& % UNIVERSITA
— oe DEGLI STUDI DI TRIESTE
Urfcio Prevenziona, Proteone e Disabilta
Case VI Tole 12
Ai Presid di Facotta
Prot am A L435, Ai Direttori di Dipartimento
asta, 208,
‘ede, AeleZTZaN0 @.p.c. Ai Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza
‘Ai Rappresentanti degli studenti
LORO SEDI
| Oagetto: Settimana Europea per la Sicurezza (25 - 29 ottobre 2010):
presentazione del seminario “Sicurezza e studenti in Ateneo”
er f'informazione ¢ la formazione in materia di sicurezza sul lavoro.
Anche quest'anno [Universita degli Studi di Trieste aderisce alla Settimana Europea per la
Sicurezza e la Salute nel posto di lavoro programmata dal 25 al 29 ottobre 2010. In tale occasione
il Servizio Prevenzione, Protezione e Disabilita proporra una serie di eventi formativi ed informativi
allo scopo di sensibilizzare su questi temi gli studenti ei dipendenti dell’Ateneo triestino.
Tutti gli studenti, ed in particolere quelli dei corsi di laurea che prevedono attivita pratiche di
laboratorio, gia dal primo anno si trovano a frequentare un ambiente dove necessario agire in
sicurezza,
Per questo motivo, prima di iniziare le attivité didattiche, é indispensabile far seguire un evento
formativo avente la finalita di fornire informazioni sullorganizzazione della sicurezza in Ateneo, sui
rischi presenti nel laboratorio e le norme di comportamento da seguire.
Tra le varie iniziative in calendario, con la presente, si desidera richiamare lattenzione delle SS.VV
sulla giomata del 25 ottobre 2009 nella quale il SPP si é adoperato per organizzare il seminario
“Sicurezza e studenti in Ateneo”, dedicato in particolare alle matricole, con lobiettivo di
raggiungere la suddetta finalita.
Il seminario @ strutturato in due modult intervallati da un’originale iniziativa di sensibilizzazione che
alterna
interventiistituzionali a momenti di spetiacolo.
F° modulo “L’organizzazione de! sistema della sicurezza in Ateneo”
9:00 10:30 aula magna edificio A
Destinatari: matticole di tutte le Facolta
Docenti: dott. Giorgio Sclip - Responsabile del Servizio Prevenzione, Protezione e Disabilita;
prof. Corrado Negro - Medico Competente.
Contenuti: normativa vigente in materia di salute e sicurezza sul posto di lavoro, la rete dei referenti e
Vorganizzazione del sistema della sicutezza in Ateneo, la sorveglianza sanitaria,
Dalle 11.00 alle 13.00 - aula magna edificio A
OCJO: “La sicurezza un bene comune. Costruiamola insieme”
Nell'ambito di tale giornata, grazie alla rinnovata collaborazione con !a Direzione Regionale
del'nail, si @ ottenuto di riportare in Ateneo “Ocjo fa sicurezza un bene comune. Costruiamola
insieme", un format che vede alternarsi sul palco degli interventi istituzionali e momenti di
spettacolo. L’arte e lo spettacolo, animato dal duo cabarettistico Trigeminus, tocca il tema dellasicurezza attraverso una performance ironica e graffiante, che riesce @ pariare del tema della
sicurezza in modo incisivo, a tutti, ma risulta particolarmente adatto ad un pubblico giovane.
Destinatari: studenti e personale dell’Ateneo triestino
I? modulo “Sicurezza in laboratorio: imparare e riconoscere i pericoli e affrontarli
applicando le buone prassi”.
15:00 17:00 aula magna edificio A
Destinatari: matricole delle Facolta scientifiche
Docenti: dott. Paolo Bertoncin — del Dipartimento Scienze della Vita,
coordinatore della Squadra Emergenza d’Ateneo, istruttore antincendio
dott.ssa Febe Vecchione del Servizio Prevenzione, Protezione e Disabilita.
Contenuti: conoscenza delle attvité che possono favorire lincendio e delle procedure antincendio; buona
Pratica di laboratorio, agenti biologic! e classi di contenimento, eliminazione dei residui sperimentali &
isinfezioneldecontaminazione, procedure in caso di contatto accidentale con agent biologici, dispositvi di
protezione individuale e collettiva, _norme di utlizzo delle cape biologiche e chimiche; la scheda di
sicurezza, lettura ¢ interpretazione, pittogrammi, frasi di rischio e di sicurezza, incompatibiita delle sostanze
nelle miscele e nello stoccaggio, procedure in caso di sversamenti, procedure in caso di contatto
accidentale con agenti chimici
Quanto proposto si ritiene possa agevolare il lavoro dei docenti che affrontano i corsi con le
matricole, fornendo agli studenti alcune nozioni, in materia di sicurezza, complementari alla
formazione accademica, come previsto, tra altro, dalla normativa vigente, la quale definisce
precisi obblighi in materia di sicurezza anche per gli student
Qualora si desiderasse incentivare gli studenti a partecipare ai suddetti moduli formativi mediante
Vatiribuzione di CFU, I'Ufficio Prevenzione, Protezione e Disabilita si rende disponibile a
raccogliere le firme di presenza dei partecipanti ed a sottoporre un test il cui superamento attesti
favvenuto apprendimento e comprensione della materia a testimonianza dell'avvenuta formazione
in materia di sicurezza e dei rischi specifi che gli studenti incontreranno nei laboratori, cosa gid
aweenuta nel corso de! 2009 con gli studenti del Corso di laurea di Biologia. In tal caso, si chiede
gentilmente di confermare Finteressamento entra il giomo il 20/09/2010.
Gli studenti interessati potranno iscriversi ai moduli in oggetio utilizzando la piattaforma Moodle
attraverso indirizzo: http:/moodle.units.it, L’accesso alla piattaforma avviene attraverso le
credenziali di Ateneo rilasciate dal servizio didattico competente all'atto del perfezionamento
deliscrizione.
Il seminario potra essere visualizzato nella sezione , disponibile, per le iscrizioni, dall' 5 al
20/10/2010,
Per ulteriori informazioni é possibile contattare:
sig.ra Tiziana VARCOUNIG (tel.040-5582972, tiziana. varcounig@amm.units.it)
dell'Ufficio Prevenzione, Protezione e Disabilita.
Restando a disposizione per ulteriori chiarimenti, si porgono cordiali saluti,
le
IL RETTORE
prof. Francesco Peroni
Direttive per la redazione, adozione ed attuazione dei piani urbani del traffico. (Art. 36 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285. Nuovo codice della strada)