Sei sulla pagina 1di 34

1

LEZIONE INTEGRATIVA 4
Prof. Marco Derudi

TORCE

Sabrina Copelli

Panoramica
Rilasci di miscele
liquido vapore (gas)
in
condizioni di emergenza

Sabrina Copelli

Metodi di trattamento
Metodi di trattamento dei rilasci accidentali:

Contenimento (esterno / interno)


Scarico in atmosfera
Separatori liquido vapore (gas)
- separatori gravitazionali (orizzontali /
verticali)
- cicloni ad umido
- separatori ad impatto
Quench pool
Scrubber
Torce
Sabrina Copelli

Torce:
Una torcia un dispositivo di trattamento di efflussi gasvapore che ha il preciso compito di convertire
sostanze tossiche, infiammabili o maleodoranti in
sostanze definite innocue, al fine di permettere il loro
scarico in ATMOSFERA.
Possono trattare:
1- EFFLUSSI CONTINUI (normal operation)
2- EFFLUSSI
IN
CONDIZIONI
DI
EMERGENZA
(emergency operation)
o una loro combinazione.
Sabrina Copelli

Torce: generalit
Vantaggi
1- Possono trattare qualsiasi combustibile vapore o gas;
2- Tollerano grandi variazioni nella composizione del feed;
3- Tollerano notevoli variazioni nella portata in ingresso al
bruciatore (elevated flares);
4- Tollerano la presenza di inerti o variazioni del loro contenuto
entro il feed;
5- Possono trattare feed contenenti composti alogenati o
solforati (se il materiale di cui costituita la torcia
opportuno);

Sabrina Copelli

Torce
Svantaggi
1- Se contenuto del liquido nel feed la dimensione delle gocce
deve essere inferiore a 300-600 m (API 521) / 150 m
(Straitz) per prevenire la caduta di una pioggia di fuoco allo
scarico in atmosfera;
2- Se contenuto del liquido nel feed esso pu condensare entro il
condotto che porta al bruciatore e creare una sorta di film in
caduta entro lo stesso;
3- Se sono contenute notevoli quantit di composti solforati o
alogenati nel feed, durante la combustione si sviluppano fumo e
prodotti tossici (anche in presenza di un opportuno sistema di
immissione di vapore);
4- Generalmente necessita di pre-trattamenti del feed per
diminuire il contenuto di liquido ed eventualmente abbattere
sostanze nocive (seal
seal drum);
drum
5- Esistono problemi di inquinamento acustico e visivo (elevated
flares)
Sabrina Copelli

Tipi di torce
Le differenti tipologie di torce possono essere classificate in
due gruppi sulla base di caratteristiche:
1- tecnico costruttive
Torce elevate (elevated flares)
Torce a terra (ground flares)
2- di combustione
Torce con liberazione di fumo (nonsmokeless
flares)
Torce senza liberazione di fumo (smokeless
flares)
Torce endotermiche (endothermic or fired
flares)
Sabrina Copelli

Tipi di torce
Elevated Flares
Sono torce che si sviluppano notevolmente in altezza (anche
oltre 200 m) e che necessitano perci di opportune strutture
di sostegno.
Vengono classificate secondo la tipologia base di sostegno in:
1-

SelfSelf-supporting

2- GuyGuy-wired
3- Derrick
Sabrina Copelli

Tipi di torce
Self-supporting
-

Altezza massima: <50 m


Economiche e facili da
erigere
Richiedono poca superficie
a terra
Adatte quando NON vi
sono problemi di notevole
irraggiamento

Sabrina Copelli

10

Tipi di torce
Guy-wired
-

Altezza massima: <150 m


Economiche
Richiedono molta superficie
a terra (a causa dei cavi di
sostegno)
Adatte quando vi sono
problemi
di
notevole
irraggiamento

Sabrina Copelli

11

Tipi di torce
Derrick
-

Altezza
massima:
anche
>200 m
Poco economiche (struttura
Derrick)
Richiedono poca superficie a
terra
Adatte quando vi sono
problemi
di
notevole
irraggiamento

