Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Infezione batterica cronica causata dal Mycobacterium tuberculosis (bacillo di Koch) Caratterizzata sotto il profilo anatomopatologico dalla formazione di granulomi con necrosi caseosa Il sito pi frequente di infezione il polmone, ma altri siti possono essere coinvolti
Microbiologia
Mycobacterium tuberculosis
Gli agenti eziologici della tubercolosi sono raggrupati nel mycobacterium tubercolulosis complex, allinterno del quale il pi importante M. tuberculosis hominis (MTB) Patogeno intracellulare, a trasmissione interumana La ricchezza in lipidi della loro parete cellulare conferisce ai micobatteri alcune particolari caratteristiche: lento tempo di moltiplicazione acido-alcool resistenza reazione del sistema immunitario come da corpo estraneo
Prevalenza dellinfezione: Nuovi casi per anno: Morti per anno: Morti evitabili:
A distanza di oltre 120 anni dalla scoperta del bacillo tubercolare e nonostante lefficacia dei farmaci, la TBC:
E la prima causa di morte da singolo agente infettivo E la prima causa di morte al mondo nei soggetti con infezione da HIV E la causa del 26% dei decessi evitabili al mondo fra gli adulti
La TBC in Italia
La TBC in Italia
La TBC in Italia
(>100/100.000)
Africa
Marocco Mauritania Mozambico Namibia Niger Nigeria Centro Africa Ruanda Senegal Sierra Leone Somalia Sud Africa Sudan Tanzania Togo Uganda Zaire Zambia
Asia
Afghanistan Bangladesh Bhutan Cambogia Cina Corea Filippine India Indonesia Iraq Laos Mongolia Myammar Nepal Pakistan Tailandia Vietnam
America
Bolivia Ecuador ElSalvador Haiti Honduras Nicaragua Paraguay Per R Dominicana
Europa
Macedonia Georgia Romania
Oceania
Melanesia Micronesia Polinesia Francese
OMS
Tubercolosi polmonare
Infezione vs malattia
Infezione e malattia
La TB una malattia infettiva causata da M. tuberculosis (MTB) ed, occasionalmente, da altri micobatteri del M. tuberculosis complex (M. bovis e M. africanum) L'infezione si manifesta nel 40-90% dei soggetti esposti: questi sviluppano una reazione tubercolinica positiva (PPD+), che quindi usata per diagnosticare linfezione
Le particelle infettanti
Goccioline di Pflgge
Sospensione nellaria
pericoloso il contagio ?
La TB una malattia contagiosa, ma difficilmente contagiabile
pericoloso il contagio ?
I malati di TB polmonare si distinguono in:
Contagiosi
esame microscopico e/o coltura positiva nellespettorato
Non-contagiosi
esame microscopico e/o coltura negativa dell
Frequenza/durata di esposizione
Luogo del contatto:
Spazi piccoli e mal ventilati
Patogenesi della TB
Infezione latente vs. malattia attiva
Infezione tubercolare latente Infezione subclinica con bacilli tubercolari senza segni clinici, batteriologici o radiologici di malattia manifesta.
Tipicamente si tratta di individui con intradermoreazione tubercolinica positiva ed un Rx torace normale, che possono essere contatti di un precedente caso di tubercolosi.
Tubercolosi Stato di malattia manifesta dal punto di vista clinico, batteriologico e/o radiologico.
