Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 7

ESERCITAZIONI DI SISTEMI ENERGETICI

Prof. M. Binotti

TRACCIA DI SOLUZIONE ESERCITAZIONE 4

OTTIMIZZAZIONE DELLA CESSIONE DI CALORE ALL’AMBIENTE IN UN


IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO

Per un impianto di condizionamento con dati di progetto in parte noti, il testo chiede di ricercare i valori
ottimali dal punto di vista economico di:

 velocità dell’aria nel condensatore (va)


 temperatura di condensazione (Tcond)

Ovvero di trovare i valori di va e Tcond che minimizzino i costi totali (costi fissi di investimento e costi
operativi variabili), fissando dei valori opportuni per l’aumento di temperatura dell’aria nel condensatore.

Si devono pertanto valutare i seguenti costi per mezzo delle correlazioni empiriche assegnate:

 investimento compressore
 investimento condensatore
 investimento ventilatori
 esercizio per elettricità consumata dal compressore
 esercizio per elettricità consumata dai ventilatori

Per prima cosa si individuano tutte le relazioni utili a calcolare le varie grandezze in gioco nel
dimensionamento e nel calcolo dei costi. Le variabili da ottimizzare influenzano l’un l’altra la soluzione,
quindi l’ottimizzazione va fatta considerando più variabili allo stesso tempo.

Si assegna quindi un valore di primo tentativo per Tcond e va e si calcolano tutte le grandezze necessarie. Si
varieranno in seguito i parametri per trovare i valori che minimizzano i costi totali annui.

Dimensionamento con valori di primo tentativo


I valori di primo tentativo scelti sono:

 Tcond = 40°C
 va = 0,5 m/s

Il coefficiente di prestazione (COP) del ciclo frigorifero si calcola come:


𝑄𝑄𝑓𝑓𝑓𝑓 𝑄𝑄𝑒𝑒𝑒𝑒𝑒𝑒𝑒𝑒
𝐶𝐶𝐶𝐶𝐶𝐶 = =
𝐿𝐿𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐 𝐿𝐿𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐
dove, per il I principio:
𝑄𝑄𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐 = 𝑄𝑄𝑒𝑒𝑒𝑒𝑒𝑒 + 𝐿𝐿𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐
Quindi si ha:
𝑄𝑄𝑒𝑒𝑒𝑒𝑒𝑒 1
𝐶𝐶𝐶𝐶𝐶𝐶 = =
𝑄𝑄𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐 − 𝐿𝐿𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐 𝑄𝑄 𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐
𝑄𝑄𝑒𝑒𝑒𝑒𝑒𝑒 − 1
Per il caso ideale:
𝑄𝑄𝑒𝑒𝑒𝑒𝑒𝑒 𝑇𝑇𝑒𝑒𝑒𝑒𝑒𝑒 1
𝐶𝐶𝐶𝐶𝑃𝑃𝑖𝑖𝑖𝑖 = = =
𝐿𝐿𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐,𝑖𝑖𝑖𝑖 𝑇𝑇𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐 − 𝑇𝑇𝑒𝑒𝑒𝑒𝑒𝑒 𝑇𝑇𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐 − 1
𝑇𝑇𝑇𝑇𝑇𝑇𝑇𝑇
Si può infine esprimere il COP in funzione del COPid e del rendimento di II principio:

𝑄𝑄𝑒𝑒𝑒𝑒𝑒𝑒 𝐿𝐿𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐,𝑖𝑖𝑖𝑖
𝐶𝐶𝐶𝐶𝐶𝐶 = ⋅ = 𝐶𝐶𝐶𝐶𝑃𝑃𝑖𝑖𝑖𝑖 ⋅ η𝐼𝐼𝐼𝐼
𝐿𝐿𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐,𝑖𝑖𝑖𝑖 𝐿𝐿𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐

Noti COP e COPid si può quindi calcolare il rendimento di II principio:

𝐶𝐶𝐶𝐶𝐶𝐶
η𝐼𝐼𝐼𝐼 =
𝐶𝐶𝐶𝐶𝑃𝑃𝑖𝑖𝑖𝑖

Nel caso in esame si ottiene: Teva = 5 °C, T cond = 40°C, COPid = 7,95, COP(tabella) = 5,17, η𝐼𝐼𝐼𝐼 = 65,1%

Tramite il COP si risale anche alla potenza del compressore:

𝑄𝑄𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓
𝐿𝐿𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐 = = 193,4 𝑘𝑘𝑘𝑘
𝐶𝐶𝐶𝐶𝐶𝐶

quindi da un bilancio di I principio alla potenza da smaltire al condensatore:

𝑄𝑄𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐 = 𝑄𝑄𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓 + 𝐿𝐿𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐 = 1193,4 𝑘𝑘𝑘𝑘

La potenza da smaltire al condensatore, insieme alle variabili oggetto dell’ottimizzazione, è il dato che serve
per effettuarne il dimensionamento di condensatore, ventilatore e compressore.

