Sei sulla pagina 1di 70

www.sestocentro.

it

LAIMIT e le sue applicazioni in psicoterapia: dalla validazione dello strumento allo studio della relazione terapeu9ca, nella ricerca e nella dida;ca
Giovanni Fassone, Chiara Santomassimo, Paola Fogge5, Valeria Trincia, Antonella Ivaldi, Floriana Lo Reto, M. Rita DOnofrio
& Gruppo di Lavoro Mo$vazione Interpersonale, Relazione e Personalit
FASSONE E COLL., congresso SITCC 2012

www.sestocentro.it

Giovanni Fassone, Chiara Santomassimo, Valeria Trincia, Paola Fogge;, Antonella Ivaldi , Floriana Lo Reto, Maria Rita DOnofrio (Sesto Centro di Psicoterapia Cogni1va, Roma); (ARPAS, Associazione per la Ricerca sulla psicopatologia dellALaccamento e dello Sviluppo, Roma) Angela Pascarella, Antonella Merola, Daniela Coda, Lorena De Pari (Scuola di Psicoterapia Cogni1va -SPC, Napoli) Laura Morini, Daniele Di Pauli, Elena Caprari, Francesca Bortolo;, Laura Orlando, Mariangela Lanfredi, Marianna Borgato, Michela Carreri, Veronica Luna (Laboratorio di psicoterapia - Scuola di Psicoterapia Cogni1va-SPC, Verona) Angelo Picardi, Is1tuto Superiore di Sanit
FASSONE E COLL., congresso SITCC 2012

Gruppo di Lavoro Mo$vazione Interpersonale, Relazione e Personalit

In questo intervento saranno presentaM: i risultaM relaMvi a 2 studi di validazione dellAIMIT, il primo sulla reliability, laltro sulla validit di contenuto I risultaM di uno studio clinico su un campione di 40 pazien9 con disturbo di personalit i cui trascri5 in terza seduta sono staM valutaM con lAIMIT 2 casi clinici paradigmaMci delle potenzialit dellAIMIT nella ricerca e nella dida5ca. Verranno in parMcolare illustrate e discusse le implicazioni delluso dellAIMIT come strumento di descrizione qualita$va della relazione terapeu$ca con riferimento alla Teoria dei Sistemi MoMvazionali. FASSONE E COLL., congresso SITCC 2012

AIMIT
Assessing Interpersonal MoMvaMon In Transcripts
lacronimo inglese per

FASSONE E COLL., congresso SITCC 2012

La nascita dellAIMIT come strumento di analisi della moMvazione interpersonale nei trascri5, apre nuove possibilit nellanalisi di aspe5 connessi allo studio della qualit della relazione terapeu$ca.

FASSONE E COLL., congresso SITCC 2012

In una prospe5va Cogni9vo-Evoluzionista (e non solo) tuUe le interazioni tra due interlocutori sono moMvate La mo1vazione deriva dalla5vazione di uno o pi Sistemi Mo1vazionali I n t e r p e r s o n a l i ( S M I ) v o l t a a l r a g g i u n g i m e n t o d i u n o s c o p o interpersonale essenziale per lindividuo
FASSONE E COLL., congresso SITCC 2012

Ogni Sistema a5vato da un set comunicaMvo specico faUo di: Emozioni-Cognizioni-Comportamen1 che nel loro insieme coordinano la5vit dellindividuo allo scopo di perseguire il valore connesso alla5vit di questo o quel SMI. Il termine valore va inteso nel senso formulato da Edelman: valore adaUaMvo evoluMvamente selezionato per la sopravvivenza bio-psico-sociale dellindividuo
FASSONE E COLL., congresso SITCC 2012

Emozioni, espressioni verbali e non verbali, comportamenM relaMvi a uno o pi SMI possono riguardare la relazione in aUo con il terapeuta (Rel) e relazioni riferite (o narrate) dal paziente al terapeuta (Nar).
FASSONE E COLL., congresso SITCC 2012

alcuni esempi 55 56
T: dunque, come si sentito mentre mi aspettava la settimana scorsa? P: ero molto preoccupato pensavo che lei potesse essersi dimenticato del nostro appuntamento non un buon periodo per me e io ho molto bisogno del suo aiuto T: posso veramente capirlo, mi rendo ben conto che lei in difficolt in questo periodo T: e allora, cosa successo? P: mi sono sentito un idiota con il suo collega un vero idiota, proprio come succede con lei quando mi chiede dei miei compiti e io non T: non sono sicuro di aver capito quello che ha detto P: lo ho detto che cosa ho pensato di lei in questi ultimi giorni perch lei mi piace, . come se io volessi fare sesso con lei T: allora, potremmo definire alcuni obiettivi per la sua terapia, possiamo lavorare insieme P: si, io penso che siamo pronti per farlo non stato facile, ma ce labbiamo fatta , abbiamo avuto bisogno di molto tempo
FASSONE E COLL., congresso SITCC 2012