Polmonare
Malattia primaria Malattia postprimaria
TB attiva TB inattiva
+ + +
PPD
(stabile)
+ +
Rx
+ +/ -
Sintomi
Batteriologia
+ -
Tubercolosi polmonare
Anatomia Patologica
Granuloma o tubercolo
Cellule epiteliodi Cellule di Langhans Vallo linfocitario
TB Patogenesi
La prima infezione Linfezione tubercolare il risultato dellinalazione di MTB se la carica batterica elevata o le difese immunitarie sono inadeguate
Fagocitosi macrofagica
Moltiplicazione di MTB nei macrofagi Infezione di altri macrofagi Risposta attivante i m Risposta danneggiante i tessuti (ipersensibilit ritardata)
Diffusione per via linfatica (ed eventualm. ematica) Risposta linfocitaria (IFN- e altre CK)
Patogenesi della TB
Dallinfezione al granuloma
I linfociti T CD4+ riconoscono gli antigeni presentati e amplificano la risposta immune verso MTB soprattutto attraverso la produzione di IFN- reclutando altre cellule flogistiche
Diversi fattori possono ridurre lefficienza dei linfociti T CD4+: coinfezione di HIV et farmaci ad azione immunosoppressiva
Rook G.A.W. et al. Eur Respir J 2001
Patogenesi della TB
Dallinfezione al granuloma Lo sviluppo dellimmunit specifica e laccumulo di m attivati porta alla formazione di un granuloma (tubercolo) nel sito della lesione primaria. Si riscontrano quindi linfociti, m, cellule epiteloidi e cellule giganti. La necrosi caseosa centrale impedisce la moltiplicazione di MTB, che vi rimane confinato Il soggetto che supera la prima infezione ha:
il vantaggio di possedere immunit acquisita nei confronti di MTB lo svantaggio di conservare nellorganismo MTB dormienti
Anche a guarigione avvenuta, per anni o per tutta la vita MTB pu restare quiescente allinterno dei macrofagi o del materiale necrotico
Chan J. et al. Clin Immunol 2004
Granulomi
Tubercolosi polmonare
Malattia primaria
risultato delliniziale infezione di MTB si osserva spesso nei bambini prevalentemente nei campi medi ed inferiori, accompagnata da linfoadenopatia ilare nella maggioranza dei casi guarisce spontaneamente negli immunocompromessi si pu sviluppare una miliare
Manifestazioni cliniche
Malattia postprimaria
deriva dalla riattivazione endogena di uninfezione latente prevalentemente ai segmenti apicali e posteriori dei lobi superiori lestensione variabile (da piccoli infiltrati ad estese malattie cavitarie) con la formazione di caverne, il contenuto necrotico viene eliminato nelle vie aeree e d luogo a lesioni satelliti linteressamento massivo di segmenti o di lobi polmonari produce la polmonite tubercolare
Frieden T.R. et al. Lancet 2003
Esiti
Guarigione calcificazione Evoluzione (rara)
diffusione broncogena broncopolmonite caverna diffusione ematogena (HIV) miliare
Pleurite essudativa
sterile
Epitubercolosi
Eritema nodoso
Cause 1. Tubercolosi 2. Sarcoidosi 3. Infezioni streptococciche 4. Mononucleosi infettiva 5. Connettiviti (AR; Behcet) 6. M. Di Crohn
7. Rettocolite ulcerosa
8. Leucemie/linfomi 9. Reazioni a farmaci
Tubercolosi polmonare
Malattia primaria
risultato delliniziale infezione di MTB si osserva spesso nei bambini prevalentemente nei campi medi ed inferiori, accompagnata da linfoadenopatia ilare nella maggioranza dei casi guarisce spontaneamente negli immunocompromessi si pu sviluppare una miliare
Manifestazioni cliniche
Malattia postprimaria
deriva dalla riattivazione endogena di uninfezione latente prevalentemente ai segmenti apicali e posteriori dei lobi superiori lestensione variabile (da piccoli infiltrati ad estese malattie cavitarie) con la formazione di caverne, il contenuto necrotico viene eliminato nelle vie aeree e d luogo a lesioni satelliti linteressamento massivo di segmenti o di lobi polmonari produce la polmonite tubercolare
Frieden T.R. et al. Lancet 2003
RISK FACTORS FOR INCREASED LIKELIHOOD OF PROGRESSION FROM LATENT TUBERCULOSIS INFECTION TO ACTIVE DISEASE
12 10 RR (95% CI) 8 6 4 2 0
Tubercolosi Post-primaria
Reinfezione endogena /riattivazione Superinfezione esogena (rara)
Diffusione ematogena 1-3 mm, come grani di miglio, 3-4 tubercoli Circoscritte Evoluzione in fibrosi
Diffusione broncogena 1-10 mm Estensione e confluenza Necrosi caseosa e colliquazione
Caverne
TB Post-primaria
Forme acute
abbondanza di segni e sintomi generali scarsit di quelli respiratori Ipertensione endocranica (cefalea, vomito, deviazione oculare, scosse tonico-cloniche) epato-splenomegalia turbe gastrointestinali
