Sei sulla pagina 1di 61

1

Conduzione dei
generatori di vapore
Lezione 8
Corso Avanzato
a cura di Abaco Group s.r.l.
Abaco Group
2
Problemi di conduzione
Abaco Group
3
La Conduzione
Le operazioni di protezione, di osservazione e di
regolazione che il conduttore deve compiere
sono generalmente diverse secondo:
- il tipo di generatore
- il tipo di combustibile adoperato
- Il grado di automazione dellimpianto
Abaco Group
4
La Conduzione
I principi fondamentali a cui attenersi sono:
a) vigilare sullefficienza di tutti gli accessori del
generatore, sia di sicurezza, di protezione e di
osservazione che di regolazione. Particolare
attenzione deve essere posta agli accessori
che intervengono raramente e solo in caso di
pericolo.
Abaco Group
5
La Conduzione
b) Condurre correttamente il fuoco, con eccesso
daria ridotto al minimo e daltra parte in modo
che non vi siano incombusti ed eccessive
emissioni inquinanti.
c) Prevedere le variazioni di richiesta
dellimpianto tenendo conto dellinerzia
termica del generatore.
Abaco Group
6
La Conduzione
d) Per ogni variazione di regime, adottare
modalit e tempi adeguati, per non provocare
alle membrature del generatore anormali
sollecitazioni di origine termica o meccanica.
e) Perseguire la massima economia di esercizio.
Abaco Group
7
Presa in consegna
Azioni preliminari:
presa visione del libretto matricolare per
conoscere i dati di progetto ed accertarsi che
gli accessori siano quelli descritti nel libretto;
accertamento della regolarit del generatore e
degli apparecchi a pressione esistenti, con le
verifiche di legge ed eventuali scadenze
successive;
Abaco Group
8
Presa in consegna
attenersi alle istruzioni specifiche fornite dal
costruttore in base al tipo di generatore;
tener giusto conto dei suggerimenti
eventualmente forniti dai precedenti
conduttori.
Abaco Group
9
Inizio del turno
In caso di pi turni il conduttore entrante dovr
controllare le registrazioni effettuate nel turno
precedente per accertare che non vi siano
anomalie e compiere unispezione del
generatore.
Abaco Group
10
Avviamento
Durante lavviamento vengono sollecitate in
maniere gravosa le membrature del generatore.
Si deve considerare che:
il ridotto tiraggio iniziale e le basse
temperature delle membrature lambite dalla
fiamma favoriscono la formazione di
incombusti;
nel giro dei fumi maggiore la possibilit di
depositi di fuliggine e di condensati corrosivi;
Abaco Group
11
Avviamento
in mancanza di adeguata circolazione
dellacqua si possono avere allinizio
disuniformi dilatazioni delle varie membrature.
Se troppo rapide, tali dilatazioni, possono
provocare danni rilevanti o comunque gravi
quali smandrinature di tubi, sgretolamenti di
refrattari, cricche nelle pareti di forte spessore.
Abaco Group
12
Preparazione del
combustibile
Prima dellaccensione il conduttore deve
controllare e rimuovere eventuali depositi
carboniosi formatisi attorno alla bocca del
bruciatore, per cattiva combustione, verificando
in tal caso lintegrit dellugello e del deflettore
dellaria comburente.
Abaco Group
13
Lavaggio della camera
di combustione
Accertato che non vi siano perdite di
combustibile, necessario far attraversare il
percorso dei fumi da sola aria, per almeno 5
minuti, ad eliminare eventuali miscele aria-
combustibile potenzialmente esplosive.
Abaco Group
14
Accensione
Essendo la fase in cui avviene il maggior numero
di incidenti e avarie necessario prestare la
massima attenzione.
Nel caso di bruciatori automatici la sequenza di
accensione viene realizzata automaticamente.
Nel caso di generatori a pi bruciatori, questi
vanno accesi uno alla volta, usando per
ciascuno le proprie apparecchiature di
accensione.