codice (0) AT-REL

57 789 790

AC-REL (0) RA-NAR RA-REL (0) SE-REL PA-REL PA-REL

909 910 1223 1224

Transizioni
LAIMIT permeUe di evidenziare allinterno del dialogo clinico
anche i passaggi, le Transizioni (Tr), da un singolo SMI a un altro. Si deniscono disarmoniche le transizioni che appaiono caoMche e disorganizzate, dovute alla a5vazione simultanea o in rapida sequenza di diversi SMI:

Tr-Dis Prima lui mi proteggeva (ATT) poi quando successa questa cosa qua io per gli volevo bene, ma lui mi faceva del malevedevo che anche lui soriva (ACC) quindi lo vedevo come un omino debole, vigliacco e mi faceva pena (RA)

Al contrario sono armoniche quelle che presentano una coerenza e una chiarezza delle intenzioni dellinterlocutore (a5vazione lineare e in sequenza di diversi SMI):
Tr-Arm mi aspeRavo un brodino caldo (ATT), mi sono ritrovata una maitresse (RA) (una paziente, parlando della propria madre)
FASSONE E COLL., congresso SITCC 2012

Inizio di seduta
P (al telefono ad alta voce, mentre entra nella stanza) senM M devo lasciare, M richiamo dopo quando sei in treno, va bene, ok, va bene, M ringrazio T buongiorno, venga un po pi in qua se no sta lontana chi era al telefono? P Maria Carmela, perch io sono molto corteggiata da tuUe le parM e quello devo dire mi rende molto ga, per non da lei, lei mi prepara, e come vado nei posM solo che poi non riesco ad uscire con le persone perch a casa mi perdo pezzi, cio davvero doUore io non so pi come fare [piange] perch ah!, poi Sergio la moglie sospeUa chiaramente!, dovrei parMre con lui ma ho paura T senta lo sa che non ho capito niente4-5 argomenM diversi
FASSONE E COLL., congresso SITCC 2012

LAIMIT permeUe di oUenere daM quanMtaMvi e qualitaMvi che focalizzano laUenzione sugli aspe5 e le dinamiche interpersonali della relazione, sia nel paziente che nel terapeuta. Abbiamo in corso diversi lavori di ricerca che possono sMmolare una riessione sulle possibili applicazioni del metodo AIMIT come strumento di studio del processo terapeuMco, per nalit cliniche, dida5che e di ricerca.

FASSONE E COLL., congresso SITCC 2012

Studio di Validazione 1*
AIMIT e Inter-rater reliability 16 sedute video-registrate, trascriUte e siglate secondo le istruzioni del manuale AIMIT Obie5vo: valutare la reliability dei valutatori rispeUo alle modalit di siglatura adoUate secondo istruzioni del manuale AIMIT in un set di sedute siglate e uMlizzate come gold standard *ARPAS (Associazione per la Ricerca in Psicopatologia dello Sviluppo e dellARaccamento) - Roma
FASSONE E COLL., congresso SITCC 2012

FASSONE E COLL., congresso SITCC 2012

FASSONE E COLL., congresso SITCC 2012

FASSONE E COLL., congresso SITCC 2012

FASSONE E COLL., congresso SITCC 2012

Studio di Validazione 2*
AIMIT e validazione di contenuto

Obie5vo: valutare il grado di corrispondenza tra le denizioni dei 5 principali SMI (ACaccamento, Accudimento, Rango, Sessuale e Coopera1vo-Parite1co) e i 68 criteri AIMIT aUualmente uMlizzaM.
*Sesto Centro di Psicoterapia Cogni$va, Roma
(Giovanni Fassone, Valeria Trincia, Chiara Santomassimo, Rita DOnofrio, Antonella Ivaldi, Paola FoggeX, Floriana Lo Reto) & FASSONE E COLL., ongresso SITCC 2012 Angelo Picardi, ls$tuto Scuperiore di Sanit, Roma

Studio di Validazione 2

Aspe5 fondamentali e qualicanM dello studio: metodologia procedure

FASSONE E COLL., congresso SITCC 2012

Studio di Validazione 2

metodologia

Formulazione delle denizioni opera9ve dei 5 SMI FormaUazione e riproduzione casuale dei 68 criteri AIMIT nella formulazione presente nel manuale Individuazione e selezione di 12 valutatori qualicaM e indipendenM (doUori di ricerca o ricercatori presso facolt di leUere e losoa), con esclusione di sogge5 aerenM a IsMtuM o DiparMmenM di scienze psicologiche

FASSONE E COLL., congresso SITCC 2012

Studio di Validazione 2

procedure

Presentazione dello studio e istruzioni ai ricercatori, con invio online del materiale. Ai ricercatori stata fornita esclusivamente la descrizione delle procedure e del materiale, esplicitando lassenza di qualsiasi riferimento teorico e bibliograco che potesse permeLere di risalire allimpianto teorico generale.

