Sei sulla pagina 1di 29

1

Sylvia S. Mader

Immagini e
concetti
della biologia
2

Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018


C5 – La
circolazione e il
sangue
3

Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018


Il sistema circolatorio garantisce i
bisogni metabolici delle cellule
Il sistema circolatorio assolve compiti indispensabili per il rifornimento
delle cellule, le quali attraverso il sangue ricevono sostanze nutritive e
ossigeno ed eliminano il diossido di carbonio e altri scarti metabolici.
Gli scambi di gas, sostanze nutritive e materiali di rifiuto avvengono
attraverso le sottili pareti dei capillari, che raggiungono tutte le cellule.

Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018


Tutti i vertebrati hanno sistema
circolatorio chiuso
I vertebrati presentano due tipi generali di sistemi circolatori:
•la circolazione semplice – con un circuito unico
•la circolazione doppia – suddivisa in due circuiti: un
circuito sistemico, in cui il cuore pompa sangue verso tutto il
corpo eccetto i polmoni, e un circuito polmonare, in cui il
cuore pompa sangue solo verso i polmoni.
Si parla di circolazione incompleta se vi è un
mescolamento tra sangue ossigenato e deossigenato nel
cuore, mentre si parla di circolazione completa se i due
circuiti sono nettamente separati.

Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018


La circolazione semplice: i pesci

Nei pesci il cuore ha un


solo atrio e un solo
ventricolo.

I pesci sono dotati di un


sistema respiratorio e
cardiovascolare efficiente
nel loro habitat.

Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018


La circolazione doppia e incompleta:
anfibi e rettili

Negli anfibi e nella maggior


parte dei rettili il cuore ha
un unico ventricolo.

Sono presenti due atri


separati: uno riceve il
sangue ossigenato dai
polmoni, l’altro il sangue
deossigenato dal circuito
sistemico.
7

Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018


La circolazione
doppia e completa:
uccelli e mammiferi
Negli uccelli e nei mammiferi il
cuore è formato da 4 camere,
2 atri e 2 ventricoli, e vi è
completa separazione tra i
circuiti polmonare e sistemico.

La pressione aortica è
elevata per garantire un
adeguato rifornimento di
sangue per mantenere
una temperatura corporea
costante. 8

Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018


L’apparato cardiovascolare

Tutti i vertebrati hanno sistema circolatorio chiuso, formato da:


•un cuore (muscolo cardiaco)
•un sistema di vasi sanguigni (sistema vascolare).
Il cuore è suddiviso nelle due parti destra e sinistra da un setto
cardiaco. La parte destra pompa sangue deossigenato ai polmoni,
mentre la parte sinistra pompa sangue ossigenato ai tessuti.
Le due camere superiori del cuore sono l'atrio destro e atrio
sinistro, le due camere inferiori sono chiamate ventricolo destro e
ventricolo sinistro.
Nel cuore sono presenti valvole cardiache che servono a far
scorrere il sangue nella direzione giusta.

Un’arteria è un vaso che porta il sangue lontano dal cuore, mentre


una vena è un vaso che riporta il sangue al cuore.
9

Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018


La struttura del cuore

10

Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018


Il battito cardiaco è un impulso
elettrico ritmico
Il ciclo cardiaco può
essere suddiviso in tre fasi:
1.gli atri si contraggono,
mentre i ventricoli sono
rilassati
2.i ventricoli si
contraggono, mentre gli atri
sono rilassati
3.atri e ventricoli sono a
riposo

11

Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018


Gli impulsi elettrici muovono il cuore
La contrazione ritmica del
cuore è regolata dal sistema
di conduzione cardiaco.

Il nodo senoatriale (SA),


detto anche pacemaker (o
segnapassi) innesca il battito
cardiaco.
Quando l’impulso elettrico
raggiunge il nodo
atrioventricolare (AV), esso
segnala ai ventricoli di
contrarsi.
12

Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018


Ogni vaso sanguigno ha strutture
adeguate alle proprie funzioni
Le arterie portano il sangue lontano dal cuore fino ai
capillari. Queste si ramificano in varie arteriole, vasi di
calibro inferiore.

13

Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018


Ogni vaso sanguigno ha strutture
adeguate alle proprie funzioni
Le vene e le venule portano il sangue dall’uscita dei letti
capillari al cuore.
I vasi venosi sono soggetti alla pressione esercitata dai
muscoli scheletrici circostanti, che favorisce il flusso di
sangue al loro interno.

14

Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018


Ogni vaso sanguigno ha strutture
adeguate alle proprie funzioni
I capillari hanno pareti sottilissime che facilitano gli scambi
tra il sangue e l’ambiente extracellulare.
Essi sono localizzati in reti locali dette letti capillari.

15

Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018


I vasi sanguigni formano due
circuiti, polmonare e sistemico
I due percorsi del nostro sistema cardiovascolare sono:
• il circuito polmonare – le arterie polmonari portano il
sangue deossigenato ai polmoni, mentre le vene
polmonari portano il sangue ossigenato al cuore.
• il circuito sistemico – in questo circuito le arterie
contengono sangue ossigenato e le vene sangue
deossigenato. Il percorso parte dal ventricolo sinistro,
che pompa sangue ossigenato nell’aorta, e finisce con la
vena cava che riporta il sangue deossigenato al cuore
attraverso l’atrio destro.

