im nahen sozialen Umfeld, sterreichische Prvalenzstudie zur Gewalt an Frauen und Mnnern, Vienna, 2011. Sintesi: http://www.bmwfj.gv.at/Presse/AktuellePresseMeldungen/Documents/Gewaltpr%C3%A4valenzStudie 2011-Executive Summary.pdf Testo integrale: http://www.gewaltinfo.at/uploads/pdf/bmwfj_gewaltpraevalenz-2011.pdf Pieters Jrme, Italiano Patrick et al., Emotional, Physical and Sexual Abuse The Experience of Women and Men, Institute for the Equality of Women and Men (a cura di), Liegi, 2010. http://igvm-iefh.belgium.be/fr/binaries/41 - Dark number_ENG_tcm337-112825.pdf Smith Kevin (a cura di), Osborne Sarah et al., Homicides, Firearm Offences and Intimate Violence 2010/11 Supplementary Volume 2 to Crime in England and Wales 2010/11, 2012. http://www.homeoffice.gov.uk/publications/science-research-statistics/research-statistics/crimeresearch/hosb0212/ Smith Kevin (a cura di), Coleman Kathryn et al., Homicides, Firearm Offences and Intimate Violence 2009/10, Supplementary Volume 2 to Crime in England and Wales 2009/10, 2011. http://www.homeoffice.gov.uk/publications/science-research-statistics/research-statistics/crimeresearch/hosb1210/

10

Dati sulla violenza domestica a livello internazionale

10

Violenza domestica Scheda informativa

Il nostro sito Internet contiene altre schede informative su vari aspetti della violenza domestica: www.paritasvizzera.ch Violenza domestica Schede informative violenza domestica. La biblioteca specialistica nonch centro di documentazione dellUfficio federale per luguaglianza fra donna e uomo raccoglie circa 8000 pubblicazioni su temi riguardanti la violenza e la parit: saggi, riviste scientifiche e specializzati come pure testi non pubblicati (letteratura grigia): www.parita-svizzera.ch Documentazione Centro di documentazione.

10

Dati sulla violenza domestica a livello internazionale

11

Potrebbero piacerti anche