Sei sulla pagina 1di 15

Capitolo 24

Elementi di calcolo finanziario

Manuale di Estimo
Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Copyright © 2004 - The McGraw-Hill Companies, srl
24.1 – Le diverse forme dell’interesse
• Capitale
• Interesse
• Saggio o tasso di interesse (r)

L’interesse può essere calcolato secondo diverse modalità:

• Interesse semplice
• Interesse composto

In relazione al momento di maturazione si distingue:

• Interesse composto annuo


• Interesse composto convertibile

Manuale di Estimo
Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Copyright © 2004 - The McGraw-Hill Companies, srl
24.2 - Interesse semplice
Calcolo dell’interesse
I  C o rn
dove:
I = interesse maturato;
C0 = capitale iniziale;
r = saggio di interesse;
n = periodo di impiego del capitale espresso in anni o frazione di anno (giorni/365).

Formule derivate:

I
Co 
rn

I
r
Co n

I
n
Co r
Manuale di Estimo
Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Copyright © 2004 - The McGraw-Hill Companies, srl
24.2 - Interesse semplice
Calcolo del montante
Si definisce montante (Mn) la somma del capitale e dei
relativi interessi maturati in un determinato periodo di
tempo:

Mn Co(1rn)

Il montante unitario è la somma di un capitale di 1 euro e


dei relativi interessi maturati in un anno ed è indicato con il
simbolo q:

q  1 r

Formule derivate:

Mn Mn
1 1
Mn  1  Co Co
Co  I  Mn 1  r n
1 rn  1 rn  n r

Manuale di Estimo
Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Copyright © 2004 - The McGraw-Hill Companies, srl
24.3 - Interesse composto annuo
Calcolo del montante
M n  C0 (1  r ) n  C0 q n

Formule derivate:

Mn
C0 
qn

I  C 0 (q n  1)

qn 1
I  Sc  M n
qn

Mn
rn 1
C0

log M n  log C 0
n
Manuale di Estimo log q
Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Copyright © 2004 - The McGraw-Hill Companies, srl
24.4 - Periodicità
s s s s s s

t < 1 anno
Semestralità posticipate Si definiscono periodicità
0 1 2 3 anni
i valori che si verificano
s s s s s s
Semestralità anticipate
ad intervalli di tempo
0 1 2 3 anni
regolari t.
a a a
Annualità posticipate
Periodicità t = 1 anno 0 1 2 3 anni
a a a
Annualità anticipate
0 1 2 3 anni
p p p
Poliannualità (t=2) posticipate
0 1 2 3 4 5 6 anni
t > 1 anno
p p p
Poliannualità (t=2) anticipate
0 1 2 3 4 5 6 anni

Manuale di Estimo
Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Copyright © 2004 - The McGraw-Hill Companies, srl
24.5 Annualità
Annualità costanti posticipate limitate:
Accumulazione finale
0 1 2 n-1 n

a a a a

q0

n
An   aq n i
i 0
q n2

q n1

qn 1
An  a
r

Inversa:

r
a  An
Manuale di Estimo qn 1
Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Copyright © 2004 - The McGraw-Hill Companies, srl
24.5 Annualità
Annualità costanti posticipate limitate:
Accumulazione iniziale
0 1 2 n -1 n

a a a a
1
q
1
q2
n
1
A0   a
qi
i 0 1
q n 1
1
qn

qn 1
A0 
rq n
In v e rs a :

n
rq
a  A0
qn 1

Manuale di Estimo
Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Copyright © 2004 - The McGraw-Hill Companies, srl
24.5 – Annualità
Annualità costanti posticipate illimitate:
Accumulazione iniziale

a
A0 
r
Inversa:
a  A0 r

Manuale di Estimo
Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Copyright © 2004 - The McGraw-Hill Companies, srl
24.6 – Poliannualità
Poliannualità costanti posticipate limitate:
Accumulazione finale
q nt  1
Ant  p n
q 1

Inversa:

qn 1
p  Ant nt
q 1

dove:
n = numero di anni del periodo (intervallo di tempo che intercorre tra il verificarsi di due successivi
valori periodici);
t = numero dei periodi.

Manuale di Estimo
Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Copyright © 2004 - The McGraw-Hill Companies, srl
24.6 – Poliannualità
Poliannualità costanti posticipate limitate:
Accumulazione iniziale

q nt  1 1
A0  p n
q  1 q nt

Inversa:

q n  1 nt
p  A0 nt q
q 1

Manuale di Estimo
Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Copyright © 2004 - The McGraw-Hill Companies, srl
24.6 – Poliannualità
Poliannualità costanti posticipate illimitate:
Accumulazione iniziale

1
A0  p
qn 1
Inversa:


p  A0 q n  1 

Manuale di Estimo
Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Copyright © 2004 - The McGraw-Hill Companies, srl
24.7 - Periodicità anticipate
Annualità costanti anticipate limitate: accumulazione finale

qn 1 1 r
An  aq a  An
r q qn 1

Annualità costanti anticipate limitate: accumulazione iniziale


qn 1 1 rq n
A0  aq a  A0
rq n q qn 1

Annualità costanti anticipate illimitate:accumulazione iniziale


1 A0 1
A0  aq a
r r q

Manuale di Estimo
Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Copyright © 2004 - The McGraw-Hill Companies, srl
24.7 - Periodicità anticipate
Poliannualità costanti anticipate limitate: accumulazione finale
q nt  1
n 1 qn 1
Ant  p q n p  Ant n nt
q 1 q q 1

Poliannualità costanti anticipate limitate: accumulazione iniziale


q nt  1 1
n 1 q n  1 nt
A0  p q n p  Ant n nt q
q  1 q nt q q 1

Poliannualità costanti anticipate illimitate: accumulazione iniziale


1 1 n
A0  p q n p  A0 (q  1)
qn 1 qn

Manuale di Estimo
Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Copyright © 2004 - The McGraw-Hill Companies, srl
24.8 - Interesse convertibile

• Saggio d’interesse annuo convertibile (rac)

• Saggio d’interesse periodico effettivo (rpe)

• Saggio d’interesse annuo effettivo (rae)

Manuale di Estimo
Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Copyright © 2004 - The McGraw-Hill Companies, srl

Potrebbero piacerti anche