Sei sulla pagina 1di 10

Formulario: insiemi numerici – potenze – radicali e prodotti notevoli

Prof. Desiderio Alberto


N insieme dei numeri naturali: 0;1;2;3;4;……
Z insieme dei numeri interi relativi: 0;+1;-1;+2;-2;+3;-3;……
Q insieme dei numeri razionali o frazionari: i numeri che si possono esprimere sotto forma di
3
frazione, esempi: 0;+2;-2; − ; +1;2;- 1, 2 ;…..
2
R insieme dei numeri reali, formato dall’unione dei razionali e degli irrazionali. L’insieme dei
numeri irrazionali è formato da tutti quei numeri che non sono esprimibili sotto forma di frazione,
ad esempio: π; 2 ;e;……..
Irrazionali: numeri decimali illimitati non periodici

Numeri decimali illimitati periodici Si trasforma in una frazione che ha


Numeri decimali 124 − 12 112 56
56 per numeratore la differenza tra tutto
finiti 1, 24 = = = il numero meno il numero che
13
90 90 45 45 precede il periodo e per
26 13
0, 26 = = 3 1 denominatore tanti quante sono le
100 50 50 0,3 = = cifre del periodo e tanti zero quante
93 3
sono le cifre dell’antiperiodo .

Proprietà delle potenze a0 = 1 con a ≠ 0


a m ⋅ a n = a m+n a m : a n = a m−n (a )
m n
= a m⋅ n a m ⋅ bm = ( a ⋅ b )
m

m
am ⎛ a ⎞
m
1 − 1 1
=⎜ ⎟ a −n
= n
m
a n
= =
bm ⎝ b ⎠ a a = a
n n m m
n
n
am
a

Prodotti notevoli

( A + B) ( A − B)
2 2
= A2 + 2 AB + B 2 = A2 − 2 AB + B 2

( A+ B + C) A2 − B 2 = ( A − B )( A + B )
2
= A2 + B 2 + C 2 + 2 AB + 2 AC + 2 BC

( A + B) ( A − B)
3 3
= A3 + 3 A2 B + 3 AB 2 + B 3 = A3 − 3 A2 B + 3 AB 2 − B 3

Radicali n
a = b ⇔ bn = a
m 3 a + a2 − b a − a2 − b
n
am = a n 23 = 2 2 a± b = ±
2 2
n
a ⋅ n b = n a ⋅b 3
2 ⋅ 3 3 = 3 2⋅3 c n a = n cn ⋅ a 3 2 = n 32 ⋅ 2
n
a na 2 2
= = n
cn ⋅ a = c n a 3
23 ⋅ 5 = 2 3 5
n
b b 5 5
2 2 3 2 3
n
a=
n⋅ p
ap 4
3 = 4⋅3 33 = ⋅ =
3 3 3 3

2
=
2

3 +1 2 3 +1
= =
2 ( ) ( 3 +1 )
n m
a = n⋅m
a 3
5= 2⋅3
5 3 −1 3 −1 3 +1 3 −1 2

1
Formulario: logaritmi – equazioni di 1° e 2° – sistemi lineari
Prof. Desiderio Alberto
Si definisce logaritmo in base a di b, l’esponente da dare ad a per ottenere b log a b = x ⇔ a x = b
log a 1 = 0 log a a = 1 log a m n = n log a m a loga b = b
log a m + log a n = log a m ⋅ n 1 1
log a n m = log a m log a b =
n log b a
m m log c b
log a m − log a n = log a log a n b m = log a b log a b =
n n log c a

Logaritmi decimali log10 b : la caratteristica è la parte intera del logaritmo


b >1 Numero di cifre intere dell’argomento diminuite di 1 log10 13524,107 ⇒ car = 4
0 < b <1 Tante unità negative quanti sono gli zeri significativi log10 0, 001032 ⇒ car = −3

