Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
RELAZIONE SULL’ATTIVITA’ SVOLTA DALLE FUNZIONI STRUMENTALI
AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA
Anno scolastico 2009/2010
Funzione strumentale attribuita:
Area 3 ‐ Interventi e servizi per gli studenti: orientamento in uscita e alternanza scuola‐lavoro.
Docente: Palazzo Lavinia
Relazione funzione strumentale area n°3: Orientamento in uscita e Alternanza Scuola‐ lavoro A.S. 2009/ 2010 Pagina 0
Funzione strumentale attribuita: Area 3 ‐ Interventi e servizi per gli studenti: orientamento in uscita e
alternanza scuola‐lavoro.
Con l’attribuzione della funzione strumentale suddetta, mi è stato affidato il compito di gestire i bisogni
formativi degli studenti in ordine all’orientamento in uscita, di coordinare le iniziative delle Università,
Accademie, Scuole private, Associazioni di categoria e di far conoscere le opportunità di studio e di lavoro
offerte dal territorio. La mia attività si è articolata in incontri di informazione‐
formazione dove sono state affrontate tematiche legate all’orientamento post diploma, in azioni di
tutoring rivolte agli studenti, attraverso l’analisi dei bisogni formativi, l’organizzazione di iniziative
promosse dalle università e le associazioni di categoria , il coordinamento del progetto di alternanza scuola
lavoro dell’istituto.
Partecipazione a corsi di formazione, seminari, incontri
o Incontro programmatico ufficio scolastico provinciale di Pesaro con referenti dell’ISFOL in data
29.09.2009 .
o Incontro ISFOL‐Orientamento presso l’Ufficio Scolastico Provinciale di Pesaro per pianificare la terza
annualità del Protocollo d’Intesa ISFOL‐USP, svoltosi il 12.10.09.
o Partecipazione alla II Giornata sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro presso il Cinema‐teatro Astra di
Pesaro con premiazione dei vincitori del concorso “Il destino non c’entra”, classe interessata 5 AM
(30.10.2009).
o Incontro di presentazione formazione presso l’Ufficio Scolastico Provinciale di Pesaro con il dott.
Pietro Taronna dell’ISFOL per presentare la proposta formativa per il corrente anno scolastico,
svoltosi il 11.11.09.
o Incontro “Orientamento giovani 2009”– Confindustria. Incontro organizzato presso azienda Della
Rovere dalla dott.ssa Paola Marchetti di Confindustria dal titolo “Gli 8 valori che fanno volare” classi
interessate una rappresentanza per ogni classe quinta, per un totale di circa 20 alunni. (17.12.2009)
o Convegno presso l’Auditorium Palazzo Montani‐Antaldi di Pesaro, organizzato dall’Ufficio Scolastico
Provinciale di Pesaro con referenti dell’ISFOL “Orientamento: un ponte tra Scuola e Lavoro”
riguardante la domanda di orientamento nelle scuole della provincia: uno studio di campo.
(18.12.2009).
o Riunione regionale di formazione sull’orientamento – Presentazione dati anagrafe regionale degli
studenti rilevazione A.S. 2008/2009 e consegna della guida ai percorsi post diploma realizzata dalla
Regione Marche con il contributo FSE. Incontro del 12.01.10 presso la sala verde di Palazzo
Leopardi della Regione Marche, di Ancona.
o Incontro presso l’Ufficio Attività Economiche del Comune di Pesaro, per definire le modalità di
realizzazione di stage estivi di “Alternanza scuola lavoro” , attribuzione borse di studio ecc.., rivolto
agli studenti delle classi III^ e IV^ in collaborazione con il Comune, svoltosi il 25.03.10.
o Conferenza di servizio indetta dall’Ufficio Scolastico Regionale delle Marche svoltosi il giorno
13.04.10 presso Liceo “G. Galilei” di Ancona Problematiche di rilevazione INVALSI ugli
apprendimenti. Incontro con il Direttore Generale. Progetto Ponte.
o Seminario regionale relativo al progetto di “Alternanza Scuola ‐ lavoro” organizzato dall’Ufficio
Scolastico Regionale delle Marche svoltosi il giorno 16.04.10 presso l’IIS Volterra‐Elia di Torrette di
Ancona dal titolo “Orientamento: lavori in corso e prospettive”. L’orientamento come sistema
Relazione funzione strumentale area n°3: Orientamento in uscita e Alternanza Scuola‐ lavoro A.S. 2009/ 2010 Pagina 1
integrato di responsabilità e azioni; Per un orientamento formativo o didattica
orientativa/orientante; Alternanza scuola‐lavoro e Progetto innova didattica.
Progetti e attività svolte
o Rilevazione dei bisogni formativi in relazione all’orientamento post diploma attraverso
somministrazione di un questionario di analisi dei bisogni di informazione orientativa dal qual
emerge il seguente prospetto di preferenze:
o
QUESTIONARIO
DI ANALISI DEI BISOGNI DI INFORMAZIONE ORIENTATIVA "MI ORIENTO- COSA VORREI SAPERE"
ca 9 14 6 2 7 5 6 3 1 Ancona; Accademia
(23)
Grafica; Psicologia;
test ingresso
Beni U dis. industriale; U
cult di grafica pubb., U di
10 13 11 4 2 2 10 3 restauro; U di arch.;
U in Inghilterra;
5 BM
scuola di fumetto;U
di ostetricia; scuola
Desigo Incontro organizzato in data 30.09.2009, presso l’Aula Magna dell’Istituto, per delineare i compiti di musica
n 6
dei tutor delle classi quarte.
