Sei sulla pagina 1di 4

lettera

marzo/aprile 2012 - n 44

club the european House-ambrosetti


la presente lettera rientra nelle attivit di ambrosetti club.
tuttavia i suoi contenuti possono non coincidere con le opinioni di tutti i numerosi membri del club stesso.

44

i nuovi Megatrend che impattano


sul business e sulle nostre vite
Grandi tendenze e discontinuit socio-economiche e
politiche sono sempre esistite nel corso della storia ma
progressivamente e ancor pi nellultimo decennio
aumentata la frequenza e la profondit dei
cambiamenti.
dunque essenziale, in particolare per chi chiamato a
responsabilit decisionali o di governo, capire come potr
essere il mondo di domani.
Questa lettera tratta i nuovi Megatrend che stanno
emergendo a livello globale e che impatteranno nel
prossimo futuro, con effetti di ampia scala, sulla nostra
vita e sul business.

inQUaDramento concettUale
ai fini di una corretta interpretazione dei fenomeni in
esame, opportuno fare una distinzione tra motori del
cambiamento e Megatrend.

poste italiane s.p.a. - spedizione in abbonamento postale - 70% - DcB milano

i primi sono le grandi onde globali che si propagano


in tempi molto estesi definendo le traiettorie evolutive
di una determinata epoca; i secondi sono le macrotendenze, spinte dai motori del cambiamento, in grado
di ridisegnare lo scenario competitivo nel medio periodo.
i due grandi motori del cambiamento del nostro tempo
sono:
1) la connettivit sempre pi diffusa e profonda,
che determina: a) la riduzione dellimportanza delle
distanze fisiche e temporali e laffermazione di
nuove modalit di relazione e socialit fra individui,
imprese, comunit; b) la disponibilit di dati e di
informazioni sempre pi libera ed in tempo reale.
2) il cambiamento del mix socio-demografico
mondiale, con: a) la crescita incessante della
popolazione, trainata in particolare da asia e altri
paesi emergenti; b) il progressivo allungamento
dellaspettativa di vita in tutto il mondo1.
sono poi identificabili due grandi forze esogene che
agiscono su traiettoria, forza e persistenza delle tendenze
in atto, influenzando lequilibrio dei Megatrend:
1) il grado di instabilit sociale, politica e finanziaria.
2) i grandi salti tecnologici.
1 Al

2050 in Europa e Nord America gli over 65 saranno il 28% e il 22%


contro gli attuali 16% e 13%; analoghe dinamiche si ritrovano in Sud
America (20% rispetto allodierno 7%), Asia (17% vs. 6,7%) e Africa
(7% contro il 3% di oggi). Fonte: Nazioni Unite, 2011.

i 9 principali megatrend rilevanti


per i prossimi 10 anni
1) La diffusione della cultura della community.
le comunit digitali e i social network, a seguito
del consolidamento delle nuove tecnologie di
comunicazione, si stanno affermando come vere e
proprie realt sociali e professionali2, modificando in
maniera radicale i tradizionali meccanismi relazionali
e reputazionali.
2) Lintensificazione della interconnessione
economica. a partire dagli anni 2000 come
rappresentato dal composite leading indicator
delloecD3 i sistemi economici mondiali si stanno
progressivamente allineando su dinamiche sempre
pi correlate, determinando una globalizzazione del
sistema delle opportunit e dei rischi.
3) Laffermazione di nuovi assi del commercio
globale, in particolare tra i sud del mondo.
nellinterscambio internazionale, sino ad oggi
imperniato sulle economie avanzate del nord del
mondo, si stanno consolidando nuovi baricentri di
produzione-consumo tra i paesi emergenti e in via
di sviluppo (asia, medio oriente, africa ed america
centrale e latina)4 caratterizzati da logiche e prodotti
esclusivi, con un potenziale effetto spiazzamento
degli assetti tradizionali.
4) Laccelerazione dellinnovazione e della sua
diffusione. linnovazione in tutti i campi (e non
solo in quello tecnologico) sta accelerando nella
sua generazione e nella sua diffusione; questo sta
determinando da un lato una sostanziale riduzione
dei cicli di vita dei fenomeni economico-produttivi
(prodotti, servizi, conoscenza, modelli organizzativi e
di business, ecc.), dallaltro una spinta verso la rapida
evoluzione degli stili di vita e delle dinamiche sociali.
5) La redistribuzione della ricchezza e del potere
politico. il sistema politico internazionale sta
evolvendo verso una configurazione policentrica in cui
gli stati Uniti stanno perdendo legemonia di unica
super potenza a favore dallemergente cina e leuropa
2 Facebook