Abaco Group
15
Dallaccensione alla
messa a regime
In questa fase il conduttore deve controllare tutti i
dispositivi di sicurezza e di regolazione che non
possono essere verificati a freddo, tra cui:
- Rivelatore di fiamma
- Indicatori di livello
- Spurghi
- Chiusura e controllo valvola di scarico
- Manometro
Abaco Group
16
Funzionamento a
regime
Quando la pressione raggiunge il valore minimo
desiderato si potr aprire, molto lentamente, la
valvola di mandata, prendendo accordi con i
reparti perch la presa di carico sia graduale.
Abaco Group
17
Funzionamento a
regime
In questa fase si dovr regolare il volume di fuoco,
in modo che la pressione del vapore resti
costante, adeguando la portata dellaria
comburente e del combustibile in modo da
mantenere il voluto eccesso daria.
Abaco Group
18
Regolazione della fiamma
Le operazioni da effettuarsi per la regolazione
della fiamma variano secondo il tipo di
combustibile e secondo il tipo di tiraggio; in ogni
caso si dovr comunque cercare di utilizzare il
minor eccesso daria possibile, senza che peraltro
si abbiano formazioni di incombusti.
Abaco Group
19
Regolazione della fiamma
Tiraggio aspirato
Nel caso di tiraggio aspirato la regolazione della
combustione si effettuer agendo sul tiraggio,
variando lapertura dellapposita serranda alla
base del camino.
Abaco Group
20
Regolazione della fiamma
Tiraggio aspirato
Nel caso di tiraggio aspirato con aria primaria
soffiata, la regolazione pi complessa; la
depressione necessaria in camera di combustione
minore, tuttavia dovr essere regolata
opportunamente in quanto laria primaria non
sufficiente.
Abaco Group
21
Regolazione della fiamma
Tiraggio equilibrato
Nel caso di tiraggio equilibrato la regolazione pi
semplice in quanto tutta laria comburente, non
solo quella primaria, soffiata.
Abaco Group
22
Regolazione della fiamma
Tiraggio soffiato
Nel caso di tiraggio soffiato, ossia nelle caldaie
pressurizzate, la regolazione ancora pi
semplice in quanto si deve agire solo sulle
serrande dellaria comburente.
Abaco Group
23
Regolazione della fiamma
Combustione a metano
Nella combustione a metano, la fiamma guardata
nello sfondo di una parete non rovente, deve
essere:
azzurra trasparente, se a premiscelazione;
con riflessi gialli rossastri se di tipo a diffusione.
Abaco Group
24
Regolazione della fiamma
Combustione a metano
Con bruciatori a gas molto importante seguire le
disposizioni del costruttore del bruciatore circa le
pressioni necessarie ed i limiti massimi e minimi,
cercando di evitare fluttuazioni di fiamma con
pericoli di spegnimento.
Abaco Group
25
Degradazione delle
caratteristiche strutturali
Tutte le apparecchiature o membrature sono
costituite da pi elementi, e sono progettate per
sopportare determinate sollecitazioni che si
possono raggruppare in due categorie:
ambientali;
operative.
Abaco Group
26
Degradazione delle
caratteristiche strutturali
Le sollecitazioni ambientali (agenti atmosferici,
radiazioni termiche, vibrazioni ecc.) si
manifestano parte ad unit inattive parte con le
unit un funzionamento.
Abaco Group
27
Degradazione delle
caratteristiche strutturali
Le sollecitazioni operative sono gli sforzi ed
azioni degradanti connesse con le caratteristiche
del processo.
Abaco Group
28
Degradazione delle
caratteristiche strutturali
Per degradazione si intende una modifica della
struttura del materiale connessa con le condizioni
di lavoro e di ambiente in cui la struttura del
materiale viene a trovarsi.
Abaco Group
29
Degradazione delle
caratteristiche strutturali
La degradazione pu avvenire ad un ritmo
normale o ad un ritmo pi accelerato che
evidenzia allora fenomeni di precocit derivanti
da condizioni di esercizio del tutto anomale.
Abaco Group
30
Degradazione
Azione della Temperatura
La temperatura tende a degradare il materiale
attraverso:
- dilatazione termica
- scorrimento a caldo
Abaco Group
31
Degradazione
Azione della Temperatura
Dilatazione termica
Ogni materiale riscaldandosi d luogo a spinte e
contrazioni in fase di raffreddamento. In caso di
geometrie complesse, la distribuzione
disuniforme d luogo a dilatazioni impedite ed
elevate sollecitazioni che possono dar luogo a
deformazioni permanenti o rotture.
