Sei sulla pagina 1di 56

Oggetto

DIMENSIONAMENTODIUNA
DIMENSIONAMENTODIUNA

PILADAPONTESOGGETTA
PILADAPONTESOGGETTA

ADAZIONESISMICA
ADAZIONESISMICA
Corso
ELEMENTIDIINGEGNERIA
SISMICA
Docente
Prof.ssaSilviaSantini
St!enti
AntonelliMarco
Ca"#oleseMattia
Anno
$%%&'$%%(
Sommario
Inputdiprogetto.....................................pag.2
Modellodianalisi
Analisilongitudinale.........................pag.7
Analisitrasversale...........................pag.11
Modellodellasezione......................pag.15
Azionesismica
Calcolodellemasse........................pag.16
Calcolodeiperiodidellastruttura....pag.16
Spettrodiprogetto...........................pag.17
Forzantesismica.............................pag.19
Analisisollecitazioni........................pag.19
imensionamentopila
!resso"lessione
Cernieraplastica............................pag.21
Fuoricernieraplastica.....................pag.2#
ettaglicostruttivi...........................pag.29
$aglio
Cernieraplastica............................pag.%1
Fuoricernieraplastica.....................pag.%#
ettaglicostruttivista""e...................pag.#&
'iepilogoarmature..........................pag.#1
isegniesecutivi
Pag. 1 / 41
Inputdiprogetto
(ormativediri"erimento
)rdinanza%27#comemodi"icatodall*)!CM%#%1del%+5+&5
$estounico.M.1#+&9+2&&5,perprescrizioninonsismic-e.
.M.&9+&1+1996Stato/imite0ltimo,pericalcoliin1C2.
1urocodice23!onti,perindicazioni.
atigeometricie"isici
!ersemplicit4nelleconversioniin(siponeg51&m+s
2
.
Impalcato !esoproprio62&t+m
/uce65&m
!ila Altezzaai7aggioli62m
-pila62m
7pila6285m
Calcestruzzo 'c96%5M!a
E=11000
R
ck
0,7

1
3
E = 40524M!a
f
ck
=0,83 R
ck
"c95298&5M!a
f
cd
=
R
ck

m, c
"cd5128#2M!a
f
ctm
=0,48

R
ck
"ctm5282#M!a
f
ctk
=0,7f
ctm
"ct951899M!a
f
ctd
=
f
ctk

m ,c
"ct95182#M!a
ensit4625:(+m
%
5285t+m
%
Acciaio ;arreadaderenzamigliorataFe7##9,;#5&C.
"<d5%7%89M!a=.M.&9+&1+1996>
"<d5%918%M!a=$estounico.M.1#+&9+2&&5>
Sitrascuralospessoredegliappoggiinneoprene.
/edimensionidellapila8delpulvinoedei7aggiolisonodescrittiindettaglioinFig.18
Fig.2eFig.%mentre?uelledell*impalcatoinFig.#.
Classi"icazionesismica=!unti5.2.1e5.2.%)rdinanza>
@ona6 % a
g
5&815g
Suolo6 1 S51825m+s
2
A$
7
5&815sA$
c
5&85sA$
d
52s
Pag. 2 / 41
Modellodianalisi
Laprogettazionediunapilaunaoperazionecomplessarichiedenteunanalisiper
azionidieserciziopermanentievariabilieazionisismiche.
Leazionisismicheperdefinizionesonoazioniomnidirezionalichesviluppanosulla
piladelleaccelerazioniorizzontali.L'analisidelleforzedatedalsismasecondole
direzionidegliassiprincipalidiinerziadellasezionedellapila.
La progettazione per una pila pu essere realizzata mediante un analisi
semplificata consistente nell'applicazione di forze statiche equivalenti alle forze di
inerziaindottedall'azionesismica.
L'entitdelleforzesiottienedallospettrodiprogettocorrispondentealperiododella
pilanelladirezioneconsiderata.
L'analisisemplificatapuessereapplicataneicasiincuiladeformatadinamicadella
struttura governata da un solo modo e la risposta quindi fornita in buona
approssimazionedall'analisidiunoscillatoread1gradodilibert.
Sipuricorrereall'analisisemplificataneiseguenticasi!unto".#$rdinanza%&
a'nelladirezionelongitudinaleperpontirettilineiatravatacontinua(purch)la
massaefficacecomplessivadellepilenonsiasuperioread1*+dellamassa
dell'impalcato,
b'nelladirezionetrasversaleperpontichesoddisfanolacondizionea'esono
simmetricirispettolamezzerialongitudinale(conuneccentricitammessanon
superiore al +- della lunghezza del ponte. L'eccentricit la distanza tra
baricentro delle masse e centro delle rigidezze delle pile nella direzione
trasversale,
c' in ponti a travate semplicemente appoggiate( per entrambe le direzioni
longitudinaleetrasversale(purch)lamassaefficacediciascunapilanonsia
superioread1*+dellamassadiimpalcatodaessaportata.
Laverificaatalicondizionirimandataapag.1.
L'analisichesiandradeffettuaresarallostatolimiteultimo/SL0'.!erilcalcolo
dellarigidezzadellastrutturasiconsideraunvaloredimezzatopoich)ilcalcestruzzo
nondeltuttoreagenteduranteleoscillazioniinquantofessurato.
Lo schema di calcolo della pila dipendente dalla direzione che si intende
analizzare(inquantolealtezzedell'oscillatoresonodifferentinelleduedirezioni.
Loschemadicalcolonelladirezionelongitudinaleprevedeunoscillatorealtoquanto
lasommadell'altezzadellapila(pulvino(baggioli.1uellonelladirezionetrasversale
prevedeunoscillatoredialtezzapariaquellautilizzatanelloschemalongitudinale(
conl'aggiuntadelladistanzatralabaseinferioredell'impalcatoeilsuobaricentro.
La differenza deriva da motivi di puro equilibrio tra le azioni esplicate nelle due
direzioni&
Pag. 6 / 41
2nalisisecondodirezionelongitudinale
3alprospettolongitudinalepossibileindividuareperognielementodelponteilsuo
baricentro e quindi il punto in cui si pu applicare la forza data come prodotto
dell'accelerazioneedallamassadell'elementostesso.!ersemplicitsiconsiderano
solamenteleforzeorizzontalidatedalsisma.
4ig.+&!rospettolongitudinaleconapplicazioneforzeorizzontali
5'possibiledeterminarelesollecitazionidatealbaggioloconsiderandounoschema
staticoditravedilunghezzal/+6metridiluce'appoggiatasudiunastaverticaledi
altezza d' pari a 1(+1" m fissata nella mezzeria della trave /la distanza stata
calcolataconS2!#666'.
4ig..&Schemastaticorappresentativodiunacampatadelponte
Pag. 7 / 41
l
d'
4
5sprimendolereazionivincolarisiha&
4ig."&7eazionivincolari
Soluzionestatica&
5quilibrioorizzontale&