con oltre 800 milioni di utenti attivi considerato uno Stato


globale; Linkedin conta oltre 100 milioni di iscritti; Twitter genera 3
miliardi di messaggi annui.
3 Valuta il ciclo economico a sei/nove mesi.
4 In 10 anni linterscambio Sud-Sud passato dal 17% del totale mondiale al 25%, triplicando il proprio valore.

sta riducendo la sua area di influenza lasciando il


passo ai nuovi emergenti, in primis russia, india e
Brasile; accanto a questi i Next-115 stanno emergendo
come altrettanti poli regionali di sviluppo.
6) Il confronto, anche competitivo, tra modelli
culturali. la progressiva inclusione di paesi e
popolazioni prima non pienamente inseriti nei circuiti
mondiali (cina, india, ecc.) sta intensificando il
confronto tra modelli valoriali e istituzionali diversi
che da un lato sfidano, ponendosi come alternativi,
i sistemi occidentali, dallaltro spingono per una
sostanziale innovazione di questi ultimi, con impatti
profondi per la vita sociale ed economica.

7) La crescente scarsit delle risorse. le dinamiche


dello sviluppo stanno accentuando la scarsit delle
risorse, imponendo un ripensamento radicale delle
strategie di approvvigionamento, produzione e
consumo, secondo canoni di maggiore sostenibilit di
medio-lungo periodo.
8) La nuova longevit. il miglioramento delle condizioni
di vita ed i progressi in ambito medico-sanitario
stanno determinando, accanto allallungamento
dellaspettativa di vita, un aumento degli anni di
buona salute aprendo cos nuovi e significativi mercati
di consumo e di servizi specifici e spingendo per un
cambiamento degli attuali modelli socio-economicoproduttivi per valorizzare il contributo di una fascia
sempre pi rilevante della popolazione e ancora
potenzialmente attiva.
9) La crescente urbanizzazione. nel 2007, per la
prima volta nella storia, la popolazione urbana ha
superato quella rurale. il progressivo inurbamento
in intensificazione: secondo le nazioni Unite nel 2050
le citt ospiteranno oltre il 70% della popolazione
mondiale. Questo porter da un lato i sistemi urbani
ad essere sempre pi i motori dello sviluppo globale,
dallaltro ad epocali sfide per linnovazione e la sostenibilit dei modelli urbani.

Salti tecnologici

Connettivit
sempre pi
diffusa e
profonda

Megatrend
1

Megatrend
3

Megatrend
2

Megatrend
5

Megatrend
6

it

inu

t
on

Dis

Megatrend
4

Megatrend
8

Megatrend
7

Megatrend
9

Cambiamento
mix sociodemografico
mondiale

Instabilit sociale, politica, finanziaria

Motori del cambiamento, Megatrend e forze esogene:


il quadro di riferimento

alcUni impatti rilevanti sUlla


societ, sUl business e sUlle
orGanizzazioni
il pieno dispiegamento dellazione dei Megatrend e la
loro interazione determiner una rimodulazione dello
scenario di riferimento in termini di:
5 Vietnam,

Bangladesh, Turchia, Iran, Pakistan, Filippine, Egitto, Nigeria,


Messico, Corea del Sud ed Indonesia.

