Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Con dettagli su: Patogeno responsabile Periodo di incubazione e contagiosit Vaccinazione e sua modalit (se prevista) Profilassi post esposizione Modalit di trasmissione Precauzioni sanitarie da adottare Complicanze e terapia
Agente
Periodo di incubazione
Periodo di contagiosit
Vaccino
Inattivato (Salk IPV unico somministrato attualmente, intramuscolo)
Contagio
Complicanze/Effetti
Terapia
Poliomielite
(Debellata in Europa)
Poliovirus (1,2,3)
Da 3 a 35 giorni
Non definibile
3 dosi al 3, 5 12 mese di vita richiamo a 6 anni per nati >2004 o a 3 Vivo attenuato (Sabin OPV) Tossina inattivata in DTP (Difterite, Tetano, Pertosse) o Esavalente (DTP + Haemophilus influenzae B + Polio + Epatite B) 3 dosi al 3, 5 12 mese di vita richiamo a 6 (DTap, acellulare) e 14 anni (Tdap, per adulti)
Oro-fecale, saliva
Sorveglianza clinica di contatti stretti e somministrazione loro di una dose di OPV (anche a bambini vicini < 5 anni)
Isolamento stretto (laringea) Isolamento da contatto (cutanea)
Paralisi
Difterite
(Non ci sono pi casi in Italia)
Corynebacterium Diphtheriae
Da 2 a 5 giorni
Eritromicina o Penicillina
Contatto diretto
Interrompibili dopo 14gg di terapia antibiotica Sorveglianza clinica di contatti stretti per 7gg dallultimo contatto col paziente
Aritmie, Miocardite
Si fa per non vaccinati o vaccinati da pi di 10 anni. Ig umane antitetaniche (TIG) Pulizia ferita con acqua ossigenata Antibiotici Stagionale, preparato in 4-6 mesi, da fare da met Ottobre a fine Dicembre. Non si fa per il Virus C. Da non fare sotto i 6 mesi di et, in soggetti che hanno avuto reazioni anafilattiche, in soggetti in non apparente buono stato d salute, in soggetti con sindrome di Guillain- Barr. Vedere a chi raccomandato. Tra 6 e 36 mesi: 2 dosi pediatriche o mezza per adulti, 1 dose pediatrica o mezza per adulti ai gi vaccinati precedentemente. Tra 3 e 9 anni: 2 dosi o 1 ai gi vaccinati Tra 10 e 64 anni: 1 dose Sono tutti vaccini inattivati. Vaccino Split (contiene virus frammentato) Vaccino a Sub-Unit (ha Ag di superficie H e N, meno reattogeno, per bambini e adulti che hanno avuto reazioni agli altri vaccini) Vaccino Virosomiale (Ag di superficie legati a un virosoma-carrier) Vaccino Adiuvato con MF59 (potenzia la risposta alla vaccinazione, per soggetti >64 anni) Vaccino intradermico (split ma con somministrazione intradermica)
Tetano
Clostridium Tetani
Da 3 a 21 giorni
Non contagioso
Vedi sopra
Non contagioso
Ig umane antitetaniche (TIG) Spasmi muscolari (riso sardonico) Pulizia ferita con acqua ossigenata Antibiotici
Orthomyxoviridiae: Virus A pi pericoloso perch pu mutare maggiormente (Shift) in quanto presente anche nel serbatoio animale e pu quindi determinare pandemie) Virus B pu subire solo mutazioni minori (Drift) in quanto presente solo nel serbatoio umano Virus C lievi sintomi o ansint.