Abaco Group
32
Degradazione
Azione della Temperatura
Scorrimento a caldo
Gli acciai sollecitati a caldo subiscono una lenta
deformazione plastica funzione del tempo della
sollecitazione e della temperatura, che accelera
allapprossimarsi della rottura.
Abaco Group
33
Degradazione
Azione chimica
Laumento della temperatura generalmente
accelera le reazioni chimiche che possono aver
luogo nella zona di contatto tra fluido e parete di
scambio termico, innescando reazioni a carattere
corrosivo.
Abaco Group
34
Degradazione
Azione dei fluidi
Lazione dei fluidi che trasportano calore si
esplica sotto forma di corrosione, erosione,
erosione-corrosione, tensiocorrosione,
corrosione a fatica, incrostazioni, insudiciamenti
e depositi.
Abaco Group
35
Degradazione
Azione dei fluidi
Le corrosioni se allineate o ravvicinate
indeboliscono notevolmente la struttura fino al
collasso. Esse si dicono:
- vaiolature, se piccole e superficiali;
- pustole, se profonde.
Abaco Group
36
Degradazione
Azioni meccaniche
Altre azioni meccaniche sono:
- Saldature
- Vibrazioni
- Lubrificazione
Abaco Group
37
Corrosione lato vapore
Le varie parti di un impianto di produzione vapore
sono soggette a diverse condizioni di
- Fase
- Pressione
- Temperatura dellacqua
Abaco Group
38
Corrosione lato vapore
Le superfici metalliche interessate sono
generalmente a base di
- Ferro (acciaio al carbonio pi o meno legato;
materiale pi diffuso)
- Rame
- Alluminio
Abaco Group
39
Corrosione lato vapore
Il meccanismo del fenomeno corrosivo regolato
da complesse leggi chimiche.
La sua evoluzione nel tempo dipende dalle
condizioni ambientali e dalla natura dei prodotti
della corrosione (per il ferro principalmente
magnetite F
3
O
4
).
Abaco Group
40
Corrosione lato vapore
Lo strato di magnetite, se compatto ed aderente,
arresta il fenomeno di corrosione.
Salvo nelle zone a bassa temperatura, dove le
condizioni non sono favorevoli alla sua
formazione, la difesa della corrosione lato acqua
degli impianti legata alle caratteristiche
protettive dello strato di magnetite.
Abaco Group
41
Corrosione lato vapore
Le condizioni ostili alla formazione dello strato di
magnetite sono:
presenza di scaglie di laminazione o di ruggine
o di grani di superficie;
eccessiva alcalinit.
Abaco Group
42
Corrosione lato vapore
Sollecitazioni termiche o meccaniche possono
indebolire localmente lo strato (pitting) e
costituire la zona catodica di una pila di
corrosione, particolarmente perforante.
Abaco Group
43
Corrosione lato vapore
Fattori fondamentali sono:
Influenza delle caratteristiche dellacqua di
alimentazione
Pitting precedente
Fragilit caustica
Trascinamento del vapore di sali
Presenza di acqua, ossigeno e anidride
carbonica nel condensato.
Abaco Group
44
Corrosione lato fumi
La maggior parte dei fenomeni di corrosione lato
fumi si verifica sotto i depositi che si formano per
effetto dei componenti dei combustibili trasportati
dai gas prodotti dalla combustione.
Questi, insieme ai materiali inorganici, danno
luogo a depositi in relazione a tipo e
composizione del combustibile.
Abaco Group
45
Corrosione lato fumi
Per uno stesso tipo di combustibile nelle varie
parti del generatore si hanno depositi di
costituzione differente in dipendenza di:
Temperatura
Velocit dei gas
Variazioni di direzione
ecc.
Abaco Group
46
Corrosione lato fumi
La costituzione chimica e fisica dei depositi e la
loro temperatura influenzano il modello e la
velocit della corrosione, che pu essere di due
tipi:
ad elevata temperatura o non acquosa
a bassa temperatura o acquosa
Abaco Group
47
Corrosione lato fumi
Ad elevata temperatura
Se i componenti del generatore sono a
temperatura superiore alla temperatura di
rugiada dei gas che li lambiscono, si parla di
corrosione ad elevata temperatura.