FASSONE E COLL., congresso SITCC 2012

Presentazione della ricerca ai valutatori (I)


La ricerca nalizzata allo studio della validazione di alcuni costru5 relaMvi alle relazioni e alle moMvazioni intersogge5ve. Lo scopo valutare l'esistenza di una corrispondenza tra alcuni costru; generali - contrassegna9 da 5 diversi colori - ed una serie di 68 criteri che possono essere associaM con forza maggiore o minore ai 5 costru5 generali. La nostra aUenzione sempre rivolta a colui che parla, riferendosi a se stesso, in relazione a quello che pensa, sente e prova rispeUo al proprio interlocutore (rel/nar) Per ciascun criterio richiesto di valutare, su una scala Likert a 6 punM (da 0 a 5), il grado di corrispondenza del criterio stesso con ciascuno dei 5 costru5 generali. Vi saranno quindi cinque punteggi diversi, ognuno dei quali esprimer la forza della corrispondenza tra il criterio e un singolo costruUo con un valore compreso tra 0 (nessuna corrispondenza) e 5 (totale corrispondenza).

FASSONE E COLL., congresso SITCC 2012

Presentazione della ricerca ai valutatori (II)


Sono volutamente esclusi tu; i riferimen9 teorici. I costru5 sono deniM per colore e i criteri sono semplicemente numeraM. Ai ni dello studio il valutatore inserir il proprio nome e cognome, la propria qualica per esteso, l'isMtuto presso il quale stato conseguito il Mtolo accademico e lisMtuto di appartenenza. Le qualiche e gli isMtuM di appartenenza verranno menzionaM nella sezione "Methods" del lavoro, mentre i nomi e le relaMve aliazioni verranno citaM per esteso nella sezione "Acknowledgements" e "Working Group".

FASSONE E COLL., congresso SITCC 2012

Sistema dellAUaccamento
Situazioni relazionali in cui il soggetto sperimenta e/o manifesta stati danimo ed emozioni di fatica, dolore, malessere, disagio, paura, vulnerabilit e solitudine. Situazioni relazionali in cui la persona cerca, desidera o richiede il mantenimento della prossimit a una figura percepita come capace di fornire cura e - se necessario - protezione. situazioni in cui il soggetto esprime pensieri e stati danimo legati a una qualsiasi condizione di sofferenza in ragione della quale necessita di aiuto, vicinanza e/o conforto da parte di un altro soggetto in grado di dare protezione, sicurezza, guida e sostegno. Sono incluse richieste esplicite, da parte del soggetto, di cura, conforto e protezione, mantenimento attivo della vicinanza; condizioni di separazione, perdita, protesta per la perdita, per il dolore patito sia fisicamente che emotivamente.

giallo

FASSONE E COLL., congresso SITCC 2012

Sistema dellAccudimento
Situazioni relazionali in cui il soggetto sperimenta e/o manifesta stati danimo, emozioni e/o pensieri di compassione, sollecitudine, preoccupazione nei confronti di un altro soggetto che si trova in una condizione di sofferenza e di bisogno o vulnerabilit. Il soggetto mostra e/o esprime una specifica intenzione a dare cura, protezione, sollievo e conforto a un altro soggetto. Situazioni relazionali in cui il soggetto esprime colpa o rammarico per non aver dato cura, protezione, sollievo e conforto a un altro soggetto che ne ha fatto richiesta o che si sarebbe aspettato di riceverle in ragione dei rapporti intercorrenti tra i due interlocutori. Situazioni in cui il soggetto esprime sentimenti di empatica sollecitudine nei confronti di un altro, che per posizione, affinit, legame, prossimit si trova in una qualsiasi condizione di sofferenza e/o vulnerabilit.