16

Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018


Il percorso dei
circuiti polmonare
e sistemico

17

Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018


Il sangue scorre nei circuiti grazie a
un’adeguata pressione sanguigna
Velocità e pressione del
sangue sono correlate alla
sezione trasversale dei vasi
sanguigni.
•La pressione sistolica
corrisponde al momento della
sistole ventricolare, in cui il
sangue è forzato nelle arterie.
•La pressione diastolica è
quella corrispondente al
momento della diastole
ventricolare.
18

Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018


L’elettrocardiogramma
Per verificare se il cuore ha alterazioni elettriche nel battito
cardiaco, si usa uno strumento diagnostico chiamato ECG
(elettrocardiogramma).
La rilevazione disegna un grafico che riflette le contrazioni
cardiache e fornisce informazioni su possibili anomalie.

19

Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018


Uno stile di vita sano può prevenire
le malattie cardiovascolari
Per mantenere il cuore e l’intero sistema circolatorio in
efficienza il più a lungo possibile:

Fattori da evitare
•il fumo
•le droghe e l’alcol
•il sovrappeso

Fattori da favorire
•una alimentazione bilanciata, ricca di antiossidanti e
con i grassi «giusti»
•tenere sotto controllo il colesterolo
•una moderata e regolare attività fisica 20

Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018


Uno stile di vita sano può prevenire
le malattie cardiovascolari
Il colesterolo è un componente essenziale delle membrane
cellulari.
La molecola del colesterolo è legata a due tipi di proteine
plasmatiche (LDL e HDL). Quando la concentrazione di LDL nel
sangue è troppo alta o quella di HDL troppo bassa, lungo le pareti
delle arterie si formano placche di colesterolo che interferiscono
con il flusso ematico.

21

Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018


Il sangue svolge ruoli di trasporto,
di difesa e di regolazione
Il sangue è un complesso tessuto connettivo fluido che
svolge le seguenti funzioni:

•trasporta sostanze ai capillari e dai capillari, dove


hanno luogo gli scambi con il liquido interstiziale
•contribuisce alla difesa dell’organismo contro le
invasioni di agenti patogeni
•contribuisce alla regolazione della temperatura
corporea
•forma i coaguli in caso di ferite, impedendo emorragie
e riparando le lesioni
22

Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018


Le varie funzioni del sangue
Il sangue umano è formato da:
•una porzione liquida detta plasma
•alcuni elementi figurati: i globuli rossi, i globuli bianchi e le piastrine

Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018


Le piastrine sono parte attiva nella
coagulazione del sangue
Oltre alle piastrine, al processo di coagulazione
partecipano varie sostanze che si attivano a vicenda,
chiamate nel complesso fattori della coagulazione.

Essi comprendono alcune proteine prodotte dal fegato, lo


ione Ca+ e diverse molecole rilasciate dagli stessi tessuti
danneggiati e dalle piastrine.

24

Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018


Le cellule staminali adulte
comprendono quelle ematiche
Le cellule staminali ematopoietiche sono cellule pluripotenti che si
trovano nel midollo osseo e producono le cellule che danno origine ai
vari tipi cellulari del sangue.

25

Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018


Lo scambio capillare garantisce la
vita delle cellule
Lungo il capillare (a eccezione dell’estremità arteriosa e venosa) i soluti
diffondono secondo il proprio gradiente di concentrazione.

•Ossigeno e sostanze nutritive (glucosio e amminoacidi) diffondono


all’esterno del capillare.
•Diossido di carbonio e altri scarti diffondono all’interno del capillare.

26

Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018


Lo scambio capillare garantisce la
vita delle cellule
Al capillare ritorna più o meno la stessa quantità di liquido
che era stato rilasciato.
Tuttavia se rimane del liquido interstiziale in eccesso
(chiamato linfa), esso viene raccolto dai capillari
linfatici.

27

Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018


Il sangue può essere classificato
secondo vari sistemi
Le membrane plasmatiche dei globuli rossi portano proteine o
carboidrati specifici che si comportano come antìgeni e
vengono quindi attaccati dai linfociti perché riconosciuti come
estranei.
I più importanti gruppi di antìgeni dei globuli rossi sono quelli del
sistema AB0.

Il fattore Rh è un altro antìgene importante per la compatibilità


sanguigna.
28

Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018


Il sangue può essere classificato
secondo vari sistemi
Nel sistema AB0 la presenza
o l’assenza degli antìgeni di
tipo A e di tipo B sui globuli
rossi determina il tipo di
sangue di un individuo, ossia
il suo gruppo sanguigno.
L’agglutinazione è
l’addensamento dei globuli
rossi che ha luogo quando
donatore e ricevente hanno
gruppo sanguigno diverso.

29

Sylvia S. Mader, Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2018

Potrebbero piacerti anche