Precauzioni Standard + Droplet Airbourne - Aerea (particelle < 5 micron che vanno oltre il metro di distanza) Droplet (particelle > 5 micron che non vanno oltre il metro di distanza) Contatto indiretto (il virus sopravvive nellambiente) Sanificazione Ambientale 7-10gg di Isolamento Domiciliare Per virus epidemici (Drift) stare ad almeno 1 metro dal soggetto Per virus pandemici - Shift - stare ad almeno 2 metri dal soggetto I virus epidemici (Drift) hanno trofismo per le alte vie respiratorie I virus pandemici (Shift) hanno trofismo per le basse vie respiratorie (maggior rischio di polmonite e quindi di letalit)
Da 1 a 2 giorni
Lo stesso dellincubazione
Terapia Antivirale
Agente
Periodo di incubazione
Periodo di contagiosit
Vaccino
Contagio
Precauzioni
Complicanze/Effetti
Terapia
Obbligatorio per bambini dai 0 a 12 anni (Esavalente) Per tutta la durata della positivit allAntigene di Superficie (HBsAG) 3 dosi al 3, 5 12 mese di vita. 4 dosi una alla nascita insieme ad Ig umane specifiche, al 1,2 12 mese di vita per neonati da madre infetta
Rapporti sessuali Via parenterale (tagli, ferite, aghi) Materno-fetale Sangue (rischio di infezione 5%, 30% se il soggetto positivo anche allantigene E) Liquidi biologici
Epatite B
HBV
Da 1 mese a 6 mesi
Precauzioni Standard
Terapia Antivirale
Via parenterale
Non esiste solo follow up sierologico (sorveglianza sierologica) per 6 mesi per verificare eventuale sieroconversione
Materno-fetale e Sessuale (meno efficienti). Sangue (rischio di infezione 3%, 10% se il soggetto positivo anche allRNA Virale) Liquidi biologici (meno efficienti).
Epatite C
HCV
Non esiste
Precauzioni Standard
Terapia Antivirale
Neisseria Meningitidis (Meningococco) Nelle secrezioni nasofaringee anche di portatori sani transitori. 0-24 anni. Tipo C pi diffuso, Tipo B non immunogeno. Streptococcus Pneumoniae (Pneumococco) Si trasmette per via respiratoria, colpisce prevalentemente gli anziani Haemophilus Influenzae di tipo B (Pi frequente in bambini sotto i 5 anni) Herpesvirus Enterovirus Candida (immunodepr.)
Subito prima dellesordio dei sintomi (3-4 giorni dal contagio) e nella fase acuta. Permane per 24h dallinizio del trattamento antibiotico (Meningococco)
Per il Meningococco C: raccomandato dai 12 ai 18 anni (fascia a rischio). Tra 2 e 3 mesi (3 dosi a 1 mese di distanza) Tra 4 e 11 mesi (2 dosi a 1 mese di distanza) >12 mesi e adulti(1dose) Per lo Pneumococco: Non coniugato 23-Valente per soggetti 65anni o a rischio Coniugato 7-valente per bambini <5anni, a 3 mesi con richiamo dopo 8 settimane oppure Tra 2-6 mesi (3 dosi a 2 mesi di distanza) Tra 7-23mesi (2 dosi a 2 mesi di distanza) Dopo 24 mesi (1 dose) Per Hemoph: Esavalente
Da farsi entro 24 ore, dopo diagnosi di laboratorio. Solo per contatti ad alto rischio (conviventi, contatti stretti, operatori venuti a contatto con le secrezioni del paziente) Solo: Per il Meningococco: Rifampicina (ogni 2h per 2gg) Ceftriaxone ( dose singola) Ciprofloxacina (dose singola) Per lHemophilus B Rifampicina
Precauzioni Standard + Droplet (Isolamento respiratorio) per 24 ore dallinizio della terapia Sorveglianza sanitaria di contatti stretti per 10gg Disinfezione continua di escreti naso faringei e degli oggetti contaminati. Non necessaria la disinfezione terminale data la labilit del Meningococco
Meningite
Agente
Periodo di incubazione
Periodo di contagiosit
Vaccino
MPR (Morbillo, Parotite, Rosolia) Vaccino vivo attenuato da non dare a immunodepressi, donne in gravidanza o che vogliono esserlo nel mese successivo 2 dosi insieme dal 13 al 15 mese di vita, richiamo al 6 anno di vita.
