NEI VERTEBRATI
L’apparato locomotore dei VERTEBRATI è composto da 2 apparati
distinti:
APPARATO LOCOMOTORE
SISTEMA
SISTEMA SCHELETRICO
SCHELETRICO APPARATO
APPARATO MUSCOLARE
MUSCOLARE
APPARATO LOCOMOTORE
LO SCHELETRO
Lo
Lo possiamo
possiamo dividere
dividere in:
in:
SCHELETRO
SCHELETRO ASSILE
ASSILE SCHELETRO
SCHELETRO
APPENDICOLARE
APPENDICOLARE
• Ossa del cranio
• Ossa della colonna vertebrale • Ossa degli arti
• Ossa della cassa toracica • Ossa della spalla
• Ossa del bacino
APPARATO LOCOMOTORE
Nell’essere umano adulto
l’apparato scheletrico è
costituito in totale da 206 ossa:
80 per lo scheletro assile e 126
per quello appendicolare.
DELTOIDE
TRICIPITE
GRANDE PETTORALE
GRAN DORSALE
BICIPITE BRACHIALE
GRANDE GLUTEO
MUSCOLI
DELL’AVAMBRACCIO
BICIPITE FEMORALE
RETTO DELL’ADDOME
GASTROCNEMIO
(MUSCOLI GEMELLI DEL
QUADRICIPITE POLPACCIO)
APPARATO LOCOMOTORE
APPARATO MUSCOLARE
Legamenti
I legamenti invece sono lembi di
tessuto connettivo che collegano le
ossa tra loro, regolando il movimento
delle ossa stesse nell’articolazione.
APPARATO LOCOMOTORE
TRAUMI DELL’APPARATO MUSCOLARE
SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO
IL CUORE
IL CICLO CARDIACO
Il termine sistole si riferisce alla fase di contrazione.
Il termine diastole alla fase di rilasciamento.
fase di rilasciamento;
REGOLAZIONE CARDIACA
Il ritmo cardiaco normalmente è di 70-80 battiti al minuto.
I tessuti richiedono l’afflusso di volumi di sangue differenziati secondo le
diverse condizioni.
I fattori più importanti nella regolazione della frequenza cardiaca sono il
sistema nervoso autonomo e gli ormoni adrenalina e noradrenalina,
rilasciati dalle ghiandole surrenali.
I VASI SANGUIGNI
I vasi sanguigni formano un sistema chiuso di tubi che allontanano il
sangue dal cuore (le arterie), lo trasportano ai tessuti (arteriole, capillari)
e quindi lo riportano al cuore (venule e vene).
ARTERIE
ARTERIE VENULE
VENULE
ARTERIOLE
ARTERIOLE VENE
VENE
CAPILLARI
CAPILLARI
SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO
Le pareti delle arterie presentano tre strati di tessuto che circondano una
cavità, il lume, in cui scorre il sangue.
Lo strato più interno è costituito da endotelio, da una membrana basale,
da una lamina elastica.
SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO
I CAPILLARI
LE VENE
La circolazione sistemica
comprende le arterie che
trasportano il sangue
ossigenato e altre sostanze
nutritizie dal cuore ai tessuti, e
le vene che drenano il sangue
povero di ossigeno , con
prodotti di rifiuto metabolico,
dai tessuti al cuore.
La circolazione polmonare
comprende, invece, arterie
(polmonari) povere di
ossigeno che conducono il
sangue agli alveoli polmonari
ossigenandolo e vene
(polmonari) ricche di ossigeno
che trasportano il sangue
ossigenato al cuore e da qui a
tutti i tessuti del nostro
organismo.
SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO
PALLACANESTRO
Il fattore
mentale in
questo sport è
probabilmente
il più
complicato da
allenare.
Si produsse così la divisione che portò alla nascita del rugby, sport
che prese il nome dalla scuola che l'ha sviluppato.
Il fenomeno ormai era di dimensioni intercontinentali, e fu necessario
chiarire in maniera più dettagliata le regole: nel 1904 si costituì la
Fédération Internationale de Football Association (F.I.F.A.), cui si
affiliarono le varie Federazioni nazionali nate nel frattempo.
Secondo uno studio svolto dalla FIFA pubblicato nel maggio 2007, in
tutto il mondo ci sono 265 milioni di persone che praticano il calcio
di cui 38 milioni tesserati per le varie società.
in percentuale la
maggior
diffusione si ha in
Europa, Nord e
Sud America, dove
le persone coinvolte
rappresentano il 7%
della rispettiva
popolazione totale.