Equazioni di 2° grado ax 2 + bx + c = 0
⎧x = 0

Spuria ax + bx = 0 → x ( ax + b ) = 0 ⎨
2
b Monomia ax 2 = 0 → x = 0
⎪⎩ x = − a
⎧ x1 = −3
Pura x 2 + 9 = 0 → x 2 = −9 → ∃ x ∈ R x2 − 9 = 0 → x2 = 9 → ⎨
⎩ x2 = +3
Δ>0 Δ=0
Completa −b ± b − 4ac
2
x=−
b
Δ<0
x=
Δ = b 2 − 4ac 2a 2a Nessuna soluzione reale
Due soluzioni reali e Due soluzioni reali e
distinte coincidenti

Relazioni tra i coefficienti e le radici di un equazione di 2° grado


⎧ b
⎪⎪ x1 + x2 = − a ⎧ x1 + x2 = − s
ax 2 + bx + c = 0 ⎨ x 2 − sx + p = 0 ⎨
⎪x ⋅ x = c ⎩ x1 ⋅ x2 = p
⎪⎩ 1 2
a

Regola di Cartesio (per il segno delle soluzioni) ax 2 + bx + c = 0


Ad ogni permanenza corrisponde una soluzione negativa. Ad ogni variazione una soluzione positiva
a b c
+ + + 2 permanenze → x1 < 0 ; x2 < 0
+ + - 1 permanenza e 1 variazione → x1 < 0 ; x2 > 0 x1 > x2
+ - - 1 permanenza e 1 variazione → x1 < 0 ; x2 > 0 x1 < x2
+ - + 2 variazioni → x1 > 0 ; x2 > 0

Possibile e determinato a b

(una sola soluzione) a' b'
⎧ax + by = c Possibile e indeterminato a b c
Sistemi lineari ⎨ = =
⎩a ' x + by ' = c ' (infinite soluzioni) a' b' c'
a b c
Impossibile = ≠
a' b' c'

2
Formulario: disequazioni di 2° e fratte
Prof. Desiderio Alberto

Disequazione spuria
Discordi - interni Concordi - esterni
x + 3 x <0 → x ( x + 3 ) < 0
2
x + 3 x >0 → x ( x + 3 ) >0
2

〈 xx ==−0 3 → V .I . → −3<x < 0 〈 xx ==−0 3 → V .E. → x < − 3 ∨ x > 0

Disequazione pura
Discordi - interni Concordi - esterni
x − 9<0 → x <9
2 2
x 2 − 9>0 → x 2 >9
〈 xx =−
=+3 → V .I . → −3<x <3
3
〈 xx =−
=+3 → V .E . → x < − 3 ∨ x >3
3

Discordi - mai Concordi - tutti


x + 9<0 → x < − 9
2 2
x + 9 >0 → x 2 > − 9
2

Nessuna x: ∃x∈ R Tutte le x ∀x ∈ R

−b ± Δ
Δ = b 2 − 4ac Disequazione completa x=
2a
a>0 ax 2 + bx + c > 0 ax 2 + bx + c ≥ 0 ax 2 + bx + c < 0 ax 2 + bx + c ≤ 0
x < x1 ∨ x > x2 x ≤ x1 ∨ x ≥ x2 x1 < x < x2
Δ>0 x1 x2
x1 x2 x1 x2 x1 x2 x1 ≤ x ≤ x2
Δ=0 x≠−
b
∀x ∈ R x=−
b
∃x∈ R
2a 2a
Δ<0 ∀x ∈ R ∀x ∈ R ∃x∈ R ∃x∈ R

Disequazione fratta : grafico studio del segno


2− x
x2 + x
≥0
+ − + − 2− x
x2 + x
≤0
N ≥ 0 →2− x ≥ 0 → x −2 ≤ 0 → x ≤ 2
N ≥ 0 →2− x ≥ 0 → x −2 ≤ 0 → x ≤ 2
D > 0 → x2 + x > 0 → x < −1∨ x > 0
D > 0 → x2 + x > 0 → x < −1∨ x > 0
Soluzione ⇒ x < −1∨ 0 < x ≤ 2 −1 0 2 Soluzione ⇒−1 < x < 0 ∨ x ≥ 2