Abaco Group
48
Corrosione lato fumi
Ad elevata temperatura
Sulle superfici lato fumi soggette ad elevata
temperatura si verificano fenomeni di
ossidazione del metallo, che trovano origine nella
elevata diffusione degli ioni presenti nei fumi
negli ossidi superficiali.
Abaco Group
49
Corrosione lato fumi
Ad elevata temperatura
I principali tipi di alterazioni sono:
Assottigliamento
Corrosione
Fatica termica
Abaco Group
50
Corrosione lato fumi
Ad elevata temperatura
Lassottigliamento si manifesta con una
diminuzione continua ed omogenea dello
spessore dei tubi, i quali si ricoprono di uno
strato di ossido, al di sotto del quale il metallo
mostra una superficie abbastanza uniforme.
Abaco Group
51
Corrosione lato fumi
Ad elevata temperatura
La corrosione vera e propria, per effetto della
quale i tubi si presentano rivestiti di ossido e di
prodotti della corrosione, al di sotto dei quali la
superficie del metallo presenta alterazioni
profonde ed attacchi localizzati con spessore
fortemente diminuito.
Abaco Group
52
Corrosione lato fumi
Ad elevata temperatura
Altro tipo di alterazione, non connessa alla
diminuzione di spessore, viene individuata nella
fatica termica che si manifesta sotto forma di
cricche trasversali aventi origine allinterno dei
tubi e localizzate nella parte interna dei tubi.
Abaco Group
53
Corrosione lato fumi
Ad elevata temperatura
La pi efficacie difesa dalla corrosione lato fumi
nelle zone ad alta temperatura si ottiene
principalmente con un opportuna scelta dei
materiali.
Abaco Group
54
Corrosione lato fumi
A bassa temperatura
Se i componenti del generatore sono a
temperatura inferiore alla temperatura di rugiada
dei gas che li lambiscono, si parla di corrosione a
bassa temperatura.
Abaco Group
55
Corrosione lato fumi
A bassa temperatura
Il fenomeno deriva dalla condensazione, sulle
superfici meccaniche, dei fumi contenenti
depositi di varia natura, con conseguente
formazione di depositi umidi.
Abaco Group
56
Corrosione lato fumi
A bassa temperatura
I depositi umidi danno luogo a violente pile di
corrosione, la cui azione fortemente accelerata
dalla presenza di agenti depolarizzatori.
Abaco Group
57
Corrosione lato fumi
A bassa temperatura
Il punto di rugiada dellacqua pura solitamente
di circa 45C. La presenza nei fumi di SO
3
e HCl
aumenta il punto di rugiada dei fumi che perci
condensano a temperatura maggiore.
Abaco Group
58
Corrosione lato fumi
A bassa temperatura
La situazione notevolmente complicata dalla
presenza di sottilissime particelle allo stato solido
che, depositandosi sulla superficie, permettono
lassorbimento fisico dellumidit contenente
H
2
SO
4
e HCl e ne assicurano la permanenza.
Abaco Group
59
Corrosione lato fumi
A bassa temperatura
La pi efficacie difesa dalla corrosione lato fumi
nelle zone a bassa temperatura si ottiene
mediante provvedimenti di natura tecnologica e
chimica.
Abaco Group
60
Corrosione lato fumi
A bassa temperatura
Tra i provvedimenti di natura tecnologica si hanno:
Adozione di materiali resistenti
Innalzamento della temperatura di rugiada dei fumi
Bypass di aria fredda
Ricircolazione daria calda
Ricircolazione dei gas e flusso combinato dei gas e
dellaria per generatori di elevata potenza
Abaco Group
61
Corrosione lato fumi
A bassa temperatura
Tra i provvedimenti da adottare si hanno:
In sede di esercizio il funzionamento del generatore
al mimino eccesso daria
In sede di manutenzione il lavaggio periodico delle
zone a bassa temperatura
Interventi con additivi chimici
Abaco Group

Potrebbero piacerti anche