Il ciclo frigorifero è dotato di un gruppo condensante ad aria, costituito da uno scambiatore a tubi alettati nei
quali scorre il fluido frigorigeno in fase di condensazione, ed all’esterno dei quali viene fatta passare aria
spinta da un ventilatore.

Prima di dimensionare il condensatore, è richiesto di ipotizzare l’incremento di temperatura dell’aria nel


condensatore (questo valore sarebbe altrimenti un ulteriore parametro da ottimizzare).
Per trovare un opportuno valore del salto termico dell’aria sul condensatore, ipotizziamo il valore
dell’efficacia del condensatore, ovvero il rapporto tra il salto termico dell’aria che avviene effettivamente
sullo scambiatore rispetto al massimo salto termico disponibile (scambiatore a superficie infinita):

𝛥𝛥𝑇𝑇𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎 𝑇𝑇𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎,𝑜𝑜𝑜𝑜𝑜𝑜 − 𝑇𝑇𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎,𝑖𝑖𝑖𝑖


𝜉𝜉𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐 = =
𝛥𝛥𝑇𝑇𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎,𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚𝑚 𝑇𝑇𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐 − 𝑇𝑇𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎,𝑖𝑖𝑖𝑖

Ipotizziamo che questo rapporto (variabile tra 0 e 1) sia


uguale a 0.5.
Otteniamo un salto termico dell’aria nello scambiatore
pari a 2.5°C, da cui una temperatura di uscita dell’aria
dal pacco alettato di 37.5°C.

Per determinare l’area di scambio del condensatore si considera la relazione:

𝑄𝑄𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐 = 𝑈𝑈⋅𝐴𝐴⋅𝛥𝛥𝑇𝑇𝑀𝑀𝑀𝑀

in cui A è la superficie totale di scambio termico, ∆TML la differenza di temperatura media logaritmica, U il
coefficiente di scambio termico globale. Da questa relazione si può calcolare:

𝑄𝑄𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐
𝐴𝐴 =
𝑈𝑈⋅ 𝛥𝛥𝑇𝑇𝑀𝑀𝑀𝑀
Si devono pertanto calcolare ∆TML e Q.
∆TML è calcolabile con la formula seguente:
�𝑇𝑇𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐 − 𝑇𝑇𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎,𝑖𝑖𝑖𝑖 � − (𝑇𝑇𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐 − 𝑇𝑇𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎,𝑜𝑜𝑜𝑜𝑜𝑜 )
𝛥𝛥𝑇𝑇𝑀𝑀𝑀𝑀 = = 3,62 𝐾𝐾
𝑇𝑇 − 𝑇𝑇𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎,𝑖𝑖𝑖𝑖
ln � 𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐 �
𝑇𝑇𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐 − 𝑇𝑇𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎,𝑜𝑜𝑜𝑜𝑜𝑜

Per calcolare il coefficiente di scambio termico U, si deve considerare che il condensatore è costituito da uno
scambiatore a tubi alettati, pertanto l’area interna ed esterna sono differenti. Deve però valere:

1 1 1
= = = 𝑅𝑅𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐,𝑖𝑖 + 𝑅𝑅𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐 + 𝑅𝑅𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐,𝑒𝑒
𝑈𝑈𝑖𝑖 𝐴𝐴𝑖𝑖 𝑈𝑈𝑒𝑒 𝐴𝐴𝑒𝑒 𝑈𝑈 𝐴𝐴

Scegliamo di riferirci alla superficie interna, poiché ha geometria più semplice, e trascuriamo la resistenza
termica conduttiva:

1 1 1 1 1 𝐴𝐴𝑖𝑖 1
= +0+ = � + �
𝑈𝑈𝑖𝑖 𝐴𝐴𝑖𝑖 ℎ𝑖𝑖 𝐴𝐴𝑖𝑖 ℎ𝑒𝑒 𝐴𝐴𝑒𝑒 𝐴𝐴𝑖𝑖 ℎ𝑖𝑖 𝐴𝐴𝑒𝑒 ℎ𝑒𝑒

Si ottiene quindi:

1 1 𝐴𝐴𝑖𝑖 1
= +
𝑈𝑈𝑖𝑖 ℎ𝑖𝑖 𝐴𝐴𝑒𝑒 ℎ𝑒𝑒

Si deve però tenere conto dell’efficienza del pacco alettato, che è minore di uno poiché l’aletta non è
isoterma. Si tiene conto dell’efficienza del pacco alettato, che il testo indica essere 0,7, nel calcolo di Ui:

1 1 𝐴𝐴𝑖𝑖 1 1
= +
𝑈𝑈𝑖𝑖 ℎ𝑖𝑖 𝐴𝐴𝑒𝑒 ℎ𝑒𝑒 η𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎

Sono noti, da correlazioni assegnate:


𝑊𝑊
ℎ𝑖𝑖 = 2000
𝑚𝑚2 𝐾𝐾

𝑊𝑊
ℎ𝑒𝑒 = 50 𝑣𝑣𝑎𝑎0,5 = 50 ⋅ 0,50,5 = 37,9
𝑚𝑚2 𝐾𝐾

𝐴𝐴𝑒𝑒
𝐴𝐴𝑖𝑖
= 23 (aumento di superficie di scambio lato aria realizzato dall’alettatura)
𝑊𝑊
Si ottiene Ui = 467,54 e Ai = 707,1 𝑚𝑚2 .
𝑚𝑚2 𝐾𝐾

Per calcolare la portata di aria necessaria allo scambio termico si considera:

𝑄𝑄𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐 = 𝑚𝑚̇𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎 𝑐𝑐𝑝𝑝,𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎 𝛥𝛥𝑇𝑇𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎

𝑘𝑘𝑘𝑘
Per cui si ottiene 𝑚𝑚̇𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎 = 475 .
𝑠𝑠
Dalla legge dei gas perfetti, valutata alla temperatura di uscita dal banco alettato, la portata volumetrica di
aria in uscita è pari a 418,9 m3/s.
La portata volumetrica viene impiegata per valutare l’area frontale dello scambiatore, note la velocità del
flusso:
𝑉𝑉̇𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎 418,9
𝐴𝐴𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓 = = = 837,9 𝑚𝑚2
𝑣𝑣𝑎𝑎 0,5

Per il calcolo della potenza del ventilatore, è necessario calcolare le perdite di pressione dell’aria nel
condensatore. È assegnata una correlazione empirica che esprime Δp in funzione della velocità dell’aria e
dello spessore del banco di scambio termico H. Quest’ultimo parametro può essere calcolato dalla
definizione di densità di superficie interna:
𝑚𝑚2 𝐴𝐴𝑖𝑖
𝑑𝑑 = 50 3 =
𝑚𝑚 𝐴𝐴𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓 𝐻𝐻

Per cui si ottiene H = 0,017 m.


Dalla correlazione che esprime la perdita di carico a cavallo dello scambiatore si ottiene:
𝑑𝑑𝑑𝑑 = 480 ⋅ 𝑣𝑣𝑎𝑎1,62 𝐻𝐻 = 2,64 𝑃𝑃𝑃𝑃
Infine, il consumo del ventilatore è:
𝑉𝑉̇𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎 𝛥𝛥𝛥𝛥
𝑃𝑃𝑣𝑣𝑣𝑣𝑣𝑣𝑣𝑣 = = 1,84 𝑘𝑘𝑘𝑘
η𝑣𝑣𝑣𝑣𝑣𝑣𝑣𝑣

Calcolo dei costi

Si possono allora ricavare con le formule di costo assegnate i costi fissi e variabili:

 Costo fisso ventilatori: 𝐶𝐶𝐹𝐹,𝑣𝑣𝑣𝑣𝑣𝑣𝑣𝑣 = 25 ⋅ 𝑃𝑃𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐 = 38685 €


 Costo fisso condensatore: 𝐶𝐶𝐹𝐹,𝑣𝑣𝑣𝑣𝑣𝑣𝑣𝑣 = 220 ⋅ 𝐴𝐴𝑖𝑖 + 75 ⋅ 𝐴𝐴𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓𝑓 = 218561 €
 Costo fisso compressore: 𝐶𝐶𝐹𝐹,𝑣𝑣𝑣𝑣𝑣𝑣𝑣𝑣 = 25 ⋅ 𝑉𝑉̇𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎 + 50 ⋅ 𝑃𝑃𝑣𝑣𝑣𝑣𝑣𝑣𝑣𝑣 = 10566 €

Noto che l’investimento è a quota fissa “secca” su quattro anni, i costi fissi totali annui sono:

𝐶𝐶𝐹𝐹,𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡 𝐶𝐶𝐹𝐹,𝑣𝑣𝑣𝑣𝑣𝑣𝑣𝑣 + 𝐶𝐶𝐹𝐹,𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐 + 𝐶𝐶𝐹𝐹,𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐 €


𝐶𝐶𝐹𝐹,𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡 𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎 = = = 66953 � �
4 4 𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎

I costi operativi si calcolano noto il costo dell’elettricità (0,18 €/kWh) e le ore annue equivalenti di
funzionamento (1500 h/anno):

 Costo operativo ventilatore: 𝐶𝐶𝑉𝑉,𝑣𝑣𝑣𝑣𝑣𝑣𝑣𝑣 = 𝐶𝐶𝑒𝑒𝑒𝑒 ⋅ 𝑃𝑃𝑣𝑣𝑣𝑣𝑣𝑣𝑣𝑣 ⋅ ℎ𝑒𝑒𝑒𝑒 = 497,4
𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎

 Costo operativo compressore: 𝐶𝐶𝑉𝑉,𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐 = 𝐶𝐶𝑒𝑒𝑒𝑒 ⋅ 𝑃𝑃𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐 ⋅ ℎ𝑒𝑒𝑒𝑒 = 52224
𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎

Per cui i costi variabili totali sono:



𝐶𝐶𝑉𝑉,𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡 𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎 = 𝐶𝐶𝑉𝑉,𝑣𝑣𝑣𝑣𝑣𝑣𝑣𝑣 + 𝐶𝐶𝑉𝑉,𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐 � �
𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎
I conti totali annui sono:

𝐶𝐶𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡 𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎 = 𝐶𝐶𝐹𝐹,𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡 + 𝐶𝐶𝑉𝑉,𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡𝑡 𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎 = 119675
𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎 𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎𝑎

Ottimizzazione economica

Si possono costruire i due diagrammi richiesti ripetendo i conti finora svolti per diversi valori di Tcond e va.
Si considerano:
 per la temperatura di condensazione i valori 40 - 45 - 50 - 55°C
 per la velocità dell’aria i valori 1 - 1,5 – 2 – 2,5 - 3 m/s

I valori calcolati sono riportati nella tabella riportata in fondo al documento.

Fissando la temperatura di condensazione e rappresentando i costi totali annui in funzione della velocità
dell’aria, si ottiene il seguente grafico di ottimizzazione:
Da questo grafico si può stimare una velocità dell’aria ottimale che minimizza il costo annuo dell’impianto
(circa 1,5 m/s), tale minimo è ottenuto per Tcond = 45°C.

Con analoga procedura è possibile costruire il grafico dei costi totali annui in funzione della temperatura di
condensazione, mantenendo costante al valore ottimale la velocità dell’aria e riportando in ascissa la
temperatura di condensazione. La Tcond che minimizza i costi è circa 45°C e il minimo costo si ottiene per
va = 1,5 m/s.

Per ricavare i valori di ottimo esatti per la temperatura di condensazione e la velocità dell’aria si può
utilizzare il componente aggiuntivo “Risolutore” di Excel.

Per ciò è però necessario che tutte le variabili necessarie al calcolo dei costi totali annui siano calcolabili per
ogni valore di Tcond e va. Si deve quindi trovare, sulla base dei dati assegnati in tabella, una funzione per il
calcolo del COP in funzione di Tcond. Per fare ciò si possono interpolare con Excel i valori di COP noti:
I valori di ottimo trovati con il risolutore di Excel sono:
Tcond = 44,4 °C
va = 1,40 m/s

Un’ulteriore analisi è possibile ottimizzando l’incremento di temperatura dell’aria attraverso il condensatore,


inizialmente fissata ad un valore arbitrario. Variando i tre parametri si ottiene il minimo costo annuo per:
𝜉𝜉𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐𝑐 = 0,4
Tcond = 44,4 °C
va = 1,47 m/s
Parametro udm T cond 40°C T cond 45°C T cond 50°C T cond 55°C

P Frigo kW 1000 1000 1000 1000 1000 1000 1000 1000 1000 1000 1000 1000 1000 1000 1000 1000 1000 1000 1000 1000

T cond °C 40 40 40 40 40 45 45 45 45 45 50 50 50 50 50 55 55 55 55 55

COP - 5,17 5,17 5,17 5,17 5,17 4,39 4,39 4,39 4,39 4,39 3,755 3,755 3,755 3,755 3,755 3,265 3,265 3,265 3,265 3,265

P el comp kW 193,4 193,4 193,4 193,4 193,4 227,8 227,8 227,8 227,8 227,8 266,3 266,3 266,3 266,3 266,3 306,3 306,3 306,3 306,3 306,3

