Sei sulla pagina 1di 6

GILPIN- GUERRA E MUTAMENTO NELLA POLITICA

INTERNAZIONALE
[le coalizioni controbilancianti sono pi convenienti ma molto pi costose nella storia ci sono
stati molti pi casi di egemonia; se l'egemonia cos forte da sottomettere tutti gli altri, finisce
l'anarchia e si forma l'impero]
[c' grande differenza tra storia premoderna e moderna. a prima storia di ascese e decadenze, il
grande protagonista l'impero]
! sistemi internazionali si formano, come "ualun"ue sistema, al fine di perseguire interessi politici,
economici o di altro tipo.
#li interessi favoriti dipenderanno da chi detiene il potere pi forte all'interno del sistema.
!n seguito a mutamenti interni o internazionali, cambiano l'e"uilibrio di potere e gli interessi$ si
forma un nuovo sistema.
Cosa serve per una teoria delle relazioni internazionali?
%& '()!*!+!,*( '! -./.,
0 ,rganizzazione che fornisce benessere in cambio di entrate fiscali
0 stato societ1
0 protezione dei diritti di propriet1
2& ,3!(..!4! '(, -./.,
0 curva d'indifferenza
0 variano a seconda di epoca, mutamenti economici tecnol e ambientali, distribuzione del potere,
ricchezza di uno stato
0 sono generalmente 5$
con"uista del territorio
influenza sul comportamento degli altri stati
influenza sull'economia mondiale
5& */.67/ '( -!-.(8/ !*.(7*/+!,*/(
6n sistema un'aggregazione di entit diverse legate fra loro da interazioni re!olari secondo una
certa for"a di #ontrollo.
!l controllo o governo del sistema dipende da 5 fattori$
distribuzione del potere$
imperiale o egemonica
struttura bipolare
e"uilibrio di potenza
gerarchia del prestigio
0 potere prestigio$ il prestigio la reputazione di cui si gode per il potere che si possiede, per
"uello militare in particolare.
0 il prestigio ha base morale e funzionale
0 il prestigio in ritardo rispetto al potere
0 la legittimit1 a dominare il sistema dipende da$ vittoria nell'ultima guerra egemonica, fornitura di
beni di utilit1 pubblica, valori ideologici, religiosi o di altro tipo
diritti e regole
il cui fondamento risiede nel potere e negli interessi dello stato dominante
coprono tre ampi settori$
relazioni diplomatiche
guerra
relazioni commerciali
all'interno di uno stato ridefiniscono i diritti di propriet1, all'interno di un -.!. a divisione del
territorio
9 :,*)!*! '( -!-.(8/
sono abbastanza arbitrari e soggettivi
definiscono l'area in cui le grandi potenze cercano di esercitare controllo e influenza
Tipi di "uta"ento $ideal-tipi%
86./8(*., '! -!-.(8/$ natura dell'attore dominante ;comporta anche gli altri 2&
86./8(*., -!-.(8!:,$ governo del sistema ;"uindi mutamenti nella distribuzione
del potere, gerarchia del prestigio, nei diritti e regole; "uasi mai simultaneamente&
86./8(*., '! !*.(7/+!,*!$ processi interstatali ;spesso preludio agli altri 2&
;mutano solo norme e diritti&
9
86./8(*., !*:7(8(*./( ;tradizione liberale e democratica, #3 e 6sa, il pi
fre"uente&
cambiamenti pacifici e graduali di istituzioni sociali e politiche, continui adeguamenti incrementali
86./8(*., 7!4,6+!,*/7!, ;tradizione hegeliano0mar<ista&
la contraddizione tra il sistema sociale esistente e le soggiacenti forze del cambiamento pu= essere
risolta solo con la forza. a contraddizione dovuta al fatto che la tecnologia di produzione si
sviluppa pi velocemente di altri aspetti del sistema.
a crescita differenziata del potere sia la causa che la conseguenza del mutamento del sistema.
