Novella Di Andreuccio Si Strutturasul Tema Della Fortuna

Potrebbero piacerti anche

Scarica in formato docx, pdf o txt
Scarica in formato docx, pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 2

Novella di andreuccio si strutturasul tema della fortuna, fortuna che è cieca, perché butta il soggetto

in avventure di tutti i tipi ma se l’indivuduo è capace puo volgere la fortuna a sua vantaggio. Nwlla
prima parte c’è la presentazine di andreuccio con riferimrnto gegrafico è di perugia, è
commercaiante di cavalli. Non era mai stato fuori cawa, no aveva capacita. Facendo vedere i soldi
si fa vedere dagli altri. Sicialiana disposta a compiacere a qualunque uomo. Nota che la sua
domestica conosceva di fatto andreuccio BOCCACCIO FORNISCE rapprsentazione di napoli,
facendo rifrimento a quartiere compreso in zona porto e citato nelle fonti storiche

Chiassetto era stato preventivamente messo fuori uso, assi segate, cade nella fogna, perde tutti i
soldi e si ritrova nudo e sporco senza vestiti e consapevolezza di essere stato gabbato. La caduta nel
chiassetto definisce la proima caduta del personaggio dall’altro verso il basso. Le cadute saranno
altre due perche incontrera un gruppo di ladri i quali lo esortano a scendere in un pozzo per lavarsi e
dopo che l’hanno fatto scendere se ne vanno e lo lasciano in fondo al pozzo costretto a trovare un
modo di usscire da solo. Terza parte incontra altri ladri cehg li propongon di andare nella
catteddrale. Violare la tomba dell’arcivescovo e rubare l’anello. Nel momento in cui entra nel
sepolcro capisce che sta rischiando molto perché se consegnasse l’anello i due lo prenderebbero e lo
chiuderebbero dentro, di conseguenza comincia a passare loro oggetti dell’arcivescovo e si tiene
l’anello. I ladri lo chiudono allora dentro con il morto. Si dispera urla, e a un certo punto incontra un
altro gruppo di ladri, che aprono il sepolcro, sono esitanti su chi debba entrare, infine uno entra, e
viene morso da andreuccio. Torna allora a perugia piu ricco di prima, avendo recuperato il denaro.
Ci sono tutte le funzioni della fiaba, perche c’è un danno, una caduta, c’è una persecuzione, c’è un
lieto fine. La comoicità si coglie quando andreuccio fa calcoli di incontro con una bella donna e poi
scopre che è la sorella, quando capisce di aver perso un’amante e si trova con la sorella, quando
cade nel chiassetto e anche quando morde la gamba dei ladri che scappano. Motivo tematico
importante è l’etica mercantile, perché la novella parla del principio di formazione dl buon
mercante che deve essere astuto, dumque se all’inizio andreuccio astuto non è perche va vedere i
soldi e crede alla donna diventa astuto perche capisce cosa gli puop capitargli se resta chiuso
nell’arca. Quando vieine aperta trova il modo di andarne fuori .SI parla della formazione del
mercante seocndp oi valori che sono di un mondo merantile. Altro rifeirimento è la citta labirintica,
rappresentata di notte, boccaccio la conosce bene perche vi aveva vissuto. I riferimenti sono
comunque realistici.

CONSEGNA
1. SOTTOLINEA NEL TESTO TUTTE LE PAROLE CHE SI RIFERISCONO AL CASO E
PRECISA IN CHE MODO AGISCE IL CASO.
2. NEL TESTO SI FA RIFERIMETNO A PORTE E FINESTRE, INDIVIDUA I RIFERIENTI
E IN UN BREVE TESTO SPOIEGA IL VALORE SIMBOLICO DI PORTE E FINESTRE,
Lisabetta da messina
La quale che se ne fosse la cagione ancora maritata non aveano. Non era stata maritata dai fratelli e
boccaccio lascia il quesito irrisolto.
Questa donna coglie le attenzioni di un loro servente di nome lorenzo e guardandolo le viene a
piacere. Nasce questo innamoramento. Boccaccio fa riferimento alla sessualità tra i due. Una notte
andando isabetta dove lorenzo dormiva venne in questa incursione individuata dal fratello, il quale
decide di interrompere la relazione amorosa della sorella, una relazione che mette a rischio l’onore
della famiglia, eprché lorenzo è di condizione sociale pù basso. Lo attirano il giorno dopo fuori citta
e lo uccidono. Gli tagliano la testa e la seppelliscono. Non vedendolo tornare, la giovane comincia a
piangere fino a che in sogno gli appare l’amato il quale le dice dove deve andare a ceercarlo. La
donna facendo fede alla visione va nel luogo indicato e trova la testa. La recupera, la mette in un
vaso, ci painta il basilico e ogni giorno piange su questa pianta e cosi si consuma. I fratelli colgono
questo comportamento

Lisabetta autodetermina la sua vita perche scegli chi amare indipendentemente della condizione
economica. La sua sceta ocontraddice comunque quelle che sono le regole sociali vigenti al tempo.
Regole che impedivano la mescolanza sociale tra una classe e l’altra. Dunque noi capiamo che era
una clae chiusa quella mercantinel, che non accttatava matrimoni con classi piu basse. Amore porta
a rompere i divieti. La scelta di lisabetta urta di conseguenza contro la concezioen tulitaristica dei
fratelli e pone la dicotomia tra utile e la logiaa dell’amore non riconosce la purezza dell’amore. Ci
sono amnche elemtni desunti dalla fiaba, come la testa messa in un vaso con il basilico ricorda
anceh il mito di iside ceh ricompone osiride, piange su di lui e crea rigoglosa vegetazione. C’è una
totale assenza dic comunicazione tra i gruppi. Oi fratelli con lei non parlano e anceh il secondo
passaggio lo fanno sparire il vaso e non cheideono niente. La morte di lisabetta per consuzione crea
un danno ai fratelli, che sono costetti a lasciare messina e andarsene a anpoli, affinceh non fosse
noto quello che avessero fatto. Manca la comnuicazooe e il silenzo è emblematico della repressione,
e ò’unica forma di esternazione è il pianto.

CONFRONTA IN UN TESTO DI 10 RIGHE LA CONCEZIONE DELL’AMORE DI


BOCCACCIO CON QUELLA DI DANTE, PAOLO E FRANCESCA E CON QUELLA DI
PETRARCA.

Potrebbero piacerti anche