verde

FASSONE E COLL., congresso SITCC 2012

Sistema di Rango
Situazioni relazionali in cui il soggetto coinvolto nelle seguenti situazioni: 1) definizione di ranghi e gerarchie attraverso segnali di sfida rivolti a o ricevuti da un altro soggetto. 2) contesa/competizione per laccesso ad una risorsa ritenuta importante per la propria sopravvivenza fisica, psicologica, sociale, lavorativa, etc. 3) essere o sentirsi sottoposti al giudizio, valutazione, critica da parte di un altro soggetto o, viceversa, essere o sentirsi nella posizione di colui che giudica, valuta, critica il proprio interlocutore. In tali circostanze il soggetto sperimenta e/o manifesta stati danimo, emozioni, pensieri e comportamenti di resa/subordinazione o supremazia/dominanza o contesa in atto rispetto al proprio interlocutore.

blu

FASSONE E COLL., congresso SITCC 2012

Sistema Sessuale
Il soggetto sperimenta e/o manifesta stati danimo, emozioni, pensieri e/o comportamenti relativi alle seguenti situazioni relazionali: 1) attrazione sessuale verso un altro soggetto 2) attivazione del desiderio sessuale 3) segnali di seduzione da parte del soggetto verso un partner reale o potenziale 4) comportamenti sessuali (perversi suona come morale)

viola

FASSONE E COLL., congresso SITCC 2012

Sistema CooperaMvo-PariteMco
Il soggetto sperimenta e/o manifesta emozioni, pensieri e/o comportamenti relativi a una situazione di cooperazione paritetica con un altro soggetto, finalizzata al raggiungimento di un obiettivo comune. Il soggetto esprime sentimenti di condivisione dellattenzione, delle emozioni o delle intenzioni con un altro soggetto con il quale in relazione. Situazioni relazionali in cui il soggetto si sente e/o si riferisce a se stesso e al proprio interlocutore come un "noi", ovvero interloquisce in prima persona plurale, ribabendo con ci in modo implicito la propria condizione di condivisione e parit rispetto alla possibilit di perseguire o raggiungere uno scopo, un progetto, un piano, una intenzione condivisa e comune.

rosso

FASSONE E COLL., congresso SITCC 2012

Risulta$ preliminari Sul totale dei 68 criteri AIMIT, 61 soddisfano il grado aUeso di corrispondenza (punteggi >2). Dei 7 rimanenM: 2 sono criteri non verbali (comportamen$ che esprimono ri$ro dalla relazione; abbassamento del tono di voce purch non accompagnato dal pianto) 3 coinvolgono laccudimento (dichiarazioni di libert dai sen$men$ di colpa oRenute aRraverso azioni nascoste e segrete, menzogne o inganni; aermazioni esplicite della credenza che laltro pu farcela da solo; espressioni di rammarico per il mancato rispeRo di un paRo o di un accordo) 2 coinvolgono laLaccamento (aermazioni di autosucienza; descrizioni di interazioni trauma$che nelle quali la persona con la quale si in relazione viene descriRa con termini denotan$ par$colare os$lit e malignit)
FASSONE E COLL., congresso SITCC 2012

Studio di Validazione 2

Distribuzione del grado di corrispondenza tra i contenuM dei 68 criteri AIMIT valutaM e i costru5 relaMvi ai 5 SMI (ACaccamento, Accudimento, Rango, Sessuale e Coopera1vo-Parite1co)
30

30

25

23

scarsa o nulla (0-2) pi che discreta (>2-3) buona (>3-4)

20

15

10

5 0

molto buona (>4)

FASSONE E COLL., congresso SITCC 2012

Studio di validazione 2 Risulta$ preliminari

Degli altri 61 criteri: 8 mostrano punteggi di corrispondenza pi che discreta (>2) 30 una corrispondenza pi che buona (>3) 23 Una corrispondenza molto buona o massima (>4). I daM sono preliminari ma appare evidente la tenuta complessiva dellimpianto teorico rappresentato dai contenu9 espressi da ciascun criterio e aUribuiM nellAIMIT ai diversi SMI per la codica. Questo studio permeUe inoltre: di anare linsieme dei criteri di individuare quelli pi deboli FASSONE E di riformularli in modo pi c COLL., congresso SITCC 2012 hiaro, nella forma e nei contenuM.

Luso dellAIMIT nello studio della Relazione TerapeuMca* Analisi descri5va su un campione di trascri5 in terza seduta di 40 pazienM valutaM con lAIMIT
*Sesto Centro di Psicoterapia Cogni1va, Roma
(Giovanni Fassone, Chiara Santomassimo, Paola FoggeX, Valeria Trincia, Floriana Lo Reto, Rita DOnofrio, Antonella Ivaldi) In collaborazione con SPC Napoli e Laboratorio di Psicoterapia -SPC Verona
FASSONE E COLL., congresso SITCC 2012

Metodi
Campione: 40 pazien9, di cui erano disponibili almeno i primi 3 colloqui registra9 e trascri;. I terapeuM dei pazienM arruolaM hanno fornito i trascri5 formaUaM secondo le istruzioni del protocollo di ricerca. Colleghi diversi, in cieco rispeUo alla diagnosi, hanno eeUuato la valutazione AIMIT. Questa valutazione stata successivamente revisionata in cieco - per tu5 i pazienM da un panel di 4 ricercatori, per vericare la correUa applicazione del manuale e dei criteri.