F
x
=0

Fx
b
=0

F=x
b
5quilibrioverticale&

F
y
=0

y
a
y
b
=0

y
a
=y
b
5quilibriodeimomenti&

M
b
=0

Fd ' y
a
l =0

y
a
=
Fd '
l

Lereazionivincolaririsultanopari&
y
a
=
Fd '
l
y
b
=
Fd '
l

F=x
b
Pag. 8 / 41
l
d'
4
8a
8b
9b
Schemadicorpoliberoequilibrato&
4ig.:&Schemadicorpoliberoequilibrato
Lesollecitazionisuibaggiolidellapilasonougualiinmoduloaquelledelcorpolibero(
macambiateinverso(percileforzesonodirettecomeinfigura;&
4ig.;&2pplicazioneforzesuibaggioli
Pag. 9 / 41
4
4<d'*l
4
4<d'*l
=
h
4<d'*l
4<d'*l
4
!er il teorema del trasporto si pu spostare una forza di una distanza pari ad h
/distanza tra i baricentri dei baggioli', in questo modo si ha l'annullamento tra le
forzantiverticalimentrerimanelaforzaorizzontaleedilmomentoditrasporto/M
t
'.
Lapilaquindipuschematizzarsicomeunoscillatoreconunaforzanteorizzontaleed
unmomentoagenteinsensooppostoalmomentoprodottodallaforzanteorizzontale
/M
4
'.
4ig.16&$scillatoresempliceconmomentoditrasporto
Momentiagentiallabasedell'oscillatore&
M
F
=FH=F8
M
t
=y
a
h=
Fd ' h
l
=F0,045
M
t
M
F
=0,006
7apportandoquesteduegrandezzesiosservacheilmomentodatodaltrasportoil
6(.-delmomentodatodallaforzantequindiunaquantittrascurabileecheinoltresi
oppone al momento dato dalla forzante. >rascurare il momento di trasporto a
vantaggiodisicurezza(quindisiconsideraperl'altezzadell'oscillatoredirettamente
l'altezzaaibaggioli.
Pag. 10 / 41
4
=
4<d'<h*l
2nalisisecondodirezionetrasversale
?ella sezione trasversale del ponte( invece( si prende un altezza maggiore per
l'oscillatorerispettoall'altezzadell'oscillatorelongitudinale.
La dimostrazione un problema di equilibrio tra gli elementi strutturali del ponte
quandosonosottopostiall'azionesismica.
2nalizzando staticamente la struttura nella sezione trasversale( in particolare
l'impalcato appoggiato sui baggioli( si ottiene che la forza data dall'accelerazione
orizzontaleedallamassadell'impalcatorappresentatanelbaricentrodell'impalcato
stesso.
4ig.11&@mpalcatosubaggioliconforzanelbaricentro
1uesta sezione pu essere rappresentata con uno schema statico di tipo trave
appoggiatadilucepariaA/distanzatraibaricentrideiduebaggioli'conuncarico
orizzontale gravante su di un asta verticale di lunghezza d B d' B 1(+1" m(
posizionatainmezzeriadellatraveappoggiata.
4ig.1#&Schemastaticodell'impalcatosuibaggioli
Pag. 11 / 41
4
h
A
d
4
5sprimendolereazionivincolarisiha&
4ig.1C&7eazionivincolari
Soluzionestatica&
5quilibrioorizzontale

F
x
=0
Fx
b
=0

F=x
b
5quilibrioverticale

F
y
=0
y
a
y
b
=0

y
a
=y
b
5quilibriodeimomenti

M
b
=0

Fd ' y
a
k=0

y
a
=
Fd
k

Lereazionivincolaririsultanopari&
y
a
=
Fd
k
y
b
=
Fd
k

F=x
b
Pag. 12 / 41
A
d
4
8a
8b
9b
Schemacorpoliberoequilibrato&
4ig.1D&Schemadicorpoliberoequilibrato
Lesollecitazionisuibaggiolidellapilasonougualiinmoduloaquelledelcorpolibero(
macambiateinverso(percilesollecitazionisonodirettecomeinfig.1+&
4ig.1+&Schemaforzesulpulvino
Le sollecitazioni date dall'azione sismica presenti sul pulvino sono tali che
trasportandouna forzaverticale per unadistanzaA(si ottienel'annullamentodelle
Pag. 13 / 41
4
4<d*A
4
4<d*A
4<d*A
4<d*A
4
=
A
forzeverticali/ugualiinmoduloconversoopposto'datedalsismamentrerimaneun
momentodatodaltrasportodellaforzastessa.
Loschemarappresentativodiquestoinsiemedisollecitazionidatodaunoscillatore
semplice in cui presente in sommit la forza data dal sisma ed il momento di
trasportoprecedentementericavato.
4ig.1.&$scillatoresempliceconmomentoditrasporto
2pplicando nuovamente il teorema del trasporto per la forza orizzontale e
spostandolaversol'altodiunadistanzapariad(questageneraunmomentoparia
M
F
=Fd
quindiquestomomentopositivoinversooppostoalmomento
M
t
ma
sonougualiinmodulo(talechelalorosommanullaelaforzarisultaposizionataad
unaquotadallabasedell'oscillatorepariad=Ed.
4ig.1"&$scillatoreconiduemomentiagentidisegnoopposto
Pag. 14 / 41
4
=
4<d'<h*l
4
=Ed
4<d
4<d
Siconsidererquindiilseguenteoscillatoreperl'analisi&
4ig.1:&$scillatorediprogettoperl'analisitrasversale
Modellodellasezione
3'orainpoiverrindicatoconFLongitudinaleGognitipodianalisisvoltaconsiderando
unasezionerettangolarelarga#(+mealta#m(mentreconF>rasversaleGunasezione
rettangolarelarga#mealta#(+m.
Leprofonditdellesezionisiconsideranofissandolo6allabasedellapila.
Pag. 15 / 41
4
=Ed
2zionesismica
Halcolodellemasse
Iolume Massa
!ila =nettapilaB+(.m
2reasezioneB/#9#(+'B+m
#
IolumepilaB+9+(.B#:m
C
M
pila
B#:9#(+B"6t.
M
pila*h
B+9#(+B1#(+t*m
!ulvino Halcolatoconsiderandocomeareala
differenzatrailrettangoloeidue
triangoliinferiori&
2reasezioneB/"(+9#'J/1(+9#(+'B
11(#+m
#
IolumepulvinoB11(#+<C(1BCD(:m
C
M
pulvino
B#D(:9#(+B:"(1;t
Kaggioli 2reasezioneB1(+96(DB6(.m
#
Iolume1baggioloB6(.9CB1(:m
C
IolumetotaleB1(:9#BC(.m
C
M
baggioli
BC(.9#(+B;t
@mpalcato Luced'interesseB+6m
/sitrascurailcaricoaccidentale'
M
impalcato
B+69#6B1666t
!erlepileasezionecostantesiconsideracomemassaefficacelametsuperioredi
quellaeffettiva!unto".#$rdinanza%(ovveroinquestocasolamassadell'impalcatoE
massabaggioliEmassapulvinoEmassapilaperun'altezzadi1(.m.
MassaefficaceB/1#(+91(.'E:"(1;E;E1666B111.(1;t
MassatotaleB"6E:"(1;E;E1666B11..(1;t
Sforzoassialedicalcolo&?
ed
B11..(1;916B11..#L?
/M
eff(pila
B11.(1;t'*/M
impalcato
B1666t'B6(1#M6(#Ierificatacondizionenecessaria
perl'analisisemplificata
Halcolodeiperiodidellastruttura
Longitudinale >rasversale
Momentod'inerzia
I =b
h
3
12
I
long
= 2,5 x (2
3
/ 12) =
= 1,67 m
4