Sistema di disequazione: grafico valori comuni


⎪⎧x < 36 ⎧−6 < x < 6
2

⎨ 2 ⎨
⎪⎩x > 16 ⎩x < −4 ∨ x > 4 x
−6 −4 4 6
Soluzione ⇒−6 < x − 4 ∨ 4 < x < 6

3
Formulario: probabilità – calcolo combinatorio
Prof. Desiderio Alberto

Calcolo delle probabilità


c. f .
La probabilità è data dal rapporto tra i casi favorevoli (c.f.) ed i casi possibili (c.p.) P=
c. p.
Evento impossibile Evento certo Evento possibile Evento contrario
c.f.=0 c.f.=c.p. 0<P<1 P = 1− P
Eventi incompatibili Eventi compatibili Eventi indipendenti Eventi dipendenti
Il verificarsi dell’uno Il verificarsi dell’uno Il verificarsi dell’uno Il verificarsi dell’uno
esclude il verificarsi non esclude il non influenza il influenza il verificarsi
dell’altro verificarsi dell’altro verificarsi dell’altro dell’altro
Teorema probabilità totale Teorema probabilità composta
Eventi incompatibili Eventi compatibili Eventi indipendenti Eventi dipendenti
P = PA + PB P = PA + PB − PA e B P = PA ⋅ PB P = PA ⋅ PB / A

Calcolo combinatorio
⎛n⎞ n!
Fattoriale n ! = n ⋅ ( n − 1) ⋅ ( n − 2 ) ⋅ ... ⋅1 Coefficiente binomiale ⎜ ⎟ =
⎝ k ⎠ k !⋅ ( n − k ) !
Disposizioni semplici
Si chiamano disposizioni semplici di n oggetti di classe k tutti i gruppi che si possono formare con k
degli n oggetti in modo che due gruppi differiscono tra loro o per qualche oggetto o per l’ordine:
Dn ,k = n ⋅ ( n − 1) ⋅ ( n − 2 ) ⋅ ... ⋅ ( n − k + 1)
Disposizioni con ripetizione
Si chiamano disposizioni con ripetizione di n oggetti di classe k tutti i gruppi che si possono
formare con k degli n oggetti in modo in ciascun gruppo ogni oggetto si può ripetere e tale che due
gruppi differiscono tra loro o per qualche oggetto o per il numero di volte in cui compare l’oggetto
o per l’ordine: Dnr,k = n k
Permutazioni semplici
Si chiamano permutazioni semplici di n oggetti tutti i gruppi che si possono formare disponendo gli
n oggetti in tutti gli ordini possibili: Pn = n ! = n ⋅ ( n − 1) ⋅ ( n − 2 ) ⋅ ... ⋅1
Permutazioni con ripetizione
Si chiamano permutazioni con ripetizione di n oggetti di cui h ripetuti, k ripetuti, m ripetuti, tutti i
gruppi che si possono formare con gli n oggetti che differiscono per l’ordine in cui si presentano gli
n!
elementi distinti e la posizione che occupano gli elementi ripetuti: Pn =
h !⋅ k !⋅ m !
Combinazioni semplici
Si chiamano combinazioni semplici di n oggetti di classe k tutti i gruppi che si possono formare con
k degli n oggetti, considerando diversi due gruppi quando differiscono per qualche oggetto:
⎛n⎞ n!
Cn , k = ⎜ ⎟ =
⎝ k ⎠ k !⋅ ( n − k ) !

4
Formulario: trigonometria
Prof. Desiderio Alberto

Conversione gradi 180°⋅ xr π ⋅ xg


xg : xr = 180° : π xg = xr =
radianti π 180°
Circonferenza goniometrica
È una circonferenza di centro l’origine e raggio uguale a 1. L’origine degli archi è il punto A ed il
verso positivo è quello antiorario.
Funzioni goniometriche
y
OK OK B ctgα S T
senα = = = OK = ordinata di P
OP 1 K P
cos α =
OH OH
= = OH = ascissa di P senα
OP 1 α
AT AT
O A
tgα = = = AT = ordinata di T cosα H 1 x
OP 1
BT BT
ctgα = = = BT = ascissa di S
OP 1