FASSONE E COLL., congresso SITCC 2012

StrumenM
Scheda sinteMca raccolta daM demograci e clinici Manuale AIMIT per lanalisi dei trascri5 (Lio5 & MonMcelli, 2008) SWAP-200 per la diagnosi di personalit (Shedler, Westen & Lingiardi, 2003)
FASSONE E COLL., congresso SITCC 2012

Il campione: cosMtuito prevalentemente da pazienM con disturbi dipendenM e di cluster B, in neUa prevalenza donne di giovane et (35aa). Sono tu5 pazienM ambulatoriali. I terapeu9 : hanno tu5 una formazione cogniMvista e/o cogniMvo- evoluzionista, per lo pi con meno di 5 anni di esperienza clinica come specialisM e psicoterapeuM.
FASSONE E COLL., congresso SITCC 2012

RisultaM: Analisi descri5va


Numerosit del campione Sesso Et media (anni) Funzionamento sociale (punteggi HF della SWAP-200) Titolo di studio Durata del traUamento (mesi) 40 pazien9 28 donne 12 uomini 34,3 9,4 (donne) 33 9,3 (uomini) 57 9 (35-72) 1 media inferiore 30 diploma 9 laurea 13,8

FASSONE E COLL., congresso SITCC 2012

Distribuzione dei Tra5 e/o delle Diagnosi di Disturbo di Personalit (criteri DSM-IV) nel campione (n = 40) secondo la SWAP-200, punteggi PD-T > 55
20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0

18

10

10 8 4 4

3 1 1

FASSONE E COLL., congresso SITCC 2012

Distribuzione delle Diagnosi di Disturbo di Personalit (criteri DSM-IV) nel campione (n = 40) secondo la SWAP-200, punteggi PD-T 60
10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0

9 7

4 3 1 1 0 3 1 3

FASSONE E COLL., congresso SITCC 2012

Distribuzione delle codiche sulle caraUerisMche generali (cod, rel, nar) e percentuali relaMve sul totale del campione (40 sedute), nel Paziente e nel Terapeuta
2500 59,1%

2000

40,9% 82,1% 57,3% 42,7% Paziente Terapeuta 17,9%

1500

1000

500

0 Cod
FASSONE E COLL., congresso SITCC 2012

Rel

Nar

Distribuzione delle codiche dei SMI a5vi (At, Ac, Ra, Sex, Pa, Gio, Af) in percentuale sul totale del campione (40 sedute), nel Paziente e nel Terapeuta
100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 At Ac Ra 1,1 4,1 0 Sex Pa Gio Af 34,2 21,3 35,3 13,6 65,8 98,9 95,9 100 78,7 64,7 Paziente Terapeuta 86,4

FASSONE E COLL., congresso SITCC 2012

LAIMIT nello studio delle caraUerisMche dei trascri5 di specici gruppi diagnosMci: i pazienM di cluster B

Premessa: nel nostro campione, i pz di cluster B hanno alla scala HF (alto funzionamento) della SWAP un funzionamento peggiore rispeUo agli altri pazienM del campione (49,3 vs 60,1; t-test p=.001).


FASSONE E COLL., congresso SITCC 2012

AIMIT (1) studio delle codiche rel, ovvero lo studio delle caraUerisMche della relazione e dei sistemi moMvazionali a5vi con il terapeuta
I pz cluster B mostrano un numero maggiore di codiche rel rispeUo agli altri (27.2% vs 15.9%; p=. 023). Questo signica che ingaggiano la relazione con il terapeuta pi spesso e volenMeri rispeUo ad altre categorie di pazienM nel campione considerato.

