Roberto Brembilla, Adele Brugnetti, Elia Fumagalli, Giosuè Fustinoni, Alice Paganessi
Il sistema vascolare è chiamato “circolatorio” poiché il sangue circola nei vasi
attraverso tutto l’organismo.
Il sangue è un tessuto connettivo allo stato liquido, che raggiunge ogni punto
del corpo scorrendo all’interno dei vasi sanguigni, distinti generalmente in
arterie e vene, a seconda che il sangue che lo percorre trasporti ossigeno o
anidride carbonica. Centro del sistema cardiocircolatorio è il cuore, un organo
deputato a pompare nei vasi il fluido sanguigno, mantenendone attivo lo
scorrimento nel corpo, attraverso un movimento di alternate contrazioni e
dilatazioni.
ALLA BASE DELLA VITA
Alla base della vita umana, tra i vari fattori vi è la capacità delle cellule di scambiare sostanze con
l’ambiente circostante; ogni cellula incorpora le sostanze di cui ha bisogno (ossigeno, nutrienti)
durante lo scambio con il liquido interstiziale per diffusione, allontanando anche i prodotti di scarto
(anidride carbonica).
è costituito da:
1) Sangue
2) Vasi sanguigni
3) Cuore
Il sangue non trasporta solo nutrimento ma anche ormoni, collaborando con il sistema
nervoso
Per quanto la sua funzione possa risultare semplice, in realtà il cuore pompa il sangue
attraverso i vasi sanguigni verso vari organi per far sì che il sangue stesso porti ossigeno e
nutrienti ai tessuti e rimuova anidride carbonica e prodotti di scarto.
Nonostante ciò, il cuore possiede anche funzioni sensoriali ed endocrine che aiutano a
regolare parametri cardiovascolari come il volume plasmatico e la pressione sanguigna.
SANGUE
Ematocrito = volume (in percentuale) del sangue occupato dai globuli rossi.
- Venute
- Vene
- Venule
L’organizzazione in parallelo degli organi nel circolo sistemico fa sì che ogni organo,
venendo nutrito da un’arteria separata, riceva sangue completamente ossigenato e
non con meno concentrazione di O2 per aver irrorato un altro organo.
Circolazione sanguigna
A) Il ventricolo sinistro pompa il sangue ossigenato
nell'aorta, la principale arteria, le cui diramazioni
trasportano il sangue fino ai letti capillari di tutti gli
organi e i tessuti irrorati dal circolo sistemico.
B) Il sangue viene deossigenato nei tessuti periferici e poi
ritorna al cuore con le vene cave, due grandi vene che
trasportano il sangue all'atrio destro. La vena cava
superiore porta il sangue proveniente dalle parti del
corpo al di sopra del diaframma, mentre la vena cava
inferiore provvede a trasportare il sangue refluo dalle
parti sottostanti il diaframma.
C) Dall'atrio destro, il sangue passa attraverso la valvola
tricuspide nel ventricolo destro.
D) F)
Il ventricolo destro pompa il sangue nel tronco Dall'atrio sinistro, il sangue passa attraverso la valvola
polmonare, che si dirama quasi subito nelle arterie bicuspide nel ventricolo sinistro, da dove si è iniziato, così il
polmonari, che trasportano il sangue deossigenato ciclo si ripete.
E)
● In un minuto il cuore umano batte tra le 60 e le 80 volte, quello dell’elefante, ad esempio, solo 20-30.
● Quando si corre o quando si è sotto sforzo i battiti aumentano e tanto da poter arrivare anche a 150 –
● Nel corso di una vita, nel nostro organismo, circolano circa 200 milioni di litri di sangue.