Sei sulla pagina 1di 10

BERLIN

AIRLIFT
Ponte Aereo di Berlino
DESCRIZIONE CONTESTO
PIANO MARSHALL E BLOCCO DI
BERLINO
⁻ Inizio del blocco e
premesse iniziali
⁻ Le tecnologie americane
⁻ L’operazione “Little
Vittles”
⁻ Il funzionamento del
ponte
⁻ La ripresa di Berlino e la
reazione sovietica
⁻ Fine del blocco e
conseguenze

BLOCCO DI
BERLINO
M E D I A E P R O PA G A N D A
S TA M PA E
P R O PA G A N D A

- Il blocco: atto ostile e scetticismo sul


ponte aereo
- Leva della propaganda e ruolo della
stampa
- Nuove tecnologie, utilizzo di foto e
video trasmessi in larga scala
- Propaganda anticomunista
UTILIZZO DEI
MEDIA
- Il consistente utilizzo di video fu utilizzato
in larga scala
- Viene mostrato lo sforzo alleato e
l’efficienza del ponte aereo edi conseguenza,
dell’operazione
- La recezione di questi filmati, in aggiunta ai
mezzi mediatici più classici, fu basilare per
costruire una forte politica antisovietica
- Possediamo ancora molte foto e filmati di
archivio che testimoniano l’evento
- https://youtu.be/fQ30Rgc5Prc
S C O N F I T TA S O V I E T I C A

- Il fallimento dell’operazione mise in cattiva luce


l’affidabilità del comando sovietico
- Stalin viene screditato e l’URSS di conseguenza
viene rappresentata come potenza aggressiva e
irresponsabile
- Perdita di credibilità nei paesi sovietici occupati
- Crescente anticomunismo
CONCLUSIONI
- 278.228 voli
- 2.2326.406 tonnellate di beni
trasportati
- 1.500.000 tonnellate di carbone
trasportato
- 44.000.000 sterline
- 318 giorni di blocco

Potrebbero piacerti anche