Sabbia a perdita docchio, tra le ltime colline e il mare il mare - nellaria !redda di n pomeri""io # a$i pa$$ato, e benedetto dal %ento che $empre $o!!ia da nord& La $pia""ia& E il mare& 'otrebbe e$$$ere la per!e(ione ) imma"ine per occhi di%ini ) mondo che accade e ba$ta, il m to e$i$tere di ac# a e terra, opera !inita ed e$atta, %erit* - verit ma ancora na %olta + il $al%i!ico "ranello dell omo che inceppa il meccani$mo di # el paradi$o, nine(ia che ba$ta da $ola a $o$pendere t tto il "rande apparato di ine$orabile %erit*, na co$a da n lla, ma piantata nella $abbia, impercettibile $trappo nella $ per!icie di # ella $anta icona, min $cola ecce(ione po$ata$i $ lla per!e(ione della $pia""ia $terminata& A %ederlo da lontano non $arebbe che n p nto nero, nel n lla, il niente di n omo e il ca%aletto di n pittore& Il ca%alletto + ancorato con corde $ottili a # attro $a$$i po$ati nella $abbia& O$cilla impercittibilmente al %ento che $empre $o!!ia da nord& L omo porta alti $ti%ali e na "rande "iacca d pe$catore& Sta in piedi, di !ronte al mare, ri"irndo tra le dita n pennello $ottile& S l ca%alletto, na tela& - come na $entinella ) # e$to bi$o"na capirlo ) in piedi a di!endere # ella por(ione di mondo dallin%a$ione $ilen(io$a della per!e(ione, piccola incrinat ra che $"retola # ella $pettacolare $ceno"ra!ia delle$$ere& .iacch/ $empre + co$0, ba$ta il barl me di n omo a !erire il ripo$o di ci1 che $arebbe a n attimo dal di%entare verit e in%ece immediatamente torna ad e$$ere atte$a e domanda, per il $emplice e in!inito potere di # ell omo che + !eritoia e $pira"lio, porta piccola da c i entrano $torie a !i mi e limmane repertorio di ci1 che potrebbe e$$ere, $# arcio in!inito, !erita mera%i"lio$a, $entiero di pa$$i a mi"liaia do%e n lla pi2 potr* e$$ere %ero ma t tto $ar* ) proprio come $ono i pa$$i di # ella donna che a%%olta in n mantello %iola, il capo coperto, mi$ ra lentamente la $pia""ia, co$te""iando la ri$acca del mare, e ri"a da de$tra a $ini$tra lormai perd ta per!e(ione del "rande # adro con$ mando la di$tan(a che la di%ide dall omo e dal $ o ca%alletto !ino a "i n"ere a # alche pa$$o da l i, e proprio accanto a l i, do%e di%enta n n lla !ermar$i ) e, tacendo, " ardare& L omo non $i %olta nepp re& Contin a a !i$$are il mare& Silen(io& Di tanto in tanto intin"e il pennello in na ta((a di rame e abbo((a $ lla tela pochi tratti le""eri& Le $etole del pennello la$ciano dietro di $/ lombra di na pallidi$$ima o$c rit* che il %ento immediatamente a$ci "a riportando a "alla il bianco di prima& Ac# a& Nella ta((a di rame, c+ $olo ac# a& E $ lla tela niente& Niente che $i po$$a vedere. So!!ia come $empre il %ento da nord e la donna $i $trin"e nel $ o mantello %iola& 3 'la$$on, $ono "iorni e "iorni che la%orate # ""i2& Co$a %i portate in "iro a !are t tti # ei colori $e non a%ete il cora""io di $arli4 5 e$to $embra ri$%e"liarlo& 5 e$to lha colpito& Si "ira a o$$er%are il %olto della donna& E # ando parla non + per ri$pondere& 3 6i pre"o, non m o%ete%i ) dice& 'oi a%%icina il pennello al %olto della donna, e$ita n attimo, lo appo""ia $ lle $ e labbra e lentamente lo !a $correre da nan"olo allaltro della bocca& Le $etole $i tin"ono di ro$$o carminio& L i le " arda#, le immere nellac# a, e rial(a lo $" ardo %er$o il mare& S lle labbra della donna rimane lombra di n $apore che la co$trin"e a pen$are 7ac# a di mare, # e$t omo dipin"e il mare con il mare8 ) ed + n pen$iero che d* i bri%idi& Lei $i + "i* %oltata da tempo, e "i* $ta rimi$ rando limmen$a $pia""ia con il matematicp ro$ario dei $ oi pa$$i, # ando il %ento pa$$a $ lla tela ad a$ci "are no $b !!o di l ce ro$ea, n do a "alle""iare nel bianco& Si potrebbe $tare ore a " ardare # el mare, e # el cielo, e t tto # anto, ma non $i potrebbe tro%are n lla di # el colore& N lla che $i po$$a vedere. La marea, da # elle parti, $ale prima che arri%i il b io& 'oco prima& Lac# a circonda l omo e il $ o ca%alletto, ada"io ma con preci$ione, re$tano l0, l no e laltro, imp$$ibili, come ni$ola in miniat ra, o n relitto a d e te$te&
'la$$on, il pittore& 6iene a prender$elo, o"ni $era, na barchetta, poco prima del tramonto, che lac# a "li + "i* arri%ata al c ore& - co$i che % ole, l i& Sale $ lla barchetta, ci carica il ca%alletto e t tto, e $i la$cia riportare a ca$a& La $entinella $e ne %a& Il $ o do%ere + !inito& Scampato pericolo& Si $pe"ne nel tramonto licona che ancora na %olta non + ri $cita a di%entare $acra& 9 tto per # ellometto e i $ oi pennelli& Il b io $o$pende t tto& Non c+ n lla che po$$a, nel b io, di%entare vero.