Q cond kW 1193,4 1193,4 1193,4 1193,4 1193,4 1227,8 1227,8 1227,8 1227,8 1227,8 1266,3 1266,3 1266,3 1266,3 1266,3 1306,3 1306,3 1306,3 1306,3 1306,3

y T aria - 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5

Tout Aria °C 37,5 37,5 37,5 37,5 37,5 40 40 40 40 40 42,5 42,5 42,5 42,5 42,5 45 45 45 45 45

v Aria m/s 1 1,5 2 2,5 3 1 1,5 2 2,5 3 1 1,5 2 2,5 3 1 1,5 2 2,5 3

h aria ext W/m2K 50,0 58,8 66,0 72,1 77,6 50,0 58,8 66,0 72,1 77,6 50,0 58,8 66,0 72,1 77,6 50,0 58,8 66,0 72,1 77,6
corretto
(eta e
Ae/Ai) W/m2K 805,0 946,7 1062,2 1161,4 1249,2 805,0 946,7 1062,2 1161,4 1249,2 805,0 946,7 1062,2 1161,4 1249,2 805,0 946,7 1062,2 1161,4 1249,2
U cond
globale W/m2K 574,0 642,6 693,8 734,7 768,9 574,0 642,6 693,8 734,7 768,9 574,0 642,6 693,8 734,7 768,9 574,0 642,6 693,8 734,7 768,9

Delta Tml K 3,61 3,61 3,61 3,61 3,61 7,21 7,21 7,21 7,21 7,21 10,82 10,82 10,82 10,82 10,82 14,43 14,43 14,43 14,43 14,43

Area Cond m2 576,5 514,9 477,0 450,4 430,3 296,5 264,9 245,3 231,7 221,4 203,9 182,1 168,7 159,3 152,2 157,7 140,9 130,5 123,2 117,8

m Aria kg/s 475,0 475,0 475,0 475,0 475,0 244,3 244,3 244,3 244,3 244,3 168,0 168,0 168,0 168,0 168,0 130,0 130,0 130,0 130,0 130,0

V Aria m3/s 418,9 418,9 418,9 418,9 418,9 217,2 217,2 217,2 217,2 217,2 150,6 150,6 150,6 150,6 150,6 117,4 117,4 117,4 117,4 117,4

A frontale m2 418,9 279,3 209,5 167,6 139,6 217,2 144,8 108,6 86,9 72,4 150,6 100,4 75,3 60,2 50,2 117,4 78,3 58,7 47,0 39,1
H pacco
alette m 0,028 0,037 0,046 0,054 0,062 0,027 0,037 0,045 0,053 0,061 0,027 0,036 0,045 0,053 0,061 0,027 0,036 0,044 0,052 0,060

Δp Cond Pa 13,2 34,1 67,2 113,8 175,4 13,1 33,9 66,7 112,9 174,0 13,0 33,6 66,1 112,0 172,6 12,9 33,3 65,6 111,2 171,2

Pel vent kW 9,2 23,8 46,9 79,5 122,5 4,7 12,3 24,1 40,9 63,0 3,3 8,4 16,6 28,1 43,3 2,5 6,5 12,8 21,7 33,5
CF
ventilatore € 10935 11665 12819 14448 16596 5668 6044 6638 7475 8580 3927 4186 4594 5170 5930 3061 3261 3577 4023 4611
CF
scambiatore € 158247 134235 120640 111646 105143 81532 69137 62122 57483 54129 56150 47597 42759 39560 37248 43511 36871 33116 30634 28841

CF comp € 38685 38685 38685 38685 38685 45558 45558 45558 45558 45558 53262 53262 53262 53262 53262 61256 61256 61256 61256 61256
CF quota
annua €/y 51967 46146 43036 41195 40106 33190 30185 28579 27629 27067 28335 26261 25154 24498 24110 26957 25347 24487 23978 23677

C En Compr €/y 52224 52224 52224 52224 52224 61503 61503 61503 61503 61503 71904 71904 71904 71904 71904 82695 82695 82695 82695 82695

C En Vent €/y 2490 6436 12667 21461 33062 1281 3311 6516 11039 17007 881 2276 4480 7590 11694 681 1761 3466 5872 9047
C TOT
ANNUO €/y 106681 104806 107927 114880 125392 95974 94999 96599 100172 105577 101120 100442 101538 103993 107708 110334 109803 110649 112546 115419

Potrebbero piacerti anche