Variazioni funzioni goniometriche Relazioni fondamentali


sen + y sen + cos α + sen 2α = 1
2

cos − cos + senα


II I tg + tgα = cos α ≠ 0
tg − cos α
ctg − ctg + 1 cos α
ctgα = = senα ≠ 0
tgα senα
sen − O sen − x
1
cos − III IV cos + cosecα = cosecante
senα
tg + tg −
1
ctg + ctg − sec α = secante
cos α
Espressione delle funzioni goniometriche in funzione delle altre
Noto senα cos α tgα ctgα
senα ± 1 − sen 2α
senα senα ± 1 − sen 2α
± 1 − sen 2α senα
± 1 − cos α 2 cos α
cos α ± 1 − cos 2 α cos α
cos α ± 1 − cos 2 α
tgα 1 1
tgα tgα
± 1 + tg α
2
± 1 + tg α
2
tgα
1 ctgα 1
ctgα ctgα
± 1 + ctg α2
± 1 + ctg α 2
ctgα

Periodicità delle funzioni goniometriche


senα = sen (α + 2kπ ) cos α = cos (α + 2kπ ) tgα = tg (α + kπ ) ctgα = ctg (α + kπ )
Periodo = 2π Periodo = 2π Periodo = π Periodo = π

5
Formulario: trigonometria
Prof. Desiderio Alberto

Angoli associati
Supplementari Differiscono di 180° Opposti Esplementari
sen(π − α ) = senα sen(π + α ) = − senα sen(−α ) = − senα sen(2π − α ) = − senα
cos(π − α ) = −cosα cos(π + α ) = −cosα cos(−α ) = cosα cos (2π − α ) = cosα
tg (π − α ) = −tgα tg (π + α ) = tgα tg (−α ) = −tgα tg (2π − α ) = −tgα
ctg (π − α ) = −ctgα ctg (π + α ) = ctgα ctg (−α ) = −ctgα ctg (2π − α ) = −ctgα
Angoli complementari
Complementari Differiscono di 90° La somma dà 270° Differiscono di 270°
⎛π ⎞ ⎛π ⎞ ⎛3 ⎞ ⎛3 ⎞
sen ⎜ − α ⎟ = cos α sen ⎜ + α ⎟ = cos α sen ⎜ π − α ⎟ = − cos α sen ⎜ π + α ⎟ = cos α
⎝2 ⎠ ⎝ 2 ⎠ ⎝2 ⎠ ⎝2 ⎠
⎛π ⎞ ⎛ π ⎞ ⎛3 ⎞ ⎛3 ⎞
cos ⎜ − α ⎟ = senα cos ⎜ + α ⎟ = − senα cos ⎜ π − α ⎟ = − senα cos ⎜ π + α ⎟ = − senα
⎝ 2 ⎠ ⎝ 2 ⎠ ⎝ 2 ⎠ ⎝ 2 ⎠
⎛π ⎞ ⎛π ⎞ ⎛ 3 ⎞ ⎛ 3 ⎞
tg ⎜ − α ⎟ = ctg α tg ⎜ + α ⎟ = − ctg α tg ⎜ π − α ⎟ = ctg α tg ⎜ π + α ⎟ = − ctg α
⎝2 ⎠ ⎝ 2 ⎠ ⎝2 ⎠ ⎝2 ⎠
⎛π ⎞ ⎛ π ⎞ ⎛3 ⎞ ⎛3 ⎞
ctg ⎜ − α ⎟ = tg α ctg ⎜ + α ⎟ = − tg α ctg ⎜ π − α ⎟ = tg α ctg ⎜ π + α ⎟ = − tg α
⎝2 ⎠ ⎝2 ⎠ ⎝2 ⎠ ⎝2 ⎠

Formule di addizione Formule di sottrazione Formule di


sen(α + β ) = senα cos β + cos α senβ sen(α − β ) = senα cos β − cos α senβ duplicazione
cos(α + β ) = cos α cos β − senα senβ cos(α − β ) = cos α cos β + senα senβ sen 2α = 2senα cos α
tgα + tg β tgα − tg β cos 2α = cos 2 α − sen 2α
tg (α + β ) = tg (α − β ) =
1 − tgα tg β 1 + tgα tg β 2tgα
tg 2α =
1 − tg 2α