&ta'ilit e "uta"ento
Assunto 1: un sistema internazionale in equilibrio quando nessuno stato ritiene vantaggioso il
mutamento.
Assunto 2: uno stato tenter di mutare il sistema internazionale se i benefici previsti sono superiori
ai costi previsti.
la curva d'indifferenza si applica anche nella scelta se massimizzare o meno il potere e "uindi
tentare il mutamento. (sso comporta costi che non detto che lo stato sappia e voglia sostenere.
a valutazione costi>benefici dipende da diversi fattori$
PSI!"!#II $ S!##$%%I&I
esperienza storica della societ1
benefici a lungo termine e costi a lungo termine
le decisioni sono prese in condizioni di incertezza e incontrollabilit1 degli eventi
;spesso guadagnano terzi situati alla periferia&
'A%%!(I !##$%%I&I )$""*A+,I$-%$ +A%$(IA"$ $ I-%$(-A.I!-A"$ ;contesto
economico, tecnologico, militare&
innovazioni che stabilizzano o destabilizzano un sistema
innovazioni che fanno aumentare o diminuire l'area che conviene controllare ;entrate
fiscali, cfr scopi dello stato&, anche per negarla a un rivale. 'ipende da$ %& costi di
estensione e protezione, 2& ammontare delle entrate generate o salvaguardate
dall'estensione
-A%/(A )$""! S%A%! $ )$""A S!I$%A*
meccanismi di ridistribuzione di costi e benefici
posizione di vantaggio rispetto a altri stati$ l'e"uilibrio di potenza a suo favore
)ATTORI AM(IENTALI C)E IN*LUENZANO IL CAM(IAMENTO
crescita economica e mutamento demografico sono alla base, poi ci sono meccanismi scatenanti
come$
.7/-?,7.! ( :,86*!:/+!,*!
influiscono su esercizio del potere militare e sull'organizzazione politica ;gradiente della perdita
della forza& e sul modello dell'attivit1 economica ;economie di scala che aumentano i benefici della
con"uista, ubicazione dell'attivit1 produttiva, struttura degli scambi&
.(:*!:@( ( .(:*,,#!( 8!!./7!
rapporto offesa0difesa, rapporto innovazione militare0base economica, costo della con"uista,
modifica delle societ1
*/.67/ '('(:,*,8!/
la ricerca del potere inseparabile da "uella della ricchezza, poichA il potere dipende dalle risorse,
che sono scarse. *ell'epoca moderna i fattori economici sono i pi importanti fattori che
influenzano il potere politico. 5 fattori spingono uno stato a espandersi$ aumento delle economie di
scala, internalizzazione delle esternalit1, diminuzione del tasso dei profitti.
*uova storia economica vs mar<ismo
LA &TRUTTURA +EL &I&TEMA INTERNAZIONALE
Baltz$ un struttura dipende dal principio intorno a cui fondata, dalla diversificazione di funzioni,
dalla distribuzione delle capacit1 ;risorse& . a struttura impone una serie di condizionamenti che
limitano i soggetti$ distribuzione delle risorse, condizioni anarchiche e competitive, condizione
oligopolistica che costringe uno stato ad aumentare il proprio potere.
!noltre influisce sui costi dell'esercizio del potere e, di conseguenza, sul costo del cambiamento.
-trutture bipolari vs multipolari
*ATTORI INTERNI +I MUTAMENTO
rapporto tra profitti privati e pubblici
organizzazione interna pi o meno efficiente ;i diritti di propriet1&; spesso l'efficienza
dovuta a alcuni problemi come il free0riding
religioni
ideologie politiche ;oggi il nazionalismo&
incentivi dati dalla societ1 ;cfr. 7oma&
eserciti formati da cittadini ;8achiavelli e 8ontes"uieu&
regime politico ;le maggiori potenze del C!C sec sono due democrazie, #3 e 6sa&
capacit1 della societ1 di adattarsi ai mutamenti e di cogliere le opportunit1 ;le societ1
vecchie sono meno capaci di apprendere da altri e di adattarsi&
capacit1 dello stato di adattarsi a ci= che il sistema richiede
Cres#ita ed espansione
Assunto 0: uno stato cerc1er di mutare il sistema internazionale tramite l*espansione territoriale2
politica ed economica finc1 i costi marginali di ulteriori cambiamenti saranno uguali o maggiori
ai benefici marginali.
