Sei sulla pagina 1di 52

Dante Alighieri

Biografia

Durante
[figlio] di Alagherio (la forma Alighieri usata da
Boccaccio)

Nasce tra il 14 maggio e il 13 giugno 1265

Famiglia della piccola nobilt cittadina

Fortune economiche alterne

L'antenato Cacciaguida aveva ricevuto il titolo


di cavaliere dall'imperatore Corrado III nel XII
secolo
Possesso di terre, attivit mercantili e prestiti

Biografia

Il suo matrimonio deciso nel 1277

Sposer nel 1285 Gemma Donati

Avr tre, forse quattro figli: Pietro, Iacopo,


Antonia, Giovanni (?)

A 18 anni incontra Bice/Beatrice Portinari

L'aveva vista una prima volta nove anni prima

Beatrice muore l'8 giugno 1290

Periodo di traviamento: abbandona gli studi


teologici e l'attivit poetica

Biografia

Biografia

Ritorna agli studi tra il 1292 e il 1293


Nella seconda met degli anni '90 si dedica
all'attivit politica
Prima era stato soldato:

Battaglia di Campaldino (1289) contro Arezzo e i


fiorentini ghibellini

Battaglia di Caprona (1289) contro Pisa

Guelfi e ghibellini

Durante i regni di Federico II e Manfredi le citt


toscane erano divise tra guelfi e ghibellini

Firenze era a capo della lega guelfa

Pisa e Arezzo guidavano la parte ghibellina

Battaglia di Montaperti (1260): vittoria dei


ghibellini
Battaglia di Benevento (1266): vittoria dei guelfi
e morte di Manfredi
Il governo di Firenze pass dalla nobilt alla
borghesia

Guelfi e ghibellini

Priorato delle Arti (1282): magistratura elettiva


riservata ad alta e media borghesia
1289: battaglia di Campaldino
A Firenze la nobilt terriera passa dalla parte
dei guelfi
I guelfi si spaccano:

Guelfi bianchi (Vieri de' Cerchi) rappresentano la


borghesia mercantile che viene dal contado;
indipendenza di Firenze da ogni condizionamento
esterno

Guelfi e ghibellini

Nel 1293 Giano della Bella vara la riforma degli


Ordinamenti di giustizia:

Guelfi neri (Corso Donati) rappresentano i nobili


proprietari terrieri, originari della citt, pronti
all'alleanza col Papa, anche a costo di subirne
ingerenze nella vita del comune

L'elezione alle pi alte cariche del comune era


riservata ai cittadini iscritti a una corporazione

Dante si iscriver all'Arte dei medici e degli


speziali

Guelfi e ghibellini

Tra il 1296 e il 1299 numerosi scontri tra


Bianchi e Neri
Prevalgono i Bianchi, ostili a papa Bonifacio VIII
Il papa invia un suo emissario in citt per
risolvere i dissidi ma fallisce
Nel 1300 i priori decidono di esiliare i capi delle
due fazioni
Gli esiliati rientreranno in citt dopo poco tempo

Biografia

Dopo l'anno da priore, Dante mantiene


posizioni ostili al Papa
Nell'ottobre 1301 uno dei tre ambasciatori
mandati dal governo dei Bianchi per sondare le
intenzioni del Papa
Nel frattempo, il 1 novembre, le truppe di Carlo
di Valois, alleate del Papa, entravano con la
forza a Firenze e deponevano il governo in
carica
Vendetta dei Neri contro i Bianchi

Biografia

Dante era in viaggio verso Firenze quando


seppe la notizia
Nel gennaio 1302 i maggiori esponenti dei
Bianchi furono condannati all'esilio e i loro beni
confiscati
Dante condannato a due anni di esilio e a
pagare una multa di cinquemila fiorini perch
accusato di baratteria (corruzione nell'esercizio
delle funzioni pubbliche)
Dante non si presenta a pagare la multa

Biografia

Una nuova sentenza, a marzo, ne aggrava la


posizione: confisca immediata di tutti i beni e
condanna al rogo

Inizia il suo esilio

Si sposta in numerose citt della Toscana

Insieme ad altri Bianchi progetta azioni


diplomatiche e militari per tornare a Firenze
Nel 1304 scrive una lettera al cardinale Niccol
da Prato, inviato a Firenze dal nuovo papa
Benedetto XI

Biografia

Il tentativo fallisce

Dante rinuncia all'idea di rientrare a Firenze

I Bianchi sono sconfitti nella battaglia della


Lastra (20 luglio 1304)
Dante lascia la Toscana
Nel 1308 eletto l'imperatore Arrivo VII di
Lussemburgo
Nel 1310 scende in Italia per ristabilire l'autorit
imperiale

Biografia

Dante scrive alcune lettere a sostegno


dell'imperatore:

Ai signori italiani

Ai fiorentini

Ad Arrigo VII

Questo gli procura l'ostilit di molti signori


italiani
Arriva a Verona, forse nel 1312, ospite di
Cangrande della Scala
Vi rimane fino al 1318 o 1320