FASSONE E COLL., congresso SITCC 2012

Confronto tra le medie di a5vazione delle codiche rel, pazienM di cluster B vs altri pazienM (t-test di Student)
30

27,2%

25

percentuali codiche Rel

20

P=.023 15,9%
cluster B altri pz

15

10

rel
FASSONE E COLL., congresso SITCC 2012

Distribuzione SMI allinterno delle codiche rel del cluster B


Allinterno delle codiche rel quesM pazienM a5vano pi frequentemente i seguenM SMI: RANGO (42,6%), ATTACCAMENTO (42,4%) Allinterno della relazione (codiche rel) interessante inoltre notare che le poche codiche del sistema sessuale siano comunque signicaMvamente pi frequenM nel cluster B rispeUo agli altri pazienM (p=.04; chi quadro).
FASSONE E COLL., congresso SITCC 2012

AIMIT (2): studio delle locuzioni nar nel Cluster B con riferimento ai SMI a5vi
Nelle locuzioni riferite ad episodi narraM (nar), i pazienM di cluster B mostrano una a5vazione signicaMvamente maggiore degli altri pazienM con altre diagnosi, dei SMI di Rango (chi quadro, p=.014), ALaccamento (chi quadro, p=.025), Sessuale (chi quadro,p=.001).
Altri pazien9 Rango = 0 Rango= 1 AUaccamento=0 AUaccamento=1 Sistema sessuale 439 698 673 464 1122 15 Pz cluster B 95 206 158 142 274 27
FASSONE E COLL., congresso SITCC 2012

Chi quadro p=.027

P=.025

P<.001

AIMIT (3): Cluster B e transizioni


I pz di cluster B del nostro campione evidenziano inoltre - sul totale delle unit codicate SOLO nei pazienM- una maggiore frequenza di Transizioni (Chi-quadro, p<.0001)
crosstab Transizioni =0 Transizioni=1 Totale di colonna Altra diagnosi 3389 210 3599 Cluster B 1049 112 1161 Totali di riga 4438 322

In altre parole, nei pazienM di cluster B si rilevano 112 Transizioni su 1161 locuzioni siglate (9,6%), mentre nei pazienM con altre diagnosi si osservano 210 transizioni su un totale di 3599 locuzioni (5,8%).
FASSONE E COLL., congresso SITCC 2012

AIMIT (4): cluster B e transizioni disarmoniche


Nei pazienM di cluster B si osserva una maggiore frequenza di transizioni disarmoniche, rispeUo agli altri pazienM del campione (chi quadro, p<. 001)
Altra diagnosi Transizioni disarmoniche=0 Transizioni disarmoniche=1 140 70 Cluster B 52 60 Totali riga 192 110

Totali colonna 210 112 I pazienM di cluster B evidenziano Transizioni che sono disarmoniche nel 53,6% dei casi (60/112), con un rapporto Tr-disarmoniche/Tr-armoniche pari a 1,15 (60/52). Negli altri pazienM il 33,3% delle transizioni rilevate disarmonico, con un rapporto Tr-disarmoniche/Tr-armoniche pari a 0,5 (70/140). FASSONE E COLL., congresso SITCC 2012

Discussione
Considerazioni di metodo: i daM oUenuM, almeno in questo campione di 40 pazienM, sono tra5 da sedute che erano state selezionate e trascriUe per moMvi che nulla avevano a che fare con lAIMIT e i criteri di selezione per lo studio sono staM solo quelli descri5, ovvero disponibilit dei primi 3 trascri5 e disponibilit di una diagnosi standardizzata con la SWAP. La raccolta daM unbiased.

FASSONE E COLL., congresso SITCC 2012

Anche le valutazioni (SWAP e AIMIT) sono unbiased, perch nessuno dei siglatori AIMIT era al corrente delle diagnosi. La gesMone e la formaUazione del database, il data entry e il controllo di qualit sono staM adaM ad un terzo ricercatore (F.L.R.), che non ha partecipato direUamente alle fasi operaMve della valutazione.

FASSONE E COLL., congresso SITCC 2012

Luso della SWAP-200 si rivelato uno strumento uMle ed agile oltre che adabile per fare diagnosi standardizzate per disturbi di personalit. Il terapeuta addestrato pu eeUuare una SWAP-200 dopo i primi tre incontri, in circa 30 minuM. LAIMIT richiede invece un tempo maggiore che dipende dalla lunghezza della seduta e dalla complessit della stessa, oltre che in parMcolare dalla esperienza nella siglatura con lo strumento (mediamente una seduta si pu siglare in circa 90 minuM)
FASSONE E COLL., congresso SITCC 2012

Conclusioni
Nella relazione con il terapeuta i pazienM con tra5 o diagnosi di personalit riconducibili al cluster B impegnano la relazione pi degli altri, a5vando pi frequentemente i SMI dellAUaccamento e del Rango, spesso con Transizioni disarmoniche da un SMI allaltro Le sedute sembrano, anzi sono - per questo - pi impegna$ve per il terapeuta e pi intense. Nelle locuzioni relaMve a episodi narraM, pi frequente la5vazione dei SMI di Rango, AUaccamento e Sessuale e sono pi numerose le transizioni Sono pazien$ soeren$, li$giosi, frequentemente coinvol$ in dinamiche di rango/contesa con laltro, e non di rado riferiscono in terapia episodi problema$ci con riferimento al sistema sessuale, in locuzioni in cui sono contemporaneamente aXvi pi Sistemi Mo$vazionali Interpersonali (Transizioni), in modo pi cao$co e disorganizzato.
FASSONE E COLL., congresso SITCC 2012