'espansione territoriale, politica ed economica di uno stato fa aumentare la disponibilit1 del surplus
economico necessario per dominare il sistema. 'ascesa e il declino degli stati sono in larga misura
funzioni della generazione e poi della dissipazione di "uesto surplus economico.
i meccanismi usati per l'espansione dipendono dalla natura dello stato, dall'ambiente e dalla
Dformazione socialeE ;F combinazione dei modi di produzione industriale e agricola all'interno della
societ1 e organizzazione delle relazioni economiche tra le societ1&. i passaggi da una formazione
sociale all'altra spiegano i mutamenti di sistema.
5 categorie di formazioni sociali$
locali$ tipo primitivo0comunitario, feudale, produzione di piccole merci volta alla sussitenza
impero$ il surplus scaturisce dall'agricoltura e viene risucchiato a beneficio di una elite
militare, reli o burocr. -ono economie di comando. a distribuzione del surplus influenzata
dal commercio e dagli scambi internazionali. .assazione del commercio. -urplus per la
guerra. ;vedi con"uiste ad opera dei barbari&. -algono i costi per la guerra, pi velocemente
del surplus economico. !l ciclo degli imperi viene interrotto per tre ragioni$ nascita dello
stato0nazionale, crescita economica prolungata e legata a tecnologia e scienza, economia di
mercato mondiale
moderno stato0nazionale industriale$ il surplus deriva dalla produzione industriale.sistema di
e"uilibrio di potenza europeo e poi successione di egemonie.
-traGer$ impero vs citt10stato
*orth e .homas$ rinascita del commercio ; entrate fiscali& e nuovi tipi di armi e di organizzazione
militare ; economie di scala& spingono il passaggio dal sistema feudale al moderno stato
nazionale.
),7+( :,*.7,3!/*:!/*.! che limitano l'espansione
barriere naturali
gradiente della perdita di forza
emergere di potenze avversarie
allontanamento dalla grandezza ottimale
tendenza alla disgregazione in stati di ampie dimensioni ;problema di fedelt1, tendenza alla
subottimizzazione come funzione dello sviluppo economico&
trasformazioni interne alla societ1
E,uili'rio e de#lino
Assunto 3: una volta raggiunto un equilibrio tra costi e benefici derivanti da ulteriori mutamenti ed
espansioni2 i costi economici per il mantenimento dello status quo cresceranno pi4 velocemente
della capacit economica di mantenere lo status quo.
!l reddito nazionale si divide in
protezione e consumo ; aumentano con l'invecchiamento della societ1&
investimenti produttivi$ risorse che tornano al settore produttivo per incrementare
l'efficienza e la produttivit1 di tutti i fattori di produzione ; gli introiti derivanti dalla
produzione sono la base economica per tutto il resto&
)/..,7! !*.(7*! che influenzano il declino politico$
legge della crescita industriale ;Huznets&
legge dell'aumento dei costi della guerra
tendenza dei consumi ;pubblici e privati& a crescere pi rapidamente del ?! ;legge di
Bagner dell'espansione della spesa pubblica&
l'evoluzione dell'economia porta alla concentrazione nel terziario, che per= rende meno del
manifatturiero
influenza corruttrice dell'opulenza
"uesti mutamenti interni si manifestano sotto forma di conflitto politico sempre pi grave, a fronte
della progressiva diminuzione del surplus economico. !l conflitto interno indebolisce ulteriormente
la societ1.