Biografia

Era stato escluso da una amnistia nel 1311


Rientra nell'amnistia del 1315 a patto che
riconosca le proprie colpe in pubblico e paghi
una multa simbolica
Rifiuta di farlo
confermata la condanna a morte per lui e i
suoi figli
Nel 1318 o 1320 si trasferisce a Ravenna,
ospite di Guido Novello da Polenta
Muore fra il 13 e il 14 settembre 1321

Formazione

Studi di grammatica in giovent


Brunetto Latini, la cultura enciclopedica e
l'impegno filosofico e civile

Amicizia con Guido Cavalcanti

Studi filosofici dopo la morte di Beatrice

Frequenta gli studi domenicano e francescano


di Firenze

Fece dei viaggi a Bologna

Forse fu a Parigi durante l'esilio

Il pensiero

Concetto di auctoritas (soprattutto Virgilio e


Aristotele)
Adesione alla filosofia scolastica e al metodo
dialettico
Tommaso d'Aquino e la conciliazione federagione
Subordinazione di tutte le discipline alla
teologia

Interpretazione allegorica dei testi

Sperimentalismo e plurilinguismo

Le opere

Opere in volgare

Le Rime

Vita Nova

Convivio

La Commedia

Opere in latino

De vulgari eloquentia

Monarchia

Epistole

Egloghe

Le opere

Quaestio de aqua et terra

L'intellettuale

sempre al servizio della comunit

Pronto anche all'attivit politica

una guida per la societ, insegna leggi e


princpi morali
Non si limita solo a denunciare la corruzione
Uso del volgare per raggiungere anche gli
illetterati

Modernit di D.

Difende la scelta del volgare come lingua


letteraria

Condanna del potere temporale della Chiesa

Necessit e legittimit del potere imperiale

Autonomia e indipendenza di impero e


papato: i due soli

Vita Nova

Dopo la morte di Beatrice (1290), Dante


raccoglie le rime sparse a lei dedicate
Le liriche sono collegate da parti in prosa che
commentano i testi e ne costituiscono una
cornice narrativa
L'opera un prosimetro: 42 capitoli e 31
liriche
Modelli: De consolatione Philosophiae di
Boezio, i manoscritti dei poeti provenzali
Storia e invenzione sono fuse

Vita Nova

Cos pure i fatti si alternano a visioni e sogni


che conferiscono all'opera un carattere
spirituale
Il titolo richiama un rinnovamento prodotto
dall'amore, ma anche una metamorfosi
poetica
La storia di Dante vuole avere valore
esemplare

Vita Nova

Le liriche appartengono alla produzione


giovanile
Le prime sono ispirate alla concezione
cavalcantiana dell'amore
Le nove rime, inaugurate dalla canzone
Donne ch'avete intelletto d'amore,
idealizzano la figura della donna attraverso la
poetica della lode
Il sonetto Oltre la spera che pi larga gira
annuncia una visione dell'amore come
strumento di redenzione spirituale

Vita Nova

Trama:

Primo incontro a 9 anni

Secondo incontro a 18 anni e saluto di lei

La prima donna dello schermo

La seconda donna dello schermo

Beatrice gli nega il saluto

A un banchetto di nozze cade svenuto ed


preso in giro da Beatrice e dalle sue amiche
(episodio del gabbo)

Meditazione sull'amore e sul suo significato

Vita Nova

Dante scrive delle nove rime: loder soltanto


la donna, che porta bene e salvezza

Morte del padre di Beatrice

Malattia di Dante e sogno

Morte improvvisa di Beatrice

Incontro con una donna gentile

Apparizione di Beatrice e vergogna di Dante per


il proprio traviamento

Visione di Beatrice nell'Empireo

Decisione di non scrivere pi poesie

Vita Nova

Il ruolo del numero nove

Le rime

Raccolta di poesie scritte tra il 1283 e il 1307


80 testi (26 di attribuzione dubbia) e 16
sonetti di poeti che avevano corrispondenze
con Dante
Tre costanti:
Sperimentalismo
Definizione realistica della materia trattata
Centralit del tema amoroso

La struttura

Sette sezioni:
Rime giovanili
Tenzone con Forese Donati
Rime allegoriche e dottrinali
Rime d'amore e di corrispondenza
Rime petrose
Rime del tempo dell'esilio

Rime giovanili

Modelli: poeti siciliani e siculo-toscani, ma


anche Guinizzelli per il tema dell'ammirazione
disinteressata della donna e Cavalcanti per
quello delle pene d'amore
Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io: ideale
cortese di vita e di amore

Tenzone con Forese

3 sonetti e 3 di risposta
Scambio, in chiave comica, di ingiurie e
allusioni oscene
Risale agli anni 1293-1296
Dante usa termini scurrili per mettere in
ridicolo Forese, marito distratto, uomo goloso
e avaro
Annunciano il plurilinguismo della Commedia