1) Aumento della rilevanza dei meccanismi di


decodifica e valutazione dellinformazione. in
condizioni di sovrabbondanza informativa diventer
cruciale intercettare, verificare e gestire le fonti delle
informazioni rilevanti. in questo contesto dovr essere
profondamente re-interpretato il rapporto tra privacy
e trasparenza, in tutte le attivit.
2) Gestione dellinterazione tra modelli politici,
sociali e culturali diversi. lintensificarsi della
interdipendenza delle relazioni globali secondo
nuovi assetti di potere incrementer il confronto tra
modelli diversi. occorrer rifuggire in primo luogo da
posizioni di chiusura e lavorare per rafforzare nelle
organizzazioni la capacit di gestione e valorizzazione
strategica a tutti i livelli delle relazioni cross
culturali. in parallelo sar imprescindibile una forte
innovazione dei modelli organizzativi occidentali,
istituzionali ed aziendali.
3) Ribilanciamento strategico del welfare. il combinato delle dinamiche demografiche e di quelle
economiche determiner la necessit di definire in
tempi brevi nuovi equilibri nei rapporti tra giovani
ed anziani e ruolo del pubblico vs. il privato; questo
interesser trasversalmente i sistemi di welfare come
ad oggi concepiti. in parallelo si assister ad una accelerazione sostanziale dellimprenditorialit nei servizi
alla persona.
4) Nuova sostenibilit sociale, ambientale ed
economica delle attivit. in uno scenario di risorse
finite, di sistemi economico-produttivi incentrati
sulla crescita e di dinamiche demografiche esplosive,
ladozione di modelli di business sostenibili sar una
opzione strategica inevitabile. si tratter di ripensare
a fondo il modo di fare impresa. tale processo dar
un radicale impulso allo sviluppo delle tecnologie
orientate alla sostenibilit.
5) Spostamento della competizione globale su
nicchie di specializzazione. linterconnessione
mondiale da una parte e la forte specializzazione dei
bisogni dallaltra determineranno in molti casi un
progressivo spostamento verso una competizione di
nicchia, ma su scala globale. Questo imporr alle
organizzazioni lindividuazione e lo sviluppo di nuove
competenze distintive funzionali alle specifiche nicchie
globali di consumo e una revisione delle rispettive
catene del valore.
6) Rivoluzione organizzativa e nuovi modelli di
leadership. le nuove modalit competitive imporranno una profonda revisione dei ruoli e dei modelli
organizzativi. in particolare emerger una nuova
leadership di community, con i leader che agiranno come aggregatori al centro di team operativi.
nel contempo diventer centrale la gestione critica
delle differenze in termini di attitudini, formazione e
competenze e del bilanciamento tra vita professionale
e privata, i cui rispettivi confini saranno sempre meno
netti.
7) Nuove dimensioni chiave per la competitivit.
per adattarsi ai mutamenti in corso e garantire il
successo nel futuro, le organizzazioni pubbliche e
private dovranno sviluppare 4 caratteristiche fondamentali:
i. Intelligenza, intesa come capacit di gestire la
conoscenza, sviluppare le competenze e ottimizzare
lapprendimento sistematico.

FILO LOGICO
A partire dalla fine del secolo scorso aumentata la frequenza e la profondit dei cambiamenti
a livello globale

una priorit, in particolare per chi chiamato a responsabilit decisionali o di governo, capire
come potr essere il mondo di domani

Esiste una basilare distinzione tra:


Motori del cambiamento = grandi onde globali che si propagano in tempi molto estesi

Megatrend = grandi tendenze spinte dai motori del cambiamento

I 2 GRANDI MOTORI DEL CAMBIAMENTO DEL NOSTRO TEMPO SONO


La connettivit sempre pi diffusa e profonda
Il cambiamento del mix socio-demografico mondiale

I 9 MEGATREND CHE MODIFICHERANNO LO SCENARIO DI RIFERIMENTO NEI PROSSIMI 10 ANNI SONO:


1. La diffusione della cultura della community digitale, come nuova modalit relazionale di riferimento
2. Lintensificazione della interconnessione economica tra i sistemi internazionali
3. Laffermazione di nuovi assi del commercio globale, in particolare tra i sud del mondo
4. Laccelerazione dellinnovazione e della sua diffusione in tutti i campi: tecnologia, societ, economia
5. La redistribuire della ricchezza e del potere politico da occidente a oriente e la nascita di un mondo multipolare
6. Il confronto, anche competitivo, tra modelli culturali che sfidano quelli occidentali
7. La crescente scarsit delle risorse
8. La nuova longevit
9. La crescente urbanizzazione

2 grandi forze esogene


influenzano lequilibrio
dei Megatrend,
accentuando o meno la
discontinuit nella loro
evoluzione:
1) Il grado di instabilit
sociale, politica e
finanziaria
2) I grandi salti
tecnologici

LE 7 AREE DI IMPATTO PRIORITARIO SULLA SOCIET, SUL BUSINESS E SULLE ORGANIZZAZIONI SARANNO:
1. L aumento della rilevanza dei meccanismi di decodifica e valutazione dellinformazione
2. La gestione dellinterazione tra modelli politici, sociali e culturali diversi
3. Il ribilanciamento strategico del welfare
4. La nuova sostenibilit sociale, ambientale ed economica delle attivit
5. Lo spostamento della competizione globale su nicchie di specializzazione
6. Nuovi modelli di leadership con leader aggregatori al centro di team operativi
7. Nuove dimensioni chiave per la competitivit delle imprese e lefficienza delle organizzazioni: intelligenza, velocit,
semplicit, flessibilit

Oggi lItalia impreparata per affrontare al meglio questi Megatrend e rischia di diventare irrilevante
per e rispetto alle grandi onde globali del cambiamento futuro

Esistono 4 grandi priorit (a monte) per sbloccare il Sistema Paese

1) Condividere
la diagnosi sulla
realt del Paese

2) Scegliere
e condividere una
visione per il Paese

3) Aumentare
la velocit
decisionale
e lefficacia del
sistema delle regole

4) Valorizzare il
ruolo della diversit
e dei giovani

8 ,0

le aree di necessit di intervento strutturale sono tante


e note: infrastrutture, giustizia, burocrazia, istruzione,
concorrenza, mercato del lavoro, ecc.. a monte di queste esistono per 4 grandi priorit per sbloccare il
Sistema Paese.

2) Scegliere e condividere una visione per il Paese.


occorre formulare una strategia paese di lungo respiro, con dei grandi obiettivi di sistema condivisi, che
valorizzi in primis i patrimoni distintivi di cui litalia
dispone: il patrimonio climatico-paesaggistico; il
patrimonio artistico-culturale; un sistema economico
imprenditoriale particolarmente dinamico.
3) Aumentare lefficacia decisionale del sistema
delle regole. la sovrabbondanza normativoregolamentare, la non chiara allocazione delle
competenze e la frequente sovrapposizione dei poteri
porta ad una situazione di sistema non decisionale6
che in assoluta antitesi con la velocit imposta dallo
scenario competitivo globale.
6 Il

tema stato affrontato nelle Lettere Club 7, 8, 9, 10, 11 e 12

7 ,2
6 ,4

6 ,2
5 ,1

5 ,0

4 ,5
2 ,6

ne

lia
Ita

ia

po

Gi

ap

nc

Fra

at

iU

nit

na

ia

ag
Sp

an

nit

rm
Ge

St

Re

gn

oU

ssi

a
arc

Ba

Sv

ez

ia

1 ,7

Da

1) Condividere la diagnosi sulla realt. Uno dei problemi pi gravi per il nostro paese il basso livello di
coesione sociale che, tra le altre cose, comporta una
incapacit di condividere la diagnosi della realt e,
conseguentemente, le priorit e le terapie necessarie.
per la promozione della capacit di condividere un
quadro realistico di criticit e opportunit occorre una
azione educativa diffusa, anche negli adulti. in questo
il ruolo dei Media fondamentale.