I =h
b
3
12
I
tra
= 2 x (2,5
3
/
12) = 2,6 m
4

7igidezza L
long
B/C9D6+#D9
1(."91666'*:
C
B
C;+"D+(.?*mm
L
tra
B/C9D6+#D
9#(.91666'*
;(+1"
C
BC."#:"
?*mm
7igidezza
efficace
L
eff
BC;+"D+(.*#B
1;":"#(:?*mm
L
eff
BC."#:"*#B
1:C.DC(.?*mm
4requenza
=

k
M
N
long
B/1;":"#(:*
111.(1;'O/1*#'B
1C(C1Ds
P1
=

k
M
N
tra
B/1:C.DC(.
*111.(1;'O/1*#'
B1#(:#"s
P1
!eriodo
T=
2

>B/#<Q'*1C(CB
6(D"#s
T=
2

>B/#<Q'*
1#(:CB6(D;6s
Pag. 16 / 41
K
eff
=K / 2
K=
3EI
H
3
K
eff
=K / 2
K=
3EI
Hd
3
Spettrodiprogetto
Halcolatoilperiodosideterminaoral'accelerazionesismicautilizzandoglispettridi
normativa.
!erevitareanalisinonlinearisipuricorrereadunospettroelasticocheconsiderail
fattoreriduttivodelleforteelastichedettofattoredistrutturaq!unto+.#..$rdinanza% detto
FspettrodiprogettoperlostatolimiteultimoG.
Ialoridelcoefficientedistrutturaq!unto+.+$rdinanza%
Schema =*L q
Longitudinale :*#(+BC(# C(#
>rasversale :*#BD C(+
Sforzoassialeridotto&

k
=N
ed
/ A
c
f
ck
h
A
B11..#*/#9#(+9#;(6+91666'B6(6:M6(CIerificato
Ierificadiregolaritdellageometriadelponte!unto+.+$rdinanza%.
@ valori di q utilizzati sono validi se verificata la condizione di regolarit della
geometriadelponte.Halcolatoilrapporto r
i
=
M
d
M
rd
/conM
d
Bmomentodicalcolo
derivantedall'analisieM
rd
Bmomentoresistente(entrambiallabasedellapila'per
ognipiladelponteilrapportotrailmassimoedilminimodeir
i
deveessereminoredi
#.
@n questo schema di studio si considera un ponte con lunghezza d'influenza
dell'impalcato costante appoggiato su pile identiche su terreni identici( quindi la
prescrizioneautomaticamenteverificata.
5spressionidellospettrodiprogettopercomponentiorizzontali!unto+.#..$rdinanza%&
@ntervallo 7elazioni
6>M>
K
S
d
T =a
g
S[ 1
T
T
B

2,5
q
1]
>
K
>M>
c
S
d
T =
a
g
S2,5
q
>
H
>>
3
S
d
T =a
g
S
2,5
q

T
C
T

>
3
M> S
d
T =a
g
S
2,5
q
T
c
T
D
T
2

Sitrascuraquipersemplicitlacomponenteverticaledell'azionesismica.
Pag. 17 / 41
Spettro di progetto suolo E, zona III Spettro di progetto suolo E, zona III
S =
3,2
3,5
0,15 s
0,5 s
2 s
0,472 s
0,490 s
[punto 5.2. dell!"rdinanza 3274 #o$e $odi%i#ato dall!"&'( 3431 del 3)5)05*
+g = 1,47 $)s
2
1,25 $)s
2
,
long
=
,
tras-
=
./ =
.# =
.d =
.
long
=
.
tras-
=
0 0,
0
5
0,
1
0,
1
5
0,
2
0,
2
5
0,
3
0,
3
5
0,
4
0,
4
5
0,
4
7
0,
4
9
0,
5
0,
5
5
0,
6
0,
6
5
0,
7
0,
7
5
0,
8
0,
8
5
0,
9
0,
9
5
1 1,
0
5
1,
1
1,
1
5
1,
2
1,
2
5
1,
3
1,
3
5
1,
4
1,
4
5
1,
5
1,
5
5
1,
6
1,
6
5
1,
7
1,
7
5
1,
8
1,
8
5
1,
9
1,
9
5
2 2,
0
5
2,
1
2,
1
5
2,
2
2,
2
5
2,
3
2,
3
5
2,
4
2,
4
5
2,
5
2,
5
5
2,
6
2,
6
5
2,
7
2,
7
5
2,
8
2,
8
5
2,
9
2,
9
5
3
0,000
0,100
0,200
0,300
0,400
0,500
0,600
0,700
0,800
0,900
1,000
1,100
1,200
1,300
1,400
1,500
1,600
1,700
1,800
1,900
Slong
Strasv
T
S
Forzantesismica
Dall'analisidellospettrodiprogettosonostateindividuateleaccelerazionisismiche:
Longitudinale Trasversale
S
d
(T)=1,!"m#s
$
S
d
(T)=1,!1!m#s
$
%oich& la pila viene schematizzata come un oscillatore ad un grado di li'ert(,
utilizzando l'analisi sempli)icata *%unto +,$ -rdinanza. & possi'ile determinare la )orzante
sismicatramitel'espressione F=MS
d
(T
1
) :
Longitudinale Trasversale
F
/
=111",10/1,!"=1"!1,23 F
4
=111",10/1,!1!=10,023
5nalisisollecitazioni
6om'inazionecomponentidell'azionesismica*%unto1,!-rdinanza.
L'azione sismica & composta da ! componenti traslazionali, $ orizzontali ed una
verticaletraloroindipendenti,7ssendoinzona!sipu8trascurarel'azioneverticale,
%oich9 si sta eseguendo un'analisi in campo lineare dopo aver determinato la
)orzantesidevedeterminarelacom'inazionedeglie))ettisecondol'espressione:
E
x
=A
Ex
' +' 0,30 A
Ey
; E
y
=0,30 A
Ex
' +' A
Ey
Siconsideralacom'inazionepi:gravosa,
Si avre''e uno studio di una condizione di presso)lessione deviata nella ;uale
andre''e veri)icata la com'inazione pi: gravosa tra 7
/
ed 7
4
, %er semplicit( si
consideradirettamentel'azionemassimanellesezioniconsiderate,operando;uindi
con due analisi distinte in presso)lessione retta (sempli)icazione a )avore di
sicurezza):
Schemastatico
%rovenienza)orzante
Longitudinale*/. Trasversale*4.
Longitudinale
*h=<m.
1==>F
/
=1"!1,23
F
/
/h=?
/,l
=1!=<=23m
!=>F
4
=<,+23
=,!F
4
/h=?
4,l
=!1<<23m
Trasversale
*h=0,11+m.
!=>F
/
=0=,1123
=,!F
/
/h=?
/,t
=""<23m
1==>F
4
=10,<023
F
4
/h=?
4,t
=1$$+23m
6om'inazioneazionesismicaconaltreazioni*%unto1,!-rdinanza.
Lacom'inazionedeicarichiagentisullapila&datadallarelazione
1
E+G
k
+P
k
,
Siconsiderailpontedicategoria@@,ovverodiimportanzanormale,;uindiil)attoredi
importanzaA
1
&pari a1,=(Ta'ella 1 -rdinanza),L'azionesismicasicom'inasolocon i
carichipermanenti (B
C
) rappresentati dal pesopropriodegli elementi strutturali,%
C
,
valorecaratteristicodellaprecompressione,&;uiparia=,
Pag. 19 / 41
5nalisistatica
Sihaloschemastaticodiunamensolaincastrataalla'ase,conlunghezzedi))erenti
asecondadeltipodianalisi,La)orzasismicaagisceintestadovesiconsideraper
semplicit(applicatoancheilcaricodovutoaipesiproprideglielementi(sitrascurala
varia'ilit(di3
ed
lungolapilaessendol'impalcatodipesonotevolmentepi:rilevante),
Fig,10:Diagrammamomento
?perl'analisilongitudinale
Fig,$=:DiagrammataglioD
perl'analisilongitudinale
Fig,$1:Diagrammamomento
?perl'analisitrasversale
Fig,$$:DiagrammataglioD
perl'analisitrasversale
Pag. 20 / 41
Dimensionamentopila
@l dimensionamento della pila segue il criterio della gerarchia delle resistenze
(capacit4 design) *%unto <,1 -rdinanza. assumendo che nelle zone dove & prevista la
)ormazione di cerniere plastiche (in ;uesto caso alla 'ase della pila) agiscano
momenti )lettenti da considerare come )rattili superiori di ;uelli resistenti
M
cd
=
0
M
rd
conil)attoredisovraresistenzaA
=
paria