)/..,7! (-.(7*! che influenzano il declino politico$
aumento dei costi del dominio
le spese per la protezione salgono a causa di fattori ambientali, dello sviluppo di armi pi
sofisticate, degli spostamenti svantaggiosi della distribuzione internazionale del potere;
problema di free0riding. -ueste spese non sono produttive.
e potenze dell'et1 moderna fronteggiano i crescenti costi attraverso lo sfruttamento di un mercato
internazionale
perdita della leadership tecnologica e economica
le tecniche militari e economiche dello stato dominante tendono a diffondersi agli stati alla periferia
del sistema internazionale perdita del vantaggio comparato ridistribuzione internazionale del
potere ;cfr. vantaggi dell'arretratezza, #erschenIron; legge dello sviluppo combinato do .rotsIG&.
e frontiere sfuggono al controllo della societ1 pi sviluppata$ sono a una distanza ottimale dal
centro, le loro istituzioni sono meno sviluppate e pronte a apprendere, sono in una zona di relativa
pace.
e innovazioni chiave dei metodi industriali e nei prodotti tecnologici tendono a raggrupparsi nel
tempo e nello spazio.
.endenza del potere a spostarsi dal centro alla periferia ;.oGnbee& ridimensionamento degli stati
europei ad opera degli stati esterni. a periferia pi capace di costruire una potenza di larga scala
perch$ %& reagisce alla sottomissione da parte del centro 2& il centro sfiancato dalla lotta per il
potere.
Guerra per l/e!e"onia e "uta"ento internazionale
Assunto 5: se non si risolve la crisi di squilibrio nel sistema internazionale2 quest*ultimo subir un
cambiamento e si creer un nuovo equilibrio c1e rispecc1ia la ridistribuzione del potere.
o s"uilibrio del sistema internazionale dovuto alla crescente mancanza di rispondenza tra
governo del sistema e ridistribuzione del potere all'interno dello stesso.
o stato deve raggiungere l'e"uilibrio tra impegni e risorse ;ippmann&, ha due opzioni$
!*:7(8(*./7( ( 7!-,7-(
aumento della tassazione ;interna e esterna&, politiche inflazionistiche, sfruttamento di rapporti
commerciali, potenziamento dell'efficienza delle risorse esistenti ; rinnovamento delle istituzioni
militari, economiche, politiche, ma pi la societ1 vecchia, maggiore la rigidit1 istituzionale&
7!'677( ! :,-.!$
guerra preventiva ;eliminazione del nemico&
delineare un perimetro difensivo pi sicuro
ridurre gli impegni internazionali $
ritirarsi da posizioni strategiche esposte e costose
stringere alleanze
fare concessioni alla potenza emergente
se lo stato egemone non riesce a risolvere lo s"uilibrio, va incontro a una #6(77/ ?(7
'(#(8,*!/, le cui caratteristic1e sono$
confronto diretto tra potenza>e dominante>i di un sistema e potenza>e sfidante>i
conflitto totale che si dispone in rigidi schieramenti
la posta in gioco la natura e il governo del sistema ; distruzione di "uello precedente&
numero illimitato dei mezzi usati e dimensioni generali
e i cui presupposti sono$
il restringersi dello spazio e delle opportunit1
percezione che si stia verificando un mutamento storico decisivo
il corso degli eventi comincia a sfuggire al controllo umano
8odelsIi$ cicli di potenza ;?ortogallo, ?aesi 3assi, #3, #3, 6sa&
:arr$ condizioni per il mutamento pacifico$ minacce credibili da parte dello sfidante, obbligo
morale degli stati dominanti di fare concessioni per raggiungere compromessi soddisfacenti.
?7(-6??,-.,$ la natura delle relazioni internazionali sempre la stessa, cio la competizione
per il potere.
/ltri studiosi invece credono nel mutamento delle relazioni, dovute alla rivoluzione tecnologica in
campo bellico ;armi di distruzione di massa&, all'interdipendenza delle economie nazionali,
all'avvento della societ1 globale.

Potrebbero piacerti anche