Sabrina Copelli

12

Tipi di torce
Elevated Flares
Vantaggi:
Nessun limite pratico o economico relativamente alla portata
trattabile (possibilit di suddividere il feed tra pi torce)
Limitata occupazione superficie
Costi capitali e operativi relativamente bassi se non viene
richiesta assenza di fumo
Svantaggi:
Fiamma visibile
Presenza di fumo (anche con uso di acqua/vapore)
Possibili odori o rumori fastidiosi
Irraggiamento
Manutenzione spesso non agevole
Sabrina Copelli

13

Tipi di torce
Ground Flares
Sono torce a bruciatori multipli in cui le fiamme vengono
confinate entro unapposita apparecchiatura di contenimento
(box parallelepipedo).

Sabrina Copelli

14

Tipi di torce
Ground Flares
Vantaggi:
-

Fiamma non visibile


Assenza di fumo (uso di acqua/vapore)
No odori o rumori fastidiosi
No irraggiamento
Bassi costi capitali e operativi
Manutenzione rapida

Svantaggi:
-

Limiti pratici ed economici relativamente alla portata trattabile


(<100 t/h)
Notevole estensione a terra
Sabrina Copelli

15

Tipi di torce
Nonsmokeless Flares
In questo tipo di classificazione lelemento
costitutivo di interesse la punta della
torcia, dove fisicamente collocata la
fiamma.
Nel caso in cui non si vogliano ottenere
fiamme prive di fumo, si utilizzer un
bruciatore molto semplice costituito da:
-

sistema dinnesco o fiamma pilota (no


scarichi demergenza)
alimentazione aria
condotto alimentazione feed combustibile

Sabrina Copelli

16

Tipi di torce
Smokeless Flares
Nel caso in cui si vogliano ottenere
fiamme prive di fumo (e.g. scarichi
in continuo), si utilizzer un
bruciatore costituito da:
-

sistema dinnesco o fiamma pilota


alimentazione aria
condotto
alimentazione
feed
combustibile
sistema di iniezione di vapor
dacqua

Sabrina Copelli

17

Tipi di torce
Endothermic Flares
Questi tipi di torce vengono impiegate quando il feed
presenta un basso indice di Wobbe (<150 Btu/scf).
La
-

configurazione di un bruciatore tipo la seguente:


sistema dinnesco o fiamma pilota
alimentazione aria
condotto alimentazione feed combustibile
??????????????????????????????????????
eventuale sistema di iniezione di vapor dacqua

Sabrina Copelli

18

Definizioni
Che cos lindice di Wobbe?
Lindice di Wobbe viene definito come:

IWobbe =

Hs
Gs

dove:
- Hs il potere calorifico superiore del feed, [kJ/m3];

Gs la densit specifica del feed, [-]


Sabrina Copelli

19

Definizioni
Che cos il potere calorifico
superiore, Hs?
Il potere calorifico superiore di un feed viene definito come la
massima quantit di calore che viene liberata durante la
combustione COMPLETA di 1 m3 (o di 1 kg se la sostanza
liquida) di feed in condizioni NORMALI (0 C e 1 atm) o
STANDARD (25 C e 1 atm) quando i prodotti della
reazione sono considerati essere alla temperatura iniziale
del feed e del comburente (aria).

Sabrina Copelli

20

Definizioni
Nel caso di miscele il potere calorifico superiore pu essere
calcolato attraverso una semplice media pesata sulla
composizione (volumetrica o massiva, i) dei poteri
calorifici superiori degli elementi che costituiscono la
miscela.

