Sei sulla pagina 1di 5

Fonética 26/4 - 1° encuentro

Indice:
Brevi cenni teorici
Le doppie
Gli accenti e le vocali
Suoni a confronto
Intonazione ed enfasi

1. BREVI CENNI TEORICI


Nella lingua italiana ci sono
- 5 vocali (A,E,I,O,U)
- 16 consonanti (B,C,D,F,G,H,L,M,N,P,Q,R,S,T,V,Z)

A quest´ ultimate si sono aggiunte J,K,W,X,Y di origine straniera. All'interno di una parola, le vocali sono
solitamente divise de altre consonanti, ma é possibile trovarle insieme formando dittonghi (plano,
chiodo, baule) o tríttonghi (guai)

Attivitá 1: PRONUNCIA QUESTI SUONI CORRETTAMENTE


- Studenti (non pronunciato ES pronunciato SSSSSSS)
- Pomeriggio (La “G” esiste)
- Bacca (pronunciato baka)
- Sbaglio (SSSSSonora)

Grafema (21) / Fonema (35)

SUONO GRAFEMA ESEMPIO

a Arte

e Eleganza

e Erba

i Invito
o Onda

o Oggi

u Universo

Alcuni di questi suoni (CHIAMATI “DIGRAMMI” e "TRIGRAMMI") non esistono in alcune lingue!
- CInema
- PeSCI
- GNocchi
- SCHEggia
- GEsto
- GermoGLIo
- MaGHI

2. LE DOPPIE
- In italiano le doppie hanno un valore distintivo in moltissimi casi: una parola puó cambiare
significato a seconda che abbia una o due consonanti (cane/canne - fato/fatto)

*cane: perro
*canne: caña, porro
*fato:destino
*fatto: hecho

- Il molte lingue, in piú, alla presenza grafica delle doppie non corrisponde una durata maggiore
della pronuncia (possible inglese)
- In italiano le doppie hanno: VALORE DISTINTIVO e DURATA DISTINTIVA
- Nella pratica, come si realizza concretamente un suono di una doppia?
- Prolungando il suono: S,Z,L,F,V,M,N
- Facendo uscire piú aria: B,P,T,D,K,G

Come posso sapere, quando scrivo, se le parole contengono una doppia?


Non c'è una regola fissa, ma solo alcune regolaritá
RICORDA!

Ad avere sempre la doppia sono:


- La prima persona plurale del condizionale presente (differenza con futuro!!)
- Molte preposizione articolate
- Molti participi passati irregolari (es fatto)

Attivitá 2: IL GATTO MATTO

Mia zia Assunta


ha un gatto tutte matto
la mattina bussa
la sera russa
di giorno
fa il gradasso
di notte dorme come un sasso
d'estate barcolla
d´inverne salta come una molla.
Domanda: mia zia lo deve ammaestrare
o se ne deve sbarazzare?

3. GLI ACCENTI E LE VOCALI


In italiano esistono due tipi di accento: l'accento grafico e l'accento tonico
L´accento grafico e solo nelle vocali e puó essere acuto (´) o grave (Í *para el otro lado, ver imagen)
L´ accento acuto indica un suono chiuso (finché, perché), mentre quello grave indica suono aperto
(veritá, caritá, usciró, té) *tilde para el otro lado

A,I,U - SEMPRE LO STESSO SUONO :)


E,O - SUONO SIA APERTO CHE CHIUSO :(

Accento tonico: enfatizza la sillaba


● Parole piane: penultima sillaba (es. CAVÁLLO)
● Parole sdrucciole: terzultima sillaba (CLÍNICA)
● Parole tronche: ultima sillaba (CITTÁ)
● Parole bistrucciole: quartultima sillaba (FÁBBRICALO)
● Parole trisdrucciole: quintuilma sillaba (es. ÍNDICAMELO)

*la única palabra que lleva tilde es cittá, las otras tienen para saber donde se acentúan al pronunciar

“MA ORA VUOI DIRCI COMO FACCIAMO A SAPERE DOVE CADE L'ACCENTO?
E COME POSSO SAPERE SE UNA VOCALE È APERTA O CHIUSA?”

NON C'È UNA RISPOSTA!

Attivitá 3: DOVE CADE L´ACCENTO?


- Per sicurezza, il capitano gretta ancora l´ancora
- Spesso i principi non hanno principi
- Non provo affetto quando affetto il pane
- I venti che vengono dal mare sono piú forti te lo dico da venti anni
- Le parole piú leggere sono quelle da leggere
- Quando i nemici perdono, chiedono perdono

Lista A Lista B

Ancóra Áncora

Princípi Príncipi

Súbito Subíto

Peró Pero

Sara sará

Váluta Valúta

Faro Faró

Papá Papa

Pérdono Perdóno

Ímpari Impári

Diménticati Dimenticáti

Cápita Capíta
Véstiti Vestíti

Ténere Tenére

Léggere Leggére

Tendíne Téndine

CHE COSA ABBIAMO IMPARATO OGGI?


1. Corrispondenza tra componente GRAFICA e FONETICA
2. Come pronunciare le DOPPIE
3. VOCALI aperte e vocali chiuse
4. Regole ACCENTI

E PER CONCLUDERE - SCIOGLILINGUA


Apelle figlio d'Apollo fece una palla di pelle di pollo. Tutti i pesci vennero a galla, per vedere la palla di
pelle di pollo fatta da Apelle, figlio di Apollo

Un pazzo dice a una pazza: “Ma sei pazza a buttare un pezzo di pizza in un pozzo che puzza da un pezzo?”

Mi attacchi i tacchi tu che attacchi i tacchi? Io attaccarti i tacchi a te? Attaccati te i tuoi tacchi tu che
attacchi i tacchi!

Potrebbero piacerti anche