Formule di Werner Formule di prostaferesi Formule di bisezione


1 p+q p−q α 1 − cos α
senα sen β = ⎡⎣ cos (α + β ) − cos (α − β ) ⎤⎦ senp + senq = 2 sen cos
2 2 2 sen = ±
2 2
1 p+q p−q
senα cos β = ⎡⎣ sen (α + β ) + sen (α − β ) ⎤⎦ senp − senq = 2 cos
2 2
sen
2 α 1 + cos α
cos =±
1 p+q p−q 2 2
cos α cos β = ⎡⎣ cos (α + β ) + cos (α − β ) ⎤⎦ cos p + cos q = 2 cos cos
2 2 2 α 1 − cos α
p+q p−q tg =±
cos p − cos q = − 2 sen sen 2 1 + cos α
2 2

Teoremi triangoli rettangoli


Un cateto è = all’ipotenusa per il seno dell’angolo opposto B
Un cateto è = all’ipotenusa per il coseno dell’angolo adiacente β a
c
Un cateto è = all’altro cateto per la tangente dell’angolo opposto γ
Un cateto è = all’altro cateto per la cotangente dell’angolo adiacente A b C

6
Formulario: trigonometria Prof. Desiderio Alberto

Teoremi triangoli qualsiasi


Teorema della corda
La misura della corda di una circonferenza è uguale al prodotto della
misura del diametro per il seno di uno qualsiasi degli angoli alla
C
circonferenza che insistono su uno degli sottesi dalla corda
a = 2 R ⋅ senα b = 2 R ⋅ senβ c = 2 R ⋅ senγ
γ a b
Teorema dei seni α β
In un triangolo è costante il rapporto tra un lato ed il seno
dell’angolo opposto e tale rapporto è uguale al diametro A B c
a b c
= =
senα senβ senγ
Teorema di Carnot
In un triangolo il quadrato di ogni lato è uguale alla somma dei quadrati degli altri due meno il
doppio prodotto dei due lati per il coseno dell’angolo compreso tra essi
a = b + c 2 − 2bc cos α
2 2
b 2 = a 2 + c 2 − 2ac cos β c 2 = b 2 + a 2 − 2ba cos γ
Teorema delle proiezioni
In ogni triangolo ogni lato è uguale alla somma dei prodotti di ciascuno degli altri due per il coseno
dell’angolo che essi formano con il primo
a = b cos γ + c cos β b = a cos γ + c cos α c = b cos α + a cos β
Area del triangolo
1 1 1
A = a ⋅ b ⋅ senγ = b ⋅ c ⋅ senα = a ⋅ c ⋅ senβ
2 2 2

Funzioni goniometriche di angoli notevoli


Gradi Radianti senα cos α tgα ctgα
0° 0 0 1 0 ∞
π 1 3 3
30° 3
6 2 2 3
π 2 2
45° 1 1
4 2 2
π 3 1 3
60° 3
3 2 2 3
π
90° 1 0 ∞ 0
2
180° π 0 −1 0 ∞
3
270° π −1 0 ∞ 0
2
360° 2π 0 0 ∞

Grafici funzioni goniometriche


y = senx C.E. Tutte le x y = cos x C.E. Tutte le x y = tgx C.E. y = ctgx C.E. x ≠ 0 + kπ
y y 1 y y
1
x x π
2π π
−1 2π −1 π
π 3
π x 2
x
2 2
Funzione dispari Periodo = 2π Funzione pari
Periodo = π Funzione dispari
Periodo = π Funzione dispari

7
Formulario: rette e coniche Prof. Desiderio Alberto

Distanza tra due punti P1 ( x1 ; y1 ) P2 ( x2 ; y2 ) Punto medio P1 ( x1 ; y1 ) P2 ( x2 ; y2 )