Contagio
Precauzioni
Precauzioni Standard + Droplet (Isolamento respiratorio) per almeno 5 giorni dalla comparsa delleruzione cutanea
Complicanze/Effetti
Terapia
Morbillo
(Immunizza)
Morbillivirus (Paramyxoviridae)
Durante la febbre e fino a 5 giorni dopo leruzione cutanea (che avviene circa 3 giorni dopo la febbre)
Secrezioni naso-faringee
Isolamento domiciliare per lo stesso periodo di tempo Sorveglianza sanitaria di contatti stretti senza restrizioni Precauzioni Standard + Droplet (Isolamento respiratorio) per almeno 9 giorni dalla comparsa della tumefazione delle gh. salivari Isolamento domiciliare per lo stesso periodo di tempo Sorveglianza sanitaria di contatti stretti con restrizione della frequenza della collettivit dal 12 al 25 giorno dallesposizione Precauzioni Standard + Contatto (Isolamento da contatto) per almeno 7 giorni dalla comparsa delleruzione cutanea + 3 giorni aggiuntivi dopo la fine del periodo di contagiosit
Sintomatica
Parotite
(Immunizza)
Rubulavirus (Paramyxoviridae)
Dai 12 ai 15 giorni
Da 6-7 giorni prima (massima contagiosit 48h prima) della comparsa della tumefazione delle gh. salivari a 9 giorni dopo
Orchite negli adulti (rischio di sterilit) Sintomatica Perdita delludito nei bambini
Vedi sopra
Saliva
Rosolia
Rubivirus (Togaviridae)
Da 14 a 21 giorni
Da 7 giorni prima della comparsa dellesantema a 4 giorni dopo. Molti mesi per neonati con rosolia congenita (madre infetta)
Vedi sopra
Sorveglianza sanitaria di contatti suscettibili soprattutto donne in gravidanza alle quali va fatta diagnosi sierologica (la presenza di IgM indica il contagio, di IgG indica vaccino fatto o infezione passata)
Il virus attacca i tessuti in formazione durante il primo trimestre di gravidanza dando possibili danni alludito, alla vista e neurologici
Sintomatica
Agente
Periodo di incubazione
Periodo di contagiosit
Vaccino DTP (Difterite, Tetano, Pertosse) o Esavalente (DTP + Haemophilus influenzae B + Polio + Epatite B) 3 dosi al 3, 5 12 mese di vita richiamo a 6 (DTap, acellulare) e 14 anni (Tdap, per adulti)
Profilassi post esposizione (PPE) A tutti i contatti di meno di 7 anni: somministrazione di Eritromicina indipendentemente dalla vaccinazione Richiamo della vaccinazione se lultima stata fatta pi di 3 anni fa
Contagio
Precauzioni
Precauzioni Standard + Droplet (Isolamento respiratorio) Isolamento domiciliare
Complicanze/Effetti
Terapia
Pertosse
(Limmunizzazione non definitiva) Bordetella Pertussis Da 6 a 20 giorni
Dallinizio del periodo catarrale e fino a 3 settimane dopo la comparsa della tosse canina convulsa. Si estingue 5 giorni dopo linizio della terapia con Eritromicina
Saliva
Sorveglianza sanitaria di contatti suscettibili (soprattutto bambini sotto 1 anno di et) I contatti non vaccinati non vanno a scuola per 14gg dopo lesposizione o per 5gg se trattati con Eritromicina Precauzioni Standard per 24h dallinizio della terapia antibiotica Isolamento domiciliare per 48h dallinizio della terapia antibiotica
Scarlattina
Da 10 a 21 giorni dalla comparsa dellesantema. Da 1 a 3 giorni Si riduce a 24-48 ore sotto terapia con Penicillina Non esiste Muco o Saliva
Disinfezione continua di secrezioni purulente e degli oggetti contaminati. Sorveglianza sanitaria di contatti stretti, sia compagni di classe che insegnanti per 7 giorni dallultimo contatto. Esecuzione di tamponi faringei nei sintomatici (soprattutto in situazioni epidemiche e ad alto rischio)
Penicillina
1 dose ai bambini tra 12 mesi e 12 anni 2 dosi per chi ha pi di 12 anni Consigliato nei bambini pi grandi, negli adolescenti e negli adulti che non abbiano ancora contratto la malattia e privi di controindicazioni, nelle donne in et fertile che non hanno gi avuto la malattia, per evitare uneventuale infezione in gravidanza e i conseguenti danni al bambino. Il vaccino controindicato per gli individui immunodepressi
Varicella
(immunizza ma pu rimanere dormiente nei gangli spinali e ritornare in et avanzata come Fuoco di SantAntonio) Varicella Zooster (Herpes virus) Da 14 a 21 giorni Da 5 giorni prima la gettata di vescicole (massima 48h prima) a 5 giorni dopo
Agente
Periodo di incubazione
Periodo di contagiosit
Vaccino
Contagio Il virus dell'HIV poco resistente al di fuori dell'organismo per cui praticamente nullo il rischio per puntura accidentale con una siringa ed estremamente basso quello in cui sia presente sangue infetto (0,3%). I liquidi biologici in grado di trasmettere il virus sono sangue, sperma e liquido preeiaculatorio, secrezioni vaginali, latte materno, liquido pleurico e sinoviale Non sono in grado di trasmettere il virus le lacrime, il sudore, la saliva, l'urina, le feci, le secrezioni nasali, il vomito purch privi di particelle di sangue.