7 ,4

si

in un contesto di grandi trasformazioni, la qualit dei


sistemi paese sempre pi una variabile critica. oggi
litalia si sta faticosamente preparando per affrontare
al meglio le sfide imposte dalle grandi onde globali del
cambiamento.

4) Valorizzare il ruolo della diversit e dei giovani.


in un contesto di risorse scarse e di competizione
globale sempre pi intensa, occorre che ogni sistema
paese sia organizzato per includere e valorizzare i
talenti di tutti, impiegando al meglio creativit ed
intelligenza. litalia arretrata in questo (si veda la
figura). le linee dazione primarie su cui lavorare
sono: a) linclusione delle diversit (cultura, religione,
mix etnico, sesso, ecc.) attraverso la costruzione di
una societ adeguatamente aperta su valori condivisi;
b) linclusione vera dei giovani nei processi di produzione delle idee e di realizzazione dei progetti.

Pa
e

le priorit per litalia nel nUovo


scenario Di riferimento

dunque necessario ed urgente un profondo


cambiamento su due direttrici prioritarie: lassetto
di governance del paese e lo snellimento della
burocrazia.

nim

ii. Flessibilit, nel senso della capacit di anticipare,


prevenire e adattarsi nel continuo, cogliendo tempestivamente le nuove opportunit ed evitando le
minacce.
iii. Semplicit, cio lessenzialit di ci che serve per
far tutto nel modo pi efficace ed efficiente.
iv. Velocit, rappresentata dalla reattivit decisionale
alle sollecitazioni esterne e dai tempi per la loro
realizzazione concreta.

DIVERSITY INDEX indice di inclusione delle diversit:


0=min, 10=max (TEH-Ambrosetti, 2011)

la profondit dei cambiamenti in atto epocale. la


velocit di questi processi rende massima la necessit di
fare quelle scelte di cui il paese ha bisogno e che non
sono pi rimandabili. la transizione che oggi stiamo
vivendo pu essere unoccasione storica per colmare con
coraggio e coerenza il ritardo accumulato.

Tutti dovremmo preoccuparci


del futuro, perch l dobbiamo passare
il resto della nostra vita.
Charles Franklin Kettering
(grande inventore e uomo daffari)

la prossima lettera tratter il tema lafrica da continente dimenticato a nuova frontiera


La Lettera Club The European House-Ambrosetti si avvale di diagnosi, di ipotesi e di terapie che si originano nellambito delle attivit
del Club e, pi in generale, nelle attivit professionali del Gruppo
The European House-Ambrosetti. Siamo consapevoli di disporre di
un osservatorio di informazioni e di una rete di relazioni, anche
internazionali, particolarmente privilegiati ma allo stesso tempo
sappiamo di non essere depositari del verbo. Al fine di essere utili
al nostro Paese e allEuropa, obiettivo verso il quale ci sentiamo
molto impegnati, auspichiamo vivamente che ai contenuti di ogni
Lettera faccia seguito una grande quantit di suggerimenti critici,
sia sostanziali che formali, da parte dei destinatari.
Si prega di indirizzare i suggerimenti a letteraclub@ambrosetti.eu.
Ringraziamo in anticipo per la preziosissima collaborazione.
4

Chiunque fosse
interessato alle
attivit di
Ambrosetti Club
pregato
di contattare
Silvia Lovati
allindirizzo e-mail
club@ambrosetti.eu
o al seguente
numero di telefono
+39 02 46753 1.

ANNO VII
NUMERO 44
Lettera Club
The European House
Ambrosetti, 2012
Tutti i diritti
sono riservati.
DIRETTORE
RESPONSABILE:
Nino Ciravegna
Stampa: TFM - Via
San Pio da Petralcina,
15/17 - 20010
Pogliano Milanese

REDAZIONE:
The European House
Ambrosetti S.p.A.
Via F. Albani, 21
20149 Milano
Tel. +39 02 46753 1
Fax +39 02 46753 333
Per informazioni:
letteraclub@ambrosetti.eu
Registrazione presso
il Tribunale di Milano
N 493 del 20.07.06

Potrebbero piacerti anche