⎛ x + x y + y2 ⎞
( x2 − x1 ) + ( y2 − y1 )
2 2
P1 P2 = M⎜ 1 2; 1 ⎟
⎝ 2 2 ⎠
Rette
Equazione forma implicita ax + by + c = 0 Equazione forma esplicita y = mx + q
Coefficiente angolare
m > 0 pendenza positiva m = tgα P1 ( x1 ; y1 ) P2 ( x2 ; y2 )
a m < 0 pendenza
m=− α angolo tra asse x y −y
b negativa
e retta m= 2 1
m = 0 pendenza nulla x2 − x1
Rette parallele all’asse x y=k Rette parallele all’asse y x=h Bisettrice 1° e 3° y=x
Bisettrice 2° e 4° y=-x Asse y x=0 Asse y x=0
1
Condizione di parallelismo m = m ' Condizione di perpendicolarità m ' = −
m
Retta passante per due punti Distanza punto-retta
Retta passante per un punto
x − x0 y − y0 ax + by0 + c
y − y0 = m ( x − x0 ) = d= 0
x1 − x0 y1 − y0 a 2 + b2

Circonferenza: luogo dei punti del piano equidistanti dal centro


Equazione cartesiana ( x − x0 ) + ( y − y0 ) = 0
2 2
Equazione canonica x 2 + y 2 + ax + by + c = 0

Parabola con asse parallelo all’asse y: luogo dei ⎛ b −Δ ⎞ −Δ−1


punti del piano equidistanti dal fuoco e dalla direttrice V = ⎜− ; ⎟ Direttrice y =
⎝ 2a 4a ⎠ 4a
a>0→∪ ⎛ b −Δ + 1 ⎞ b
Equazione canonica y = ax 2 + bx + c F = ⎜− ; ⎟ Asse x = −
a<0→∩ ⎝ 2a 4a ⎠ 2a
Parabola con asse parallelo all’asse x ⎛ −Δ b ⎞ −Δ−1
V =⎜ ;− ⎟ Direttrice x =
a>0→ ⊂ ⎝ 4 a 2a ⎠ 4a
Equazione canonica x = ay 2 + by + c ⎛ −Δ + 1 b ⎞ b
a<0→ ⊃ F =⎜ ;− ⎟ Asse y = −
⎝ 4a 2a ⎠ 2a

Ellisse: luogo dei punti del piano per il quale è y


costante la somma da due punti detti fuochi V3 ( 0; b )
x2 y 2 a>b
Equazione canonica 2 + 2 = 1
a b Fuochi asse x V2 ( − a ; 0 ) F1 ( c; 0 ) V1 ( a; 0 )
F2 ( − c; 0 ) x
c
Fuochi c = a 2 + b2 Eccentricità e =
a V4 ( 0; − b )

Iperbole: luogo dei punti del piano per il quale è y


a < c
costante la differenza in valore assoluto da dai fuochi
x2 y 2 c>a
Equazione canonica 2 − 2 = 1
a b Fuochi asse x F2 V2 V1 F1
−c −a a c x
Fuochi c = a 2 − b2 c
b Eccentricità e = b b
Asintoti y = ± a y =
a
x y = −
a
x
a