0
=0,7+0,2q1
,
Longitudinale Trasversale
A
=
==,+E=,$/!,$=1,! A
=
==,+E=,$/!,1=1,=
Dall'analisistaticasiricavanoivalorideimomentiedeitaglidicalcolo:
3
7d
=11""$23
Longitudinale Trasversale
?
d
=1!=<=23mFD
e
=1"!123 ?
d
=1$$<23mFD
e
=10123
3ota:perognisezionelearmaturelongitudinalisuperioriein)eriorisarannoidentiche
poich9 la )orza sismica pu8 provenire da entram'i i versi, 6i8 automaticamente
veri)ica la prescrizione 1,1,",1,1 del Testo Gnico sul rapporto tra le armature
longitudinalineiduelem'i(5
s
#5
s
'=1H=,1),
%resso)lessione
1)67I3@7I5%L5ST@65
Lunghezzadicernieraplastica
%er calcolare la lunghezza del tratto nel ;uale si considera la )ormazione della
cernieraplasticasiutilizzanoleprescrizionidelpunto<,,$,$dell'ordinanza,ovverosi
prendelamaggioretraleseguentilunghezze:
pro)ondit( della sezione in direzione ortogonale all'asse di rotazione delle
cerniere:
Longitudinale Trasversale
$m $,1m
distanza trala sezione di momento massimoela sezione incui il momentosi
riducedel$=>:
Longitudinale Trasversale
<=>momentoagente 1="23m 11!<$23m
Distanzadalla'ase <J(1="#1"!1)=1,"m 0,11+J(11!<$#101)=1,0m
Si&sceltaladistanzad=$,1mperentram'eleanalisi,
Pag. 21 / 41
Dimensionamentoarmaturelongitudinali
%erla;uantit(diarmaturaminimasi)ari)erimentoaltestounicoealleindicazionidel
so)tKare 76$ considerando come momento e taglio di calcolo i valori ottenuti
dall'analisistatica,
0,3%<
A
s
A
c
<6% F ;uantit(minimaarmaturadi acciaioacausadellapresenza
dellos)orzoassiale*Testounico.:
5c=areadelcalcestruzzo=areadellasezione=($/$,1/1===
$
)=1/1=
"
mm
$
Si&sceltodiripartirel'armaturanecessariaperil"=>nellasezionelongitudinale
eperil=>nellasezionetrasversaleperuni)ormareladistri'uzionedei)erri:
>di5
c
5
s
totale*mm
$
.
Longitudinale*mm
$
. Trasversale*mm
$
.
Totale Tesa Totale Tesa
?assima " !===== 1<==== 0==== 1$==== "====
?inima =,! 11=== 0=== 1== "=== !===
5dottata =,11 $+1== 1"1== <$1= 11=== 11==
A
s

V
d
f
yd
Fmeccanismoadarconegliappoggi*Testounico.:
Schema D
d
*23. 5
s
min,*mm
$
. 5
s
min,totale*mm
$
.
Longitudinale 1"!1 1+<, <!1",<+
Trasversale 101 !<$=,$< +"=,1+
5rmaturaminimadiprogettoindicatada76$:
Longitudinale*mm
$
. Trasversale*mm
$
.
1= $1<=
Scelteprogettuali:
Longitudinale Trasversale
5rmaturascelta 5
s
=<$1=mm
$
5
s
=11==mm
$