Precauzioni
Complicanze/Effetti
Terapia
Entro 72h, preferibilmente entro 4h dallesposizione. Dura 4 settimane, con un follow-up di un anno per monitorare leventuale sieroconversione. Viene consigliato un emocromo completo ogni 15gg per monitorare la funzionalit renale ed epatica a causa dellutilizzo di farmaci tossici durante la profilassi Vedere i casi in cui raccomandataconsigliatasconsigliata
AIDS
HIV
Il tempo che intercorre tra il momento del contagio e la positivit al test HIV (sieroconversione) detto periodo finestra e dura poche settimane, ma pu estendersi anche fino a 3 mesi.
A partire dal periodo finestra, anche se la persona risulta ancora sieronegativa, comunque gi in grado di trasmettere l'infezione.
Non esiste
Precauzioni Standard
Immunodepressione
Farmaci antiretrovirali
Chemioprofilassi per contatti stretti Da 4 a 12 settimane prima che possa essere evidenziato il contagio mediante Test Mantoux (cutipositivo per rigonfiamento >5mm) sviluppato in 24-48h come indice di una reazione secondaria ad un antigene gi incontrato) cutipositivi (positivi al Mantoux), da fare anche rx torace per verificare una tubercolosi latente cutinegativi (negativi al Mantoux) ma ad alto rischio di sviluppare la malattia. Ai cutinegativi indicata anche la vaccinazione diretta
Tubercolosi
Mycobacterium Turbercolosis
Fin quando sono presenti i bacilli di Koch nellescreato e in altri liquidi biologici Cessa entro 4-8 settimane se trattata con antibiotici efficaci
Microgocce di saliva (aerosol, <5 micron) espulse da soggetti definiti bacilliferi (la cui saliva contiene il bacillo di Koch tubercolosi polmonare attiva).
Precauzioni Standard + Airbourne (isolamento respiratorio + isolamento stretto con maschere filtrate P2-P3 e ventilazione a pressione negativa della stanza singola o in coorte se insieme ad un altro pz affetto dalla stessa tubercolosi Sorveglianza sanitaria dei contatti tramite test Mantoux e Rx torace , se negativi ripetere il tutto 2-3 mesi dopo
Interessamento multiorgano e soprattutto polmonare (polmonite con formazione di granulomi e distruzione del parenchima)
Agente Phthirus Humanus Curporis (della testa) Phthirus Humanus Capitis (del corpo)
Periodo di incubazione
Periodo di contagiosit
Vaccino
Contagio
Precauzioni
Complicanze/Effetti
Terapia
Trattamento disinfestante: Per il Phthirus Humanus Curporis isolamento da contatto Per il Phthirus Humanus Capitis restrizione della frequenza di collettivit fino all'avvio di idoneo trattamento disinfestante, certificato dal medico curante. Per il Phthirus Pubis trattamento in via profilattica dei compagni di letto/partners sessuali con gli stessi prodotti impiegati per i casi di infestazione conclamata. Per P. Humanus Curporis applicazione di polvere di talco contenente DDT al 10% oppure Malathion all'1% oppure permetrina allo 0,5% o altri insetticidi anche sugli indumenti. Per P. Humanus Capitis applicazione di shampoo medicati contenenti permetrina all'1 % o piretrine associate a piperonil-butossido, o benzilbenzoato o altri insetticidi, ripetuto ogni 7-10 giorni per almeno un mese. Pettini e spazzole vanno immersi in acqua calda per 10 minuti e/o lavati con shampoo antiparassitario. Per Phthirus pubis le zone interessate vanno rasate; i trattamenti disinfestanti sono simili a quelli da adottare per il P. humanus capitis e, se non sufficienti, vanno ripetuti dopo 4-7 giorni di intervallo.