H s ,mix =

N elementi

i =1

H s ,i

Sabrina Copelli

10

21

Definizioni
Che
cos
la
specifica, Gs?

densit

La densit specifica viene definita come il rapporto tra la


densit di un composto e la densit dellaria (se il
composto vapore/gas) o dellacqua (se il composto
liquido).

feed (T , P, y )
Gs =
aria (T , P )

[ ]

Sabrina Copelli

22

Tipi di torce
Endothermic Flares
Questi tipi di torce vengono impiegate quando il feed
presenta un basso indice di Wobbe (<150 Btu/scf).
La
-

configurazione di un bruciatore tipo la seguente:


sistema dinnesco o fiamma pilota
alimentazione aria
condotto alimentazione feed combustibile
condotto alimentazione gas assistente
eventuale sistema di iniezione di vapor dacqua

Sabrina Copelli

11

23

TORCIA: dimensionamento
Procedura di dimensionamento semplificata:
1- Calcolo del diametro di torcia
2- Calcolo dellaltezza di fiamma (hp di fiamma verticale
non distorta)
3- Calcolo delle coordinate del centro di fiamma
4- Calcolo dellaltezza della torcia
Sabrina Copelli

24

TORCIA: procedura semplificata


1- Calcolo del diametro di torcia
Il calcolo del diametro di torcia basato su
considerazioni relative alla velocit delle sostanze
scaricate attraverso la torcia stessa.
In particolare necessario scaricare le sostanze ad
una velocit tale da assicurare una rapida diluizione in
atmosfera.
Nella procedura semplificata viene adottato il criterio
proposto dalla raccomandazione API 521 basato sul
numero di Mach della corrente scaricata.

Sabrina Copelli

12

25

TORCIA: procedura semplificata


1- Calcolo del diametro di torcia
In particolare, deve essere:

kg
W
s
Ma = 11.61 10 2

P[kPa ] D 2 m 2

[ ]

T [K ]
= 0.5
kg
k [] PM
kmol

Unica incognita

Sabrina Copelli

26

TORCIA: procedura semplificata


2- Calcolo dell
dellaltezza di fiamma
La fiamma pu essere schematizzata come avente la seguente
geometria:
Centro
di
fiamma
H
H
/
2

kg

m 2

H [m]
m
s

= 42

D[m]
kg g m D [m]
aria m3

s 2

0.61

D
Sabrina Copelli

13

27

TORCIA: procedura semplificata


2- Calcolo dell
dellaltezza di fiamma

H
H
/
2

kg

m 2

H [m]
m s

= 42

D[m]
kg g m D [m]

aria m 3
s 2

0.61

dove:

m =

W
W [kg s ]
=
A D 2 m 2 4

[ ]

D
Sabrina Copelli

28

TORCIA: procedura semplificata


3- Calcolo delle coordinate del centro di
fiamma

xC =

yC

H
/
2
0

xC

D
[m]
2

kg

m 2

H
m s

yC = [m] = 21 D[m]

2
kg g m D [m]
aria m 3

s 2

0.61

Sabrina Copelli

14

29

TORCIA: procedura semplificata


4- Calcolo dell
dellaltezza della torcia
H

Sapendo che dalla combustione della


portata massiva di feed viene liberata
una potenza pari a:

H
/
2

R
Ht

D
/
2

kJ kg
Q [kW ] = F [] H comb W
kg s
E possibile calcolare lirraggiamento
specifico I che colpisce un recettore
posto a distanza R dal centro di fiamma
(modello puntuale, F efficienza della
combustione).

Sabrina Copelli

30

TORCIA: procedura semplificata


4- Calcolo dell
dellaltezza della torcia
H

I dato dalla seguente espressione:

H
/
2

R
Ht

D
/
2

Q [kW ]
[]
I=
2
2
4 R m

[ ]

dove la frazione di calore liberato dalla


combustione e trasmesso/assorbito nel
cammino ottico dallumidit e dallanidride
carbonica atmosferica.
X
Sabrina Copelli

15

31

TORCIA: procedura semplificata


4- Calcolo dell
dellaltezza della torcia
H

Combinando le equazioni:

H
/
2

Q = F H comb W
I=

R
Ht

Q

4 R 2

si ottiene:
D
/
2

R2 =
X

F H comb W
4 I
Sabrina Copelli

32

TORCIA: procedura semplificata


4- Calcolo dell
dellaltezza della torcia
H

Sapendo inoltre che:

H
/
2

D
H

R = X + + Ht +
2
2

Ht

D
/
2

se si impone la distanza minima a cui pu


essere posto un recettore (X) ed il
massimo irraggiamento specifico tollerato
(I) possibile calcolare laltezza della
torcia (Ht).