Diametro'arrascelto L$"(5
'
=1!=,0!mm
$
) L$"(5
'
=1!=,0!mm
$
)
3,minimo'arre(5
s
#5
'
) 11,1! 1=,!"
3,di'arreadottato 1+ 11
@nter)erro 1$,$cm 1",1cm
Le'arreandrannodispostesuun'unica)ilaconsiderandouncopri)errod'=1cmper
entram'elesezioni,
Pag. 22 / 41
Deri)icaappartenenzaaldominiodiinterazione
6on76$sideterminal'appartenenzaomenodellasezionealdominiod'interazione
ed il relativo momento resistente (si considerano i contri'uti di tutte le armature
presenti):
Fig,$!:Dominiod'interazionedellasezioneincernieraplastica:analisilongitudinale
Fig,$:Dominiod'interazionedellasezioneincernieraplastica:analisitrasversale
Longitudinale Trasversale
?
rd
=$!==23m ?
rd
=$<0+=23m
%erentram'eleanalisilasezionerisultaveri)icata,
Pag. 23 / 41
$)FG-I@67I3@7I5%L5ST@65
?omentodicapacit4design
%erildimensionamentodellesezioni)uoridallacernieraplasticasi)ari)erimentoad
unmomentocheconsideralasovraresistenzadellesezioniottenutopercostruzione
geometrica in 'ase all'ampli)icazione del momento resistente della sezione in
cernieraplastica,
Longitudinale Trasversale
?
cd
=$!==/1,!=!=<$123m ?
cd
=$<0+=/1,===11<23m
Fig,$1:SollecitazionidicalcoloManalisilongitudinale
Fig,$":SollecitazionidicalcoloManalisitrasversale
Pag. 24 / 41
Dall'analisi delle sollecitazioni si son ricavati i momenti di calcolo per le sezioni
esterne alla cerniera plastica, %er evitare eccessivi sovradimensionamenti si &
suddivisalasezioneesternaindueindividuando;uindiduemomentidicalcoloesi&
consideratoilcontri'utodituttal'armaturapresente,
3ell'analisi longitudinale il momento di capacit4 design & sempre in)eriore al
momentoresistentedellasezioneincernieraplastica,mentrenell'analisitrasversale
peruntrattoesso&superioreFin;uest'ultimocasosi&sceltocomevaloredicapacit4
direttamenteilmomentoresistente,*%unto<,$,1-rdinanza.,
Iiassumendo,perlesezioni)uoricernieraplasticasonstatiadottatiiseguentivalori:
3
7d
=11""$23
Longitudinale Trasversale
DaE$,1maE1,"m ?
c($)
=$110$23m
?
d
=<00!23m
?
c($)
=$<0+=23m
?
d
=1=<023m
DaE1,"maE+,"m ?
c(!)
=0$<23m
?
d
=!0$23m
?
c(!)
=1""<<23m
?
d
=1<123m
1.SezionedaE$,1maE1,"m
Dimensionamentoarmaturelongitudinali:
Si&sceltodimantenerelastessatipologiadi)erro,ilL$"(5
'
=1!=,0!mm
$
),
%rescrizionidinormativa:
0,3%<
A
s
A
c
<6% F ;uantit(minimaarmaturadi acciaioacausadellapresenza
dellos)orzoassiale*Testounico.:
5c=areadelcalcestruzzo=areadellasezione=($/$,1/1===
$
)=1/1=
"
mm
$
Si&sceltodiripartirel'armaturanecessariaperil"=>nellasezionelongitudinale
eperil=>nellasezionetrasversaleperuni)ormareladistri'uzionedei)erri:
>di5
c
5
s
totale*mm
$
.
Longitudinale*mm
$
. Trasversale*mm
$
.
Totale Tesa Totale Tesa
?assima " !===== 1<==== 0==== 1$==== "====
?inima =,! 11=== 0=== 1== "=== !===
Si & dimensionato considerando come momento resistente minimo della sezione
;uello di capacit4 design, Nuindi, partendo dalla sezione dellacerniera plastica, &
stata ridotta l'armatura longitudinale di una ;uantit( tale sia da veri)icare il
;uantitativominimo,siadaveri)icareilcriteriodelleBI,
%erl'analisilongitudinalesi&optatoper1!L$",mentreper;uellatrasversalesison
scelti<L$",
Pag. 25 / 41
Deri)iche:
Longitudinale Trasversale
?
rd
=$!01123mH?
c
=$110$23m ?
rd
=$01=23mH?
c
=$<0+=23m
5
s
=1!=,0!/1!="0=$mm
$
H1==mm
$
5
s
=1!=,0!/<=$+mm
$
H!===mm
$
Deri)icaappartenenzaaldominiodiinterazione:
6on76$sideterminal'appartenenzadellasezionealdominiod'interazione:
Fig,$+:Dominiod'interazionedellasezionedaE$,1maE1,"m:analisilongitudinale
Fig,$<:Dominiod'interazionedellasezionedaE$,1maE1,"m:analisitrasversale
Lesezionisonoentram'everi)icate,
Pag. 26 / 41
Scelteprogettuali:
Longitudinale Trasversale
Diametro'arrascelto L$"(5
'
=1!=,0!mm
$
) L$"(5
'
=1!=,0!mm
$
)
3,di'arreadottato 1! <
@nter)erro 1$,$cm(escluselezone
dovesonstateridotte)
1",1cm(escluselezone
dovesonstateridotte)
$.SezionedaE1,"maE+,"m
Dimensionamentoarmaturelongitudinali:
0,3%<
A
s
A
c
<6% F ;uantit(minimaarmaturadi acciaioacausadellapresenza
dellos)orzoassiale*Testounico.:
5
c
=areadelcalcestruzzo=areadellasezione=($/$,1/1===
$
)=1/1=
"
mm
$
Si&sceltodiripartirel'armaturanecessariaperil"=>nellasezionelongitudinale
eperil=>nellasezionetrasversaleperuni)ormareladistri'uzionedei)erri:
>di5
c
5
s
totale*mm
$
.
Longitudinale*mm
$
. Trasversale*mm
$
.
Totale Tesa Totale Tesa
?assima " !===== 1<==== 0==== 1$==== "====
?inima =,! 11=== 0=== 1== "=== !===
5rmaturaminimadiprogettoindicatada76$:
Longitudinale*mm
$
. Trasversale*mm
$
.
3on&necessaria 3on&necessaria
Scelteprogettuali:
Longitudinale Trasversale
5rmaturascelta 5
s
=1==mm
$
5
s
=!===mm
$

Diametro'arrascelto L$"(5
'
=1!=,0!mm
$
) L$"(5
'
=1!=,0!mm
$
)
3,minimo'arre(5
s
#5
'
) <,< 1,"
3,di'arreadottato 0 "
@nter)erro $+,1cm !,<<cm
Le'arreandrannodispostesuun'unica)ilaconsiderandouncopri)errod'=1cmper
entram'elesezioni,
Pag. 27 / 41
Deri)icaappartenenzaaldominiodiinterazione:
6on76$sideterminal'appartenenzaomenodellasezionealdominiod'interazione
ed il relativo momento resistente (si considerano i contri'uti di tutte le armature
presenti):
Fig,$0:Dominiod'interazionedellasezionedaE1,"maE+,"m:analisilongitudinale
Fig,!=:Dominiod'interazionedellasezionedaE1,"maE+,"m:analisitrasversale
Longitudinale Trasversale
?
rd(!)
=1<0=2nmH?
c
=0$<23m ?
rd(!)
=$+<<23mH?
c
=1""<<23m
%erentram'eleanalisilasezionerisultaveri)icata,
Pag. 28 / 41
D7TT5BL@6-STIGTT@D@
Determinazionedellalunghezzad'ancoraggio
%erilcalcolodellalunghezzad'ancoraggiodelle'arrecisiri)eriscealmodello)isico
delle'ielledicalcestruzzocompressea1Osecondolarelazionegenerale:
T=

0
Lb
t
a
ndx conT=5
s
)
4d
,P=diametro'arralongitudinaleeQ
a
=tensione
massima data dall'aderenza tra la 'arra e il calcestruzzo che secondo l'attuale
normativasi ponepari a
t
a
=2,25 f
ctd
Tuttaviaessendoincondizioni di aderenza
mediocri (la struttura non & per)etta e gli ancoraggi sono inclinati di =O) secondo
l'7urocodice$sipu8considerareil1=>dellasuddettaQ
a
,
Siottiene;uindilalunghezzad'ancoraggiodella'arra:
L
b
=