Pediculosi o Ftriasi
Phthirus Pubis (del pube piattola) Sono Pidocchi,piccoli parassiti di colore bianco-grigiastro che vivono solo sull'uomo e ne succhiano il sangue.
Per la durata del ciclo vitale dei pidocchi, in condizioni ottimali Da 6 a 10 giorni in caso di infestazione con uova
Fintanto che uova, forme larvali o adulte sono presenti e vitali sulle persone infestate o su indumenti ed altri fomites
Contatto diretto Contatto indiretto (ma i pidocchi vivono poco al di fuori del loro habitat)
Precauzioni Standard + Contatto per 24h dallinizio del trattamento (dispositivi di protezione monouso, stanza singola, pellicola trasparente su tutto ci che viene a contatto col pz, biancheria e indumenti vanno separati da quelli degli altri e lasciati o fermi una settimana o lavati a 90c, cambiare materassi e cuscini dopo 24h di trattamento o impermeabilizzarli, aerare la stanza, spazzare ad umido il pavimento e lavarlo con detergenti) Allontanamento da scuola o dal lavoro fino al giorno successivo a quello di inizio del trattamento Trattamento profilattico dei contatti
Fino a che gli acari e le uova permangono Da 2 a 6 settimane in caso di persone non esposte in precedenza Da 1 a 4 giorni in caso di reinfezione Massima contagiosit quando le larve escono dalle uova Lacaro rimane sui tessuti (vestiti, lenzuola etc.) per 1-2 giorni, su oli e creme anche per una settimana Contatto indiretto
Scabbia
I farmaci per la scabbia una volta applicati irritano la pelle per favorire la penetrazione del principio attivo all'interno del cunicolo scavato e uccidere l'acaro.
Malattia
Agente
Periodo di incubazione
Periodo di contagiosit
Vaccino
Contagio
Precauzioni
Complicanze/Effetti
Terapia I condilomi floridi localizzati sui genitali esterni (aree cutanee e non mucose) possono essere trattati con terapia farmacologica (applicazione ripetuta di una crema immunomodulante, capace di stimolare le difese immunitarie contro l'infezione) oppure con svariate terapie distruttive (applicazione da parte del medico di acidi, vaporizzazione con laser, crioterapia, diatermocoagulazione). Non esistono invece ad oggi farmaci efficaci per le varie lesioni localizzate sulle zone mucose (quali il collo dell'utero, la vagina, il canale anale) dove si pu intervenire solo con mezzi fisici o chirurgici, finalizzati alla asportazione (o alla distruzione di una piccola porzione del tessuto dove si localizza il virus, individuata mediante colposcopia.
HPV 16 e 18, responsabili del 60% e 10% di tutti i tumori cervicali Alcuni tipi virali possono talvolta provocare delle escrescenze (lesioni floride di tipo papillare= condilomi), visibili ad occhio nudo; altri tipi virali invece possono dare lesioni generalmente sospettate dal Paptest (o striscio cervico-vaginale), visualizzabili solo con l'aiuto di un microscopio apposito definito colposcopio.
Papilloma/Condiloma
Il periodo di latenza del virus estremamente variabile. Spesso le lesioni appaiono dopo 3-6 mesi, ma sono stati descritti anche periodi pi lunghi. Latenze molto lunghe si rinvengono soprattutto in pazienti immunodepressi e in persone normali che, sebbene inattivi sessualmente da molti anni, possono sviluppare improvvisamente verruche o anormalit della cervice.
Target: adolescenti tra 9 e 13 anni (che si presuppone non abbiano ancora avuto rapporti sessuali) Gardasil: attivo su HPV 16,18 6 e 11 Cervarix: attivo su HPV 16 e 18 Somministrazione per via intramuscolare di 1 dose iniziale e 2 richiami entro 6 mesi dalla prima Tutti i tipi di rapporti sessuali (raramente orali o manuali), ma non attraverso fluidi biologici. In caso di infezione persistente, carcinoma della cervice uterina