Conclusioni
Se confermaM, quesM daM non potrebbero forse fornire una spiegazione operaMva del perch questo cluster tradizionalmente denito come il cluster drammaMco? In questo caso lAIMIT, unitamente ad altri strumenM di valutazione dei trascri5, potrebbe dare un valido e fruibile contributo alla comprensione delle dinamiche interpersonali pi frequenM e signicaMve in dierenM gruppi diagnosMci.
FASSONE E COLL., congresso SITCC 2012

Lo studio delle moMvazioni interpersonali aUraverso lAIMIT pu essere uMlmente applicato nello studio del single case sia in fase di assessment che in fase di studio del processo terapeuMco. Ci potrebbe valere sia in ambito di ricerca che rispeUo alla dida5ca e alla supervisione.
*Sesto Centro di Psicoterapia Cogni$va, Roma
FASSONE E COLL., congresso SITCC 2012

LAIMIT nello studio del single case*

La formulazione del single case, sia negli studi di processo sia come caso clinico per lassessment o per la supervisione, deve assomigliare un po ad un vesMto su misura, che riproduca il pi possibile le caraUerisMche del paziente e che possa essere presentato, compreso e discusso, nonch riformulato in contesM dierenM (ricerca, dida5ca, supervisione), a cosM sostenibili.
FASSONE E COLL., congresso SITCC 2012

LAIMIT nello studio del single case


2 esempi clinici: Paolo, 36 anni, impiegato, mostra e riferisce nei primi due incontri problemi di grave impulsivit, s p u n M p a ra n o i c a l i , m a rc a t a i n s t a b i l i t dellumore, intolleranza alle frustrazioni e assenza di empaMa. Riferisce di aver tentato gi diversi conta5 per un aiuto terapeuMco (almeno 3 in precedenza).
FASSONE E COLL., congresso SITCC 2012

Paolo Prolo SWAP-200


80,00 70,00 60,00

70,92 60,06 50,99 41,95 62,06

68,74 70,92

punteggi PD-T

50,00 40,00 30,00 20,00 10,00 0,00

33,63 34,93

35,47 29,22

FASSONE E COLL., congresso SITCC 2012

Paolo: prolo generale riassunMvo delle siglature AIMIT della terza seduta
250 230

unit cod rel nar


152 150

200

150

at ac ra sex
43 14 12 0 7 17 0

100

96

pa gio af tr

50

3 0

FASSONE E COLL., congresso SITCC 2012

Paolo: Proli di a;vazione SMI nel terapeuta e nel paziente


140 120 100 80 60 58 40 20 0 0 3 36 38 75 75 75 75 115 115

terapeuta paziente

13 1 11 1 7 0 0 5 2 0 0

11 6

FASSONE E COLL., congresso SITCC 2012

Sequenza siglature SMI a;vi nel corso della III seduta del paziente Paolo (solo Cod+, Rel+ del paziente)

3,5 SMI ATTIVI NEL CORSO DELLA SEDUTA 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 27 29 31 33 35 37 39 41 43 45 47 49 51 53 55 57 59 61 63 65 67 69 71 73 75 77

gio pa sex ra ac at

Unit di siglatura in sequenza progressiva, dallinizio alla ne della seduta


FASSONE E COLL., congresso SITCC 2012

SMI ATTIVI NEL TERAPEUTA

4 3 2 1 0

In parallelo: SMI a;vi nel corso della III seduta di Paolo, nel paziente e nel terapeuta
terapeuta

gio pa sex ra ac

1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 27 29 31 33 35 37 39 41 43 45 47 49 51 53 55 57 59 61 63 65 67 69 71 73 75

at

unit di siglatura in sequenza progressiva dall'inizio alla ne della seduta


SMI ATTIVI NEL PAZIENTE 4 3 2 1 0

paziente

gio pa ra ac

sex

1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 27 29 31 33 35 37 39 41 43 45 47 49 51 53 55 57 59 61 63 65 67 69 71 73 75 77