4
f
yd
1
2
2,25 f
ctd
Le'arreincernieraplasticasonocollegatein)eriormenteai)erriuscentidalpalodi
)ondazione, mentre superiormente ;uelle che non costituiscono l'armatura delle
sezionisuperioridevonoessereancorateperunalunghezzaparia:
L
'
=($"#)/($/!01,!#($,$1/1,$))=+=,1!P=1<$!mm,
%ersicurezzasi&sceltodiadottareunaL
'
=<=P=$=<=mm,
L'intra)erro&di1$,$cm,;uindisu))icienteperla'ielladiclscompressa,
5nche le 'arre della sezione da E$,1m a E1,"m necessitano di ancoraggio pari
semprea $,=<m, La sezione da E1,"m aE+,"m per8& altasolo$m,Si & ;uindi
sceltodiadottareancheper;uestasezionelastessaarmaturadi;uellain)erioreedi
)ar terminare superiormente le 'arre con ripiegature verso l'interno per una
lunghezzapariaL=1=P=$"cmmantenendouncopri)errosuperioredi1cm,
Iiduzionedei)erri
La riduzione dei )erri nella sezione superiore & stata e))ettuata mantenendo
simmetrica la disposizione delle 'arre, cercando di omogeneizzare l'inter)erro in
previsionedellaveri)icadelladistanzatrai'raccidellearmaturedicon)inamentoe
in)ineconsiderandocomun;ueladeviazionedell'asseneutropre)erendolariduzione
nellapartecentraledellasezionepiuttostocheaglispigoli,
Lunghezzamassima
3essuna'arra&lungapi:di1$m,
Pag. 29 / 41
Taglio
Secondoil criteriodellagerarchiadelleresistenzeancheperildimensionamentoa
tagliosiconsideral'ampli)icazionedellos)orzo,utilizzandolarelazione V
c
=V
e
M
cd
M
e
*%unto<,,1-rdinanza.conD
e
=tagliodicalcoloe?
cd
e?
e
calcolatiincernieraplastica,
3econseguechelesezioniverrannodimensionatesecondo;uestivalori:
Longitudinale Trasversale
D
e
1"!123 10123
?
rd
$!==23m $<0+=23m
?
cd
!=<$123m =11<23m
D
c
!<1!23 $"123
Deri)icapresenzaarmatureperduttilit(*%unto<,,$-rdinanza.
Learmaturedicon)inamentopercon)erireduttilit(allezonedicernieraplasticasono
necessarieselos)orzoassialeridottorisulta
j
k
<0,08
,
h
C
==,=<R==,=<5rmaturenecessarie,
%ercentualemeccanicaminimadiarmaturapercernieraplastica*%unto<,,$,1-rdinanza.
%erlesezionirettangolarilapercentualeminimadiarmaturadicon)inamentonelle
zonedicernieraplasticanecessaria&datadallaseguenteespressione:
o
wd ,r min
=0,33
A
c
A
cc
j
k
0,070,12
con5
cc
=areadelnucleocon)inatodicls=('M$/d')/(hM$/d'),
5
cc
=($==/10==)=,1"/1=
"
mm
$
S
min
==,!!/(1/1=
"
#,1"/1=
"
)/=,=<M=,=+=J=,=sisceglieS
min
==,1$,
%erlesta))esi&optatoper)erriL1a"'raccia(5
sK
=11!,0/"=0$!,"!mm
$
),di
conseguenza in 'ase alla de)inizione della percentuale meccanica di armatura &
possi'ilede)inireil minimodel rapporto5
sK
#sconil ;uale&possi'ilee))ettuarei
dimensionamentieleveri)iche:
o
wd ,r min
=
A
sw
s
f
yd
b f
cd
-
A
sw
s
=o
wd , r min
b f
cd
f
yd
con ' = dimensione della sezione in
direzionenormalea;uelladei'raccidellesta))e:
Longitudinale Trasversale
' $==E$/1=$$<mm 10==E$/1=10$<mm
(
A
sw
s
)
min
=,1$/($$</1<,$/1===#
!01,!)=1!+1",=+mm
$
#m
=,1$/(10$</1<,$/1===#
!01,!)=1=<01,11mm
$
#m
Pag. 30 / 41
1)67I3@7I5%L5ST@65
Nuantit(minimaarmatura
3ellezonedicernieraplastica,oltrealleprescrizionideltestounico,vaconsideratal'
5
sK
#sminimaprecedentementecalcolata:
(
A
sw
s
)
min
F;uantit(minimaprecedentementecalcolata:
Longitudinale Trasversale
1!+1",=+mm
$
#m 1=<01,11mm
$
#m
(
A
sw
s
)
min
1,5b Fprescrizionetestounico:
'=larghezzadelnucleocon)inato
Longitudinale Trasversale
!"==mm
$
#m $<1=mm
$
#m
La5
sK
#sminimascelta&;uindi:
Longitudinale Trasversale
1!+1",=+mm
$
#m 1=<01,11mm
$
#m
@nterassesta))emassimo
s<min| 33cm; 0,8d Fprescrizionetestounico:

d=altezzadelnucleocon)inato
Longitudinale Trasversale
!!cm !!cm
s<12
l ,min
Fprescrizionetestounicoinprossimit(degliappoggi:

L
l,min
=diametrodella'arralongitudinalepi:piccola(;ui&$"mm)
Longitudinale Trasversale
!1,$cm !1,$cm
s<
A
sw
( A
sw
/ s)
min
Fprescrizionetestounico:
Longitudinale Trasversale
",+!cm <,<cm
Pag. 31 / 41
@lpassonondeveesseresuperiorea"volteildiametrodelle'arrelongitudinali
*%unto<,,$,$-rdinanza.
Longitudinale Trasversale
11,"cm 11,"cm
@lpassonondeveesseresuperiorea1#1deldiametrodelnucleodellasezione
internaalle'arrelongitudinali*%unto<,,$,$-rdinanza.
Siconsiderailcerchioinscrittonellasezioneinternaalle'arrelongitudinalicheha
comedimensioneminimalahpilaM$/d'M$/$"=$==M1=M1,$=1<,cm:
Longitudinale Trasversale
!",0"cm !",0"cm
@lpassoscelto&;uindi:
Longitudinale Trasversale
"cm "cm
Si&sceltolostessovalorepersempli)icarela)asecostruttivaincantiere,
Dimensionamentotiranticontrolosvergolamentodelle'arrelongitudinali
*%unto<,,$,$-rdinanza.
3ellezonedicernieraplasticatuttele'arrelongitudinalidevonoesseretrattenuteda
un'racciodista))aodauntiranteperevitareillorosvergolamento,
L'areadei'raccinecessaria&datada:
A
t
s
=

