NEL PINETO
Il tempo non è
sereno quel
giorno, ma Essi ascoltano
Non solo la piove. la pioggia.
vegetazione, ma La pioggia che
anche il poeta e cade nel pineto Hanno la sensazione
l'amata sono con il suo ticchettio
strumenti musicali di trasformarsi anche
intona una musica
per la pioggia. magica.
loro in vegetazione
diventando parte
integrante della
natura.
Pioggia che
cade sui loro
corpi.
prof.ssa Bosisio Laura
PAROLA
CHIAVE
PIOVE
VITA
NUCLEI TEMATICI UOMO
VEGETALE CARATTERISTICHE
DELLO STILE
VEGETAZIONE
METAMORFOSI UMANIZZATA
LE SIMMETRIE
• La sinfonia dei
suoni porta pian AMORE LA PAROLA
piano i due amanti EVOCATIVA
in una dimensione
da sogno. • Il poeta non
• esprime sentimenti MUSICA
Prima si
profondi. EVOCATRICE DELLA
• La parola fa +
confondono con il ricordare.
bosco (piove su i • L'amore è sentito PAROLA POETICA
• Parole complesse ed alte,
nostri volti silvani). come un'illusione.
come gli aggettivi:
• Poi Ermione è • La vita appare
paragonata agli fuggevole, veloce. • La musicalità • Lessico semplice
Salmestre ed arse;
rispecchia le voci ma quà e là
elementi della della natura. termini ricercati. Scagliosi ed irti;
natura (il volto • la musica è quella Divini;
come una foglia, le della pioggia sul Fulgenti di fiori accolti,
chiome come le pineto. folti di coccole aulenti;
ginestre). Solitaria verdura.
• E diventa quasi + ESEMPIO: ESEMPIO:
una ninfa del • Si odono anche le
bosco (virente). cicale con il loro TAMERICI MIRTI
canto + il gracidare
delle rane.
prof.ssa Bosisio Laura
• Infine entrambi (poeta e • La parola poetica
donna amata) si fondono traduce in parola i
con gli elementi della suoni della natura.
natura sentendosi poi
parte integrante di essa.
• La parola è la "formula
magica" che svela
l'essenza della realtà.
IL CUORE
GLI
OCCHI
• Le parole sono usate più
È come I DENTI per la loro musicalità
una pesca che per il loro
significato.
Sono come
sorgenti
Sono come
mandorle acerbe
32 vv 32 vv 31 vv 32 vv
VERSI
1 2 3 4
• Liberi, di varia FIGURE RETORICHE
lunghezza