TB extra-polmonare
Ossa e articolazioni (11%)
Colonna vertebrale (=morbo di Pott)
Pericardio Meningi (6%) Peritoneo (5%) Tratto genito-urinario (4%) Tubercolosi disseminata
% dei casi osservati
TB Post-primaria
Forme essudative
Infiltrato precoce di Assmann-Redeker
flogosi con tendenza allescavazione In genere al lobo superiore emottisi
Lobite
Estesa ad un intero lobo (sup dx) Sintomi + spiccati rispetto allinfiltrato precoce: dolore toracico pleurico
Polmonite
Molto grave; escavazioni; tisi galoppante
Pleurite post-primaria
Tubercolosi polmonare
Quadro clinico
calo ponderale
astenia
Criteri di laboratorio
1. 2. Isolamento di MTB Dimostrazione di MTB (o di DNA micobatterico) in un campione biologico per mezzo della microscopia o di sonde DNA
Criteri clinici
1. 2. 3. Test tubercolinico positivo Alterazioni dellRX torace e segni clinici di malattia attiva Risposta al trattamento con due o pi farmaci antitubercolari
TB attiva TB inattiva
+ + +
PPD
(stabile)
+ +
Rx
+ +/ -
Sintomi
Batteriologia
+ -
TB - Diagnostica
Diagnosi di infezione latente:
Intradermoreazione di Mantoux Tine test (screening su larga scala) Test di laboratorio
Diagnosi di Malattia:
Isolamento microbiologico del MTB Identificazione di DNA micobatterico
Diagnosi Radiologica:
Lesioni attive Esiti
falsi negativi
legati al soggetto testato
infezioni disturbi metabolici fattori nutrizionali farmaci (corticosteroidi, agenti immunosoppressivi)
malattie degli organi linfoidi (HD, linfomi) et (neonati, anziani) infezione di MTB recente stress (chirurgia, GVHD)
QuantiFERON-TB Gold In Tube (3G) (Cellestis - QIAGEN, Germany) CE marketed, FDA approved
2 (or 3) tubes 3 antigens MTB-specific (ESAT-6, CFP10 and TB 7.7) in one tube single cut-off at 0.35 IU IFN- (antigens tube)
Possible results: positive: 0.35 IU/ml negative: <0.35 IU/ml indeterminate: low PHA response
Possible results: positive: 6 SFUs negative: <6 SFUs indeterminate: low PHA response
TB - Diagnosi di malattia
Isolamento del MTB su:
Espettorato Broncospirato Lavaggio bronco-alveolare Liquido pleurico
Metodiche
Esame diretto Esame colturale (pu richiedere molte settimane) Ricerca DNA micobatterico (PCR)
1983 1989
1993
1. 2.
3.
4. 5. 6.
Campione negativo
Campione positivo Controllo positivo Controllo negativo
7.
Ladder di riferimento
NTM causa
M. M. M. M. M. avium complex kansasii abscessus xenopi malmoense
Distribuzione geografica
Ubiquitaria USA, Europa Ubiquitaria, pi frequente negli USA Europa, Canada Nord Europa, Gran Bretagna Ubiquitaria Ubiquitaria Scandinavia, Gran Bretagna
Linfoadenopatia
cutanea
M. M. M. M. M.
M. M. M. M.
disseminata
Esiti
Noduli fibrocalcifici Tubercoloma
Tubercoloma stratificato Diagnosi differenziale con Carcinoma a palla
Pseudotubercoloma
Da caverna bloccata
Fibrotorace
TB cronica
Tubercoloma sinistro
TB: terapia
Polichemioterapia generalmente a 3 farmaci
Perch MTB mutanti e resistenti
Farmaci
Isoniazide
Modalit dazione
Battericida
Giornaliera
5 (4-6)
Intermittente
3x/wk 10 (8-12) 2x/wk 15 (13-17)
Rifampicina
Pirazinamide
Battericida
Battericida
10 (8-12)
25 (20-30)
10 (8-12)
35 (30-40)
10 (8-12)
50 (40-60)
Streptomicina
Etambutolo
Battericida
Batteriostatico
15 (12-18)
15 (15-20)
15 (12-18)
30 (25-35)
15 (12-18)
45 (40-50)
Neuropatie periferiche e centrali, epatite tossica, orticaria e febbre Rifampicina Epatite tossica, anemia emolitica, (R) piastrinopenia, insufficienza renale fulminante, altera il metabolismo di farmaci, sindrome pseudoinfluenzale Pirazinamide Epatite tossica, iperuricemia, disturbi (Z) gastrointestinali Etambutolo Neurite ottica (dose dipendente, (E) parzialmente reversibile) Streptomicina Tossicit otovestibolare, renale, eruzione (S) cutanea
Tubercolosi multiresistente
Il termine di multiresistenza (MDR) identifica quei bacilli che non sono sensibili (almeno) allisoniazide ed alla rifampicina La multiresistenza influenza in maniera significativa la gestione e la prognosi Il riscontro di una multiresistenza primaria nel soggetto immunocompetente evento del tutto infrequente (1%) La stragrande maggioranza dei casi di TB-MDR sono osservati in soggetti gi sottoposti a uno o pi trattamenti: MDR secondaria
incongruit terapeutica mancata compliance del paziente
Farmaci di I linea
+
Tioamidi
Siti web
Centers for Disease Control and Prevention Division of TB elimination www.cdc.gov/nchstp/tb/default.htm EuroTB www.eurotb.org