A
s
f
ys
1
1,6 f
yt
con)
4s
=)
4t
(stessoacciaioper'arrelongitudinali esta))e)e
T5
s
=sommadelleareedelle'arrelongitudinalitrattenutedaun'raccio,;uindi &
dato da n volte l'area della singola 'arra dove n & il numero dei 'racci trattenuti,
ovveron5
s
=1!=,0!mm
$
,
@n;uestocasosiprede)iniscel'interassedeitiranti,)acendolocoinciderecon;uello
dellesta))egi(presentipersempli)icarela)asecostruttivaincantiere,
Nuindis="cm==,="m,
-gni'arralongitudinale&trattenutaalmenodadue'racciadista))apoich9aseguito
deldimensionamentoatagliosi&optatoperentram'eleanalisi l'usodellostesso
passo,Nuindi5
sK
=$/11!,0=!=+,<<mm
$
,
3eldimensionamentodellespillesi&seguitoilcriterioconsigliatodall'7urocodice<
considerando nell'analisi longitudinale tiranti ('raccia di sta))e o spille) alternatiF
nell'analisitrasversalesi&dovutoinvecerispettareilvincolodelladistanzaminima
perlesezionirettangolaritrai'raccidellesta))eodeitiranti,paria$=cm,
%eritirantisisonscelti)erri L1 (spillaadun'raccio)persemplicit(costruttivain
cantiere,-gnispillatrattiene$'arrelongitudinali,;uindi:
Pag. 32 / 41
5t#s=5s#1,"=($/1!=,0!)#1,"=1="1,<"#1,"=""!,""mm
$
#m
5t
min
=""!,""/=,="=!0,<$mm
$
,
5
sK
=11!,0mm
$
H5t
min
=!0,<$mm
$
Tirantiveri)icati,
%er la veri)ica delle sta))e si & scelta la condizione pi: gravosa, ovvero si &
determinata la sta))a che a''raccia pi: )erri in tutta la sezione escludendo
ovviamentedalconteggiole'arretrattenutedallespille,
3,ma/=1!,
5t#s=5s#1,"=(1!/1!=,0!)#1,"="0=$#1,"=!1mm
$
#m
5t
min
=!1/=,="=$1<,<$mm
$
,
5
sK
=!=+,<<mm
$
H$1<,<$mm
$
Sta))everi)icate,
D7I@F@6U75T5BL@-*%unto<,$,!,1-rdinanza.
6ompressionediagonaledell'anima
V
c
<V
de
con:
D
c
=s)orzoditagliodicalcolo
D
rde
= resistenza a taglio corrispondente allo schiacciamento del
conglomerato compresso a degradazione avvenuta, data da:
V
de
=0,257+f
ck
b
wc
d
c
+=0,7
f
ck
200
0,5
'
K
ed
c
=larghezzaealtezzadell'anima
V==,11
D
rde
=$=$=<23
D
rde
=$=$=<H?5W*!<1!23F$"123. D7I@F@65T-
Deri)icadell'armatura
V
c
<V
cde
+V
wd
con:
D
c
=s)orzoditagliodicalcolo
D
cde
=contri'utodelclsadegradazioneavvenuta
D
Kd
=contri'utodell'armatura: V
wd
=
A
sw
s
0,9df
yd
5
sK
es=areaeinterassedellesta))e
7ssendoX
C
R=,1sihacheD
cde
==
5
sK
#sadottato=11!0mm
$#
m
D
Kd
=1=1+$23H?5W*!<1!23F$"123. D7I@F@65T-
Pag. 33 / 41
Iiassuntoscelteprogettualiperlacernieraplastica
Sta))e
Tipo L1a'raccia
%asso "cm
A
sw
s
11!0mm
$#
m
Spille
Tipo L1ad1'raccio
%asso "cm
Nuantit( Longitudinale Trasversale
! 1
$)FG-I@67I3@7I5%L5ST@65
%er una lunghezza pari a ;uella di cerniera plastica deve essere disposta
un'armatura di con)inamento gradualmente decrescente, in misura non in)eriore in
totaleamet(di;uellanecessarianeltrattoprecedente,*%unto<,,$,$-rdinanza.
1.SezionedaE$,1maE1m
Nuantit(minimaarmatura
(
A
sw
s
)
min
Fmet(della;uantit(adottataincernieraplastica:
5
sK
#s=11!0#$=+"0+ mm
$
#

m
(
A
sw
s
)
min
1,5b Fprescrizionetestounico:

'=larghezzadelnucleocon)inato
Longitudinale Trasversale
!"==mm
$
#m $<1=mm
$
#m
La5
sK
#sminimascelta&;uindi:
Longitudinale Trasversale
+"0+ mm
$
#

m +"0+ mm
$
# m
Pag. 34 / 41
@nterassesta))emassimo
s<min| 33cm; 0,8d Fprescrizionetestounico:

d=altezzadelnucleocon)inato
Longitudinale Trasversale
!!cm !!cm
s<
A
sw
( A
sw
/ s)
min
Fprescrizionetestounico:
Longitudinale Trasversale
1$,==1cm 1$,==1cm
@lpassonondeveesseresuperiorea"volteildiametrodelle'arrelongitudinali
*%unto<,,$,$-rdinanza.
Longitudinale Trasversale
11,"cm 11,"cm
@lpassonondeveesseresuperiorea1#1deldiametrodelnucleodellasezione
internaalle'arrelongitudinali*%unto<,,$,$-rdinanza.
Siconsiderailcerchioinscrittonellasezioneinternaalle'arrelongitudinalicheha
comedimensioneminimalahpilaM$/d'M$/$"=$==M1=M1,$=1<,cm:
Longitudinale Trasversale
!",0"cm !",0"cm
@lpassoscelto&;uindi:
Longitudinale Trasversale
1$cm 1$cm
Deri)icadistanza'racciasta))eotirantiaggiuntivi*%unto<,,$,$-rdinanza.
3ellesezionirettangolarii'raccidellesta))eodeitirantiaggiuntividevonorispettare
leseguentiprescrizioni:
distanzaminoredi1#!delladimensioneminimadelnucleocon)inato:
dR(10==M$")#!="$,+mm
distanzaminoredi!1=mm:
dR!1=mm
distanzamaggioredi$==mm:
dH$==mm
Pag. 35 / 41
3elle)igure!1e!$sipossonoevidenziareledistanzetralesta))eelespilleFinrosso
sono indicate le distanze che non veri)icavano le prescrizioni, corrette con
l'introduzionedellespille:
Fig,!1:Distanzetra'arreespilleJsezionelongitudinale(daE$,1maE+,"m)
Fig,!$:Distanzetra'arreespilleJsezionetrasversale(daE$,1maE+,"m)
D7I@F@6U75T5BL@-*%unto<,$,!,$-rdinanza.
6ompressionediagonaledell'anima
V
c
<V
d!
con:
D
c
=s)orzoditagliodicalcolo
V
"!
=min| V
wd
+V
c#
; 2V
wd

V
wd
=
A
sw
s
0,9df
yd
5
sK
es=areaedinterassedellesta))e
V
c#
=0,3b
w
d
#
f
cd
'ed=larghezzaealtezzadell'animaFd
u
=altezzautiledellasezione
5
sK
#sadottato=+"0+mm
$#
m
Longitudinale Trasversale
D
cu
=$1<"!23 D
cu
=$1+$123
D
Kd
=1$<"23 D
Kd
=""123
D
rd$
=1=1+$23 D
rd$
=1!$<$23
1=1+$23H!<1!23 D7I@F@65T-
1!$<$23H$"123 D7I@F@65T-
Pag. 36 / 41
Deri)icadell'armatura
V
c
<V
cd
+V
wd
con:
D
c
=s)orzoditagliodicalcolo
V
cd
=0,6b
w
d
c
f
ctd
6 F si pone Y = 1 a )avore di sicurezza (si trascura
l'aiutodellos)orzodicompressione)
V
wd
=
A
sw
s
0,9df
yd
5
sK
es=areaeinterassedellesta))e
'
K
ed=larghezzaedaltezzaanimaFd
c
=altezzautilesezione
5
sK
#sadottato=+"0+mm
$#
m
Longitudinale Trasversale
D
cd
=!<023 D
cu
=!"+23
D
Kd
=1$<"23 D
Kd
=""123
D
rd$
=<++123 D
rd$
=1=1=<23
<++123H!<1!23 D7I@F@65T-
1=1=<23H$"123 D7I@F@65T-
Le veri)iche sono automaticamente estese al resto della sezione nella ;uale c'& il
passaggiogradualed'in)ittimentodellesta))e,
IiassuntoscelteprogettualiperlasezionedaE$,1maE1m
Sta))e
Tipo L1a'raccia
%asso Bradualeda"a1$cm
A
sw
s
+"0+mm
$#
m
Spille
Tipo L1ad1'raccio
%asso Bradualeda"a1$cm
Nuantit( Longitudinale Trasversale
! $
Pag. 37 / 41
1.SezionedaE1maE+,"m
Nuantit(minimaarmatura
(
A
sw
s
)
min
1,5b Fprescrizionetestounico:
'=larghezzadelnucleocon)inato
Longitudinale Trasversale
!"==mm
$
#m $<1=mm
$
#m
La5
sK
#sminimascelta&;uindi:
Longitudinale Trasversale
!"==mm
$
#m $<1=mm
$
#m
@nterassesta))emassimo
s<min| 33cm; 0,8d Fprescrizionetestounico:

d=altezzadelnucleocon)inato
Longitudinale Trasversale
!!cm !!cm
s<
A
sw
( A
sw
/ s)
min
Fprescrizionetestounico:
Longitudinale Trasversale
$1,""cm !$,1cm
@lpassonondeveesseresuperiorea"volteildiametrodelle'arrelongitudinali
*%unto<,,$,$-rdinanza.
Longitudinale Trasversale
11,"cm 11,"cm
@lpassonondeveesseresuperiorea1#1deldiametrodelnucleodellasezione
internaalle'arrelongitudinali*%unto<,,$,$-rdinanza.
Siconsiderailcerchioinscrittonellasezioneinternaalle'arrelongitudinalicheha
comedimensioneminimalahpilaM$/d'M$/$"=$==M1=M1,$=1<,cm:
Pag. 38 / 41
Longitudinale Trasversale
!",0"cm !",0"cm
@lpassoscelto&;uindi:
Longitudinale Trasversale
11cm 11cm
Deri)icadistanza'racciasta))eotirantiaggiuntivi*%unto<,,$,$-rdinanza.
@nseguitoall'analisideidettaglicostruttividell'armaturalongitudinaledellasezioneda
E$,1maE1,"msi&sta'ilitodiprolungarele'arre)inoallasommit(dellapila,;uindi
l'armaturasar(lastessaediconseguenzaancheleprescrizionisulladistanzadei
'raccidellesta))eedeitiranti,riassuntiin)ig,!=e!1,
D7I@F@6U75T5BL@-*%unto<,$,!,$-rdinanza.
6ompressionediagonaledell'anima
V
c
<V
d!
con:
D
c
=s)orzoditagliodicalcolo
V
"!
=min| V
wd
+V
c#
; 2V
wd

V
wd
=
A
sw
s
0,9df
yd
5
sK
es=areaedinterassedellesta))e
V
c#
=0,3b
w
d
#
f
cd
'ed=larghezzaealtezzadell'animaFd
u
=altezzautiledellasezione
5
sK
#sadottato="11+mm
$#
m
Longitudinale Trasversale
D
cu
=$1<"!23 D
cu
=$1+$123
D
Kd
=$$023 D
Kd
=1!1!23
D
rd$
=<1<23 D
rd$
=1="$"23
<1<23H!<1!23 D7I@F@65T-
1="$"23H$"123 D7I@F@65T-
Deri)icadell'armatura
V
c
<V
cd
+V
wd
con:
D
c
=s)orzoditagliodicalcolo
V
cd
=0,6b
w
d
c
f
ctd
6 F si pone Y = 1 a )avore di sicurezza (si trascura
l'aiutodellos)orzodicompressione)
V
wd
=
A
sw
s
0,9df
yd
5
sK
es=areaeinterassedellesta))e
Pag. 39 / 41
'
K
ed=larghezzaedaltezzaanimaFd
c
=altezzautilesezione
5
sK
#sadottato="11+mm
$#
m
Longitudinale Trasversale
D
cd
=!<023 D
cu
=!"+23
D
Kd
=$$023 D
Kd
=1!1!23
D
rd$
=++1<23 D
rd$
=<+<=23
++1<23H!<1!23 D7I@F@65T-
<+<=23H$"123 D7I@F@65T-
IiassuntoscelteprogettualiperlasezionedaE1maE+,"m
Sta))e
Tipo L1a'raccia
%asso 11cm
A
sw
s
"11+mm
$#
m
Spille
Tipo L1ad1'raccio
%asso 11cm
Nuantit( Longitudinale Trasversale
! $
D7TT5BL@6-STIGTT@D@ST5FF7 *%unto<,,$,$-rdinanza.
Tutte le armature di con)inamento, sta))e, tiranti o spirali, devono terminare con
piegature a 1!1O che si ancorano verso l'interno per una lunghezza minima di 1=
diametriFin;uestocasolalunghezzaminima&datadaL=1/1==1=mm,
3ellazonadicernieraplasticanonsonoconsentitegiunzionidi;ualsiasitipodelle
'arrelongitudinali,
3ellazonadaE$,1maE1mdipassaggiogradualedelpassodellesta))esi&scelto
pervelocizzareilavoridicostruzionediutilizzaresolo!passidiversi("cm,0cme
1$cm),
Pag. 40 / 41
Iiepilogoarmature
Iiepilogogeneraledellearmatureadottateperlapila:
Lesezionisiri)erisconoaidisegniesecutivi,
Pag. 41 / 41
Da=a$,1m @nter)erro:1$,$cm @nter)erro:1",1cm
Gnica)ila Gnica)ila !nellasezionelongitudinale
1nellasezionetrasversale
1!P$"E <P$"E
Da$,1ma,"m P$" !P$"
(ancoraggio'arre) (ancoraggio'arre)
@nter)erro:1$,$cm @nter)erro:1",1cm
Gnica)ila Gnica)ila
!nellasezionelongitudinale
$nellasezionetrasversale
(ilpassosegue;uellodellesta))e)
Da,"ma1m
1!P$" <P$"
Gnica)ila Gnica)ila
Da1ma+,1$m
!nellasezionelongitudinale
$nellasezionetrasversale
Da+,1$ma+,"m
6ernieraplastica
Fuoricernieraplastica
1+ 26 11 26 !1sta))ea"'raccia 14 / 6 cm
Spillea1'raccio 14 / 6 cm disposte:
(sezione5J5' )
6opri)erro:1cm 6opri)erro:1cm
(sezioneZJZ' ) 11sta))ea"'racciaP1# "cmdaE$cm
+sta))ea"'racciaP1# 0cm
+sta))ea"'racciaP1# 1$cm
6opri)erro:1cm 6opri)erro:1cm Spillea1'raccio 14 cm disposte:
(sezione6J6' )
(interferro: vedi dis.) (interferro: vedi dis.)
6opri)erro:1cm 6opri)erro:1cm 11sta))ea"'raccia 14 / 15 cm da + 4cm
Spillea1'raccio 14 / 15 cm disposte:
(sezioneDJD' )
5ncoraggioterminalesuperiore:
Iipiegamentoversol'interno
delle'arre
(sezione7J7' )

Potrebbero piacerti anche