Unit di siglatura in sequenza progressiva, dallinizio alla ne della seduta


FASSONE E COLL., congresso SITCC 2012

at

Testo del passaggio tra prima parte e seconda parte


P doUore che vuole che le dica, che vuole che tu5 i pazienM, che le dicono ok doRor Fassone!, che le dicono subito di s?!! T questo da lei proprio non me lo aspeLo!!! (ride) P (ride) T per dal suo punto di vista di paziente viene qui e mi dice oh sai che c, io qui non si baCe un chiodo P (ride) io lho capito il discorso che mi sta facendo lei! dammi una mano che io te do laltra mano T (ride) appunto dico: io come faccio ad aiutar9? Il conceLo proprio questo aiutami ad aiutar9, senn io qua dato che non ho sfere di cristallo e non promeLo nulla di strano e di bizzarro a nessuno, alla ne sono costreLo a dire le cose come stanno, cio appunto - se non superiamo questo ostacolo non possiamo andare avan9, molto semplice. stato molto istru5vo per me che laltra volta lei si sia auto-sospeso il farmaco per essere pronto a reagire in qualsiasi modo possibile a seconda di come si meUeva la situazione, per me stato illuminante
FASSONE E COLL., congresso SITCC 2012

Commento al caso di Paolo


In questo caso luso dellAIMIT permeUe di: visualizzare la seduta, il suo andamento, le dinamiche interpersonali a5vate dal paziente; formulare unidea del paziente che - aancata al prolo diagnosMco della SWAP e alle poche noMzie anamnesMche fornite permeUe di avere una descrizione delle dinamiche interpersonali presenM in terapia e del Mpo di impegno e di coinvolgimento che il malcapitato terapeuta si pu aUendere .

FASSONE E COLL., congresso SITCC 2012

Secondo Caso Clinico: ValenMna


Una ragazza di 23 anni, esteMsta, storia di un pregresso abuso sessuale e comportamenM sessuali promiscui, disturbi alimentari (anoressia/bulimia), marcaM tra5 narcisisMci di personalit, con una spiccata tendenza ad interagire con modalit costantemente compeMMve/manipolaMve, sia nel contesto familiare che rispeUo alla sessualit, al lavoro, al contesto sociale di appartenenza.
FASSONE E COLL., congresso SITCC 2012

80

Valen9na Prolo SWAP-200


64,68 67,49 69,4

p u n t e g g i P D - T

70

60

49,31
50

43,89 36,63

46,43 35,21 30,14 27,32

42,89

40

30

20

10

FASSONE E COLL., congresso SITCC 2012

250

Valen9na: prolo generale riassun9vo delle siglature AIMIT della terza seduta
207

n unit cod rel nar

200

150

at ac ra

100

83 47 33 8 6 33 11

sex pa gio af
7 17 0

50

39

tr

FASSONE E COLL., congresso SITCC 2012

Valen9na: Proli di a;vazione SMI nel terapeuta e nel paziente


50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0

46

37

35 32 31 30 Terapeuta Paziente 16 12 8 4 1 0 2 2 0 11 9 5 2 0 0 1

cod

rel

nar

at

ac

ra

sex

pa

gio

af

tr

FASSONE E COLL., congresso SITCC 2012

ValenMna: distribuzione in percentuale dei SMI a5vi negli episodi narraM (nar)
100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0

90,6%

46,9% 34,4% 21% 6,3%

3,1%

3,1%

at

ac

ra

FASSONE E COLL., congresso SITCC 2012

sex

pa

gio

af

tr

Commento al caso di ValenMna


In questo secondo caso, il traUo narcisisMco si evidenzia nelle codiche dei narraM per il 90% riferiM al sistema di Rango, con una elevata percentuale di codiche in cui a5vo anche il sistema Sessuale. In altre parole, quasi tuUo quello che la paziente racconta di s e della sua vita allinsegna della compeMzione (cicli interpersonali compe$$vi), qualunque sia il suo interlocutore, con assenza quasi totale di a5vazione di SMI quali Accudimento o PariteMco.
FASSONE E COLL., congresso SITCC 2012

Conclusioni
I daM presentaM mostrano una chiara coerenza interna tra diagnosi clinica e asseUo moMvazionale interpersonale. LAIMIT nello studio del single case consente di arricchire la formulazione del caso con elemenM nuovi, che possono essere di grande aiuto sia in ambito clinico, dida5co e di supervisione.

FASSONE E COLL., congresso SITCC 2012

Grazie a tu5 i colleghi e amici del Sesto Centro di Psicoterapia CogniMva di Roma (in parMcolare Chiara Santomassimo, Paola FoggeX, Valeria Trincia, Floriana Lo Reto, Rita DOnofrio, Antonella Ivaldi), le colleghe della Scuola di Psicoterapia CogniMva di Napoli e del Laboratorio di Psicoterapia della SPC di Verona e inne lAssociazione InSesto di Roma, per i fondi erogaM .

www.sestocentro.it FASSONE E COLL., congresso SITCC 2012

Potrebbero piacerti anche