Arch.o 5 Incontro organizzato
4 1in data 04.12.2009,
5 con la prof.
6 Galeazzi 6 presso 5 la ditta Starline
3 di Roberto
14
Marchionni per delineare la collaborazione al progetto di Alternanza per la classe 4^AM (sez.
grafica).
5A
Cera
micao Relativi agli incontri di orientamento e formazione per il progetto “Incontri di orientamento al
3
lavoro, alla formazione e all’università anno 2009‐2010” promossi dalla Provincia di Pesaro e
Urbino ( 08 aprile 2010) incontro – dibattito svoltosi presso l’Aula Magna dell’Istituto
Arch. 10 8 3 2 2 6 6 4 1
Modulo 1 “Orientarsi tra i processi di scelta scolastico‐professionali”. Classi coinvolte quinte –
5B
17
operatore CIOF di Pesaro.
Moda 7 9 9 5 1 2 8 4
o Organizzazione di incontri di orientamento promosse da Università, Accademie, Scuole Uprivate
moda; Polimoda
e
5C
19 rivolti alle classi quinte;
Relazione funzione strumentale area n°3: Orientamento in uscita e Alternanza Scuola‐ lavoro A.S. 2009/ 2010 Pagina 2
⋅ 11.11.09 incontro presso Aula Magna d’istituto per presentazione corsi da parte di Poliarte
Centro Sperimentale Design di Ancona (Referente Daniela Montecchiani).
⋅ 03.12.09 incontro presso Aula Magna d’istituto per presentazione corsi da parte di.
⋅ 12.12.09 incontro presso Aula Magna d’istituto per presentazione dei corsi di
perfezionamento da parte del referente dell’ ISIA di Faenza prof. Marzani.
⋅ 20.01.2010 incontro presso Aula Magna d’istituto per presentazione dei corsi di NABA –
Accademia di Milano
⋅ 24.02.2010 incontro presso Aula Magna d’istituto per presentazione dei corsi di Università
di San Marino corso di Design (Referente Alessandra Bosco).
⋅ 25.02.2010 incontro presso Aula Magna d’istituto per presentazione dei corsi di Progettisti
della moda Università di Urbino. (prof. Crinella)
⋅ 09.03.2010 incontro presso Aula Magna d’istituto per presentazione dei corsi in Tecnologia
per la conservazione e il restauro. Università di Urbino (referente dott. Giuseppe Cucco).
⋅ 18.03.2010 incontro presso Aula Magna d’istituto per presentazione dei corsi
dell’Accademia di Belle arti di Urbino.
⋅ 09.04.2010 incontro presso Aula Magna d’istituto per presentazione dei corsi LABA Brescia
(referente dott. Anna Guzzi)
⋅ 14.04.2010 incontro presso Aula Magna d’istituto con l’arch. Maurizio Lepore per la
presentazione dei corsi UED Pescara l’Università Europea del Design.
o Attività di consulenza e supporto individualizzato per reperire informazioni sui vari percorsi di
studi universitari e post diploma e per programmare visite guidate presso le facoltà indicate dagli
studenti .
Questo tipo di attività, anche se richiede un notevole impegno sia temporale che organizzativo, a
mio parere, è quella che risponde meglio alle esigenze degli studenti,i quali si sentono così
maggiormente seguiti , ascoltati, protagonisti della propria scelta.
o Coordinamento per Partecipazione a open day o giornate di orientamento personalizzate presso
varie Facoltà di Architettura: Ferrara, Bologna; per studenti della classe 5^A interessati a tale
percorso di studi.
o Coordinamento degli stage estivi, in tema di alternanza scuola‐lavoro in collaborazione con il
Comune di Pesaro.
o Stesura, coordinamento e monitoraggio del Progetto “Alternanza scuola lavoro” promosso e
sostenuto dall’Ufficio Scolastico Regionale e con la collaborazione dell’Assindustria di Pesaro e
Urbino e le Camere di Commercio di Macerata e di Ancona con il coinvolgimento in rete di
numerose scuole secondarie della regione, rivolto agli studenti delle classi quarte.
Il progetto in dettaglio e il monitoraggio sono stati effettuati on‐line.
o Collaborazione all’interno della commissione POF con i seguenti compiti: delineare il POF – le scelte
progettuali ed operative. in relazione a progetti promossi dalla scuola o adottati dalla scuola,
regolamento d’istituto, patto di corresponsabilità con le famiglie,ecc.
Per tutto l’anno scolastico la mia attività si è svolta in stretta collaborazione con il Dirigente scolastico, le
altre funzioni strumentali, i coordinatori di dipartimento e delle classi, i colleghi e il personale
amministrativo.
Relazione funzione strumentale area n°3: Orientamento in uscita e Alternanza Scuola‐ lavoro A.S. 2009/ 2010 Pagina 3
Pesaro lì 16.06.2010
docente funzione strumentale
Lavinia Palazzo
Relazione funzione strumentale area n°3: Orientamento in uscita e Alternanza Scuola‐ lavoro A.S. 2009/ 2010 Pagina 4