: &&&$olo di rado, e in n modo che tal ni, in # ei momenti, nel %ederla, $i di%ano dire, a ba$$a %oce 3 Ne morir* opp re 3 Ne morir* o anche 3 Ne morir* e per!ino 3 Ne morir* 9 ttintorno, colline& La mia terra, pen$a%a il barone di Care;all&
Non + proprio na malattia, potrebbe e$$erlo, ma + # alco$a di meno, $e ha n nome de%e$$ere le""eri$$imo, lo dici e "i* + $parito& 3 5 andera bambina n "iorno arri%a n mendicante e comincia a cantare na nenia, la nenia $pa%enta n merlo che $i al(a&&& 3 &&&$pa%enta na tortora che $i al(a ed + il !r llare delle ali&&& 3 &&&le ali che !r llano, n r more da niente&&& 3 &&&$ar* $tato dieci anni !a&&& 3 &&&pa$$a la tortora da%anti alla $ a !ine$tra, n attimo, co$0, e lei al(a "li occhi dai "iochi e io non $o, a%e%a addo$$o il terrore, ma n terrore bianco, %o"lio dire non era come no che ha pa ra, era come no che $te$$e per $comparire&&& 3 &&&il !r llare delle ali&&& 3 &&& no che "li $cappa%a lanima&&& 3 &&&mi credi4 Crede%ano che $arebbe cre$ci ta e t tto $arebbe pa$$ato& Ma intanto per t tto il pala((o $tende%ano tappeti perch/, + o%%io, i $ oi $te$$i pa$$i la $pa%enta%ano, tappeti bianchi, dappert tto, n colore che non !ace$$e del male, pa$$i $en(a r more e colori cechi& Nel parco, i $entieri erano circolari con la $ola ecce(ione ardita di n paio di %iali che $erpe""ai%ano inanellando morbide c r%e re"olari ) $almi ) e # e$to + pi2 ra"ione%ole, in e!!etti ba$ta n po di $en$ibilit* per capire che # al$ia$i an"olo ceco era na""a ato po$$ibile, e d e $trade che $i incrocia%ano na %iolen(a "eometrica e per!etta, $ !!iciente a $pa%entare chi n# e $ia $eriamente in po$$e$$o di na %era $en$ibilit* e tanto pi2 lei, che non po$$ede%a propriamente n animo $en$ibile ma, per dirla con i termini e$atti, era posseduta da na $en$ibilit* danimo incontrollabile, e$plo$a per $empre in chi$$* # ale momento della $ a %ita $e"reta ) %ita da n lla, piccola comera ) e poi ri$alita al c ore per %ie in%i$ibili, e a"li occhi, e alle mani e a t tto, come na malattia, che na malattia non era, ma # alco$a di meno, $e ha n nome de%e$$ere le""eri$$imo, lo dici e "i* + $parito& 'er c i, nel parco, i $entieri erano circolari& N+ bi$o"na dimenticare la $toria di Edel 9r t, che in t tto il 'ae$e non a%e%a ri%ali nel te$$ere la $eta e per ci1 ! chiamato dal barone, n "iorno din%erno, che la ne%e era alta come bambini, n !reddo dellaltro mondo, arri%are !in l* ! n in!erno, il ca%allo ! ma%a, le (ampe a ca$accio nella ne%e, e la $litta dietro a $carrocciare, $e non arri%o entro dieci min ti !or$e m oio, come + %ero che mi chiamo Edel, m oio, e per "i nta $en(a nemmeno $apere co$a dia%olo de%e !armi %edere il barone di co$0 importante&&& 3 Co$a %edi, Edel4 Nella camera della !i"lia, il barone $ta in piedi di !ronte alla parete l n"a, $en(a !ine$tre, e parla piano, con na dolce((a antica& 3 Co$a %edi4 9e$$ to di Bor"o"na, roba di # alit*, e pae$a""i come tanti, n la%oro !atto bene& 3 Non $ono pae$a""i com n# e, Edel& O almeno, non lo $ono per mia !i"lia& S a !i"lia& - na $pecie di mi$tero, ma bi$o"na cercare di capire, la%orando di !anta$ia, e