X
Sabrina Copelli

16

33

TORCIA: dimensionamento
Procedura di dimensionamento standard
API:
1- Calcolo del diametro di torcia
2- Calcolo della lunghezza di fiamma (hp di fiamma
distorta)
3- Calcolo della distorsione di fiamma a causa del vento e
delle coordinate del suo centro
4- Calcolo dellaltezza della torcia

Sabrina Copelli

34

TORCIA: procedura API 521


1- Calcolo del diametro di torcia
Secondo la procedura API 521, deve essere:

kg
W
s
Ma = 11.61 10 2

P[kPa ] D 2 m 2

[ ]

T [K ]
= 0.5
kg
k [] PM
kmol

Unica incognita

Sabrina Copelli

17

35

TORCIA: procedura API 521


2- Calcolo dell
dellaltezza di fiamma
La fiamma pu essere schematizzata come avente la seguente
geometria:

L
Centro
di
fiamma

x
Sabrina Copelli

36

TORCIA: procedura API 521


2- Calcolo dell
dellaltezza di fiamma

La lunghezza L della fiamma


distorta viene calcolata dal
seguente grafico:
L
Centro
di
fiamma

v. Fig 6B (API 521)


conoscendo la potenza
emessa dalla combustione
del feed:

Q = H comb W
Sabrina Copelli

18

37

TORCIA: procedura API 521


2- Calcolo dell
dellaltezza di fiamma

Sabrina Copelli

38

TORCIA: procedura API 521


2- Calcolo dell
dellaltezza di fiamma
Calcolando il rapporto tra la velocit del vento (U) e quella della
corrente in uscita dalla torcia (Uj):

U
Uj

dove :
J

R
T [K ]
kg kmol K
W
3
m
s P[Pa ] PM kg
V
kmol
s
m

=
Uj =
2
2
2
2
D m 4
s D m 4

[ ]

[ ]

Sabrina Copelli

19

39

TORCIA: procedura API 521


2- Calcolo dell
dellaltezza di fiamma
E possibile ricavare dal seguente grafico:

Sabrina Copelli

40

TORCIA: procedura API 521


2- Calcolo dell
dellaltezza di fiamma
E quindi calcolare:

x =

x L

Lunghezza orizzontale di fiamma

y = L

Altezza verticale di fiamma

Sabrina Copelli

20

41

TORCIA: procedura API 521


3- Calcolo delle coordinate del centro di
fiamma:
Considerando la geometria distorta della fiamma si avr:

xC =

yC =

Centro
di
fiamma

y
2

Sabrina Copelli

42

TORCIA: procedura API 521


4- Calcolo dell
dellaltezza della torcia
Considerando la geometria distorta della fiamma si avr:
x y

2 ; 2

y
x

Ht

X
Sabrina Copelli

21

43

TORCIA: procedura API 521


4- Calcolo dell
dellaltezza della torcia
Ricavando R dallespressione:

x y

2 ; 2

E sapendo che:
R

Ht

F H comb W
R =
4 I
2

D x
y

R =X +
+ Ht +

2
2
2

X
Sabrina Copelli

44

TORCIA: procedura API 521


4- Calcolo dell
dellaltezza della torcia
E possibile ricavare laltezza della torcia, Ht:

D x
y
F H comb W
R =
=X +
+ Ht +

4 I
2
2
2

F H comb W
D x y
Ht =
X +

4 I
2
2
2

Sabrina Copelli

22

45

Problema
Dimensionamento di una torcia

Sabrina Copelli

46

Dimensionare una torcia per il trattamento di un rilascio di


emergenza utilizzando due approcci, semplificato ed API/Ludwig.
Viene scaricata una portata di 12,6 kg/s di vapori idrocarburici (PM
medio vap = 46,1 g/mol) ad una temperatura di 149C. Il calore di
combustione prodotto dalla miscela idrocarburica pari a 50000
kJ/kg.
Dati:
k = Cp/Cv = 1,1
P = 101,3 kPa assoluti (allinterno della torcia)
u = 8,9 m/s (velocit del vento)
F = 0,3, =0,9, L=50 m (a distanza L dal bordo esterno della torcia
tollerata una potenza specifica irraggiata pari a 4 kW/m2)
Considerare: Mach = 0,5

Sabrina Copelli

23

47

OBIETTIVI

1)

Procedura di dimensionamento semplificata

2)

Procedura di dimensionamento API/Ludwig

Sabrina Copelli

48

DATI
T

442

Temperatura fumi in uscita, [K]

101.3

Pressione, [kPa]

12.6

Portata massica di feed, [kg/s]

PMfeed

46.1

Peso molecolare feed, [kg/kmol]

k=Cp/Cv=

1.1

Rapporto tra i calori specifici del


feed, [-]

8.9

Velocit del vento, [m/s]

0.3

Efficienza combustione, [-]

0.9

Trasmittanza aria, [-]

50

Distanza dalla torcia, [m]

Irraggiamento specifico, [kW/m2]


Sabrina Copelli

24

49

Risoluzione
Procedura di dimensionamento semplificata:
1- Calcolo del diametro di torcia
2- Calcolo dellaltezza di fiamma (hp di fiamma verticale
non distorta)
3- Calcolo delle coordinate del centro di fiamma
4- Calcolo dellaltezza della torcia
Sabrina Copelli

50

TORCIA: procedura semplificata


1- Calcolo del diametro di torcia
kg
W
s
Ma = 11.61 10 2

P[kPa ] D 2 m 2

[ ]

T [K ]
= 0.5
kg
k [] PM
kmol

kg
12.6
s
11.61 10 2

101.3[kPa ] D 2 m 2

[ ]

422[K ]
= 0.5
kg
1.1[] 46.1
kmol
Sabrina Copelli

25

51

TORCIA: procedura semplificata


1- Calcolo del diametro di torcia

D = 0.29 [m]
N.B Questo un diametro INTERNO!

Sabrina Copelli

52

TORCIA: procedura semplificata


2- Calcolo dell
dellaltezza di fiamma

H
H
/
2

kg

m 2

H [m]
m s

= 42

D[m]
kg g m D [m]

aria m 3
s 2

0.61

dove:

m =

W
W [kg s ]
=
A D 2 m 2 4

[ ]

D
Sabrina Copelli

26

53

TORCIA: procedura semplificata


2- Calcolo dell
dellaltezza di fiamma

12.6[kg s ]
kg
=
190
.
75
m2 s
0.29 2 m 2 4

m =

[ ]

H
H
/
2

kg

190.75 2

m s

H [m] = 42 0.29[m]

1.2 kg 9.8 m 0.29 [m]


m 3

s 2

= 195 [m]

0.61

Sabrina Copelli

54

TORCIA: procedura semplificata


3- Calcolo delle coordinate del centro di
fiamma

xC =
yC

H
/
2

D
[m] = 0.29 [m] = 0.145 [m]
2
2

yC =

H
[m] = 195 [m] = 97.5 [m]
2
2

xC

Sabrina Copelli

27

55

TORCIA: procedura semplificata


4- Calcolo dell
dellaltezza della torcia
H

kJ kg
Q [kW ] = F [] H comb W
kg s

H
/
2

R
Ht

D
/
2

kJ
kg
Q [kW ] = 0.3[] 50000 12.6
s
kg
= 189000 [kW ]