8
Formulario: Geometria Euclidea Prof. Desiderio Alberto
Somma degli angoli interni
Poligono con n lati Somma degli angoli esterni S a.e. = 2π
S a.i. = ( n − 2 ) π
Punti notevoli di un Baricentro:incontro mediane Incentro: incontro bisettrici
triangolo Ortocentro: incontro altezze Circocentro: incontro assi
Criteri di congruenza dei triangoli: due triangoli sono congruenti se hanno congruenti
1°: due lati e l’angolo compreso 2°: un lato ed i due angoli adiacenti 3°: i tre lati
Triangoli simili: due triangoli sono simili se hanno lati omologhi in proporzione e angoli uguali
Criteri di similitudine dei triangoli: due triangoli sono simili se hanno
1°: due angoli uguali 2°: due lati in proporzione l’angolo compreso uguale 3°: i lati in proporzione
Teoremi triangoli rettangoli
Teorema di Pitagora 1° teorema di Euclide 2° teorema di Euclide
Il quadrato costruito Un cateto è medio L’altezza è media A
sull’ipotenusa è uguale proporzionale proporzionale alle
alla somma dei all’ipotenusa e alla proiezioni dei cateti
quadrati costruiti sui proiezione del cateto sull’ipotenusa
due cateti sull’ipotenusa BH : HA = HA : HC C H B
BC = AC 2 + AB 2
2 BC : AB = AB : BH HA = BH ⋅ HC
Area triangolo rettangolo Area triangolo equilatero
Area triangolo 3
b⋅h b⋅c a h= l l 60°
l
A= h A= b 2 h
2 2
b c 3 2 60° 60°
A= l l
4
Trapezio
Quadrilatero che ha b2 Parallelogramma
D C
due lati opposti α Quadrilatero che ha i lati α β
h h
paralleli β opposti paralleli e uguali β α
b +b b1 A = b⋅h A B
A= 1 2 h b
2
C
Rombo l Quadrato
Parallelogramma d1 Parallelogramma che ha Rettangolo
con i 4 lati uguali
d2
B i lati uguali e gli angoli Parallelogramma con
D
d ⋅d retti i 4 angoli retti
A= 1 2 A = b⋅h
2 A = l2
A
Circonferenza
Luogo dei punti Parallelepipedo Cubo
equidistanti dal d c
d = a 2 + b2 + c 2 d = l2 d
centro l
A = π ⋅ r2 V = a ⋅b ⋅c a b V = l3
P = 2π r

Sfera
Cono a
Cilindro h A = 4π r 2
1
V = π r 2h
h
V = π r 2h 4
3 V = π r3
r
3
r

9
Formulario: Funzioni Prof. Desiderio Alberto
Funzione: una funzione è una corrispondenza tre due insiemi X e Y che associa ad ogni elemento
x di X uno ed un solo elemento y di Y.
L’elemento y si chiama immagine di x. Codominio:insieme delle immagini.
Dominio o campo d’esistenza (C.E.): insieme dei valori di X per cui esiste la funzione.
Funzione iniettiva: se ad elementi distinti di X corrispondono elementi distinti di Y.
Funzione suriettiva: se ogni elemento di y è immagine di almeno un elemento di X.

Intere: y = x 3 − 2 x 2 − x + 1 C . E . → ∀x ∈ R
Razionali x − 2x
3 2
Fratte y = C.E. → denominatore ≠ 0
x +1
Intere: y = x3 − 2 x − 1 C.E. → radicando ≥ 0
Algebriche y = 3 x3 − 2 x − 1 C.E. → ∀x ∈ R

Irrazionali Fratte: y = x − 2x
3
Funzioni C.E. → radicando ≥ 0
x +1
x3 − 2 x
y= 3 C.E. → denominatore ≠ 0
x +1
Esponenziali: y = e − e + 1
2x x
C.E. → ∀x ∈ R
Trascendenti Logaritmiche: y = log 2 ( x 2 − 3x + 2 ) C.E. → argomento > 0
Goniometriche: y = senx − 3cos x C . E . → ∀x ∈ R

Pari: se f ( − x ) = f ( x ) Grafico simmetrico rispetto all’asse y


Funzione
Dispari: se f ( − x ) = − f ( x ) Grafico simmetrico rispetto all’origine

Funzione periodica: se f ( x ) = f ( x + kT )

y = ax a > 1 C .E . y = log a x y y = log a x y


0 < a <1 Tutte le x Funzione
C.E. y Funzione
crescente
Funzione
y a >1 Funzione 0 < a <1 decrescente
decrescente crescente
Tutte le x 1 1 C.E. 1 x C .E . 1 x
x x x>0 x>0
y = senx C.E. Tutte le x y = cos x C.E. Tutte le x y = tgx C.E. y = ctgx C.E. x ≠ 0 + kπ
y y 1 y y
1
x x π
2π π
−1 2π −1 π
π 3
π x 2
x
2 2
Funzione dispari Periodo = 2π Funzione pari
Periodo = π Funzione dispari
Periodo = π Funzione dispari

10

Potrebbero piacerti anche