dimenticare # el che $i $a in modo che limma"ina(ione po$$a %a"abondare libera, correndo lontana dentro le co$e !ino a %edere come lanima non + $empre diamante ma alle %olte %elo di $eta ) # e$to po$$o capirlo ) imma"ina n %elo di $eta tra$parente, # al n# e co$a potrebbe $tracciarlo, anche no $" rado, e $i pen$a alla mano che lo prende ) na mano di donna ) $0 ) $i m o%e lentamente e lo $trin"e tra le dita, ma $trin"ere + "i* troppo, lo $olle%a come $e non !o$$e na mano ma n colpo di %ento e lo chi de tra le dita come $e non !o$$ero dita ma&&& ) come $e non !o$$ero dita ma pen$ieri& Co$0& 5 e$ta $tan(a + # ella mano, e mia !i"lia + n %elo di $eta& S0, ho capito& 3 Non %o"lio ca$cate, Edel, ma la pace di n la"o, non %o"lio # ercie ma bet lle, e # elle monta"ne in !ondo de%ono di%entare colline, e il "iorno n tramonto, il %ento na bre((a, le
citt* pae$i, i ca$telli "iardini& E $e proprio ci de%ono e$$er dei !alchi, che almeno %olino, e lontano& S0, ho capito& C+ $olo na co$a, e "li omini4 Il barone tace& O$$er%a t tti i per$ona""i dellenorme tape((eria, no ad no, come a $entire il loro parere& 'a$$a da na parte allaltra, ma ne$$ no parla& Cera da a$pettar$elo, 3 Edel, c+ n modo di !are de"li omini che non !acciano del male4 Se la de%e e$$ere chie$ta anche Dio, # e$ta, al momento b ono& 3 Non $o& Ma ci pro%er1& Nella botte"a di Edel 9r t la%orarono dei me$i con i chilometri di !ilo di $eta che il barone !ece arri%are& La%ora%ano in $ilen(io perch+, dice%a Edel, il $ilen(io do%e%a entrare nella trama del te$$ to& Era n !ilo come "li altri, $olo che non lo %ede%i, ma l i cera& Co$0 la%ora%ano in $ilen(io& Me$i& 'oi n "iorno n carro arri%1 al pala((o del barone, e $ l carro cera il capola%oro di Edel& 9re enormi rotoli di $to!!a che pe$a%ano come croci in proce$$ione& Li portarono $ per la $calinata e poi l n"o i corridoi e di porta in porta !ino al c ore del pala((o, nella $tan(a che li a$petta%a& < n attimo prima che li $rotola$$ero che li barone mormor1 3 E "li omini4 Edel $orri$e& 3 Se proprio ci de%ono e$$ere de"li omini, che almeno %olino, e lontano& Il barone $cel$e la l ce del tramonto per prendere $ a !i"lia per mano e portarla nella $ a n o%a $tan(a& Edel dice che lei entr1 e $ bito arro$$0, di mera%i"lia, e il barone per n i$tante temette che la $orpre$a pote$$e e$$ere troppo !orte, ma non ! che n i$tante, perch/ $ bito $i !ece dire lirre$i$tibile $ilen(io di # el mondo di $eta do%e na terra clemente ripo$a%a lieti$$ima e piccoli omini, $o$pe$i nellaria, mi$ ra%ano a pa$$o lento la(( rro pallido del cielo& Edel dice ) e # e$to non potr* dimenticarlo ) che lei $i " ard1 a l n"o intorno e poi %oltando$i ) sorrise. Si chiama%a Eli$e;in& A%e%a na %oce belli$$ima ) %ell to ) e # ando cammina%a $embra%a $ci%ola$$e nellaria, che non pote%i $mettere di " ardarla& O"ni tanto, $en(a ra"ione, le piace%a metter$i a correre, l n"o i corridoi, incontro a chi$$* co$a , $ # ei tremendi tappeti bianchi, $mette%a di e$$ere lombra che era e corre%a, ma $olo di rado, e in n modo che tal ni, in # ei momenti, nel %ederla, $i di%ano dire, a ba$$a %oce&&&