Rime allegoriche e
dottrinali

Affrontano temi filosofici e sapienziali

Richiamano i contenuti del Convivio

Stile elevato

Rime d'amore e di
corrispondenza

4 sonetti sul tema dell'amore

3 di risposta di altri autori

Rime petrose

4 canzoni dedicate a una donna dura come la


pietra, insensibile e indifferente all'amore del
poeta

Versi spezzati, suoni aspri

Modello il trobar clus di Arnaut Daniel

Petra (senhal?) donna sensuale e crudele

Corrispondenza materia-stile

Anche queste preannunciano il plurilinguismo


della Commedia

Rime dell'esilio

3 canzoni e 5 sonetti
Temi civili presentati attraverso l'allegoria
dell'amore

Dante si presenta come cantor rectitudinis

Parla di giustizia, liberalit e pace

In alcune traspare il ripiegamento malinconico


su s stesso
Non manca mai l'orgoglio della propria dignit

Convivio

banchetto di sapienza: una enciclopedia


personalizzata
Le canzoni saranno le portate, i commenti il
pane
Il progetto iniziale prevedeva 15 trattati: uno
introduttivo e 14 di commento ad altrettante
canzoni allegoriche; ne furono scritti solo 4
Dante si rivolge agli illetterati attraverso il
volgare

I trattato

Il ruolo dell'intellettuale
Guida della comunit, senza mai asservirsi
ad essa
Importanza del volgare: nuovo sole dopo il
latino

II trattato

Voi che 'ntendendo il terzo ciel movete

Esaltazione della filosofia

Figlia di Dio, regina di tutto

I 4 sensi delle scritture

Differenza tra l'allegoria dei poeti (significato


letterale immaginario + verit) e l'allegoria dei
teologi ( significato letterale e profondo sono
entrambi veri)
La donna gentile che si prende cura di
Dante dopo la morte di B. la filosofia

III trattato

Amor che ne la mente mi ragiona

Ancora esaltazione della filosofia

Non solo sapienza ma amore della


sapienza

IV trattato

Le dolci rime d'amor ch'i' sola


La nobilt d'animo provvidenziale perch
dono di Dio
Ma ha anche un valore civile: l'uomo deve
meritarsela esercitando la virt, soprattutto
nell'impegno sociale
Fusione di religione e politica
Esaltazione della monarchia universale,
voluta da Dio

Convivio

Tema di fondo dell'opera l'amore per la


verit
Questo il fondamento di una vita civile e
serena
La filosofia importante perch consente di
perseguire questo scopo e di portare alla
felicit terrena

De vulgari eloquentia

Risale agli anni 1303-1304, contemporaneo


alla stesura del Convivio
Giustificare la scelta del volgare per temi
filosofici

Progetto originario: 4 libri

Nella realt si interrompe al cap. 14 del II libro

Destinatari dell'opera sono i letterati

Obiettivo: definire un volgare illustre da


affiancare alle lingue classiche

I libro

Differenza tra lingua naturale e lingua


artificiale
Storia del linguaggio
Analisi delle aree dialettali italiane, con 14
varianti

I libro

I libro

Caratteristiche del volgare perfetto:


Illustre
Aulico
Curiale
Cardinale

II libro

Teoria dei tre stili


tragico

canzone

argomenti elevati

medio o comico

ballata o sonetto

argomenti mezzani

umile

elegia

argomenti umili

Il volgare illustre deve essere usato per temi


elevati (politica, amore, morale)

La forma pi degna la canzone

Il verso pi splendido l'endecasillabo

De monarchia

Risale agli anni 1310-1313 oppure dopo il


1315
un trattato politico in 3 libri
Ognuno dei libri prova a rispondere a una
domanda su chiesa e impero:
la monarchia necessaria per il bene
dell'umanit?
l'autorit imperiale spetta di diritto al popolo
romano?
questa dipende da Dio o dal papa?

I libro

Una monarchia universale necessaria per


due ragioni
Storica: la cupidigia dei beni terreni che
provoca guerre pu essere risolta affidando il
possesso dei beni a un solo uomo
Filosofica: l'uomo ha bisogno di una guida
che indichi la conoscenza e la virt

II libro

L'impero romano la forma storica assunta


dalla monarchia universale
Dio sceso in terra sotto Ottaviano Augusto,
quando il mondo fu pacificato

III libro

L'uomo ha natura duplice (corpo e anima)


Dio ha creato due istituzioni per guidare
ciascuna di esse: Impero e Chiesa
Teoria dei due soli

Epistulae

Sono 13, scritte in latino e di contenuto vario


Le pi importanti sono tre e legate alla
discesa in Italia di Arrigo VII:
La V rivolta ai governanti e ai cittadini
italiani (1310)
La VI rivolta ai fiorentini (1311)
La VII rivolta ad Arrigo VII, che invitato a
entrare a Firenze per punirne la malvagit
(1311)

Epistulae

Altre lettere significative:


XI, ai cardinali: dopo la morte di Clemente
V eleggano un Papa italiano che riporti il
soglio di Pietro a Roma (1314)
XII, a un amico fiorentino: per spiegare le
ragioni del rifiuto di accettare l'amnistia
(1315)
XIII, a Cangrande della Scala: per
dedicargli il Paradiso, spiegare il titolo del
poema, la materia e la sua interpretazione
(1320-21)

Potrebbero piacerti anche