X
Sabrina Copelli

56

TORCIA: procedura semplificata


4- Calcolo dell
dellaltezza della torcia
H

H
/
2

D
H
Q
Ht =
X +
4 I
2
2
2

0.9 189000
0.29 195
=
=
50 +

4 0.4
2
2

R
Ht

= 68 [m]
D
/
2

X
Sabrina Copelli

28

57

TORCIA: dimensionamento
Procedura di dimensionamento standard
API:
1- Calcolo del diametro di torcia
2- Calcolo della lunghezza di fiamma (hp di fiamma
distorta)
3- Calcolo della distorsione di fiamma a causa del vento e
delle coordinate del suo centro
4- Calcolo dellaltezza della torcia

Sabrina Copelli

58

TORCIA: procedura API 521


1- Calcolo del diametro di torcia
kg
W
s
Ma = 11.61 10 2

P[kPa ] D 2 m 2

[ ]

T [K ]
= 0.5
kg
k [] PM
kmol

kg
12.6
s
11.61 10 2

101.3[kPa ] D 2 m 2

[ ]

422[K ]
= 0.5
kg
1.1[] 46.1
kmol
Sabrina Copelli

29

59

TORCIA: procedura API 521


1- Calcolo del diametro di torcia

D = 0.29 [m]
N.B Questo un diametro INTERNO!

Sabrina Copelli

60

TORCIA: procedura API 521


2- Calcolo dell
dellaltezza di fiamma

La lunghezza L della fiamma


distorta viene calcolata dal
seguente grafico:
L
Centro
di
fiamma

v. Fig 6B (API 521)

kJ
kg
Q = H comb W = 50000 12.6 =
kg
s

5
= 6.3 10 [kW ]
Sabrina Copelli

30

61

TORCIA: procedura API 521


2- Calcolo dell
dellaltezza di fiamma

L = 52 [m]

Sabrina Copelli

62

TORCIA: procedura API 521


2- Calcolo dell
dellaltezza di fiamma
U
8 .9
= =
= 0.062[]
U j 143.2

dove :
W [kg s ]

R[J kmol K ]T [K ]
P[Pa ] PM [kg kmol ]
=
D 2 m 2 4

m
Uj =
s
8314 422
12.6
101325 46.1 = 143.2 m
=
s
0.29 2 4

[ ]

Sabrina Copelli

31

63

TORCIA: procedura API 521


2- Calcolo dell
dellaltezza di fiamma
E possibile
ricavare dal
seguente grafico:

y = 0.53
L

x = 0.72
L

Sabrina Copelli

64

TORCIA: procedura API 521


2- Calcolo dell
dellaltezza di fiamma
E quindi calcolare:

x =

x L = 0.72 52[m] = 37.4 [m]


L

y = L

L = 0.53 52[m] = 27.6 [m]

Sabrina Copelli

32

65

TORCIA: procedura API 521


3- Calcolo delle coordinate del centro di
fiamma:
Considerando la geometria distorta della fiamma si avr:

xC =

x = 18.7 [m]

yC =

y = 13.8 [m]

Centro
di
fiamma
0

Sabrina Copelli

66

TORCIA: procedura API 521


4- Calcolo dell
dellaltezza della torcia
Ricavando R dallespressione:

x y

2 ; 2

Ht

R2 =

F H comb W
4 I

E sapendo che:
R

y
D x

R =X +

+ Ht +
2
2
2

X
Sabrina Copelli

33

67

TORCIA: procedura API 521


4- Calcolo dell
dellaltezza della torcia
E possibile ricavare laltezza della torcia, Ht:

F H comb W
D x y
X +

4 I
2
2
2

Ht =

0.9 0.3 50000 12.6


0.29 37.4 27.6
50 +

=

4 4
2
2
2

~
= 44 [m]

Sabrina Copelli

34

Potrebbero piacerti anche